113273 messaggi.
Voglio inviare questo messaggio per riconoscere il positivo operato del nostro sindaco Luca Simoni, contro cui spesso sono state mosse critiche immotivate e pretestuose.
Primo punto a favore, l' aver evitato il commissariamento con una trattativa lunga, estenuante, determinata;
secondo, aver regolarizzato la Società D'Alarcon, togliendo il peso della sua gestione al Comune e garantendo tutti i posti di lavoro;
terzo, avere gestito in maniera oculata il bilancio finanziario dell' Amministrazione, non aggravandolo con la realizzazione di ulteriori discutibili progetti che avrebbero riportato in passivo il bilancio e sciupato una delle più caratteristiche scogliere del paese;
quarto, aver risistemato in maniera eccellente il sentiero Carmignani, più volge oggetto di atti vandalici da parte dei soliti sbandati del paese;
quinto, aver saputo mantenere ordinato, pulito il paese , facendolo diventare un punto di riferimento per il turismo dell' isola;
sesto, aver dato il via da una serie continua di manifestazioni canore, culturali, folcloristiche che non ha riscontro in nessun altro paese dell' Elba e che hanno piacevolmente intrattenuto per tutta l' estate i turisti non solo ospiti delle strutture locali, ma che hanno coinvogliato nel nostro paese turisti da tutto il territorio dell' Elba.
Suo merito, e non trascurabile, l' essersi mantenuto sempre ugualmente cordiale, pronto all' ascolto e nei limiti delle sue possibilità disponibile a risolvere i problemi dei suoi concittadini.
Dopo un esordio incerto, dovuto alla Sua inesperienza amministrativa, mi sembra abbia trovato la strada giusta per amministare il nostro comune con equilibrio, saggezza e senso di responsabilità.
Mi auguro che il prossimo mandato Lo veda riconfermato alla guida del nostro paese. Si tenga ben ancorato al timone della sua Vela con una oculata scelta di giovani, volenterosi e capaci marinai al suo fianco e non si lasci convincere ad unirsi alla Vera Vela, che naviga solitaria, ma che forse si prepara ad attuare l' ultimo tentativo di prendere in mano il timone di Longone.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Giornate Europee del Patrimonio 24-25 Settembre al Museo archeologico del Distretto minerario di Rio nell'Elba [/SIZE] [/COLOR]
Sabato 24 e domenica 25 Settembre il Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell'Elba aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio [#Gep2016]. Le Giornate Europee del Patrimonio, alle quali ogni anni aderisce anche il Ministero dei beni e delle attività culturali e del sono una manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. L’edizione #GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, è dedicata al tema della partecipazione [#culturaèpartecipazione] al patrimonio, nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società. Il Museo di Rio nell'Elba propone due appuntamenti. Il primo si svolgerà sabato 24 Settembre alle ore 18.00 con la conferenza dal titolo “Dove la miniera incontra il mare”– I luoghi di caricazione del minerale del versante riese, relatrice Barbara Alfrilli. L’argomento è collegato al lavoro di ricerca per una tesi di laurea specialistica p sull’archeologia industriale elbana presso l’Università degli Studi di Pisa. L’iniziativa è ad ingresso libero.
Domenica 25 Settembre, invece, nel pomeriggio il Museo effettuerà l'apertura straordinaria dalle ore 18.00 alle 20.00, proponendo alle ore 18.00 una visita a partire dalla Collezione di Minerali elbani della Gente di Rio con un percorso guidato, che dalla preistoria arriva fino al novecento del secolo scorso, periodo in cui all’Isola d’Elba l’attività mineraria è cessata. La visita guidata avrà il costo simbolico di € 1,00 per permettere un maggiore accesso a tutti e, in particolare, alle famiglie con più componenti.
Per maggiori informazioni: email: [EMAIL]v.caffieri@comune.rionellelba.li.it[/EMAIL], cell. 349 3754611.
Comunicazione:
Venerdi 23 Settembre 2016 ORE 09.00 il GRUPPO VOLONTARI LAVORO sara' al giardinetto di via Vittorio Emanuele dietro la bancherella dei libri, o giardinetto negozio Wind.
Chi vuol partecipare ben venga vi aspetto numerosi. LA CITTA' E ANCHE TUA AIUTALA A MIGLIORARE GRAZIEEEE!!!!
Naturalmente tempo permettendo. GRAZIE FORNINO VINCENZO.
Fissaggio Panchine nel giardino
Verniciatura delle Panchine
Portafiori sui trochii delle palme tagliate
Ripristino cartello Della macchina distributore acqua
Rastellamento e pulizia generale .
Messa in opera di piantine grasse.
Leggo come la Cassazione accogliendo il ricorso della Procura della Repubblica di Livorno abbia deciso di annullare la sentenza del Tribunale della Liberta' e rimettere di nuovo tutto in mano a quel Tribunale che dovra' ridecidere. Non sono un giustizialista ma leggere la dichiarazione del legale della imputata che afferma che sia una vittoria di Pirro penso che questa commetta lo stesso errore di chi prima gridava alla condanna . Anche il legale pur facendo il suo lavoro deve rispettare la Giustizia. La domanda da porsi e' perche' la Cassazione abbia deciso cio'. Non essendoci ancora la motivazione non capisco se non per dare fiducia alla imputata il perché' il legale possa fare affermazioni cosi certe in assenza di dati.
Ora il dilemma sara': questo Tribunale che ha gia' preso una decisione come decidera'?
Questa si che e' una domanda da porsi
Buona sera
Sono un simpatizzante "Grillino" e considero questi suoi post patetici. Del M5S è solo Coscarella che qualche volta si fa sentire giusto o sbagliato ma lo fa e noi simpatizzanti e siamo tanti si spera sempre che qualcuno valorizzi la forza onesta rinnovatrice del Movimento. Poi c'è Cantone che ogni tanto appare solo per dire "ci sono" ( è 2 anni che ce l'ha con i salvagenti) mentre l'Elba affonda e mentre gli altri consiglieri Regionale del Movimento hanno smarrito la via e il Tom Tom con le indicazioni Elba. Non c'è nessun altro che ci mette la faccia. So che ci sono 3/4 gruppi carbonari ma sono più le chiacchiere che fanno, come le sue signor Diversi, che di quello che esprimono non rendendosi conto che ora è il momento di dire agli Elbani "Siamo qui" per ridare alla nostra isola smalto, dignità e quel posto che le spetta in Regione e nel turismo.
Ora signor Diversi mi aspetto da Lei una risposta in politichese di cui è bravo e altre vomitevoli dalle due amazzoni sempre pronte ad imbarcarsi su qualsiasi carro che passa ma poi, rifiutate, si ricordano che rappresentavano i "Grillini" e forti di questo insieme tornate a starnazzare propandisticamente feriti che qualcuno vuol ricordare che il Movimento c'è. Il vostro gruppetto ha buttato a mare la possibilità di avere almeno un consigliere alla Biscotteria.
Per il bene del Movimento taccia oppure organizzi, visto che è al di sopra di chiunque, un meetup forte e rappresentativo per il NO e per le prossime amministrative possibili anche a Portoferraio.
Uno
ALLORA E' REATO.
Secondo l'esperto di elicotteri e di piani logistici aeroportuali autore del piano di fattibilità commissionato da un sindaco Elbano e riportato su elbanotizie.it si ravvisa il 593 reato di "omissione di soccorso" per quei piloti di elicotteri che non hanno voluto trasportare la Signora di Campo per l'eccessivo peso.
L'esperto, in una sua replica a due articoli apparsa ieri sempre su elbanotizie.it, ha smentito la pericolosità che poteva determinare il peso della signora se fosse stata trasferita con uno dei tre elicotteri del 118. Lui dice che questi mezzi hanno un carico utile che supera abbondantemente i 200 kg.
Sumo.
Macchè Audace Portoferraio- Martorella San Piero. La partita è Academy Audace - Martorella San Piero. L'Audace Portoferraio, quella vera fondata nel 1905, non c'è più da quasi 20 anni, quando qualcuno si è venduto i diritti. Non era Audace vera quella che si è barcamenata negli ultimi anni, non è Audace vera questa che è una società nata nel 2014. Gli sportivi portoferraiesi veri con l'Audace nel cuore sono stufi di essere presi in giro. Non basta il biancorosso. Storia, gloria e blasone non si inventano.
Uno che ha avuto l'onore di indossare quella maglia.
Buonasera signor La Rosa, non ero a bordo a discutere con Lei dunque non mi firmo e nemmeno entro nel merito ma le faccio notare alcune cose.
1) siamo a fine settembre; si possono chiedere ma non si possono pretendere gli stessi servizi che ci sono ad agosto.
2) il meteo non era favorevole e quel giorno erano presenti meno di dieci persone* sulla barca, nonostante questo avevate a disposizione ben due guide (una pagata dal Parco - di cui avete usufruito - e una della cooperativa delle guide).
*(c'erano altre persone sì, ma facevano parte di gruppi organizzati, già muniti di guida)
Ma per l'apertura della piscina ancora non si sa niente ? Come tutti gli anni la solita vergogna ? Spero che qualcuno si attivi al piu presto.
Bisognerebbe rivolgersi al commissario prefettizio di campo, d'altronde nel parcheggio comunale chi deve intervenire, i vigili urbani o l'esercito?
Comunque il problema di fondo rimane sempre il menefreghismo, li bamboli al mandracchio e l'educazione che non si compra alla Conadde e alla Coppe ...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SOLO ALL’ELBA I RITARDI DEL ELISOCCORSO HANNO PROVOCATO VITTIME [/SIZE] [/COLOR]
Lo studio di fattibilità sull’elicottero con base all’Elba commissionato dal sindaco di Rio nell’Elba Claudio De Santi, a Gian Franco Blower e pubblicato, ha provocato alcune reazioni incomprensibili, come chi sostiene che l’elisoccorso non è un problema che interessa gli elbani. Ed altre reazioni che sollevano probemi secondari che poco hanno che fare con il problema di fondo che è esclusivamente questo: come trasportare la persona in pericolo di vita nel più beve tempo possibile dove può essere salvata.
Allora, cerchiamo di vedere il problema nella sua essenza e nel modo più scarno possibile. Non avendo in materia alcuna professionalità affidandoci al buon senso, ma tenendo in mente qualche principio inderogabile
Assumiamo come un punto fermo che gli esseri umani che vivono nel territorio toscano, in caso di emergenza sanitaria, hanno lo stesso diritto che il massimo possibile sia fatto per essere salvati Quindi se accettiamo questo principio, nessuna differenza di trattamento fra un professore fiorentino, un falegname di Suvereto , una casalinga di Procchio
Detto questo, se per il momento diamo per scontato che la Regione Toscana, per ragioni economiche, non possa utilizzare più di tre elicotteri , si tratterà di scegliere le 3 basi da cui partiranno, in rigoroso rispetto del principio enunciato. Quindi secondo una razionale equità. Quali sono gli elementi di cui bisogna tenere conto per localizzarle le tre basi?
Certamente uno degli elementi sarà la una maggiore richiesta di sevizi, collegata ad una popolazione più numerosa
Altro elemento di cui tener conto è la gravità dell’urgenza. Luoghi in cui il mancato intervento, o un ritardo eccessivo, avrebbe effetti letali; Luoghi dove non esistono altri sistemi per salvare la persona in pericolo. ( Un po’ come nel soccorso alpino, dov’ è impossibile farlo con altri mezzi )
Se prendiamo il territorio toscano non vi è dubbi che la parte continentale è quella che ha maggiori urgenze. Si calcola oltre mille all’anno. Mentre circa 150 sono quelle dell’Arcipelago Toscano. Ma è la zona dove l’urgenza contiene un rischio altissimo, dove il ritardo dell’intervento può provocare il dramma.
Tenendo conto di questi dati , sembrerebbe logico impiegare 2 elicotteri nella zone più popolose e uno nelle sona più pericolosa
Vi è poi da tenere conto che durante l’estate , la popolazione all’Elba può arrivare fino a 250.000 persone che vivendo in zona turistica con le attività anche sportive che si svolgono, il rischio aumenta.
Bisogna poi vedere i tempi di intervento. Se consideriamo il caso di un’ emergenza sulla costa con elicottero con base all’Elba, il tempo impiegato dall’ l’elicottero ad attraversare il mare raccogliere il paziente e portarlo in ospedale è circa 30 minuti
Quando invece l’emergenza si verifica all’Elba con elicottero di base a Grosseto il tempo è quasi il doppio perché doppio è il percorso che deve fare per raggiungere prima l’Elba e poi l’ospedale.
Per queste ragioni è giusto che uno dei 3 elicotteri abbia la base all’Elba. E da un punto di vista tecnico è possibile come è stato provato nello Studio di Fattibilità
Un‘ultima osservazione. Il grado di pericolosità delle urgenze che si verificano all’Elba e nell’Arcipelago, non è un dato presunto, ma è un dato reale. Questo può può essere verificato confrontando i dati degli ultimi 20 anni dei morti all’Elba, provocati dal mancato arrivo dell’elicottero o da un eccessivo ritardo, con quelli provocati per le stesse ragione a Firenze Livorno o un’ si vedrà Che l’unico punto dove si rischia di morire per questi motivi è l’Elba e l’arcipelago.
Marco Sollapi
Giungendo all'isola d'Elba, in un bar ho trovato il depliant delle escursioni possibili , e, con mia gioia vedo che una tra queste e' di grande interesse per me: Pianosa, in quanto molti anni fa ho lavorato come agente di polizia penitenziaria. Il depliant dava indicazioni circa le modalità della visita , tipo: trenino, carrozza, pulmino, bici, e passeggiata a piedi . Ben contento io e la mia compagna decidiamo per la carrozza , ci sembrava un idea carina ; peccato che arrivati a destinazione scopriamo che il pulmino non esiste da ormai due anni , e la carrozza non era più disponibile ! Così abbiamo optato per due km a piedi vedendo poco e niente, per la cifra per me assurda, di 20 euro!!
Chi deve intervenire (o e' risponsabile) quando degli studenti delle Medie prima che suona la campanella della scuola giocano a pallone sul parcheggio colpendo anche una macchina e impedendo ai genitori che portano i loro figli a scuola a parcheggiare nei posti liberi (l'altro parcheggio peraltro e' gia' chiuso per la manifestazione del fine settimana a Campo)?
Il vigile dice di aver pazienza che fra poco suonera' la campanella. La scuola dice che loro non possono fare nulla (neanche parlare con gli studenti) perche' gli studenti giocano fuori del perimetro della scuola. I vigili e i genitori dovrebbero fare qualcosa. Altrimenti si dovrebbe mettere sotto con la macchina chi gioca nel parcheggio.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2016/2017 [/SIZE] [/COLOR]
Scoiattoli- libellule bambini e bambine 2008/2009/2010
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 17:15 presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop )
Il Giovedì dalle ore 16:17 alle ore 17:15 presso il Tendone in loc. San Giovanni
Aquilotti –Gazzelle bambini e bambine 2006/2007
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Tendone di San Giovanni
Il Mercoledì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop)
Dal mese di ottobre inizia un corso a Capoliveri con orari da definire
Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani Cell.3355326136
email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Pallacanestroelbarekord.it
Augusto Marinari cell: 3911429760
quando verrà fatta un indagine sulle modalita di assunzione del personale nelle strutture ricettive anni 70?? ( ore lavorate, giorni di riposo e quant'altro)
grazie per la disponibilita' concessa
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’eredità e i progetti di Italia Nostra per la riconciliazione degli elbani con il proprio passato, verso il futuro [/SIZE] [/COLOR]
Cari soci e simpatizzanti,
l’appuntamento di sabato 24 settembre “La Fortezza del Volterraio - Ambiente, Storia, Restauro” dell’Ente Parco completa la serie di eventi a cui Italia Nostra ha collaborato in maniera propositiva, dedicati quest’anno all’operato e stimolo ereditati dal nostro fondatore, prof. Alfonso Preziosi, in occasione del cinquantesimo anniversario della nostra Sezione.
Scindere il suo ruolo tra la figura di educatore, uomo di cultura e uomo dell’impegno con Italia Nostra non è sempre facile.
Alla scuola e ai ragazzi è principalmente dedicato questo ultimo convegno. Alfonso Preziosi ha vissuto in un momento in cui esistevano all’Elba professori di grande spessore. Come non ricordare le lezioni su Leopardi del prof. Lupi, l’insegnamento pacato ma vasto e rigoroso della prof.ssa Baldi, l’approfondimento sul Beato Angelico del prof. Battaglini, la disciplina e costanza della prof.ssa Consani. Docenti e ragazzi erano sempre sotto il severissimo ma competente controllo di Alfonso Preziosi, che chiamava tutti, studenti e genitori, per nome.
A Italia Nostra è dedicato anche il ricordo di un uomo pioniere che tra i primi in Italia ha adottato i principi dell’Associazione, da cui negli anni sono nate tante altre: quale invito affinché Italia Nostra Onlus, ancora così piena di soci attivi e generosi, trovi la forza di un atteso ammodernamento.
È dedicato anche alla stampa, non solo locale, perché lavori nel rispetto e nella dignità delle persone di cui commenta e per i servizi che offre alla comunità.
Parafrasando Antonio Cederna, indimenticato consigliere nazionale e Presidente della sezione romana di Italia Nostra, si può concludere che l’apertura al pubblico della Fortezza del Volterraio, grazie al Parco, assumerà un grande significato urbanistico, culturale, sociale, se vista in concomitanza con la riapertura della “Villa romana delle Grotte” grazie al Comune di Portoferraio, e con la nascita del “Cammino della Rada” grazie alla collaborazione tra le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Elba2020 e il Gruppo Aithale.
Al meraviglioso contesto naturalistico si aggiunge cioè il valore storico archeologico. Si presenta, oggi, un’occasione che possiamo definire storica: se si agirà con la dovuta competenza e maturità culturale, può cominciare da qui la riconciliazione degli elbani con la natura, con ricadute sulla situazione generale e sulla gestione del turismo a favore dell'ambiente e della cultura, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA GITA A PIANOSA ...DA RICORDARE [/SIZE] [/COLOR]
Per chiarire ai Miei Amici, che io non effettuo immersioni di gruppo a Pianosa, ( di giorno ).
Se desiderate fare una bella immersione e fotografare le decine di cernie che Vi aspettano, specie in questa settimana che il tempo è buono, rivolgetevi al Diving TALAS Center a Lido di Capoliveri cel. 3204664579.
Certo è severamente vietato portare il fucile, dare un morso in capo ai polpi e catturare qualsiasi creatura marina. Ma nonostante questi sacrifici, passerete una giornata a Pianosa da ricordare. Ciao
[URL]https://www.facebook.com/hashtag/pianosainlove?source=feed_text&story_id=10207474763610009[/URL]
Dopo gli alberghi anni 70, a quando un'inchiesta del corriere elbano sulle navi anni 60? I bus sono degli anni 2000 ...