[COLOR=green][SIZE=5]CARLO GASPARRI IN VISITA AL MONUMENTALE ULIVO DEL VOLTERRAIO DOPO LโINCENDIO โฆ [/SIZE] [/COLOR]
Ricordate il grande ulivo del Volterraio, oggetto di un magnifico servizio che Carlo Gasparri , responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba onlus realizzรฒ per noi nella seguita e apprezzata rubrica .โI GIGANTI VERDIโ .
Gasparri dopo la notizia allarmante dellโincendio sotto il castello del Volterraio รจ voluto salire fino al monumentale ulivo per sincerarsi delle condizioni dellโultra centenario arbusto.
Lโalbero si รจ salvato โ ha detto sollevato Gasparri โ si รจ salvato per merito dellโimpegno della protezione civile , Vigili del fuoco e volontariato .ed a loro va il mio personale ringraziamento โฆ ma la domanda che mi pongo รจ questa โ ha chiosato Carlo โ ma come รจ stato possibile che in una zona superprotetta dove addirittura una prescrizione della regione toscana vieta in questa stagione qualsiasi tipo di lavoro effettuato con attrezzi elettrici o a scoppio , lavori che il Pnat ha affidato ad una ditta per la messa in sicurezza del percorso che porta al Castello , un percorso realizzato da piccoli terrapieni delimitati da travicelli in legno.
Ci auguriamo che a pagare non siano gli operai, ma sottolineiamo che come riportava il cartello dei lavori, dopo lโincendio scomparso , annotava una serie di addetti ai lavori con tanto di responsabile dei lavori e quindi della sua supervisione e controllo .
Ad ogni buon conto termina Carlo Gasparri tutto รจ bene quel che finisce bene e in quanto alle citate responsabilitร , chi ne ha se ne farร carico, senza magari addossarle, come abbiamo letto da qualche parte , a quei dipendenti la cui sola colpa รจ quella di operare come da istruzioni ricevute e ,per logica immaginiamo, sotto lโattenta guida di chi ha commissionato i lavori .
Ma ascoltiamo il racconto e le raccomandazioni di Carlo Gasparri โฆ
Clicca sul link e .... BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/WUbSKUi5nGU[/URL]