Mar. Nov 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
Antonello Marchese da Antonello Marchese pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 10:59
Il Calendario “Fari dell’Arcipelago Toscano 2018” E’ uscito il calendario dei Fari dell’Arcipelago Toscano per l’anno 2018, pubblicazione artistica con una piccola tiratura, con le fotografie di Antonello Marchese. L’opera, il quinto calendario dedicato ai fari dall’artista, presenta questa volta alcune delle più significative strutture di segnalamento marittimo delle isole di Toscana e dei piccoli isolotti caratterizzati dalle loro torri luminose. Si tratta di un viaggio per le isole toscane e su alcuni piccoli scogli alla scoperta dei più bei fari dell’Arcipelago. Situate in posizioni uniche, circondate dai paesaggi più suggestivi, queste strutture di segnalazione hanno spesso costituito le ultime enclave umane, luoghi di confine, prima della realtà selvaggia e solitaria rappresentata dal mare. Nella pubblicazione sono proposti 12 emozionanti scatti ricercati da Antonello Marchese e dedicati alle torri luminose che, oggi sempre più di attualità, rappresentano nell’immaginario collettivo metafore di aiuto e dedizione umana, luoghi romantici e remoti, simboli dell’elemento marino e di tutto ciò che si oppone alla routine della vita moderna. Si tratta di moderni landmark, che, come dice lo storico ed esperto di fari francese Vincent Guigueno, furono costruiti per segnalare la costa ai marinai e hanno finito oggi per segnalare ormai il mare ai terricoli. Ecco l’elenco dei fari proposti per i dodici mesi del 2018: il faro di Monte Poro (I. d’Elba), Lo Scoglietto (I. d’Elba), Punta Polveraia (I. d’Elba), Palmaiola (I. d’Elba), il faro di Pianosa, Punta del Ferraione (Capraia), due immagini del faro del Forte Stella (I.d’Elba), Punta del Capel Rosso (Isola del Giglio), Forte Focardo (I. d’Elba), il faro dello Scoglio d’Affrica e il faro delle secche di Vada. La pregevole pubblicazione vanta ben due importanti patrocini che sono quello di Italia Nostra Arcipelago Toscano e dell’Associazione Culturale Il Mondo dei Fari. Antonello Marchese, artista e fotografo, guida turistica e guida ambientale escursionistica, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dai primi anni ’90 illustra e valorizza, con testi, disegni ed immagini fotografiche, la bellezza dei paesaggi elbani e dell’intero arcipelago, mettendone in evidenza gli aspetti storici, culturali e naturalistici. Ha al suo attivo, oltre a numerose collaborazioni con foto e testi a riviste locali e nazionali, la realizzazione di diversi libri e guide illustrate sull’Elba e sull’Arcipelago. Tra queste sono Isola d’Elba, Spiagge (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2003); Isola d’Elba e Arcipelago Toscano (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2005); Elba, fascino di un’isola (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2007), la realizzazione dei reportage fotografici del libro Giardini nell’Isola d’Elba (Olschki Editore, Firenze, 2006), il volume di divulgazione naturalistica Balene all’Elba (Sempre Editrice, Firenze 2010), Piante della costa dell’Arcipelago Toscano (Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Portoferraio, 2012); Portoferraio, porto sicuro nella storia della Toscana (Aska Edizioni, Firenze, 2013). Con Laura Jelmini e Lilla Mariotti ha realizzato Fari di Toscana (Debatte, Livorno, 2011). Con LoGisma editore ha pubblicato il piccolo volume di narrativa Lo Schiopparello e altri racconti (2015);
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 8:52
Ci sono dei cittadini che stanno segnalando l'inquinamento provocato dalle navi Moby,ci può anche stare,ma allora lamentatevi pure del maggior numero di auto,di scooter di moto,che circolano in estate e magari aggiungiamo pure le navi da crociera le cappe delle pizzerie...l
... Toggle this metabox.
" Salvati dal Mare"? Ma che bugie da " Salvati dal Mare"? Ma che bugie pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 8:34
Il presidente del Consiglio parla con i colleghi europei, che gli fanno grandi complimenti ma gli sbattono, nello stesso tempo, tanti pesci in faccia. Ed intanto il popolo italiano, PAGA! Ieri altri 4.000 migranti sono arrivati in Italia, la televisione di Stato dice che vengono “ salvati dal mare“. Niente di più falso! Se l' Italia dicesse- in ipotesi- “ dal giorno x non si accettano più migranti, salvo casi di malati gravi etc”, è sicuro che, forse non tutti ma gran parte dei viaggi in Italia diminuirebbero. E quindi anche quelli che, con regolare periodicità, affogano in disastri naturali, non affogherebbero più. Ma i telegiornali di Stato ci raccontano un' altra storia, distante dalla verità. Le indagini di mercato ci dicono che ormai anche gran parte di chi vota PD, non ne può più di questa situazione. Intanto, il viaggio rovinoso verso l' impoverimento del paese prosegue
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 8:18
Da Elbareport Omissis ... "Nasce da questa volontà ostile verso il territorio, la sua comunità, il Comune, che ne è l'espressione genuina la improvvisata e irresponsabile proposta della fusione, della soppressione di Rio Elba e riduzione a frazione. Rio Elba ha bisogno di ben altro, di buoni e responsabili amministratori che ispirino fiducia e ridiano alla comunità riese futuro e prospettiva di crescita e sviluppo. Pino Coluccia " @zz! Ma saresti mica tu il buono e responsabile amministratore che ispira fiducia e ridarebbe prospettive di crescita che non siete stati capaci di fare in ben 40 anni? Tu che il prof. Eller dice che hai chiuso il tuo mandato nel '99 con un disavanzo effettivo di - 219.000 €? Tu che hai impiegato un anno per riconoscere che il consuntivo 2015 è effettivamente negativo per almeno - 962.000 € perché proveniente da fondi vincolati, portati a spese correnti dalle vostre precedenti amministrazioni? Tu che fai parte di quella classe politica e amministrativa con cui avete governato Rio lasciandolo ancora con ben 5.504.863,18 € di debito pari a una rata annuale di 477.060,62 €, su appena 2.427.520,89 € di entrate correnti, oltre a 926.626,07 € di fondi vincolati, per ora, mancanti, da ricostituire e nonostante ciò Rio è con le chiappe a terra? Tu che hai lasciato al comune debiti da pagare per espropri non portati a compimento, con interessi di 20 anni? Tu che non hai ancora trovato il coraggio di rispondere al Comune di Rio che ti chiede di nominare con nome e cognome il consulente che hai accusato in consiglio comunale di avere "infangato Rio"?
... Toggle this metabox.
Italo Bolano da Italo Bolano pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 8:03
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Con Bolano entra in scena Cosimo Primo alla Telemaco Signorini a cura dell'International Art Center [/SIZE] [/COLOR] Sabato 15 luglio nello spazio espositivo della Telemaco Signorini di Portoferraio, l'artista elbano Italo Bolano inaugurerà una mostra in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio dedicata a Cosimo Primo, ideatore e costruttore della città di Cosmopoli. Bolano, studioso del rinascimento, è lieto di iniziare anticipatamente le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Cosimo Primo che, fra l'altro, lo ospiterà in ottobre nelle sue sale dell'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze, che proprio lui creò per gli artisti nel 1563 Da questa Accademia passarono grandi pittori e scultori quali Vasari, Michelangelo ecc.. Nella prima sala sarà esposto un primo ritratto simbolico di Cosimo e sarà illustrato un monumento in vetro e acciaio che sarà posto nel porticato dell'Accademia in Piazza San Marco a Firenze. Nella seconda sala saranno esposte opere del maestro con il suo espressionismo astratto sempre più timbrico e profondo. La mostra sarà presentata dal noto critico letterario Emerico Giachery alle ore 18,30 di sabato 15 luglio e sarà visitabile fino al 30 luglio. International Art Center
... Toggle this metabox.
IMMAGINI DELLA SCIENZA da IMMAGINI DELLA SCIENZA pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 7:53
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IMMAGINI DELLA SCIENZA [/SIZE] [/COLOR] La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo Giorgio Roster e Portoferraio, presenti a Firenze, su RAI 3 Firenze, Museo Galileo È stata recentemente inaugurata la mostra “Fotografia Scientifica nelle collezioni del Museo Galileo” al Museo Galileo Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Fra i protagonisti, vi è rappresentato il medico e igienista Giorgio Roster per gli eccellenti risultati tecnici raggiunti, a livello internazionale, nella fotomicrografia e nella telefotografia. Roster ha un ruolo di spicco nella mostra, ed è in bella evidenza una sua meravigliosa immagine panoramica di Portoferraio, ripresa anche durante un’intervista di RAI 3 al curatore della mostra, mentre sulla locandina appare la microfotografia della sezione di ago di riccio, anche questo elbano, e non potevano mancare foto del giardino di acclimatazione dell’Ottonella. Per l’anno prossimo sono previsti altri due eventi importanti: la pubblicazione di una monografia a lui dedicata e una mostra sulla fotografia scientifica che lo vedrà protagonista. Si tratta di iniziative portate avanti in questi anni dal Museo Galileo di Firenze che ha pubblicato online anche una Biblioteca digitale che raccoglie suoi documenti e fotografie. Ad oggi risulta mancante soltanto la raccolta fotografica conservata presso la Biblioteca Foresiana. Sito internet della mostra [URL]http://mostre.museogalileo.it/immaginidellascienza[/URL]
... Toggle this metabox.
riese da riese pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 7:20
Decisioni insensate. Proprio così ! IL riferimento è alla nuova ubicazione dei cassonetti di fianco agli uffici della guardia costiera a Rio Marina. Fermo restando il diritto di rivendicare l'uso delle aree di sua competenza da parte dell'Autorità Portuale, vorrei fare solo una piccola considerazione : era necessario fare questa operazione proprio in questo periodo ? non si poteva aspettare due, tre mesi ossia passare il periodo turistico estivo e poi fare i lavori o almeno cercare una soluzione confacente migliore ? La Capitaneria di Porto aveva già i posti auto riservati nel parcheggio fronte mare ( peraltro di sua competenza....) . Se aveva bisogno di altri posti per il momento poteva averli li dentro senza difficoltà !! Allora si ritorna alla domanda : perché proprio adesso ?? E ancora : la nostra Amministrazione Comunale , si è fatta portatrice del disagio.?...ma io oserei dire della vergogna che si è venuta a creare ?? Che immagine viene data ai turisti che transitano da Rio anche se per altri lidi ? Ringrazio se volete pubblicare
... Toggle this metabox.
LEZIONI ESTIVE da LEZIONI ESTIVE pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 6:21
[COLOR=darkred][SIZE=4] ''E-STATE "... CON NOI! [/SIZE] [/COLOR] Anche quest'anno, dopo un mese di meritata vacanza, riprendono le lezioni estive gratuite per i ragazzi delle scuole medie. Un'opportunità che l'Amministrazione comunale è lieta di offrire ai figli di mamme che lavorano o che non possono permettersi lezioni a pagamento. I corsi si terranno al centro giovani di Calata Mazzini, in orario mattutino. Primo incontro martedi' 18 luglio ore 09.00. Per informazioni e contatti, telefonare ai numeri 3383334675 e 3397500957 ''
... Toggle this metabox.
amico del mare da amico del mare pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 6:07
Come è possibile che nel 2017 dove stiamo tutti attenti a non inquinare e cercare di punire i trasgressori si continui a tollerare le navi della Moby che sono una vergogna di inquinamento con fumi tossici che colpiscono tutti perché la capitaneria non interviene per tutelare la salute di noi cittadini?
... Toggle this metabox.
VIE DEL GRANITOL da VIE DEL GRANITOL pubblicato il 13 Luglio 2017 alle 2:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]Nasce la Card “Vie del Granito”, la prima tessera per la valorizzazione e manutenzione del territorio. [/SIZE] [/COLOR] Dalla collaborazione tra il Centro Culturale “Le Macinelle” e un gruppo di operatori turistici è nata l’idea di creare una card, dove tutti i proventi ricavati dal suo acquisto saranno finalizzati al recupero delle risorse naturali, paesaggistiche e storico-culturali che si incontrano lungo le vie del granito (che vanno dal complesso architettonico della chiesa di S. Niccolò (XII sec.) ai cristalli delle pegmatiti del granito esposti nel Museo Mineralogico L. Celleri al Museo del granito, in fase di allestimento, al piazzale di Facciatoja terrazza naturale sull’arcipelago Toscano, al sito archeologico dei Sassi Ritti con i suoi megaliti risalenti al 3000 a. C., alle chiese e oratori disseminate lungo i percorsi tra cui spicca la chiesa e la torre di San Giovanni, ai caprili in muro a secco a falsa volta testimonianza dell’attività di pastorizia, al Paese medievale di San Piero sino al Piazzale dell’Astronomia). La CARD si può acquistare presso i punti di accoglienza del Circolo Culturale “Le Macinelle” e gli alberghi e attività commerciale che aderiscono all’iniziativa , questa offre l’opportunità di usufruire di uno sconto presso i negozi aderenti e sui biglietti d’ingresso al Museo Mineralogico di San Piero e dell’acquario dell’ Elba. La card è anche tessera di iscrizione al circolo culturale stesso, permettendo in tal modo a chi ne diventa socio di essere costantemente aggiornato e partecipe dell’iniziative proposte e all’utilizzo dei fondi reperiti. ATTIVITA’ COMMERCIALI CONVENZIONATE MUM - Museo Mineralogico e Gemmologico Luigi Celleri (San Piero in Campo) L’Acquario dell’Elba (Marina di Campo) Motobarca Mickey Mouse (Marina di Campo) Hotel La Rosa - Ristorante Pizzeria L’Ottavo (San Piero in Campo) Hotel Lorenza (Cavoli) L’Angolo Ottico (Marina di Campo) Elba Nostrale - Enoteca, Miele, Confetture (San Piero in Campo) Gelateria da Tiffany (San Piero in Campo) Bar Paninoteca Mago Chiò (San Piero in Campo) Bar Centrale (San Piero in Campo) Ferramenta da Martino (Marina di Campo) VELONEXT Noleggio e vendita biciclette (Marina di Campo) PHOFT Studio Alessandro Beneforti Photo (San Piero in Campo) Machi di Mare (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro)) Parrucchiera Sabina Galli (San Piero in Campo)
... Toggle this metabox.
Il disastro prossimo venturo da Il disastro prossimo venturo pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 23:47
Leggo da un comunicato del PD di Rio Marina l proposta elettorale di un Sindaco eletto su lista civica che possa lavorare per i cittadini. Incipit: Un programma che non sia un libro dei sogni con proposte inattuabili tipo il megaporto di Rio Marina o la strada di variante che avrebbe tagliato in due il Parco minerario. Se questo è il cambiamento se questo è l'inizio se queste sono le proposte che verranno fatte tra cui il sempre verde Muro del Pianto da abbattere caro PD avete toppato. Non prenderete nessun voto. Affonderete ancora il paesello cosi. Un insulso programma . Ne vedremo delle belle quindi Inzia la campagna elettorale e sarà feroce e dura , come i riesi.....
... Toggle this metabox.
Tartaruga da Tartaruga pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 22:18
Sarà opportuno fare i fuochi di San Gaetano ? Proprio in quei giorni si dovrebbero schiudere le uova della tartaruga, non sarà pericoloso tutto il trambusto dovuto allo scoppio dei fuochi ?
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 19:59
x A difesa dell'ambiente: vuoi mettere il figurone che fai a multare un povero grullo di passaggio a Pianosa, piuttosto che andare a controllare ( che noia) i fumi di una nave. Certo, se un giorno finirà la dominazione rossa, so' dolori.
... Toggle this metabox.
m.s. da m.s. pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 17:36
EMISSIONE FUMI NEI PORTI Dopo la spiacevole esperienza che ho descritto stamane in questo stesso blog, ho trovato un po' di tempo per "googlare" ed è venuto fuori che esiste una precisa normativa, più volte di recente aggiornata, per la puntuale verifica dei fumi emessi e degli oli combustibili utilizzati dalle navi in stazionamento presso i porti. Il controllo compete alla Capitaneria di Porto ed alla Guardia Costiera, anche su istanza del cittadino. Allego un po' di interessanti link per chi volesse documentarsi in materia. [URL]http://www.guardiacostiera.gov.it/civitavecchia/Pages/Emissioni-fumo-in-porto.aspx[/URL] [URL]https://www.arpal.gov.it/files/convegni/20170628%20fuminavi/Presentazione%20fumi%20CV%20NAPOLI%2025.06.17.pdf[/URL] [URL]http://www.guardiacostiera.gov.it/civitavecchia/Pages/Emissioni-fumo-in-porto.aspx[/URL] Rinnovo la speranza che si intervenga indagando su queste emissioni non solo spiacevoli ma anche pericolose per la salute di noi tutti.
... Toggle this metabox.
ACADEMY AUDACE da ACADEMY AUDACE pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 17:29
... Toggle this metabox.
Seconda squadra VV.F da Seconda squadra VV.F pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 16:44
Sono molto contento che si sia firmato un protocollo d'intesa per avere una seconda squadra di Vigili del Fuoco sull'Elba. La squadra verra dislocata nel comune di Campo nell'Elba punto strategicamente corretto ma , se non ricordo male,non esisteva nei pressi dell'aeroporto una sede di Vigili del Fuoco Volontari con un buon numero di ragazzi e anche ragazze di buona volontà .......??? Ma sembrerebbe ,con molta probabilità, che per negligenza di qualcuno o poco interesse di altri lascio a voi immaginare chi come e perché ecc. ecc. il presidio fu chiuso. Questo é quanto ... meditate gente meditate. Comunque un nuovo passo avanti è stato fatto che è sicuramente meglio di niente.
... Toggle this metabox.
A difesa dell'ambiente da A difesa dell'ambiente pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 15:29
Il nobile gesto di onorato armatori, Traghetto Gratis per i Volontari Legambiente, così recitava il comunicato su ElbaReport il 5 Luglio scorso. [URL=http://www.elbareport.it/eventi-societa/item/26682-traghetto-gratis-per-i-volontari-di-legambiente-e-%E2%80%9Cdiversamente-marinai%E2%80%9D]http://www.elbareport.it/eventi-societa/item/26682-traghetto-gratis-per-i-volontari-di-legambiente-e-%E2%80%9Cdiversamente-marinai%E2%80%9D[/URL] Forse piuttosto che andare a cercare colonne sulla costa col binocolo ai signori del cigno verde sarebbe bastato alzare la testa per vedere un bell'esempio di inquinamento. Si, alzare la testa mentre si trovavano a bordo GRATIS sulla flotta Moby. Ma si sa... il potere dei soldi non ha confini. ecco a voi il bat segnale, più realistico di così, SI MUORE!
... Toggle this metabox.
Roberto M. da Roberto M. pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 15:00
Non voglio prendere le difese di nessuno, ma ho letto qui sul blog e su facebook del problema di un chiusino che risulterebbe Telecom che avrebbe dato dei problemi, ebbene per essere preciso vorrei dire che una decina di giorni fà come tutte le mattine ero in ufficio in Viale Elba e si è presentato un ragazzo che non conoscevo insieme ad una vigilessa, illustrando il problema di questo ed altri chiusini sul territorio di Portoferraio, il mio superiore ha dato dei numeri di telefono del responsabile della ditta che svolge manutenzione dei chiusini. Successivamente ci sono state altre richieste per la riparazione del chiusino di Via Manganaro. Stamani è intervenuta la Ditta che ha la manutenzione in tutta la Provincia ed ha fatto le riparazioni dovute. Mi sembra che sia tutto regolare, Telecom ha delle convenzioni con ditte in tutta la Provincia quindi non si può sperare in interventi entro le 24 ore. Comunque ora i signori potranno dormire sogni tranquilli.
... Toggle this metabox.
MAGNETIC FESTIVAL CAPOLIVER da MAGNETIC FESTIVAL CAPOLIVER pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 14:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Magnetic Festival con "Il Giardino d'Amore" in piazza a Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR] Disposta la vendita e consumazione di bevande con soli contenitori in plastica. Il Magnetic Festival scende in piazza e la musica classica diventa protagonista assoluta a Capoliveri. Questa sera alle 22,00 il via al concerto con l'orchestra da Camera Europea "Il Giardino d'Amore" composta da giovani musicisti che hanno calcato i pi prestigiosi palchi d'Europa e del Mondo. In occasione di questo evento musicale che si svolger¢ nella storica piazza capoliverese, per garantire maggiore sicurezza e godibilit¢ dello spettacolo a tutti gli spettatori, │ stata disposta con ordinanza sindacale la vendita e consumazione di bevande, dalle ore 18,00 di mercoled↓ 12 luglio sino alle ore 06,00 di gioved↓ 13 luglio, con soli contenitori in plastica. Il Giardino d'Amore" incanter¢ il pubblico con performance originali e coinvolgenti. In piazza Matteotti i musicisti eseguiranno opere strumentali e vocali concentrandosi sulla musica barocca italiana del XVII e XVIII secolo. Uno spettacolo da non perdere all'interno dei grandi appuntamenti del Magnetic Festival 2017.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Luglio 2017 alle 13:42
Se lascio la macchina in sosta vietata in ogni angolo del territorio o che possa intralciare pericolosamente il traffico, scatta giustamente la multa, ad eccezione della strada che costeggia il campo sportivo. Non solo, chi come me percorre quella strada diverse volte al giorno per lavoro, spesso sono costretto ad invadere la corsia opposta oltretutto delimitata dalla striscia continua, come esiste la striscia continua oltrepassata da chi parcheggia in quella via. Vorrei anche fare presente che a CINQUANTA METRI esiste un mega parcheggio quasi sempre vuoto, e mi immagino la pericolosità quando la stessa via viene percorsa da autobus o mezzi pesanti. Questa storia va avanti da anni, ma vedo sempre auto parcheggiate senza avere mai visto una multa. Perché????????
... Toggle this metabox.