[URL=https://www.isoladelba.online]
[/URL]
113512 messaggi.
Tranquillo a Portoferraio c'è anche chi la macchina sua la immatricola a nome dell'associazione sai che bel risparmio a spese nostre tutti lo sanno e nessuno fa nulla
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL SUCCESSO DEI NEW FLOYD NELLA PIAZZA DI PORTO AZZURRO STANDING OVATION PER GRAZIANO REGOLI E LA SUA BAND DURANTE IL CONCERTO ELBANO [/SIZE] [/COLOR]
E’ stato un successo il concerto dei New Floyd che si è tenuto lo scorso 18 agosto in una gremitissima piazza Matteotti a Porto Azzurro. La band capitanata da Graziano Regoli ha esibito il repertorio con le cover dei Pink Floyd e brani completamente inediti. Ad inizio serata, un minuto di raccoglimento per le vittime dei fatti di Genova, poi il grande concerto, apprezzato e applaudito. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e inserito nel cartellone degli eventi estivi. Il progetto New Floyd, è molto giovane, ha peró le sue radici nel lontano 2010, quando Graziano Regoli mette insieme undici musicisti e da vita alla “Magic Regoli’s Band”, tribute band dei Pink Floyd.
Il gruppo, in poco tempo diventa molto conosciuto e si esibisce su numerosi ed importanti palchi italiani, come il Bolgheri Festival, offrendo uno spettacolo unico. Negli anni la band si trasforma e si rinnova continuamente e vede al suo interno l’avvicendarsi di importanti e famosi musicisti, come Paolo Pellegatti ( batterista de “La Drummeria”), Vittorio De Scalzi (voce e autore dei New Trolls) e Durga Mc Broom (corista ufficiale dei Pink Floyd).
Nonostante il grande successo ottenuto, il leader Graziano, sente che deve dare una sterzata alla sua storia, e finito il tour estivo del 2017, scioglie la Magic Regoli’ Band. Dalle sue ceneri, come una fenice, nasce il progetto New Floyd, che propone nel suo show insieme alle personalissime cover dei Pink Floyd, brani completamente inediti. La scelta si rivela essere azzeccata e i New Floyd riscuotono approvazione e standing ovation dal pubblico presente nelle piazze dove si esibiscono. Porto Azzurro è stata una delle tante tappe del gruppo che continua a girare per le piazze italiane portando la buona musica e il divertimento.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAPOLIVERI, MODA E MUSICA IN PIAZZA MATTEOTTI ....L’EVENTO 2018 IN PROGRAMMA GIOVEDÌ 30 AGOSTO [/SIZE] [/COLOR]
Doveva svolgersi Domenica 26 Agosto ma per motivi di ALLERTA METEO l’organizzazione ha preferito spostare la data dell’evento a Giovedì 30 agosto. Inizio alle ore 21:00 nella Piazza Matteotti di Capoliveri. “Moda sotto le Stelle” è una sfilata di Moda riservata alle varie aziende presenti sul territorio elbano. Sarà un momento di vero spettacolo ma anche la maniera per dare possibilità alle aziende che parteciperanno, di presentare gli articoli ai numerosi ospiti ancora in vacanza sull’isola. L’iniziativa è promossa da Amministrazione Comunale di Capoliveri, in collaborazione con la Pro Loco e la Pazzevents. In passerella aziende come: Lo Smeraldo – Cala Azzurra – Sisley Bambino – Il Sogno di Maria Teresa – Hat & Bowler – Marilyn Glamour - Non solo moda e charme ma anche musica con i ragazzi della Scuola PazzMusic di Porto Azzurro. A presentare sono state chiamate Irene Guglielmi, Chiara Marotti e Pamela Lacerenza.
[COLOR=darkred][SIZE=5]“PESCA ILLEGALE NEL GOLFO DI MARINA DI CAMPO” [/SIZE] [/COLOR]
Nella giornata di mercoledì 22 agosto, su preziosa segnalazione di privati cittadini e con l’aiuto di alcuni pescatori professionisti, che di loro iniziativa si sono prestati a collaborare, gli uomini della Guardia Costiera hanno effettuato un’attività di polizia marittima in località Marina di Campo (Campo nell’Elba) a seguito della quale è stata individuata nel golfo – in particolare tra la spiaggia di Fonza e lo “scoglio della triglia” - una lunga rete da pesca del tipo “da posta”, divisa in due spezzoni da 300 metri l’uno, segnalata da due taniche di plastica ed una corona di sugheri, non conforme alla normativa vigente. I militari della Delegazione di spiaggia, ritenendo oltremodo dannoso per l’ambiente marino e pericoloso per la sicurezza della navigazione il posizionamento di tale rete, hanno proceduto al recupero ed al successivo sequestro delle irregolari attrezzature da pesca, bonificando l’area interessata. All’interno dell’attrezzo sono stati rinvenuti capponi, pesci prete e polpi, tutti, ove possibile, prontamente restituiti al mare nelle stesse zone del rinvenimento. Sono in corso ulteriori accertamenti nei porti ed approdi elbani al fine di poter individuare e sanzionare i responsabili del posizionamento della rete. Le attività di controllo da parte della Guardia Costiera continueranno, soprattutto durante l’estate, prestando particolare attenzione alle zone di mare dove il fenomeno della pesca illegale è più diffuso e in generale nelle aree sottoposte a tutela; ciò al fine di garantire la protezione dell’ambiente marino, il rispetto delle norme vigenti in materia di pesca e soprattutto la tutela del consumatore
[COLOR=darkblue][SIZE=4] “Moda Sotto le Stelle” e “Cantaelba” edizione n° VIII. Capoliveri si accende con doppio appuntamento domenica 26 e lunedì 27 agosto [/SIZE] [/COLOR]
Doppio appuntamento con lo spettacolo sabato 26 e domenica 27 agosto a Capoliveri.
La piazza del borgo collinare si accenderà ancora una volta per ospitare due imperdibili serate in uno dei più suggestivi scenari dell’Isola d’Elba.
domenica 26 agosto a partire dalle 21,00 sarà Moda sotto le Stelle a incantare gli spettatori. A partire dalle 21,00 la nota cantante di origini elbane Irene Guglielmi con Chiara Marotti e l’artista Pamela Lacerenza, direttamente da The Voice of Italy, presenteranno abiti, look e tendenze del momento sulla passerella di Piazza Matteotti, introducendo così ad un viaggio nella moda contemporanea capace di rendere ancor più frizzante questa calda estate 2018.
Ospite d’eccezione direttamente da Colorado sarà il cabarettista Gianluca Fubelli insieme con i ragazzi della PazzMusic School.
lunedì 27 agosto sarà invece la volta dell’ottava edizione del CantaElba.
Sul palco naturale di piazza Matteotti a partire dalle 21,00 a presentare la serata ci sarà Francesco Capodacqua accompagnato da Chiara Marotti. I tantissimi ragazzi, promesse della musica pop che si sfideranno nella kermesse di domenica sera saranno accompagnati dalla Big Band di Demo Morselli e Marcello Cirillo.
Nel corso dell’evento ci sarà l’ospite d’eccezione Giorgio Manetti, da Uomini e Donne insieme ai cantanti di The Voice of Italy e Amici che saliranno sul palco capoliverese per una serata imperdibile.
Una serata che decreterà il vincitore dell’edizione numero VIII del Cantaelba che avrà anche quest’anno un’agguerrita giuria con: il tenore Marco Ciaponi, il soprano Daniela Cappiello, i cantanti Marco Manca, Irene Guglilemi, Elisabetta Viviani e con Roberta Bellesini Faletti e i produttori Paolo Verlanzi, Claudio Damiani, Alberto Boi.
di Federica Daga e Stefano Buffagni M5S
L'Acqua Pubblica è la nostra prima stella e per lei sono anni ormai che ci battiamo. È uno dei punti all’interno del contratto di governo, perché è un bene essenziale per la vita da preservare per le future generazioni.
Per noi è sì prioritaria la ristrutturazione delle infrastrutture idriche (per diminuire le ingenti perdite ed evitare sprechi), come della forma di gestione pubblica, ma anche la necessità di un uso responsabile della risorsa per non pregiudicare il patrimonio idrico e la vivibilità dell’ambiente, l’agricoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idrogeologici.
L’uso dell’acqua per l’alimentazione e per l’igiene umana per noi è prioritario rispetto agli altri usi, come è importante la definizione del bilancio idrico e la pianificazione delle destinazioni d’uso dell'acqua.
Le concessioni idriche, anche a fronte della crisi idrica che in realtà non è assolutamente finita dal 2017, vanno riviste ad iniziare dalla loro durata e quantità di acqua prelevata dalle fonti, va limitato il rilascio di nuove concessioni e di eventuali rinnovi. Si tratta di concessioni che negli anni hanno dato grandi benefici ai privati a discapito come sempre degli interessi collettivi dei cittadini.
Si pensi ad esempio che i quasi 300 concessionari di acque minerali censiti dal Tesoro pagano in tutto 18 milioni di euro di canone annuo, appena lo 0,68% del loro fatturato, di 2,7 miliardi di euro all'anno. O che i quasi 500 concessionari di acque termali invece pagano un canone annuo di 1,7 milioni di euro a fronte di un fatturato del settore di 1,7 miliardi... lo 0,1% del loro fatturato!
È evidente quindi che un approfondimento sulle concessioni sarà nell’agenda politica del governo del Cambiamento. Senza dimenticare le concessioni idroelettriche che hanno un ruolo fondamentale nella generazione di energia rinnovabile ma che devono generare benessere per la collettività e nelle comunità.
Si dovranno anche stabilire i criteri generali per la determinazione, degli enti locali, dei canoni di concessione per l’utilizzo del demanio idrico, tenendo conto della categoria d’uso e della portata media di concessione, dei costi ambientali e dei costi della risorsa connessi all’utilizzo dell’acqua, e che l’aggiornamento dei canoni debba essere costante.
L’acqua è un bene Comune, ed è stato un referendum popolare a ribadirlo con forza, va tutelato, e non sprecato perché da esso dipende la vita. L’acqua pubblica è sempre stata una delle stelle del Movimento ed ora al governo del Paese potremo finalmente salvaguardarla.
X SATURO. Io sono d’accordo con te. Tutti questi controllori è inutile che girano a vuoto, ma devono osservare, vedere e ascoltare, altrimenti è inutile.
In tutti i luoghi pubblici dovrebbe esser obbligatorio per legge,come per gli estintori..l'obbligo di manutenzione dell'impianti di condizionamento con pulizia cadenzata dei filtri ecc,e relativa targhetta sulle macchine stesse del relativi interventi. Questo anche per depositi e cisterne d'acqua, pubbliche,alberghi e condomini con sanificazioni per scongiurare il profilarsi della legionella. Certo tutto questo a un costo....se pubblico un motivo in più per avere uno scopo a pagare le già salatissime tasse!
[COLOR=green][SIZE=4]SERVIZIO CIVILE [/SIZE] [/COLOR]
Le Pubbliche Assistenze elbane partecipano al Servizio Civile Universale 2018, con diversi progetti che garantiscono un continuo miglioramento dei servizi prestati dale Associazioni alla cittadinanza.
Nato nel dicembre 1972 come alternativa alla leva militare obbligatoria, ed evolutosi poi nel tempo, il Servizio civile si rivolge a tutti i giovani, dai 18 ai 28 anni. Prevede una durata di 12 mesi, con 30 ore settimanali di impiego presso le Pubbliche Assistenze e la retribuzione di 433 €. mensili
L'anno di servizio è riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale figurativo (riscattabile), è previsto il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici, di crediti formativi da parte delle università convenzionate e di competenze certificate.
Tutte le informazione necessarie presso tutte le Pubbliche Assistenza Elbane o presso il Coordinamento al n. 3313477559.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAMPO COM’ERA .... memoria storica del territorio di Campo nell’Elba [/SIZE] [/COLOR]
Venerdì 24 agosto alle ore 21.30 nella piazza del Comune di Campo nell’Elba si inaugura la mostra “Campo com’era”. Si tratta di un progetto condiviso per riscoprire la memoria storica del territorio di Campo nell’Elba che nasce dalla collaborazione dell’amministrazione comunale campese e dell’assessore alla cultura Chiara Paolini con le associazioni culturali del territorio.
Su proposta e coordinamento dell’Associazione Amici di Montecristo hanno partecipato: l’Associazione Amici de La Pila, Associazione culturale La Ginestra, Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa Onlus, Circolo culturale Le Macinelle, Circolo degli Amici di Campo, Circolo ricreativo Sant’Ilario, Gruppo storico culturale La Torre.
Tutte le frazioni di Marina di Campo, La Pila, San Piero, Sant’Ilario, Seccheto e l’Isola di Pianosa sono state coinvolte.
Attraverso la raccolta di testimonianze fotografiche dei primi del ‘900 viene documentata la storia di luoghi conosciuti, si ricordano amici e conoscenti, si rievocano momenti di vita ormai passati, eventi storici e antiche tradizioni.
Rivolto a tutti gli appassionati della memoria del passato, attraverso l’uso delle immagini, il lavoro di ricerca vuole riannodare i fili di una storia che ci è passata velocemente fra le mani.
Quelle immagini lontane e a volte sbiadite fissano un avvenimento straordinario, un personaggio, momenti di vita quotidiana, l’evoluzione economica e le trasformazioni del paesaggio.
Viene mostrato un ritratto dei paesi, della campagna e del mare prima dei grandi e radicali cambiamenti economici e urbanistici, prima della modernizzazione della vita quotidiana.
“Tutti sono chiamati a partecipare a questa testimonianza di passione e di amore per la nostra terra, - commentano dall’Associazione Amici di Montecristo - per ricomporre un quadro di memoria della identità collettiva che ci appartiene, per avere maggiore consapevolezza delle nostre radici e della nostra storia.
L’associazione Amici di Montecristo vuole anche ricordare e rendere merito a Raffaele Sandolo, socio fondatore dell’Associazioneche già nel 2013, e per i 3 anni successivi, ha realizzato ed esposto a Marina di Campo la mostra Campo com’era-Rione il Porto frutto di una raccolta capillare di foto presso parenti ed amici. Con il progetto Campo com’era, vogliamo continuare il lavoro da lui iniziato con grande passione e dedizione per il suo paese. La prima tappa di questo percorso è dunque Campo nell’Elba con la mostra che sarà in esposizione il 24 e 25. La seconda tappa è a San Piero il 26 agosto.
Esiste un tipo a Cavo che con la macchina della protezione civile fa la spesa,va a prendere la donna a lavoro e gira come una trottola.
Ma la benzina gliela paghiamo noi?
Stai tranquillo campese felice che i turisti finchè hanno soldi verranno all'Elba, alla vigna non si può tornare, il parco non vuole, puoi rimanere tranquillamente a lavorare in ufficio al computer al fresco finchè ci sono soldi, i turisti non vanno mica volentieri in posti più esotici come il Nilo in Egitto dove si rischia la vita oltre che con il terrorismo anche con l'aria condizionata per arresto cardiocircolatorio, l’apparecchiatura può accumulare molta umidità nell’interno, favorendo la proliferazione di microrganismi come batteri e funghi, alcune malattie causate da virus e batteri possono essere trasmesse con l’aria, da parte dei virus, le malattie più comuni sono il raffreddore e l’influenza, congiuntivite, faringite e tonsillite, laringite, polmonite, nevralgia, rinite, sinusite.
Per i batteri possiamo citare legionella, meningite, tubercolosi e polmoniti come importanti esempi.
E che dire dei cinghiali presenti in abbondanza all'Elba e anche a Campo, cosa fanno il comune e le autorità competenti, una beata minchi@, nel solo 2016 in Italia hanno fatto solo 16 morti e 151 feriti e solo milioni di danni all'agricoltura, i turisti che vengono dalla città ne sono terrorizzati anche qui a Campo, tra un po' verranno a fare la spesa, i cinghiali, in via Roma, poverini questi animali, hanno fame e sono ciechi, una volta non c'erano, perchè altrimenti le vigne e le campagne coltivate all'Elba non sarebbero esistite.
Come era bella e sana l'attività nelle vigne e che vino salutare che c'era una volta, ah, ma tanto oggi i giovani mica lo bevono più il vino bono che non c'e' più, bevono solo dei gran troiai ...
Grazie Sig. Prianti.
Non ho l'informazione che cerchi, però ne ho un'altra molto interessante. Sembrerebbe che l'intera famiglia composta da madre, sorella e figlia di un noto curioso pieno di veleno abbiano avviato una certa azienda familiare molto remunerativa.
Qualcuno sa se ci sono novità sul nuovo frantoio di Portoferraio?
L'Associazione Olivicoltori dell'Isola d'Elba ha un sito internet o qualche pagina sui social per avere news?
Grazie
A Proposito dell'ex vice prefetto ...... Ma degli avvisi di garanzia che si dice siano giunti ad alcuni personaggi di spicco elbani nessuno sa niente ...sarebbe interessante per i cittadini sapere con chi devono convivere ....
[COLOR=darkred][SIZE=4]Nuova imputazione per l'ex viceprefetto Daveti : è accusato di aver favorito la latitanza di un pregiudicato [/SIZE] [/COLOR]
Nuovo guaio per l'ex viceprefetto di Livorno Giovanni Daveti, già detenuto in carcere a Sollicciano dopo l'arresto nell'operazione 'Vicerè' su disposizione del tribunale di Livorno. La guardia di finanza di Firenze gli ha notificato stamattina un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari.
L'accusa, nell'ambito dell'inchiesta coordinata dalla pm della procura fiorentina Christine Von Borries, è accesso abusivo a un sistema informatico o telematico. In sostanza, secondo la procura, Daveti avrebbe effettuato in tre occasioni accessi non autorizzati alla banca dati Sdi delle forze di polizia per ottenere informazioni su due persone e favorirne la latitanza. Il tutto avvalendosi della complicità di un impiegato della prefettura di Prato, anch'egli indagato.
Tra le persone che sarebbero state aiutate, si legge in una nota della Guardia di Finanza di Firenze, anche "un pregiudicato nei confronti del quale era in corso di emissione un ordine di esecuzione pena a seguito di passaggio in giudicato di una sentenza della Corte di Cassazione per reati contro il patrimonio". Per questo Daveti è stato anche indagato per il reato di procurata inosservata della pena.
Vedo e mi fa piacere che hai capito, speriamo che come ha detto l'arrotino di capoliveri qui su camminando che i cinesi comprino il nostro debito e ci siano i soldi per pagare le pensioni, purtroppo lo scaricabarile tra regione, comune, stato, sui soldi e le competenze non serve, bisogna fare quello che c'e' da fare invece di mantenere sempre le solite bande dei soliti noti, i "ladroni a casa nostra" , comunque ora ci sono i nuovi ventilatori a soffitto reversibili che ti mandano giù l'aria fresca d'estate e giù l'aria calda d'inverno, funzionano una meraviglia, te lo posso assicurare, se ci stai sotto te ne accorgi.
Buona serata!
Solo per dire che io sono felice della disinfestazione.
Le zanzare ci sono, e parecchie. In altre parti dell'Italia è già arrivata la febbre del Nilo, portata dalle zanzare (in Italia sono 125 contagiati accertati, ed 8 i morti solo nel 2018).
Con le disinfestazioni si spera si riesca a tenerla per un po' lontana da qui, ché quando sarà arrivata i turisti scapperanno a gambe levate e dovremo tutti tornare ad occuparci delle vigne come i nostri nonni.