[COLOR=darkred][SIZE=5]BRAVI MA …. CON PIU’ ATTENZIONE SARESTE MIGLIORI [/SIZE] [/COLOR]
Nugoli di polvere alla «desert storm?….. Niente paura, siamo in una strada del capoluogo elbano di una mattina come tante mentre i netturbini coi soffiatori in spalla dirigono il forte getto in terra nel tentativo di accumulare verso il centro strada carte , mozziconi e fogliame . Se tutto ciò fosse esistito ai tempi di Yves Montand di certo lo chansonnier transalpino non avrebbe cantato Le foglie morte ma avrebbe preso carta e penna e scritto agli addetti alla pulizia la sua protesta...
Ma oggi siamo tutti un po più schiavi del progresso. Nemmeno i netturbini usano più ramazze di saggina, rastrelli e carriola ma apparecchi rabbiosi caricati a spalla e che terminano in una lunga proboscide da cui escono molti metri cubi di aria all’ora, non contando il mezzo “spazzatrice” rumoroso come le trombe di Gerico. , alla faccia dell’agognata quiete mattutina.
Molte sono le lamentele di chi parcheggiata la propria auto magari lavata il giorno prima e al mattino la trova , specie nelle giornate umide , colma di polvere . Ma è poco igienico anche sollevare polveroni che invadono l’aria penetrando dalle finestre che le attente massaie provvedono ad aprire ogni mattina per il’igienico cambio d’aria alle stanze.
Siamo d’accordo per una città pulita e decorosa, ma forse basterebbe un poco di attenzione dove e come si usa il soffiatore ..ed in casi estremi usare la vecchia ramazza…i cittadini vi sarebbero grati. 🙂
113607 messaggi.
X un genitore
Meno male che il buon Prianti accetta tutto, questa bacheca è veramente di grande utilità per tutti, una cosa però vorrei suggerire al Genitore, ma non fa prima a mettere un bel foglio sotto il tergicristallo del camper? sicuramente sarebbe visto dal proprietario, senza affidarsi alla cortesia di compaesani di provvedere ad avvisarlo.
Mi scusi, ma parlando di buon senso ...
è vero i dissalatori lavorano bene a portata costante però come lei ben saprà oggi esistono impianti modulari e per esemplificare in inverno si ouò tenere un solo modulo in servizio a rotazione ( i moduli fermi si danneggiano ) e tutti i moduli in servizio in estate . Il vero provblema è che all'elba non ci sono tecnici all'altezza per la conduzione e per la manutenzione .saluti e grazie per il " buon senso "
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Polisportiva Elba Rekord sezione basket. La prima squadra espugna Volterra [/SIZE] [/COLOR]
Volterra 70
Elba Rekord 71
Fantastica prestazione della squadra di Arnaldi che , decimata da infortuni e impegni di lavoro , è andata a vincere in 6 sul difficilissimo campo di Volterra .
Il drappello ridottissimo , al limite del regolamento , ha paradossalmente espresso il miglior basket della stagione , niente errori, niente distrazioni , solo determinazione e risultato.
I parziali parlano chiaro ,siamo stati sempre in partita , 16-18 primo quarto in nostro favore , 18-16 il secondo per i padroni di casa e squadre al riposo in perfetta parità 34 a 34 . Bella gara , ovviamente giocata tutta a zona per limitare i falli e cercare di arrivare ancora agganciati all’ultimo decisivo quarto , anche il terzo scivola via punto a punto , buona la percentuale da tre punti con Fiaschi in grande spolvero e sotto canestro la fanno da padroni Poli e Iuliano autori di una partita perfetta.
Sempre una garanzia la prestazione di Max Pieruzzini , che oltre a difendere sul loro miglior esterno , si prende il lusso di mettere a segno 13 importantissimi punti.
Purtoppo , dopo un buon avvio deve uscire per infortunio ( il secondo della stagione ) Federico Pacchiarini tecnicamente il nostro miglior elemento, la sua assenza per tutta la stagione si è fatta sentire pesantemente , speriamo di poterlo vedere in campo per il prossimo campionato . Al suo posto è entrato il giovanissimo Ciriello Alessandro classe 97 , ottima la sua prestazione soprattutto in fase difensiva , ha speso 4 falli preziosi contro i più esperti pivot avversari.
Ultimi secondi con Poli in lunetta , impassibile con tutto il pubblico contro , mette dentro 2 tiri liberi e porta la squadra a + 1 per una vittoria meritatissima .
Il tabellino :
Poli Nicola 18 , Fiaschi Daniele 18, Pacchiarini Federico 2, Pieruzzini Massimiliano 13, Iuliano Matteo 20, Ciriello Alessandro . All. Arnaldi Lorenzo
Poiché so che il sito è frequentato da molti campesi, chiedo se, cortesemente, qualcuno può farsi portavoce presso il sig. Luigi Martorella, affinché parcheggi il suo camper in modo più civile. Lo stesso infatti è sempre in sosta sul piazzale antistante la scuola elementare di Casa del Duca, discosto di un paio di metri dal margine del parcheggio, a ridosso dell'entrata del parcheggio stesso, talché occorre fare incredibili evoluzioni per aggirarlo dal momento che la "coda" del camper lambisce le auto parcheggiate nella fila di centro del parcheggio stesso, impedendo o quasi lo scorrimento tra le due file. Basterebbe un po' di attenzione in più, per non dire rispetto verso gli altri automobilisti, per stare bene tutti!!! Firmato un genitore.
Non mi intendo di questi problemi legati all'acqua però una cosa è certa, l'elba è sempre molto verde a significare che l'acqua nel sottosuolo esiste. E' anche vero che all'elba piove poco .Questo problema di approvvigionamento idrico è storico , in estate è sempre mancata e da sempre non si è mai affrontato il problema seriamente. Gli alberghi e altre strutture si sono scavati pozzi e si auto alimentano, tutto in regola certo , però emungono dalla falda elbana e quindi vengono a far mancare acqua dalle sorgenti pubbliche , insomma per decenni si è navigato nel menefreghismo più assoluto e per salvare la faccia si sono presentaati progetti impresentabili e infantili . Pensare al raddoppio della tubazione sottomarina, avrebbe senso se in val cornia non fossero anche loro da decenni in crisi con emungimenti estivi sotto il livello del mare ovvero emungimenti salini, Non sono esperto come dicevo ma contare solo sulla pioggia non è un modo serio per affrontare quesro problema e nonostante le indicazioni di esperti veneti che contano sulle pioggie ( e se non piove ???) non vedo altra soluzione che installare dei dissalatori come integrazioine all'acqua naturale disponibile che esiste visto che quando si va in crisi c'è un via vai di autobotti che prelevano da pozzi locali.
Voglio bene a quel ragazzo.. ma però spero vivamente che dia retta allo zio
in alternativa lo vedo sbattere contro un muro spessissimo....
Noi cittadini di Capoliveri dovremo essere ben contenti che nel nostro territorio si sia arrivati ad un sistema di "PORTA A PORTA" per la raccolta dei rifiuti. Auguriamoci che funzioni e continui in futuro, dopodiché potremmo chiedere di abbassare le tariffe TARI, in quanto faremmo risparmiare al nostro comune un bel po di "lilleri" e di avere dimostrato di essere cittadini attenti all'ambiente, al decoro del territorio, di quello urbano e con un alto senso civico, per cui cittadini da premiare.
PS- Per chi continua a lasciare i sacchetti-spazzatura in giro, sarebbe opportuno intervenire con i mezzi (che ci sono) e le sanzioni (che esistono) e che sono molto chiare, anche perché non sarebbe molto intelligente sospendere il tutto per colpa di pochi, pochi che sono sempre i soliti e nei soliti posti....
Paolino l'arrotino-
piero in campo da paladino della giustizia,come casalgrillo si definisce, sei diventato servitore di un pregiudicato,certo che ne hai di coraggio a fare i sermoni...ma tant è come dice il pregiudicato FIDATEVI DI ME ed ecco che a Genova chi vince viene cacciato per fare posto a chi è comodo al padrone...non mi sembrano cose da poco come vuoi farle passare...riposati
Forse in estate ci saranno problemi di acqua (auguriamoci di no) i turisti forse rispetto all'anno passato non aumenteranno, la tassa di sbarco aumentata con il costo in più per il traghetto, ma in giro si vede sempre più tetti nuovi che alberi. BOOììììììì
Caro non amico, premesso che (anche) per non sorbirmi i tuoi noiosissimi interventi mi sono defilato a prendermi un po’ di estate messicana, sono sparito da questa sterile diatriba - che tu non manchi di rinfocolare ad ogni moscerino che entra nell’occhio grillino senza vedere le travi che affliggono la vista di tutti gli altri, compresa la tua - perché mi sono veramente stufato.
In ogni caso, io non mi sono mai ‘affannato a giustificare’ l’insostenibile come invece fai tu con la tua stucchevolmente ripetitiva necessità denigratoria.
Dal 1948 in poi, non esistendo ‘il migliore’ (come succede anche adesso), ho sempre votato per ‘il meno peggio’ e consiglio anche a te di fare un esame di coscienza sull’ ‘usato sicuro’ di cui conosciamo tutti, e fin troppo bene, i danni passati, presenti e garantiti in futuro se saranno loro a continuare lo scempio di cui hanno ampiamente dimostrato di essere capaci.
Segnalo che il palazzo Coppedè, oltre alla perdita di acqua, ospita sotto i suoi portici dei probabili senzatetto (passandoci davanti a piedi spesso sento voci lì sotto), oltre a motorini abbandonati e altre meraviglie da mostrare in un porto.
Voglio manifestare il mio personale apprezzamento per la meritoria opera svolta dai Longonesi T.......i, M......a; C...u, volta a mettere in sicurezza con l' apposizione di pali nei punti più pericolosi e liberandoli da cespugli ed erbacce, che li avevano reso impraticabili, i sentieri di Monserrato, CapoBianco- Reale, Terra Nera- laghetto. Senza alcun supporto istituzionale, con sacrificio di tempo, fatica e denaro, per amore della loro terra natale hanno reso questo servizio encomiabile a beneficio sia della comunità locale che dei turisti che a breve inizieranno a riversasi nella nostra isola.
B.M.
L imponente spiegamento di forze di polizia per catturare chi ha ucciso alcuni italiani, è conseguenza di una normativa confusa, che sembra fatta apposta per favorire chi delinque. Si sa infatti che spesso vengono emessi decreti di espulsione, che però rimangono CARTA STRACCIA. Molti dicono che Alfano ha delle enormi responsabilità per quanto succede, sembra che Minniti sia un po' meglio, vedremo.
[COLOR=darkred][SIZE=5]GLI ULTIMI RANTOLI DEL COPPEDE’ [/SIZE] [/COLOR]
Il vecchio e storico palazzo Coppedè…….. Giardino spontaneo creato con innumerevoli sforzi economici dall’APPE in perfetta sintonia con l’amministrazione comunale di Portoferraio si sta rivelando anche per questa stagione, luogo ideale per foto curiose da portare come esempio nel mondo
Sembra che questo grande e storico palazzo fronte mare, tutelato e protetto dalle Belle Arti, non risenta, ne cerchi di prevenire minimamente l’annunciata crisi idrica….e del suo ventilato razionamento in alta stagione, infatti in barba al risparmio del prezioso liquido , ecco sotto gli occhi di tutti una perdita copiosa che da giorni ricopre una facciata del palazzo Coppedè lato che si affaccia sull'autonoleggio.
Poi magari quando avete tempo e denaro , prima che tutto il palazzo improvvisamente collassi provocando una annunciata tragedia …..sarebbe l’ora di dargli , prima una pulita togliendo erbacce e residui di accampamento nomadi poi mettere in sicurezza laddovè sta per franare la facciata e i soffitti sotto i preziosi archi ….. non è certo un buon benvenuto per i turisti che scenderanno dalle navi in queste feste pasquali. 🙁
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Corso per Allievo Istruttore di Nuoto a Piombino [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente la Federazione Italiana Nuoto organizza un corso per Allievo Istruttore di Nuoto (il vecchio brevetto di primo livello) a Piombino! Le lezioni saranno concentrate nei fine settimana per favorire chi lavora e chi si deve spostare dall'Elba. Il corso avrà inizio il 22 aprile e durerà fino al 28 maggio. E' un'occasione da non perdere x chi voglia acquisire il primo livello di Tecnico Federale. Agevolazioni per gli Assistenti Bagnanti F.I.N. Per maggiori info contattatemi al 3284547140. X scaricare il bando di Iscrizione vedere la pagina Assistenti Bagnanti FIN Isola d'Elba.
Andrea Tozzi, Fiduciario F.I.N. Isola d'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUESTO E' UN COPIA/INCOLLA DA UN ARTICOLO WEB, LA FONTE E' FIRSTONLINE. [/SIZE] [/COLOR]
Non tutti lo sanno, perché si tratta di un diritto che le amministrazioni non hanno interesse a pubblicizzare. Eppure la legge di stabilità 2014 parla chiaro:
«La Tari è dovuta nella misura massima del 20 per cento della tariffa – si legge al comma 656 dell’articolo 1 – in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall'autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all'ambiente».
In altri termini, i comuni devono garantire uno sconto dell’80% ai cittadini se questi riescono a dimostrare che si è verificata una di queste circostanze:
1) il servizio di raccolta dei rifiuti non è stato svolto;
2) il servizio di raccolta dei rifiuti è stato svolto in modo scorretto (ad esempio violando le norme sulla differenziata) o incompleto (quando la raccolta è irregolare), anche per scioperi o altre difficoltà organizzative, purché il disservizio abbia danneggiato o messo in pericolo l’ambiente o la salute delle persone, circostanza che deve essere riconosciuto dall’Asl o da un’altra autorità sanitaria.
Non serve dimostrare di aver subito personalmente un danno: come ha confermato una recente sentenza della Commissione Tributaria provinciale di Vibo Valentia (la n. 931/2/2016) è sufficiente documentare il blocco o l'irregolarità del servizio, ad esempio con delle fotografie.
La stessa sentenza stabilisce che lo sconto dell’80 per cento sulla Tari è dovuto anche se il Comune ha pubblicato un’ordinanza per obbligare la società di gestione della raccolta dei rifiuti a proseguire il servizio. Non è necessario poi che l’autorità sanitaria abbia adottato un provvedimento formale per attestare il pericolo o il danno a carico dell’ambiente o delle persone: basta che abbia segnalato in qualsiasi modo il rischio.
Ma non è finita. Torniamo alla manovra del 2014 e leggiamo il comma successivo al precedente:
«Nelle zone in cui non è effettuata la raccolta, la Tari è dovuta in misura non superiore al 40 per cento della tariffa da determinare, anche in maniera graduale, in relazione alla distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita».
Traduzione: lo sconto sulla Tari è di almeno il 60 per cento nelle aree in cui il servizio di raccolta non è previsto e la tariffa stessa è tanto più bassa quanto più distante è il luogo dove bisogna arrivare per gettare la spazzatura
