Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Nando da Nando pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 14:43
Vedo che sono scattati tutti sull'attenti a difendere l'indifendibile. Diciamo la verità per favore! Un evento (!!!!) Che non ha chiamato NESSUNO a Campo. Le vie del paese allestite tipo cantiere con foto e quadri che non vedeva nessuno. Attaccati du fili di luce che nemmeno ai tempi di Anciolle. Un murale orrendo che circonda il monumento al grande Tesei. E tutto questo per i GIOVANI CAMPESI? Ma andassero a lavorare e a pagare un pò di tasse come tutti! Sapete cosa faccio? Il prossimo anno quando mi arriva spazzatura IMU e tasse chiedo al comune se da anche a me qualche migliaia di EURO per esporre le mie opere e venderle! CON LA RICEVUTA PER CARITÀ! TROPPO COMODO FARE I GIOVANI IMPRENDITORI CON I SOLDI DEL COMUNE!!!! Quest'anno oltre ad aver mandato via il tango, a far sempre l'orchestrine con le solite musiche e sta roba delle foto che manca? Ancora le polveri colorate? Due salsiccicate? Volete far turismo Così? BRAVI FANNO BENE A.NON VENIRE A CAMPO. CON QUELLO CHE COSTA È UNA PRESA DI C.....
... Toggle this metabox.
Coordinamento Volontariato Toscano da Coordinamento Volontariato Toscano pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 13:48
La collaborazione di tutti nel dare un taglio agli incendi boschivi inizia a dare i suoi frutti e l’evento di ieri 25 luglio, sviluppatosi nel tardo pomeriggio, ne? da dimostrazione. Erano circa le 18.40 quando giungeva direttamente ai volontari della sezione Racchetta Elba, da parte di alcuni cittadini, la segnalazione della presenza di una colonna di fumo che si alzava da un punto della collina sopra S. Ilario, paese del Comune di Campo nell’Elba. Dopo pochi secondi e? giunta la chiamata della SOUP (Sala Operativa Regionale) alla sezione Elbana che, iniziato il secondo turno della giornata di attività? di presidio del territorio da pochi minuti, ed essendo ancora nella zona della loro sede (pochi km di distanza dal punto di incendio segnalato), in una manciata di minuti si sono recati sul posto spengendo l’incendio; 20mq di sottobosco (principalmente aghi di pino e rovi) nella zona sopra Sant’Ilario dove la strada che porta in loc. le solane incrocia il sentiero GTE. Ed e? proprio su questo sentiero che si trovavano degli escursioni che, alla vista del fumo, si sono subito diretti nel punto del probabile innesco e hanno cercato di contenere l’incendio. Le cause dell’incendio, sulle quali stanno indagando i Carabinieri di Marina di Campo arrivati pochi istanti dopo lo spegnimento, sono ancora sconosciute. Squadra Racchetta Elba e Vigili del fuoco distaccamento Portoferraio, terminate le operazioni di bonifica, sono comunque rimasti in zona per buona parte della serata scongiurando una ripresa dell’incendio. Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti il divieto, fino al 31 agosto, di accensione fuochi e quanto sia importante, in caso di avvistamento di un principio di incendio, chiamare subito il numeroverde 800 425 425 della Sala Operativa Unificata Permanente oppure il 115 (Vigili del Fuoco). f.to UFFICIO STAMPA CVT (Coordinamento Volontariato Toscano)
... Toggle this metabox.
La vergogna della TARI da La vergogna della TARI pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 13:21
La TARI , tassa sui rifiuti, dovrebbe essere direttamente proporzionale a quanti uno ne produce. Questo sarebbe un principio giusto e corretto ma siamo il paese della tassa sui fossi, della tassa sui passi carrai a caso ovvero delle tasse inventate. In pochi anni , dice la TV , le quantità sono diminuite ma gli oneri sono aumentati più di 7 volte a dimostrazione di come siamo governati da sindaci incapaci , superficiali e di un livello veramente basso. Poi c'è la TARI sulle seconde case , abitate un mese o due al massimo dai proprietari oppure affittate per tre mesi al massimo e anche loro tariffa piena. insomma non ci facciamo una bella figura con una UE che vuole insegnarci a stare al mondo in modo civile e onesto. In questo caso sono le amministrazioni che ci rubano a fronte di leggi idiote e io mi auguro che si sveglino associazioni di consumatori, altre organizzazioni che possano farci restituire tutti i soldi che ci stanno rubando, amministratori che ora governano con festicciole , mangiate e congressi sul sesso delle formiche rosse .....una vera vergogna.
... Toggle this metabox.
GRUPPO ASTROFILI DI SAN PIERO da GRUPPO ASTROFILI DI SAN PIERO pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 12:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]Tutto pronto per ammirare la Luna Rossa. Il 27 luglio dalle ore 20,30 tutti al piazzale dell'astronomia a San Piero [/SIZE] [/COLOR] . Il gruppo astrofili metterà a disposizione un moderno telescopio elettronico per osservare l'eclissi più lunga del secolo. L' Eclissi Totale di Luna, completamente visibile da tutta Italia, La Luna nascerà dal Mare già arrossata perché il fenomeno è cominciato con il nostro Satellite che entra nella penombra ancora sotto l’ orizzonte, ma ci potremo godere la intera Eclissi. Marte all’ Opposizione, come la Luna sorgerà al Tramonto, il diametro apparente del Pianeta Rosso, sarà circa la metà di Giove e quindi potremo vedere alcuni grossolani dettagli della sua Superficie. Saturno nel Sagittario, visibile per gran parte della notte, praticamente tutta l ‘estate, con lo Splendore dei suoi Anelli. Giove, con le sue Bande Equatoriale, la Grande Macchia Rossa e la sua corte di Satelliti, visibile nella Costellazione della Bilancia, solo nella prima parte della serata. Venere immersa nei colori del Tramonto, ma meravigliosamente Splendente. CIELI SERENI "IL GRUPPO ASTROFILI DI SAN PIERO"
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI ESTATE da CAPOLIVERI ESTATE pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 11:54
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL 26 LUGLIO TORNA A CAPOLIVERI LA FESTA DEL PESCE POVERO E SI VA ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI SAPORI. IL 27 LUGLIO LA SPETTACOLARE ESIBIZIONE DEGLI ARCIERI DEL MARE. [/SIZE] [/COLOR] Vera espressione della cucina tipica locale, tradizione gastronomica autentica e appuntamento fisso per chi vuol gustare il sapore del pescato dell’Elba, la Festa del Pesce Povero di Capoliveri torna anche quest’anno per una nuova edizione in programma per la sera di giovedì 26 luglio. E’ l’elogio del gusto e della tradizione. Un evento imperdibile, che negli anni ha riscosso un successo sempre crescente e che pone al centro la valorizzazione delle ricette tipiche della cucina isolana. La piazza capoliverese diventa, così, il luogo ideale per assaporare le ricette meno conosciute e dove chef locali si impegnano nel reinterpretare il buon gusto di tempi passati con la migliore gastronomia del territorio. Piatti cucinati con il pesce rigorosamente locale, secondo le ricette del luogo vengono presentati nei numerosi stand presenti nella piazza centrale del borgo allestita a festa. L’apertura degli stand è prevista per le 18,30. Fra i piatti che saranno proposti ci saranno sardine alla brace, polpo lesso, frittura di pesce e tanti primi piatti per riscoprire i veri sapori di una volta, il tutto accompagnato da tanta bella musica. La manifestazione è l’occasione, dunque, per assaporare la buona cucina, ma anche il momento per creare informazione positiva sull’alto valore nutrizionale del Pesce Povero che vede fra i suoi protagonisti sardine, sgombri, acciughe, e molte altre qualità di pescato considerato “minore”, ma che invece costituisce alimento sano e completo oltre che versatile, capace di dar vita ad infiniti impieghi e combinazioni di sapori in cucina. Una serata da non perdere alla quale seguirà un altro coinvolgente appuntamento. Venerdì 27 luglio la piazza di Capoliveri diventerà il luogo speciale dove accogliere l’esibizione degli Arcieri del Mare, gruppo storico che a suon di tamburo, sfilerà, con abiti d’epoca per le vie dell’antico borgo capoliverese presentando un’imperdibile esibizione di tiro con l’arco capace di emozionare grandi e piccini. Gli eventi sono organizzati dalla Pro Loco Capoliveri con la collaborazione del Comune di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 11:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISSERVIZIO ASA [/SIZE] [/COLOR] CIrca 4 mesi fa' segnalai ad ASA una vasta perdita d'acqua sul terreno di fronte ai due cimiteri di Portoferraio. A distanza di tempo, vedendo che lo stato persisteva con inutile dispersione di preziosa acqua, lo risegnalai. Poichè ad oggi 25.07.2018 nulla è cambiato, esprimo pubblicamente la denuncia di questo grave disservizio. Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
A proposito chiusura Tribunale Elba da A proposito chiusura Tribunale Elba pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 10:42
A proposito della chiusura del Tribunale dell'Elba..........cari Avvocati e Sindaci..qualcuno sà dirmi e dire alla collettività elbana quale è stato il "Parere in merito "dell'attuale Presidente Tribunale di Livorno? Attendo/iamo la risposta con fiducia
... Toggle this metabox.
Campesino da Campesino pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 9:58
X ASSOCIAZIONE ALBERGATORI Condivido in pieno quanto scritto nel messaggio 91300 di questa mattina.Carissimo Presidente,mi domando:ma parla con cognizione di causa o tanto per dire qualcosa ?? Giusto sarebbe avere un Presidente tre stelle,non uno come Lei che,dall'alto delle sue possibilità economiche ed avendo strutture 5 stelle vorrebbe che la sua facoltosa clientela arrivasse a Marina di Campo direttamente in aereo....ma c'è o ci fa? Un Aeroporto come lo vorrebbe Lei non ci potrà mai essere per i motivi che spero Lei conosca(enorme spesa,viabilità da trasformare a danno di operatori economici,rumori e pericoli sulla spiaggia e campeggi di Marina di Campo ecc.ecc.) se lo faccia alla Biodola un mini aeroporto privato così risolve il problema !!
... Toggle this metabox.
AFFARE...VENDESI da AFFARE...VENDESI pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 9:34
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 8:29
Corte dei Conti, chiuso il caso Etruria Servizi Si è tenuto nei giorni scorsi il dibattimento conclusivo della vicenda riguardante un presunto ammanco nella riscossione dei tributi RIO ELBA — Un anno di distanza fra la prima e la seconda udienza, e adesso ci vorrà qualche mese prima della sentenza definitiva. Si è tenuto qualche giorno fa - mercoledì 18 luglio - presso la Procura Generale della Corte dei Conti di Firenze il dibattimento conclusivo della vicenda contabile nella quale la responsabile del servizio tributi del comune di Rio nell'Elba è stata chiamata a rispondere in giudizio per un ammanco di 940mila euro, "per aver disposto il pagamento alla società affidataria del servizio di accertamento tributario relativo all’ICI di una somma a titolo di aggio corrispondente in sostanza al 90,06% delle entrate accertate, nonostante un disciplinare prevedesse un aggio percentuale non superiore al 37,5%". La società affidataria - come ha scritto QUInewsElba in articoli precedenti - è la Etruria Servizi srl, ed i fatti contestati dal procuratore della Corte dei Conti risalgono al 2005 quando l'amministrazione comunale stipulò un contratto con quella società per affidare il servizio di riscossione dell'Ici. Un contratto in essere fino al 2009 quando la nuova amministrazione subentrata decise di gestire il servizio in proprio. In pratica, l'Etruria Servizi accertava i debitori dell'imposta comunale e tratteneva come compenso il 37,5% di quanto accertato. Secondo l'accusa sostenuta dal procuratore regionale invece la fetta che andava alla società privata era di molto superiore, fino al 90%. Il mancato incasso dovuto alla differenza avrebbe quindi formato il mancato introito per il Comune di 940mila euro. L'accusa , anche nell'ultimo dibattimento, ha ribadito i fatti contestati definendo la procedura "avventata" ed "aberrante", mentre la difesa ha basato il proprio intervento cercando di dimostrare che la differenza riscontrata era fra accertato e riscosso, e che col tempo le procedure di recupero in corso avrebbero permesso quantomeno di ridurre la cifra contestata, come sarebbe dimostrato anche dagli ultimi bilanci. Per la sentenza definitiva, quindi, ci sarà da aspettare, in quanto la chiusura del procedimento sarebbe ottimisticamente attesa prima della fine del 2018.
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 7:37
L'altra settimana per un ombrellone e due lettini, su una spiaggia del versante nord,sono stati chiesti per una giornata 28,00 euro ,manco fossimo sulla costa Smeralda.....e questo è solo l'inizio...parcheggio a pagamento,poi vorrai mangiare qualcosa?spostamento in auto,benzina quanto mi costi?fatevi due conti....Croazia,puglia,sicilia che ben vengano....vabbè accontentiamoci di agosto con l'arrivo di turisti che meglio perderli che trovarli,arrivano già senza soldi,carichi di maleducazione e pretese...qua il turismo di qualità non ci sarà mai...
... Toggle this metabox.
Presentazione libro da Presentazione libro pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 7:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4] FAVOLA PSICHE AMBIENTE Enrica Zinno presenta a Portoferraio il suo ultimo libro [/SIZE] [/COLOR] La fantasia di personaggi al confine con la realtà, ma anche rifermenti alla reale situazione di degrado del pianeta rilevati da documenti internazionali, sono i mezzi con cui Enrica Zinno, con la collaborazione di Raffaella Naldi, attraverso il suo ultimo libro intitolato FAVOLA PSICHE AMBIENTE edito da Phasar Edizioni, accompagna il lettore a scoprire dentro di sé le non facili soluzioni ai problemi che assillano la vita sulla terra. La presentazione del volume si terrà a Portoferraio sabato 30 luglio in Piazza della Repubblica presso la libreria Mardilibri; al termine agli intervenuti verrà offerto un aperitivo.
... Toggle this metabox.
TERRA INCOGNIT da TERRA INCOGNIT pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 7:07
Lunedì 13 agosto 2018 alle 21.00, presso la Sala Don Milani - Circolo Culturale Le Macinelle di San Piero, Isola d’Elba (LI), si inaugura TERRA INCOGNITA, un progetto di Barbara Panvini ([URL]www.barbarapanvini.com[/URL]). La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta tutti i giorni dal 13 al 26 agosto dalle 10 alle 24. Barbara Panvini, originaria di Marina di Campo, porta all’Isola d’Elba TERRA INCOGNITA, la mostra di fotografia e tecnica mista che si é tenuta a fine maggio nel contesto delle Portes Ouvertes des Ateliers de Belleville di Parigi, dove Barbara lavora come terapeuta in Psicosintesi e vive da venti anni. I lavori esposti, evocazione di pianeti e territori immaginari, sono il frutto di un particolare processo che comprende pittura, macrofotografia e tecniche miste: inizialmente realizzate con acqua e inchiostri su una superficie di appena qualche centimetro, le creazioni sono poi fotografate con obbiettivi di macro fotografia e, stampate su carta da acquerello, sono infine dipinte a mano per ritrovare la materia originaria. Con questi viaggi nel cuore dei pigmenti, la macrofotografia dipinge dei microcosmi, delle "micro-fanie": apparizioni minuscole di materia che celebrano il mistero e invitano lo sguardo a posarsi con meraviglia sull'inatteso incontrato in ogni nuovo universo e a vederlo contemporaneamente nel piccolo e nel grande, nel vicino e nel lontano, nel diverso e nello stesso. Terre delle origini (come l’Elba per Barbara), terre da inventare, terre verso le quali partire per scelta o per necessità, TERRA INCOGNITA é quindi un omaggio ad ogni universo sconosciuto - fisico, umano, immaginario e emozionale - nel quale é sempre bene avventurarsi con curiosità e apertura.
... Toggle this metabox.
Complimenti da Complimenti pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 6:41
Complimenti per la disinfestazione delle zanzare a fine luglio nelle giornate e notti più calde bisogna stare con le finestre e porte chiuse e non sostare nelle zone trattate, dove si va, in vacanza a Pianosa ? Chapeau
... Toggle this metabox.
Associazione Albergatori da Associazione Albergatori pubblicato il 26 Luglio 2018 alle 4:23
Nel panorama turistico alberghiero Elbano i cosiddetti 5 stelle e 4 stelle sono il 5% delle strutture esistenti, quindi mi chiedo e dico, non sarebbe meglio avere un Presidente proveniente da un 3 stelle che lotta in continuazione con la realtà dei fatti e cerca in tutti i modi di riempire la sua struttura con i propri mezzi? Ancora parliamo di Aeroporto? A noi serve andare a prendere i turisti a Pisa che ne scendono a migliaia, non quattro aerei che ne portano al massimo in un giorno una quarantina. Andate a parlare con le strutture che oggi stanno riempiendo con i last minute al 50%, quanti gruppi negli anni hanno perso per la scomodità dei collegamenti. Esiste già un progetto che colleghi Piombino- Pisa con tanto di autorizzazioni e perchè non lo hanno finanziato? Forse al presidente per i suoi clienti e sminuente farli spendere poco per farli arrivare all'Elba, ma per tutti gli altri o per noi stessi collegarci a Pisa in un'ora al giusto prezzo, non sarebbe utile?
... Toggle this metabox.
TURISTI PER CASO da TURISTI PER CASO pubblicato il 25 Luglio 2018 alle 22:18
Si leggono in giro cose pazzesche,ovvero,se non sei economicamente all'altezza,meglio non venire all'Elba; l'impressione mia è quella che molti elbani non ricordino le famose "TOPPE AL CULO". 😎
... Toggle this metabox.
Aeroporto e comune unico da Aeroporto e comune unico pubblicato il 25 Luglio 2018 alle 21:30
Qui stiamo veramente dando di fori, cercare inutili scuse sul nostro operato come procacciatori turistici sta raschiando il fondo di un barile già scarno……….Aerostazione portuale innanzitutto siamo e non aeroporto, l'Elba è quello che siamo e semmai verranno ancora sprecati soldi pari ad un minimo di 800.000 euro per la continuità territoriale i tanto attesi ATR 72 ovvero i veicoli che possono trasportare fino a 70 passeggieri non ci si potranno atterrare se non con il 65% dei passeggieri……………..quanti ne dovranno sorvolare sui campeggi ed alberghi di Campo per renderli appetibili e soprattutto chi c...………. è la società che investirebbe tutti quei soldi? Comune unico, un disegno impercorribile se non per chi ha già venduto la sua anima a qualche cosca segreta a beneficio personale, ma sarà mai possibile che con l'incapacità attuale di gestire un semplice comune di poche anime, a parte due comuni tipo Portoazzurro pari al 18/20 % del fatturato e Capoliveri pari al 40% del fatturato o meglio chiamto P.I.L Elbano, unendosi e formando in un comune di oltre 30.000 residenti di cui solo 18.000 reali potrà mai essere capace di erigere bilanci e quant'altro? Verremmo subito commissariati facendo il gioco di chi ci vorrebbe definitivamente schiacciati.
... Toggle this metabox.
x la nera da x la nera pubblicato il 25 Luglio 2018 alle 20:23
Caro La nera Ho l'impressione che tu non sappia piu' che pesci prendere...prima scrivi che 25 ombrelloni sono pochi per far turismo poi vuoi dare numero chiuso ai punti blu con 25 ombrelloni...concessioni assolutamente no poi dici che in alcune spiagge ok e poi le ghiaie e' la spiaggia di portoferraio...i portoferraiesi con la stagione in corso non credo che popolino tutti i giorni le spiagge...quando mi capita di passare dal viale vedo tanti ragazzini in giro ma cosi' tante famiglie portoferraiesi a guazzo....anche no cambia argomento che stai perdendo gli ultimi estimatori che ti sono rimasti....
... Toggle this metabox.
riese di fòri da riese di fòri pubblicato il 25 Luglio 2018 alle 19:31
Caro Paolino, sono d'accordo con Lei che la tassa di sbarco è un ignobile abuso per fare cassa a pro di chi? e quindi andrebbe abolita insieme al promotori e sostenitori che tutti conosciamo ma è molto difficile interrompere un giochino cosi redditizio e allora visto che le cose purtroppo rimarranno così, è lecito fare una considerazione: quante sono le sponde di sbarco o imbarco? sono due? Allora entrambe debbono essere trattate alla stessa maniera. A me non interessano gli introiti di Piombino o dei paesi dell'Elba che prendono già abbastanza soldi di tasse, a me interessa l'esborso iniquo degli utenti residenti nelle due sponde. Capito mi ha?
... Toggle this metabox.
SBARCO- IMBARCO e TRANSITO.... da SBARCO- IMBARCO e TRANSITO.... pubblicato il 25 Luglio 2018 alle 18:02
Trovo alquanto bizzarro parlare di tassa di sbarco (che andrebbe abolita), o imbarco, perché si dice,le auto a Piombino e a Portoferraio creano disagi, per cui parte delle stesse tasse, potrebbero servire per creare meno disagi a tutti. Non sarebbe sbagliato allora che il comune di Roma si inventasse una tassa che potrebbe chiamarsi "tassa di transito o di passaggio sul raccordo anulare" in sintesi "TTPRA" - Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.