Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
RINGRAZIAMENTI da RINGRAZIAMENTI pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 10:14
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 9:34
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 8:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONCLUSA LA PRIMA PARTE DI STAGIONE DELLA SQUADRA AGONISTICA CVMM [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 4 luglio 2017 – Si è conclusa sul campo di regata di Formia la prima parte della stagione per la squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina. Gli equipaggi impegnati nel loro primo anno nelle nuove classi 29er e 420 hanno tracciato una sorta di bilancio della loro partecipazione tutto sommato positivo dopo gli anni impegnati con le più semplici derive L’Equipe che li aveva visti spesso ai primi posti delle classifiche sia a livello nazionale che internazionale. Da quest’anno sono due gli equipaggi che hanno esordito con la classe 420: i fratelli Giulia e Paolo Arnaldi e Samuel Spada e Lorenzo Marzocchini, mentre Antonio Salvatorelli e Dennis Peria sono impegnati con l’acrobatica deriva 29er. “Abbiamo preso parte alla terza e ultima Regata Nazionale a Formia dove abbiamo trovato un campo di regata eccezionale - ha commentato Giulia Arnaldi - vento teso costante e onda formata hanno permesso di completare perfettamente il programma con dodici prove molto impegnative. Siamo molto soddisfatti del nostro risultato, abbiamo concluso al 18° posto nella flotta Silver: purtroppo non siamo stati fortunati perchè a causa della rottura del timone durante l’ultima giornata di regate prima delle divisione delle flotte in Gold e Silver ci ha costretto al ritiro dalle restanti manche e questo ci ha precluso la possibilità di rientrare nella flotta Gold. In sostanza i due ritiri ci hanno penalizzato molto”. Anche Lorenzo Marzocchini si è dichiarato soddisfatto: “Questa prima parte di stagione non è stata particolarmente prolifica per quanto riguarda i risultati, ma siamo ancora esordienti in una classe molto impegnativa e complessa rispetto alla nostra esperienza con L’Equipe. Io e Samuel che è il mio timoniere ora sappiamo che i nostri migliori risultati li otteniamo in condizioni estreme di vento molto forte”. I ragazzi della classe 29er hanno invece concluso la prima parte di stagione sul campo di regata di Bari, sempre impegnati nella quarta Regata Nazionale. “ Nei giorni di questa regata – ha raccontato Antonio Savatorelli - abbiamo incontrato condizioni di vento molto leggero – intorno a i 3-4 nodi di intensità - che sono rivelate molto impegnative e che tra l’altro non ci hanno permesso di sviluppare in pieno le nostre potenzialità, ma d'altronde siamo alla nostra prima stagione con questa barca che è davvero molto più impegnativa dell’Equipe con cui avevamo regatato fino all’anno scorso”. Dopo qualche giorno di riposo dopo la conclusione dell’anno scolastico i ragazzi hanno ripreso gli allenamenti mirati a essere nella massima forma e preparazione in vista dei Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio in programma a Dervio, lago di Como, dal 7 al 10 settembre prossimi e dove saranno presenti anche gli equipaggi della classe L’Equipe Alice Palmieri-Eva Paolini (U12); Alessio Caldarera-Matteo Peria, Edoardo Gargano-Bianca Pettorano, Giulia Costanzo-Federico Arnaldi, Niccolò Palmieri-Marco Turchi (EVO). Naturalmente gli equipaggi della squadra agonistica CVMM saranno in mare anche in occasione delle regate estive elbane compreso il Campionato Elbano Estivo Derive in programma a Rio Marina il 16 e 17 luglio. A fine luglio hanno preso parte al Trofeo Ruffilli disputato a Marciana Marina in cui Samuel Spada è stato premiato con il Trofeo Piercarlo Ruffilli come “anziano” (ha 19 anni) della squadra. Alcuni di loro – William Gazzera, Dennis Peria, Antonio Salvatorelli – hanno fatto parte dell’equipaggio di Zio Celeste il J24 del CVMM guidato dal vice presidente Piero Uglietta durante la regata d’altura Elbable in cui si sono aggiudicati il premio per l’imbarcazione più piccola. Nella foto Samuel Spada premiato con il Trofeo Piercarlo Ruffilli.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 8:19
GRU GIALLA La foto sul post è molto datata . Lo spazio concesso alla Signora in giallo adesso è molto ma molto di più. Direi che è un mistero o forse un film anche lui "Giallo" !!! la foto è stata inserita dalla redazione come foto di repertorio
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 8:08
[COLOR=darkred][SIZE=5]SAPORI DI MARE …MUSICA E SIMPATIA AL GIARDINO DEI BAMBINI [/SIZE] [/COLOR] Ancora un successo di pubblico ha gratificato l’impegno del Comitato Carpani per la “ Sagra del tortello di pesce” Una vera festa quella che si è svolta Sabato I° luglio ai Giardini di Carpani ribattezzati “Il giardino dei bambini” Il nostro sapiente e paziente cuoco “Il maresciallo” ha deliziato anche i palati più fini cucinando dei succulenti Tortelli di pesce e uno stoccafisso veramente da rubare, mentre gli altri, ragazzi e ragazze ( si fa per dire) del comitato si sono distinti per l’impegno nelle mansioni loro affidate…Tra il via vai di piatti piattini e gotti di vino il buon Luciano ha rallegrato i circa trecento ospiti con la sua musica per tutti i gusti e per tutte le età… Ecco se avevamo bisogno di uno sprone o di conferme le abbiamo avute in abbondanza , la fatica è stata ripagata dalla perfetta riuscita della festa dove magari….qualcuno avrà atteso qualche minuto in più e forse ci sarebbero volute più forze in campo ma provvederemo. Cogliamo l’occasione per avvisare simpatizzanti e amici volenterosi che volessero unirsi a noi del comitato ci contattino…. ed anche se è vero il detto che “ Lavorare stanca “ state certi che quando siamo in buona compagnia tra una risata ed un bicchier di vino la fatica si trasforma in piacere…piacere di condividere il nostro scopo primario che vuole i Giardini di Carpani sempre più accoglienti… NOI CE LA METTIAMO TUTTA GRAZIE A TUTTI E….ALLA PROSSIMA
... Toggle this metabox.
Sanità, il bluff ... da Sanità, il bluff ... pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 7:22
Sanità, il bluff di livelli di assistenza e vaccini ‘Lo Stato promette di più ma darà sempre meno’ Nuovi Lea e obbligo vaccinale sono sostenibili solo se si mantiene la promessa di ridurre gli sprechi Gli esperti: “Allungare l’elenco delle prestazioni del Servizio nazionale non significa assicurarle a tutti”
... Toggle this metabox.
Perdite e presunti miracoli ambientali da Perdite e presunti miracoli ambientali pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 7:20
[COLOR=darkred][SIZE=4]SULLE ORME DI GATTOPARDO [/SIZE] [/COLOR] Al Cotone le perdite aumentano, altro che soluzione al problema. Se bastasse scrivere sui giornali, incensando ed ammansendo i nuovi amici, quello di Lega Ambiente avrebbe già ricevuto il premio collaborazionismo. Purtroppo invece la realtà è un'altra, e sotto gli occhi di tutti. Le perdite continuano e aumentano, l'assist di Legambiente all'amministrazione un autogol da centrocampo e il tubo marcio sempre marcio rimane. Hai voglia a telefonà. Battete le mani e aspettate le vele.
... Toggle this metabox.
LIBRERIA STREGATA da LIBRERIA STREGATA pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 7:12
Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro UNO SBAFFO DI CIPRIA di Marco Belli domenica 9 luglio alle ore 19 alla LIBRERIA STREGATA. Marco Belli, il noto direttore artistico dell ElbaBooKFestival​ di Rio Elba presenterà il suo libro UNO SBAFFO DI CIPRIA con l'aiuto di Luca Lunedi, giornalista di RTV38. a presto!
... Toggle this metabox.
Uno che ama Campo da Uno che ama Campo pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 6:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]La GRU GIALLA sul PORTO DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR] Da anni sul porto di Marina di Campo sosta fissa una gigantesca Gru Gialla che stona con la bellezza dei luoghi. Visto che ha le ruote mi sono sempre chiesto come mai non viene solo quando c'è bisogno invece di invadere uno spazio importante in modo continuato. Quest'anno vedo con dispiacere che addirittura lo spazio concesso alla Gru, delimitato da una nuova recinzione , è più che raddoppiato, sino a rendere praticamente inaccessibile una banchina gigantesca. Ho conosciuto il nuovo Sindaco e mi sembra una persona di buon senso ed essendo architetto credo sia anche dotato di un particolare senso estetico, spero non sia una sua iniziativa. E' vero che tutti devono lavorare ma qui si sta esagerando . Il porto è certamente la zona storica e più bella del paese , con negozi , ristoranti e attività prestigiose . E' bello anche che tutto questo sia mixato con le attività marinare e pescherecce, ma questa Gru Gialla a me è sempre sembrata un pugno in un occhio . Da quest'anno rischia di di diventare anche un pugno allo stomaco. Mi auguro che qualcuno intervenga a ridimensionare la situazione.
... Toggle this metabox.
La pifferaia da La pifferaia pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 6:18
Forse sarebbe meglio che il piffero lo suonasse lei! E forse lei è uno dei 5 commercianti che con il mercato ci guadagnava ed evidentemente parla per partito preso anche lei ma nn si può pensare solo al guadagno ci sono anche cose più importanti come la sicurezza è a quanto leggo nn credo lei sappia niente su questo argomento se no nn darebbe ragione all articolo dell ex consigliere che è un evidente arrampicarsi sugli specchi. In base a cosa da ragione al marzocchini?? Io almeno ho spiegato le mie ragioni lei mi sembra che scriva tanto per difendere la vecchia amministrazione e cmq anche io faccio parte dei commercianti e come lei penso che alla marina nn si arriverà mai da nessuna parte visto che ci sono persone che ragionano cosi. Vada a leggersi il regolamento lo può trovare su vari siti di informazione arrivederci e buona giornata!
... Toggle this metabox.
Elbano puro da Elbano puro pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 6:02
Per colui che ha risposto (xRomano Bartolini) con il seguente post: "Condivido al 100% quanto asserito , siamo veramente trattati come dei deficienti da spremere e aggiungo a quanto da lei asserito la poca cordialità degli elbani che se possono ti fanno un dispetto , la casa all'elba è stato un investimento sbagliato al 100%" Vorrei precisare che per quanto riguarda le tasse e tassette avete ragione ma non certo sull'accoglienza degli elbani in quanto non siamo degli zombi o dei primitivi ma rispettiamo il prossimo sopratutto quando questi rispetta noi ed i comportamenti sono in funzione degli atteggiamenti per cui se lei riceve dei dispetti vuol dire che si comporta in modo sbagliato, magari vuol evidenziare "il voler essere o sentirsi superiore" . Quanto detto viene anche dalle sue affermazione quando dice che la casa all'Elba non è stato un buon investimento, é proprio lì il punto l'Elba non deve essere un investimento ma un piacere, e non aggiungo altro... ( vede la differenza il l'ho scritta in maiuscolo lei in minuscolo)
... Toggle this metabox.
SPORTING CLUB MARINESE da SPORTING CLUB MARINESE pubblicato il 4 Luglio 2017 alle 2:43
... Toggle this metabox.
X LA PIFFERAIA da X LA PIFFERAIA pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 20:16
Mi sa che il piffero era meglio non lo suonavi.........a parte la difficoltà di leggerti hai riempito il post di bugie su bugie.....io sono un commerciante del centro e ti dico che ciò che ha scritto il Marzocchini corrisponde a verità. Io accetto opinioni diverse ma quando sono costruttive, perché così si riesce a crescere per il bene della collettività, ma quando leggo queste "cavolate " soltanto per partito preso allora mi accorgo che alla marina purtroppo non arriveremo mai da nessuna di parte. Buona serata
... Toggle this metabox.
Ulisse da Ulisse pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 19:11
Ma il cosiddetto mercato del pesce in piazza del Tembien a chi è stato affittato? Con gara pubblica? Se qualcuno della cabina di regia vorrà chiarire farà cosa utile .
... Toggle this metabox.
La pifferaia da La pifferaia pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 18:06
Salve,sono una semplice paesana che vorrebbe dire la sua in merito l articolo scritto dal ex consigliere marzocchini per screditare la decisione presa dalla nuova amministrazione sul ricollocamento del mercato settimanale...inizio dicendo che ho scoperto leggendo il suo articolo che il signor marzocchini era presidente della commissione al turismo e già qui io mi farei 2 domandine...Premetto che secondo me vi state attaccando a qualsiasi cosa pur di dare contro alla nuova amministrazione forse perché ancora brucia la sconfitta...ma tornando a noi, punto uno si parla della sicurezza e c è poco da dire la sua affermazione parla da sola...se il problema del passaggio dei mezzi di soccorso c era anche in via lloyd evidentemente si doveva fare qualche modifica già quando il mercato era situato li invece di spostarlo dove il problema diventa anche maggiore. Sul punto 2 invece ho molto da dire...il parcheggio selvaggio forse nn l avete visto solo voi??! Bastava alzarsi dalle sedie del bar ed andare nella via che va dal benzinaio alla posta! Mai viste file così lunghe di giugno non oso immaginare ad agosto dove può arrivare la fila! In più i corrieri e chi per lavoro ha bisogno di scaricare merce per le attività sul lungomare si è trovato a dover scaricare dove trovava posto cioè al benzinaio e all incrocio dove il conad e li nn avete notato il mucchio selvaggio?? Mha che strano...va be passiamo oltre...dite che i corrieri dovrebbero avere degli orari??? E quando alle 5 di mattina?? Mi dispiace dirvi che alcune attività nn possono cambiare l orari di lavoro o di scarico merce per un vostro capriccio,perché questo è,l idea di spostare il mercato è stata imposta e nessuno era a favore, ricordo le proteste dei commercianti e le liti tra gli ambulanti e la giunta comunale dove si è anche passati alle mani...detto qst io penso che forse una soluzione dovevate trovarla prima di spostare il mercato sia per il carico e scarico sia per il traffico,problemi che invece sono stati ignorati ed è per qst che visto la malorganizzazione e le prove andate male forse dovevate essere già voi a riportare il mercato in via lloyd invece di voler distruggere mezzo paese per farcelo stare contro le norme di sicurezza e senza rispetto per i lavoratori. Concludo dicendo che penso che siano povere le vostre giustificazioni e che forse dovevate preoccuparvi di più di queste problematiche quando eravate voi ad amministrare il paese...sono sicura che la nuova amministrazione ha preso tale decisione con criterio e che sapranno "mettere a norma" il mercato come hanno già fatto per il palco in piazza ed altre cose...cordiali saluti
... Toggle this metabox.
LA DOMANDA... da LA DOMANDA... pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 18:03
A proposito della disoccupazione giovanile in aumento (dati ISTAT), da sempre ho questa voglia di chiedere ai parlamentari (tutti), ai manager pubblici, ai presidenti di regione (tutti), ai sindaci degli 8000 comuni italiani, ai primari degli ospedali, ai direttori generali delle aziende sanitarie, ai sindacalisti di tutte le sigle, ai segretari o capi di tutti i partiti; ma voi avete figli disoccupati come circa metà delle famiglie italiane? Mi è venuto questo desiderio perché in tutti i dibattiti, le interviste o incontri pubblici, non ho mai sentito (ma forse mi è sfuggito) dagli stessi qui citati dire; Capiamo benissimo il vostro stato d'animo, in quanto anche noi abbiamo figli o familiari disoccupati e senza alcun paracadute sociale, e anche i nostri figli sono costretti ad emigrare all'estero per guadagnarsi un tozzo di pane, talvolta "duro e amaro” da digerire. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
X Romano Bortoloni da X Romano Bortoloni pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 17:53
Condivido al 100% quanto asserito , siamo veramente trattati come dei deficienti da spremere e aggiungo a quanto da lei asserito la poca cordialità degli elbani che se possono ti fanno un dispetto , la casa all'elba è stato un investimento sbagliato al 100%
... Toggle this metabox.
ROMANO BARTOLONI da ROMANO BARTOLONI pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 16:13
[COLOR=darkblue][SIZE=5]QUANTO MI E’ CARO L’AMORE ELBANO [/SIZE] [/COLOR] di Romano Bartoloni Questa estate festeggio i miei 61 anni di felici soggiorni all’Elba e in particolare a Poggio, dove dal 1967 trascorro l’estate in una casetta con vista sul mare sotto la chiesa in cima al borgo. Quaranta mq sono giusto a nostra misura, una coppia non più di primo pelo con qualche acciacco dell’età. Non rinuncerei a quelle quattro mura di granito per tutto l’oro del mondo, non tradirei il mio primo amore per Poggio anche se il suo volto, ma non la sua bellezza, è tanto cambiato con il passare dei decenni di mutazione turistica. Però quanti dolori di tasca procurano quelle due camere con servizi fatti quattro conti sui costi. 1) IMU/TASI 444 euro l’anno di casa vecchia di paese 2) TARI 217 euro l’anno quasi come in città per un servizio che dura qualche settimana e senza lo sconto del 30% previsto dalla legge, anche se facoltativo, quando la casa è disabitata per la maggior parte dell’anno. E’ applicato in quasi tutte le località turistiche italiane compreso Marciana Marina, anche perchè la quantità di rifiuti da smaltire cala vistosamente dopo la stagione estiva. Da tre anni la raccolta differenziata porta a porta praticata dal Comune di Marciana non ha recato una vera riduzione della tariffa fissa, una delle più alte d’Italia. 3) Energia elettrica fornita da Enel per non residente. Massimo consumo effettuato 500 kw annui. 80/100 euro di costi nei mesi di luglio/agosto. 40/50 euro per 5 bimestri con zero consumo a carico delle seguenti voci: spesa per materia energia; spesa per il trasporto e la gestione del contatore; spesa per oneri di sistema; tasse varie. Pari a 280/350 euro annui. 4) Fornitura idrica da ASA al costo di 220 euro l’anno per un consumo effettivo di 10/15 mc (ridotto ulteriormente in caso di siccità estiva). Bollette di pagamento periodiche per una serie di voci: quota fissa, servizio acquedotto, servizio fognatura, servizio depurazione ecc 5) Traversata mare Elba-Piombino e viceversa minimo 6 corse annue di traghetto mediamente a 80 euro l’una pari a 480 euro. TOTALE 1600/1700 euro annui per max 60/70 giorni di uso abitazione per due cuori e una capanna PS Qualcuno potrebbe obiettare che la cifra sborsata per un soggiorno all’Elba non è poi così astronomica come pare, e che il valore delle bellezze non ha prezzo. Forse!! Ma non può diventare un alibi per tartassare a man bassa invece di tassare secondo equità,promuovendo prodotti da cartolina illustrata invece di offrire servizi decenti. Il turismo non è l’arte dell’effimero bensì un progetto di buona accoglienza e il turista non è un pollo da spennare bensì un ospite da ricevere con mille cure e attenzioni. PS bis I paesi elbani sono pieni di cartelli “vendesi” perché i costi di gestione, fra carotasse, bollette raddoppiate, oneri vari per rifiuti ecc.,sono diventati insostenibili per i proprietari di seconde case,un tempo fulcro dell’economia isolana.
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA da FONDAZIONE ISOLA D'ELBA pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 16:08
[COLOR=darkred][SIZE=4]È in libreria il saggio storico: Storia di Portoferraio e dell’Elba dal 1815 al 1818 attraverso documenti d’archivio . [/SIZE] [/COLOR] Il saggio, scritto dal prof. Marcello Camici ed edito da Marchetti Editore (Pisa) col contributo economico del prof. Gabriele Del Sette, ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Portoferraio. L’opera è nata dalla ricerca condotta per vari anni su documenti conservati nell’Archivio storico del Comune di Portoferraio e trae origine dall’affetto che l’Autore nutre verso la terra dove è nato. È un libro per non dimenticare il passato e da non dimenticare di leggere. È dedicato a tutti coloro che vogliono bene all’Elba ma, in particolare, ai giovani perché la conoscenza del passato possa servir loro essendo essi i costruttori del futuro. Come afferma il prof. Michelangelo Zecchini nella prefazione, è un testo dove «comune denominatore è l’assunto di scrivere, come si diceva una volta, “per servire la storia”, creando una valida piattaforma e molti sentieri d’indagine ai quali gli studiosi possono attingere per dare un ulteriore contributo alla ricostruzione di vicende». La ricerca storica ha la sua fonte nei documenti d’archivio e ricopre il periodo che va dal settembre 1815 al dicembre 1818, conosciuto sotto il nome di “Restaurazione”, subito dopo la caduta di Napoleone Bonaparte: un tratto di storia che per quanto riguarda l’Elba è stato poco studiato. Un tratto di storia che riguarda anche tutta la regione Toscana quale cultura della memoria in quanto alcuni argomenti, come la riforma sanitaria del 1817 e del catasto, interessano tutto il territorio toscano. In trentanove capitoli, la ricerca storica indaga a tutto campo sulle vicende accadute in quel periodo a Portoferraio e in tutta l’isola d’Elba relativamente a: sistema amministrativo comunale, governo civile e militare, lavori pubblici, sanità, istruzione, giustizia, fisco, viabilità, scavi archeologici, amministrazione del porto, guerra di corsa e pirateria, rapporti stato-chiesa, tonnare, saline, guardie urbane, amministrazione registro e bollo, regolamento per forestieri, servizio postale, servizio di guardiacoste, matrimoni, palazzina de’ mulini, pensione granducale, lutto nazionale, custode di boschi, prenditorìa di lotto, carceri, truppe all’Elba, Accademia dei fortunati, pubblica libreria, ampliamento di casa, Vincenzo Foresi e Cristino Lapi, illuminazione in tempo di notte, corruzione nella pubblica amministrazione, pubbliche cisterne d’acqua, pubblico orologio, individui da arrestare, ufficio principale delle regie rendite. Un periodo ricco di eventi come scrive il prof. Gabriele Del Sette nella presentazione: «anni intensi e durissimi per l’Elba, quelli tra il 1815 e il 1818, perché le guerre napoleoniche avevano sconvolto il tessuto sociale, economico, le antiche tradizioni e consuetudini isolane, pertanto possiamo affermare che l’azione illuminata del granduca Ferdinando III contribuì in maniera decisiva a far ripristinare le normali attività economiche e produttive elbane, rasserenando gli animi e placando le opposte fazioni ancora scosse dai terremoti rivoluzionari e dalle guerre napoleoniche». Il libro è donato alle biblioteche comunali elbane e alle scuole presenti all’Elba. Una copia è in omaggio per ogni sindaco dell’Isola, per la Viceprefettura elbana, la Capitaneria di porto e comando Carabinieri dell’Elba, l’Archivio storico del Comune di Portoferraio e la Soprintendenza archivistica toscana, per il presidente della Provincia di Livorno e per quello della Regione Toscana. Il ricavato della vendita sarà destinato a costituire tre fondi: il primo per aiutare studenti universitari dell’Elba meritevoli che si trovano in condizioni economiche disagiate, il secondo per la difesa e la valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio dell’Elba e il terzo per una borsa di studio sulla storia dell’emigrazione elbana nel mondo. Il libro è presente all’Elba in vendita a Portoferraio nella libreria “La Stregata” e nella cartolibreria “Punto e Virgola”; a Campo nell’Elba nella “Libreria del Porto”;a Marciana Marina nella “Libreria Rigola”;a Porto Azzurro nella libreria “Zeus”. Può inoltre essere ordinato e acquistato on line sul sito dell’editore marchettieditore.it e in tutte le librerie on line. È inoltre presente alla libreria Feltrinelli di Pisa e può essere ordinato in tutte le librerie fisiche d’Italia. NOTA SULL’AUTORE: Marcello Camici è medico. Docente universitario (già professore associato in semeiotica medica, Università di Pisa) è autore di numerose pubblicazioni scientifiche mediche. Sulla storia dell’Elba ha pubblicato L’Elba tra il medioevo e il rinascimento .Viaggio alla scoperta di un’isola (Ginevra Bentivoglio editore, Roma 2009). L’opera ricostruisce un’importante parte della vicenda storica e sociale dell’Elba con un’analisi che si concentra sul periodo che va dal VI secolo alla fine del XVI, attingendo da fonti archeologiche, documenti d’archivio e letterari. Sempre sulla storia dell’Elba ha pubblicato i romanzi Napoleone e Letizia all’isola d’Elba (Ginevra Bentivoglio editore, Roma 2012) e Il mistero della maschera egizia. Il sosia di Napoleone (Persephone editore, Capoliveri 2015). DATI RIASSUNTIVI DEL LIBRO: Titolo: Storia di Portoferraio e dell’Elba dal 1815 al 1818 attraverso documenti d’archivio ISBN: 978-88-99014-27-8 Autore: Marcello Camici Editore: Marchetti Editore, Pisa Formato: 15,5 x 22,5 cm (con bandelle) Pagine: 570 Prezzo: € 21,00
... Toggle this metabox.
CONFESERCENTI da CONFESERCENTI pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 16:04
[COLOR=darkred][SIZE=4] Buona la prima! ma senza il picco, la partenza dei saldi estivi 2017 sull’Isola . Oltre il 27% degli operatori non ha ancora aderito [/SIZE] [/COLOR] Partiti sabato 1 luglio in tutta la regione i saldi della stagione estiva Non si registra certamente un particolare picco delle vendite ma interessanti segnali positivi s’intravedono in questo primo fine settimana. Sarà necessario aspettare tutta la settimana ed il prossimo weekend per avere un quadro più chiaro e numeri più positivi. Questo è il messaggio che, all’unisono, giunge dagli operatori dell’Isola d’Elba intervistati in questi primi due giorni mediante appositi questionari che Confesercenti ha effettuato proprio in queste ore. “Il calo improvviso delle temperature, il peggioramento del meteo ed il clima di incertezza economica hanno influenzato l’avvio dei saldi estivi che, comunque, fanno registrare fin dalle prime ore, una buona partenza in tutte le zone ad alta densità turistica, come previsto nei giorni scorsi. Questo grazie alla presenza di numerosi turisti che hanno dimostrato di apprezzare gli articoli proposti nei nostri negozi. – ha affermato Fabio Tinti, Presidente regionale Fismo Federazione abbigliamento e moda Confesercenti – Ripeto una buona partenza, ma senza un particolare slancio”. “Peraltro – continua Tinti – non tutti gli operatori hanno deciso di aderire ai saldi, tenuto conto dell’infelice periodo di inizio e dell’importante stock di merce presente nei negozi che deve essere pagata a prezzo pieno ai propri fornitori!” (oltre il 27% degli operatori elbani infatti non ha al momento aderito). Abiti, t-shirt, sandali e costumi si confermano tra gli articoli più acquistati, intorno ai 50 € lo scontrino medio, circa 120€ il budget a famiglia, e dal 30% al 50% la percentuale di sconto di partenza. “Come già affermato nei giorni scorsi, per quanto riguarda i saldi estivi nelle località turistiche balneari sarebbe auspicabile spostare di un mese circa la data di inizio – dichiara Franco De Simone, Presidente Confesercenti Elba. E’ proprio la partenza buona, ma senza numeri sorprendenti che ci spinge a ribadire che è necessario e doveroso un cambiamento di passo. Si chiamano vendite di fine stagione, è perciò doveroso che la data di partenza sia spostata effettivamente a fine stagione e non nei primi giorni dall'inizio. Durata limitata, chiarezza e trasparenza delle modalità di svolgimento sono i punti da cui partire per avviare un necessario percorso di cambiamento, che è nell'interesse di tutti: imprese e consumatori”.
... Toggle this metabox.