[COLOR=darkred][SIZE=4]VIVA LA DEMOCRAZIA PARTECIPATA.
FORSE HANNO SBAGLIATO BERSAGLIO. [/SIZE] [/COLOR]
Leggendo il documento sotto riportato, si ha l'impressione che l'obiettivo da centrare non è quello di ridare in tempi brevi una sanità pubblica efficiente agli Elbani che curi sull'isola oppure di fermare tagli al personale o di accorciare le liste di attesa come si legge nel programmi elettorali di tre anni fa o quelli della primavera scorsa in particolar modo quello di Campo. NO!! Il bersaglio, a mio parere, recepito nel documento, sono i due Comitati pro-sanità che hanno avuto la colpa di collaborare con il Presidente Peria alla costruzione del patto territoriale e al Presidente Bulgaresi alla stesura del PAL e di aver sempre "fornito notizie e proposte per migliorare la qualità della sanità Elbana". Come per dire: "Cittadini, Comitati, avete partecipato a rimettere in sesto la sanità pubblica Elbana ora tornate a casa ci pensiamo noi. La partecipazione allargata e partecipativa di questi anni passati non ci interessa tanto meno voi signori dei Comitati" Mah!!!
I Comitati non hanno mai preteso, vista la loro natura puramente sociale e collaborativa di sedersi ai tavoli dove si discutono le sorti dell'Isola (in sedici Conferenze dei Sindaci era Bulgaresi solo quattro hanno visto la partecipazione dei Comitati pro-sanità) ma di pretendere, come cittadini, che la Conferenza dei Sindaci si adoperi affinchè la Regione e l'ASL smettano di riorganizzare smagrendo la nostra sanità pubblica che in questi ultimi anni ha visto ridurre da 107 a 65 posti letto e di spregiare servizi e unità operative fino a qualche anno fa eccellenze di cui si andava fieri.
Francesco Semeraro
Portavoce Comitato Elba Salute.
113253 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Un incontro all'Africhella: la curiosa storia della Lepre di mare dagli anelli., un mollusco "alieno". [/SIZE] [/COLOR]
La Lepre di mare dagli anelli ( Aplysia dactylomela) è un mollusco gasteropode appartenente all'infraclasse degli opistobranchi, caratterizzata da branchie posizionate nella parte posteriore del corpo. Ha una piccola conchiglia nascosta dal mantello che protegge per quanto possibile gli organi interni. Come tutte le Lepri di mare è elegante nel nuoto come nella livrea, variabile fra il grigio e il beige e inconfondibile per i caratteristici anelli scuri, può raggiungere i 40 cm di lunghezza, anche se la taglia media è attorno ai 20. Erbivora, si può trovare su qualunque fondale ricco di vegetazione, da pochi centimetri sotto la superficie fino ad oltre 30 mt di profondità.
La prima segnalazione nel Mediterraneo è avvenuta in acque italiane, a Lampedusa, nel 2003. Da allora, gli avvistamenti si sono moltiplicati, concentrandosi soprattutto nelle zone più orientali del bacino del Mediterraneo. Normale quindi pensare a una penetrazione dal Canale di Suez, e quindi a una provenienza indo-pacifica (come ancora riporta il sito dell'ISPRA). Anche perché la nostra simpatica Lepre dagli anelli era considerata una specie cosmopolita, diffusa in tutti i mari caldi del globo. Ma la scienza progredisce, e le successive indagini molecolari sul DNA hanno stabilito che la specie A. dactylomela si trova solo ai Caraibi e nell'Atlantico tropicale, mentre nell' indo-pacifico è presente un'altra specie, molto simile, da allora classificata con il nome di Aplysia argus.
Sempre basandosi sul genoma, gli esemplari del Mediterraneo appaiono tutti appartenenti alla specie Atlantica. Come saranno arrivate fin da noi? L'ipotesi più probabile è attraverso le acque di sentina di qualche nave.
Quello che è sicuro è che anche nell'Arcipelago Toscano si sono avuti i primi avvistamenti: a Pianosa, nel 2016, e all'Elba a Capobianco poche settimane fa. Le prime foto originali che ne comprovano la presenza vengono dall'Africhella, dove due esemplari di discrete dimensioni sono stati immortalati da Elena Peruzzi.
Un'ulteriore curiosità: le Lepri di mare, se disturbate o se si sentono in qualche modo minacciate, emettono una secrezione violacea che si credeva fortemente tossica e che causasse la caduta permanente di peli e capelli. Tanto che il nome scientifico della più comune Lepre dei nostri mari è in tal senso più che esplicativo: Aplysia depilans...
In realtà si tratta di una sostanza totalmente innocua per l'uomo, ma utilissima per confondere le capacità olfattive di potenziali predatori.
Come sempre, ci auguriamo che il nostro racconto sia di stimolo per alimentare nei lettori la curiosità e la ricerca: ogni "avvistamento strano" merita sempre un approfondimento, e qualche volta può essere di grande aiuto per la comunità scientifica per meglio comprendere i cambiamenti in atto nel nostro mare.
Yuri Tiberto
Acquario dell'Elba
(foto Elena Peruzzi)
Prima che a Procchio fosse realizzata l'aioula e molte automobili erano sempre in sosta molesta in quel punto, c'era un solerte commentatore che segnalava il fatto. Ora la sosta s' é spostata alla curva della posta e della focacceria, ma il commentatore é sparito. Si é trasferito e non passa più per Procchio?
E' la prima volta al mondo che vedo delle analisi solo con i risultati commentati mentre una analisi pubblica dovrebbe evidenziare gli elementi cercati ed i limiti di legge ammessi Dire eccellente non si capisce a fronte di cosa , colore ? , odore ?? oppure contenuto di coli fecali ??? o di colibatteri totali ???? ... La legge prevede una serie di parametri chimico/fisici per la balneazione e questi parametri misurati dovrebbero essere confrontati con quelli limite ammessi. Così si innescano dei dubbi ..mi pare almeno per il cittadino ignorante in senso latino.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INDAGINE SULLA BALNEAZIONE DELLA ZONA CHIAMATA "FOSSO DI LAVACCHIO" [/SIZE] [/COLOR]
Per rispondere alla domanda che molti si pongono sullo stato di balneazione delle spiagge di Marciana marina ed in particolare dello specchio di mare denominato "Fosso di Lavacchio" alleghiamo il tabulato con gli aggiornamenti degli Organi di sorveglianza.
[URL]http://sira.arpat.toscana.it/sira/balneazione/balneazione.php[/URL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MESSAGGERI DEL MARE: UN COLLAGE DI VIDEO DAL MONDO, PER LA PACE E LA TUTELA AMBIENTALE [/SIZE] [/COLOR]
Decine di piccoli video sono stati girati, in alcune parti del mondo, dagli aderenti ai Messaggeri del Mare. Sono stati fatti in occasione della recente eclissi di sole del 21 agosto. “Un modo per lanciare un messaggio universale a 360 gradi - dicono Lionel Cardin e Pierluigi Costa, gli sportivi che nuotano per azioni di solidarietà e per la tutela del globo- particolarmente rivolto alle future generazioni. Occorre affermare il bisogno di conquistare una vita migliore, fatta di pace tra i popoli e armonia con la natura”. I video, molto brevi, diventeranno il collage audiovisivo ufficiale da mostrare nei vari eventi futuri dei Messaggeri del Mare. E vediamo dove sono stati realizzati. Iniziamo da Camilla Sartore, 17 anni, che ha agito in America, Monica Zangobbi a Chennay in India, Maxim Liubin a Gomel Bielorussia, Elisa Di Folco a Londra, Antonella Albanese in Basilicata, mentre Lina Amelio, Giacomo Bernabei e Rachele Scarpell, hanno agito con i ragazzi della consulta ambientale del ‘’Ginori Conti’’ di Firenze, davanti al campanile di Giotto. Roberta Tuzzi a Milano in piazza Duomo, Katya e Lori a Lampedusa, Ciccio Andolina e Francesca Mancinelli a Palermo e Cefalù, Gianfranco Ciola ad Ostuni in Puglia, Loris Ranalli a Vasto in Abruzzo, Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai a Livorno, Marco Bisulli e Barbara Fiumi a Bologna e Cesenatico, Micaela Bacchetta e Roberto Rutiglione davanti all’Isola di Montecristo, Andromeda ha girato il video al relitto di Pomonte, Alberto De Simone a Portoferraio, Francesca Morichetti a Roma, Giovanni Sodano a Napoli, Lucia Adinolfi a Roma, Luciano Costa e Isabella Vaccaro a Torino, Alessio Gambini sul Monte Capanne e tanti altri. Lionel Cardin, Mariarosa Pratticò, Jam Cardin, Elisa e Daniele Cirafici, Egino Galeazzi, Laura De Domenico, Cristian e Katya Peppicelli, Massimiliano Paolini e Daniele della protezione civile, Giuseppe, Estelle e Michelle Lollio, Simone Barbieri, Alessio Morgantini, Andrea Magagnini e Anita insieme a tutti gli amici dell’Elba hanno fatto il video a Chiessi. Pierluigi Costa, Marco Sartore, Emanuela Adami, Elisa Negri, Cristina Camisasso e Claudio hanno agito a Genova all’Ospedale Gaslini, luogo di grande significato, dove decine di bambini aspettano di tornare ad essere felici e al video hanno partecipato anche la responsabile relazioni esterne Elisa Semprevivo e il medico Stefano Castagnola, mentre il Direttore generale del'ospedale, Paolo Petralia, ha realizzato il video dal Messico,
Ma l'inquinamento a Marciana Marina c'è ancora? Dove si possono vedere le analisi? Scherzi a parte, l'ordinanza di divieto di balneazione è ancora valida?
carissimi marinesi, ho indagato assieme ai vecchietti e siamo riusciti a sapere che il don Kramer aveva una cena con il gruppo degli eletti.
Essendo la cena in piazza eseguita per alcuni VIP a scopo di beneficenza e per qualche paesano del popolino ha ritenuto di non partecipare assieme ai suoi adepti.
Seconda ipotesi considerato che per la chiesa non erano previsti introiti e non partecipavano al servizio le persone in divisa (coro) era inutile partecipare.
Caro Marinese dei tanti (o dei pochi, forse) ti prego, spiegaci le ragioni, argomenta la tua preoccupante tesi! Dicci il motivo per il quale secondo te dovremmo diventare (dunque peggiorare?) un paese di anziani. Che già il nostro paese ospita molti pensionati con seconda casa durante l'estate , lo sanno anche i muri e da sempre.
Povera Marciana Marina.... quanta tristezza nel vederti prigioniera di chi per scelta vuole trasformarti in "casa di riposo" .......anche queste so soddisfazioni.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CORSO PROPEDEUTICO ALLA RACCOLTA ED AL CONSUMO DEI FUNGHI [/SIZE] [/COLOR]
Si informa la cittadinanza che la Regione Toscana organizzerà il“Corso Propedeutico alla raccolta ed al consumo dei funghi spontanei epigei” affidando le lezioni ai gruppi micologici toscani presenti nel territorio.
I corsi, si svolgeranno in 3 lezioni di 2 ore ciascuna e saranno tenuti da docenti dei gruppi micologici.
Ad ogni corso, riservato a tutti i residenti della Toscana con età maggiore di 14 anni, gratuito, potrà partecipare un max. di 30 persone. Al termine sarà consegnato un attestato di frequenza direttamente dalla Regione Toscana.
l’Associazione Micologica Piombinese, che ha l’incarico di svolgere i corsi per i residenti dei Comuni dell' Isola d’Elba, per agevolare l’organizzazione delle lezioni, ha realizzato un modulo di pre-iscrizione che potrà essere ritirato presso il Banco Informazioni del Comune di Portoferraio, scaricato dal sito [URL]www.piombinomicologia[/URL] o richiesto all’indirizzo e-mail [EMAIL]piombino.paola@gmail.com[/EMAIL]
Il modulo compilato in ogni sua parte, potrà poi essere restituito al Comune Di Portoferraio, Banco Informazioni o inviato all’indirizzo mail sopra-scritto . Le lezioni si terranno nella Saletta Mazzei presso il Centro Culturale “De Laugier”, Salita Napoleone a Portoferraio nei giorni 14 - 21 - 28 Settembre 2017 (giovedì) dalle ore 16,00 alle 18,00.
I nominativi pervenuti verranno successivamente contattati per confermare l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni: Paola tel. 3929902325 –
I corsi sono aperti a tutti i residenti della Toscana e sono gratuiti
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Tuffo in notturna, si tenta di battere il record 2016 [/SIZE] [/COLOR]
Sabato 26 agosto alle Ghiaie il tentativo che era stato rimandato per maltempo
L'Elba e Portoferraio ci riprovano, Sabato 26 Agosto l'appuntamento è alle Ghiaie. Si tenterà di battere il record del bagno in contemporanea (il tuffo) più numeroso. La festa, perchè di questo si tratta, avrà inizio alle 21.00 con musica e intrattenimento, alle 22.30 è previsto il momento clou della serata ovvero l'ingresso in acqua. Inizialmente la manifestazione era stata programmata per l'11 agosto, ma quel giorno a causa del vento e del mare mosso, il tentativo era stato rimandato. Un intoppo, già registrato lo scorso anno, un inconveniente porta fortuna, perchè nel 2016 al secondo tentativo, i partecipanti si sono fermati a quota 999 ed è stato record mondiale. "Una festa sul mare per celebrare la spiaggia forse più unica e bella dell’isola - dicono dalla Amministrazione Comunale di Portoferraio - e consacrare il percorso di valorizzazione della costa nord, delle spiagge bianche di Portoferraio. L’organizzazione della Pro Loco e dell'Amministrazione Comunale, ha predisposto in occasione dell’evento, una serie di accorgimenti tali da facilitare l’afflusso di un numero più grande possibile di persone. Ben organizzata anche la logistica in acqua: verrà montato un campo boe per delimitare la zona dove avverrà il tentativo di record, curato dal circolo Teseo Tesei, Saranno disponibili anche 4 bagnini per assistenza alle persone in mare. Nella zona verrà organizzata anche una postazione, con uno speaker che scandirà i momenti del tentativo di record, dando a tutti i partecipanti le istruzioni del caso. Sarà il suono di una sirena a sancire il momento dell’ingresso in mare dei partecipanti al record: ad essere interessata sarà un’area di 150 metri di spiaggia, con il relativo specchio acqueo antistante. Al momento in cui tutti i partecipanti saranno in acqua, verrà comunicato ufficialmente il numero, in modo da stabilire il momento esatto dell'eventuale nuovo record, fissato anche questo dalla sirena. Da questo momento in poi, la serata si trasformerà in una festa, con musica fino alle 24.
[COLOR=darkred][SIZE=5]CRONACA DI UNO SCOTTANTE CONSIGLIO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR]
Sindaco assente al consiglio, la farsa continua, la Vicesindaca ha dovuto sostituirlo, manifestando una certa ignoranza delle regole democratiche che disciplinano gli interventi dei consiglieri ed arrogandosi un "potere d'interruzione" che non esiste nel nostro regolamento consiliare. Si è scorso l'odg e sulle dimissioni di Michele Trotta, ex capogruppo di maggioranza, si è glissato, mentre io ho cercato di evidenziarne il significato politico che va ad indebolire la stessa maggioranza, anche se si è cercato di vietarmene l'opinione sulla vicenda. La giunta, nelle comunicazioni, ha chiesto un periodo di riflessione (?) sul famoso Pronunciamento della Corte, per fare cosa non ci è stato detto. Noi da parte nostra abbiamo chiesto di non usarlo propagandisticamente e irresponsabilmente e richiamato il Sindaco ad un attenta valutazione delle richieste fatte dalla medesima Corte, sia in ordine al possibile miglioramento degli stessi dati 2014 e del risanamento comunque già avviato nelle contabilità successive 2015/16/17 e abbiamo anche richiamato le varie inadempienze contabili Consiliari del Sindaco e della giunta, sulla mancata presentazione ancora oggi del Consuntivo 2016 per il quale è stato conferito un incarico ad un Commissario ad Acta e sugli equilibri del Bilancio 2017 che avrebbe dovuto essere presentato entro il 31 luglio. Quindi abbiamo costatato ancora una volta il vuoto amministrativo e l'inconcludenza di questa giunta ed il rischio che a pagarne le conseguenze sia ancora il Paese e la sua comunità.
Il Consigliere
Pino Coluccia
In queste ore si parla molto dell'ultimo terremoto che ha colpito Ischia. Questo tipo di evento purtroppo non sarà l'ultimo visto che l'Italia ha un territorio attraversato da faglie in continuo movimento. In altri Paesi sismici si sono intrapresi da anni grandi progetti di prevenzione che hanno ridotto drasticamente il rischio. Progetti costosi che hanno però sviluppato l’edilizia, l’occupazione e, in ultima analisi, l’economia. Sono progetti a lunga scadenza decennali o ventennali sviluppati con costanza e con alto senso organizzativo. Oltre a questo, prevenire costa 5 volte meno che ricostruire, ma pare che in Italia tutto questo non lo sa nessuno, visto che non esiste un piano specifico sulla prevenzione dei terremoti, eventi che da migliaia di anni colpiscono il nostro paese.
Paolino l'arrotino-
A PROPOSITO DI INCREMENTO DEI BIGLIETTI E QUINDI DEI TURISTI PER IL 2017.....FORSE AVETE CONTEGGIATO ANCHE GLI ARRIVI DEGLI EXTRACOMUNITARI...CHE RISPETTO ALL'ULTIMO ANNO CREDO ABBIANO AVUTO UN AUMENTO ESPONENZIALE VERGOGNOSO.....E' COSI CHE SI CAMUFFANO I DATI.....MA FATEMI IL PIACERE.....
Elba, va davvero tutto così bene ?
Perché l'ufficio statistica chiede conferma dei dati sulle presenze a struttura autorizzata?
Lo stanno chiedendo a tutti?
Non basta vendere più biglietti, soldi che vanno al padrone del vapore e alle banche creditrici, bisogna vedere anche quanto si fermano i turisti, quante presenze, e quanto spendono.
A proposito come procede la registrazione dei documenti con invio telematico alla Polizia di tutti quelli che affittano?
E il pagamento della ritenuta del 21% da tutti quelli che affittano case sui portali on-line ?
Il gat e il top, il gatto si mangiò il topo, bisognerà vedere quando non ci sarà più trippa per gatti, il terrorismo all'estero, il terremoto a Ischia, che fine farà il gatto? Barb ina
Tassa di sbarco a 5 euro per tutti?
grazie per la precisazione è stato un refuso tipografico o "un lapis da non confondere con lapsus..." so bene che la truffa di sbarco , sorry del furto di sbarco ...è 3,5 euro ogni cranio , soldi che saranno utilizzati in modo occulto per ripianare i bilanci comunali
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Emozioni in piazzetta. Prima serie di incontri con autori fra narrativa, storia, arte e poesia.” Gianfanco Vanagolli, Giuliana Montorsi, Alessandra Fagioli, Walter Puppo
parleranno delle loro esperienze con Patrizia Lupi ed Alessandra Fagioli
a Marciana Marina fra il 28 agosto e il primo settembre. [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 23 agosto 2017. “… Amo l’Elba perché è la mia terra, perché è singolarmente bella….perché il ferro e il granito che ha nelle sue viscere sono la significazione della forza e della virtù… perché il mare che la isola è una protesta di libertà e indipendenza…. E amo coloro che amano l’Elba perché mi sono fratelli in lei… e amo i poeti che la esaltano, perché la voce del poeta è vasta e perpetua e amo gli artisti che la celebrarono e la celebrano e la cantano…”. Si ispira alle parole di Mario Foresi il ciclo di incontri promosso dalla Pro Loco di Marciana Marina, con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, curato da Patrizia Lupi, giornalista di origini marcianesi, e condotto da Alessandra Fagioli, insegnante universitaria e autrice romana.
Sono molti gli artisti che hanno frequentato e frequentano Marciana Marina, alcuni nati e vissuti all’Elba, altri che vi hanno trascorso periodi più o meno lunghi, a volte solo gli spazi di una vacanza, ma tutti hanno riportato nella loro opera le emozioni, vive ed intense, che questo luogo ha suscitato. Emozioni tradotte in parole o immagini indimenticabili, mantenute vive nella scrittura o nell’arte.
Il primo incontro, quello con la narrativa, è fissato per lunedì 28 agosto alle 21,30 e sarà condotto da Alessandra Fagioli che introdurrà anche i successivi. La scrittrice romana trarrà ispirazione dal racconto “Altri equipaggi” ne “Il gabbiano azzurro” di Raffaello Brignetti, il capolavoro talattico del grande autore elbano, per una interpretazione scenica tra destino, suspense e montaggio alternato. Mercoledì 30 agosto sarà la volta dell’incontro con la storia condotto da Gianfranco Vanagolli che presenterà il volume “La marineria dell’isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese. Storia protagonisti immagini documenti”, edizione Il Mare Libreria Internazionale, Roma, 2017
L’incontro con l’arte è programmato per giovedì 31 agosto e sarà dedicato all’artista, pittore e scultore Walter Puppo, con un accompagnamento musicale di Susanna Di Scala
Si parlerà di arte contemporanea fra Isola e continente, partendo dall’esperienza elbana fino alle Gallerie di tutta Europa in un viaggio nella poesia del colore. Chiuderà il primo ciclo di appuntamenti Giuliana Montorsi, venerdì 1 settembre per un incontro con la poesia
La scrittrice e poetessa romana di origini modenesi presenterà alcune delle sue opere dedicate a Marciana Marina lungo in percorso immaginario fatto di parole e sentimenti, dal colore dei luoghi dove ha vissuto alla poesia e sarà accompagnata dalle letture di alcun brani delle sue opere ad opera di Maria Cristina Villa.
Tutti gi incontri si terranno a partire dalle ore 21,30 presso la recuperata “Piazzetta degli Artisti” sul Lungomare di Marciana Marina, Viale Regina Margherita 13.
Gli incontri sono stati organizzati con la collaborazione di Italia Nostra Arcipelo Toscano, Associazione Vacanze Marinesi, Marciana Aurea, comunicAzione srl, Dejavu Isola d’Elba, La Scaletta Marciana Marina, Les Tamaris Marciana Marina.
Per informazioni
Patrizia Lupi
[EMAIL]patlupi@gmail.com[/EMAIL]
3396974753