Ven. Ott 31st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113580 messaggi.
Ancora sulla Sanità da Ancora sulla Sanità pubblicato il 18 Ottobre 2016 alle 6:01
Leggo oggi che anche la CISL, unendosi alla CGIL e UIL, ha denunciato le gravi carenze dell’ospedale di Portoferraio, con dichiarazioni che sembrano contrastare con l'enunciazione della Conferenza dei Sindaci e della sua presidentessa, che afferma che tutto sta andando bene. Le denunce dei Sindacati confederali e del Sindaco di Portoferraio sembrano assai precise, per cui non ci si può non chiedere quali sia il motivo di tali difformità di punti di vista. Intanto la Presidentessa convoca una conferenza dei Sindaci per “evitare qualsiasi ulteriore strumentalizzazione politica”. Convocare una conferenza dei Sindaci per evitare qualsiasi strumentalizzazione politica è una frase alquanto ossimorica. La politica sanitaria di un territorio è questione politica, dal momento che viene espletata da organi eletti politicamente. Una discussione tra diversi protagonisti politici su tale questione è fisiologica, e credo sia assolutamente auspicabile in democrazia. Non si può liquidare una discussione così importante come "strumentalizzazione politica" solo perché non si è d’accordo con quanto detto da uno degli attori in campo. La stessa conferenza dei Sindaci è un organo politico. I Sindaci che ne fanno parte sono lì perché eletti in ambito politico e non certo perché estratti a caso tra tutti i cittadini. Addirittura i Direttori Generali delle ASL sono emanazione del potere politico, essendo nominati da eletti politicamente. Non sarebbe male, da parte dei nostri amministratori, un maggiore rigore nell’utilizzo delle parole. Cosa vuol dire “evitare qualsiasi strumentalizzazione politica?”. Tentare di silenziare chi non è d’accordo? Attenzione perché spesso la forma è contenuto.
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 18 Ottobre 2016 alle 2:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]ITALIA NOSTRA E AITHALE, UNA COLLABORAZIONE DI CINQUE ANNI [/SIZE] [/COLOR] Una semplice ma commovente cerimonia ha avuto luogo lunedì 17 ottobre allo Scavo Archeologico di San Giovanni in memoria di Aulo Gasparri, con la figlia Francesca, titolare della rivista “Lo Scoglio” e nostra socia, in occasione del quinto anno della collaborazione tra Italia Nostra e il Gruppo Aithale. Francesca ha donato ai giovani ricercatori universitari selezionati numeri della rivista storico-letteraria elbana che ogni anno segue, puntualmente, con interviste e collaborazioni, l'evoluzione delle scoperte archeologiche e geologiche. La visita agli scavi, condotta dall’archeologo prof. Franco Cambi dell’Università di Siena, è stata condivisa come di consueto dai soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano con gli amici della Università del Tempo Libero. Ci ha accolto un gruppo di giovani ricercatori, entusiasti come sempre, ma quasi stremati per il costante impegno richiesto, anche durante la fine settimana, da una pioggia rovinosa che ha a più riprese quasi allagato il sito. Sono lunghe giornate che vanno ben oltre il regolare orario di chiusura, per recuperare le ore perse per il cattivo tempo, avvantaggiarsi sul lavoro di questi ultimissimi giorni, continuare a scavare, proseguire nelle indagini subacquee, e, non ultimo, lasciare ancora spazio alle tantissime visite delle scuole elbane. Presenti durante la giornata la drssa Lorella Alderighi, funzionario per l’isola d’Elba della Soprintendenza Archeologia e il geologo prof. Marco Benvenuti, dell’Università di Firenze, uno dei responsabili del Gruppo Aithale. Tra gli ospiti, gradita la presenza dell'archeologa dr.ssa Carolina Megale, referente scientifico dello scavo archeologico della Villa romana di Poggio del Molino a Populonia. Ringraziamo la famiglia Gasparri, presente all’evento, per l’accoglienza nella loro tenuta San Marco, che con rara sensibilità ogni anno incoraggia queste ricerche. Ringraziamo il Gruppo Aithale e i suoi generosi ricercatori che ogni anno, da cinque anni, fanno partecipi del loro lavoro e delle loro scoperte gli studenti e alunni elbani, e chi, all’Elba, vuole scoprire insieme con loro una parte della nostra storia. Siamo felici di aver potuto contraccambiare con una visita alla Villa romana delle Grotte, la cui Fondazione, grazie alla nuova presenza del Comune di Portoferraio, e con la direttrice Laura Pagliantini, ha aperto i propri cancelli per una gestione di grande partecipazione alla vita degli elbani, degli studenti, e di chi si porge con sincera curiosità e interesse verso i nostri beni più cari.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 16:26
Certi elbani hanno anche la memoria lunga, allora Sig. Onorato perché non intitolare una nave al pioniere dei trasporti elbani, senza del quale suo padre Achille non avrebbe avuto l' opportunità di scoprire l'Elba e cioè Domenico Lorenzi .
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 16:11
[COLOR=darkred][SIZE=4]NON HA FINE LA "PESTE DEL PUNTERUOLO ROSSO [/SIZE] [/COLOR] In questo ultimo periodo, è aumentata l’attività del punteruolo rosso e i danni irreversibili alle palme sono ben visibili. All’ Amministrazione Comunale di Portoferraio, non si richiedono certo dei miracoli innanzi ad una situazione di rilevante difficoltà, derivata da questo inaspettato aumento delle palme “ divorate dal punteruolo rosso “, ci mancherebbe altro. Però se l’ Amministrazione avesse mostrato un minimo di interesse e quindi delle attenzioni ai suggerimenti già descritti e a quelli che vado a narrare or ora, le circostanze del continuo peggioramento della situazione che ci riserva questo insetto, assumerebbe sicuramente un altro aspetto. Pongo all’ attenzione una delle “ tante “ condizioni di disagio che si stanno verificando qui a Portoferraio: Dalla via della Sghinghetta si dirama il viale che porta alla Chiesa di San Giuseppe. Tempo fa, una delle tante palme che conferiscono la bellezza a tutto il viale, è stata colpita dal punteruolo. La chioma della palma è stata rimossa ed è stato posizionato il solito cappuccio, evidentemente di meglio non si poteva fare. Oggi c’è un altra palma colpita mortalmente e in questa maniera progressiva, sarà la sorte di tutte le altre. Quindi è logico pensare che prossimamente lo scenario come ho dimostrato in altre situazioni, sarà il seguente: taglio di tutte le chiome delle palme e rivestimento con apposito involucro, in questa maniera il risultato ottenuto è quello di avere un viale con una serie di palme mozzate e incappucciate. Purtroppo di questa reale “squisitezza”, se ne potrebbe e se ne deve fare volentieri a meno. Il viale in questione oltre ad essere circondato dal verde è arricchito con opere d’arte composte da ceramiche eseguite a mano dai bambini delle scuole e oltretutto li vicino, c’è la Chiesa. Quindi, per tutto questo, mi rivolgo al Parroco della Chiesa e ad eventuali Sponsor per mettere a punto una strategia che eviti l’abbandono e il degrado totale di questo importante Viale. Ricordo ancora, che anche in questo caso l’opera del Volontariato è secondo me fondamentale. Infatti i Volontari con il Loro contributo, sono in grado di portare a termine lavori con costi minimi. Tradotto in Euro, un lavoro da ventimila, con i Volontari diverrebbe da cinquemila. Certo che lavorando in questa maniera, si può causare un disagio economico alle Aziende del settore, ma dobbiamo anche comprendere che siamo in emergenza e non ci sono soldi ed è impensabile lasciare in queste condizioni che peggiorano di mese in mese,la Città di Portoferraio e successivamente l’Elba. Secondo me. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 16:04
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ONORATO…AETHALIA..E “THE BANK ELBA ” PER IL CORRIERE ELBANO [/SIZE] [/COLOR] La lettura di due articoli pubblicati sull’ultimo numero de “Il Corriere elbano” mi ha portato ad alcune considerazioni che esterno ai miei concittadini. La prima considerazione è relativa a quanto scritto da Vincenzo Onorato dal titolo” “L’Aethalia e quegli elbani dalla memoria corta”. L’armatore commenta quanto accaduto in merito al cambio di nome del traghetto chiamato Aethalia dichiarandosi profondamente addolorato dalla polemica esplosa di cui ,chiarisco subito, il sottoscritto non fa parte. Ed ha ragione se davvero Stelio Montomoli ha fatto per l’Elba tutto quello che dice. Ai miei concittadini che si indignano per un cambio di nome che riguarda il nostro passato dico che c’è da indignarsi davvero per quanto riguarda lo stato di incuria dei beni culturali che riguarda il nostro passato. La seconda considerazione è relativa all’articolo dal titolo “The bank of Elba”. Sono stato tra i soci fondatori della banca di credito cooperativo dell’Elba e da tempo mi sono dimesso da socio andandomene via . L’estensore del l’articolo pone le domande “Perché sin dalla fondazione della banca dell’Elba c’è sempre stato lo stesso presidente ?””Perché i dipendenti della banca dell’Elba sono quasi tutti di Capoliveri?”. Tali domande sorgono come vox populi di cui faccio parte. Alla prima domanda ho trovato una risposta :il presidente ha dimostrato competenza tale che ogni anno è stato rieletto nella carica di presidente. Alla seconda ho trovato la risposta: o è un errore del corriere elbano o è solo un caso che i dipendenti della banca dell’Elba sono quasi tutti di Capoliveri. Quale membro di vox populi mi piacerebbe conoscere il pensiero della banca dell’Elba sull’argomento. Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
ElBA REKORD da ElBA REKORD pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 14:31
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkblue][SIZE=4] Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2016/2017 [/SIZE] [/COLOR] Scoiattoli- libellule bambini e bambine 2008/2009/2010 Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 17:15 presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop ) Il Giovedì dalle ore 16:17 alle ore 17:15 presso il Tendone in loc. San Giovanni Aquilotti –Gazzelle bambini e bambine 2006/2007 Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Tendone di San Giovanni Il Mercoledì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop) Dal mese di ottobre inizia un corso a Capoliveri con orari da definire Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani Cell.3355326136 email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] Pallacanestroelbarekord.it Augusto Marinari cell: 3911429760
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 12:45
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Il Direttore marittimo della Toscana in visita in Capitaneria. [/SIZE] [/COLOR] Ha fatto ritorno nella sede che ha comandato per ben quattro anni, dal 2001 al 2005. Il Direttore Marittimo della Toscana, Capitano di Vascello Vincenzo Di Marco, è arrivato nel fine settimana all’Elba, in veste ufficiale, recandosi presso la sede della Capitaneria di porto di Portoferraio, insieme al proprio staff di collaboratori, per una visita ispettiva alla struttura di Piazzale della Linguella. L’alto Ufficiale è stato accolto dal Comandante della Capitaneria Capitano di Fregata Riccardo Cozzani, recentemente insediatosi alla guida della Guardia costiera elbana. Di Marco, durante l’ispezione ha incontrato in assemblea tutto il personale civile e militare, al quale ha espresso la propria viva soddisfazione per i risultati conseguiti nell’appena trascorsa stagione estiva. Ad essi l’alto Ufficiale ha ricordato il ruolo centrale e strategico dell’Elba nello scenario marittimo toscano, invitandoli a proseguire il loro lavoro con riguardo alle competenze proprie che, per legge, sono riconosciute in capo alle Capitanerie di Porto ad esempio in materia di pesca, di demanio, di tutela dell’ambiente e che fanno del Corpo un interfaccia privilegiato per tutte le esigenze espresse dall’utenza. Il Direttore Marittimo ha anche incontrato le autorità locali, in particolare il Sindaco di Portoferraio Arch. Mario Ferrari, con il quale si è soffermato sulle problematiche portuali di Portoferraio. Successivamente, ha incontrato ad un tavolo tutti i principali rappresentanti del cluster marittimo e portuale, rinsaldando così quei rapporti di disponibilità e collaborazione del personale della Capitaneria di Portoferraio e della Direzione marittima della Toscana con il tessuto economico e produttivo dell’isola.
... Toggle this metabox.
TalElbano da TalElbano pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 10:39
Sig. Mazzarri non voglio difendere il Dott. Palombi che credo lo sappia far bene da solo ma siccome sono abbastanza forte in matematica le volevo ricordare come i suoi amici Toscani, rossi in primis, hanno pensato bene di cambiare in fretta e furia la legge elettorale Toscana pena la possibile esclusione... come? facile, andare al ballottaggio con la vecchia legge con il 50% dei voti, il PD sarebbe andato a casa con l'effetto "Livorno" perché al ballottaggio avrebbe certamente perso. Chieda a renzi come mai ha ricandidato rossi??? vedrà che troverà la soluzione. I votanti in toscana sono stati il 48,28 ed il suo PD ha preso il 48,02, ciò significa che il PD ha preso il 23% dei voti totali in quanto i non votanti CHE NON AVREBBERO MAI VOTATO IL PD sono il 71,62 più il resto. Vede governare la regione con il 23% dei voti ed avere il 77% del resto della popolazione contro.... a me farebbe pensare (come ha fatto pensare al resto del PD) .... a Lei??? fate i seri per cortesia e meno i furbetti che di furbetti ce ne sono già abbastanza. con simpatia TalElbano ps sulla sanità è la Regione che comanda con le indicazioni del suo PD. Domandina semplice, di chi è la responsabilità???
... Toggle this metabox.
LA LIBERA DIETA.. da LA LIBERA DIETA.. pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 10:19
NIENTE. Nessun messaggio pervenuto per una strada alternativa (sciopero della fame di massa) che possa smuovere un po le acque stagnanti a proposito della sanità elbana. Sapere il motivo/i per cui non si può intraprendere questa forma di lotta passiva sarebbe molto interessante visto che in altre zone d'Italia e per altre problematiche questa pratica ha avuto molta visibilità a livello nazionale con conseguenti ottimi risultati. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
FIAMME AL MOLO 8 da FIAMME AL MOLO 8 pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 9:20
[COLOR=darkred][SIZE=4]A FUOCO PNEUMATICI SUL PORTO DI PIOMBINO [/SIZE] [/COLOR] Due ore di lavoro, anche dal mare, per spengere rogo Un incendio di presse di pneumatici triturati si è sviluppato questa mattina su una banchina del porto di Piombino (Livorno) ed ha richiesto l'intervento di una squadra dei vigili del fuoco della caserma piombinese, più un'autobotte da Follonica (Grosseto) e due mezzi speciali, uno con gli autoprotettori e l'altro con schiumogeno, da Livorno. Sul posto, via mare, e' intervenuto anche un rimorchiatore del porto. L'incendio delle presse di gomma triturata e' divampato alla banchina Marina d'Italia alle 5.45 e dopo circa un paio d'ore di lavoro e' stato spento, e l'area bonificata.
... Toggle this metabox.
COMITATO CLASSE 56 da COMITATO CLASSE 56 pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 9:19
Buon giorno Fabrizio il Comitato classe 56 informa gli interessati che La data della cena è stata confermata per sabato 22 ottobre ore 21 presso il ristorante Acqua Azzurra siete invitati a contattare i sottostanti referenti per la conferma saluti. Portoferraio, De Tullio Saverio 0565 914694; Marciana Marina, Giannoni Franco 3356120646; Campo nell'Elba, Silveria 3391340179; Portoazzurro, Guglielmi Giulio 3397484052; Il prezzo della cena è sui € 30.00 Saluti Comitato classe56
... Toggle this metabox.
Comitato Elba Salute da Comitato Elba Salute pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 8:11
X ELBANO ANCORA PIU' PREOCCUPATO. Le facciamo presente che il Comitato Elba Salute NON HA FATTO nessuna dichiarazione pubblica a sostegno di nessuna parte politica presente nell'arena dove si combatte per ottenere il trofeo del migliore difensore della sanità Elbana. FORSE NELLA FOGA DI DARE SEGUITO AL PRECEDENTE SUO STESSO COMUNICATO HA SBAGLIATO A LEGGERE IL NOME DEL COMITATO. Lo verifichi e poi mi permetta di prendere anche le difese dell'altro comitato che lei accusa di parteggiare che a differenza di lei che si nasconde dietro una tastiere almeno quel comitato giusto o sbagliato si è schierato. Nel messaggio n° 81692 del 15.10.2016 noi Elba Salute ci esprimiamo così nella diatriba avvilente tra Sindaci: "Un comitato di cittadini quale Elba Salute non farà mai scelte politiche di colore e appartenenza a cui affidare le proprie perplessità nel campo sanitario, ma collaborerà sempre con chi si spenderà per migliorare le attrezzature e le condizioni di lavoro del personale sanitario perché se il personale è sufficiente, adeguato e motivato, ne trarrà vantaggio la comunità e i pazienti che quotidianamente si recano nella struttura ospedaliera o nei centri medici del territorio perché bisognosi di cure e di assistenza" Pertanto faccia attenzione quando per farsi dotto e sapiente butta merda (senza firmarsi per paura di essere riconosciuto) su chi è sempre stato dalla parte degli utenti che cercano di curarsi nel migliore dei modi possibile. Noi siamo sempre pronti a criticare e collaborare con chi della sanità ne fa un problema sociale serio senza altri fini perchè con la salute non si scherza e ieri invece di meditare come criticare l'operato e le azioni di altri, doveva venire a Porto Azzurro lì avrebbe notato la serenità frammista alla sofferenza che chiede più considerazione e non tante parole e le litigate. PER FAVORE SI FIRMI ANCHE SE IL SUO SCRITTO DENOTA LA SUA IDENTITA' E FRAGILITA' OSSESSIVA? Per il Comitato Elba Salute Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
ELBANO ANCORA PIU' PREOCCUPATO da ELBANO ANCORA PIU' PREOCCUPATO pubblicato il 17 Ottobre 2016 alle 6:57
Caro elbano preoccupato il programma Bulgaresi e company era ed è un libro dei sogni, un progetto astruso ed irrealizzabile che cozzava contro realtà legislative, difficoltà economiche e pratiche irrealizzabili e così fu giudicato da tutti gli esperti in sanità; ma il problema non è questo, il problema vero è che i 7 sono così lontani dalla realtà sanitaria elbana che non sono neppure lontanamente a conoscenza delle attuali problematiche. Per esempio non sanno che il servizio di endoscopia non esiste più, non sanno che per un mese all’ospedale di Portoferraio non è stato possibile fare nemmeno una semplice radiografia, ma era necessario andare a Piombino, non conoscono le criticità della pediatria, della chirurgia, della medicina e del pronto soccorso, dell’ortopedia dove, cambiato nome, non è cambiato niente nella sostanza, non conoscono probabilmente il significato di DRG, oggi fondamentale per controllare, valutare, e all’occorrenza ridimensionare la spesa sanitaria. Inviano così ai cittadini informazioni distorte, sicuramente molti in buona fede ed altri per inesperienza. Andare a braccetto con questa organizzazione aziendale e criticare le attività di un importante sindacato confederale che denunci forti criticità della nostra sanità significa avallare la politica sanitaria insulare della regione che da sempre, lentamente, programma un importante ridimensionamento dei servizi e delle prestazioni, significa validare le dichiarazioni volutamente acritiche del P.D locale. C’è solo da augurarsi che persone come te, evidentemente esperte, continuino a tenere alta la soglia di attenzione ed informare correttamente i cittadini. L’ultimo comunicato della UIL inviato al presidente della conferenza dei sindaci è estremamente esplicativo della situazione e di come viene gestita dall’attuale presidente sostenuta, anche con dichiarazione pubblica, dal comitato Elba salute: Federazione di Livorno La Presidente della Conferenza dei Sindaci parla di una realtà virtuale: Dice che ha firmato con Cigl-Cisl-Uil un documento nel recente mese di Giugno ma non è vero: l'incontro di si concluse con una Sua dichiarazione circa l'utilità del nostro documento ma senza nessuna firma congiunta; Dice che nel Piano di Area Vasta sono state inserite le nostre proposte ma noi che abbiamo letto il Piano non le vediamo; SE CI SONO LE PUBBLICHI in modo che tutti possano valutarle. Dice che il personale non è arrivato per via dei ritardi causati da un ricorso al bando regionale ma non è vero dato che esistono tutt'ora graduatorie disponibili di infermieri, oss, medici; Nel documento di Cgil-Cisl-Uil che il sottoscritto ha illustrato alla conferenza dei Sindaci vi erano contenute 5 richieste precise ed argomentate; a) incentivare l'equipe di chirurghi, urologi, otorino, oculisti, ortopedici, per sostenere attività ambulatoriali ed interventi nella sala operatoria di Portoferraio; b) incentivare infermieri ed oss. che accettassero di sottoscrivere contratti di servizio per l'Elba per 3 o 5 anni; c) potenziare l'organico Medico della diagnostica e del trasfusionale; d) riorganizzare l'attività del pronto soccorso attivando la breve osservazione sub intensiva ed adeguare l'organico al numero di prestazioni triplicato negli ultimi 3 anni e) riorganizzare l'attività del Presidio realizzando un'unica area di degenza medica e chirurgica suddivisa per setting e con un'area di alta complessità assistenziale. Invito la Presidente della Conferenza dei Sindaci a pubblicare la parte del loro piano di programmazione e qualora in esso siano contenute queste nostre proposte sono pronto a chiedere scusa nelle forme più pubbliche possibili. Ma se cosi non fosse chiedo alla Presidente di convocare un incontro urgente con Cgil-Cisl-Uil in forma pubblica; Paolo Camelli
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 18:51
Qualche giorno fa ho letto alcune proteste sull'attraverso pedonale rialzato di Via Manganaro, in effeti non avevo ancora provato l'ebrezza del divincolamento dell'auto nell'affronatre quel rialzo di traverso alla direzione di marcia, se pur a basse velocità. Si avevano ragione chi ha protestato, ma resta lì, nessuno interviene. Mi sono chiesto se per caso ci sarà anche una premiazione per l'ideatore di questa stupenda novità , quella di far provare gratuitamente questo nuovo tipo di ebrezza. Se qualcuno ha sentore del giorno della premiazione, ci avverta così andremo a rendere omaggio a così tanto genio.
... Toggle this metabox.
X elbano triste da X elbano triste pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 18:39
Caro elbano triste, forse hai le idee un tantino confuse; invece di passare la domenica pomeriggio a raccogliere bufale e ad intristirti, leggiti qualche libro. Oppure documentati meglio, prova a fare un po' di fact checking, che poi magari invece di scrivere stupidaggini ti viene di scrivere qualcosa di sensato. Oh, pero' molla il fiasco, che poi ti confonde le idee.
... Toggle this metabox.
X marco galli da X marco galli pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 16:32
Mi chiamo Alessio ma non capisco come possa influire sulla spiegazione dell'articolo della costituzione, se mi chiamassi Francesco cambierebbe poco.
... Toggle this metabox.
Punteruolo Rosso da Punteruolo Rosso pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 15:21
Segnalo in Viale Italia a porto Azzurro all' altezza del n. 35 una palma attaccata dal punteruolo rosso. Sarebbe opportuno un intervento tempestivo da parte della D' Alarcon, prima che il male si diffonda sulle altre palme del territorio che sembrano per il momento godere di buoba salute.
... Toggle this metabox.
100 ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS da 100 ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 15:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I 100 ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS. IL COMUNE DI CAPOLIVERI E LA SCUOLA PRIMARIA INSIEME PER RICORDARE IL SECOLO DI VITA DELLA SCUOLA CAPOLIVERESE. [/SIZE] [/COLOR] Una sala gremita, entusiasmo e commozione, ma soprattutto tanti ricordi sono stati i protagonisti dell’incontro che si è tenuto ieri mattina, 13 ottobre a Capoliveri per celebrare i 100 anni di vita della Scuola Elementare Edmondo De Amicis. Nella sala del Cinema Teatro Flamingo erano presenti il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti il vicesindaco Andrea Gelsi e gli altri amministratori comunali, il dirigente scolastico dott.ssa Lorella Di Biagio, Don Emanuele Cavallo e i 140 allievi della scuola primaria capoliverese con le loro insegnanti alle quali si sono unite anche alcune delle insegnanti “storiche” della scuola De Amicis invitate dall’amministrazione comunale a partecipare all’evento. Un video realizzato con bellissime immagini d’epoca da Filippo Boreali, memoria storica di Capoliveri e dal consigliere delegato all’istruzione Alessia Conte ha permesso di ripercorrere le tappe più importanti della scuola elementare De Amicis. Era l’8 ottobre del 1916 quando l’amministrazione comunale di Capoliveri, con sindaco Ezio Luperini, inaugurò l’edificio scolastico che sorgeva in località “La Pianella”. Cortei di bambini guidati dai loro insegnanti, al cui seguito si unì la popolazione capoliverese, intonò canti e poesie per l’importante ricorrenza alla quale presenziarono il Direttore dei lavori Ing. Conte Pullè, il costruttore Damiano Carmani, il Cavaliere Damiani in rappresentanza del Provveditore agli studi e le insegnanti Sig.re Caleo, Saccenti, Zerega, Carli e Corcos Luperini. Il 9 ottobre fu il primo giorno di scuola nel nuovo edificio scolastico costruito con fondi Governativi. Da quel momento in poi Capoliveri poteva vantare una scuola pubblica, la seconda scuola pubblica presente fino a quel momento all’Isola d’Elba. Il quotidiano dell’epoca “Il Popolano” raccontò con dovizia di particolari l’evento che fu momento storico per Capoliveri e per tutta l’isola. Nell’incontro di ieri al Cinema Teatro Flamingo i bambini delle classi quarte della scuola primaria hanno letto la poesia da loro composta in omaggio alla scuola De Amicis, la piccola Greta della classe quinta ha recitato il poema di Ada Negri “L’incendio della Miniera” e le maestre Lida Chelini e Paola Raccagni hanno raccontato il loro vissuto nell’istituto capoliverese che tante soddisfazioni ha regalato loro nel corso di quarant’anni di insegnamento a Capoliveri. Il Dirigente scolastico Dott.ssa Lorella Di Biagio ha, poi, ricordato l’impegno costante compiuto dalle istituzioni scolastiche e comunali per potenziare l’offerta formativa e dotare la scuola di strumentazioni all’avanguardia capaci di offrire servizi e qualità nella formazione dei giovani studenti di oggi. Il sindaco Ruggero Barbetti ha concluso l’incontro ricordando l’importanza e il valore dell’istruzione nella crescita e nella formazione delle nuove generazioni e sottolineando la continuità nell’impegno per il mondo della scuola e dell’istruzione da parte dell’amministrazione comunale che sta in questi mesi lavorando per la realizzazione di nuove aule e nuovi spazi funzionali all’attività educativa. “La scuola di Capoliveri è nata 100 anni fa ed è in continuo movimento. – ha detto il sindaco Barbetti - La nostra è una scuola che è e vuole restare al passo coi tempi e continueremo a fare tutto quanto necessario perché continui ad essere la miglior scuola possibile per i nostri ragazzi”.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 15:04
[COLOR=darkred][SIZE=5]BRIDGET JONES’S BABY [/SIZE] [/COLOR] Bridget Jones’s Baby con Patrick Dempsey, Renèe Zellweger, Colin Firth Lo spettacolo continua…… Domenica 16 ottobre ore 18,00 – 21,00 Mercoledì 19 ottobre ore 21,00 Info e prenotazioni Cinema Teatro Flamingo – 0565.939147 – 393.8353820
... Toggle this metabox.
marco galli da marco galli pubblicato il 16 Ottobre 2016 alle 12:43
X MESSAGGIO 81707: certo che telo spiego,a patto che tu metta nome e cognome(veri) :gren: :gren: :gren:
... Toggle this metabox.