113273 messaggi.
Dobbiamo convenire del fatto che avevano ragione i fautori dell'aumento della tassa di sbarco, e visto che è di buon auspicio (la tassa) forse per il prossimo anno potrebbe essere aumentata ulteriormente per la gioia di tutti, compresi i turisti stessi che anche il prossimo anno, visti i risultati del 2017, saranno in aumento.
Un grande applauso all'amico Fornino, superfluo dirgli bravo , ormai è cosa accertata che è divenuto esempio per tutti noi : ma in relazione all'ultimo suo e dei volontari , intervento di pulizia mi sovviene un pensiero : ormai 56 enne , ricordo che una volta quand'ero bimbo esistevano i " dipendenti comunali " ossia : c'erano i giardinieri , i fontanieri , muratori , operatori ecologici , elettricisti e via discorrendo provvedevano loro sotto direzione dell'uff. tecnico alla manutenzione del loro comune , rispondendo del lavoro fatto o non fatto direttamente al loro datore di lavoro , cioè al primo cittadino ... Ora con questi appalti a ditte esterne non funziona più una beata mazza di nulla, gli appalti vengono dati chissà come , sempre al ribasso e con i lavori fatti male e con poca durata ... ma se tornassimo indietro ? forse i costi sarebbero nell'immediato più alti , ma ci sarebbero comuni puliti e illuminati con lavori ben fatti e alla fine arriverebbero anche i risparmi di cassa .... comunque bravo Fornino.... e volontari...
Se mi consente Sig. Prianti, vedo che il nostrano Renzi da Capoliveri, con le sue chiacchiere, mi pare stia dando i numeri, biglietti venduti a chi?, quante presenze, quanto spendono i turisti italiani che non vanno in Egitto e altrove per paura di rimetterci la pelle, e come al solito si vogliono giustificare degli enti inutili succhiasoldi, pontificando sul successo, è tutto merito mio, sono il più bravo, bla, bla, chi vivrà vedrà, finchè la barca va si spenna i turisti, la stagione è sempre più lunga o più corta, e meno male che il tempo meteorologico aiuta, merito di nessuno, poi si emigrerà in Cina ... a lavorà come somari ...
[COLOR=darkblue][SIZE=2]LA REAL PLAZA DE LONGON[/SIZE][/COLOR] torna in scena per la seconda edizione, sotto il segno di Sant-Yago, proprio nel cuore della Porto Azzurro spagnola, ovvero all’interno di Forte San Giacomo, un tempo il fiore all’occhiello di quel famoso Stato dei Presidi tanto celebrato dai libri di storia.
Il 25 luglio, giorno della ricorrenza di San Giacomo - in lingua catalana Sant- Yago - intorno alle ore 21,30, le mura e il baluardo d’ingresso (Porta Medina) torneranno indietro nei secoli e rievocheranno scene di vita secentesca: dal mercato rionale che sovente s’apprestava sotto le mura, alle ronde sul muro di cinta, fino a giungere all’arrivo dalla Spagna d’un distaccamento di soldati e di un gruppo di notabili i quali rappresenteranno la consegna d’una reliquia con cui, nel 1656, fu solennemente benedetta la chiesa di San Giacomo Maggiore. Un personaggio del tempo coinvolgerà i presenti nell’atmosfera secentesca dall’ingresso nel fortilizio fino alla deposizione, in chiave teatrale, della preziosa reliquia.
Seguirà un breve excursus storico al quale interverranno: Fabrizio Grazioso per l’Amministrazione Comunale, la dott.ssa Gloria Peria per la Gestione Associata degli Archivi Storici e la dott.ssa Luisa Piga, giovane storica dell’arte.
Al termine saranno offerti ai presenti dolci tipici della tradizione longonese.
L’evento è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Porto Azzurro, dalla Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni elbani con la preziosa partecipazione dell’ Ass. Culturale Il Tercio de Longon, dell’Ass. culturale Historiae. La regia è dell’Arch. Leonello Balestrini.
C'E' CHI ANCORA SI STUPISCE.
(da Tenews)
"DOPO L'INCIDENTE CON FRATTURA MANDATA A CASA SENZA CURE"
NON STUPISCE! NON C'E' PIÙ IL DR. GENTINI SEMPRE PRONTO SIA DI GIORNO CHE DI NOTTE ANCHE SE NON DI SERVIZIO.
Ora capire come funziona quel reparto é difficile così come capire turni, servizi, orari di inizio visite, guardie e reperibilità anche se esistono programmi di turni di servizio a copertura H24. COS'E' SEMPRE CHIARO IN MANIERA MACROSCOPICA LA DISPONIBILITÀ A VISITE ORTOPEDICHE A PAGAMENTO IN LIBERA PROFESSIONE SEMPRE IN OSPEDALE.
QUALCHE LUMINARE PERO' HA DECISO CHE POSSIAMO PRIVARCI UN PO' DI ASSISTENZA ORTOPEDICA PER POTER LAVORARE A SCAVALCO CON PIOMBINO.
Insomma vogliamo pensare alla salute degli Elbani e degli ospiti che sono la nostra ricchezza rispettando orari e protocolli con umiltà' e senso di responsabilità'?
Spero che questa volta la CONFERENZA DEI SINDACI dia un segnale forte e immediato.
Francesco Semeraro
Cari Alessi e Fratini non passa giorno che scrivete qualcosa sul giornale : onde, uccelli, strade , romanzi . Ma come si dice a Rio parlate di tutto ma no di focatico . Possibile che vi siete scordati di esse stati in comune 5 anni e di aver lasciato qualche casino visto come si so dati da fare quelli dopo ?
Dopo tutto Danilo eri riuscito finalmente a fa il primo cittadino , che era tanto che ci provava .
E Fratini avevila ribalta per scrive e parla di tante cose .
Ora è vero che avete fatto poco e che avete lasciato che il paese e il comune andasse per conto suo , ma ogni tanto vi potreste ricordá anche di noi . Senza la terza lista l'architetto sarebbe rimasto a fare l' imprenditore e noi ci saremmo risparmiati i consulenti , la laconese che comanda , il comune allo sbaraglio e il paese al l'abbandono . La scuola é sempre chiusa e al cimitero tra poco non c'è più posti liberi .
Allora potreste dì alla bagnaiese se almeno lei si fa viva ? Perché quando viene al consiglio le cose gliele sa dire mentre l'altri due si contentano di quello che raccontano .
Fatevi sentì almeno voi.
Perché qui andiamo alla rovina senza neanche una spinta
con grandissimo ritardo vedo che zecca 17 viene a conoscenza della puntata di sereno variabile girata alla Marina che andrà in onda a fine agosto. Si, puntata girata il 12 luglio nel nostro bellissimo paese, bisognoso di pubblicità poiché impoverito negli ultimi anni, purtroppo.
Riguardo il polpo lesso, in effetti mancava solo quello. Credo che sia stato un gesto simbolico e anche altruista (o semplicemente una retromarcia della produzione?) : siccome l'octopus vulgaris lessato richiede una masticazione importante, ed essendo numerose le mandibole marinesi infiacchite e debilitate dal post elezioni, ecco che forse, sotto sotto, è stato meglio così. 😀
[COLOR=darkred][SIZE=5]Paradisi perduti, paradisi ritrovati [/SIZE] [/COLOR]
"Spett.Le Sindaco Sergio Ortelli , ho visitato l'Isola Giannutri nelle prime settimane di questo luglio e l'occhio allenato grazie alla passione per la fotografia naturalistica e paesaggistica mi ha fatto vedere, adiacente l'Eliporto, quell'edificio diroccato con aeternit sfilacciato sia sul tetto che a terra.
Mi chiedo se in una isola dominata dai venti si possa esporre chiunque, compresi ospiti turisti con prole al seguito, ad un rischio simile.
L'edificio tra l'altro, quando sono andato sull'isola questo mese , è accessibile a chiunque dati i diversi squarci nella rete posta come presunta ma inutile barriera.
Grazie per l'attenzione"
Gian Carlo Diversi - Fotografo del territorio e sue trasformazioni.
Ho scritto queste poche righe lunedi scorso in un messaggio privato al Sindaco gigliese non sperando certo avere risposte.
Infatti la segnalazione l'ho fatta anche al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, sperando in una sua risposta.
Oggi apro come mio solito Elbareport.it e con positivo stupore leggo un intervento del Gruppo Consiliare Progetto Giglio.
Forse qualcosa si muove nonostante la calura stordente, avanti così.
Ma cosa succede al distributore del molo Gallo?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DETTO FATTO...BASTAVA SOLO LA VOLONTA' D'INTERVENIRE [/SIZE] [/COLOR]
Tutto è bene ciò che finisce bene - ci ha detto Vincenzo Fornino che per l'occasione si è sostituito alla Port Autority a cui spettava il ripristino della pericolosa buca di Viale Italia, e con un semplice sacchetto di asfalto e la sua attenzione ai problemi del paese ha tolto un pericolo dalla strada ...anzi ci ha detto Vincenzo - visto che c'ero ed avevo ancora del materiale, ho pensato anche a tappare le buche che erano state segnalate in Viale Elba e nelle vicinanze.
Certo rimaniamo amareggiati della mancanza di attenzione da parte della'Port Autority che attendiamo alla prova per l'ex distributore di piazza Citi e della baracchina ex biglietteria Toremar che versa in condizioni pietose. .
Un grazie dunque al sempre presente Vincenzo a cui piace più
"fare che apparire" e una tirata d'orecchie agli organi portuali preposti che sembrano fregarsene delle nostre segnalazioni.
I parcheggi intorno al cimitero più quello della boa VUOTI. La strada che costeggia il campo sportivo con tanto di linea continua occupata da auto che oltrepassano la striscia bianca, e chi percorre la stessa in entrata, COSTRETTO AD INVADERE LA CORSIA OPPOSTA RECANDO PERICOLO PER SE' E PER GLI ALTRI, ma non vedo mai multe, invece a MORCONE, PARETI, INNAMORATA, LIDO, NAREGNO, LACONA MADONNA DELLE GRAZIE, STRACCOLIGNO e altre zone a ridosso del centro di CAPOLIVERI ecc, se il turista (OBBLIGATO A TALE COMPORTAMENTO visto la carenza di parcheggi pubblici nelle citate località) lascia l'auto lungo la strada, ecco che allora scatta la sanzione. Esiste forse un motivo logico a tutto questo???
[COLOR=darkred][SIZE=4]Oltre il 24% di biglietti venduti in più nei primi 6 mesi del 2017.
Barbetti “Numeri in costante aumento sull’isola. Con la Gat invertita fortemente la tendenza degli anni precedenti”. [/SIZE] [/COLOR]
Continuano a crescere i numeri all’Isola d’Elba: solo nei primi sei mesi dell’anno (gennaio – giugno 2017) la vendita dei biglietti dei traghetti per raggiungere l’isola hanno subito un incremento del 24,18% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (2016) con una differenza di 73.794 passaggi nave acquistati in più nel 2017 rispetto al 2016.
E’ quanto emerso dell’analisi dei dati raccolti dall’Ufficio Gestione Associata Turismo Isola d’Elba sulla base delle rendicontazioni effettuate dai vettori - compagnie di navigazione – sui passaggi nave venduti nei primi sei mesi dell’anno in corso e confrontate con i dati dell’anno precedente.
“Il monitoraggio sull’andamento dei flussi turistici sul territorio elbano” commenta Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, capofila della Gestione Associata per il Turismo “ci da conferma della bontà del lavoro condotto dalla GAT in questi anni. Le verifiche continue sui dati forniti dalla compagnie di navigazione sulla vendita dei biglietti per l’Elba confermano incrementi costanti per l’isola raggiungendo oltre il 24% nei primi sei mesi dell’anno in corso. Ci auguriamo che questo trend continui fino ai mesi di bassa stagione, settembre e ottobre, quando l’anno scorso raggiungemmo un più 20% rispetto al 2015”.
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2017, dunque, sono stati acquistati 378.955 passaggi soggetti a contributo di sbarco contro i 305.161 del 2016 pari al 24,18% in più ed i 351.302 pari al 7,87% in più dell’anno 2015 che era già stata una stagione eccellente.
“Attendiamo con ansia adesso il prossimo rendiconto del mese di luglio – conclude Barbetti - che sarà significativo per l’andamento generale dell’intera stagione turistica 2017 a cui guardiamo con fiducia sicuri che i dati confermeranno la crescita. E’ comunque certo con la Gestione Associata del Turismo siamo riusciti a invertire la tendenza e ridare la giusta rotta ma soprattutto la giusta visibilità al turismo sull’isola. E non ci fermeremo certo a questi risultati, seppur lusinghieri”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NUOVI ORARI PER IL PORTA E PORTA E PER I CENTRI DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CAPOLIVERI: SI COMINCIA DA DOMENICA 23 LUGLIO [/SIZE] [/COLOR]
Un nuovo calendario e nuovi orari per la raccolta differenziata Porta a Porta a Capoliveri.
Dopo le molte segnalazioni pervenute dagli utenti del servizio e per venire incontro alle esigenze di cittadini e ospiti del comune di Capoliveri, Esa spa gestore della raccolta e smaltimento di Rsu e l’amministrazione comunale hanno predisposto un nuovo calendario per le utenze domestiche e un nuovo orario di apertura del Centro di Raccolta sito in località Spernaino, nonché dell’isola ecologica di Lacona, ove è possibile conferire gli ingombranti e ritirare i kit per una corretta raccolta differenziata.
Per le utenze domestiche arriva, dunque, un nuovo orario per l’esposizione dei RSU che dovrà avvenire tra le ore 22,00 della sera e le ore 3,00 del mattino.
Previsto inoltre lo spostamento della raccolta del rifiuto indifferenziato dal sabato pomeriggio alla domenica mattina (con esposizione tra le ore 22,00 del sabato sera e le ore 3,00 del mattino) ciò per consentire anche agli ospiti in partenza nel week end di conferire in maniera corretta il rifiuto.
Durante il periodo estivo fino al 30 settembre la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti domestici avverrà dal 23 luglio secondo le seguenti modalità:
Lunedì: organico/plastica e metallo
Martedì: vetro/carta e cartone
Mercoledì: Indifferenziato
Giovedì: organico
Venerdì: plastica e metallo
Sabato: organico
Domenica: indifferenziato
Nuovi orari anche per il centro di raccolta sito in Loc. Spernaino (vicino al capannone del comune) che fino al 30 settembre sarà aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L’isola ecologica di Lacona fino al 30 settembre sarà invece aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Esa spa, gestore del servizio, provvederà a distribuire i nuovi calendari sul territorio con tutto il personale impiegato sulla raccolta (l’operatore lascerà un calendario su ogni bidoncino esposto).
In allegato i calendari completi che potranno anche essere scaricati sul sito internet istituzionale e sulla pagina Facebook @ComuneCapoliveri.
Si ricorda che per qualsiasi esigenza è possibile contattare il numero verde di Esa spa 800688850 dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00, oppure collegarsi al sito [URL]www.raccoltadifferenziataisoladelba.it.[/URL]
Aggiungo, se il sig Faber me lo consente, che un incendio con materiali molto combustibili come i pini e loro residui provocano fiamme violente ed ingenti che possono distruggere le case vicine e , nei casi peggiori, far esplodere i serbatoi interrati di gas domestico che per la loro capacità sono in grado di distruggere e magari uccidere le persone attorno che , ora in estate e con alberghi in zona aperti e frequentati possono sono numerose , auto incluse . Poichè i segnali pericolo sono stasti dati , qualcuno ne pagherà le conseguenze penali e civili.
lo stesso problema si presenta in via santa assunta a sant'andrea nello stradello che dall'hotel sant'andrea scende verso il mare oltre alle erbacce alte ci sono milioni fdi aghi di pino, ovviamente alberi di pini giganteschi e incontrollati oltre a spazzatura varia come pallets in legno e altro materiale combustibile e facilmente incendiabile vista la presenza di cicche di sigarette tra i rovi. A pochi metri un residence abitato e altre abitazioni . Il proprietario dello schifo se ne frega ma se ne fregano anche i vigili comunali e altri interessati . So che segnalazioni sono state fatte nel passato ma nessuno si muove , si aspetta un bel incendio e allora saranno i VV del fuoco a fare ordinanze e ad emettere provvedimenti giudiziari ma il sindaco, di solito attento , non ci fa una bella figura mentre i vigili pensano solo a multare le auto dei turisti, operazione più semplice e redditizia
AL COMUNE
ALLA POLIZIA MUNICIPALE
AI VIGILI DEL FUOCO
AL VICE-PREFETTO
Buongiorno,
avendo dei terreni incolti con alta vegetazione a tre metri dall'Hotel .......... , è alto il rischio di incendi in questo periodo visto anche gli avvenimenti recenti.
Ma non c'era un'ordinanza sindacale in merito? O altrimenti a chi compete far pulire i terreni in oggetto, foglio .. particelle ... e ... nel comune di Campo nell'Elba ?
Ovviamente da far pulire a partire da NOVEMBRE, certamente non a agosto o settembre in piena stagione con i turisti che vengono per riposare ...
Una buona giornata!
Campo nell'Elba
Evidentemente il Signor "Io" non ha colto il senso ironico del messaggio.
Al contrario di quello che Lei scrive io parlo quando conosco l'argomento...senza consultare il dizionario. In caso contrario preferisco il silenzio.
Per la cronaca e non per polemica...la definizione di servizio che ci ha gentilmente proposto (e per la quale la ringrazio) è solo parziale, poiché riferita alla categoria dei servizi pubblici...e non so quanto sia pertinente in questo ambito.
Direi di chiuderla qui, anche perché, come avrà visto, il mio primo intervento nasce non tanto per stabilire se il servizio era o meno di qualità ma solo in risposta ad un visitatore che "brontolava" per il fatto che il trenino, passando vicino alla sua abitazione, gli impediva il sonnellino pomeridiano. Poi, come è giusto che sia, ognuno ha la sua opinione
Cordiali saluti
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA', SINDACI TOSCANI IN RIVOLTA.....I NOSTRI NO. [/SIZE] [/COLOR]
Da tutte le parti della Toscana si levano grida di proteste dei Sindaci per le discutibili situazioni sanitarie del proprio territorio che se confrontate alle nostre sono ben più modeste.
Da Carrara il sindaco neo eletto De Pasquale, da Castiglion Fiorentino il sindaco Agnelli, da Suvereto il sindaco Parodi, da Piombino il sindaco Giuliani, da Volterra il sindaco Buselli, dall'Alta val di Cecina i Sindaci uniti e tutti in questi ultimi mesi hanno battuto i pugni sul tavolo e sono riusciti a smuovere i vertici dell'Azienda Sanitaria e della Regione che hanno recepito la grandissima preoccupazione di questi Amministratori per i continui tagli ai servizi sanitari, alle unità operative e alle presunte abolizioni dei punti nascita. DI CONTRO all'Elba in questi mesi si assiste a un atteggiamento passivo e arrendevole della politica Elbana.
Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. Il consiglio comunale condivide questa responsabilità. Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i sindaci a gestire il servizio sanitario anche se a essi sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato del direttore generale delle ASL. I compiti del sindaco sono quindi comunque ampi, soprattutto il sindaco deve conoscere lo stato di salute della popolazione, deve prendere provvedimenti se le condizioni e del distretto sanitario nel suo insieme con il territorio non garantisce sufficientemente il diritto alla salute della popolazione.
NON PREOCCUPA se per le gastroscopie e colonscopie bisogna attendere tanti mesi però se paghi la fai in settimana in ospedale sull'Isola.
NON PREOCCUPA che oltre al primario Fabiani sono andati via altri validissimi medici: uno del pronto soccorso/118, la endoscopista, un bravo e giovane chirurgo, un ottimo pediatra e pare anche un ginecologo.
NON PREOCCUPA se il bravo oculista che ha azzerato le liste di attesa a breve lascia l'Elba.
NON PREOCCUPA se l'ortopedica di riferimento è stata comandata, come se qui non ci fosse nulla da fare, a dividersi con Piombino.
NON PREOCCUPA che la lista di attesa per la cataratta va quasi oltre il 2018 e qui ogni settimana si fanno solo 2/3 interventi.
NON PREOCCUPA che se hai bisogno di una risonanza magnetica al cranio ti prenotano a Cecina per maggio del 2018 e se vuoi farla in settimana in una struttura privata devi sborsare €. 271. Se non li hai e non muori prima, devi tenerti l'ematoma al cervelletto come è successo alla signora Palazzolo.
Gli Amministratori preposti a difendere i diritti del malato Elbano hanno ancora voglia e determinazione per farlo?
Ogni cambio al vertice delle Istituzioni locali o zonali che ci devono rappresentare affinchè sia garantito il diritto alla salute è sempre una speranza che purtroppo, visti i risultati, rimane tale.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)