[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTROLLO DELLA POLIZIA MUNICIPALE CONTRO L'ABUSIVISMO [/SIZE] [/COLOR]
Si è svolto nella giornata di ieri un ampio intervento da parte del corpo di Polizia Municipale del comune di Portoferraio. Nell’ambito dell’operazione di contrasto all'abusivismo commerciale e alla salute dei consumatori, sono stati controllati ed identificati cittadini extracomunitari e sono stati sequestrati circa 5000 oggetti di cui 2200 cover di telefoni cellulari oltre che vario materiale elettronico, immessi in commercio senza le prescrizioni di dichiarazione di origine. Sequestrati inoltre giocattoli di vario genere non conformi alle direttive CEE. Nella stessa operazione voluta dall’amministrazione comunale, coadiuvati anche dal commissariato della pubblica sicurezza di Portoferraio, sono state effettuate verifiche nell’ambito del rispetto del decoro e della legalità. Le zone interessate dai controlli sono state i giardini pubblici delle Ghiaie, piazza Marinai d’Italia e Calata Italia dove sono stati identificati e controllati persone di varia nazionalità. Nei giorni precedenti alla spiaggia della Biodola, sempre da parte della polizia municipale, sono stati sequestrati circa 200 pezzi di materiale vario, prevalentemente costumi da bagno, in vendita senza la necessaria autorizzazione.
113265 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DA DOMENICA 23 LUGLIO, PARTITI I NUOVI ORARI DEL PORTA E PORTA E DEI CENTRI DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Dopo le molte segnalazioni pervenute dagli utenti del servizio e per venire incontro alle esigenze di cittadini e ospiti del comune di Capoliveri, Esa spa gestore della raccolta e smaltimento di Rsu e l’amministrazione comunale hanno predisposto il nuovo calendario per le utenze domestiche e i nuovi orari di apertura del Centro di Raccolta sito in località Spernaino, nonché dell’isola ecologica di Lacona, ove è possibile conferire anche gli ingombranti e ritirare i kit per una corretta raccolta differenziata.
Per le utenze domestiche è partito il nuovo orario per l’esposizione dei RSU che dovrà avvenire tra le ore 22,00 della sera e le ore 3,00 del mattino.
Posticipata inoltre la raccolta del rifiuto indifferenziato che dal sabato pomeriggio è passato alla domenica mattina (con esposizione tra le ore 22,00 del sabato sera e le ore 3,00 del mattino): ciò per consentire anche agli ospiti in partenza nel week end di conferire in maniera corretta il rifiuto.
Durante il periodo estivo fino al 30 settembre la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti domestici avverrà, dunque, secondo le seguenti modalità:
Lunedì: organico/plastica e metallo
Martedì: vetro/carta e cartone
Mercoledì: Indifferenziato
Giovedì: organico
Venerdì: plastica e metallo
Sabato: organico
Domenica: indifferenziato
Nuovi orari anche per il centro di raccolta sito in Loc. Spernaino (vicino al capannone del comune) che fino al 30 settembre resta aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L’isola ecologica di Lacona fino al 30 settembre resterà, invece, aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Esa spa, gestore del servizio, provvederà a distribuire i nuovi calendari sul territorio con tutto il personale impiegato sulla raccolta (l’operatore lascerà un calendario su ogni bidoncino esposto).
In allegato i calendari completi che potranno anche essere scaricati sul sito internet istituzionale e sulla pagina Facebook @ComuneCapoliveri.
Si ricorda che per qualsiasi esigenza è possibile contattare il numero verde di Esa spa 800688850 dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00, oppure collegarsi al sito [URL]www.esaspa.it.[/URL]
E’ trascorso circa un anno da quando, con il beneplacito della Soprintendenza, un gruppo di volontari ha reso nuovamente accessibile l’antica chiesa del “Sacro Cuore di Maria” (1727), iniziando da allora, dunque, un progetto mirato alla valorizzazione potenziale del patrimonio artistico-culturale spagnolo di Porto Azzurro.
Quest’anno la storia continua il suo iter all’interno del primo perimetro circondariale della Fortezza Spagnola con la seconda edizione della “Real Plaza de Longon: sotto il segno di Sant-Yago”.
Nella serata di martedì 25 luglio, ricorrenza patronale, l’Assessorato alla Cultura ha promosso una rievocazione storica ad hoc, cioè proprio nei luoghi in cui, un tempo, l’ambiente militare, quello del Presidio, s’ammogliava all’ambiente popolare, quello del borgo. Da sotto le mura, infatti, scene di vita secentesca coinvolgeranno con dinamismo e chiose storiche il pubblico presente fino al momento in cui giungerà dalla Spagna un manipolo di soldati per la consegna di una preziosa reliquia (necessaria per la consacrazione della chiesa di San Giacomo Maggiore, avvenuta nella realtà attorno al 1656). Il teatro itinerante, accompagnati i presenti al parterre interno, lascerà poi spazio agli interventi di Fabrizio Grazioso (consigliere cultura e istruzione), Gloria Peria (Coordinatrice Gestione Associata Archivi Storici Elbani), Luisa Piga (giovane storica dell’arte) e Francesco d’Anselmo (Direttore della Casa di Reclusione “Pasquale de Santis”).
L’evento, al quale prenderanno parte i figuranti dell’Associazione Storica “Tercio de Longone” e “Historiae”, inizierà da sotto le mura (Porta Medina) alle ore 21,30; la Misericordia, inoltre, per meglio consentire l’accesso al luogo, metterà a disposizione un servizio navetta dalle ore 20,45 con partenza presso la fermata degli autobus (ingresso Viale Italia).
hai detto bene ma anche i noleggiatori la mattina apparecchiano la spiaggia a a campo non solo i privati!
marinese doc , io l'11 giugno a votare non ci sarei andato proprio. Poi mi è stato detto da più parti, a partire da Gabriella, Vincenzo e altri che sarebbero intervenuti in prima persona per risolvere sto problema del bottino che rovina le nostre stagioni estive . Ora mi si dice che la competenza non è del sindaco .Scusa te non c'entri ma mi sento preso per bene per i fondelli. A sto punto era meglio il Ciumei con cui si litigava però almeno se era no diceva di no e non prendeva per il naso la gente .
Come ogni anno trascorriamo le nostre vacanze a Marina di campo e come ogni anno assistiamo la mattina presto a stese d'ombrelloni e lettini e nessuno fa niente!
Questo blog è stato sicuramente utile durate la campagna elettorale dove si sono susseguite anche pesanti accuse, diciamo, reciproche anche se credo che gli attacchi alla signora Allori siano stati fin troppo feroci, ma poi scialla ! sappiamo come è andata e ci si vuole godere ancora e ancora. Ora state certi che nemmeno passati due mesi i marinesi non hanno grande voglia di polemiche stupidotte e frequentano meno il blog oppure "passano avanti " dinanzi a cazzatelle come le ridicole vignette di zecca su polpi e macchine in sosta vietata o queste ultime ripicche sulle quali ha brillantemente disquisito il camminatore "Rhino" con un bellissimo post di qualche giorno fa.
La gente è già stufa, signori, consapevole che ora non governa più Ciuemei e per questo alcune sue scelte, sbagliate secondo la maggioranza dei cittadini, potrebbero essere riviste. Ragion per cui mettetevi l'anima in pace se molti cittadini vi criticano il Bike Sharing, non soltanto qui su camminando. Quest'ultimo anche secondo me è stato un flop colossale e una spesa che si poteva evitare considerato anche lo spazio che occupano. Vi consiglio di parlare di più con la gente ed i turisti, e non soltanto con la vostra, più che "claque" ormai "clacchina": verreste a conoscenza di numerosissimi problemi e disagi per i cittadini mai presi in considerazione fino ad oggi che la nuova amministrazione sa di dover , con coraggio, tentare di risolvere.
Vengo da un paio di anni all'elba e quest'anno avrò un cane. Ho provato a chiedere nell'ordine a : proprietari del residence, capitaneria e vari comuni dell'elba, ma le risposte sono contrastanti tra loro.
Il mio cane può o non può fare il bagno?
Ho provato anche a cercare la legge che regolamenta la cosa, ma ho trovato solo riferimenti allo stare in spiaggia.
Alcuni mi dicono di no, in un comune mi hanno detto dopo le 17.00, in un altro mi hanno detto che la normativa è regionale e che il bagno non lo può fare, i proprietari del residence mi dicono che ogni comune ha un regolamento a sè. Non ci capisco più niente, sarei grata se qualcuno mi rispondesse.
Chi sarà mai che mette in giro la voce che il 12 non faremo i fuochi?
Vedo spesso, e oltretutto non riesco mai a parcheggiare nel parcheggio a tempo (1 ora) in via Mellini di fronte a ex sede vigili urbani, e in quello sempre a tempo (1/4 di ora) nella piazza Garibaldi. Ho anche notato che spessissimo, le auto parcheggiate nei suddetti parcheggi stazionano per intere giornate. Ma davvero credete di essere così furbi senza sapere come fate?? Alla prossima, telefono ai vigili e aspetto.
Per marinese doc. Potrei dire la stessa cosa di te... peccato che io non sia nè amministratrice attuale nè amministratrice della scorsa tornata. Sono una semplice marinese attenta che negli ultimi anni ha chiesto delibere, atti e determine. E mi sono fatta sentire anche colCiumei, stanne certo. Però te - che forse si sei in comune ora - continui a non rispondere o a farlo a pezzi . Il bike sharing era molto usato, io ho il negozio sul lungomare e tanti ora mi chiedono come mai non ci sia più . State togliendo un servizio ai turisti! Inoltre avete vinto al grido di trasparenza e partecipazione ma mi pare che prendiate decisioni nelle stanze dei bottoni senza condividere con nessuno, come con il mercato. Ed ogni volta avete la scusa pronta . E se non trovate la scusa rispondete dicendo che siamo tutti l'ex sindaco . Ma non si fa così! Dov'è finito il vostro dialogo?
Gentile Marinese Doc annoto con puntualità che la sua presenza e i suoi graffianti commenti sono ormai parte integrante dei post ove soltanto lontanamente si accenni alla passata amministrazione. Ciò premesso, annoto una sua deriva stilistica di cui volevo metterla a conoscenza: nelle sue ultime edizioni faccio sempre più fatica a comprendere il tema del suo contendere, poichè le continue forzate storpiature dei suoi post, lasciano intendere uno stato d’animo di frustrazione.
Se mi è chiaro l'odio profondo che lei nutre per l’amministrazione passata, ad oggi non ho ancora compreso quale interesse personale riesca a suscitare le sue simpatie nella nuova squadra di governo. Nel qual caso, mi creda, è opera catartica fare un gesto d'amore e di supporto a quella, anzichè sperperare tutto il suo talento nell'infamare i vecchi amministratori. A me tuttavia mancheranno i suoi graffianti (mi ripeto) commenti, ma credo che col tempo me ne farò una ragione e saprò andare avanti. Con stima
Nel mio intervento sull'impianto di dissalazione di Mola, c'è un punto interrogativo, e il funzionamento di un dissalatore solare a differenza di quello ad osmosi inversa, non scarica in mare la salamoia che a medio e lungo termine causa seri danni all'habitat marino, e abbisogna di molta, troppa energia elettrica, per cui credo di capire che non hai interpretato bene il mio intervento, totalmente contrario ad un dissalatore ad osmosi, obsoleti e superati tecnologicamente da quelli solari.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MERCOLEDI' 26 DIRETTIVO DELLO SPI CGIL E LA PETIZIONE SUI TEMI DELLA SANITA' SI PUO' ANCORA FIRMARE [/SIZE] [/COLOR]
Riunione del direttivo del sindacato pensionati dell'isola d'Elba (Spi Cgil), fissata per il giorno 26 ( mercoledì), alle ore 10 presso i locali della sede, posta in via della Fonderia 1 a Portoferraio. “Sarà presente anche Giuseppe Bartoletti della segreteria provinciale. -informa Luciano Lunghi, segretario del sindacato pensionati della Camera del lavoro ddell'Elba – I punti all'ordine del giorno prevedono alcune mie comunicazioni, quindi quelle di Bartoletti e a seguire ci saranno le valutazioni riguardanti il bilancio consuntivo del 2016 con annessa votazione per l'approvazione; infine le varie ed eventuali. Contiamo sulla partecipazione dei nostri membri del direttivo e con l'occasione ricordo che prosegue la raccolta di firme per una petizione, da rivolgere alla regione Toscana, riguardante rivendicazioni del settore sanitario. Il documento è nato durante le recenti assemblee che abbiamo tenuto a Rio Marina e Marina di Campo. Chiunque sia interessato a firmare può farlo, presentandosi in orario di apertura del nostro ufficio, la mattina dei giorni feriali”. Il documento batte il tasto dei diritti di una sanità pubblica adeguata alle forti esigenze di un'isola, tra cui la riduzione dei tempi per le lunghe attese per fare visite mediche specialistiche, presso l'ospedale di Portoferraio, il pressante problema del trasporto dei malati con le navi, da risolvere da sempre.
SPI CGIL ELBA
quindi secondo te, gli americani che sono all'avanguardia nel mondo su questo tipo di impianti dicono bischerate, leggi quì:
[URL]http://www.linkiesta.it/it/article/2015/01/19/come-funziona-il-dissalatore-dei-record-di-san-diego/24309/[/URL]
in questo impianto di desalizzazione per fare un metro cubo di acqua distillata i proprietari di Carlsbad stimano che l’impianto consumerà 2,8 kWh per metro cubo per la sola dissalazione. Alcuni piccoli sistemi di osmosi inversa, che utilizzano processi configurati in modo diverso (acqua corrente in lotti piuttosto che a pompaggio continuo) stanno scendendo a 1,5-1,7 chilowattora, ma la tecnologia non è stata dimostrata su larga scala.
Ma ecco cosa scrivono sempre gli americani su desalinizzatori a pannelli solari:
Impianti di desalinizzazione solari non sono una novità, e i funzionari stanno cercando di capire il potenziale per le zone povere di acqua, come il Cile e la California, ma la tecnologia finora si è dimostrata costosa. Così Winter spiega: Elettrodialisi e osmosi inversa (che trasforma il 40/60% in acqua potabile) etc...etc...
Inoltre, losmosi inversa con l'acqua di mare, produce acqua distillata e quindi si dovranno aggiungere le sostanze minerali che servono per renderla potabile... cioè altri costi che troveremo in bolletta .
Puoi dirmi dove hai letto che a Mola il progetto è a pannelli solari?:gren: non mi sembra di aver visto negli elaborati, né letto, che funzionerà a pannelli solari
ma credo di aver letto nella "relazione tecnico illustrativa" al punto 4 (descrizione dei contenti del progetto) , il consumo specifico di energia elettrica di un mc. d'acqua per osmosi inversa è di KWh 2.5-3.5 nei piccoli impianti, ma con possibile riduzione del 43 % nei grossi impianti ( gli americani mi sembra di aver capito che scrivono il contrario: grossi impianti 2,8kWh, piccoli impianti 1.5-1.7) secondo la relazione di Mola, si scenderebbe "forse" a quel 1.5-1.7 che scrivono gli americani
Sempre un bel costo per 1mc d'acqua distillata! ...con pompe e motori in moto ecc.ecc.
E CHI PENSATE CHE PAGHERA' QUESTO? LA REGIONE TOSCANA, L'ASA O NOI UTENTI ELBANI?
:bad:
Ecco come verranno spesi 15-20 milioni....per farci raddoppiare o triplicare il costo di un mc. d'acqua :bad:
x puzza di fogna
anche io ho votato per la nuova amministrazione ma non la critico per queste cose.
Non capisco cosa possa fare la sindaca per risolvere il problema puzza se non far intervenire la società che gestisce l'impianto fognario.
cara vispa teresa sei troppo informata per non essere uno dei vecchi amministratori forse il capo minoranza attuale
il bike sharing non ha mai funzionato ed i punti informazione erano uno solo il secondo non mi risulta.
il bike sharing è ormai una accozzaglia di ferro vecchio le colonnine sono un ammasso di ruggine e di biciclette ne sono rimaste poche.
Per cui hai gettato al vento soldi pubblici
Caro operatore sanitario, che in realtà passi le tue nottate non in ospedale ma davanti alla tastiera del tuo computer, può essere che il nuovo capo dei sindaci non riesca ad ottenere niente, non ci sarebbe da meravigliarsi vista l’arroganza ed il peso della controparte, e può essere che diranno anche a lui “ma mi faccia il piacere” perché è esattamente quello che da anni dicono a lei che giornalmente scrive aggredendo medici, direttori sanitari, baroni ecc, tanto che i suoi post vengono ora saltati a piè pari e soltanto il buon Faber gli concede ancora spazi. Ma al di la di tutto appare veramente di cattivo gusto il tono beffardo, canzonatorio e irriverente, ai limiti dell’offesa personale, e del quale dovrebbe vergognarsi, da lei adoperato per rivolgersi al primo cittadino del comune più importante dell’Elba. Ma ormai è risaputo che scrive e parla senza pensare.
Ho letto la rubrica A Sciambere su elbareport . Bella la similitudine con il gas nervino, ma qui il problema è enorme! Sono stato allo Slocum e sono venuto via di corsa perché c'era una puzza irrespirabile. Molto peggio degli anni scorsi , come qualcuno ha scritto sotto. A me non importa nulla di chi sia la colpa, l'attuale amministrazione l'ho pure votata, mi aspetto però che vengano date risposte e presi provvedimenti invece che incolpare il sindaco di prima. La puzza è peggiorata, i turisti scappano e la sindaca cosa ha intenzione di fare?
Un elettore deluso .
Al Senato si sta studiando una modifica al codice della strada per multare chi non lascia 1,5 metri di distanza dalla bicicletta in caso di sorpasso, per cui, con le strade strette, sarà impossibile sorpassare. Questa è una proposta di legge, ma la legge che vieta ai ciclisti di percorrere le strade in senso contrario esiste già, ma a CAPOLIVERI, in particolar modo nelle vie MELLINI, XXV LUGLIO e via CIRCONVALLAZIONE,, moltissimi ciclisti continuano INDISTURBATI a salire in senso contrario arrecando pericolo per se e per gli altri. Forse si aspetta il fattaccio?????????? Resta il fatto che se io con il mio scooter non dovessi rispettare il divieto di accesso, o parcheggio in zone non autorizzate, vengo subito sanzionato. Se tutto questo vi pare giusto!!!!