L'Articolo 32 della Costituzione, tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti...,A parere mio, se per qualche motivo questo importante articolo della costituzione viene disatteso, l'unica strada dei cittadini è quella di fare un esposto collettivo (tipo class-action) alla procura della repubblica, per cui, se non succede niente, vuol dire che nessuno ha infranto la legge, se invece ci sono delle precise responsabilità, i responsabili ne dovranno rispondere.
Paolino l'arrotino-
113273 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]STORIA DI UN TOMBINO RUMOROSO MA PER GLI ADDETTI... MISTERIOSO [/SIZE] [/COLOR]
Certo che con il caldo che attanaglia l’isola in questi giorni, temperature che ti costringono a riposare con le finestre aperte per avere un minimo di ricambio d’aria …..scusate ho detto erroneamente riposare , ecco il dilemma, da tempo ormai in Via Manganaro proprio di fronte all’ex Nobel è pressoché impossibile, causa? Un tombino malmesso che provoca oltre al pericolo per ciclisti scooteristi, un forte rumore improvviso che rende impossibile prendere il meritato sonno , - certo - ci dice uno dei cittadini che abita a pochi passi, - sono stati avvisati i Vigili urbani , che hanno addirittura fatto delle foto, Esa, Amministrazione comunale con l’assessore Adalberto Bertucci e altri , tutti prodighi di promesse per poi rimpallarsi le responsabilità, chi dice che non sa a chi appartiene il tombino , chi invece fa orecchi da mercante -.
Vi diamo noi volentieri un aiutino……A chi appartiene? basta leggere sull'instabile e colpevole ferrea copertura e leggere “TELECOM “
A questo punto pensiamo che basti un richiamo alla società telefonica e senza sudare e senza spese si potrebbe ottenere subito il ripristino del rumoroso Tombino .
Niente è impossibile….Volere e potere , in sintesi basta la buona volontà ..in fondo ascoltare i cittadini, togliere un ipotetico pericolo dalla strada è un vostro compito che tra l’altro non vi costa se non la fatica di alzare un telefono o redigere una lettera a chi di dovere.
Per il signore che critica chi non ama il circo,perché non si mette lei sul palco al posto degli animali a fare la figura della marionetta,o magari stare in una gabbia a pane e acqua,che educazione dà ai figli.....lei è rimasto alla mentalità di almeno due secoli fa,si aggiorni siamo nel 2017
Chiedo scusa, ma l'anello Via Marconi-Via Ninci deve restare per la terza notte privo di illuminazione?
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SI E' PROPRIO TOCCATO IL FONDO, ORA LA SALUTE SI OTTIENE CON I PUNTI SPESA. [/SIZE] [/COLOR]
Mentre L'amico Giovanni Frangioni giustifica con dati alla mani e fatti eloquenti la necessità di avere qui all'Elba la risonanza magnetica che farebbe risparmiare fatica e denaro agli Elbani ecco che sul panorama sanitario si affaccia la possibilità di poter avvalesi di visite mediche private con i punti spesa.
Caro Giovanni pensa un po' che se fai per esempio 700 punti spesa Coop avrai diritto alla risonanza magnetica che tanto auspichi e se poi raggiungi i 1000 punti pure una colonscopia e se ti sforzi aggiungendone altri 300 avrai diritto pure a una lieve sedazione.
VERGOGNA, siamo allo spaccio della salute.
Francesco Semeraro.
Per FORTUNA che siamo ben rappresentati da Lei.
Mi spiega, sempre che ne sia in grado, che cosa c'entra l'intelligenza per andare o non andare al circo?
Mi spiega cosa si può avere da obiettare sull'articolo pubblicato su TENEWS?
Se un circo non rispetta le normative vigenti in materia di animali, GIUSTAMENTE DEVE ESSERE PUNITO, ma al contrario, é giusto che continui a lavorare e a portare festa in giro.
Quando ero piccolo, i miei genitori, mi hanno portato a vedere il circo, così come ho fatto io con mio figlio, il quale, così come successe a me all'epoca, ne è rimasto contentissimo.
Se a Lei non piace questo tipo di spettacolo, fatto non solo di numeri con gli animali, ma anche di notevoli professionisti, faccia una bella cosa, se ne rimanga a casa invece, evitando di omaggiarci di cotanta intelligenza.
Saluti
Grandi manovre sia a destra che a sinistra, naturalmente dai soliti. La mia domanda è: Ma i partiti di cui fate parte, ve li hanno lasciati i vostri genitori o nonni/e? Ma non sarebbe il caso di farsi da parte e lasciare spazio ai giovani, molti dei quali dotati di intelligenza elastica e tanta voglia di fare e dare per la nostra nazione?
Paolino l'arrotino-
Mia Madre è stata operata a Livorno dal Dott. Casella, il quale ci fu presentato dal dottor Bardelli dopo una diagnosi di carcinoma mammario.
Sarò grata a vita a questi due medici per la loro totale abnegazione per il lavoro e l innata gentilezza fanno di questi due medici due persone uniche.
Grazie grazie di cuore
Caterina
[SIZE=2]INVITO TUTTI A LEGGERE L'ARTICOLO SUL CIRCO PUBBLICATO SU TENEWS E FIRMATO BIANCHIN[/SIZE]
e poi provare a trattenersi dall'esprimere un qualsiasi commento.
Il circo esibiva animali fin dalle sue origini? Si, esibiva anche persone nate deformi, persone grasse,donne pelose ,persone con due sessi, con tre braccia, con due nasi... persone handicappate.
Sempre meno gente trova educativo uno "spettacolo" di un animale selvatico che fa la piroettanti. Ed il pubblico del circo é sempre piú in calo PER FORTUNA DEGLI ANIMALI
e comunque una persona intelligente non va al circo.
shitstorming sul circo!
Francis Drake...10 minuti di applausi....
conciso, diretto e chiaro...tutto ciò che servirebbe a degli amministratori ( non cialtroni ) .
Rimango sempre piu perplesso di questa nostra ( forse una volta) e splendida ( anch'essa una volta) isola d'elba.
Nel 1996 dopo innumerevoli polemiche è stato istituito il parco naturale dell'arcipelago toscano comprendente per l'appunto l'Elba.
ma a parte il vincolo di edificazione in alcuni comuni e zone "protette" .... a distanza di 21 anni non ho ancora capito personalmente il suo scopo..
Punto 1 : puntiamo ad un isola a zero emissioni..e facciamo arrivare 50.000 macchine all'Elba.. senza considerare pullman , e mezzi trasporto merci tutti funzionanti a gasolio.
punto 2: i nostri distributori carburanti non hanno colonnine rifornimento gpl o colonnine elettriche per vetture ibride ( molto turisti sbarcano all'elba con vetture ibride e si vedono costretti a rifornirsi di carburanti fossili.
punto 3 : l'uso della plastica avviene in maniera " selveggia"... viene abbandonata da persone poco educate.. o gettata..lunghe le strade provinciali malmesse, semi distrutte e pericolose al transito dei ciclomotori.
punto 4: si parla di turismo eco sostenibile e non abbiamo una pista ciclabile..a parte il comune di Campo che ha dei piccoli tratti.
punto 5: si parla di bacino turistico... il voler allungare la pista dell'aeroporto... distruggendo e cementificando un'altra parte dell'elba...con la conseguenza che tale struttura non sara' consona all 'ipotetico flusso turistico previsto che essa potrebbe portare in quanto le strade ( e tutte le altre Elbane) a cui è collegata.. sia per dimensioni che per caratteristiche e stato attuale sono completamente inadeguate e da ripristinare.
quindi una domanda a tutte le istituzioni: ma siete sicuri che il bene per l'elba sia questo?? che tipo di turismo realmente si vuol fare?? inoltre non è giusto gia' ripristinare cio' che abbiamo al meglio..invece di investire in nuove strutture senza alcuna infrastruttura che le avvii ad un giusto uso???
Gran bella serata quella di ieri sera in piazza, tanta gente e veramente bravi sul palco!
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHIUSO PER SEMPRE....COSI' E' SE VI PARE....... [/SIZE] [/COLOR]
Invece solleviamola pure la polemica e indaghiamo pure sulle motivazioni. Allora, la questione sta in una mattonella: il distributore in piazza Citi è CHIUSO PER SEMPRE perché sono state restituite le licenze e di conseguenza il decreto autorizzativo che rilascia il COMUNE è decaduto. A questo punto corre l'obbligo al COMUNE, che è il solo e unico gestore della questione, di ingiungere al titolare, che è una compagnia petrolifera, di sparecchiare tutto, magari ingiungendo anche un termine perentorio breve, e anche - come peraltro è stato fatto per la Q8 alla rotonda in via Manganaro, di o inertizzare i serbatoi (che ricordo sono bombe ecologiche se non utilizzati) o direttamente estrarli dal terreno e bonificare, smaltendo il tutto come rifiuto speciale. L'occasione mi è grata per far notare che anche il baracchino in orrido alluminio anodizzato del padrone del vapore che giace abbandonato a cuocere al sole a dieci metri da lì davanti alla zanna dell'Alto Fondale non è che sia esattamente un bel vedere per residenti e turisti. Mi è grata anche per sottolineare che va bene che l'Isola vive di turismo, ma insomma esistiamo anche noi che qui ci viviamo e lavoriamo tutto l'anno. Ci piacerebbe goderci il nostro paese un po' di più visto che, tra l'altro, nonostante l'acclarata incapacità e inettitudine degli amministratori da almeno quaranta anni a questa parte, viviamo in un posto che Cosimo e il Camerini prima e i Lorena dopo ci hanno consegnato meraviglioso forse con poco impegno e nessuna spesa si potrebbe tentare di almeno mantenerlo tale, se non proprio migliorarlo.
Francis Drake
Volevo ringraziare il bastardo che ieri alle 19 30 alla discesa delle foci con la bici è andato addosso a mio figlio buttandolo in terra e se ne è andato veramente un grande uomo di m........ spero tu sia riuscito a dormire tranquillo e ha guardarti allo specchio stamani complimenti davvero
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E FINÌ CHE IL POVERO OVIDIO DALLA VILLA DELLE GROTTE FU SPEDITO IN ESILIO... [/SIZE] [/COLOR]
Da che mondo è mondo un'ipotesi, per dirla con il dizionario Garzanti, è nient'altro che “supposizione, ragionamento congetturale avanzato in mancanza di dati certi, per spiegare ciò di cui si ha una limitata conoscenza”; e tale dovrebbe rimanere fino a che documenti oggettivi e multipli non la facciano diventare dato di fatto, verità.
Non c'è dubbio che la presenza di Ovidio nella villa delle Grotte si collochi nell'ambito delle pure ipotesi. Sennonché fra pochi giorni, in occasione delle “Notti dell'Archeologia”, fra i monumentali e suggestivi ruderi verrà celebrato a pagamento (citazione testuale), “il bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, il celebre poeta latino che proprio alle Grotte soggiornò prima di partire dall’esilio (ndr: si intenda “per” l'esilio) dal quale non fece più ritorno”. La progettazione - se ho ben capito - è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, con la collaborazione della Cosimo de’Medici S.r.l, la Fondazione Villa romana delle Grotte, Italia Nostra Arcipelago Toscano e l’Associazione Archeologia Diffusa.
Dunque un nutrito gruppo istituzionale-associazionistico, al cui interno non mancano archeologi professionisti, ripropone un'ipotesi poco plausibile vestendola seduta stante, pur senza nuovi elementi a favore, con l'abito della verità storica: Ovidio soggiornò alle Grotte, punto e basta! Per di più gli organizzatori, con una sola frase, sopra rimarcata in neretto, sono riusciti a prendere i classici due piccioni con una fava: non solo, infatti, si fa diventare realtà storica una semplice congettura, ma si persevera pure su un errore acclarato (l'esilio, laddove si tratta della relegatio) sul quale il compianto Ovidio, che tanto aveva insistito sulla sostanziale e forte diversità fra le due punizioni, non farebbe certamente salti di gioia. Com'è arcinoto, il poeta sulmonese ha precisato più volte, in modo accorato, che non è stato affatto mandato in esilio:
1) “Aggiungi che l’editto, sebbene crudele e minaccioso, tuttavia fu lieve nella definizione di pena: in quello di certo sono definito relegato, non esule” (Tristia, 2, 135-137).
2) Invero la tua ira fu moderata e mi hai lasciato la vita; non sono privo del diritto di cittadinanza né del nome, né il mio patrimonio fu concesso ad altri, né sono chiamato esule nel contesto del tuo editto” (Tristia, 5, 2, 55-58).
3) Mi fu mite la volontà di Cesare. Egli stesso usa verso di me la parola relegato, non esule (Tristia, 5, 11, 20-21).
Più chiaro di così... Ma allora? Forse che le parole di Ovidio non sono credibili? Perché ostinarsi a sottolineare un tipo di condanna che Ovidio non ha mai subìto?
È da notare che la Fondazione Villa Romana delle Grotte può contare su una direzione scientifica oltre che su un attento Consiglio di Amministrazione.
Michelangelo Zecchini
[COLOR=darkred][SIZE=4]BENZINA E GASOLIO D’ANNATA [/SIZE] [/COLOR]
Siamo al corrente delle problematiche del distributore carburanti del Molo Gallo , ma credevamo che almeno l’altro distributore in piazza Citi, inizio Calata Italia, fosse aperto ma …a vederne lo stato in cui versa ed il conseguente benvenuto offre alle migliaia di ospiti che vi transitano davanti , c’è da rimanere sconcertati per come si presenta…non sappiamo le motivazioni e nemmeno le vogliamo sapere, come non vogliamo sollevare una inutile polemica , ma un poco di decoro non guasterebbe , invece ruggine, erbacce e sporcizia fanno da cornice al piccolo distributore ultima spes di rifornimento per chi s’imbarca .
Gestori..autorità portuale..vigili urbani o addetti ai lavori siete pregati d’intervenire, poi anche se rimarrà chiuso ce ne faremo una ragione ma almeno non lo riterremo complice a svilire sia i commercianti confinanti che la zona portuale primo impatto per chi sceglie l’isola d’Elba per le proprie vacanze .