E' accaduta una cosa molto strana..... Legambiente ha criticato con veemenza un bando di gara fatto dall'ente parco arcipelago toscano.
Quindi si capisce che é molto attenta ciò che l'ente fa e dispone.
Ma nulla ha detto sulla presenza di cacciatori con cani sull'isola di Pianosa...
Quale sarà il perché di tutto ciò ????
Ai posteri l'ardua sentenza
113273 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’INTERPRETAZIONE DELL’ACQUA NEI BENI CULTURALI DELLE NOSTRE ISOLE FORTUNATE COINCIDENZE ED ESEMPI [/SIZE] [/COLOR]
In modo non concordato, con tempi e modalità diverse, è interessante constatare che il tema dei “luoghi d’acqua” è indirettamente protagonista dei quattro progetti ART BONUS esistenti nella provincia di Livorno, e non solo. Art Bonus: un credito d’imposta (65%) per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, cioè uno strumento a sostegno del mecenatismo culturale.
Mare, fontane, fontanelle e cisterne:
Il restauro delle cisterne della Villa romana delle Grotte, iniziato grazie alla sponsorizzazione ASA SpA per la redazione delle indagini archeologiche e architettoniche. Le cisterne sono la chiave di lettura nella costruzione di un complesso residenziale elegante e imponente, dotato di terme private, di grotte e ninfei, piscine e giochi d’acqua (presentato sabato scorso al Museo Etrusco di Populonia* da Fondazione Villa romana delle Grotte);
Il restauro della fontana di Villa Henderson, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno, che, è stato commentato, aveva precedentemente ricevuto un contributo di ASA SpA (presentato sabato scorso al Museo Etrusco di Populonia, relatrice l’archeologa Carolina Megale);
Il restauro di due fontane nelle Residenze Napoleoniche elbane, a cura del Polo Museale della Toscana (presentato sabato scorso al Museo Etrusco di Populonia, relatore il dott. Fabrizio Vallelonga per Art Bonus del MiBact);
Il restauro della chiesa di Sant’Antonio a Capraia, che ogni anno riceve come contributo la quota delle iscrizioni alla regata velica Mini-Giraglia di maggio organizzata dalla Lega Navale Italiana di Capraia (presentato sabato scorso al Museo Etrusco di Populonia da Italia Nostra Arcipelago Toscano con “Arcipelago Cultura” su delega di entrambe le associazioni).
Al di fuori della provincia di Livorno, riveste fondamentale importanza per la storia di Cosmopoli anche la statua di Nettuno, di Bartolomeo Ammannati, davanti a Palazzo Vecchio, commissionata per esaltare i gloriosi traguardi marinari del Granducato. Si legge nella scheda Art Bonus del Comune di Firenze: “La figura di Nettuno, che riprende i tratti di Cosimo I de’ Medici si erge su di un piedistallo decorato con le statue di Scilla e Cariddi al centro della vasca ottagonale che contiene i quattro cavalli del cocchio. Ai suoi piedi stanno tre tritoni intenti a suonare delle tibie che zampillano acqua. Agli angoli della vasca sono presenti i gruppi di divinità marine, ciascuna delle quali ha ai piedi un corteo di ninfe, satiri e fauni in bronzo realizzati da Giambologna.”
Si segnala infine, ma non ultima, una ricerca sulle cisterne e fontanelle di Cosmopoli per il gemellaggio tra scuole nell'ambito de “I Medici: Ritratti, Ville e altri Itinerari Medicei in Toscana”, progetto presentato al Salone Mondiale Turismo UNESCO, adottato da Toscana Promozione Turistica e veicolato da Italia Nostra Toscana. Sulla pagina Facebook della scuola si legge che “le classi 2B e 2D della scuola media di Portoferraio hanno partecipato ad un incontro di presentazione dei progetti. Nella splendida cornice della Villa medicea di Cerreto Guidi, alla presenza dei sindaci di Cerreto e Vinci, degli assessori alla cultura e della referente del progetto, prof.ssa Patrizia Vezzosi, i ragazzi hanno presentato i loro lavori sulle risorse delle fortezze medicee, piante ambiente e acqua. Una giornata importante e molto partecipata, che ha visto protagonisti i nostri ragazzi e che vedrà i ragazzi di Cerreto nostri ospiti. Docenti: Contiero, Rossi, Calonaci e Anselmi.”
*Nota: La giornata di studio di Populonia è stata organizzata sabato 14 luglio da Lions Club Piombino, Museo Etrusco di Populonia Collezione Gasparri, Castello di Populonia, Sistema dei Musei e Parchi della Provincia di Livorno, Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Livorno, Associazione Culturale Past in Progress, Città e Territorio.
Qualcuno ha detto che i giochi delle isole servono a far risaltare i valori dello sport. Complimentoni. In gran parte dei casi ci va infatti chi è meno bravo e la famiglia tira fuori i soldi e non ci va chi è più bravo ma la famiglia non può o non vuole pagare una cifra non certo insignificante per molti bilanci familiari. W lo sport, ma non questo.
Coi noi che stanno circolando, la.lista Corsini, è nuova quanto le navi della Moby. Va bene che stucco e pittura fan miracoli ma mica siamo fessi. Ricordati che lo statuto del movimento cinque stelle ha tra i punti fondamentali il vincolo dei 2 mandati. Te che scrivi saresti al quinto. Sei partito dai DS, per passare a Forza Italia, poi all'UDC, poi con la Meloni. Ora dovresti rappresentare i 5 stelle? Corsini, insieme a voi, non fa paura nemmeno ai bimbi. Dovrete contentarvi dei vostri 600 voti. A tra 5 anni.
XIV TROFEO PESCIOLINO
Sabato 21 e Domenica 22 Aprile torna in scena all’Elba una delle più belle manifestazioni sportive dell’anno il Trofeo Pesciolino. L’evento nato per commemorare la prematura scomparsa di Andrea Scagliotti “JUBA” tiene fede ogni anno di più al suo intento, ricordare e rinnovare l’impegno nel diffondere la disciplina e i valori del rugby nei giovanissimi. Quattordicesima edizione ma l’entusiasmo e l’impegno per la Società Elba rugby con il Comitato organizzatore sono sempre quelli della prima volta, eppure il Torneo ormai è conosciuto in tutta Italia e la corsa alle iscrizioni sottolinea sempre di più, quanto le società rugbistiche nazionali, tengano ad essere presenti. Arriveranno sulla nostra isola più di 1300 persone tra atleti, allenatori e genitori appartenenti a Società provenienti dal Veneto, Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana con una cinquantina di squadre dalla Under 6 alla Under 14 pronte a vivere una due giorni di gioco e di svago. L’appuntamento inizia con l’Under 14 il sabato sul Campo di San Giovanni dalle 09.30 con le gare eliminatorie e dopo il Terzo Tempo le finali e premiazioni. La domenica con lo stesso orario suddivisi tra il Carburo, che ospita il Rugby per l’occasione, e l’ A. Scagliotti si disputeranno le gare delle categorie propaganda che si riuniranno per la festa finale con il tradizionale Terzo Tempo e per la premiazione nelle strutture di San Giovanni.
Leggo sempre più spesso le solite manine che stanno attaccando ironicamente il Corsini . Paura?
Certamente i soliti noti stanno cercando di sollevare polveroni a fronte di nomi nuovi che stanno cercando di candidarsi a Rio.
Paura?
E cosa succederà adesso che sta per arrivare una lista dei 5 Stelle
Paura?
È finita l’era del Bosi e del Canovaro
Basta . Nomi nuovi . Aria nuova
Paura?
I lavori di riqualificazione di via Mellii e XXV luglio a CAPOLIVERI, pare siano in fase di ultimazione. Da un sopralluogo da me fatto, sembra che i marciapiedi oltre che più grandi, non saranno più al pari del manto stradale, visto che il vecchio asfalto è stato totalmente tolto, per cui le bici che percorreranno le due strade in senso contrario, saranno ancora un pericolo per chi invece le usa in modo corretto, oltre per chi invece continuerà a non rispettare il codice della strada. Fino ad oggi non è accaduto niente di grave, mi auguro che non accadrà mai, ma secondo il mio modo di vedere, è solo questione di tempo, purtroppo.
[COLOR=darkred][SIZE=4] XXXVI° ROTARY YOUTH LEADERSHIP AWARDS [/SIZE] [/COLOR]
Si sono aperti ufficialmente alla presenza di numerose autorità civili e militari i XXXVI Rotary Youth Leadership Awards dal tema "Industria 4.0: la nuova sfida per i giovani. Pronti, via". Dopo i saluti del Governatore del Distretto 2071, Prof. Giampaolo Ladu, del Distretto 2072, Maurizio Marcialis, del Presidente del Rotary Club Isola d'Elba, Giorgio Cuneo e del Sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, sono stati premiati i ragazzi dei sei Istituti che hanno partecipato al concorso Legalità e cultura dell'Etica "Illegalità Ambientale: aria, acqua, suolo beni comuni. Proteggerli significa proteggere il nostro futuro". Erano presenti i Dirigenti Scolastici ed i premi sono stati assegnati dalle autorità militari e civili presenti. Al termine della cerimonia, gli 88 ragazzi selezionati si sono presentati e nel pomeriggio hanno assistito alla conferenza del Prof. Giovanni Padroni dal titolo "Sfide e opportunità nei processi di cambiamento tecnologici e socio-economici", cui sono seguite ben 3 ore di question time. Il Congresso terminerà il prossimo sabato.
scusate ma i turisti che vanno in affitto negli appartamenti , come fanno a buttare la spazzatura , se e' e tutto porta a porta ,
loro il kit non c'e l'hanno 🙁
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA NAVE DI CAVOLI, LUSSUOSA SCULTURA DI 2.000 ANNI FA [/SIZE] [/COLOR]
MARINA DI CAMPO – Le cave di granito e i numerosi e considerevoli semilavorati, presenti un po’ dappertutto nel versante meridionale del Capanne, non sfuggirono all'attenzione degli eruditi locali e soprattutto dei viaggiatori stranieri, i quali lasciarono descrizioni dense di meraviglia e di apprezzamento. L'inglese Richard Coalt Hoare, che visitò le cave nel 1789, rimase affascinato dalla cosiddetta 'Nave' di Cavoli e la descrisse minuziosamente. Pressoché contemporanea (1780) fu la citazione della 'Nave' da parte di Charles Henri Koestlin. Nel 1808 fu la volta del francese Arsène Thiébaut de Bernaud, il quale tramandò il suo stupore dopo aver visto non solo la 'Nave' ma anche “una massa di capitelli, di basi, di altari, di urne, e di colonne che giacciono ancora da ogni parte nascoste sotto i mille rami intrecciati dei lentischi, dei rosmarini e delle ginestre”. Della 'Nave', tanto importante da meritare oggi un'attenta rilettura, qui per ovvi motivi sintetica, mi occupai diffusamente nel 1982 attribuendola a epoca romana. Alla stessa conclusione arrivarono poi archeologi specialisti di pietre e di marmi antichi (G. Tedeschi Grisanti 1996, N. Taddei 2001, M. Bruno 2002, A. Ambrogi 2005). Nonostante questa univoca proposta cronologica, Silvestre Ferruzzi ha riferito con insistenza la 'Nave' al medioevo: si tratta di un “fonte battesimale realizzato sotto il dominio pisano”, ha assicurato l' architetto. Tale errata datazione, che sminuisce la rilevanza storico-archeologica del manufatto, si è propagata nelle guide di ogni tipo e perfino nella mappa di Google 2018.
Colt Hoare si diffuse anche su una vasca di dimensioni notevoli (Ø cm 500 c.): “il diametro della seconda pietra è di 16 piedi e 6 pollici, … ricavata per scolpire una vasca, di una grandezza davvero cospicua”. Non si può che essere d'accordo: l'imponente vasca di Cavoli rientra nell'ambito della straordinarietà insieme con labra consimili di granito come quelli (Ø cm 550 e 520) del Mons Claudianus (Alto Egitto, a nord di Luxor).
Torniamo alla 'Nave'. Uno studio accurato di Annarena Ambrogi (2005) la inserisce fra i tipi 'lussuosi', come il labrum di Napoli e il labrum in porfido di Klein-Glieniche, forse in origine alle Terme di Caracalla. È ancora sub iudice se la 'Nave' sia una vasca incompiuta oppure un'ara altrettanto abbozzata. Per la seconda ipotesi propendono il sottoscritto, Giovanna Tedeschi Grisanti (Università di Pisa) e Nicoletta Taddei. Nel manufatto sono scolpiti in modo schematico simboli legati a culti praticati nell'antico Egitto. Sopra il bordo sono presenti specularmente corna arcuate, al cui centro compaiono un disco solare (in orizzontale) e una valva di conchiglia (in verticale); sotto, con un balteo che idealmente funge da elemento unificante fra due scene diverse, sono rappresentati due serpenti con spire presso la coda.
Sono tratti dal cerimoniale isiaco anche i fregi scolpiti in altorilievo su quattro colonne di granito elbano (altezza max. cm 490, Ø cm 95), forse lavorate in loco, rinvenute nell'area del tempio di Iside e Serapide nel Campo Marzio. Il momento di produzione della 'Nave' e delle colonne si colloca tra la fine del I e gli inizi del III secolo d. C..
Insomma: il versante meridionale del Monte Capanne possiede una sorprendente ricchezza archeologica diffusa per chilometri e chilometri, con punte di eccellenza a Cavoli; ma si tratta di una ricchezza che non conosciamo in maniera adeguata e che non abbiamo saputo valorizzare in modo appropriato. Nel Mons Claudianus, invece, gli Egiziani hanno realizzato uno stupendo museo istituzionale a cielo aperto.
Michelangelo Zecchini
[COLOR=darkred][SIZE=5]MAMMA ..MAMMA dove sono I CESTINI per la cartastraccia? [/SIZE] [/COLOR]
Non è la prima volta, da quando (nella mia zona è successo il 4 Aprile) è iniziata la raccolta porta a porta che notiamo un incremento di immondizia abbandonata lungo le strade , tra le siepi o nella macchia alla periferia della città
. Tralasciando i mozziconi di sigaretta, le lattine di birra e bottigliette che abbondano, il l trancio di pizza non finito e abbandonato tra le foglie del bordo strada . E che dire delle deiezioni (usiamo un termine elegante …) dei cani? Nei giardinetti cittadini , insomma Ce n’è per tutti i gusti.
Tanto di cappello all’impegno di Esa per la raccolta e per l’impegno degli operatori ecologici, ma….. senza dubbio chi l fa da padrone è la maleducazione che impera nella nostra società.
E dunque, poiché noi ferraiesi facciamo parte della società, la maleducazione impera tra molti dinoi .
Ma dove, i pedoni potrebbero gettare i rifiuti non essendoci cestini lungo le strade ? In tutta Portoferraio a parte pochi ed invisibili cestini non sono presenti posacenere di alcun genere dove buttare sigarette o gomme da masticare, contenitori dove riporre le cartacce, gli involucri vuoti delle sigarette i fazzolettini .
Prendiamo ad esempio il percorso panoramico Viale Einaudi – e proseguiamo verso Enfola – Viticcio, metà ambita da centinaia di amanti del trekking e della salutare passeggiata, dove possono gettare il loro fazzoletto la bottiglietta dell’acqua ed altro?
Questa carenza si rileva anche in molte vie del paese e questo accresce l’impegno degli operatori ecologici oltre che evidenziare una completa mancanza di decoro.
Non è mia intenzione, sia chiaro, giustificare chi getta cartacce e quant’altro in terra nelle siepi, vasi o nella macchia , ma la totale assenza di contenitori lungo le strade rende ardua la scelta: Mi metto in tasca la carta della mia colazione ? ed il pacchetto delle sigarette vuoto che ne faccio? Soprattutto gli escrementi del mio amichetto quattro zampe li metto in borsa? Aspettare con la speranza che più avanti troverò un cestino dove buttarlo?
Nel dubbio, lo lascio per strada.
L’amministrazione a cui ci dicono spetti l’intervento di posa dei contenitori, ha promesso che provvederà a breve, ma la gente si chiede e - ….perché non ha provveduto da subito visto che i vecchi grandi e impattanti contenitori sarebbero ( come sono) stati tolti?
Per le altre carenze che i contribuenti manifestano sul porta a porta diciamo di pazientare….Esa prenderà sicuramente i suoi provvedimenti ….. tempo al tempo… trascorso il quale tireremo le somme.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PERFETTAMENTE RIUSCITA LA FESTA DEL BARATTO E DEL RIUSO AI GIARDINI DI CARPANI. [/SIZE] [/COLOR]
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per la riuscita dell'iniziativa di domenica 15 aprile 2018 volta a promuovere la cultura del riuso e del baratto.
L'iniziativa è servita a promuovere la cultura del riciclo contro una mentalità volta sempre più "all'usa e getta" e al consumo più spinto e sensibilizzare ad uno stile di consumo sobrio, al riciclaggio e al riutilizzo. Gli oggetti possono avere una nuova vita in casa d'altri, riacquistare un valore e avere un ciclo di vita più lungo.
Si potevano barattare, vendere e acquistare libri, vestiario, musica, video, Hi-FI, giocattoli, oggetti da cucina, accessori, monili, articoli sportivi, soprammobili videocassette, proiettori super 8, video camere, lampade, sveglie, valigie in pelle e in cartone, vasi in bronzo e di terracotta, strumenti musicali, biciclette e perfino motorini Mosquito.
Gli organizzatori del Comitato di Carpani soddisfatti della numerosa partecipazione stanno già organizzando una ulteriore edizione che si dovrebbe tenere nel prossimo mese di maggio.
Un sentito "grazie" al lavoro e sacrificio dei soci che hanno organizzato e condotto questo stupendo evento.
Un sentito "grazie" ai soci espositori che oltre a illustrare gli articoli esposti sul proprio tavolo avevano sempre un occhio rivolto al cielo gonfio di pioggia.
Un grande "grazie" a tutte le persone che ci hanno onorato della loro presenza.
Comitato di Carpani.
[COLOR=darkred][SIZE=4]POLISPORTIVA ELBA REKORD BASKET-MINIBASKET [/SIZE] [/COLOR]
Ottimo fine settimana per il basket elbano con tre vittore e una bella prestazione della formazione femminile .
Under 16 maschile
Basket Altopascio 48
Elba Rekord 65
Ancora una vittoria in trasferta per la formazione maschile di coach Arnaldi
La squadra è in netta crescita , nonostante alcune assenze importanti , il gruppo è solido e anche i nuovi arrivati si fanno notare come Arnaldi Mattia autore di 3 punti e M’hedhbi Rayen , festeggiato dai compagni per i suoi primi 2 punti in campionato.
La gara non è mai stata in discussione , abbiamo preso subito il largo e mantenuto saldamente il controllo della gara .
Domenica prossima alle 17 a San Giovanni arriva il Piombino per un’altra emozionante sfida .
Il tabellino :
Barsotti 8, Pastorelli 9, Randazzo 16, Di Giorgi 13 , Pieruzzini 4 , Ballarini 10, Arnaldi 3 , M’hedhbi 2 , Isolani, Pallini .
Esordineti :
Elba Rekord 32
Massa e Cozzile 12
Bravissimi anche i ragazzi di Marinari che hanno dominato la gara contro i coetanei di Massa e Cozzile. Anche in questo caso la partita non è mai stata in discussione ,i nostri cestisti hanno preso il comando delle operazioni dimostrando grandi miglioramenti anche sulla tecnica individuale.
Under 16 Femminile
Elba Rekord 38
Le Mura Lucca 62
Scontato il risultato finale contro la corrazzata Lucca , le nostre ragazze si sono battute al massimo delle loro attuali possibilità e infatti per metà partita sono rimaste incollate alle avversarie . Purtoppo nella seconda parte , un nostro evidente calo fisico , ha permesso alle quotate avversare di prendere il largo .
Bene le prestazioni di Filippini, Barberio e Piacentini , confortante il rientro in partita per Claudia Furnari assente da alcuni mesi per infortunio .
Scoiattoli :
Elba Rekord 15
Us Livorno 9
Come ci hanno abituato da alcune settimane , i bambini e le bambine di coach Silvino vincono ancora , questa volta in trasferta a Livorno . Questo gruppo di giovanissimi , classe 2009/2010/2011 ,che sono il futuro del basket elbano , ci stanno regalando grandi soddisfazioni . Bravissimi !!
Egr Ombrellaio
Partendo dal fatto che chi ha utilizzato manufatti in amianto in passato non ne conosceva la pericolosità , dimostrata solo negli ultimi tempi , possiamo ragionevolmente pensare di aiutare i cittadini elbani a smaltire in maniera civile è legale L amianto . Abbiamo in essere L ESA che con le sue competenze può predisporre dei container in cui immagazzinare questo materiale , in attesa di smaltirlo presso ditte specializzate . Se chi si trova nelle proprie abitazioni questo materiale lo impacchettasse ( con le dovute precauzioni es mascherine e guanti ) e lo conferisse senza spese all Esa eviteremmo di trovarcelo nei boschi . Evidenzio che stiamo parlando di piccole quantità ad uso domestico ( canna fumaria , serbatoi di acqua di abitazioni o qualche ondulina in eternit Ecc ) è chiaro che se si smantella un capannone con tetto in eternit i costi li deve sostenere il proprietario . Per rispondere anche a chi dice che il contributo di sbarco è finalizzato a determinate spese , gli dico che se guardiamo bene ci sono cose che comunque vanno nella direzione della tutela del territorio, nostra principale attrazione turistica , e quindi evitare L abbandono dell amianto nei nostri boschi è importante.
X SIG,LANERA
Mi sembra che questa volta il Comandante,l'ha fatta fuori dal vasino....è scivolato sull'amianto...per mettersi in mostra,anche in politica bisogna conoscere l'argomento,e sul funzionamento della tassa di sbarco non è molto preparato.eh eh eh !!
Con simpatia..big gim
X COMANDANTE LUIGI LANERA
Tutto fa brodo per fare politica.Ora ha già trovato i fondi per smaltire l'amianto,e confermando anche quello già detto da "l'ombrellaio" voglio entrare più nei particolari:
A parte il fatto che i soldi che entrano con la tassa di sbarco,trovano subito collocamento da parte dei Comuni in quanto non si tratta di grosse cifre,e di spese da fare ce ne sono tantissime,vorrei sapere se Lei si è reso conto di quanto amianto ci sarebbe da eliminare in tutta l'Isola,per cui si dovrebbe iniziare con un censimento senza trucchi,tot metri quadri tot Euro.
Inoltre,al posto dell'amianto i relativi proprietari dovranno pur sostituire le coperture con altro materiale non da quattro soldi,e questi chi li tira fuori?Con la crisi che all'Elba imperversa in tutte le attività,chi ha i soldi e la copertura è minima in qualche modo provvederebbe,ma quando si parlerà di coperture di 500/1.000 mq ed oltre dove troverebbero i denari ?In città tipo Milano il discorso è diverso,ti danno un contributo
amianto e ti consentono anche di modificare la tipologia del fabbricato e
diversificare l'uso(da capannoni a Fondi,Appartamenti,garages ecc.ecc.)
Lei è da tempo sempre in prima fila per dispensare consigli e suggerimenti,resta il fatto che le parole per fare politica non costano niente,le cose da realizzare hanno sempre un prezzo !!!!!
Si continua a parlare di aumento della tassa di sbarco, meglio sarebbe chiamarla "tassa di sbaracco" visto le prenotazioni ai minimi termini, e le disdette a gò gò.
Per il dottor Corsini
In qualità di elettore ho ascoltato attentamente le sue dichiarazioni e il suo programma.
Ha detto quello che hanno sempre detto quelli che lo hanno preceduto.
Mi spiace, ma a me sembrano ovvietà. Come dire che bisognerebbe avere tasse molto basse.
La differenza fra i meri desideri e un programma la fanno le risorse che si intendono mettere in campo, le modalità con cui si vogliono attuare per la sua realizzazione, l'impegno che vuole dedicare.
Continuo ad attendere fiducioso le sue risposte.
L'amianto ci sono ditte private il comune non c'entra niente e questione di inciviltà se lo buttano nelle scappate e inutile che sentite i politici non ci possono fare niente perché lo smaltimento costa tanti soldi e vero Luigi