ma un paio di passerelle per consentire ai disabili di andare sulla spiaggia di campo no? non penso che sia un grosso investimento
in puglia esiste una spiaggia attrezzata che permette addirittura ai malati di sla di fare il bagno,ora a campo non pretendo tanto,ma du misere passerelle
113273 messaggi.
Ieri transitavo in Viale Italia e davanti a me un turista svizzero in bicicletta è incappato in una delle numerose radici che alzano l'asfalto creando pericolosi dossi, volando letteralmente in aria per poi ricadere bruscamente a terra. Fortunatamente aveva il casco ma non è uscito indenne dalla caduta. Io mi chiedo come sia possibile che in questo paese QUALSIASI STRADA sia in condizioni pessime e senza manutenzione da decenni, quando poi ci si preoccupa (!) e si dà la priorità (!) all'asfaltatura di chilometri di strada sterrata per raggiungere una località percorsa da pochi, investendo in questo modo soldi non per tutti ma per pochi eletti??
E tutti zitti.....ovvero tutti a fare polemica (breve) sul lavoro di asfaltatura della strada per la Costa dei Gabbiani, ma nessuno che si preoccupi delle strade che quotidianamente tutti noi più e più volte percorriamo.... Ecco quello che ho visto ieri conferma quello che penso, ovvero che siamo tutti a rischio e che girare in moto o in bicicletta è diventato un pericolo costante....
Vi premeva asfaltare la mitica strada della Costa? L'avete fatto.
Ora pensate alle strade che veramente riguardano tutti noi, elbani e turisti!!
Vedi caro amico che da anni lotti per gli stessi inguaribili ( sembra) problemi di Capoliveri, l'unica cosa che veramente avresti dovuto fare sarebbe stata di consigliare lo sfortunato turista svizzero a fare denuncia ...forse allora anche le tue reiterate anonime parole avrebbero avuto un senso e magari anche ascolto da parte dell'amministrazione ...
Buona giornata
[COLOR=orangered][SIZE=5]QUANDO L'ACQUA DIVENTA ORO COLATO [/SIZE] [/COLOR]
Certo che le nostre compagnie di navigazione devono sempre evidenziarsi, e se si critica e si urla per il costo traversata che ha raggiunto cifre da mini crociera , c’è sempre un defensor che si schiera ma….un discorso a parte va fatto per i prezzi praticati ai passeggeri al Bar di bordo , un servizio che crediamo sia appaltato ad una ditta esterna che adotta prezzi da bar Paszkowski di Firenze.
Ecco immortalato uno scontrino che tre operai della pubblica assitenza ci hanno fatto pervenire e dove si può vedere, il totale esoso, ma se analizziamo la consumazione, a parte il sovrapprezzo caffè che ci può stare, ci colpisce il prezzo di una semplice “mezza minerale” € 1, 60 (più di duemila delle vecchie lire) , immaginiamo se gli operai avessero preso anche schiaccina e birra addio giornata di lavoro….
Chiaramente comprendiamo come il gestore faccia i propri interessi (senza che nessuno gli imponga di calmierare i prezzi ), ma ieri per gli operai questo esoso esborso è apparso un vero e proprio insulto, che tra l’altro lede anche l’immagine della compagnia .
Per maggior comprensione del lettore vogliamo far presente che all’ingrosso la fantomatica mezza minerale (di marca) quando costa tanto arriva trenta cent. Ma ben sappiamo che se l’ordine è cospicuo può arrivare scontata fino a 15 cent…Ecchecazzo! Allora perché per i passeggeri questo ricarico ..e poi i defensor d’ufficio ci parlano di servizi…accoglienza… di unica vera compagnia degli elbani ecc. ecc.
Vorremmo bere anche noi per ingoiare il rospo ma…con quello che costa l’acqua ne facciamo a meno smoccolando gratuitamente …
Caro collega,
ti chiediamo la cortesia di rispondere a quattro domande sull'andamento della tua struttura.
Il tuo contributo è importante, ci aiuterà a realizzare un osservatorio indipendente, per illustrare al mondo politico ed all'opinione pubblica la reale situazione del mercato turistico, dal punto di vista degli imprenditori del settore.
Clicca sul pulsante sottostante per accedere all'indagine:
Buongiorno,
il mese di luglio ho lavorato solo per consegnare l'incasso al comune e pagare l'Imu e la Tari.
Buona giornata!
[COLOR=darkblue][SIZE=4] NOA E GIL DOR – VOCE E CHITARRA. [/SIZE] [/COLOR]
5 Agosto 2018, Marciana Marina. Grande musica internazionale in piazza con Achinoam Nini, in arte Noa, accompagnata dal chitarrista Gil Dor.
Noa, nata a Tel Aviv da una famiglia di ebrei yemeniti, fuggiti dal loro paese a causa delle ostilità seguite alla proclamazione dello stato d'Israele, è la cantante e cantautrice israeliana più famosa al mondo, un’artista che si è affermata come simbolo della pace. Ha collaborato e duettato con musicisti del calibro di Sting, Pat Metheny, Quincy Jones, Stevie Wonder, Andrea Bocelli, Pino Daniele e molti altri, oltre a scrivere e interpretare la famosissima colonna sonora de La Vita è Bella di Benigni, musicata dal maestro Piovani. È la prima Good Will Ambassador di Israele per la FAO, ha ottenuto il titolo onorario di Cavaliere della Repubblica Italiana da parte di Napolitano ed è stata scelta come Leader Globale del Domani al Chrystal Award del World Economic Forum.
Insieme al suo collaboratore, il maestro Gil Dor, ha rilasciato più di 15 album che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. È stata la prima ebrea a cantare in Vaticano già venti anni fa e l'ultima volta si è esibita per Papa Francesco nel 2017. Noa canta in sei lingue e ha portato la sua musica anche alla Casa Bianca e a Carnagie Hall, oltre a partecipare come rappresentante di Israele all'Eurovision Song Contest del 2009. Noa utilizza il linguaggio universale della musica per la pace, convinta che gli artisti possano e debbano essere leader per la società, connettendo le persone fino ai livelli più profondi.
Gil Dor, nato nel 1952 in Israele, compositore e arrangiatore, è stato co-fondatore e direttore accademico della Scuola Rimon di Jazz e Musica Contemporanea. Il popolo israeliano è sempre stato all'avanguardia a livello globale nel campo dell'innovazione musicale e Gild Dor non è da meno, avendo fondato il programma di “musica assistita da computer” per la scuola e sviluppato un'applicazione per la notazione musicale con uno dei primi software disponibili sul mercato. Dal 1990 accompagna in tournée Noa in tutto il mondo.
Domenica 5 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele, alle ore 21,45, si svolgerà il concerto di Noa e Gil Dor, dedicato alla pace e a tutte le donne, inserito nel ricco programma estivo dalla Pro Loco di Marciana Marina e sostenuto dal sindaco Gabriella Allori e da tutta l'amministrazione comunale. L'appuntamento musicale di maggiore spicco di questa estate elbana, che garantirà emozioni e cultura.
Buona musica a tutti!
Forse hai frainteso...volevo solo far capire che questo malcostume di occupare la spiaggia non c'e' solo a marina di campo ma in tutto il litorale elbano...
A Portoferraio fino allo scorso anno la responsabilita' era degli ambulanti e adesso che non ci son piu vedo che l'occupazione viene fatta dai privati....
quindi si spostano gli addendi ma il risultato e' sempre lo stesso....
[COLOR=darkred][SIZE=4]“C’ERA UNA VOLTA MINA” L’OMAGGIO DI CRISTINA CIONI [/SIZE] [/COLOR]
Il primo Agosto nel centro storico di Portoferraio le più belle canzoni di Mina
Un omaggio a Mina la più grande artista italiana. Questo il tributo che Cristina Cioni e la sua band porteranno in centro storico a Portoferraio la sera del 1 Agosto. Il concerto gratuito, avrà inizio alle 22.00. Cristina, non cerca certo l’imitazione ma con i successi indimenticabili di Mina provocherà ricordi e sensazioni intense.
Due ore piene delle piu' belle canzoni degli anni '60 e '70 di Mina interpretate dalla voce di
Cristina Cioni, accompagnata al basso da Stefano Tanghetti, da Massimiliano Castellani alla chitarra, Maurizio Stellini alle tastiere, al sax e flauto Giulio Visibelli e alla batteria, Jean Carlos Espinoza. La serta organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Portoferraio sarà presentata da Rossella Celebrini.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MOSTRA PERSONALE DI PITTURA “ISOLA D’ELBA.MARE. SPIAGGIA.SCOGLIO” [/SIZE] [/COLOR]
Nella splendida cornice seicentesca della Cjase Cjandin a Cercivento in Carnia, ho esposto la mia terra, l’Isola d’Elba, con il tratto della matita nera e del carboncino, con la pennellata dell’olio su tela. Ho così raggiunto il primo scòpo: far conoscere la terra che amo. Ho realizzato anche il secondo scòpo: incontrare gente di monte. Ho conosciuto ospitalità e percepito amicizia da parte di tutta la gente delle terre montane, nessuno escluso. “Isola d’Elba. Mare. Spiaggia. Scoglio” ,primo anno, è perciò stato successo non solo di presenze. Presenze che hanno mostrato entusiasmo e meraviglia per il mare,la spiaggia, gli scogli. E’ un piacere ed un onore essere stato inserito nell’ambito del progetto “Cercivento promuove bellezza”. Cercivento, circum ventum, dove circola il vento, tra Valcalda e Valle del But Dove la Bibbia è a cielo aperto.
Marcello Camici
[COLOR=darkred][SIZE=5]GRAZIE, GUARDIA COSTIERA [/SIZE] [/COLOR]
Chi ama l'Elba e la sua storia non può che essersi rallegrato per il recupero di una bella e importante anfora tardo repubblicana effettuato dalla Guardia Costiera nel mare di Capoliveri. Il reperto va ad aggiungersi al rilevantissimo patrimonio archeologico sottomarino emerso negli ultimi cinquanta anni, patrimonio che, peraltro, è la punta dell'iceberg. Si pensi che tempo fa il complesso di manufatti di valore archeologico giacenti sul fondo del mare elbano fu valutato in circa 100.000 pezzi. Oggi sappiamo che si trattava di una stima largamente per difetto.
A giudicare dalle foto opportunamente pubblicate dalla Guardia Costiera, l'anfora vinaria di tipo Dressel 1 recuperata a Capoliveri risale più o meno al 100 avanti Cristo, un periodo in cui il mare dell'Elba conobbe un notevole commercio di vino. Lo testimoniano i due relitti di S. Andrea e le anfore Dressel 1 isolate recuperate, per esempio, alle Formiche della Zanca, o a Porto Azzurro, o all'isola Corbella.
Altrettanto opportuno è stato l'appello della Guardia Costiera affinché chiunque si trovi di fronte a un reperto archeologico, vero o presunto, lo segnali con tempestività. Ciò eviterà che il patrimonio archeologico sottomarino dell'isola continui ad essere depredato. Come è successo purtroppo, per citare solo i casi più eclatanti, alla famosa 'cattedrale' di Chiessi, dalla quale nella seconda metà degli anni Sessanta furono rubate quasi diecimila anfore del I secolo d. C. in gran parte di produzione spagnola; oppure, nel 2000, al relitto del Polluce al largo di Capoliveri, dove una banda di ladri, grazie anche a controlli pressoché inesistenti, razziò un vero e proprio tesoro e distrusse importanti pagine di storia risorgimentale.
Michelangelo Zecchini
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE. [/SIZE] [/COLOR]
Proseguono i controlli incrociati presso le strutture ricettive, affittacamere compresi, sotto il duplice aspetto del rispetto della normativa “Alloggiati Web” nonché per gli accertamenti sugli ospiti a
carico dei quali risultano segnalazioni di polizia. Grazie alle esatte comunicazioni di un struttura bvalberghiera in Portoferraio, le Volanti hanno rintracciato un cittadino cinese pluripregiudicato, bdenunciandolo per violazione dell’obbligo di dimora nel Comune di Prato.
Durante un posto di controllo nel Comune di Portoferraio un equipaggio della Volante ha fermato un pregiudicato residente a Napoli, denunciandolo per guida senza patente e per uso di sostanze
stupefacenti. Dallo sviluppo investigativo è inoltre risultato che aveva preso alloggio in un appartamento che non aveva inviato la schedina alloggiati al Commissariato. Per questo motivo si è proceduto a contestare alla proprietaria l’omissione, denunciandola in stato di libertà ai sensi dell’art. 17 TULPS in relazione al 109 TULPS.
[COLOR=darkred][SIZE=4]BERTUCCI RISPONDE - “Una precisazione richiesta in piena estate o è fuori tempo massimo oppure ha altri scopi”. [/SIZE] [/COLOR]
A dichiararlo è l’assessore alla viabilità del comune di Portoferraio Adalberto Bertucci, in riferimento a quella che definisce “discutibile presa di posizione delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti”.
“Sugli orari di entrata in vigore della ZTL del centro storico, evidentemente – dice Bertucci - sono necessarie alcune precisazioni. E’ da evidenziare soprattutto che la scelta della chiusura del traffico era inizialmente ricaduta come lo scorso anno sugli stessi orari allora adottati, quindi 19.30 per tutti e 20.30 per i residenti della parte bassa del centro storico.
La prima ordinanza a cui si fa riferimento, definita dalle associazioni discutibile, è stata revocata proprio per richiesta di alcuni degli associati delle associazioni stesse ma soprattutto da parte della maggioranza degli esercenti, fra l’altro non associati ad alcuna confederazione.
Purtroppo certe scelte, a volte, sono obbligate rispetto a determinate esigenze e devono essere fatte in poco tempo, cosa che non consente una adeguata comunicazione, come probabilmente è avvenuto in questo caso nei confronti delle associazioni.
Vorrei ribadire anche che, successivamente alla prima ordinanza, c’è stato un incontro in Comune richiesto proprio da un gruppo di commercianti, al quale purtroppo io ero assente per motivi personali ma erano presenti altri amministratori comunali.
Addirittura, alcuni commercianti in quella occasione avevano richiesto la chiusura definitiva alle 20,30; si trovò comunque, in quella sede , un accordo sull’orario delle 20,00.
Dopo i dovuti chiarimenti – conclude l’assessore Bertucci - chiudo togliendo ogni dubbio alle due associazioni: nell’attuale amministrazione comunale funziona tutto, a differenza delle illazioni fatte da chi travalica la propria funzione di tutela associativa per anticipare in tutta evidenza i tempi e i temi della prossima campagna elettorale”.
vorrei sottoporre 2 problemi al comandante della polizia municipale di portoferrai: 1) la sera è un via vai continuo di motorini , motociclette e biciclette che scendono in senso contrario su via guerrazzi, il pericolo è costante ma aumenta quando passano a tutta velocità davanti alle scalette che portano in calata, non è possibie coordinarsi con le altre forze dell'ordine e fare ogni tanto dei controlli? 2 punto le macchine parcheggiano spesso e volentieri negli spazi riservati ai motorini, visto che via guerrazzi è la strada di uscita e percorsa dai vigili per andare a fare i loro doveri mi domando perchè non intervengano quando vedono queste infrazioni, forse perchè le autovetture nonsono di turisti? grazie per l'eventuale presa visione
Caro Portoferraiese che rispondi alla turista Campese di non lamentarsi, pensi quindi che dobbiamo rassegnarci alla maleducazione altrui?
Io no, e per questo non mi lamento ma chiedo un intervento educativo che insegni a chi l'ha dimenticato quali sono le regole. Con l'affollamento di agosto la situazione può solo peggiorare se nessuno la argina.
Siamo nel 2018 e sembra che il telefono e l'adsl soffrano il caldo e se ne vanno al mare, nelle ore di punta vanno e vengono, si interrompono le chiamate e la connessione all'improvviso, deh e con il doppino di rame prodigio della tecnica nel 2018 all'elba in italia che volete di più, navigare sulla luna o su marte, l'unica cosa che funzione e bene e veloce è il prelievo sul conto corrente di quanto dovuto, incredibile ma vero, più veloce della luce.
200 MB 200 GIGA 200 CHE PALLE 200 COGLIONI CHE PAGANO E ZITTI
CAMPO NELL'ELBA HOLLIWUDDE CALIFORGNA CALIFOGNA
[COLOR=darkred][SIZE=5]ALLA SPIAGGIA DI REALE A PORTO AZZURRO PER L' ESERCITAZIONE DEI CANI DA SALVATAGGIO IN MARE DELLA SICS MAX TOSCANA [/SIZE] [/COLOR]
Una meravigliosa esperienza quella svoltasi a Porto Azzurro Domenica scorsa sulla Spiaggia di Reale con i numerosi salvataggi in mare dei cani della SICS MAX Toscana, Scuola Italiana Cani da Salvataggio e interventi simulati di soccorso dei volontari della Pubblica Assistenza Porto Azzurro.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Porto Azzurro, del Residence Reale e della BluNavy, la manifestazione si è svolta per tutta la mattinata a cura della sezione SICS Toscana mettendo in evidenza l'importanza e l'utilità di queste unità cinofile "marine" sulle nostre spiagge.
La Scuola MAX è la sezione Toscana della SICS Scuola Italiana Cani Salvataggio che ha sede oramai da 25 anni a Marina di Massa. La MAX impiega le proprie U.C. in attività di pattugliamento delle spiagge, salvaguardando cosi la sicurezza dei bagnanti che ogni anno si riversano nelle nostre splendide località balneari. Inoltre i membri della Scuola sono impegnati anche in progetti che si occupano di temi sulla sensibilizzazione per la sicurezza in mare, dell'educazione ambientale, dell'avvicinamento agli animali e della promozione della figura del cane all'interno della Società umana.
Sono stati svolti diversi salvataggi in mare alla presenza della Capitaneria di Porto dell'Isola d'Elba, che ha salvaguardato lo specchio d'acqua marino adiacente le prove d'intervento.
Tanti i cani impegnati che si sono prodigati a salvare uno, due e fino a cinque persone insieme, con notevole bagaglio formativo e dimostrando la tecnica e la "forza" necessaria per questi interventi esclusivi in mare.
Ad ogni scenario in mare del soccorso dei cani da salvataggio, i "finti infortunati" venivano portati sulla battigia della spiaggia di Reale, dove i soccorritori della Pubblica Assistenza di Porto Azzurro li prendevano in carico, continuando diverse manovre salvavita che hanno suscitato interesse e ammirazione dei bagnanti della rinomata località balneare portoazzurrina.
Un plauso per tutti con l'invito di ritornare in questa meravigliosa Isola d'Elba.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro
Ma di cosa ti lamenti....nelle spiagge di Portoferraio cominciano alle 7 del mattino ad apparecchiare le spiagge...
Abbiamo delimitato gli ambulanti e ora apparecchiano i privati,il problema e' uscito dalla porta ed e' rientrato dalla finestra.....
È nova!
Se non sbaglio è la terza volta che l'assessore asserisce a decisioni concertate con l’associazioni di Categoria che puntualmente smentiscono. Prima CNA sui parcheggi, ora Confcommercio e Confesercenti sul traffico, ma io mi chiedo: ma pensa che nessuno legga davvero i giornali e che se tirati in ballo se ne stiano zitti, boh... invece di chiamarle in causa senza effettivamente averle incontrate, ma perché non le convoca? Misteri della politica!
[COLOR=darkred][SIZE=5]PAROLA DI DONNA – LA POESIA AL FEMMINILE [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 3 Agosto 2018. Il mondo visto attraverso gli occhi delle donne. Versi dolci, amari e intrisi nel sale della vita per un banchetto di parole e sensazioni. Pensieri liberi, rose portate dal vento da afferrare senza aver paura di pungersi.
Venerdì 3 Agosto nella Piazzetta degli Artisti in Viale Regina Margherita, alle ore 21,30, Patrizia Lupi e Angela Galli introdurranno cinque poetesse, che esprimeranno la loro personalità poliedrica attraverso la poesia: Maria Gisella Catuogno, Sandra Palombo, Gioia Bianchi, Federica Franceschini e Biancamaria Ciaponi. La pianista Alessandra Geri accompagnerà i versi con la sua musica e Maria Cristina Villa leggerà una selezione di opere delle autrici.
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL SUCCESSO DEL MANDALA NELLA GIORNATA CONCLUSIVA CON I MONACI BUDDISTI DEL MONASTERO DI SERA JE A CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR]
Piazza gremita nella serata di domenica 29 luglio a Capoliveri in occasione dell’ultima giornata dedicata al Mandala e alla cultura tibetana. Dopo sette giorni di intenso e raffinato lavoro che ha visto all'opera i Monaci buddisti del Monastero Indiano di Sera Je, e accolti dall'Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling in collaborazione con Comune di Capoliveri e Pro Loco Capoliveri, impegnati nella realizzazione del mandala di sabbia - i mandala sono vere e proprie opere d’arte che vengono realizzate allo scopo di portare pace e armonia nel luogo dove vengono costruiti e di stimolare consapevolezza e benessere interiore in chiunque li osservi – i monaci hanno proceduto al rito della distruzione che si è compiuto nell'ottavo giorno, sotto gli occhi attenti e incuriositi dei tantissimi ospiti intervenuti per assistere all’evento. Un momento emozionante e denso di significato, che nella cultura buddista serve per ricordare la natura transitoria della realtà e della stessa vita.A concludere questa intensa e partecipata giornata, alle 22,00 si è tenuta una “Serata in musica con i Monaci Tibetani” alla quale hanno partecipato artisti del calibro di Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi (ex Litfiba) Andrea Chimenti (ex Moda), Simone Filippi (ex Ustmamò), Beppe Brotto, Claudia Vincenzi.Il concerto che ha coinvolto un’affollatissima piazza Matteotti, ha emozionato tutti i presenti e ha permesso di concludere nel migliore dei modi un evento culturale intenso e sentito che ha saputo creare un legame forte fra realtà diverse in cui arte, storia, fede e amicizia fra i popoli sono stati i filo conduttore della manifestazione.
Foto realizzate da L.Brandi.