Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Alle volte basterebbe la buona volontà... da Alle volte basterebbe la buona volontà... pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 11:14
[COLOR=darkred][SIZE=5]l'UOVO DI COLOMBO.... [/SIZE] [/COLOR] Ma se invece che realizzare ( Chissà chi ha dato il benestare) un deposito NON CUSTODITO di auto rimosse per ragioni di intralcio alle manifestazioni e posizionato nel piazzale cimiteriale ex piazzola elicotteri 118, si provvedesse a mettere norma il grande parcheggio magari facendo pagare una cifra simbolica che sovvenzioni una navetta per l'ospedale non sarebbe meglio....
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 11:10
x povera campo Più che povera Campo:poveri Campesi................a parte che difficilmente il sig.Dini riuscirà a convincere 12 persone"valide" a seguirlo,ma poi????
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 10:55
... Toggle this metabox.
fulmine da fulmine pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 9:41
sulla situazione parcheggi ! dico la mia! io sistemerei a "modo" il parcheggio del via del carburo , quello che da sul campo sportivo e se lo vedete bene , e molto grande ci stanno almeno 50 macchine se non piu' , e farebbe da snodo per l'ospedale e per via manganaro anche quest'ultima , e diventata una strada super trafficata e caotica sopratutto la mattino .
... Toggle this metabox.
Elettore destra Campese da Elettore destra Campese pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 9:03
Successivamente alla pubblicazione su camminando di un messaggio dell'indiscreto ho letto alcuni messaggi tra cui uno in particolare che invitava altri alla solidarietà firmandosi nel disapprovare il contenuto, secondo il postatore scritto un po' al di sopra delle righe. Ad oggi però, a distanza di una settimana sembra che questo appello non sia stato accolto da nessuno, salvo un anonimo forse interessato..... quindi mi sono reso conto che non ero il solo a non aver capito dove e perché ritrovasse tutta quella maldicenza e stupidità che non ho visto espresso, semmai la lettura del messaggio mi ha fatto sorridere più volte. Non ho chiaro però e chiedo agli amici lettori di aiutarmi a capire che, mentre sono evidenti i referenti politici della sinistra non riesco ad individuare i rappresentanti della destra. Ricordo un'associazione, se non erro dal nome "risuscita campese" scusatemi se sbaglio, che credo alle ultime elezioni 2014 si fosse apparentata con la lista lambardi, quindi con la sinistra, esprimendo anche un vicesindaco esterno, o forse mi sbaglio?? Dopodichè, se ben ricordo, vi era una lista che si professava anch'essa di destra, finita poi all'opposizione ma che sembra aver avuto al suo interno rappresentanti di sinistra.... e quindi mi chiedo ma quale è la destra e dove è la sinistra o viceversa??? Poiché sono un po' confuso visto i risultati, questa volta non vorrei sbagliare. Vorrei umilmente suggerire ai rappresentanti della destra, se esistono, di chiarirmi le idee facendosi pubblicamente riconoscere esprimendo così anche il proprio pensiero anche su questo blog, perché oggi noi veri elettori di destra ci sentiamo un po' figli di nessuno. Non vorremmo che dietro questi silenzi si nascondessero vecchi democristiani a rappresentare la vera destra isolana e campese, quelli sono dappertutto! A volte bisogna avere forza e coraggio delle proprie azioni e metterci la faccia! Forza vi aspettiamo. Lega, FI e altri destri fatevi avanti così potremmo individuarvi e seguire le vostre indicazioni.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 8:40
A vedere le dimensioni forse le piazze garibaldi e matteotti, non sono più tali. A questo punto sarebbe corretto chiamarle non più piazze, ma stretto garibaldi e stretto matteotti.
... Toggle this metabox.
x paolino arrotino da x paolino arrotino pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 7:50
Bravo Paolino, difendiamoli anche i veri falsi ISEE che tanto poi ci pensano i grillini e i destri come ci sono a Campo con le elemosine da 5 Euri a pagare i servizi del paese che servono a chi non ha soldi perdavvero. Ma che cavolo di paese mettereste in piedi? Ma forse andrebbe bene lostesso perchè peggio di cosi non potrebbe andare. Paretino
... Toggle this metabox.
LETTERA APERTA da LETTERA APERTA pubblicato il 12 Marzo 2017 alle 5:45
[COLOR=darkred][SIZE=5]DOVE…COME E QUANDO MULTARE NECESSE EST ……….. [/SIZE] [/COLOR] Egregio Direttore,Vorrei porre alla sua attenzione e, a quella dei suoi lettori, la brutta situazione che si sta creando a Portoferraio, circa la mancanza di parcheggi non a pagamento e l’insistenza quasi maniacale da parte di un gruppo di vigilesse, di “punire” gli automobilisti interpretando in maniera strettissima il codice della strada e infliggendo a destra e sinistra multe a raffica in tutte le vie e viuzze del paese non appena si presenta l’occasione. Venerdi 10 marzo, nonostante in 36 anni di patente abbia preso solo 2 multe e in epoca “romana”, per la seconda volta in 15 gg. vengo multato, secondo me, ingiustamente nelle vicinanze dell’ospedale di Portoferraio. Parcheggiato al lato marciapiede davanti alle Onoranze Posini per accompagnare mia moglie in ospedale per una visita, al ritorno trovo la immancabile multa per divieto di sosta. Con mia sorpresa trovo altre persone che imprecano per la sanzione ricevuta in una zona che era sempre consentita dai vigili, che in passato tolleravano ed avevano un occhio di riguardo per le persone che dovevano andare in ospedale, in quanto i pochi posti disponibili sono sempre occupati fin dalle prime luci dell’alba. Lo stesso proprietario delle onoranze funebri, ridendo, mi conferma che hanno da poco fatto la multa anche al suo “carro funebre” davanti al suo negozio. In piu’ venerdi’ che e’ anche giorno di mercato, da sempre le macchine vengono parcheggiate nelle vicinanze regolarmente in posizione da multa, e stranamente, qui nessuno le sanziona (vedi viale Ilario Zambelli e Viale Elba). Lo stesso giorno inoltre, tutti i parcheggi a pagamento e liberi (vedi le Ghiaie, l’alto fondale e il molo gallo) erano chiusi per la solita manifestazione e quindi indisponibili ai piu’. A questo punto mi verrebbe da chiedere all’amministrazione di Portoferraio, dove deve parcheggiare l’auto un cittadino che lavora in centro come me, dato che il solo parcheggio a pagamento in piazza della Repubblica e’ aperto a prezzi da strozzinaggio (fino a 18-20 euro la giornata). La risposta piu’ logica puo’ essere data dal trasporto pubblico…ma no, nemmeno questo va bene. Ma avete visto che pulmino stravecchio e con pochissimi posti circola per Portoferraio e avete mai preso una corsa che sia in orario come da tabella di marcia? Da semplice cittadino vorrei soltanto che chi amministra questa citta’, capisca che se non si creano nuove infrastrutture partendo anche dai semplici parcheggi per i residente e i lavoratori, Portoferraio avra’ sempre mille difficolta’ sia nel Commercio (vedi la crisi del centro strorico) che nel Turismo che favoriranno sicuramente gli altri paesi dell’Isola, che sono senz’altro meglio organizzati da questo punto di vista. Con ossequi, Andrea Taccioli
... Toggle this metabox.
Parcheggi osoedale DUE da Parcheggi osoedale DUE pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 18:22
Caro Fornino, Lei ha frainteso certamente molte lamentele per le multe. Il vero problema sono i parcheggi inesistenti o in numero ridicolo, abbondantemente riservati, lasciandone forse venti o poco più per una popolazione di 32.000 abitanti. Il vero problema è l'area esterna all'ospedale, in condizioni pessime, scoscesa, in parte neppure asfaltata. Inoltre tutta l'Elba ha bisogno di recarsi in ospedale, forse molti che ci lavorano ed abitano in vicinanza dovrebbero andarci a piedi o con i mezzi pubblici, lasciando libero qualche parcheggio, cosa impossibile o meno logica per chi deve fare una visita o recarsi da un congiunto malato e parte da altri comuni. DOVE PARCHEGGIA IL VENERDI?????? I vigili fanno il loro lavoro e dovere, ciò non toglie in questa situazione serva anche un minimo di comprensione trattandosi appunto di una struttura ove ci si reca non molto volentieri e per esigenze spesso importanti, ben diverse dalle soste selvagge che si vedono ogni giorno per futili comodi. Certo la qualità della vita non è da misurarsi con le aiuole potate, magari con l'enorme voragine presente da anni sul lato sinistro della strada che accede all'ospedale, due metri cubi di tout venant e 15 minuti di bobcat pari a ben 100 euro risolverebbero quel brutto vedere, pericoloso per i pedoni per i veicoli. Per quanto inerente gli operatori delle ambulanze e delle pubbliche assistenze, serve solo una parola, un grazie. Ma non è certo contrapponendo i soggetti o problemi di ognuno che si sfugge alla realtà, una carenza evidente a cui dare risposte e soluzioni. La qualità della sanità nella nostra isola è disarmante ed in disarmo, lampante proprio a primo arrivo. Elbano
... Toggle this metabox.
PARCHEGGIO OSPEDALE.. da PARCHEGGIO OSPEDALE.. pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 17:45
Ma non sarebbe una buona idea fare tutti i parcheggi a pagamento, con posti riservati "solo" per i medici e paramedici, e individuare un'area nella zona industriale adibita a parcheggio con una navetta a titolo gratuito a carico di tutti gli otto comuni che fa la spola tra l'ospedale e lo stesso parcheggio? A Capoliveri in estate per il trasporto dei turisti funziona alla perfezione, senza non ricordare che le auto in circolazione saranno sempre di più e il problema del parcheggio ospedale sempre maggiore. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Genitore98 ELBA 97 SERIE B da Genitore98 ELBA 97 SERIE B pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 16:42
Buona sera Fabrizio oggi pomeriggio l’Elba 97 ha giocato a San Giovanni Valdarno per il campionato di C1 e vincendo 8-3 ha matematicamente acquisito il diritto a giocare il prossimo campionato in serie B nazionale. E’ giusto ricordare che l’Elba ha iniziato il campionato con 3 punti di penalizzazione e la squalifica del campo, nonostante ciò attualmente ha 47 punti a 2 giornate dalla fine sulle inseguitrici Fucecchio e Real Livorno a 38 punti. Alcuni dati 105 goal fatti e 50 subiti, capo cannoniere del campionato Salvatore Candrian con 39 e vice Francesco Miceli con 29. La rosa è composta da Criscuolo Paolo, Demi Andrea, Miceli Francesco, Bozzini Simone, Javita Nicola, Fortuna Lorenzo, Piccirillo Pasquale, Di Nola Giuseppe, D’Alessio Armando, Candrian Salvatore, Vinci Luca, Zamboni Nicola, Scarfato Rosario, Anselmi Riccardo, Antonello Andrea, Brundu Francesco, Colombi Lorenzo, Balducci Alessio. Lo staff tecnico con il mister Linaldeddu Andrea il direttore sportivo Del Bono Mauro l’accompagnatore Ammirati Francesco il massaggiatore Amatrudo Orazio il preparatore atletico Paglia Eraldo il magazziniere Frau Doriano tutta la società Elba97 con il Presidente Anselmi Rossano. Bravi!!!
... Toggle this metabox.
vigili di campo da vigili di campo pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 16:34
cari vigili qui e sempre uguale con i furbetti del paese macchine e motorini sono sempre li indisturbati ora si e aggiunto anche una bella colata di olio persa da un camion che ha inondato tutta la salita di piazza alle mura :bad: rovinando metà salita. prendete spunto dai vigili di Portoferraio multe a tappeto e zitti ma qui vige l'anarchia fanno come li pare e nessuno fa niente. allora per la 42esima volta risegnalo sotto la lapide di gori a sinistra e piazza di chiesa.... ma scendete a piedi mi raccomando senza fare il giretto del paese in macchina cosi non le multerete mai e magari in orari dove non sono ancora andate via. dai forza che cè la facciamo...pian pianino però è
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT da ANIMAL PROJECT pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 16:16
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CUCCIOLI DI AMATRICE IN ADOZIONE [/SIZE] [/COLOR] Nella nostra prima missione ad Amatrice abbiamo aiutato i volontari del posto offrendo stallo a 6 cuccioli; la loro mamma ha quasi sicuramente perso il loro padrone a causa del forte sisma ed é diventanta una randagina di cui si occupano i volontari della zona. Negli ultimi giorni essendo forse nuovamente in calore si faceva vedere molto meno, lasciando i cuccioli soli anche se non ancora autossuficienti, essendo molto piccoli. Adesso sono con noi al sicuro e i volontari della zona si occuperanno della cattura della mamma per la sterilizzazione. Tre di loro ( in foto ), due maschietti e una femminuccia, stanno cercando ancora una famiglia che li ami per sempre. Hanno appena 50 giorni, e saranno una futura taglia media. Per chi fosse interessato può chiamare Dania al numero 3495944324 oppure Simona al numero 3292279296. Obbligo di preaffido.
... Toggle this metabox.
Vincenzo da Vincenzo pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 14:59
Sosta selvaggia in zona ospedaliera, ma I vigili urbani che colpa ne hanno??? Sembra di essere nel film “ L’ ora legale”di Ficarra e Picone. Prima tutti vogliono le regole e dopo applicate tutti si lamentano! Se manca un parcheggio idoneo per il numero di vetture , ferme in zona ospedaliera, non ci può e non ci deve essere un alibi per chi effettua una sosta selvaggia e pericolosa per gli altri utenti della strada . Dall'inizio di via Giardini , l’ incrocio con via Carducci , la presenza permanente di auto in sosta vietata sul lato destro della strada crea un pericolo alla circolazione per chiunque , spesso ambulanze in stato di emergenza , debba recarsi in ospedale o in pronto soccorso. Inaccettabile e senza pudore è quanto accade nella piazzola davanti al pronto soccorso, dove le auto private occupano tutti i posti riservati alle ambulanze e ai servizi sociali. Quando basterebbe far scendere le persone con difficoltà motorie da una parte metterle su una carrozzina , reperibile presso il pronto soccorso , ed accompagnarle nella stanza di attesa adiacente e poi successivamente andare a cercare un parcheggio . Spero che vengano al più presto adottate soluzioni per consentire a tutti il parcheggio , ma , allo stesso tempo, spero che continui in questo modo l'opera dei vigili urbani. Effettuando anche le dovute rimozioni forzate. Credo inoltre che nel caso di ritardi nel raggiungere l'ospedale da parte delle nostre ambulanze , ora parlo in qualità di operatore sanitario con mansione di AUTISTA SOCCORRITORE, vorrei anche evidenziare che una manciata di secondi è fondamentale per salvare la vita di una persona . Non è possibile che a causa di auto che intralciano la circolazione si debba rischiare di far morire chi viene trasportato quindi è bene andare oltre alla multa in caso di divieto di sosta, potrebbe anche scattare una denuncia per intralcio ed ostacolo al soccorso ed all'interruzione di pubblico servizio. Tornando ai vigili urbani , essi svolgono giornalmente il lavoro che li viene richiesto ed eseguono le mansioni riportate dall’ordine di servizio . Molte volte vengano chiamati addirittura sul cellulare di servizio dai responsabili ASL, capo reparti, e dagli autisti di ambulanze che tutti i giorni affrontano questa realtà . Aggiungo anche che operano quasi sempre in condizioni difficili , subendo insulti calunnie e minacce da parte di alcuni cittadini , e sono sotto organico, non hanno soltanto il compito, senza far sconti a nessuno , di fare le multe per far rispettare le regole ad un intera città ma, con i tempi difficili di oggi, devono essere anche dei bravi psicologi, educatori con una proverbiale pazienza e con grande sangue freddo. Credetemi fare il vigile oggi è complicato e molto difficile . Tutto questo solo per dire che ogni cosa è possibile e si deve migliorare in tutti i campi . Anche i vigili devono limitare al minimo le infrazioni e gli atteggiamenti poco civili della popolazione , ma non li si chiede di diventare icone di falsa moralità , questo è un compito che , a mio avviso , non dovrebbero avere. Quindi in definitiva i vigili siano esempi irreprensibili da seguire per i cittadini, ma senza esagerare nel giudicare più di tanto, non hanno bisogno di lezioni da parte di nessuno. I cittadini compiano inoltre uno sforzo ulteriore, non si fermino in superficie ma vadano in profondità cercando di capire come è cambiato il ruolo e la figura del vigile urbano al giorno d’ oggi : magari per cominciare a migliorare il clima, per arrivare ad avere un reale spirito collaborativo, di cui ne gioverebbe la città e la comunità intera , sarebbe corretto darli un aiuto a sbagliare il meno possibile. Infine penso che suggerirò, vista anche la mia posizione di Consigliere Comunale, al sindaco ed il resto della giunta , al comandante dei vigili urbani ed all’ ufficio tecnico un sopralluogo ed una adeguata segnaletica orizzontale che designi una corsia di accesso preferenziale per i mezzi di soccorso e un ingresso inverso a quello attuale per raggiungere il pronto soccorso più rapidamente. Vincenzo Fornino. Caro Vincenzo nella mattinata di Giovedì è vero che molte auto erano in divieto di sosta, ma oserei dire una sosta "ordinata" che non creava nessun intralcio al passaggio di altri mezzi di soccorso ( ero presente e posso testimoniarlo) , certamente questo non vuole essere un alibi ma solamente uno stimolo per chi di dovere a cercare e trovare una soluzione che permetta a tutti di poter accedere ai servizi ospedalieri . Faber
... Toggle this metabox.
Povera campo da Povera campo pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 12:23
Finalmente un nome valido per noi compesi! Di destra, aperto, di idee innovative, senza rancori, amico di tutti e di bell' aspetto! Auguri Dini
... Toggle this metabox.
Parcheggio ospedale da Parcheggio ospedale pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 11:40
Scopro su questo blog che l'ospedale di Portoferraio ha un parcheggio. Par----chè??????? A me pare una area da terzo mondo, indegna di una città civile. In stato di abbandono e incuria, oltre che pericoloso. Poi tutti i posti sono riservati a questo e quello..... Non parliamo del muoversi a piedi fra ceppiconi, buche e ghiaione....... Ricordo ai favorevoli alle multe che paghiamo miliardi di tasse di tutti i generi, sanità compresa, per avere servizi civili ripeto civili. Prima di multare i divieti di sosta bene realizzare i parcheggi per la sosta. Per chi chiede un esempio di civiltà si rechi a Bolzano o Merano e provi ad avvicinarsi all'ospedale, FARA' LA CONOSCENZA DEL MONDO CIVILE.
... Toggle this metabox.
cittadino da cittadino pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 10:48
per parcheggio ospedale. Concordo che non deve esserci la sosta selvaggia, e che le auto non devono ostacolare i mezzi di soccorso. Ma prima di tutto vogliamo sistemare quel ca..o di parcheggio sterrato che se sistemato, allargato, contiene molte più auto, e destinare una parte di parcheggi lungo la strada, a pagamento, forse si risolvono molti problemi. E non perché un amministratore una mattina si sveglia perché forse non trova posto o accompagna un suo familiare (forse a lavoro) e decide di far fare le multe a go go.... forse è meglio prevenire e poi procedere, ma purtroppo in questo paese simo abituati in questo modo.....
... Toggle this metabox.
TRA BANCHI E CATTEDRE DI G.BARSOTTI da TRA BANCHI E CATTEDRE DI G.BARSOTTI pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 10:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Presentazione libro "Tra banchi e cattedre" di Giorgio Barsotti [/SIZE] [/COLOR] VENERDI 17 MARZO H.18:00 - ENOTECA DELLA FORTEZZA (Portoferraio) Dopo una breve pausa invernale, riniziano le iniziative culturali in Fortezza. Questa volta sarà Giorgio Barsotti, autore elbano, a parlarci della sua ultima fatica letteraria. Al termine della presentazione ci sarà un piccolo aperitivo offerto dalla casa editrice Myra edizioni. Di seguito alcune info sul libro e sull'autore: in questo libro, l’autore racconta le varie fasi della sua permanenza nel mondo della scuola, a partire dagli ultimi anni del Liceo e, in particolare, delle lunghe ore di studio passate a preparare il terribile esame di maturità. Prosegue poi parlando a lungo del suo tormentato percorso all'Università di Pisa nella facoltà di Lingue e Letterature straniere in cui ha descritto figure di insegnanti e compagni di studio e raccontato le molteplici esperienze, esaltanti come quelle concernenti i suoi viaggi a Parigi, alternate a momenti di delusione e frustrazione sia sul piano scolastico che su quello personale. Ha cercato di esporre quanto di più significativo ricordava delle variegate esperienze vissute come insegnante in una carriera durata quasi quarant'anni: i rapporti con i colleghi e con intere generazioni di alunni, i viaggi d'istruzione, i corsi di aggiornamento e quant'altro ha arricchito d'emozione e soddisfazione quel lungo periodo. Poi come dice lui, ‘‘sono infine approdato all'ultima fase della mia vita in cui, per un insopprimibile desiderio di apprendere e di misurarmi con me stesso, ho ripreso a vivere una vita da studente inseguendo diplomi di laurea conseguiti con impegno, fatica e soddisfazione.’’ Un’esperienza per non dimenticare un altro modo di vivere in un tempo dove coscienza professionale, amore del lavoro e rispetto per gli altri che, nonostante tutte le difficoltà, erano una regole di vita. Giorgio Barsotti si è laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università di Pisa e ha insegnato per quasi quaranta anni Lingua e letteratura francese. Dopo essere andato in pensione, ha voluto ancora cimentarsi negli studi conseguendo una laurea in Scienze della Formazione a Firenze e lauree a Pisa con tesi sulla poesia di Juan Ramón Jimenez, sul Conte di Montecristo di A.Dumas e su L'Anima buona del Sezuan di B. Brecth. Socio fondatore del Lions Club Isola d'Elba , è anche membro attivo dell'Università del Tempo Libero di Portoferraio. Da molti anni fa parte della Giuria del Premio letterario Isola d'Elba ed è attualmente presidente del Comitato promotore del premio stesso. E’ l’autore di ‘Briciole di ricordi’ pubblicato da Edizioni Myra (2015) Per info e prenotazioni: 3899377087 (Lorenzo)
... Toggle this metabox.
pino coluccia da pino coluccia pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 10:05
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERCHÉ SONO CONTRO ALLE FUSIONI TRA I COMUNI ELBANI. [/SIZE] [/COLOR] I Comuni si fondono, scompaiono, quando si estingue la comunità di riferimento (solitamente per una forte emigrazione che svuota completamente il luogo), la quale COMUNITÀ attraverso il Comune, attraverso i poteri, le competenze, gli organi elettivi esercita un vero e proprio diritto di sovranità per la vita dei propri cittadini che la compongono e sul territorio che amministra. All'Elba, abbiamo ancora comunità attive, vivaci e ricche di storia e futuro. Sopprimere il Comune, per un mero calcolo ragionieristico, di calcolo economicistico, di riduzione costi, per dar vita ad un ente artificiale, altrettanto costoso, più difficoltoso a governare proprio perché aumenterebbero, non diminuirebbero le conflittualità tra le varie comunità non più rappresentate adeguatamente e senza un reale radicamento e conoscenza territoriale, è un vulnus a questo diritto, che non potrà essere compensato con transitori benefici finanziari (perdendo peraltro la notevole quota della tassa di sbarco procomune). Io credo poi che questa ideologia della semplificazione istituzionale, restringendo proprio gli spazi di democrazia rappresentativa, sia da riferirsi ad un concezione decisionista, quasi autoritaria del modo di governare, dell'uomo solo al comando, che fa piacere a certi poteri economici, anche locali che preferiscono meno "politica", meno controllo democratico, (basti pensare alla tassa di sbarco). Una politica come la intendiamo noi, come progetti condivisi da "tutti"e ritenuta per questo un impedimento agli interessi particolari e personali . Gli elbani con il referendum, sul risultato del quale si è riflettuto poco anche nel PD all'Elba ed in federazione, hanno rifiutato per questi motivi questo modello amministrativo semplificato e poco democratico. Oggi viene riproposta la semplificazione, nella forma della fusione delle due Rio, anzi riproponendola anche all'altro versante e credo che sarà di nuovo respinto perché la gente elbana sa benissimo cosa vi sia in gioco: na consapevolezza che riguarda la salvaguardia di diritti individuali e collettivi, senza i quali i cittadini non conterebbero niente, specialmente quelli più socialmente più deboli, che perderebbero con il proprio comune un punto di riferimento e di sostegno, anche per le cose più banali (cito a mo di esempio, per la perdita dei servizi essenziali, gli uffici postali che sarebbero, venendo meno il Comune chiusi e centralizzati nel luogo del comune unico). Io argomento le mie posizioni, non faccio propaganda di partito su questioni essenziali per le comunità, come lo è la sopravvivenza d proprio Comune e partendo da una visione della democrazia espansiva, non restrittiva, che è una visione che appartiene alla cultura della sinistra democratica ed alla nostra Costituzione che non prevede un accentramento dello Stato, ma bensì un suo decentramento per distribuire meglio le proprie risorse ( attraverso 8000 comuni) anche nelle aree e zone più periferiche e per "includere il maggior numero dei cittadini, facendoli partecipi delle scelte che riguardino la loro vita. Pino Coluccia Consigliere comunale Rio Elba
... Toggle this metabox.
x Paolino l'arrotino da x Paolino l'arrotino pubblicato il 11 Marzo 2017 alle 10:01
Cosa vuol dire che l'evasione è un'altra cosa? [COLOR=firebrick][SIZE=4]L'Evasione E' la cosa![/SIZE] [/COLOR] e l'ISEE è una cosa della cosa. Quindi se la cosa è falsa, la cosa della cosa dice la verità sul falso, è chiaro? Non mi far dire che i grillini sono duri! Dopodichè sappi che dichiarare il falso è un reato commesso dal dichiarante, che è una persona fisica in carne ed ossa, non da questo o quel governo, è chiaro anche questo? Tu vuoi sdoganare il reato di evasione o elusione fiscale teorizzando che il cittadino onesto è costretto a delinquere per sopravvivere? Se è così parliamone perchè mi sfuggono tante cose compresa quella del perchè voi grillini vi togliete i soldi di tasca per fare del bene all'Italia e poi proteggere questi mascalzoni che la mandano a fondo? Ce la fai a spiegarlo con parole tue senza 'postare' anatemi grillini? Pallino Logorino
... Toggle this metabox.