[COLOR=darkblue][SIZE=4]Raccolta porta a porta, prossimo incontro con i cittadini venerdì 7 aprile a Lacona [/SIZE] [/COLOR]
Si terrà a Lacona il prossimo incontro pubblico per illustrare i contenuti del nuovo metodo di raccolta differenziata che entrerà in vigore in tutto il territorio comunale di Capoliveri a partire dal 10 aprile p.v.
All'incontro che si terrà nella sede del Circolino di Lacona alle ore 17,30 venerdì 7 aprile, parteciperanno i rappresentanti di Esa spa, gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dell'isola d'Elba e gli amministratori comunali.
Nel corso della riunione saranno consegnati ai presenti i kit per la raccolta differenziata.
113583 messaggi.
Da mesi, in viale Einaudi entrando dalla provinciale per l'Enfola,e ferma una Uno grigia con targa RC che sembra abbandonata e che intralcia essendo la strada a solo due corsie .
I signori Vigili che passano possono fare qualcosa ??
Vorrei segnalare, che in Via Carducci, l'attraversamento pedonale, di fronte all'ex negozio Tim, è pericoloso per i pedoni, perché il più delle volte le auto passano ad alta velocità e quindi nemmeno si fermano , pur vedendo che c'è qualcuno che deve attraversare
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CI STRINGIAMO AL SINDACO MARIO FERRARI. [/SIZE] [/COLOR]
Condoglianze per la perdita del Babbo Sirio.
Il nostro Comitato si stringe sentitamente al Sindaco Mario e alla sua famiglia in questo momento di profondo dolore.
Comitato Elba Salute.
X ISOLA 39
I miei complimenti,finalmente una persona che pacatamente e con intelligenza cerca di far capire ai tanti politologhi da Bar dello Sport come,specialmente i giovani ,dovrebbero comportarsi per il bene loro e dell'Isola!!
Mi domandavo come mai non ci sono notizie sul presunto caso di malaria arrivato ieri mattina al pronto soccorso di Portoferraio.
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NOTIZIA DI UN FATTO DRAMMATICO NON SEMPRE DESCRIVE ANGOSCIE E SOFFERENZE. [/SIZE] [/COLOR]
La notizia di un fatto tragico e commovente ci emoziona proprio per la sua drammaticità e merito di questo va senza dubbio al giornalista che l'ha saputa raccontare senza farsi suggestionare dalle sofferenze e angosce che hanno generato quanto descritto.
Le sofferenze e la disperazione le posso collegare a quella mamma che ha partorito la bambina morta e l'angoscia mi sento di accostarla all'equipe medica di ginecologia/anestesia e infermieristica che nulla hanno potuto fare per salvare la vita a quella piccola creatura anche se si sono prodigati fino all'estremo delle loro forze.
Gli avvisi di garanzia e l'esame autoptico sono atti dovuti ma ora credo che nei pensieri della famiglia della Bambina e dell'equipe medica e infermieristica ci sia solo disperazione per l'accaduto.
Francesco Semeraro.
Chi non ricorda la copertura dei nudi dei musei capitolini in occasione della visita del presidente iraniano, peraltro senza mai sapere chi aveva dato l'ordine di farlo? Non più tardi di poche ore fa, la prima ministra inglese in visita in Arabia Saudita, sfidando le ferree regole del protocollo, si è presentata senza velo in testa. Che dire, è proprio il caso di dire che ci sono paesi che coprono o fanno installare le tende beduine nei giardini di villa Pamphili.... mentre altri...... Chapeau per il primo ministro che rappresenta il popolo inglese.
Paolino l'arrotino-
Bravo !!! e poi io di questa Amministrazione sono soddisfatto .... almeno qualcosa in campo l' hanno messo , anzi molto più di qualcosa ... e poi sui dossi devo dire una cosa soprattutto su quelli appena realizzati: proprio ieri sono passato da li' a piedi , mi sono fermato e ho osservato il comportamento dei conducenti di autoveicoli: NESSUNO ha frenato ,le luci degli stop non si sono mai accese , ma tutti hanno rallentato semplicemente togliendo il piedino dall'acceleratore , le macchine non hanno sobbalzi paurosi , quasi quasi non li senti nemmeno quei dossi . Quindi vanno benone !! rallentano un pochino , quello che serve . E poi se si vole correre , andatevene in pista !!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARTE BENE LA STAGIONE L’EQUIPE CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 4 aprile 2017 – E’ iniziata la stagione agonistica anche per i ragazzi della classe in doppio L’Equipe che hanno preso parte alla prima manifestazione del calendario 2017, la 1a Regata Nazionale disputatasi sul campo di regata liguri del Circolo Nautico Loano.
Gli equipaggi portacolori del Circolo della Vela Marciana Marina hanno ottenuto due piazze d’onore nelle due categorie in gara, Evo e Under 12, iniziando cosi a ottimi livelli la stagione.
Solo tre (delle sei previste dal programma) le prove disputate nei due giorni di gara: infatti dopo un giorno di grecale che ha soffiato costante sul campo di regata a intensità fino a 12 nodi, il secondo giorno non era possibile far scendere in mare i giovani velisti a causa della forte tramontana che superava i 30 nodi.
Nella categoria Evo la classifica, vinta dall’equipaggio loanese Cucco/Gandolfo, al secondo posto si è posizionato l’equipaggio CVMM composto da Giulia Costanzo e Federico Arnaldi (parziali 4-2-3); al quarto posto hanno concluso Niccolò Palmieri e Marco Turchi (parziali 7-1-4); al decimo Alessio Caldarelli e Matteo Peria (parziali 10-11-7). Quinto posto per un altro equipaggio elbano, Bianca Pettorano e Flaminia Panico: le due ragazze portacolori del Centro Velico Elbano si allenano abitualmente con la squadra agonistica CVMM.
Nella categoria Under 12 l’equipaggio rosa marinese formato da Alice Palmieri ed Eva Paolini con tre secondi posti di giornata hanno ottenuto la piazza d’onore alle spalle dei loanesi Cucco/Rembado.
Il prossimo appuntamento per la squadra agonistica CVMM della classe l’Equipe è ora fissato per il Trofeo Città di Livorno nei giorni 29 aprile-1 maggio 2017.
Nella foto
Alice Palmieri ed Eva Paolini
[COLOR=darkred][SIZE=4]APERTURA DI PRIMAVERA PER I SITI MINERARI DI CAPOLIVERI E PER IL MUSEO DEL MARE [/SIZE] [/COLOR]
Apertura di primavera per le visite ai siti minerari di Capoliveri e per visitare il Museo del Mare che racchiude il prezioso tesoro del Piroscafo Polluce.
Dal 14 al 18 aprile e dal 22 al 29 aprile sarà possibile visitare le Miniere di Calamita, esplorare il Museo della Vecchia Officina e scoprire come lavoravano i minatori dell’Isola d’Elba, ma sarà anche possibile conoscere i percorsi minerari entrando all’interno della Galleria sotterranea del Ginevro.
Sempre nelle stesse date sarà possibile andare alla scoperta della storia dell’affondamento del piroscafo Polluce, speronato dal Mongibello e ammirare l’ingente tesoro monetale e gli oggetti antichi che facevano parte del carico del Polluce e oggi in mostra a Capoliveri.
Il 30 aprile da non perdere poi l’appuntamento con la Magnalonga, escursione a piedi o in bicicletta lungo la strada delle miniere di Capoliveri durante la quale sarà possibile visitare con la guida il I e il II livello sotterraneo della Miniera del Ginevro.
Info e Orari Miniere e Musei:
Miniere di Calamita
14/04 -18/04 ; 22/04 - 29/04
- Museo della Vecchia Officina 10:00-15:00
- Visite guidate alla Galleria sotterranea del Ginevro;
I livello sotterraneo tour guidati alle 10:30 e 14:30 Percorso adatto a tutte le fasce d'età.
II livello h 11:30 Percorso adatto ai ragazzi compiuti 12 anni, adulti e senior.
Ticket I livello: intero € 18,00 - ridotto ( 4-12 anni ) € 12,00;
II livello ticket intero € 24,00 - ridotto (12-18 anni ) € 18,00.
Temperatura interna 18/20 C°.
30 Aprile - MAGNALONGA: visite guidate alla galleria del Ginevro
I livello sotterraneo: tour guidati alle 13:30 - 14:30 - 15:30 Percorso adatto a tutte le fasce d'età ticket residente € 8,00 non residente € 10,00
II livello sotterraneo: tour guidati alle 14:00 - 15:00 Percorso adatto ai ragazzi dai 12 anni e adulti - Ticket residente € 13,00 non residente € 15,00.
Info e prenotazioni: +39 3939059583 - +39 0565 935492; Mail: [EMAIL]minieracalamita@gmail.com[/EMAIL]; Web: [URL]www.minieredicalamita.it[/URL]; Facebook: facebook.com/miniera.calamita.
Meeting point: Museo della Vecchia Officina Loc. Calamita - raggiungibile in auto in 20 minuti (6 Km da Capoliveri - Piazza del Cavatore -, in parte strada bianca); si pregano i visitatori di presentarsi 30 minuti prima dell'orario di partenza e di indossare calzature adatte a terreni irregolari.
Museo del Mare
14/04 - 18/04; 22/04 - 30/04:
Mattina H. 10:00 - 12:30 Pomeriggio H. 16:30 - 19:30;
Info e prenotazioni: +39 3939059583 - +39 0565 967029; Mail: [EMAIL]museodelmare.capoliveri@gmail.com[/EMAIL]; Facebook: Museo del Mare - Capoliveri Isola d'Elba; Twitter: @MuseoMareElba.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PENSIERI E PAROLE DI UN CITTADINO QUALUNQUE [/SIZE] [/COLOR]
Dopo una giornata di lavoro...intensa e condita con tutti gli impegni della famiglia, dei figli e delle cose di tutti i giorni capita spesso che mi concedo, a fine giornata, qualche minuto di relax e, puntualmente mi trovo a leggere il vecchio ma mai "passato" camminando.
Lo reputo uno strumento utile perchè va al di la' (perlomeno alcune volte) delle colorazioni politiche e dagli interessi "di schieramento" e poi perché, senza voler inciampare in discorsi puramente retorici, da voce alla gente comune, come me, come tutti quelli che vivono in questa meravigliosa isola (senza talvolta rendersi conto della fortuna che abbiamo a vivere in un paradiso simile) e che vogliono dire la propria opinione su come questo territorio viene amministrato e su come, ciascuno di noi, potrebbe dare il proprio contributo.
Ecco è questo il punto: leggo camminando, come gli altri, perché sono incuriosito di cosa pensano i miei "concittadini" che, in un posto di poche anime, conosci quasi tutti e che con i loro interventi a volte ti sorprendono. Leggo perché mi piace vedere e scoprire che potrebbe esserci qualcuno che ha delle buone idee, delle proposte o che mette in campo anche solo le proprie esperienze per migliorare il nostro territorio.
Mi piace percepire, in alcuni interventi, la voglia di mettersi in gioco, di essere protagonisti…..detta alla portoferraiese di "rimbocassi le maniche".
Lo leggo con la speranza e la voglia di scoprire che non è vero che i cittadini sono lontani dalla politica, quella vera, quella fatta di voglia di fare e non solo voglia di chiacchierare e riempire pagine di word. Alcuni interventi fanno venir voglia di rimboccarmi le maniche anche a me.... come se la mia coscienza civile stesse cercando qualcuno che ha davvero voglia di fare...della serie…… allora c'è ancora qualcuno che ci crede, che parla per sentimento, per coscienza civile e non perché deve andare contro all'avversario politico di turno e non tanto perché egli abbia compiuto qualcosa di sbagliato ma semplicemente perché è dell'altra squadra.
Delle volte leggo critiche costruttive che sono giuste e ci devono essere poiché è un nostro sacrosanto diritto contestare se non siamo d’accordo su ciò che di volta in volta fanno le varie amministrazioni. Il sindaco, la giunta e chi ha il privilegio di stare nella "stanza dei bottoni" delle varie amministrazioni ha il preciso compito di amministrare la cosa COMUNE che, in quanto tale, è patrimonio di tutti i cittadini i quali hanno il diritto ma anche il dovere di dissentire e contestare.
Non so se mi spiego...ma vorrei leggere (e vedere) più partecipazione positiva (non nel senso dato a questo termine da una certa sinistra negli ultimi tempi).
Per partecipazione positiva intendo aggregazione, entusiasmo, spirito di squadra, collaborazione. insomma voglia di fare e contribuire....ma in maniera positiva e non aprioristicamente critica.
Invece delle volte provo...come dire....sto cercando un termine che possa calzare ma non mi viene......ECCO SI...ce l'ho!!!!... delle volte mi cascano proprio le palle!!!!(Mi scuso per il vocabolario poco raffinato ma non ho trovato niente di più efficace).
Se un'amministrazione, una qualsiasi fa una cosa, non va mai bene. Fanno i lavori al porto di Portoferraio e ...si belli ehhh...ma deh quella rotonda è troppo grossa....un so’ proprio boni....ma chi è lo scemo che l'ha progettata???!!
Fanno i lavori sulla strada delle Grotte e non va bene perchè tra poco viene pasqua e con essa i primi turisti e c'è da fare la coda....e quindi gli amministratori sono incompetenti perchè li hanno fatti prima di Pasqua . Se li avessero iniziati a maggio avremmo letto che non capivano nulla... con l'estate alle porte non si fanno certi lavori.
Qualcuno ha detto: "li dovevano fare a febbraio/marzo". Benissimo potrei essere daccordo ma possiamo pensare che forse a febbraio/marzo sarebbero durati di più mettendo in preventivo i giorni di pioggia che avrebbero reso alcuni giorni non lavorabili (non pensando che questo oltre alla lungaggine avrebbe certamente fatto lievitare i costi che , corre l’obbligo ricordare, sono a nostro carico).
Sono sicuro che lo stesso che ha detto che avrebbero dovuto farli a febbraio/marzo, se così avessero fatto, avrebbe detto che erano degli incompetenti perchè certi lavori si fanno quando piove.
Aiuole di Portoferraio (strada doppia corsia): belle deh....però deh …. c'hanno messo gli sponsor ..... quindi non va bene. Il fatto che stiano bene e che diano un pò di colore e di decoro alla città passa in secondo piano...ciò che rileva è che ci sono gli sponsor ..... tanto da cancellarne gli aspetti positivi.
Poi sono rimasto piacevolmente sorpreso nello scoprire che a Portoferraio vi è una lunga schiera di ingegneri civili e urbanisti. Ragazzi abbiamo una competenza in materia di dossi stradali che io non immaginavo. Sappiamo tutto di dossi, siamo esperti di dossi. Ne conosciamo il materiale di costruzione, le tecniche di posizionamento (obliquo piuttosto che no), angolo di posa con tanto di studi di ingegneristica applicata…roba grossa che non avrei mai immaginato.
In un intervento ho addirittura letto che per il dosso in via Manganaro a Portoferraio (davanti alla banca Unicredit) sarebbe stato più logico, cito testualmente “realizzare un cavalcavia come è stato fatto a Procchio di fronte all'Hotel Perla del Golfo”.
Ora capite che la critica sana e costruttiva perde la sua credibilità davanti a certe sciocchezze?? Un cavalcavia??? In via Manganaro???? Provate a immaginare se il Comune di Portoferraio (ripeto non questa Amministrazione ma qualsiasi di sinistra o di destra) approvasse un’opera per realizzare un cavalcavia in Via Manganaro???? Perché non prevedere anche una cabinovia da Via Carducci a San Rocco da raccordare con un impianto di teletrasporto per raggiungere il Ponticello??
Ecco….lo stesso obiettivo si poteva raggiungere , magari, segnalando, come cittadino, all’amministrazione Comunale che potrebbero esserci dei rischi e invitandola a verificare l'adeguatezza dei dissuasori installati.
Questi esempi sono di Portoferraio ma ce ne sono infiniti e in tutti i Comuni...non li cito perchè verrei a noia (eppoi la cena è quasi pronta)!!!
Ce ne sono in tutti i Comuni....per i dossi, per il porta a porta, per le palme, per i sentieri, per il Volterraio, per i sensi unici, per i parcheggi, per le multe esagerate e per i vigili che non controllano. Ce ne sono per i giardini pubblici che fanno e schifo e della vergogna che i giardini siano chiusi per i lavori…insomma è possibile che a certe persone non va mai bene nulla. Mi chiedo: ma per la legge dei grandi numeri ci sarà prima o poi qualcosa su cui certe persone sono d'accordo e scrivono: BRAVI HANNO FATTO BENE?!!??
Cavolo una volta sarà successo che a Campo, a Marciana o dove volete voi qualcuno l'ha azzeccata????
Mi riferisco a tutti i Comuni...sia quelli amministrati dalla destra che quelli amministrati dalla sinistra (per il valore che ormai hanno destra e sinistra).
Insomma non possiamo sempre nasconderci dietro la decadenza della politica per giustificare il fatto che i cittadini hanno perso interesse per la politica e lo spirito di partecipazione.
La politica, quella della televisione, quella dei professionisti politici è lontana si ma quella vera, quella rappresentata dalle idee, dal confronto anche acceso è, prima di tutto, responsabilità nostra. La politica, quella vera, soprattutto a livello locale, è fatta da noi cittadini che la mattina andiamo al bar a prendere il caffè e che ci confrontiamo con gli altri o che la sera ci mettiamo davanti al PC a leggere Camminando. E dovremmo farlo con onestà intellettuale e con il preciso scopo del bene comune. Dimenticarsi di questo vuol dire abbandonare la politica, vuol dire seppellirla con la logica conseguenza di rinunciare al nostro ruolo di cittadini.
Non è un discorso di colore politico bensì di coscienza civile e per questo vorrei, meglio mi piacerebbe, che queste righe non fossero lette con il filtro "o questo chi è???? Chi rappresenta???".
Non sono preposto alla difesa di nessuno, non ho tessere di partito, non sono coinvolto in nessuna amministrazione e, soprattutto, non ho nessun interesse.
Rappresento me stesso e la voglia di un cambiamento che non deve partire da quelli che vanno a Porta a Porta da Vespa o a Piazza Pulita su LA 7 ma deve partire da chi, come tutti noi, va a prendere il caffè al bar la mattina e la sera legge Camminando.
Dal 1 aprile, per i clienti di Wind, 3, TIM e Vodafone Italia, i biglietti di CTT Nord si possono acquistare con il credito telefonico, senza bisogno di registrazioni o carte di credito
Pisa, 3 aprile 2017
Dopo l’introduzione a partire dal 2013 sui servizi urbani di Pisa, Livorno e Lucca da oggi anche all’Isola d’Elba parte il servizio di Mobile Ticketing sviluppato dagli operatori mobili in collaborazione con CTT NORD.
Il servizio di Mobile Ticketing, disponibile per i clienti di Wind, 3, TIM e Vodafone Italia, è realizzato in collaborazione con Netsize (azienda del gruppo Gemalto) e consente di acquistare il biglietto di CTT Nord inviando un semplice SMS, senza bisogno di operazioni di preregistrazione o dell’utilizzo di una carta di credito.
Il Mobile Ticketing si è dimostrato un servizio di utilità molto apprezzato dai cittadini in molteplici città italiane: sono infatti circa un 1.000.000 i clienti che utilizzano il servizio e più di 15 milioni i biglietti venduti dal lancio.
L’acquisto del titolo di viaggio è semplice ed immediato: prima di salire sull’autobus, è sufficiente inviare un SMS al numero 4850306 scrivendo nel testo il nome della città (Portoferraio) e in pochi secondi arriva via SMS il biglietto orario valido su tutta la rete urbana della durata di 60 minuti. Il costo del biglietto è di € 1,20 a cui si aggiunge il costo di richiesta (che può variare in funzione dell’operatore di appartenenza). In caso di verifica da parte del controllore è sufficiente mostrare il biglietto ricevuto via SMS. La validazione è automatica e non è necessaria alcuna obliterazione. L'acquisto va effettuato prima di salire a bordo, il biglietto deve essere mostrato all’autista per il quale fa fede l’orario di invio dell’SMS e l’invio ritardato del messaggio, o fatto direttamente a bordo, può essere sanzionato come “timbratura a vista”. Per l’Isola d’Elba, inoltre, CTT Nord ha previsto la possibilità di acquistare i titoli di viaggio extraurbani per le fasce 0-10km e 10-20km. Un servizio aggiuntivo pensato in ottica della stagione estiva, per incentivare l’uso del mezzo di trasporto pubblico anche ai turisti. Per acquistare il titolo di viaggio extraurbano fino a 10km, basterà inviare “Elba 10”, al numero 4850306 al costo di 1,40€ e attendere il messaggio di risposta per salire a bordo. Per la fascia chilometrica fino a 20km sarà, invece sufficiente inviare “Elba 20”: costo previsto di 2,50€. In entrambi i casi sarà da aggiungere la prezzo, il costo di richiesta del servizio, che può variare in funzione dell’operatore di appartenenza).
Inoltre gli utenti possono acquistare il biglietto digitale anche attraverso le app dei singoli operatori telefonici: MyWind, 3Mobility, TIM Mobility e Vodafone Trasporti.
Il presidente Zavanella dichiara: “Con l’estensione della bigliettazione via SMS la CTT Nord vuole offrire un servizio più vicino ai cittadini e turisti dell’Isola d’Elba, rendendo l'uso del mezzo pubblico più semplice e comodo. L'acquisto via SMS offre, infatti, a tutti la possibilità di scegliere l'autobus senza la necessità preventiva di ricerca fisica del biglietto cartaceo, ma può anche diventare una scelta di acquisto ordinaria per tutti coloro che vogliono una soluzione immediata e rapida. Gli operatori di telefonia mobile confermano la volontà di semplificare l'offerta investendo su soluzioni che facilitano la fruizione del trasporto pubblico da parte dei cittadini”.
Il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari dichiara: “l Comuni di Portoferraio e Rio Marina sono lieti di annunciare, in collaborazione con CTT NORD, il lancio del pagamento del biglietto bus tramite SMS quale primo passo del progetto di mobilità sostenibile CIVITAS DESTINATIONS – localmente denominato ELBA SHARING, per ottenere un effettivo miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto pubblico sia per i residenti che per i turisti. In questa ottica da alcuni mesi CIVITAS DESTINATIONS – Elba Sharing, coinvolgendo i differenti portatori di interesse ed attori, sta lavorando per analizzare i reali bisogni di mobilità e per definire soluzioni condivise di mobilità sostenibile e rispettose dell’ambiente tenendo conto delle molteplici e specifiche problematiche presenti sull’isola.”
Il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli dichiara: “La bigliettazione via sms è il primo atto della collaborazione instaurata fra CTT Nord, gestore sull’isola del servizio pubblico di trasporto, e il progetto di mobilità sostenibile CIVITAS DESTINATIONS - denominato a livello locale Elba Sharing. Con le risorse europee attivate dal progetto saranno intraprese una serie d’iniziative per il miglioramento qualitativo del servizio, specialmente sotto il profilo dell’informazione all’utenza. “CIVITAS DESTINATIONS - Elba Sharing”, che prevede il decongestionamento del traffico privato nei mesi di punta, non può, infatti, prescindere da un incremento del trasporto collettivo e pubblico in particolare.”
Da un punto di vista commerciale la tariffa del biglietto via sms si colloca in posizione intermedia tra l’acquisto del titolo cartaceo e l’acquisto dall’autista a bordo del bus (secondo la tabella seguente).
Testo Tariffa Urbano Tariffa SMS Tariffa a bordo
Portoferraio 1,00 € 1,20 € 1,70 €
Elba 10 1,20 € 1,40 € 1,70 €
Elba 20 2,10 € 2,50 € 2,80 €
Per maggiori informazioni è possibile contattare il customer care di CTT Nord: al numero telefonico: 800317709
via e-mail: [EMAIL]urp.livorno@cttnord.it[/EMAIL]
attraverso il sito web [URL]http://www.livorno.cttnord.it/[/URL]
Termini e condizioni e informativa Privacy su [URL]www.mobilepay.it/ticketing[/URL]
Caro remigio ,è peggio di quanto pensassi !!!!
VENDO
Gabbianella mt.5.00 buono stato,nuovo impianto elettrico,pompe sentina e pompa per vasca vivo nuove mai adoperate,motore due tempi manuale 40/60 yamaha Enduro molto potente e perfetto.€ 2.500,00 trattabili,no carrello.A veramente intererssati invio relative foto
cell:329.2286318
[COLOR=darkred][SIZE=4]“Porta a Porta” a Capoliveri, il prossimo incontro pubblico il 7 aprile a Lacona [/SIZE] [/COLOR]
Si terrà a Lacona il prossimo incontro pubblico per illustrare i contenuti del nuovo metodo di raccolta differenziata Porta a Porta che entrerà in vigore in tutto il territorio comunale di Capoliveri a partire dal 10 aprile p.v.
All'incontro che si terrà venerdì 7 aprile nella sede del Circolino di Lacona alle ore 17,30 parteciperanno i rappresentanti di Esa spa, gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dell'isola d'Elba e gli amministratori comunali.
Caro Alessandro Dini,
c'è mancato poco che tu tirassi giù anche i santi del paradiso e va bene, anzi benissimo, le cose che non quadrano vanno dette e ridette senza peli sulla lingua. Consentimi però di rimproverarti ,per non proporre una beata mazza in alternativa e questo era il senso del post mio. Si denuncia, giustissimo, ma contestualmente si deve propone anche cosa uno farebbe, in che modo, in quanto tempo e con quali e quanti mezzi presi da dove. La politica è questa, se si vuole che la gente se ne faccia una ragione, come dici te, altrimenti è bene che lasci fare ai grillini che in quanto a gaglia, propaganda e latrati assordanti alla luna senza proporre mai niente, sono insuperabili.
In quanto all'onestà, mi dispiace deluderti, ma ho un principio tutto mio e che non è quello che dice che uno è onesto se non è stato provato che è un disonesto. Voglio dire che l'onestà non si prova, mentre è vero il contrario. Di questo si che c'è da farsene una ragione.
Remigio
X Commedia al Flamingo.
Ieri sera sono andato a vederla, bravi, in particolare mi ha colpito con che facilità si sono ricordati tutte le battute, senza uno straccio di appunto da leggere, si, ogni tanto qualche ammissione: o che volevo dì c'è stata con buone risate del pubblico, ma non di derisione.
Andateci passerete una serata in allegria e di questi tempi.... non è poca cosa.
Che tristezza vedere il tuo post, caro remigio; dimostra che non hai capito niente oppure che sei tra quelli che non amano l'onestà.
In entrambi i casi la cosa è preoccupante.....per te.
Ce ne faremo una ragione.
