Gio. Mag 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113288 messaggi.
Garante della Comunicazione da Garante della Comunicazione pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle 11:22
VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 30 DELLA L.R. 65/2014 PER L’INDIVIDUAZIONE DI NUOVE AREE DA DESTINARE AD ATTREZZATURE E SERVIZI. ADOZIONE AI SENSI DELL’ART. 32 DELLA L.R. 65/2014. AVVISO DI ADOZIONE Si avvisa che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 72 del 09.11.2017, il Comune di Portoferraio ha adottato la “VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 30 DELLA L.R. 65/2014 PER L’INDIVIDUAZIONE DI NUOVE AREE DA DESTINARE AD ATTREZZATURE E SERVIZI. ADOZIONE AI SENSI DELL’ART. 32 DELLA L.R. 65/2014” e sul B.U.R.T. n. 51 del 20/12/2017 è stato pubblicato l’avviso di avvenuta adozione. Dal 20/12/2017 fino al 29/01/2018 sarà possibile inoltrare a questa Amministrazione le osservazioni a mezzo pec (comune.portoferraio@postacert.toscana.it), oppure in formato cartaceo direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Portoferraio. Gli elaborati sono pubblicati sul sito ufficiale del Comune di Portoferraio al seguente link: [URL]https://www.comune.portoferraio.li.it/regolamento-urbanistico/.[/URL] l Garante della Comunicazione FIRMATO (Arch. Elisabetta Coltelli)
... Toggle this metabox.
Insegnanti Casa del Duca da Insegnanti Casa del Duca pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle 10:45
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Shhh...., Buonanotte Mondo” Spettacolo di Natale della scuola Primaria di Casa del Duca: un coro, mille lingue [/SIZE] [/COLOR] Nell'ambito del Progetto “Voglio un Mondo Diritto”, quest'anno gli alunni della Scuola Primaria di Casa del Duca invitano le famiglie e la cittadinanza a uno spettacolo di Natale molto speciale. “Shhh..., Buonanotte Mondo” è il titolo: lo spettacolo nasce dal desiderio di valorizzare le diverse culture presenti nel nostro territorio anche attraverso la musica. Molti dei nostri alunni e le loro famiglie non hanno origini italiane, così abbiamo voluto mettere in evidenza la ricchezza che questo porta alla nostra piccola comunità. In tutte le culture del mondo i più piccini vengono accompagnati alla nanna da canti e nenie, che si tramandano di generazione in generazione. Lo spettacolo che proponiamo quest'anno vi cullerà nell'ascolto di ninne nanne e canti delle feste nelle diverse lingue, insegnati dalle mamme e dalle nonne durante lo svolgimento delle attività previste nei laboratori musicali d'intercultura. Lo spettacolo si terrà il giorno 21dicembre alle ore 16,30 al Palazzetto dello Sport, gentilmente messo a disposizione dalla Cosimo de' Medici S.r.l.. Con l'occasione vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno alla buona riuscita dell'evento. Gli Insegnanti di Casa del Duca
... Toggle this metabox.
Concerto per Trick da Concerto per Trick pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle 9:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL MIO AMICO JIMI [/SIZE] [/COLOR] Ci saranno tutti i più importanti musicisti del panorama musicale elbano giovedì sera, al Teatro dei Vigilanti - Renato Cioni, per ricordare Giuseppe Catanzaro, meglio conosciuto come Trick, con l'ottava edizione de "Il mio amico Jimi". Un rito che si ripete ogni anno, da otto anni a questa parte, a seguito della prematura scomparsa di Trick, anima musicale del movimento "underground" dell'isola d'Elba che nel tempo è stato capace di forgiare musicisti di altissimo livello. Proprio loro, ogni anno, si riuniscono alle porte delle festività natalizie per fare musica in suo onore, con un repertorio che tradizionalmente contiene grandi classici di Jimi Hendrix, a cui Trick era particolarmente legato. Protagonisti della serata, insieme all'amico di una vita Luciano Regoli, saranno i musicisti Andrea Mosso, Luca Anselmi, Francesco Meola, Duccio Corsi, Domenico Parrella, Beatrice Lenzini, Laura Scappini, Angelo De Muro, Jonathan Frassini, Juan Carlos Miramare Espinoza, Alessandro Balestrini, Walter Martino, Roberto Gardin, Cristina Cioni, Federico Righi, Andrea Puddu, Massimiliano Castellani, Pierangelo Venturini, Massimo Della Rosa, Marco Sodano, Arnaldo Gaudenzi. Come ogni anno, il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza: i proventi della serata verranno infatti consegnati all'associazione Diversamente Sani.
... Toggle this metabox.
TRENI A VAPORE- da TRENI A VAPORE- pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle 8:20
In tutta europa esistono i treni, e in buona parte dell'Europa sono presenti gli immigrati, anche in numero maggiore che in Italia. ma stranamente quello che accade in Italia non avviene in altre nazioni, nazioni con un alto indice di democrazia. Basterebbe informarsi con una alzata di telefono per capire l'arcano.
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 20 Dicembre 2017 alle 4:47
... Toggle this metabox.
L' aggressione alla stazione ferroviaria di Pisa da L' aggressione alla stazione ferroviaria di Pisa pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 21:59
L' aggressione di pochi giorni fa alla capotreno livornese alla stazione di Pisa è un atto gravissimo e anche gli elbani devono preoccuparsi, perchè muoversi in treno ha tanti aspetti vantaggiosi. Per andare in treno, occorrono comodità, carrozze pulite, servizi igienici all' altezza, ma occorre anche sicurezza. Ci si muove male la sera, quando è tardi, quando ci sono pochi viaggiatori. E' sicura ad esempio una giovane ragazza che vuole andare in treno, nelle ore serali, da qualche parte? La Polizia Ferroviaria di Campiglia è stata tolta di mezzo( come tante altre in Italia) e già questo dà la misura della volontà governativa di tutelare la gente. Nel merito dell' episodio, fa pensare il fatto che, a Pisa, diversi appartenenti alle forze dell' ordine siano stati picchiati pesantemente. Viene spontaneo pensare che, nel caso specifico, i difensori dello Stato, forse, non abbiano potuto in pratica utilizzare qualche mezzo coercitivo serio, perchè – lo sanno tutti- se fanno un graffio ad una persona, rischiano pesantemente.
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 19:00
I soldi ci sono Così si espresse anche G. Fratini il 18 agosto c.a. su Elbareport "Il Comune di Rio Elba sull’orlo del disastro finanziario? A sentire il Sindaco De Santi e i suoi fidi consulenti ed amici, sembra di sì. Le cose invece stanno un po’ diversamente. Continuano a gridare “al lupo al lupo” quando il lupo non c’è o, se c’è, non è poi tanto pericoloso. Si continua in altre parole ad inviare alla Corte dei conti dati contabili ed analisi non esatti in modo da addossare ad altri la responsabilità di aver messo Rio Elba in una condizione finanziaria disastrosa, per nascondere la propria incapacità di amministrare, questa sì davvero disastrosa." ... "Tale disavanzo, in ogni caso, ammesso ma non concesso che il suo ammontare sia esatto, non mette in ginocchio il Comune. E non lo mette per il semplice fatto che è già stato quasi completamente ripianato con il gettito derivante dal recupero dell’evasione tributaria e non per merito della attuale Amministrazione, ma grazie alla decisa azione di contrasto della evasione portata avanti da quella precedente, con il prezioso lavoro di uno staff interno coordinato, guarda caso, da quella irresponsabile Funzionaria, da qualche anno a questa parte continuamente crocifissa." Vantava pure il merito di aver ripianato un debito che fino a pochi giorni prima dava per inesistente!
... Toggle this metabox.
NATALE-CAPOLIVERI- da NATALE-CAPOLIVERI- pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 17:24
La delibera comunale n° 1314 del 15 dicembre 2017, ha come determina una spesa per la fornitura di 30 pacchi panettone e spumante per gli anziani. 1) Essendo io anziano, vorrei capire dove verrà effettuata la consegna. 2) Ad orecchio, non mi risulta che a CAPOLIVERI ci sono solo così pochi anziani, per cui desidererei sapere quale è il motivo per cui solo 30 possono riceverlo. 3) Se solo 30 avranno il pacco natalizio, in base a cosa lo stesso verrà consegnato? Forse in base all'età? Al reddito? Dietro presentazione di ISEE? Inoltre, solo agli anziani o anche alle anziane? Buon Natale a tutti gli anziani e non, da un anziano che vive con una misera pensione... e che non può permettersi di acquistare neanche un mazzo di carte per fare il solitario, nonostante il Natale e la misera tredicesima.
... Toggle this metabox.
EUTANASIA COMUNALE da EUTANASIA COMUNALE pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 16:48
... Toggle this metabox.
CIAO ALTERO da CIAO ALTERO pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 16:33
... Toggle this metabox.
Francesco Bosi da Francesco Bosi pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 16:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CON LA SCOMPARSA DI MATTEOLI L’ELBA È PIÙ SOLA [/SIZE] [/COLOR] La tragica morte di Altero Matteoli mi ha sconvolto ed addolorato tantissimo. Ci conoscevamo da quasi trent’anni ed eravamo sinceramente amici e legati da un rapporto di reciproca comprensione e stima come spesso accade fra coloro che hanno un carattere schietto ed anche un po’ ruvido. Gli anni vissuti insieme in Parlamento e nelle vicende della politica Toscana hanno consolidato questi sentimenti. So, per diretta constatazione, quanto volesse bene all’Elba che considerava come terra di sua appartenenza. Rimase facile per me, Sindaco di Rio Marina, rappresentare a Lui, Ministro dell’Ambiente, i tanti e gravi problemi che penalizzavano un territorio già percorso dalle miniere e ridotto in stato d’abbandono, con gravissime criticità per la sicurezza dei luoghi, a causa del totale dissesto idrogeologico. Altero mobilitò tutto il suo Ministero e con ingenti finanziamenti riuscimmo a risolvere gran parte dei problemi ivi compreso il rifacimento della spiaggia di Cavo e di tutto il lungomare. Credo che l’Elba tutta debba a Lui moltissima riconoscenza soffrendo il vuoto che si è venuto a creare con la sua dipartita. Adesso siamo più soli. Caro Altero resterai sempre nei nostri cuori. Riposa in pace.
... Toggle this metabox.
FRATINI vs MARINI da FRATINI vs MARINI pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 16:18
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL RING: INCONTRO TRA .....DEBUTTANTI E VECCHIE GLORIE [/SIZE] [/COLOR] Caro Fratini, mai mi permetterei di definirmi una persona “colta” e mai mi permetterei di fregiarmi di avere una “cultura” superiore a qualcun altro. Il problema è che, invece, VOI sì; lo sventolate ai quattro venti di essere i veri possessori della cultura e di essere superiori, così come dimostra il tuo articolo che contiene affermazioni di vanto personale e partitico . Così come mai e poi mai mi permetterei, in futuro, di fare quello che con i vostri articoli state facendo: gettare le responsabilità sui tecnici, facendo nomi e cognomi per farli entrare in un calderone dove tutti e nessuno hanno delle colpe. Riassumendo: i bastioni medicei, il Forte Falcone, il Forte Inglese sono stati restaurati grazie a chi guidava l'Amministrazione comunale; invece gli affreschi sono stati coperti per scelta dei tecnici. Considerazione ridicola e vergognosa! Quando si amministra si fanno delle scelte politiche e voi le avete fatte. O questo vale solo per noi? Per esempio la Gattaia è stata una scelta politica; e, andando indietro nel tempo, a scelte politiche che sicuramente ti appartengono, l’aver messo la zona industriale a mare è stata una TUA scelta politica, che forse trovava ragione nella preesistenza della loppa e dell’inceneritore, ma è una scelta politica che ha segnato il paese, perché, per esempio si doveva prevedere lo sviluppo della portualità turistica che non c’è stata, che sta arrivando tardi, che ha ritardato lo sviluppo. Aver trovato degli affreschi napoleonici nei palchetti non è una scoperta eccezionale e sai perché? Perché la scoperta era già stata fatta da voi sotto la vostra amministrazione e vostra è stata la scelta di ricoprirli con “secchi di vernice” . Noi, li abbiamo ritrovati e, già prima di sentire la Soprintendenza, che peraltro ha convenuto con noi, non ce la siamo sentita di nasconderli. Questi sono i fatti, fatevene una ragione! E, certamente, non può essere una colpa farlo notare alla cittadinanza! E se foste così innocenti in questa operazione non scendereste in campo ogni giorno! Tanto te la sei presa per non essere stato invitato all’intitolazione del Teatro al grande Renato Cioni, adducendo che sotto di te e grazie a te era stato restaurato. Tutto il merito era tuo. E ora, invece, tu e “company” non c’entrate più niente? Per quanto riguarda l’intitolazione del palchetto, grazie, ma chi mi conosce sa che, da sempre, sono mosso da spiccato senso civico e passione per la politica, senza alcun altro interesse. Se ti riferisci al fatto che sono ambizioso, sì lo sono, in tutti i campi. Come tutti coloro che fanno politica, compreso te, nonostante hai sempre voluto far credere che facevi politica per carità verso gli altri. Per le altre confuse considerazioni che hai fatto: stai sereno perché, l'aver avuto la fascia al tempo che avete fatto scelte importanti non mi avrebbe certo confortato né sarebbe per me motivo di vanto. Ma non ti sei ancora reso conto che oggi si pagano le miopi scelte fatte dalla vostra politica? Non ti sei reso conto che amministrare Portoferraio nei tempi del benessere e dello sviluppo economico avrebbe dovuto dire potenziare l'offerta turistica, attrarre gli investimenti e potenziare i servizi? Non ti sei reso conto che Portoferraio era una meta ambita dai più ricchi e facoltosi e che, invece di investire in questo campo, hai scelto solo e soltanto una politica di assistenzialismo? Continua, pure, a bearti della tua politica, che, sicuramente, andava bene per risolvere i problemi contingenti del tuo tempo. Ma non ha coltivato il futuro. Nell’aspettare il prossimo attacco personale, buone feste! Roberto Marini
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 16:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]THE NEW MONEY OF THE ISLAND OF ELBA [/SIZE] [/COLOR] Ellbano D"oro in vendita presso la gioielleria Gasparri Calata Italia
... Toggle this metabox.
LA TUA SICUREZZA da LA TUA SICUREZZA pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 15:41
... Toggle this metabox.
x Giovanni Fratini da x Giovanni Fratini pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 12:46
Su Tenews Giovanni Fratini da una rampognata Natalizia al vice sindaco Roberto Marini snocciolando particolari slulla vicenda 'affreschi verniciati' mostrando una memoria da far invidia ad una matriarca elefantessa di 750 anni. Dicci per favore qualcosa sul buco di Rio nell'Elba visto che in quel comune ed in quel periodo hai messo le mani e la testa anche te Grazie e buon Natale Riese
... Toggle this metabox.
LA SCOMPSARSA DEL SEN. ALTERO MATTEOLI da LA SCOMPSARSA DEL SEN. ALTERO MATTEOLI pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 10:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E' STATA UNA LUNGA NOTTE CHE NON SEMBRAVA FINIRE MAI. [/SIZE] [/COLOR] Ieri una telefonata, di quelle che non vorresti ricevere in nessun caso, mi ha lasciato senza fiato facendomi sprofondare in un dolore non descrivibile. Altero Matteoli era il mio mèntore. Era stato amico di mio padre con cui condivideva la militanza politica e insieme si erano candidati alle Regionali del 1970. Il mio percorso politico è stato diverso, ma nel 1997 ci siamo incontrati in Alleanza Nazionale e da li in poi il nostro rapporto si è rafforzato sempre di più. Ho sempre sentito la sua fiducia: era palpabile, reale. Nella bella e nella cattiva sorte. Grazie a lui ho potuto ricoprire per 4 anni, dal 2002 al 2006, la carica di Commissario del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Un onore per me e un'opportunità per gli elbani. In quel periodo, grazie a lui, arrivarono all'Elba oltre 60 milioni di euro, la maggior parte dei quali utilizzati per la messa in sicurezza idrogeologica dell'isola. Altero, un nome difficile da portare. I primi anni che ho iniziato a frequentarlo non riuscivo a capire le sfumature nelle sue parole, nei suoi silenzi, nei suoi sguardi. Quando uscivo da un colloquio con lui, non sapevo mai interpretare come era andata. Poi con il tempo il nostro rapporto è diventato sempre più intenso e lui per me è diventato un libro aperto. Mi bastava solo un suo sguardo per capire cosa stava pensando ed ero entrato a far parte di quella stretta cerchia di persone che, senza timore, potevano dirgli quello che pensavano. Era un politico di razza: lascia un vuoto difficile da colmare sul piano politico nazionale che perde un uomo coerente, sincero, leale, equilibrato e molto pragmatico. Aveva una visone del modo di fare politica di vecchio stampo, molto poco social ma voleva stare tanto in mezzo alla gente. I comizi e le campagne elettorali erano la sua linfa vitale. Che ci fossero mille persone o dieci per lui era uguale. Il programma e l'attenzione verso la gente non cambiava. Veniva dall'esperienza del M.S.I. dove in piazza ad ascoltare i comizi ci andavano più facilmente dieci persone anzichè le folle degli ultimi anni. Riceveva tutti, parlava con tutti. Il suo telefono era sempre accesso e rispondeva a tutte le chiamate. Se era impegnato ti richiamava. Non usava la rubrica telefonica, ma ricordava tutti i numeri di cui aveva bisogno. Aveva una memoria smisurata. Durante un colloquio, di persona o telefonico, ad un certo punto diceva "va boh". "Va boh" voleva dire che il tempo era scaduto e che aveva capito l'argomento e che non era necessario ripetere gli stessi ragionamenti. Potrei raccontare mille aneddoti sull'uomo e sul politico, ma mi voglio soffermare sulla nostra sfera personale. Altero non era solo il mio mèntore. Il nostro rapporto era iniziato come politici, io giovane sindaco di Capoliveri e lui dirigente di A.N. e parlamentare già di lunga data. Negli anni questo rapporto è cambiato molto, è diventato un rapporto complesso, difficile da descrivere. Ho conosciuto e frequentato i suoi adorati figli, la sua famiglia e lui ha fatto lo stesso con la mia: ogni volta che ci vedevamo mi chiedeva in che parte del mondo fossero i miei figli. Ieri non è scomparso solo un grande uomo politico, ma io ho perso un grande amico, un fratello maggiore e anche un pò un padre, almeno politico. L'ultima volta che sono andato a trovarlo al Senato, nel suo ufficio di Presidente dell'8° Commissione, è stato il giorno in cui è stata approvata la nuova legge elettorale. Abbiamo parlato un pò e mi ha detto delle cose molto belle su cosa pensasse di me e di quanto alta fosse la sua considerazione nei miei confronti sia come uomo, sia come suo amico sia come suo discepolo. Parole che non mi aveva mai detto ma che io sapevo che lui pensava perchè me lo aveva già dimostrato mille volte. Dopo siamo andati a bere un caffè alla buvette del Senato e in quei corridoi e in quelle sale lui era la star. Un uomo di grande potere che però non aveva mai dimenticato le sue origini di uomo di provincia e soprattutto non aveva mai dimenticato i suoi amici di una vita. Non lo dimenticherò mai”. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 10:33
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PIANOSA - IL CARBONIO 14: LO SCHELETRO DI “HANS” NON È DEL 1700 A. C. MA DI 2000 ANNI DOPO [/SIZE] [/COLOR] Pianosa, con le sue formazioni calcaree, è un paradiso per gli archeologi. Se ne erano accorti, poco dopo la metà dell'Ottocento, due studiosi di rango, Raffaello Foresi e Gaetano Chierici, che avevano cominciato a scavare varie grotte naturali e cavità artificiali. Negli anni Ottanta del secolo scorso ricerche e interventi di vario genere sono stati ripresi dalla soprintendenza archeologica fiorentina, con indubbi risultati positivi se si esclude l'inaccettabile restauro dei Bagni d'Agrippa. Di particolare interesse, anche perché si tratta di uno scavo ex novo, è il ritrovamento di reperti neolitici e di sepolture sull'isolotto della Scola. Silvia Ducci, l'ex funzionaria di soprintendenza che ha diretto gli scavi, ne parla così: “Nella Scola infatti i livelli dell'abitato neolitico sono stati intaccati da una fossa per la sepoltura di un giovane individuo di sesso maschile, ribattezzato “Hans” per l'ostinata convinzione della comunità pianosina di allora - medico compreso - che si trattasse di un soldato tedesco perito chissà come sullo scoglio durante la seconda guerra mondiale. La sua appartenza alla prima età dei metalli (circa 1700 a. C.) è stata dimostrata dallo studio antropologico” (in Lo Scoglio, 2006, n. 77, p. 6). Mentre mi trovo a considerare sia che il solo studio antropologico è del tutto insufficiente ai fini di una datazione corretta, sia che la frecciatina ironica contro la credulità della comunità pianosina e del medico è abbastanza gratuita, vengo a conoscenza dell'oggettiva datazione con il carbonio 14 effettuata presso l'Università di Tubinga (Baden-Württemberg, Germania), che riferisce lo scheletro non all'epoca preistorica (“prima età dei metalli”) indicata dalla Ducci bensì a un'età assai più recente, tardoromana o altomedievale. Per la precisione, mentre l'ex funzionaria aveva indicato una cronologia di circa 3.700 anni fa, il campione osseo di “Hans” è stato datato ad appena 1.641 +/- 20 BP (da oggi) – cal. a. d. 391-426 (I σ) 342-529 (2 σ ). In altre parole: il radiocarbonio, a conti fatti, ha definito che “Hans” visse e morì circa 2.000 anni dopo rispetto al periodo individuato dalla Ducci. Poiché è giusto sentire tutte le campane, occorre aggiungere che la sunnomimata Ducci e la sua collega Perazzi non credono alla validità della datazione radiometrica effettuata dall'Università di Tubinga e, continuando a ritenere giusto quel 1700 avanti Cristo, sostengono, con argomentazioni a mio avviso deboli, che “… permangono dubbi sull'attribuzione ad un'età così recente soprattutto in considerazione del fatto che, in quel periodo, erano in funzione a Pianosa sia la catacomba sia il cimitero di Cala S. Giovanni; inoltre tutte le sepolture finora ritrovate nelle grotte naturali di Pianosa sono esclusivamente pertinenti, come si è visto, all'età preistorica” (In Notiziario Soprintendenza Archeologica, 8/2012, p. 104). Per quel che ne so, il laboratorio di Tubinga è universalmente considerato come uno dei più affidabili in ambito europeo: un suo errore è estremamente improbabile. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
LUNA da LUNA pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 6:48
IL BUCO NEI CONTI DEL COMUNE DI RIO ELBA "Sul bilancio avevo ragione io" è questo il titolo di un articolo che compare in prima pagina su tenews nel quale Claudio De Santis ex sindaco afferma che qualcuno dovrebbe chiedere scusa a lui ed ai riesi davanti alla verità dei fatti accertati dalla corte dei conti. Forse a lui saranno sufficienti le scuse ma non possiamo sapere se lo sarannoper i cittadini di Rio. Chissà se si accontenteranno di eventuali scuse visto che i debiti saranno ripianati coi soldi venuti dalla regione dopo la fusione,così pare di capre dalla lettura dell'articolo, soldi che invece sarebbero stati molto utili se impegnati sui servizi al territorio. Sembra di capire che sarà pantalone a pagare e risanare il buco. Staremo a vedere.
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 4:48
... Toggle this metabox.
CLUB ALPINO ITALIANO – Sottosezione Isola d’Elba da CLUB ALPINO ITALIANO – Sottosezione Isola d’Elba pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 4:46
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PERCORSI DI GUERRA [/SIZE] [/COLOR] C’era voglia di bel tempo dopo il vento e la pioggia recenti. Il bel tempo è arrivato ed è stato essenziale per l’ottima escursione organizzata ieri dalla locale sottosezione del Club Alpino Italiano nella zona di Monte Coccherino e Monte Tambone. Con partenza e arrivo dal piazzale del Monumento, tra Lacona e Marina di Campo, il percorso si è snodato tra boschi di erica e corbezzoli, con ampi scorci su Montecristo e Pianosa mentre in lontananza si scorgevano le nevi della Corsica e delle Alpi Apuane. Ulteriore valore aggiunto alla giornata è stato offerto dalla partecipazione di rappresentanti della associazione Elba Fortificata che si sono fatti trovare in alcune postazioni militari del territorio, in divisa da soldati e armi dell’epoca. E’ stata forte l’emozione suscitata dalla narrazione di fatti avvenuti in quel territorio nei giorni dello sbarco delle truppe alleate sull’Elba ed è sembrato quasi incredibile che luoghi frequentati oggi da turisti in vacanza desiderosi solo di relax e piacevolezze possano essere stati sede di tante violenze, distruzione e morte. L’atmosfera natalizia, l’occasione di scambiarsi gli auguri e il piacere di ritrovarsi di nuovo assieme ha infine cancellato il turbamento e la giornata si è conclusa al tavolo di un piacevole ristorante di Lacona. Il Club Alpino è partecipe di 150 anni di storia nazionale e la nascita recente di una sottosezione sull’isola alimenta il desiderio e la volontà dei nuovi soci di far conoscere itinerari, storia e paesaggi dell’Elba a turisti e residenti. A gennaio nuovi appuntamenti per nuove escursioni. Per informazioni e iscrizioni: email email [EMAIL]info@caielba.it[/EMAIL] telefono segretario Gabriele Rotellini 348 445 07 33 [URL]https://www.facebook.com/groups/148443275641273/[/URL]
... Toggle this metabox.