Riproduzione
Tracce di tartarughe marine comuni tornate in acqua dopo la deposizione delle uova
Piccolo appena nato
In estate, nei mesi di giugno, luglio ed agosto, maschi e femmine si danno convegno nelle zone di riproduzione, al largo delle spiagge dove le seconde sono probabilmente nate. Hanno infatti un'eccezionale capacità di ritrovare la spiaggia di origine, dopo migrazioni in cui percorrono anche migliaia di chilometri. Alcuni studi hanno dimostrato che le piccole appena nate sono capaci di immagazzinare le coordinate geomagnetiche del nido ed altre caratteristiche ambientali che consentono un imprinting della zona di origine[3].
Gli accoppiamenti avvengono in acqua: le femmine si accoppiano con diversi maschi, collezionandone il seme per le successive nidiate della stagione; il maschio si porta sul dorso della femmina e si aggrappa saldamente alla sua corazza, utilizzando le unghie ad uncino degli arti anteriori, poi ripiega la coda e mette in contatto la sua cloaca con quella della femmina. La copula può durare diversi giorni.
Avvenuto l'accoppiamento, le femmine attendono per qualche giorno in acque calde e poco profonde il momento propizio per deporre le uova; in ciò sono facilmente disturbate dalla presenza di persone, animali, rumori e luci. Giunte, con una certa fatica, sulla spiaggia vi depongono fino a 200 uova, grandi come palline da ping pong, disponendole in buche profonde, scavate con le zampe posteriori. Quindi le ricoprono con cura, per garantire una temperatura d'incubazione costante e per nascondere la loro presenza ai predatori. Completata l'operazione, fanno ritorno al mare. È un rito che si può ripetere più volte nella stessa stagione, ad intervalli di 10-20 giorni.
Scusate ma non essendo competenti abbiamo fatto un copia incolla,
Yuri per cortesia ci spieghi come questa tartaruga possa aver depositato un solo uovo INVECE DI QUALCHE CENTINAIO?
GRAZIE
113396 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DOPO DECENNI E' STATA RICOSTITUITA LA GLORIOSA SEZIONE A.N.C.R. di RIO MARINA-CAVO. [/SIZE] [/COLOR]
Grazie alla volontà del Signor Fabrizio Baleni intenzionato a valorizzare e a far riemergere il residuo orgoglio dei Riesi e ricordare Loro l'estremo sacrificio dei molti compaesani caduti in guerra, nei campi di prigionia e internamento e con la notevole collaborazione del Sindaco Renzo Galli che ha apprezzato l'impegno profuso dal Signor Baleni e dallo staff dell'ufficio storico dell'A.N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) della federazione Provinciale di Livorno, domenica 25 scorso nella sala Consigliare di Rio Marina si è tenuta la prima riunione della nuova Sezione A.N.C.R. di Rio Marina-Cavo. E' stato nominato Presidente della nuova sede il Signor Fabrizio Baleni al quale sono state consegnate, dopo la cerimonia di benedizione , la Bandiera tricolore con al centro l'emblema dell'Associazione d'onore e l'affidamento dell'archivio storico della nuova sede Rio Marina-Cavo completo di dettagli impressi a perenne memoria quali i nomi dei combattenti e civili dei due paesi minerari, le date di nascita, reparto di appartenenza, data del decesso, luogo del decesso, luogo di sepoltura e note inerenti ad ognuno dei 185 figli di Rio Marina-Cavo caduti in guerra, in prigionia, per malattie causate dal periodo bellico.
Dopo il rito religioso della Santa Messa e la benedizione delle bandiere d'arma convenute il Vice Presidente dell'A.N.C.R. ha letto la preghiera dei Caduti alla quale ha fatto seguito una poesia scritta per l'evento dalla Poetessa Paola Mancuso. Al termine del rito religioso il corteo ha sfilato per le vie cittadine in un emozionante e significativo tripudio di bandiere, labari e gagliardetti per recarsi al monumento dei Caduti dove il neo Presidente della Sezione Rio Marina-Cavo e il Sindaco Renzo Galli hanno deposto una corona d'alloro e intonato l'inno Nazionale.
Oltre al Sindaco in carica l'inno Nazionale è stato cantato anche dagli ex Sindaco Elvio Diversi, Paola Mancuso e Francesco Bosi, dalle Forze Armate e dalle varie Autorità presenti ai piedi del monumento e la popolazione accorsa all'evento.
La nuova Sezione si propone di svolgere attività educative per le scuole, incontri con la popolazione e di portare sempre alto il nome dell'A.N.C.R. d'Italia che invita i giovani e i meno giovani a fare proprio i principi del ricordo e della memoria entrando a far parte dell'Associazione così da rinverdire i ranghi di nuove forze fresche che vogliono proseguire sulla strada tracciata da coloro, ormai tutti ultra novantenni, che hanno vissuto sulla propria pelle i sacrifici di quegli anni durissimi e che ne proseguano l'opera alimentati dallo spirito Patriottico e consapevoli dei valori intangibili di libertà e di democrazia per il nostro Paese.
A.N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti E reduci)
Coordinamento Elbano
Il Presidente.
spiegatemi il guadagno per favore. o almeno ditemi dove si risparmierà dato che dovranno essere tenute in piedi come minimo due strutture comunali... sempre che le frazioni non rivendichino qualcosa.
Inoltre con la fusione verrebbe meno il divieto di assumere personale e allora dai... sai quanti saranno i posti promessi per arrivare al si!!
Altro dubbio: quando ci si sposa ognuno porta qualcosa per arredare la nuova casa. I piaggesi porteranno porto, parco minerario, probabili terme... quelli del buchino, per non venire con le mani in mano arriveeranno con i chiodi pregressi, con un territorio disastrato, ecc ecc.
Davvero un bel matrimonio!
Sabato 1 luglio dalle ore 19,30 in poi grande festa gastronomica al piazzale belvedere con musica e ballo. Vi aspettiamo
Leggo una notizia (pubblicata anche con una certa enfasi) su un giornale on-line elbano che per questa estate sarà attivato un nuovo collegamento aereo per lo scalo elbano.
Si, ma ...... con un aereo da 19 posti una volta a settimana (se tuto va bene) per meno di 3 mesi.
Abbiamo l'aeroporto più piccolo del mediterraneo e vogliamo così potenziare il turismo?
Facciamo ridere pure i polli.
Notte!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MENEFREGHISTI SENZA CIVILTA' [/SIZE] [/COLOR]
Nei gironi scorsi un nostro concittadino è stato sorpreso, fotografato e sanzionato mentre in motorino, senza neanche fermarsi, gettava un sacco nero nei pressi di una batteria di bidoni.
Oggi mando foto di altri comportamenti da menefreghisti.
Fino a quando alcuni dei nostri concittadini continueranno a mettere l'erba nell'indifferenziato, lasciando vuoto il bidone vicino dei rifiuti vegetali e fino a quando infileranno le scatole di cartone sane per evitare la piccola fatica di farle a pezzi, sicuramente la spesa per la spazzatura non diminuirà, anzi, e non ci sarà sicuramente un miglioramento nel decoro del paese.
Riccardo Nurra
Fusione si
Nell'analisi di Elbano c'è del vero. Lo dimostra lo stato in cui si trova quantomeno Rio.
Non mi sembra però corretto mettere sullo stesso piano i due paesi, quando si parla di due debolezze. Hanno quantomeno ... debolezze diverse. Credo quindi che Rio Alto sia quello con maggiori criticità, finanziarie, gestionali, disponibilità di risorse umane, se non altro per un numero di abitanti pari al 50% di quello di Rio Marina.
Nonostante questo Rio Marina ha da guadagnare anche lei, almeno in prospettiva, dalla riunificazione; venuti a mancare in questi ultimi decenni i motivi che portarono alla divisione, procrastinare la riunificazione sarebbe un grosso danno economico e sociale, per ambedue i comuni.
Il rimescolamento delle due entità, con gli incentivi e le sinergie che si creeranno credo che possa, debba produrre aspetti positivi. Certo, se il tutto è ben gestito da una squadra di governo e da "truppe" almeno con normale capacità operativa, ma questo è vero in ogni caso, PA o privato che sia, in ogni tempo e luogo.
Direi quindi che la fusione è una base di partenza, tanto prima sarà efficiente e tanto prima produrrà risultati positivi.
Parafrasando Marx: " I Riesi non hanno nulla da perdere in essa fuorché le proprie catene. E hanno un mondo da guadagnare. Riesi di tutti e due i paesi, unitevi"
NO, perché a sponsorizzare il si sono quelli che da più di venti anni manovrato il comune da dietro le quinte.
Hanno fatto bene? È allora perché dovrebbero fare bene adesso? Perché non illudetevi saranno loro a mettersi in prima fila.
Io voto no!
I migranti arriverebbero all' Elba, solo se i sindaci rispondessero alle sollecitazioni dei profetti. Ma se un sindaco obietta che non vi sono strutture ricettive atte ad accoglierli, mil Prefetto non potrebbe mandarli. Attenzione ai sindaci di sinistra! Da noi, Capoliveri e Porto Azzurro, stai tranquillo che "finti profughi" non arriverebbero mai. Già a suo tempo Barbetti disse che sarebbero dovuti passare sul suo corpo. Papi non ne parliamo, manco colle bombe lo smuoverebbero: tiene troppo alla tranquillità sociale del paese da lui amministrato.
ciao .. non sono un supporter dell'assessore , semplicemente ho dato il mio parere... se la rotonda è un lavoro complesso , mettiamo pure 'sto semaforo intelligente... mi spiego meglio: si chiama intelligente perchè non segue una programmazione di cicli rosso - verde preimpostata , che so 45 secondi di verde sul viale principale e poi 25 di verde sul viale secondario, questo sia in inverno che in estate ; è intelligente perchè rileva la quantità di auto in transito , e in attesa dall'altra parte, con un sistema di sensori inseriti semplicemente nell'asfalto. Quindi un centralino semplicissimo " dirige " e varia i flussi a seconda del traffico rilevato dai sensori. Ripeto è un impianto semplicissimo e credo anche di accettabilissima spesa , lo troviamo nei parcheggi automatici che quando si arriva o si va via le auto vengono contate o decurtate dal conteggio con lo stesso sistema di sensori e trasmesso al tabellone esterno libero/completo. Ma non sono certo io che devo dire all'assessore che basta girare un pò su internet per trovare una ditta seria che fa 'sta roba... io parlo perchè ci ho lavorato, non perchè sono un genio.... ciao
Diecimila in quattro giorni, e sarà così per tutta l' estate. Molte città sono passate al centrodestra, probabilmente, non per un proposta specifica ma per una avversione specifica: niente migranti nel Comune interessato e, comunque, contrapposizione specifica alla rovinosa via, intrapresa dal Governo, per togliere soldi agli italiani, aumentando contemporaneamente insicurezza etc.
Se uno si appropria di soldi di un altro cittadino, commette un furto. Il Governo dilapida soldi degli italiani( che si potrebbero utilizzare a favore di italiani in stato di bisogno) a favore di gente che sta lontano. E questa non è una appropriazione indebita( seppure formalmente legittima)?
Si dice: è difficile fermarli. Ma il Governo non ha difficoltà a respingere i migranti, il Governo dimostra invece un entusiasmo eccezionale nel ricevere i migranti, li cerca, li invita a venire, li ospita con enorme piacere. Matteo Renzi, quali enormi demeriti hai , nei confronti dell' Italia!
Prepariamoci, quanto prima, prevedibilmente, verranno anche all' Elba.
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA CORSIA "ROSSA" [/SIZE] [/COLOR]
Questa primavera (vedi foto), dopo una mattanza di multe nella zona ospedaliera e le conseguenti lamentele, dalla Biscotteria tuonavano: I mezzi di soccorso, devono transitare in sicurezza, presto realizzeremo una “Corsia Rossa”.
Dopo poco la Società, proprietaria del terreno confinante con via Giardini, dava inizio ai lavori di sistemazione e pavimentazione dell’area. Oggi i lavori di segnaletica.
Invece di una corsia privilegiata destinata ai mezzi di soccorso, come sempre eccoli li “Si fa cassa” nuovi posti auto a pagamento con strisce blu.
Ovviamente i mezzi di soccorso, si arrangeranno come sempre, e noi speriamo che anche per questi a breve ci sia Cartellino Rosso.
Sempre per far cassa ?
I soldi non ci sono. Né a Rio Elba né a Rio Marina. LA fusione, per i prossimi dieci anni ti porta un flusso definito e costante di soldi, oltre a permetterti a lungo andare un risparmio sulla gestione dei comuni (diciamocelo, abbiamo una mole di personale che facciamo a gara con Portoferraio e siamo quattro pelucchi).
Siamo indietro sul turismo, ed è un dato di fatto.
Allora che facciamo?
Secondo il tuo ragionamento, restiamo come siamo e aspettiamo un altro Bosi che cada dal cielo e ci porti vagoni di soldi e miglioramenti, che, passato il turno, saranno utilizzati poco e male.
Oppure, proviamo a cambiare, a prendere questi benedetti soldi che si spera finiscano in mano a qualcuno di capace che sappia valorizzare BENE il territorio.
Mal che vada che succede? Finiamo di nuovo con le pezze al c***o come prima.
Il problema di Rio Elba e Rio Marina è uno solo: la gente (più che altro nella fascia di età meno giovane) che guarda al suo orticello e che in nome di un campanilismo ridicolo non analizza neanche secondo logica i pro e i contro della fusione.
Quindi alla fine, perché no?
A proposito di semafori o rotonde, ieri intorno alle ore 10 lunga fila per arrivare a Portoferraio. La cosa buffa o ridicola, che in molti non vedono o non vogliono vedere, che dopo il semaforo ancora file senza esserci gli stessi, e ancora ieri, ennesimo incidente alla seconda rotonda. Sono in piena sintonia con chi propone il semaforo intelligente, per S. Giovanni, e se li chiamano intelligenti, qualche motivo ci sarà, ma pare che all'Elba, o molti non sanno che esistono, o forse pensano che l'intelligenza esista solo quella umana...., e questo è un grave errore di valutazione.
Paolino l'arrotino-
Si vive di sogni. La fusione potrà con 1 milione di euro di risparmio, sempre sia realistico, modificare l'economia dei due Comuni???? Molto improbabile.
Renzo sindaco, potrà soddisfare tutti i sogni e le aspettative di coloro vorrebbero incoronarlo? Molto improbabile.
C'è una costante in ogni intervento, si continua a richiamare il passato, la storia, le miniere, dimenticando che da decenni sono chiuse.
La politica ha voluto tenere tutti attaccati alle miniere, spesso mentendo sapendo di mentire, più nell'interesse del partito che del cittadino.
Avevano promesso la riconversione turistica come se altri dovessero farla e servirla già pronta, magari stando a guardare.
Ci vuole coraggio forse per fare autocritica, molto comodo dare sempre ad altri le responsabilità di un immobilismo e attendismo cronico.
Serve semmai cambiare approccio, atteggiamento, mentalità... d'altronde quasi tutta l'Elba si è convertita, tranne Rio se non in parte.
Sicuri basti un Sindaco sacrificale, cosa che a mio parere Renzo ha ben compreso, (perché per fare la guerra serve anche l 'esercito dietro a chi comanda) o una fusione di due debolezze per fare una forza????????? Armiamoci.... e partite.
Elbano
L'unica opportunità di crescita nella fusione delle due Rio è mettere i tacchi................ma di cosa stiamo parlando ? Fusioni, terme e chi più ne ha più ne mette...............basta, smettetela di giocare a Monopoli e siate seri a voi interessa solo il controllo del territorio che in oltre 50 anni avete fossilizzato con le chiacchere e a parte il Bosi nessuno ha realizzato niente.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A TUTELA DEL NIDO DI TARTARUGA [/SIZE] [/COLOR]
In un incontro tenuto ieri fra l'amministrazione campese e i rappresentanti della Protezione Civile e di Legambiente sono state messe a punto alcune linee guida per tutelare al meglio il nido di Tartaruga situato sull'arenile di Marina di Campo. La prima possibile emergenza è stata individuata nell'allerta meteo diramato per la notte di martedì 27 e la mattinata del 28, con previsione di forti mareggiate di scirocco che potrebbero arrivare a raggiungere il nido. Di concerto con l'amministrazione, il titolare dello stabilimento "da Sergio", Riccardo Segnini, si è preso generosamente l'onere di realizzare una robusta barriera protettiva che dovrebbe scongiurare qualsiasi rischio: la sorveglianza sarà comunque rafforzata, e la Protezione Civile ha reso disponibili in loco ulteriori attrezzature di emergenza. Nei prossimi giorni verranno rese note nuove importanti informazioni su questo evento straordinario che sta appassionando l'intera isola.
Comune di Campo nell'Elba -
[COLOR=darkred][SIZE=4]Porti, via libera per il progetto campese [/SIZE] [/COLOR]
Il consiglio regionale ha approvato il piano delle attività 2017 dell'Autorità portuale regionale. Ecco lo stanziamento per l'Elba
CAMPO NELL'ELBA — Via libera dal consiglio regionale al piano delle attività 2017 dell’Auorità portuale regionale. Il consiglio toscano, a maggioranza, ha approvato anche il bilancio preventivo per l’anno in corso e il pluriennale 2017-2019. Ad illustrare le risorse messe in campo il presidente della commissione Ambiente Stefano Baccelli (Pd) che ha illustrato gli interventi che riguardano "infrastrutture o opere di manutenzione straordinaria per l’anno in corso, con previsione pluriennale fino al 2019”. Sul tavolo ci sono circa otto milioni, da suddividere secondo le priorità individuate dall’Autorità.
Tra gli interventi rientra anche il porto di Marina di Campo per il quale sono previsti l'escavo dei fondali dell'ambito portuale (270mila euro), la realizzazione dell'impianto di videosorveglianza e l'istallazione di new jersey per delimitare le aree a banchina (20mila euro), riqualificazione ormeggi con sostituzione corpi morti e container per rendere più sicuro l'ormeggio a banchina (80mila euro), realizzazione del muro para onde e adeguamento della diga foranea (1.04 milioni per il primo lotto, mentre il secondo lotto si prevede di affidarlo in proiezione triennale).
Ma che "splendida" notizia,cari amici; un'opera assolutamente inutile ma ovviamente costosa, che se realizzata servirebbe solo a sfregiare ancor di più la visuale del mare dalla spiaggia.
Tutto questo perchè ci sono dei cattivi "consigliori" a Marina di Campo.
Spero che ci facciamo sentire una buona volta per impedire questo scandalo . :bad: