Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
IL REFERENDUM da IL REFERENDUM pubblicato il 22 Ottobre 2017 alle 9:56
[COLOR=darkred][SIZE=5]LIBERA SCELTA IN LIBERA PIAZZA [/SIZE] [/COLOR] Certo è gravemente offensivo e irrispettoso il comportamento di chi si è autoeletto dispensatore di gratuiti consigli riguardo la votazione del referendum per l’accorpamento delle due Rio ( Rio nell’Elba e Rio Marina). Il dotto e arrogante suggeritore sale autoritariamente in cattedra spiegando urbi e orbi le sue ragioni del NO , spacciandole per il vero Vangelo, questo rivolgersdi verso i suoi compaesani è come giudicarli stolti e ignoranti …e quindi degni di essere sottoposti alla sua circonvenzione d’incapace. Un offesa gravissima all’intelligenza delle persone, un ostacolo al libero pensiero e contro il diritto democratico di lasciare ad ognuno la propria scelta personale . Andate alle urne ma ognuno con il proprio bagaglio intellettuale, ed esprima liberamente la propria idea .
... Toggle this metabox.
Alessandra da Alessandra pubblicato il 22 Ottobre 2017 alle 6:39
E' mai possibile che non si riesca a far durare un servizio utile che abbiamo ? Parlo dell'aeroporto di Marina di Campo .Ho letto sul giornale che da Ottobre finiranno i voli in continuità territoriale , così quando speravamo di essere in porto siamo tornati in alto mare !!!!!! Ma come !?!? dico io . Un servizio utile, comodo ed economico specialmente per Noi residenti con sconti particolari per studenti o viaggi sanitari rischia la chiusura per il solito scarica barile di questo o quell'altro ufficio ! Sia io che tanti amici hanno usato voli tantissime volte , dovendo fare la spola con Pisa per un protocollo sanitario . Grazie all'aereo ho potuto fare ogni volta tutto nello stesso giorno risparmiando un sacco di tempo e parecchi soldi di benzina traghetti mangiare e dormire fuori ! Faccio un appello a tutti per farci forza e chiedere prima di tutto ai nostri Sindaci di farsi sentire e darsi da fare per conservare questo servizio che ci aiuterebbe a diminuire l'isolamento .L'allungamento della pista sarà anche importante e tutti auspicano che il progetto andrà in porto . Ma perché non sfruttare ancora la Silver Air che ha svolto finora un servizio ineccepibile senza chiedere allungamenti di pista o altro ????? Speriamo bene !
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 22 Ottobre 2017 alle 4:26
La Sala operativa della protezione civile della Toscana ha emesso un codice giallo per temporali e vento valida fino alla mezzanotte di oggi , domenica 22 ottobre. Il codice giallo per vento interessa tutta la regione; quello per temporali forti e rischio idrogeologico del reticolo minore (valido dalla mezzanotte fino alle ore 13 di domani) riguarda invece la zona nord occidentale (Versilia, Lunigiana e bacino del Serchio). Codice giallo poi per mareggiate (dalle 14 fino alla mezzanotte di domani) per la parte centro-settentrionale della costa e per l'Arcipelago.
... Toggle this metabox.
Pino Coluccia da Pino Coluccia pubblicato il 22 Ottobre 2017 alle 4:02
[COLOR=darkred][SIZE=4]ORA È ARRIVATA ANCHE LA CENSURA PER CHI È CONTRARIO ALLA FUSIONE. [/SIZE] [/COLOR] Sul Blog di Rio l'amministratore, noto al pubblico riese per le sue campagne di disinformazione a limite della calunnia, ha censurato alcuni messaggi miei (succede anche nel Blog del Vicinato; evidentemente la fusione sui Blog delle due Rio è già avvenuta) e del Comitato del NO sostenendo che "offendano l'intelligenza dei riesi": la cosa si commenta da sola, rievoca metodi usati nei regimi fascisti. Cari riesi potete dormire tranquilli, anzi non dovete neanche faticare a riflettere, a pensare perché c'è chi lo fa per conto vostro ( anche se questo potere suppongo non glielo abbiate delegato) e si preoccuperà questo personaggio a somministrarvi le informazioni che non vi offendano. Commento dello Staff del RioBlog del 21.10.2017, 22:17: Non è la censura verso chi è contrario alla fusione. E' censura a chi non vuole fare un confronto, censurando lui si di fatto, i risultati dello stesso ai suoi sostenitori. E' la risposta a un collaudato metodo stalinista di rifiuto del confronto delle idee. E' la risposta a chi vorrebbe continuare a insultare l'intelligenza di tutti i Riesi con notizie false, come la chiusura della posta, la disponibilità di 2.500.000 €/anno per investimenti e servizi che verrebbero tolti ai Riesi a favore della Piaggia in caso di vincita del Si. E' la risposta a chi ha sempre dichiarato di non volersi servire di Rio blog. Ti ricordo le tue censure, ai Riesi quali mancate risposte: 1 - "Chi ha pagato gli oltre 40.000 € per la causa di mobbing persa per te dal comune di Rio dove tu hai dichiarato che rifaresti tutto come prima?" 2 -"Chi deve pagare i danni, circa 22.000 € per danni per quell'esproprio che tu non hai portato a compimento?" 3 - "Hai chiesto, come già fatto da De Santi, un controllo dei suoi rimborsi spese come consigliere, etc.? Mi riferisco in particolare: - al costo chilometrico della benzina di maggio 2015, attribuito pari a 0,36 €/km, anziché 0,323 €/km quale media nazionale per il mese di maggio 2015; - ai km attribuiti quale distanza fra la sua abitazione e la sede del comune; - alla liceità dei rimborsi, alcuni richiesti in modo generico, se non altrove diversamente specificati, non comprovati da oggettiva necessità " 4 - etc. etc. Con l'ultima commedia mandata in giro da RAi 3 e l'aggressione fascista a Rita Matacera, hai ancora il coraggio di parlare, di lamentarti? Qui decido io e di tuo passa solo quello che mi fa comodo. Ti riserbo lo stesso trattamento che mi fanno i tuoi compagni Rossi su Elbareport e Marchetti su "Il vicinato". In quanto alle mie campagne di disinformazione a quanto pare hanno trovato riscontri presso enti più importanti del Blog. Vanno dal TAR che condanna il comune a pagare alla Corte dei Conti con rinvii a giudizio e e richieste di risarcimento. Smentisci loro, invece di cercare di recuperare il potere con la speranza di riuscire a coprire tutto!
... Toggle this metabox.
Affitti in nero il malcostume continua..... da Affitti in nero il malcostume continua..... pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 20:18
Vogliamo segnalare che nonostante sia finita la stagione estiva continuano come se nulla fosse ( sempre ) ad affittare case in nero Gente che oltre a prendere pensioni profumate fa anche questo !!! Ci domandiamo come sia possibile che gli addetti ai controlli sia statali che locali non vedono queste grandi travi ma solamente le pagliuzze come venditori abusivi sulle spiagge ecc ma per quanto riguarda questo malcostume non fanno niente di niente, eppure sarebbe molto facile individuare i furbetti.... Ci sono gruppi elbani su Facebook di affitti ecc con nomi e cognomi di chi commette questa riprovevole cosa non solo qui ma in tutta Elba e tutta Italia Non sarebbe il momento di intervenire ? Siamo stufi e indignati ! Basterebbe controllare chi mette gli annunci.. Noi paghiamo le tasse ! E loro ?
... Toggle this metabox.
MASSIMO MUTI da MASSIMO MUTI pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 17:17
COMUNE DI MARCIANA MARINA Viale G. Pascoli n. 1 57033 Marciana Marina -Telefono 0565/99002 -99368 Fax 0565/904321 AVVISO AI GENTILI CITTADINI E AI GRADITI OSPITI Lavori alla rete distribuzione GAS GPL Il Comune di Marciana Marina comunica che in data Lunedì 23.10.2017,a partire dalle ore 07:00 e fino al termine dei lavori, saranno effettuati dei lavori di sostituzione della tubatura gas Gpl nella Strada Pubblica compresa tra l’ultimo tratto di Viale Regina Margherita e Loc. La Fenicia, in prossimità del ponte stradale e pedonale. Pertanto la circolazione veicolare locale sarà regolata da un senso unico alternato tramite l’uso di idonei apparati semaforici. Per alcune fasi lavorative, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della circolazione veicolare e pedonale, non programmabili per motivi tecnici, fatti salvi gli orari di entrata e di uscita degli studenti dell’istituto scolastico locale. Lavori di ripristino del manto stradale Via Murzi/Viale Lloyd Il Comune di Marciana Marina comunica che in data Lunedì 23.10.2017, a partire dalle ore 7.00 e fino al termine dei lavori, sarà vietata la circolazione e la sosta dei veicoli in Via Vadi, Via Bonanno ( strada dei Sassi), in Via Murzi e nel tratto stradale di Viale Lloyd posto tra Via Murzi e l’incrocio con Via Bonanno ( incrocio dell’Ufficio Postale) per lavori di rifacimento totale del manto stradale. Pertanto i Mezzi pesanti quali gli autobus e gli autocarri provenienti dalla Strada Provinciale S.P.25, Procchio- Marciana, in corrispondenza dell’incrocio con Via XX Settembre, saranno deviati verso il lungomare per poi proseguire verso Viale A. Moro. Il traffico leggero, proveniente dalla stessa direttrice, potrà proseguire in direzione di Via Vadi per poi essere deviato in Via del Toro. Si ringrazia per la gentile e gradita collaborazione. Marciana Marina 21.10.2017 Il Sindaco GABRIELLA ALLORI
... Toggle this metabox.
ernestino da ernestino pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 17:06
...ha ragione Senio..... semo riesi ... E CE NE VANTIAMO .....
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI attento alla disabilità- da CAPOLIVERI attento alla disabilità- pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 16:34
PIAZZA GARIBALDI PIENA DI MACCHINE PARCHEGGIATE , L'UNICO PARCHEGGIO A TEMPO OCCUPATO DAI SOLITI NOTI PER TUTTO IL GIORNO SENZA CHE NESSUNO, "DICO NESSUNO" INTERVENGA, E IO CHE DEVO PORTARE UNA DISABILE DAI MEDICI CONDOTTI NON SO DOVE MI DEVO METTERE. MI DOMANDO SE UN VI VERGOGNATE "TUTTI", AUGURANDOVI SEMPRE UNA BUONA SALUTE, E SE UN GIORNO NON SARA' PIU' COSI', FORSE ALLORA VI RENDERETE CONTO TUTTI ANCHE IN COMUNE DI CAPOLIVERI DI COSA STO PARLANDO. ORA MI SONO ROTTO LE CASTAGNE.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 15:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I MUSEI NAZIONALI DELLE RESIDENZE NAPOLEONICHE ALL’ELBA: un primo bilancio e alcune prospettive per la loro valorizzazione. Incontro promosso dal Lions Club Isola d’Elba alla Galleria Demidoff [/SIZE] [/COLOR] Con un apprezzamento per iniziative come questa attuata dal Lions Club, che consentono di parlare direttamente ai residenti della ricchezza rappresentata dai musei, anche sotto forma di offerta di lavoro e della conseguente attenzione che essi richiedono da parte del territorio, è iniziata la relazione della D.ssa Antonia D’Aniello, direttrice dei Musei Nazionali delle Residenze Napoleoniche all’Elba, tenutasi nella mattina di sabato 21 ottobre alla Galleria Demidoff di S. Martino. La hanno preceduta l’introduzione di saluto del presidente del Lions Club Marino Sartori e l’intervento del vicesindaco Roberto Marini che con la battuta: “Cosimo de’ Medici e Napoleone possono andare a braccetmto” ha segnalato la necessità di un percorso di sinergia fra i siti museali che conduca ad un’amministrazione unica, propedeutica anche come cassa di risonanza per l’impresa turistica. La D’Aniello ha proseguito affermando che in tal senso sono già state gettate la basi per un accordo col Comune di Portoferraio dal quale potrebbero scaturire agevolazioni per i visitatori come un servizio navetta, sconti ecc. C’è molto da lavorare con le non abbondanti risorse a disposizione per il raggiungimento di un obiettivo soddisfacente: completare i lavori iniziati e non conclusi, dare valore e comunicarlo, far avvertire la presenza dell’Imperatore, programmare l’apertura permanente dei siti, restituire decoro alle aree verdi dei Mulini e di S. Martino, mettere in evidenza la storia che ha preceduto la presenza di Napoleone all’Elba e quella che l’ha seguita, creare punti di sosta, “coccolare” il visitatore accogliendolo ed informandolo su cosa l’aspetta nel corso della visita in modo che, lasciata l’Isola, ne parli bene, sono gli argomenti che la direttrice ha approfondito nel corso della relazione di fronte ad un pubblico qualificato e attento, accolto nel suggestivo salone della Galleria Demidoff. Il Prof. Giuseppe Battaglini, Direttore del Centro Studi Napoleonici, che ha successivamente preso la parola, ha subito voluto confermare la necessità di evidenziare sia la storia che ha preceduto i dieci mesi di Napoleone sull’Isola sia quella che l’ha seguita, ricordando al proposito che già dal 1802, anno dell’annessione dell’Elba al territorio francese, essa era sotto il suo regno, ricordando altresì che il Museo Nazionale di Napoleone si colloca in prima posizione mondiale, anche davanti a quello di Malmaison nell’ Île de France. Punto focale dell’interveto di Battaglini è stato il far rilevare l’importanza del coordinamento di tre soggetti: Musei Nazionali Napoleonici, Centro Studi Napoleonici ed Enti Locali Elbani i quali, secondo il prof. devono prima far bene nel proprio ambito di competenza e quindi coordinarsi. Al dibattito che ne è seguito sono intervenuti fra gli altri: Guido Retali da Campo nell’Elba, Lucia Gerardi esponente delle guide dell’Elba, Antonella Giuzio consigliere comunale di Portoferraio, Cecilia Pacini di Italia Nostra, Giuseppe Tanelli già presidente del PNAT. Particolarmente sentito l’intervento della guida Gerardi che, oltre a confermare la necessità di rendere fruibili altri locali al momento chiusi, rendere decorosi gli ambienti e le aree visitabili dal pubblico, ha fatto notare che fra le risorse di cui dispongono i musei va anche considerata la notevole consistenza delle somme raccolte dalla vendita di biglietti ai visitatori. A ciascuno dei quesiti e delle osservazioni poste la D’Aniello ha risposto dettagliatamente ed esaurientemente. L’incontro si è concluso con una breve visita del gruppo al parco e alla villa napoleonica guidata dalla stessa direttrice.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 14:47
Il grande cinema di ottobre al Flamingo…. - EMOJI Sabato 21 ore 18.00 Domenica 22 ore 15.30 - BLADE RUNNER 2049 Sabato 21 ore 22.00 Domenica 22 ore 18.00 e 21.30 Mercoledì 25 ore 21.30
... Toggle this metabox.
ACQUARIO DELL'ELBA da ACQUARIO DELL'ELBA pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 14:33
[COLOR=darkblue][SIZE=5]FESTA DI FINE STAGIONE ALL'ACQUARIO DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Pur se come sempre fra i primi ad aprire e fra gli ultimi a chiudere, per l'Acquario di Marina di Campo anche quest'anno è giunta la fine di una stagione ricca di avvenimenti e soddisfazioni: dalla grande partecipazione di concorrenti e pubblico al concorso di disegno per le scuole, ai numerosi e riusciti interventi su Tartarughe in difficoltà, fino alla splendida avventura della Tartaruga Federica e dei suoi meravigliosi cuccioli. Per salutare tutti gli amici che ci hanno aiutato e sostenuto - "spargere la voce" è sempre la migliore pubblicità - anche quest'anno proponiamo una piccola festa di fine stagione: Domenica 22 ottobre, ultimo giorno di apertura, dalle ore 9, per tutti i residenti nell'Arcipelago, ingresso gratuito per nonni e nipoti (over 65 e under 18) e ingresso ridotto a 4 euro per tutti gli altri. Durante tutta la giornata, i bambini fra 6 e 11 anni verranno coinvolti in una divertente e simpatica caccia al tesoro, con regalini per tutti e premi finali per i più abili e fortunati! Per i bimbi più piccini, regalino e tarta-palloncino esclusivo! Inoltre, alle ore 16 e alle 18, visite guidate con pasto degli Squali, della Tartaruga Charlie e di tutti gli altri ospiti delle vasche. Vi aspettiamo! Lo Staff dell'Acquario dell'Elba
... Toggle this metabox.
Roky da Roky pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 12:25
Buon giorno Faber utilizzando il blog di Camminando inviterei l'Amministrazione Comunale di Portoferraio ad intitolare il tendone Pressostatico di San Giovanni alla memoria di un calciatore dell'Audace Portoferraio rimasto nel cuore di molti tifosi "Luciano Bacci", penso che sarebbe una bella iniziativa.....meditate saluti.
... Toggle this metabox.
Figura di Emme da Figura di Emme pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 11:16
Ad agorà ieri sera è andata in onda la più grande figura di Emme della storia elbani recente. Saremo ricordati per la " storia del Buchino!!!" E mi dicono che chi parlava fosse amche una professoressa Vergogna
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 9:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISSALATORE, LAGHETTO CONDOTTO ,VAL DI CORNIA ED ALTRE GRAVI DEFICENZE IDROPOTABILI ELBANE [/SIZE] [/COLOR] Riscontro messaggio n. 87225 del 20.10.2017 Mi riesce troppo ovvio dichiarare ora la mia piena solidarietà con quanto ampiamente descritto con grande competenza e proprietà dal dott. Campitelli gelogo elbano che conosce molto bene l’Isola e molti dei suoi problemi così come non posso esimermi dal congratularmi con lui per il suo ottimo e puntuale lavoro. Lo faccio con un esempio che contribuisce molto più delle chiacchiere a prestare fiducia alle dotte osservazioni dello stesso geologo . Il manifestino allegato è un invito distribuito tre anni fa per annunciare un convegno tenutosi alla Sala Gran Guardia di Portoferraio il 9 giugno 2013 al quale io, pur facendo parte dei relatori, non ho potuto partecipare per questioni sanitarie ma per il quale avevo collaborato con il dott Campitelli medesimo nella preparazione degli argomenti trattati. Tra di essi figurava in primo piano la netta e ben documentata opposizione del Dott. Campitelli stesso alla allora imminente costruzione del laghetto Condotto, opposizione alla quale non fu posta alcuna attenzione. In altre parole l'oggetto di quel convegno è diventato parole e documentazioni completamente gettate al vento elbano. Riferendomi all’attualità del messaggio in oggetto, constato come le dichiarazioni dello stesso professionista, relative a molteplici fattori sempre nello stesso tema di acqua potabile, siano molto dure e molto documentate . Quella volta per il larghetto si sono spesi solo un milione di euro o poco di più senza che , almeno fino al giorno d’oggi, si sia ottenuto un gran chè di utile. Sembra che si sia ora studiando la possibilità di utilizzare una piccola parte del volume di invaso del laghetto per scopi che sono al di fuori del fabbisogno idropotabile. In pratica si tratta della stessa parte inferiore del laghetto cioè quella che era di per sè a tenuta idrica prima ancora che si facesse il nuovo sbarramento. Si riscontrano però differenze colossali in quanto oggi per il primo lotto del dissalatore di Mola occorre una cifra quindici volte superiore , cifra che, nel messaggio del dott. Campitelli, apparirebbe per lo meno non giustificata a causa dell’assenza dei dovuti accertamenti preventivi e ritenuti essenziali Io non ho dubbi che ancora una volta si tratti di parole vere, verissime ma in balia del vento come la volta precedente. Oramai il dissalatore è come un treno che, senza conduttori a bordo, sia stato fatto partire in folle lungo un lungo binario in discesa. Non resta che attendere lo schianto come accaduto per il laghetto Condotto e per gli altri 20 che si sarebbero dovuti costruire ma che, per mero caso, sono ancora fermi in stazione. Per finire vorrei aggiungere un solo accenno tecnico mio personale in relazione alla scelta di costruire il dissalatore di Mola . La caratteristico di base del fabbisogno d’acqua dell’isola è la sua grande variazione di portata da un stagione all’altra, da un mese all'altro, da un giorno all’altro. Ebbene c’è una struttura soltanto che non è in grado che di dare un portata d’acqua a assolutamente fissa ed invariabile ed è il dissalatore. Sfortuna vuole che all’Elba si sia proprio scelto quello: un dissalatore che potrà dare 80 l/sec per 24 ore al giorno e per 365 giorni all’anno. Anche se sarà necessario non potrà darne nemmeno 81 di l/sec
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 8:22
[COLOR=darkblue][SIZE=5]APPUNTI SULLA CRONOLOGIA DELLE TORRI COSTIERE DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Né la carta topografica del Magini, né le altre carte cinquecentesche (Danti, Munster, Berteli, Hortelius, ecc.), per quanto accurate e dettagliate per l'epoca in cui furono elaborate, registrano le torri costiere di Marciana Marina, Rio Marina, Campo nell'Elba. Esse compaiono, invece, nella pianta colorata, del 1650 circa, conservata presso la Bibliothéque Nationale de France, e nella mappa di Francesco Duval, riferibile al 1680, custodita nell'Archivio di Stato di Firenze. Si tratta, però, di indicazioni cronologiche piuttosto generiche e si può fare meglio con i documenti scritti e con l'analisi tipologica. L'utilizzo degli uni e dell'altra ha condotto per le tre torri, con riferimento alla loro veste architettonica attuale, alle seguenti proposte di datazione: - MARCIANA MARINA. La torre fu edificata da Jacopo VI Appiano fra il 1558 e il 1562, subito dopo la riappropriazione di possesso del 1557 e sulla spinta emotiva suscitata nella popolazione dalle devastazioni piratesche del 1553 e del 1555. È del tipo a scarpa, con cordolo marcapiano che divide il segmento inferiore, troncoconico, da quello superiore cilindrico. L'accesso è al primo piano. - RIO MARINA. La torre poligonale, costruita in pietra proveniente dalle miniere locali, mostra un cordolo divisorio fra il segmento inferiore, a scarpa, e la parte superiore. L'accesso è al primo piano. È attribuita al 1536 sulla base di un carteggio fra Medici e Appiano in cui i primi invitano i secondi a costruire opere di difesa costiera. Ma si tratta per l'appunto di un' esortazione e come tale ha solo un valore di indicazione cronologica. Considerato che nel paramento era murata una lapide lacunosa nella quale era nominato Jacopo V, la cui morte risale al 1545, allo stato attuale delle ricerche la costruzione della torre è riferibile non a un anno preciso bensì a un arco di tempo compreso fra il 1536 e il 1545, con propensione per un anno prossimo alla seconda data. - MARINA DI CAMPO. La torre, del tipo a scarpa e accesso al primo piano, con cordolo che divide il segmento inferiore, troncoconico, da quello superiore cilindrico, esisteva già nel 1596, come prova un documento del Fondo Boncompagni-Ludovisi, conservato presso l'Archivio Segreto Vaticano e ritrovato da Giorgio Giusti. Ma il 1596 è solamente un terminus ante quem: a mio avviso, stanti le stringenti affinità tipologiche con la torre della Marina di Marciana, l'architettura militare campese dovrebbe essere retrodatata di due o tre decenni. Relativamente alle torri di Marciana Marina e di Rio Marina le suddette ipotesi cronologiche sono state integrate di recente con dati di primo piano grazie a ricerche, pressoché simultanee, di cartografia antica e, limitatamente alla prima, di stratigrafia architettonica. Le indagini diagnostiche preliminari sulla torre di Marciana Marina, condotte dal prof. Giuseppe A. Centauro dell'Università di Firenze fra il 2013 e il 2016, e volte ad elaborare un progetto di restauro, hanno permesso di scoprire presso la base, circa 80 cm all'interno rispetto alla superficie attuale, una cerchiatura in ferro, la quale fa supporre non solo di essere di fronte all' atto iniziale del rafforzamento strutturale relativo alla parte inferiore del monumento, ma fa anche presumere che in origine il monumento stesso fosse connotato in basso da un profilo cilindrico anziché troncoconico. Poco prima tre geografi dell'Università di Siena e di Firenze (Proff. A. Guarducci, M. Piccardi, L. Rombai) avevano offerto ulteriori elementi per approfondire il problema, pubblicando un'inedita e sorprendente mappa geografica dell'isola, attribuita al cartografo tedesco Enrico Martello (Heinrich Hammer), attivo negli ultimi due decenni del XV secolo, la quale replica con ogni probabilità, forse non pedissequamente, una mappa più antica. Vi è rappresentata in modo schematico un’Elba con larga gobba a occidente, due profonde insenature a est e a nord (evidentemente Portolongone e Portoferraio), mentre quali siti antropizzati e fortificati compaiono Marciana e la Torre della Marina di Marciana, il Volterraio e Grassera (Gresiri), la Torre del Giove e Rio nell’Elba (Verifare), la Torre della Spiaggia di Rio e Capoliveri. Di fronte sta il litorale piombinese con Populonia e Piombino. Sembra dunque che l'autore abbia posto un' attenzione esclusiva nel segnalare località provviste di baluardi per la protezione del territorio, trascurando volutamente altri aspetti, quasi a cristallizzare la situazione difensiva dell'Elba in una certa epoca, con ogni probabilità il XV secolo. Sono di un certo peso le argomentazioni addotte in tal senso da Umberto Gentini in uno studio puntuale. Fra di esse spicca la seguente: oltre a non esserci traccia di Cosmopoli, com’è noto edificata nel 1548, e ad esserci rappresentata Grassera, distrutta dal pirata ‘Barbarossa’ nel 1534, manca, a Piombino, il cosiddetto Rivellino convesso costruito nel 1447. Occorre rilevare che sono numerosi gli esempi di carte antiche che non segnalano agglomerati o singoli monumenti in realtà esistenti da tempo, ma in questo caso si tratta di una carta 'specializzata' che dovrebbe effettivamente registrare la geografia del sistema tattico-protettivo insulare in un momento di poco precedente o successivo al 1447. È anche vero, però, che la mappa di Hammer censisce la torre del Giove, la cui fondazione viene fatta risalire comunemente al 1459. Inoltre viene ignorata la torre di S. Giovanni, dell'XI secolo, che pure costituiva un dispositivo militare di tutto rispetto. Quest'ultima 'mancanza' potrebbe essere spiegata con l'intento, da parte di Enrico Martello, di evidenziare solo le architetture militari in uso, edificate o ristrutturate dagli Appiani. Tuttavia, in attesa che vengano sciolte sia le apparenti incongruenze sia la discordanza cronologica fra Rivellino convesso e fortezza del Giove, a mio avviso è fin d'ora accettabile il riferimento della mappa ad una situazione difensiva collocabile fra il 1445 e il 1460. Allo stesso modo, alla luce dei nuovi indicatori stratigrafici e documentali, risulta plausibile retrodatare intorno al 1450 l'origine delle torri costiere di Marciana e di Rio. Del resto nulla vieta di accettare che gli Appiano, di fatto padroni dell’Elba a partire dal 1392, abbiano precocemente attuato, riattando le preesistenze, un apparato difensivo misto d’altura (Capoliveri, Rio, Volterraio, Grassera, Marciana) e costiero (Marine di Marciana e di Rio), in particolare nelle zone di massima estrazione del ferro (Calamita e Rio Marina) e nelle aree boschive a più intensa riduzione del metallo (vallate marcianesi), per tutelare le popolazioni e i propri interessi economici. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO da PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 7:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO: AL VIA LA 28 ESIMA EDIZIONE CON QUALCHE NOVITA' [/SIZE] [/COLOR] Con una recente riunione presso i locali comunali, è stata lanciata la 28ª edizione del Premio città di Portoferraio, gestito dal l'Ente locale pubblico, tramite una commissione, coordinata dal circolo culturale Sandro Pertini della presidente Anna Maria Contestabile. In realtà questa nuova manifestazione sarà la 25ª, in quanto nel passato per tre volte, l'evento non fu realizzato. "Abbiamo confermato le caratteristiche di questa attività annuale - spiega Roberto Marini, assessore alla cultura che dirige l'iniziativa- con l'attribuzione di tre premi a pensionati esemplari e un Premio speciale Elba, destinato ad altre persone o Enti di tutta l'isola, che si sono anche loro distinti per meriti sociali e culturali. Quest'anno avremo una novità grazie alla docente di arte Enza Viceconte, della scuola media Pascoli, istituto che creò l'impegno per scopi formativi nel 1990. Sarà creato, dai suoi alunni, un simbolo artistico di questo progetto, da consegnare ai vincitori oltre la targa. Sarà anche valutata, dalla Filarmonica Pietri e dai dirigenti scolastici e i responsabili dell'orchestra giovanile della Pascoli, la possibilità di realizzare un concerto, in orario scolastico, per dare ancora più importanza a questo appuntamento significativo. Non solo, si vuole sviluppare il “Progetto memoria” originario, che prevedeva la creazione, nel tempo, di un "Museo della memoria e della gente", coordinato dal Comitato dei Premiati, dove si raccoglieranno documenti, immagini e storie importanti vissute nella nostra città”. La commissione tornerà a riunirsi in dicembre, poi nel febbraio 2018 per la designazione dei candidati e la cerimonia di premiazione sarà effettuata nella prima quindicina del futuro aprile. Presenti all'incontro, l'assessore alla cultura e vicesindaco Roberto Marini, la responsabile dell'ufficio cultura Alessandra Palombo, i rappresentanti del Comitato dei Premiati Adolfo Tirelli e Romano Mengini, il rappresentante della Cisl pensionati dell'Elba Ivo Gentili, quelli della Filarmonica Pietri, Luciano Paolini e Riccardo Nurra, per a parrocchia della Natività Mario Forti e per San Giuseppe Paolo Cortini e un membro del circolo culturale Sandro Pertini. Assenti giustificati, il rappresentante dello Spi Cgil Fabrizio Antonini, fuori Elba e i docenti del Comprensivo di Portoferraio, in servizio a scuola, Rita Rossi e Perluigi Amore
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 7:27
X DISSALATORE E FACE BOOK E' molto più triste disinteressarsi di un problema che coinvolge aspetti critici della vita e natura dell'ELBA, lasciando alla politica e comunque alla gente non elbana di decidere per te, anche in maniera sbagliata.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 6:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) AMMINISTRAZIONI LOCALI: INTRODUZIONE DEL PRINCIPIO DI ELEZIONE [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Con il decreto del 4 settembre 1859 il governo della Toscana introduce con primi articoli di legge il principio dell’elezione nella scelta degli amministratori comunali. Strettamente legato a quello di elezione c’è il principio di maggioranza: “perchè si abbiano valide elezioni sarà necessario che vi concorrano almeno la metà degli elettori iscritti”. Gli articoli di legge che seguono indicano A) chi non esercita il diritto elettorale,B) come può essere esercitato il diritto elettorale,C)chi non può essere eletto D)come sono formate le liste elettorali,E)il giorno in cui si faranno le elezioni,F)la disciplina delle adunanze elettorali G) un ballottaggio “a semplice pluralità di voti,qualunque sia il numero dei votanti” DECRETO “Art .4 Non esercitano il diritto elettorale i condannati dai Tribunali Ordinarj per delitti veri e propri nel tempo durante il quale scontano la pena e in quello della contumacia. Art.5. Il diritto elettorale si esercita dall’elettore stesso o da chi lo rappresenta per Legge,personalmente, ovvero per scheda segreta,trasmessa in tempo utile al Gonfaloniere,chiusa in un involto sigillato,sul quale sia apposta la firma dell’elettore riconosciuta da un Notaro o da un Cancelliere Ministro del Censo. Art 6. Esercitano questo diritto pr mezzo di chi li rappresenta per Legge, a) I minori b) I pienamente interdetti c) Le amministrazioni pubbliche d) Le corporazioni Art 7. Possono esercitarlo per mezzo di schede nel modo detto di sopra, a) Gli e lettori dimoranti all’estero b) Quelli che giustifichino di essere inscritti nelle Liste elettorali di più Comuni c) Quelli che giustifichino di non poter intervenire all’Adunanza elettorale per causa di malattia d) Le Donne Art 8. Sono vietati i Mandati Art 9. Gli elettori i quali siano al tempo stesso rappresentanti per legge di altri elettori,potranno votare per se e per le persone da loro rappresentate Art 10. Tutti li elettori nel Comune sono eleggibili,salvo le eccezioni indicate nell’articolo seguente Art 11. Non possono essere eletti a) Quelli che non hanno compita l’età di venticinque anni b) I dipendenti del Comune c) I Prefetti,Consiglieri,Segretari ed Impiegati qualunque nella Prefettura del Compartimento al quale appartiene il Comune d) I Sotto-Prefetti,Impiegati nelle Sotto-Prefetture,delegati di Governo,Pretori,Cancellieri,Ministri del Censo,e loro aiuti nel rispettivo Circondario e) Gli addetti al Dipartimento d’Acque e Strade f) Gli Arcivescovi,I Vescovi ,Vicari Generali,Parrochi,ed altri sacerdoti aventi cura l’anime g) Le Donne h) Le Amministrazioni pubbliche e le Corporazioni i) I Contribuenti dimoranti all’estero Art 12, Non possono essere Consiglieri o Supplenti nell’istesso Consiglio,Padre e Figlio,avo paterno e nipote,fratello e fratello Art 13. Le note delli elettori e delli eleggibili saranno formate in ogni Comune dal rispettivo Gonfaloniere assistito dal primo Priore e dal Cancelliere Ministro del Censo;rimarranno quindi affisse per cinque giorni alla porta dell’Uffizio Comunale , e in altri luoghi opportuni a scelta del Gonfaloniere. Per ciò che riguarda la purificazione delle Liste come la direzione delle operazioni elettorali,è richiamato il Regolamento del 20 Novembre 1849 Art 14. Le elezionisi faranno in giorno di Domenica e secondo le prescrizioni che verranno stabilite nel Decreto di convocazione degli lettori Comunali. Le discipline delle Adunanze elettorali saranno prescritte da speciale Regolamento. Art 15. Non concorrendo alla prima adunanza la metà almeno degli elettori,ovvero non essendo rimasti eletti tutti i Consiglieri e supplenti per non aver ottenuta la maggioranza voluta dall’articolo primo ,avrà luogo dopo otto giorni una seconda adunanza. In questa saranno sottoposti allo scrutinio tanti dei candidati che nella prima adunanza ottennero un maggior numero di voti senza successo ,quanti corrispondano al doppio dei Consiglieri o supplenti che rimangono ad eleggere . I suffragi degli elettori non potranno cadere che sugl’individui componenti codesta lista di candidati. L’elezione sarà fatta a semplice pluralità di voti ,qualunque sia il numero dei votanti. Art 16. Restano in vigore il Regolamento del 20 Novembre 1849,quello del 28 Settembre 1855,come pure le Leggi,Ordini,Istruzioni e Regolamenti Generali e particolari concernenti i Comuni e vigenti innanzi il 20 Novembre 1849,in quanto quelli e questi non siamo abrogati dalle Leggi posteriori e non siano contrari alle disposizioni contenute nel presente Decreto. Il Ministro dell’Interno è incaricato della esecuzione del presente Decreto. Dato in Firenze li quattro Settembre milleottocentocinquantanove Il Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro Dell’Interno B. RICASOLI Il ministro della Pubblica Istruzione C. RIDOLFI Visto: per l’apposizione del sigillo Il Ministro di Giustizia e Grazia E. POGGI Firenze,nella stamperia governativa “ Fino al settembre del 1859 gli amministratori comunali sono stati scelti col metodo dell’estrazione a sorte. Dopo il settembre 1859 col metodo dell’elezione. L’importanza davvero grande di questa legge del governo di Toscana del 4 settembre 1859 sta nell’aver introdotto il principio dell’elezione nella scelta degli amministratori comunali legandone la validità a quello della maggioranza degli aventi diritti al voto. Cioè se non è raggiunto il quorum del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto di voto la tornata elettorale non è valida. Non è elezione a suffragio universale poiché Il diritto di voto è legato al censo. Sono inoltre presenti molti esclusi comprese le donne. Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
Billo da Billo pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 5:27
Ci sono poi state le nuove elezioni della Proloco di Campo? Si possono conoscere i nomi del nuovo direttivo? Si può conoscere il nuovo programma?
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 2:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL MEDICO DI FAMIGLIA: UN PREZIOSO PUNTO DI RIFERIMENTO. [/SIZE] [/COLOR] L'appello della Sindaca Bulgaresi che denuncia il rischio che il Paese da lei amministrato e le sue importanti frazioni possano restare senza medici di Famiglia è reale ed è più preoccupante di quanto si pensi (anche per i medici di famiglia per l'Elba necessita un concorso). Il Comune di Marciana per realizzare gli ambulatori, ha messo a disposizione dei locali di sua proprietà. Molte persone si rivolgono al medico di famiglia (o “medico di base”) come ad un medico che compila e fornisce ricette per farmaci o prescrizioni per visite o analisi però, prima di etichettarlo come burocrate di autorizzazioni e di carte, sarebbe utile conoscere quello che fa, quali sono le sue responsabilità e quello che può fare per tutelare la salute dei propri pazienti mediante attività di diagnosi, terapia, riabilitazione, educazione sanitaria, garantire i livelli essenziali e uniformi di assistenza, certificazioni e prevenzione. Il medico di base oltre ad essere la figura di collegamento tra cittadino e servizio sanitario, conserva una scheda in cui raccoglie gli elementi più significativi della storia sanitaria del paziente che aggiorna ad ogni visita, dopo eventuali ricoveri, interventi e terapie svolte. Bene ha fatto la Sindaca Bulgaresi a denunciare questa indifferenza perché la mancanza del medico di base, quale primo livello di assistenza sul territorio, può significare non avere la possibilità di accedere a tutti i servizi e prestazioni compresi nei livelli essenziali di assistenza (LEA). Inoltre senza una opportuna presenza del medico di base nessuno regolamenterà visite specialistiche, esami diagnostici e richieste di ricoveri urgenti e avremo così sempre più accessi non appropriati al Pronto Soccorso dell'ospedale e maggiori chiamate al 118 anche solo per un mal di pancia o per una febbre alta. Ogni zona e ogni frazione deve avere l'assistenza primaria di un medico di base. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.