Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113401 messaggi.
Ale da Ale pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 21:09
Signor Arrotino Io comprendo il suo modo di vedere le cose ma non condivido tutto. Mica tutti possono permettersi di installare un buon sistema di allarme. Non è più semplice che le case non vengano violate?
... Toggle this metabox.
yuri tiberto da yuri tiberto pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 18:42
Ciao di nuovo, Mago Chiò. Evidentemente non mi sono espresso in maniera sufficientemente chiara. Rileggiamo insieme il mio post: [COLOR=darkred]"Mi è piaciuto il tono "interrogativo" e non accusatorio del tuo intervento"[/COLOR] Se "mi è piaciuto", evidentemente cercherò di risponderti in modo gentile... ci siamo? [COLOR=darkred]Per questo, è da mezz'ora che scrivo... ma (serie di parolacce in svariate lingue)..... un tasto sbagliato.. e tutto cancellato.[/COLOR] Quindi: ho impiegato mezz'ora a scrivere (evidentemente ci ho messo impegno per essere esaustivo) ma... ho inavvertitamente premuto qualche tasto sbagliato e il lungo post si è cancellato. Motivo per il quale mi sono partite le "parolacce in svariate lingue". E' più chiaro così? Si capisce che le invettive erano contro il destino cinico e baro e contro la mia sbadataggine per l'involontaria cancellazione e non certo contro di te? Cordiali saluti e buona stagione! 🙂
... Toggle this metabox.
GIULIO da GIULIO pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 18:27
Correva l'anno 2012... il Lungo, in un triste giorno di novembre (triste come tutti gli altri 3.649 del resto), in un impeto di artificiosa rabbia, dette le dimissioni perché di qui perché di là... dopo pochi metri di corsetta però disse, come W.C., "ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate"... In Italia, amici miei, le dimissioni si chiedono, non si danno... soprattutto quando volano bassi e ‘un sai che pesci(a) piglia’... 🙂
... Toggle this metabox.
X vorrei capire da X vorrei capire pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 18:24
Oltre al conto tra ricavi e costi ci sono anche gli ammortamenti da fare obbligatori per legge, sul fabbricato e sulle spese pluriennali, e di conseguenza il reddito diminuisce, nella legge di stabilità 2016 c'era anche un super ammortamento del 140% sull'acquisto di beni materiali per incentivare gli investimenti.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 18:03
[COLOR=darkred][SIZE=5]Salute, ecco la nuova lista delle cure gratuite [/SIZE] [/COLOR] Più vaccini, maggiori tutele per la maternità e, ma anche nuove coperture per le malattie croniche e protesi tecnologiche. Dopo 15 anni è stato aggiornato l'elenco delle prestazioni gratuite per i Livelli essenziali di assistenza (Lea) con molte novità. "Un passaggio storico" ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che annuncia come il prossimo passo sarà la revisione dei ticket. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 65 del 18 marzo 2017. Dal sito del ministero della Salute ecco cosa cambia: MATERNITA'. Vengono offerti per la prima volta, gratuitamente, a tutte le donne: • diagnosi prenatale con test combinato e, solo in caso di rischio elevato, amniocentesi o villocentesi, indipendente dall'età della donna; • corsi di accompagnamento alla nascita; • assistenza in puerperio; • colloquio con lo psicologo in caso di disagio emotivo in gravidanza e/o in puerperio; • visita specialistica di genetica medica ed eventuali indagini genetiche, disposte dal medico, in caso di aborti ripetuti VACCINI E SCREENING NEONATALE. Introduzione di nuovi vaccini come l'anti-Papillomavirus, l'anti - Pneumococco e l'anti-meningococco, oltre anche all'estensione a nuovi destinatari. Per il papillomavirus ad esempio il vaccino viene erogato anche agli adolescenti maschi. Viene introdotto lo screening neonatale per la sordità e la cataratta congenita; estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale anche per le malattie metaboliche ereditarie PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA). Sino ad oggi le prestazioni di procreazione medicalmente assistita erano erogate solo in regime di ricovero, mentre sono state inserite nel nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale tutte le prestazioni necessarie nelle diverse fasi del percorso di procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa. Per tutte le spese connesse alle prestazioni di raccolta, conservazione e distribuzione di cellule riproduttive finalizzate alla PMA eterologa, è previsto un contributo il cui importo è fissato dalle singole Regioni CELIACHIA. La celiachia è spostata dalle malattie rare alle malattie croniche. I dati epidemiologici della malattia, infatti, non rispettano più il limite stabilito a livello europeo per le malattie rare, oltre al fatto che il percorso diagnostico non è più tortuoso, lungo e oneroso come avviene per i malati rari. Sono mantenute in esenzione tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione delle complicanze e degli eventuali aggravamenti. Come per tutte le malattie croniche sarà sufficiente una certificazione di malattia, redatta da uno specialista del Servizio sanitario nazionale, per ottenere il nuovo attestato di esenzione. Viene mantenuta la disciplina della concessione degli alimenti per celiaci ENDOMETRIOSI. Viene previsto l'inserimento dell'endometriosi nell'elenco delle patologie croniche e invalidanti, negli stadi clinici più avanzati ('moderato' e 'grave') riconoscendo a queste pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo. Si stimano circa 300.000 esenzioni PROTESI. Sono inclusi tra i destinatari delle protesi anche persone affette da alcune malattie rare e gli assistiti in assistenza domiciliare integrata. Il nuovo nomenclatore dell’assistenza protesica consentirà, tra l'altro, di prescrivere: • strumenti e software di comunicazione alternativa e aumentativa; • tastiere adattate per persone con gravissime disabilità; • dispositivi per il puntamento con lo sguardo; • apparecchi acustici a tecnologia digitale; • dispositivi per allarme e telesoccorso; • posaterie e suppellettili adattati per le persone con disabilità motorie; • scooter elettrici a quattro ruote; • carrozzine con sistema di verticalizzazione, bariatriche e per assistiti affetti da distonie; • sollevatori fissi e carrelli servoscala per ambienti interni; • maniglioni , braccioli e supporti per l'ambiente bagno; • ausili (sensori e telecomandi) per di controllo degli ambienti; • protesi ed ortesi di tecnologie innovative MALATTIE RARE. Il provvedimento prevede un consistente ampliamento dell'elenco delle malattie rare, realizzato mediante l'inserimento di più di 110 nuove entità tra singole malattie rare e gruppi di patologie. Ad esempio, sono inserite nell'elenco: la sarcoidosi; la sindrome di Guillain - Barré ; la fibrosi polmonare idiopatica PATOLOGIE CRONICHE. Revisione dell’elenco delle malattie croniche 12 vengono spostate tra le malattie croniche alcune patologie già esenti come malattie rare, quali: malattia celiaca, sindrome di Down, sindrome di Klinefelter, connettiviti indifferenziate. Importanti revisioni sono apportate anche all’elenco delle malattie croniche. Ad esempio: sono introdotte nuove patologie esenti : bronco - pneumopatia cronico ostruttiva (stadi clinici 'moderato', 'grave' e 'molto grave' ), osteomielite cronica, patologie renali croniche, rene policistico autosomico dominante, endometriosi (stadi clinici 'moderato' e 'grave'), sindrome da talidomide. DISTURBI SPETTRO AUTISTICO. Il nuovo decreto recepisce la legge n . 134 del 2015 , che prevede l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato dei disturbi dello spettro autistico. (fonte adnKronos) Comitato Elba Salute.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 17:57
... Toggle this metabox.
risposta a pensionato da risposta a pensionato pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 17:04
Proprio così. Se rendono noto che una categoria di imprenditori dichiara in media 17.000,00 o 18.000,00 euro vuol dire che è un valore lordo. Su questo valore, povero imprenditore, deve pagare anche le tasse. Naturalmente il reddito per l'imprenditore deriva dalla differenza tra Ricavi e Costi. Quindi un reddito di 20.000,00 euro può essere quello di un artigiano edile che fattura 40.000,00 euro all'anno e sostiene costi per euro 20.000,00. Poi ci sono i casi in cui lo stesso reddito deriva da ricavi ad esempio di 100.000, 00 euro e da costi di 80.000,00. In questo caso l'imprenditore può aver riportato qualche costo in più e forse qualche ricavo in meno. Ciao
... Toggle this metabox.
Vorrei capire da Vorrei capire pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 13:43
A proposito delle dichiarazioni dei redditi vorrei capire una cosa: I dati che il ministero delle Finanze pubblica relativi a 'Quanto hanno dichiarato' gli italiani divisi per categoria es: Commercianti, Dipendenti, Pensionati, Albergatori etc.' come vanno letti? Su quelli relativi ai dipendenti ed ai pensionati credo di aver capito, sono il lordo dal quale, tolto un buon 30% di tasse, quello che resta è il netto di cui puoi disporre per comprare le cose e pagare le bollette. E' quello che succede a me pensionato. Per le altre categorie come funziona visto che si sentono solo proteste, che non si può capire se non sei del mestiere etc e non risposte da parte degli addetti ai lavori? La domanda secca è: se è vero che un commerciante medio dichiara 17-18 mila euro come pubblica il Ministero delle Finanze, dovrebbe essere vero che questo signore può disporre solo del netto dei 17-18.000 euro o no? Cioè, dalla sua attività ha ricavato solo i 17-18.000 euro lordi dichiarati o è una lettura sbagliata? Qualcuno che se ne intende, potrebbe fare un po di chirezza o c'è il segreto di stato? Pensionato Campese
... Toggle this metabox.
x arrotino da x arrotino pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 12:24
Non ti sei stancato di fare sempre e solo sermoni, fra un po anche al padreterno? Dentro la testa avete un mangianastri con una sola cassetta registrata dalla Casaleggio & C, che ripete sempre le stesse monotone cose. Fai il bravo, che non se ne pole piu, ne senti uno di grilli, li hai sentiti tutti, sempre la stessa litania. Riese
... Toggle this metabox.
X ALE- da X ALE- pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 12:08
Gentile signora Ale, oggi la legge è quella da me postata in altri interventi, per cui le rispondo che non è facile prendere delle decisioni quando ci troviamo in situazioni di pericolo, pertanto in questo caso con un bel sistema di allarme, è meglio di una bara o in galera da assassino. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Mago Chiò da Mago Chiò pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 11:53
Sig. Iuri, a me non può che dispiacere che lei si renda conto di perdere del tempo a scrivere parolacce in svariate lingue che poi cancella, non so cosa farci, è un suo problema e non posso aiutarla. Probabilmente se lei non ambisse ad intestarsi l’argomento con nome e cognome, non sarebbe costretto a ribattere punto su punto per difendere non tanto l’argomento stesso, quanto la sua immagine e la sua reputazione, ma anche questo è ancora un suo problema. Di un problema del paese reale, firmandosi quale persona direttamente interessata, ne fa inevitabilmente un problema personale mettendo ingiustamente in difficoltà oggettiva chi invece vorrebbe trattare come meglio sa fare, anche con argomentazioni originali, magari un po’ forti e non del tutto condivisibili, un fenomeno sociale riguardante un settore del mondo del lavoro, di una categoria di operatori sul territorio nazionale quali potrebbero essere i tassisti, i venditori ambulanti, i forconi o gli artigiani che fanno i buchi del c@lo dei cavalli a dondolo. Ho il massimo rispetto per le ‘persone fisiche’, per il singolo, che non ho mai additati o condannati in vita mia, mentre additare, condannare, o anche elogiare, condividere e sostenere argomentazioni su fenomeni sociali, è tutta un’altra cosa, oltre che civile. Non ho niente contro di lei, mi creda, anche perché non la conosco, vivo per poco tempo all’Elba oramai da tanti anni e scopro solo ora che gestisce un albergo. Però mi sento in dovere di dirle con forza che non può pretendere che una persona si senta condizionata nel dire ciò che pensa su un argomento sociale per paura di offendere chi, o per motivi di visibilità o per altro a cui non sono interessato, dà un’ identità anagrafica con nome e cognome, al tema. Mi pare evidente che queste tematiche chiamino in causa direttamente considerazioni sulla corruzione, l’onestà, giustizia offesa soprattutto nei confronti delle categorie più deboli a cui non è dato di scegliere arbitrariamente se rispettare le leggi del paese o no secondo il proprio concetto di giustizia. Allora, proprio per la delicatezza dell’argomento che fa incaz@are come ricci tutti, i giusti per un verso ed i meno giusti per l’altro, non vedo opportuno farne i vessilliferi a viso aperto perché poi si rischia di non riuscire a gestire gli strali che ci si è voluto tirare addosso. Come vede, una mezzoretta l’ho dedicata anch’ io alla ‘cosa’, ma non per prendermela con lei o con qualche altro, piuttosto per cercare di farle capire che non mi interessa affatto la persona, ma il fenomeno sociale reale toccato dalle sue considerazioni. Un’ultima cosa che mi ha fatto allungare con piacere questo post. Sbirciando qua e là ho visto che lei si occupa di tante cose come la salvaguardia dell’ambiente, svolge attività meritorie nel sociale, è spesso in prima linea quando c’è da rimboccarsi le maniche ed altre cose degne di lode, ma allora mi chiedo: perché queste cadute di stile e di contenuti su altri argomenti? Accetta serenamente un consiglio da una persona oramai avanti con gli anni e con le ambizioni e le comparsate riposte nei cassetti: addomestica l’impulsività e la parte ‘sciocca’ della legittima ambizione, perché credo che stai facendoti del male ed è un peccato. Perdona la confidenza, ma sono convinto di quel che dico e credo di far bene, capisci a me. Saluti Mago Chiò
... Toggle this metabox.
fulmine da fulmine pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 11:13
chissa cosa ne pensa il mistery client della moby kiss , mi piacerebbe avere un opinione da lui , uno sempre attento alla qualita' ......
... Toggle this metabox.
Lions club Isola d'Elba da Lions club Isola d'Elba pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 10:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LO SPRECO ALIMENTARE Conferenza di Marcella Chionsini Bolano al Lions Club Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR] Alleviare la fame nel mondo è uno dei quattro grandi temi proposti dalla Lions Clubs International Association per l’anno sociale in corso nel quale ricorre il centenario della fondazione. In quest’ambito si colloca la conferenza dal titolo “Lo spreco alimentare” organizzata dal Lions Club Isola d’Elba a Portoferraio la sera di sabato18 marzo nei locali della Bussola. A relazionare sull’argomento è stata la Sig.ra Marcella Chionsini Bolano vice presidente della Fondazione S. Giuseppe Onlus di Portoferraio che, in assenza del presidente parroco Don Gianni da tanti anni impegnato in questa nobile causa, ha trattato l’argomento in una sala affollata da un pubblico coinvolto e a volte sorpreso dai dati esposti dalla relatrice sugli sprechi di alimenti che si verificano in tutto il mondo, nei paesi più ricchi, ma anche nel nostro circoscritto ambito territoriale. “Lo spreco alimentare è lo scandalo più silenzioso ed invisibile”; così lo ha definito la Bolano che, dati statistici alla mano, ha evidenziato come oggi si mangi male e troppo: un terzo del cibo ancora buono va buttato via, lo spreco in famiglia è valutato in ben 500 euro annui, mentre 1 miliardo di persone al mondo soffre la fame, 2 miliardi sono malnutrite, il fenomeno è in aumento perché si stima che fra pochi decenni la popolazione del pianeta raggiungerà i 9 miliardi. Da questo derivano enormi effetti collaterali che ciò comporta: impegno di vasti terreni agricoli, consumo di acqua, di fertilizzanti, pesticidi ed altri composti inquinanti con un notevole incremento del rilascio di gas serra. La relatrice ha continuato ricordando che in Italia dal 14.09.2016 è in vigore una legge contro lo spreco alimentare e come stiano timidamente comparendo le “doggy bags”, una sorta di simpatiche borsine riciclabili per il recupero degli avanzi al ristorante, apparse all’EXPO di Milano. È già qualcosa anche se si deve ancora migliorare prendendo ad esempio spunto da quanto avviene nella vicina Francia. Scendendo nel particolare che più ci riguarda, il nostro territorio, la conferenziera ha illustrato l’attività del Centro Caritas di Portoferraio: mensa, che da due anni è giornaliera e frequentata da 50/60 persone, raccolta dai supermercati, distribuzione settimanale di alimenti e vestiario ed altri interventi resi possibili dal buon numero di volontari, dalla guida e dal lavoro del parroco don Gianni e dai contributi elargiti dal Comune, banche, operatori economici e commerciali della zona. A conclusione Marcella Bolano ha rivolto un invito ai presenti a fornire informazioni su persone o famiglie che si trovino in stato di bisogno e che, per vari motivi, non possano raggiungere il centro parrocchiale; un’ultima ambizione della Fondazione infatti è quella di riuscire ad arrivare alle loro abitazioni per fornire, al pari di chi può regolarmente frequentare il Centro, un sostegno materiale insieme ad aiuti altrettanto importanti come il conforto morale, la solidarietà, la sensazione della vicinanza di qualcuno. Al termine della relazione è seguito un intervento del sindaco di Portoferraio Mario Ferrari che, oltre ad esprimere l’apprezzamento dell’Amministrazione cittadina per l’encomiabile opera della Caritas a S. Giuseppe, dei suoi volontari e di quanti sostengono con proprie risorse la sua attività, ha invitato a partecipare ad una sua personale iniziativa che, nell’ambito del risparmio alimentare, si terrà a breve. Sono seguite alcune domande del pubblico su informazioni statistiche e tecniche, ma anche su semplici curiosità alle quali la relatrice ha risposto esaurientemente. L’incontro si è concluso con l’intervento del presidente del Lions Club comandante Gino Gelichi, che nel salutare soci, Autorità ed ospiti, ha formulato il suo personale apprezzamento e ringraziamento alla Fondazione S. Giuseppe assicurando la vicinanza e l’attenzione del sodalizio sul suo operato.
... Toggle this metabox.
Ale da Ale pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 10:34
Che sia notte o giorno se qualcuno che nn ho invitato a casa entra incappucciato o a viso scoperto in casa mia con una pistola vera o finta non è che mi preoccupo di chiedere cosa vuole perché è chiaro che buone intenzioni non ne ha. Poi ammettiamo che voglia solo rubare secondo Lei mi dovrei preoccupare di domandare allo sconosciuto quali siano le sue intenzioni? Se ha una pistola devo chiedere se è vera o finta? Devo chiedere se ha intenzione di usarla? Meglio la galera che la bara.
... Toggle this metabox.
PREMIO PORTOFERRAIO da PREMIO PORTOFERRAIO pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 9:45
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DOMENICA VENTISEI ENNESIMA EDIZIONE PREMIO PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Cinque Premi città di Portoferraio destinati ad altrettante persone o Enti saranno consegnati domenica 26 marzo, al circolo di Carpani concesso dalla presidente Lilia Guizzardi, durante il concerto della Filarmonica Pietri diretta da Francesco Marotti, delle 17. I riconoscimenti vanno a Paola Berti, alla memoria, Donatella Pietri Lorenzi, Angiolino Garbati, e per il Premio speciale Elba alle due associazioni elbane Onlus "Cure palliative" e " Diversamente sani”. Una specifica cerimonia, come avviene ogni anno dal 1990, concluderà la nuova edizione dell'iniziativa destinata a pensionati ed Enti che si sono distinti per il loro impegno nella famiglia, nel lavoro o nel sociale. Un impegno nato 27 anni fa nella scuola media Pascoli per scopi formativi, poi proseguito dal circolo culturale Sandro Pertini della presidente Annamaria Contestabile, associazione che costruisce tuttora la manifestazione, la quale da tre anni è stata presa in carico dall'Amministrazione comunale guidata da Mario Ferrari e gestita dallo assessore alla cultura Roberto Marini, coadiuvato da uno staff comunale e dal Comitato di gestione di cui fanno parte anche i sindacati pensionati Cisl e Cgil, le parrocchie, il Comprensivo locale, il Comitato dei premiati e la Filarmonica Pietri. “Abbiamo scelto persone che hanno dedicato agli altri le proprie energie in modo disinteressato, persone di qualità-ha detto Marini-sono esempi per i giovani e per il Premio speciale Elba due associazioni che si prodigano per far conquistare la salute ai malati. La commissione ha poi ritenuto opportuno rendere noto che sono stati valutati, per i loro meriti, anche l'Associazione forense elbana, Il gruppo diabetici, i Volontari per la città e Carlo Gasparri”. L'incontro ad ingresso libero sarà condotto da Chiara Marotti. Foto del premio 2013
... Toggle this metabox.
pd da pd pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 9:16
Oh, ma del Peria che l'hanno silurato da Pescia non dice niente nessuno? Per la precisione : Non è stato silurato ma si è dimesso dalla carica di vice-Sindaco spontaneamente...
... Toggle this metabox.
TURISMO E DINTORNI... da TURISMO E DINTORNI... pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 8:36
Sento molte lamentele, e come sempre nessuno si vuole prendere la responsabilità delle cose, scaricando sempre le colpe al governo centrale di turno, governi che negli anni sono la scelta politica della maggioranza anche degli elbani, per cui, o facciamo qualche cosa per fermare questa deriva, o altrimenti sarebbe il caso di non essere ipocriti. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 5:05
Caro Nunzio, le palme cui fai cenno nel tuo intervento a Tenews di venerdì 17 u.s., sono davvero messe male e mi dispiace che, per l'arrivo del Vescovo, non si sia potuto provvedere al taglio delle stesse in tempo utile. La tua esperienza nelle passate amministrazioni ti permetterà sicuramente di capire che spesso non è la cattiva volontà che impedisce le azioni ma la mancanza, talvolta, della disponibilità economica. Dovendo scegliere, abbiamo ritenuto prioritario il massimo sforzo per intervenire sulle piante dei Giardini delle Ghiaie, dove le palme erano ugualmente “attaccate dal punteruolo rosso”, ma altissime e dislocate in posizioni molto pericolose per gli utenti del Parco e soprattutto per i bambini che spesso si fermano a giocare. Abbiamo così lasciato ad un momento successivo l'intervento davanti alla Chiesa di San Giuseppe, dove le palme non risultano pericolose: sarà mia cura, appena possibile, provvedere al taglio delle palme malate. Mi dispiace per l'inconveniente ma sono anche certo che Monsignor Carlo Ciattini, reso edotto dei fatti, capirà e concorderà sulle scelta. Auguro comunque una buona riuscita della festa. Riccardo Nurra Consigliere delegato al Verde pubblico
... Toggle this metabox.
yuri tiberto da yuri tiberto pubblicato il 19 Marzo 2017 alle 0:17
Ciao Mago Chiò. Mi è piaciuto il tono "interrogativo" e non accusatorio del tuo intervento. Per questo, è da mezz'ora che scrivo... ma (serie di parolacce in svariate lingue)..... un tasto sbagliato.. e tutto cancellato. Ti prometto perciò degna risposta. Alla fin fine, non hai torto. sei solo, come hai detto, un "sempliciotto". Che non vuol dire che sei tonto: solo, non hai la più pallida idea di come funzionino realmente le cose. Ti do solo questo dato, (riferito al Marina 2, 2016) tanto per fugare i dubbi sull'argomento "voucher": 300.000€ stipendi. 200.000€ contributi & consulenti. 800€ voucher. Purtroppo soffro della sindrome dell'avvocato delle cause perse, e penso ai tanti miei colleghi che VORREBBERO lavorare secondo le regole, ma oggettivamente NON possono. A domani..... 😎
... Toggle this metabox.
All'Elba forse va tutto bene, per ora ... da All'Elba forse va tutto bene, per ora ... pubblicato il 18 Marzo 2017 alle 22:31
E' proprio così, caro mago chio', Lei come scrive e si autodescrive è un po' sempliciotto, da non sapere, da ignorare, che le dichiarazioni dei redditi degli alberghi non sono uguali alla sua, cosiccome gli alberghi non sono tutti uguali, da poche camere ( minimo sette) a tante camere, e poi trattasi di ditta con contabilità che detrae a fine anno anche le spese ammortizzabili per legge, pagano l'imu con rendita personalizzata, molto elevata, pagano la tari personalizzata, molto elevata, non temono la libera concorrenza, temono la concorrenza di chi affitta in nero, il chiacchierone Renzi non ha messo la tassa anti airbnb e altri siti che affittano ai turisti anche per brevi periodi di una notte, niente web tax e le grosse multinazionali americane le tasse in Italia non le pagano, paghiamo noi e lei e i pensionati, niente obbligo di ditta per chi affitta ai turisti anche una sola camera o appartamento come esiste nella civile Emilia-Romagna, per non parlare poi della riforma del catasto pronta ma non attuata da Renzi, anche lì con tutti quegli appartamenti che ci sono a Capoliveri e nel resto dell'Elba sarebbe l'ora che cominciassero a pagare le tasse imu e tari come gli alberghi, provare per credere, la rendita catastale in base ai mq e al valore di mercato, cominciamo a pagare minimo 5.000 euro l'anno di imu e tari per ogni appartamento che si affitta ai turisti e poi vediamo se qualcuno se la ride ancora. Visto che ha difficoltà ad andare avanti puo' sempre fare l'albergatore, ce ne sono tanti alberghi in vendita all'Elba, chissa perchè, non è tutto oro quello che luccica, a volte è pirite ... da anni c'e' anche il mio in vendita, ma non servono le chiacchiere alla Renzi per andare avanti ...
... Toggle this metabox.