Mi unisco al pendolare oggi corse sospese.
Che dire siamo alla vergogna più totale, si permette di fare come c...o gli pare di partire come e quando vuole tanto ad altre compagnie non le viene permesso di avere gli slot.
Quindi è al sicuro, ma avete mai visto qualche sindaco protestare, ma vi siete mai domandati il perché, credo che il motivo è molto semplice e chiaro.......!!!!
Non credo che purtroppo noi semplici cittadini possiamo fare tanto senza l'appoggio di certe persone, però possiamo fare qualcosa, e ricordiamoci che siamo noi che mettiamo certe persone in determinati posti, quindi ricordiamoci bene quando andiamo ad eleggerli, è l'unica arma che abbiamo, quindi meditate gente.
Consoliamoci il 23 marzo entra in servizio la blu navy almeno un po' di risparmio a noi residenti lo permette, se vi sembra poco!
113273 messaggi.
Buonasera popolo del Blog,
in questi mesi ne ho sentite molte, di tutti i tipi, e non vi nascondo che la maggior parte dei messaggi mi ha fatto anche divertire.
Parliamo della nostra gestione da parte del Parco Minerario "Safari in Miniera".
Sono sempre stato alla finestra, ripeto, divertendomi, ma dopo l'uscita del sig. Forestale, non posso più stare a guardare.
Prima di rispondere a questo nostro amico, che ringrazio per una sottigliezza nella conoscenza dettagliata di eventi passati, che mi fa capire l'inquadramento della stessa persona restringendo in maniera notevole il piccolo gruppetto dei soliti "distruttori e spara sentenze".
Giusto per far capire a tutti cosa è Safari, perché dando parola solamente a chi vuole che il nostro versante muoia di fame, che i nostri paesani cerchino futuro altrove, si tende a nascondere la realtà dell'escursione mettendo in risalto "falsità" di vario genere, come ad esempio la scomparsa della Pernice Rossa da parte di una jeep che passa al massimo 4-5 volte al giorno per due mesi e mezzo e non di tutti quei cacciatori di frodo annuali che girano all'interno del Parco indisturbati... PS nel parco, ad oggi, ci sono più Pernici che Pirite.....
Comunque, tornando a noi, la scorsa stagione, la prima del Safari in Miniera, in due mesi e dieci giorni, ha portato in paese più di 2.300 persone le quali hanno preso caffè, aperitivi, pranzi, cene e ricordi di vario genere.
Il Safari in Miniera ha dato quattro posti di lavoro.
Il Safari in Miniera ha fatto manutenzioni in officina.
Il Safari in Miniera ha dato la possibilità alle varie strutture ricettive dell'isola, di offrire un servizio nuovo e accattivante.
Il Safari in Miniera, caro amico Forestale, non ha danneggiato nessuna strada, al contrario, ha ripristinato la vecchia strada "tagliafuoco" del monte Giove. Si Caro il nostro amico Forestale, quella di cui ogni tanto si parla giusto per screditarci un tantino, non è un sentiero per turisti, ma la strada che in caso di incendio del monte Giove e spero che mai avvenga sennò sarebbero guai enormi, dovrebbe essere percorribile dai mezzi antincendio, dalla protezione civile, dalla Forestale......... ora che ci penso, ti firmi così e non lo sai???
Non sono mai state toccate le pendenze, caro amico Forestale, NON SONO MAI STATE CAMBIATE LE PENDENZE.
Casomai, i vari scoli di cui citi l'esistenza, in maniera errata, sono venutiti da anni di incurie! Impossibile inoltre che una jeep, con ruote larghe a 30 Km orari circa crei dislivelli o dissestamenti vari, casomai sono altri i mezzi che circolano a distruggere il manto stradale……. E allora come mai è venuto fuori proprio quest'anno? Semplice, perché fino all'anno prima, ossia prima del Safari, non era nemmeno considerata quella strada, ora sembra essere diventata l'orzo di Pianosa..... Come si dice a Rio ??? "Vidi cacà e me ne venne voglia!" (cit.)
Basta con tututte queste diffamazioni, tutti questi sotterfugi. Il Safari in Miniera è una realtà che c'è e che ci sarà, una realtà che nel suo piccolo porta un discreto indotto e beneficio al paese, al commerciante. Basta con questo pensiero distruttivo mirato al non sviluppo di una collettività.
Ti invito ad essere un po più attento a quello che scrivi, anche se facilitati da una situazione di anonimato, ti invito a chiamarmi telefonicamente se hai dei dubbi in merito a quanto da me detto, ma dubito di ricevere una chiamata da chi accusa pesantemente dietro anonimato distorcendo la realtà per chissà quale interesse personale, a proposito a breve ci sono le amministrative……
Sono convinto anzi che questo mio ingresso darà adito ad altre illazioni, io mi fermo qui e rinnovo il confronto faccia a faccia, alla luce del sole e in maniera pubblica.
Aldo Lelli
Presidente La Dieciremi soc. coop.
Come mai oggi ci si sveglia con l'Albergo diffuso....quando la legge Reg.Toscana è del 2013? Se ad oggi non ha avuto successo all'Elba,un motivo ci sarà?
6.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 57
SEZIONE I
LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI
LEGGE REGIONALE 27 novembre 2013,
n.71 Disciplina dell’attività ricettiva di albergo diffuso
-26/11/2013 - Il Consiglio della Regione Toscana ha approvato la legge che istituisce e disciplina l’attività dell’albergo diffuso, un’impresa ricettiva situata in un centro storico o in un borgo rurale, formata da edifici diversi, ma che presenta una gestione unitaria delle attività e dei servizi.
Con questa legge, la Toscana punta a rivitalizzare i piccoli centri storici attraverso un sistema turistico diffuso e di qualità, senza nuove costruzioni (dunque senza alcun impatto ambientale), ma utilizzando gli edifici esistenti come potenziali strutture ricettive.
SMOG E AMBIENTE
In considerazione dell’interesse istituzionale del Corpo delle Capitanerie di Porto alla salvaguardia e alla protezione dell’ambiente marino, facendo seguito ad un incontro informale avuto con i locali rappresentanti dell’associazione LEGAMBIENTE, la Guardia Costiera elbana ha convocato per il prossimo 22 marzo un tavolo tecnico con Comune di Portoferraio, ARPAT (enti che già di recente si sono interessati alla tematica in argomento) ed Autorità di Sistema portuale, finalizzato ad avviare le attività propedeutiche all’effettuazione di una campagna di monitoraggio mirata alla rilevazione dei dati ambientali nello scalo portoferraiese e finalizzata ad avere, nel corso della prossima stagione turistica, un quadro conoscitivo reale ed aggiornato dell’impatto delle attività dell’ambito portuale sull’ambiente circostante.
D'accordo.......benissimo....ma perchè al tavolo non è stato invitato anche il Comune di RIO che ha 2 PORTI?
Salve il mio parere faceva riferimento alla viabilità nel periodo estivo quando sono presenti 4 compagnie di navigazione a Portoferraio.... ma vi siete mai trovati di giugno o luglio in un giorno qualsiasi ma che pioveva, i turisti non vanno nelle spiagge e allora si che le file per entrare nei paesi...., ultimamente nei mesi di agosto settembre percorrendo il tragitto da Portoferraio a Portoazzurro la fila di auto in direzione Portoazzurro iniziava dal bivio di Lacona...viviamo di turismo ed è ok... mi auguro che il balzello della tassa di sbarco non disincentiva i turisti a venire all'Elba altrimenti le file ce le...scordiamo. Inoltre penso che la tassa andrebbe anche utilizzata per la manutanzione delle strade che sono in pessime condizioni sia come fondo, buche avvallamenti e segnaletica invisibile ....meditate saluti.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SMOG E AMBIENTE [/SIZE] [/COLOR]
In considerazione dell’interesse istituzionale del Corpo delle Capitanerie di Porto alla salvaguardia e alla protezione dell’ambiente marino, facendo seguito ad un incontro informale avuto con i locali rappresentanti dell’associazione LEGAMBIENTE, la Guardia Costiera elbana ha convocato per il prossimo 22 marzo un tavolo tecnico con Comune di Portoferraio, ARPAT (enti che già di recente si sono interessati alla tematica in argomento) ed Autorità di Sistema portuale, finalizzato ad avviare le attività propedeutiche all’effettuazione di una campagna di monitoraggio mirata alla rilevazione dei dati ambientali nello scalo portoferraiese e finalizzata ad avere, nel corso della prossima stagione turistica, un quadro conoscitivo reale ed aggiornato dell’impatto delle attività dell’ambito portuale sull’ambiente circostante.
[COLOR=darkblue][SIZE=3]MARCIANA E POGGIO-PROGETTO ALBERGHI DIFFUSI. SABATO 17 MARZO 2018, ORE 15,30 L’INCONTRO CON I PROPRIETARI PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DEL PALAZZO COMUNALE DI MARCIANA. [/SIZE] [/COLOR]
Potere al Popolo Isola d'Elba invita la cittadinanza all'Assemblea che si terrà sabato 17 Marzo alle ore 16,00 presso la sala Consiliare del Comune di Portoferraio per un'analisi del risultato elettorale nazionale e locale ed in vista dell'assemblea nazionale di Roma di domenica 18 marzo. Sarà l'occasione per un confronto sulle future iniziative del nostro soggetto politico collettivo. Dopo le elezioni del 4 marzo sono già oltre 70 le assemblee tenute in Italia. Invitiamo tutti alla partecipazione.
Potere al Popolo Isola d'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DA DOMANI OLTRE 100 EQUIPAGGI 420 AL CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 15 marzo 2018 – Grande vela giovanile al Circolo della Vela Marciana Marina dove da domani a domenica 19 marzo è in programma la Prima Regata Nazionale riservata agli equipaggi in doppio della classe 420. La manifestazione si svolge con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Elbani.
Già da ieri le spiagge e la calata del porto sono affollate dai giovani velisti, provenienti da tutta Italia, per prendere parte all’importante appuntamento che dà il via ufficiale alla stagione agonistica 2018: sono oltre 100 gli equipaggi che si daranno battaglia sul campo di regata.
Il programma prevede lo svolgimento di un massimo di nove prove (non più di tre al giorno): il segnale d
Scusate ma qualcuno può dire all'attapirata del pd che la campagna elettorale è finita e le hanno buscate in ogni landa di questo paese? se si fosse/fossero impegnati a parlare del proprio programma anziché vomitare odio su lega e movimento ogni giorno riempiendo le bakeke social di fake news pd, forse avrebbero preso qualche voto in più invece che 8 milioini in meno. Più autocritica e più guardare a casa propria.
Ci risiamo partenze sospese da e per Piombino..... Che meraviglia.
Capita sempre così.... piano piano un poco al giorno, mettendo bocca in ogni argomento e con presunta estrema competenza... si diventa tuttologi.
La barzelletta pecore/ms5s, assai simpatica fa ridere, però a pensarci profondamente.... fa anche piangere per quanto essa è realistica.
Basterebbe uno specchio ed una sedia....., ma per restare in tema ironico, il telefono continua a fare tu--tu--tu---tu--- e finché vince gioca lui.
Tanto scrivere non comporta né costa niente..., parole, parole, parole, parole...
x roky
Concordo con il messaggio 89319, per quanto invece riguarda le aree di parcheggio, la soluzione naturale sarebbe adattare l'aree dall'Ex Scalo ESAOM sino al piazzale del Molo Lucchesi con accesso diretto sul Viale Teseo Tesei.
Buongiorno a tutti ,a proposito dell’abbandono dei rifiuti, e della loro gestione Vi racconto la mia esperienza. Da molti anni deposito presso il centro di raccolta comunale di Portoferraio i materiali ingombranti.
In data 12 cm verso le ore 16.00 a seguito della rottura di un vaso per fiori son andato al suddetto centro le depositarne i cocci in una scatola di cartone.
L’impiegata mi faceva presente che i contenitori delle macerie erano pieni e pertanto si rifiutava di riceverli.
Alle mie insistenze anche basate sul fatto che erano non più di mezzo chilo finalmente ,con atteggiamenti non certo urbani acconsentiva a ritirarli.
La prossima volta non intendo minimamente avere dei problemi o impedimenti di sorta, infatti il mio dovere è quello di conferire i rifiuti in orario di apertura; Il loro è quello di riceverli, se non sono in grado di organizzarsi non è un problema di cui il cittadino si debba far carico, ma un loro dovere risolvere. Se per il futuro mi verrà impedito, rallentato , ostacolato o peggio ancora limitato ad uno massimo di 1 max 2 secchi di macerie, come fattomi presente, lascerò i rifiuti senza doverli necessariamente depositare nei contenitori, scatterò una foto per prova, e denuncerò il gestore per interruzione di pubblico servizio.
Dal sito Esa
QUALI TIPOLOGIE DI RIFIUTI SONO ACCETTATE
Le principali tipologie di rifiuti accettate dal Centro di Raccolta sono:
• legno;
• metallo;
• apparecchiature elettrice ed elettroniche (RAEE): ad esempio grandi e piccoli elettrodomestici (lavabiancheria, frigoriferi, lavastoviglie, scaldabagno, forno, rasoi elettrici, tostapane, frullatori, ferri da stiro, ecc.), telefoni cellulari e loro componenti, personal computer, monitor, tv, ecc.;
• tubi fluorescenti (neon) e altre tipologie di lampade;
• medicinali scaduti;
• pile, batterie ed accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche;
• rifiuti ingombranti: come ad esempio mobili da interno e da giardino, giocattoli di grandi dimensioni, ecc.;
• toner da stampa esauriti provenienti da uso privato domestico;
• materiali edili e calcinacci provenienti da piccoli interventi eseguiti direttamente dal conduttore di civile abitazione
• sfalci e potature provenienti da opere di manutenzione del verde eseguite direttamente dal conduttore di civile abitazione
• oli vegetali esausti provenienti da attività domestica (es. olio di frittura)
Si ricorda infine che non sono ammessi i rifiuti speciali non assimilabili agli urbani, come ad esempio: amianto (ethernit), rifiuti pericolosi e tossici, imbarcazioni, veicoli e motori a scoppio in genere.
Gli abbandoni di materiale all’esterno del Centro di Raccolta sono puniti a norma di legge (D.Lgs. 152/06).
ultimo aggiornamento: 27/02/2018
Ma dove le vedi le code solo il sabato? da giugno vai all'una a san giovanni o alle 18 vedrai che code ci sono. Te lo dice chi ci passa tutti i giorni su quella strada.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL 23 MARZO RITORNA BLU NAVY…. [/SIZE] [/COLOR]
I traghetti di Blu Navy si apprestano a riprendere servizio e la compagnia sta per iniziare una nuova annata con l’obiettivo di proseguire nel suo percorso di crescita, graduale e organica.
La stagione 2018 si aprirà come da tradizione all’isola d’Elba, dove le prime corse della nave Acciarello fra Portoferraio e Piombino sono previste il 23 marzo, vale a dire il venerdì che precede il weekend pasquale. Seguirà la Sardegna, la Ichnusa infatti tornerà a navigare nelle Bocche di Bonifacio, fra Santa Teresa di Gallura (OT) e Bonifacio (Corsica), il prossimo 16 aprile.
Entrambe le navi sono di proprietà della compagnia e in questi mesi sono state sottoposte a significativi interventi di rinnovamento: fra le altre cose, tutte e due sono state interamente ripitturate, mentre sulla Ichnusa è stato rifatto anche il bar.
Blu Navy si aspetta di incrementare ancora i suoi numeri, già significativi: i segnali ricevuti dalle prenotazioni effettuate finora sono incoraggianti. Il mercato turistico italiano sembra poter infatti continuare nel trend positivo avviato da qualche anno.
Nel 2017 furono complessivamente quasi 600 mila i passeggeri trasportati complessivamente da Blu Navy fra Elba (+5% sul 2016) e Sardegna (+29%).
ISOLA D’ELBA
- Linea marittima Portoferraio-PiombinoL’Acciarello anche nel 2018 effettuerà cinque corse giornaliere fra i porti di Portoferraio, con partenze alle 6.00, 9.15, 12.15 e 18.30 (alle 18.45 il martedì, mercoledì e giovedì) e Piombino, con partenze alle 7.45, 10.45, 13.45, 16.45 e 20 (alle 20.15 il martedì, mercoledì e giovedì), dal 23 marzo al 14 ottobre. La navigazione nel canale dell’Elba si completa in circa un’ora.
Dal punto di vista commerciale l’offerta non ha subito variazioni sostanziali, e i prezzi sono restati allineati ai livelli dell’anno scorso: restano confermate le tariffe agevolate per i nativi elbani e i proprietari di seconde case.
Nel 2017 il servizio all’Isola d’Elba era stato effettuato dal 7 aprile al 15 ottobre, con 1.833 corse.
Buon giorno Fabrizio e un saluto a tutti i lettori, vorrei esprimere il mio parere sulla viabilità a Portoferraio. La rotatoria al posto del semaforo di S.Giovanni sarebbe una soluzione valida, il problema sarà realizzarla esproriando i terreni dei privati..... le code chilometriche a Portoferraio nel periodo estivo avvengono di norma di sabato e ci si dovrebbe chiedere il perchè... il sabato dei fine settimana e fine mese è il giorno dove gli albergatori, affittacamere ecc. ecc. impongono ai clienti di lasciare libero l'appartamento entro le 12?, Perciò quanti sono i turisti che hanno l'imbraco nelle ore pomeridiane e poichè, sfrattati, si recano a Portoferraio per "provare" a partire prima?? Chiamati di solito "fuori orario". Sono centinaia e le file lo dimostrano, purtroppo Portoferraio non ha un'area di sosta per i veicoli in attesa d'imbarco..... una proposta potrebbe essere il piazzale ex Residence ma viene sgombrato solo la 1 e 3 domenica del mese xchè non farlo di sabato.....? potrebbe dare un pò di respiro alle banchine e alla circolazione. Meditate saluti.
che ne pensano i riesi di potenziare il porto? Ma che vuoi potenziare che abbiamo sempre la bretella al piano? Ma da quant'è che non ci passi?
C'è un punto sul ponte dove ci passa una macchina sola... ma che potenzi il porto? così dopo un'estate la strada è sfatta e si ricomincia da capo.
Prima sistema la bretella.
Fate le nozze coi fichi secchi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHIEDIAMO IL RIMBORSO, E' UN NOSTRO DIRITTO. [/SIZE] [/COLOR]
Il modulo per richiederlo lo deve dare il CUP, se si rifiutasse rivolgetevi all'URP dell'ospedale o al Direttore sanitario.
Se in tanti chiediamo il rimborso quale sacrosanto diritto, forse metteranno più medici e terranno aperti gli ambulatori anche nel pomeriggio e il sabato e si avranno meno visite a pagamento in ospedale come Libera Professione (intramoenia).
E' un diritto del Cittadino Toscano sancito dalla delibera di Giunta 143 del 2006.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
Idea geniale, dividiamo l'Italia, da Roma in giù (Roma Compresa) regnano i 5 stelle, sopra la Lega. Così tutti contenti, meno tasse al Nord, reddito di cittadinanza al Sud........ :bad: 😎 😀 😀 😀 😀 😀