Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 15:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“In pochi mesi siamo riusciti a dare una svolta culturale al nostro servizio di raccolta rifiuti, ora dobbiamo consolidare i risultati conseguiti facendo ancora meglio”. [/SIZE] [/COLOR] Così il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari commenta i risultati che ha ricevuto da Esa SpA, società partecipata del Comune di Portoferraio, di cui sono soci di minoranza altri cinque comuni elbani, riguardo alle percentuali di raccolta differenziata conseguite, tali da portare il comune capoluogo dell’isola e altri due comuni elbani al di sopra della soglia dell’ecotassa regionale. “Con il servizio di raccolta porta a porta – sottolinea ancora Mario Ferrari – siamo riusciti a superare la fatidica soglia del 65% di differenziazione dei rifiuti, risparmiando quel 25% versato negli anni passati alla Regione Toscana con un risultato che si vedrà soprattutto nelle prossime bollette che arriveranno nelle case dei cittadini”. “Il nostro ringraziamento – continua il sindaco – va alla nostra società partecipata, che ha fatto bene il suo lavoro, ma soprattutto ai nostri concittadini, che hanno saputo recepire al meglio le innovazioni che abbiamo apportato al servizio e che abbiamo pazientemente cercato di condividere con loro attraverso una lunga serie di incontri e di riunioni”. “Non abbiamo certo intenzione di fermarci qui – ha concluso Mario Ferrari – ormai la macchina organizzativa che va verso una civile e consapevole gestione del ciclo dei rifiuti è partita e noi vogliamo aggiungere benzina nel suo serbatoio. Per questo a brevissima scadenza aggiungeremo altre pratiche virtuose, come l’emissione di provvedimenti atti a favorire l’eliminazione dei sacchi neri in plastica a favore di quelli trasparenti per incrementare ulteriormente la differenziazione dei rifiuti, oltre alla messa al bando dell’utilizzo di plastica durante le feste e le sagre a favore dei nuovi materiali biodegradabili e compostabili. Siamo certi che anche in questo i nostri concittadini ci capiranno e collaboreranno con noi, nell’interesse di tutti".
... Toggle this metabox.
EVENTI ESTATE da EVENTI ESTATE pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 15:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL SUMMER TOUR DELLA BEACH BAND FA TAPPA A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] In Piazza Cavour Mercoledi 22 agosto grande musica e divertimento Ancora un appuntamento musicale nella programmazione delle feste organizzata dall’amministrazione Comunale di Portoferraio in collaborazione con la Pro Loco. Mercoledì 22 Agosto in Piazza Cavour con inizio alle ore 22.00 il Summer Tour della Beach Band farà tappa all’isola d’Elba. Grande Musica e divertimento con il gruppo che sta girando l’Italia proponendo un repertorio Pop internazionale, Reggaeton e musica latina. Insomma ancora una serata di puro divertimento e spensieratezza. L’ingresso è gratuito.
... Toggle this metabox.
Portoferraio da Portoferraio pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 14:19
Cara signora che racconta al sindaco Ferrari della multa si faccia furba o meglio faccia la furba. La prossima volta parcheggi ovunque ma non fra le righe blu. Metta la macchina in zona parcheggio ma non fra gli spazi. E' vero che è in divieto di sosta ma se sta attenta a passi carrabili, posti invalidi o residenti, il rischio di prendere la multa è veramente infinitesimo. Portoferraio è quello stano paese in cui chi sosta nelle aree a pagamento rischia sempre (per colpa o per sfortuna come lei) di essere sanzionato dagli ausiliari al traffico, mentre chi parcheggia ad minchiam se la scampa. Forse grazie alla carenza di "matricole" varie in servizio, o per scelta dell'amministrazione. Si faccia un giro in serata al Gallo o all'alto fondale: auto arrampicate e sparse su ogni marciapiede gratis a dispetto di sfortunati e ordinati paganti. Approfitto per chieder anche io una cosa: ma il parcheggio per moto tolto davanti alla gattaia che fine ha fatto?
... Toggle this metabox.
X LA GRECIA E' VICINA..... da X LA GRECIA E' VICINA..... pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 14:00
DON'T WORRY, dopo la fine del QUANTITATIVE EASING della banca centrale europea, in Italia non arriverà la TROIKA EUROPEA, e il nostro debito pubblico sarà in larga parte acquistato dai cinesi, dopo l'approvazione del comitato centrale del partito comunista cinese, con buona pace di chi vede come fumo negli occhi il solo sentire parlare di comunisti, ma gli stessi, sanno bene che gli affari sono affari a prescindere. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
ESA Servizi ambientali da ESA Servizi ambientali pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 13:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]RACCOLTA DIFFERENZIATA ISOLA D’ELBA VOLANO LE PERCENTUALI NEI COMUNI GESTITI INTERAMENTE CON LA RACCOLTA “PORTA A PORTA” [/SIZE] [/COLOR] ESA spa, gestore del ciclo dei rifiuti per i comuni dell’Isola d’Elba, ad esclusione che per il Comune di Porto Azzurro, comunica le percentuali di raccolta differenziata raggiunte fino al mese di luglio 2018 dai vari territori elbani. Ben 3 comuni Portoferraio, Capoliveri e Marciana ormai si sono lasciati alle spalle l’ecotassa regionale, cioè quel tributo aggiuntivo, stabilito dal 2017 nella misura circa del 25% , versato alla Regione Toscana su tutti i rifiuti solidi conferiti a discarica e agli impianti di incenerimento senza recupero di energia. L’ecotassa è una ulteriore penalizzazione economica che ha la funzione di incentivare i Comuni a produrre meno rifiuti e dall’altra di incentivarli a recuperare la gran parte dei rifiuti prodotti. Per ottenere questi obiettivi la Regione Toscana punta sull’estensione delle modalità di raccolta dei rifiuti cosiddette “porta a porta”, stabilendo nel 2018, quote di finanziamenti per i comuni che hanno realizzato o realizzeranno progetti di raccolte di questo tipo. ESA spa, che ha partecipato al bando di assegnazione, ha ottenuto il riconoscimento economico per i progetti di porta a porta di Capoliveri, Portoferraio e Campo nell’Elba e per il progetto di porta a porta che partirà prossimamente su Marciana Marina. Questi i dati raggiunti dai vari Comuni Elbani: I dati sono calcolati sulle produzioni al 31 luglio 2018 e la differenza è con lo stesso periodo del 2017. Portoferraio 65,8% +17,00% Capoliveri 72,4% + 9.2% Rio 44,3% - 0,79% Marciana 65,2% - 1,9% Campo nell’Elba 49,10% + 18,0% Porto Azzurro 17,7% - 2,2% Marciana Marina 61.8% - 0,4% Numeri più che confortanti arrivano dai dati dei Comuni in cui è attivo il servizio integrale del porta a porta gestito da ESA spa, in particolare premianti i numeri di Portoferraio, che nonostante l’esclusione del centro storico dal servizio di porta a porta, arriva a luglio a toccare il 70,5% di differenziata, di Capoliveri che raggiunge il 67,7% e Marciana con il 66,3%. Ottimi risultati anche nei territori dove il porta a porta si affianca alla raccolta di prossimità, Campo nell’Elba raggiunge il 49,3% contro il 35,0% dello scorso anno e Marciana Marina il 60,4%. Sui 7 Comuni elbani la media della raccolta differenziata si attesta sul 56,2%. I numeri che parlano dell’ottimo percorso che l’isola ha fatto in tema di rifiuti, nello stesso tempo inducono ad una riflessione: l’Elba è una realtà di grande valore culturale e ambientale, ma è allo stesso tempo, come tutte le isole un ecosistema particolarmente fragile, anche per l’incremento durante il periodo estivo della produzione di rifiuti da smaltire, e allora salvaguardare il nostro ecosistema non può prescindere da un’attenta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata. Come sempre ricordiamo che l’ottimizzazione dei servizi di raccolta e di separazione dei rifiuti, può tradursi in benefici rilevanti sia come minori costi di trasporto e di smaltimento, sia come maggiori introiti conseguenti alla vendita ai consorzi di filiera dei rifiuti differenziati destinati a rientrare nel ciclo industriale come materia prima seconda, si benefici economici che sono destinati, a regime, a tradursi in minori aggravi per le tasche dei cittadini. L’estensione dei servizi di raccolta porta a porta ha consentito a ESA spa, senza costi aggiuntivi, utilizzando le diminuzioni di costo determinate dalla minore produzione dei rifiuti e dalle vendite dei materiali riciclati, di contribuire allo sviluppo dell’occupazione locale con numeri che vedono impiegati oggi, circa n. 170 di operatori complessivi ( altri 30 circa attraverso i servizi esternalizzati), di cui a tempo indeterminato n. 79, le ultime 10 stabilizzazioni avvenute a fine 2017, 80 circa con contratti stagionali che coprono molti mesi creando un buon ritorno economico sulla nostra isola. Molte le prospettive industriali di sviluppo che vorremmo percorrere, dall’organizzazione dei servizi di raccolta rivolti alle nuove forme di sharing economy, allo sviluppo, in linea con i dettami della Comunità europea, dei programmi di prevenzione dei rifiuti dando priorità a frazioni quali gli scarti alimentari, i RAEE, i rifiuti da costruzioni e demolizioni, gli imballaggi. ESA spa chiede la collaborazione e la partecipazione sia delle amministrazioni che della comunità affinché possano iniziare le prime azioni di contrasto alla produzione non corretta dei rifiuti, allineandoci con quello che altre isole hanno già fatto: bandire dal nostro territorio l’utilizzo del sacco nero in plastica a favore del sacco trasparente per il rifiuto indifferenziato, bandire l’utilizzo di plastica durante le feste e le sagre a favore dei nuovi materiali biodegradabili e compostabili.
... Toggle this metabox.
campese paziente da campese paziente pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 12:54
PER :CHE BELLO GRAZIE, si tratta di una notte,io non vedo tutta sta tragedia,l'importante è lamentarsi :gren:
... Toggle this metabox.
Vincenzo Tagliaferro da Vincenzo Tagliaferro pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 12:36
Caro Aldo c’era furia si perché la piazza serviva libera per la cena di beneficenza. Non poteva rimanere montato un po’ per lo spazio e soprattutto perche’ volevamo mostrare la piazza al massimo della sua bellezza. Viene tutto fatto per investire nel futuro dei bambini Marinesi (sport/cultura/ludico)... poche polemiche ! L’anno prossimo vieni a dare una mano, più siamo meglio e’ !
... Toggle this metabox.
Stimato Sindaco Ferrari da Stimato Sindaco Ferrari pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 11:35
Buongiorno e grazie per la disponibilità che mi viene concessa, Vorrei ringraziare le matricole n.69 e 14, ausiliari del traffico e vigili urbani di Portoferraio che gentilmente al posto dei nomi mi hanno fornito un numero. Vorrei far notare al sig. sindaco Ferrari, persona che personalmente stimo e che sicuramente leggera questo messaggio e capirà come operano i dipendenti del suo comune. Qualche giorno fa (giovedì) in giorno di caldo infernale sono dovuto andare a Portoferraio, parcheggio la macchina nelle strisce blu, pago 2 ore di parcheggio ed espongo il bigliettino sul cruscotto, lascio 10 cm. di finestrini aperti per evitare un collasso al rientro in macchina e faccio quello che dovevo fare. Ritorno alla macchina circa un'ora prima della scadenza del tagliandino e trovo con stupore una contravvenzione, controllo e leggo che il tagliandino non era leggibile perché capovolto, probabilmente un pò di vento lo aveva girato, può succedere, ma visto che siamo in paese civile e che il parcheggio lo avevo pagato cerco sulla contravvenzione un numero di telefono per chiarire subito la situazione. Sulla multa eccetto il codice iban per pagarla non c'è scritto niente, 0 assoluto, va bene è il 2018, tutti abbiamo uno smartphone e cerco il numero dei vigili urbani, chiamo e mi dicono di chiamare l'ausiliari del traffico ad un numero di cellulare, chiamo e la signora che mi risponde mi dice che lei non è la persona che ha fatto la contravvenzione e di portare il tagliandino a visionare ai vigili. Richiamo i vigili e mi dicono che loro non possono fare niente e che io posso fare ricorso al giudice di pace. Ora vorrei aprire una parentesi, perché dobbiamo disturbare un giudice quando sinceramente basta un minimo di buonsenso per risolvere il problema. Andiamo avanti, richiamo l'ausiliare che mi dice che la matricola che mi ha fatto la contravvenzione è di turno dopodomani mattina (domenica), io lavoro e non posso ritornare a Portoferraio, quindi ieri (lunedì) mi alzo per andare dai vigili urbani che vorrei far notare sono aperti dalle 10 alle 12 (sempre al servizio dei cittadini mi viene da pensare) ma prima di mettermi in auto telefono per non fare un viaggio a vuoto, mi risponde la matricola 14 e mi dice che è inutile che io vada perché loro non possono fare niente, mi dice di chiamare l'ausiliari (un'altra volta) e io li richiamo, mi rimbalzano dai vigili (ancora), finché inizio la mia iniziale sensazione che mi stessero prendendo per il culo diventava sempre più reale. Chiedo che cosa devo fare per risolvere il problema senza essere costretto a fare ricorso, l'ausiliare n.57 (a Portoferraio tutti hanno un numero) gentilmente mi dice di mandare una mail con allegato la multa ed il tagliandino, le chiedo l'indirizzo mail e non lo sa, mi dice di chiamare i vigili e chiedere a loro, richiamo i vigili e mi risponde dopo 3 telefonate il n.14 risponde ancora, ripeto quello che mi ha detto di fare il n.57 e mi dice (con un'educazione che non ha eguali) di pagare la multa perché ho torto e che le mail non le guarda nessuno. Alchè ringrazio il n.14, guardo cosa dice la legge in merito e per la cronaca, ho ragione io, addirittura anche se il tagliandino non viene esposto la multa deve essere annullata una volta verificato che è stato pagato (sentenza 8282/2016). Dopo un'arrabbiatura enorme, 20 telefonate e un bel maltrattamento dal n.14 decido che è meglio lasciar stare, pago la multa prima che da 28,70€ diventi 41,00€ porgo i miei più cordiali saluti ai n.14-57-69 con l'augurio di trovarsi nella stessa situazione e scontrarsi come me con delle persone che non intendono minimamente svolgere il loro lavoro in tutte le sue parti. A Lei sig. Sindaco le porgo i miei più cordiali saluti, le multe sono in bilancio e posso anche capirlo, le direttive vengono dall'alto, spero che non sia stato Lei a impartirle ai suoi dipendenti, quindi sono certo che oltre a vergognarsi quando avrà finito di leggere, impartirà delle nuove direttive nel caso di una situazione analoga. Ci tengo a precisare che la multa è pagata e non farò nessun ricorso, ci tenevo solamente a far sapere a tutti come dei dipendenti pubblici trattano chi come me contribuisce a pagargli lo stipendio. Saluti a tutti
... Toggle this metabox.
La Grecia ce l'ha fatta. da La Grecia ce l'ha fatta. pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 11:33
È FINITA L'ERA DELLA TROIKA: ORA POSSIAMO SEPPELLIRE LA GRECIA - LA “CURA” EUROPEA DI 8 ANNI HA SOLO DISSANGUATO IL PAESE: UN CITTADINO GRECO SU CINQUE NON PUÒ PERMETTERSI DI PAGARE LE BOLLETTE, ACQUISTARE CARNE REGOLARMENTE O COMPRARE UN CELLULARE - IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È TRIPLO RISPETTO AI LIVELLI PRECEDENTI LA CRISI (21,5% DEL 2017 CONTRO IL 7,8% REGISTRATO NEL 2008) Come farà Atene in futuro a convincere gli investitori a comprare il proprio debito pubblico? È utile ricordare che, per ottenere il via libera della Troika, la Grecia si è impegnata a mantenere nei decenni a venire elevati livelli di avanzo primario. Tutti soldi che, per ripagare il debito e gli interessi, non potranno essere utilizzati, giusto per fare alcuni esempi, per pagare gli stipendi statali e le pensioni, per migliorare la sanità o per costruire nuove infrastrutture. Forza Euro, Forza Europa, chi c'è l'ha più lungo se lo tira.
... Toggle this metabox.
Che bello, grazie! da Che bello, grazie! pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 11:20
Proprio ora che è tornato di nuovo il caldo africano, un'altra disinfestazione a Campo nell'Elba, ma dove? il comune è grande. Comunque di nuovo molte grazie al comune, che sembra abbia tanti soldi da buttare, meno male che ha aumentato la Tari perchè tutti non l'hanno pagata, strano, di nuovo tante grazie per farci dormire di notte con le finestre chiuse con questo caldo africano, sembra di essere in un forno crematorio. Bravi! Bis! Tris!
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 9:44
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 5:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ALLA SAGRA GASTRONOMICA DI VENERDÌ 24 AI GIARDINI DI CARPANI, ANCHE TANTA SOLIDARIETA', ECOLOGIA E CULTURA. [/SIZE] [/COLOR] Due "Messaggeri" custodi delle nostre istanze per un ospedale adeguato per un'Isola. Durante la serata ci faranno visita i "Messaggeri del Mare" che fra non molto saranno impegnati in una staffetta nazionale sportiva per dire basta ai tagli di personale medico e infermieristico e di servizi sanitari del distretto ospedaliero Elbano. I "Messaggeri" delle istanze sulla sanità Elbana sempre più dimenticata forse volutamente dalla Regione e dalla Politica locale, partiranno in inverno da Lampedusa a nuoto e senza muta passando, dopo molte miglia, il testimone (un contenitore con all'interno dei messaggi scritti da bambini delle scuole dell'infanzia sul tema degli ospedali che La Regione vuole chiudere o ridimensionare privandoli di servizi essenziali perché operanti in zone Insulari, periferiche o montane) ad altri partecipanti che si impegneranno nei propri luoghi di residenza. La staffetta Nazionale a sostegno dei piccoli ma utilissimi ospedali che vedrà impegnati i nostri due atleti Pierluigi Costa e Lionel Cardin si farà a nuoto in molte zone del Paese ma anche con scalate alpinistiche, con viaggi con ogni mezzo di trasporto disponibile e toccherà molte città e Regioni per arrivare in Val d'Aosta dove la missione si concluderà sulla vetta del Monte Bianco. Alla fine una delegazione della staffetta di solidarietà dei piccoli ospedali tra i quali il nostro, consegnerà il cofanetto simbolo del testimone che unisce l'Italia in un unica richiesta "dignità per i piccoli ospedali e diritto alla cura anche per l'utenza che dei piccoli centri abitati", insieme alle molte istanze di una sanità equa e efficiente, al Ministro della Salute Grillo. Noi del Comitato di Carpani avremo l'onore di ospitare I " Messaggeri del Mare" alla nostra Sagra gastronomica che si terrà il 24 agosto alle ore 19,00 ai giardini di Carpani e il presidente Signor Biagi consegnerà a questi due atleti un omaggio e un piccolo contributo spese. QUALORA QUALCHE IMPRENDITORE, ENTE O PRIVATO VOLESSE AIUTARCI A RENDERE PIU' CONSISTENTE IL COTRIBUTO SPESE DA DONARE A QUESTI GRANDI ATLETI, LO POTRA' FARE DURANTE LA SAGRA DEL 24 AGOSTO QUANDO IL PRESIDENTE DEL COMITATO LI RINGRAZIERA' PUBBLICAMENTE. SI PUO' ANCHE CONTRIBUIRE IN MANIERA ANONIMA DEPOSITANDO UNA BUSTA NELLA CASSETTA POSIZIONATA SUL TAVOLO DELLA CASSA. L'orgoglio sociale, ecologico e culturale Elbano passa anche da queste semplici ma significative iniziative. Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.
LA TUA BANCA da LA TUA BANCA pubblicato il 21 Agosto 2018 alle 3:00
... Toggle this metabox.
X Renata da X Renata pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 21:25
Cara Renata, pare che quella maleinformata sulla famosa legge sulla sicurezza 81 del 2008 sei te perché la confondi con l'ormai altrettanto famosa direttiva Gabrielli. Dovresti sapere che sono due cose ben diverse. Visto che dici di essere così informata perche non ci spieghi il motivo per il quale quest'anno nessuno, nemmeno la ASL, ha provveduto a fare i campionamenti obbligatori alla piscina comunale, giusto giusto a proposito di sicurezza e igiene...
... Toggle this metabox.
Sardegna Unidos e Elba Scoglionatos da Sardegna Unidos e Elba Scoglionatos pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 20:06
Perdincibacco Sig. Prianti, in Sardegna c'e' un movimento che si chiama Unidos che lotta per i diritti della Sardegna, dalla Tirrenia alla privatizzazione dell'acqua, ma all'Elba sembra non ci sia niente di tutto ciò, naturalmente se ci fosse un movimento sarebbe chiamato Divididos, Divisi su tutto, anzi Descuidados, Menefreghisti, anzi Scoglionatos, va tutto bene così comè, lasciamoli fà avessero a fà peggio. Si vede che ci sono per ora tante pance piene e tanti macchinoni per ora, domani si vedrà. Famoci un selfie.
... Toggle this metabox.
gieci da gieci pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 17:06
perchè assieme ai due vigili fermi al semaforo di san giovanni praticamente inoperosi il comune non mette dei vigili alla rotatoria degli orti dove c'è l'intasamento?
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 16:34
[COLOR=darkred][SIZE=4]LIBERAMENTEARTE – DA LLOYD AI PITTORI DELLE DUNE E NON SOLO [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina 22 Agosto 2018. Llewelyn Lloyd, nato nel 1879 in una famiglia benestante di origine gallese, dopo aver abbandonato gli studi commerciali si dedicò all’arte, frequentando dal 1894 al 1899 lo studio livornese di Guglielmo Micheli, allievo di Fattori, insieme a Modigliani, Romiti, Martinelli e Ghiglia. Nel settembre del 1907 si recò per la prima volta all'isola d'Elba, dove da allora in poi avrebbe trascorso quasi tutte le estati, tanto che nel 1913 acquistò la casa dei Melograni a Marciana Marina. I paesaggi dell'Elba da allora divennero soggetti privilegiati dei suoi dipinti, a partire dal trittico Il paese dopo l'alluvione del 1908, costituito dai pannelli L'osteria chiusa, La casa nel torrente e Il cantiere distrutto, che rappresentavano tre luoghi di Marciana Marina ancora segnati dall'alluvione del 1899. Ma Llewelyn Lloyd non fu certo né il primo né l’ultimo l’ultimo grande artista a scegliere l’Elba come musa ispiratrice per le proprie opere: alla fine degli anni ’40 il pittore Silvano Bozzolini e lo scultore Renzo Baraldi suscitarono l’interesse dei loro amici artisti fiorentini decantando le bellezze dell’isola, conosciuta durante una vacanza in bicicletta. Così nel Giugno del 1950 i pittori Gonni e Beppe Lieto, lo scultore svizzero Quellos e il pubblicitario e intellettuale Ormanno Foraboschi si unirono a loro per raggiungere la spiaggia di Procchio, dove si accamparono e cominciarono ad esprimere la loro verve artistica. Ben presto fecero amicizia con gli elbani, incluso il pittore Eolo Puppo del Gruppo Artisti Elbani, poi li raggiunsero altri artisti tra cui Bozzolini, Enzo Faraoni, Valentino Ghiglia, Emilio Ambron, Anna Maria D’Annunzio, Raffaello Giovannetti, Furio Cavallini, il palestinese Goral, l’americano Wright… una grande comunità di intellettuali e geni dell’arte riunita all’Elba, conosciuti col nome collettivo di “pittori delle dune”. Mercoledì 22 Agosto, nella Piazzetta degli Artisti in Viale Regina Margherita, alle ore 21,30, Lucia Mannini, Fiamma Lieto, Amedeo Mercurio, Luciano Regoli, Angela Provenzali, Angelo Airò Farulla, Cecilia Pacini e Patrizia Lupi parleranno dell’arte all’Elba, nella serata intitolata “Da Lloyd ai pittori delle dune” per il ciclo LIBERAmenteARTE. Modererà Paolo Ferruzzi. Collaborano la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e l’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano. Italia Nostra Arcipelago Toscano ha riunito grazie al forum Arcipelago Cultura il Premio Beppe Lieto e i Pittori delle Dune, Accademia del Bello, SACI Studio Arts College International, Scuola di Pittura di Valle di Lazzaro, Art Center Italo Bolano, Circolo Culturale Le Macinelle, Amici di Campolofeno.
... Toggle this metabox.
uno qualunque da uno qualunque pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 16:18
PER RIO MARINA E I SUOI PROBLEMI Le Sinkhole, il Ponte di Vigneria il Castello del Giove: tre problemi, tre “drammatiche” situazioni che a Rio Marina non verranno MAI risolte. Mettiamoci l'animo in pace!! Non ci sono Rossi, bianchi e neri ne presidenti di regione o quant'altro, che vorranno imbarcarsi in queste avventure costose e che interessano a pochi. Se accenni nostalgicamente a ciò che per un riese potrebbe rappresentare storicamente il pontile di Vigneria o il castello del Giove, e parli di bloccare il loro naturale ed inevitabile decadimento, ti sentirai dire: con i problemi che ci sono tu vai a pensare....ecc. Manca la sensibilità e l'attaccamento al nostro passato! Del ponte di Vigneria, resterà quella bella richiesta di aiuto scritta con il cuore. Per le sinkhole il problema è completamente diverso. Si sa di fatto che ci sono delle cavità sottoterra, si conosce teoricamente la loro entità, si fanno delle ipotesi del come si sono formate, non credo si conosca la loro estensione e quindi, come si può risolvere un problema senza dati certi? Se poi ci fosse la certezza sulla composizione stratografica del terreno, cosa facciamo? Una serie di palificazioni a sostegno di un ponte a livello strada? Impensabile. A parer mio, che vale poco, l'unica cosa da fare è quella di creare una bretella decente, che permetta una viabilità idonea al traffico che insiste nel nostro territorio, specialmente nel periodo estivo e lasciare la vecchia strada come un cimelio transitabile solo a piedi con la speranza che non vi siano altri sprofondamenti. Mi dispiace che il mio pensiero deluda chi ha inviato messaggi in proposito e spero di aver torto. Comunque vadano le cose, speriamo di essere sempre vivi per vedere l'epilogo di queste vicende e magari congratularsi con i nostri amministratori qualora dovessero ottenere risultati positivi.uno qualunque
... Toggle this metabox.
renata da renata pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 16:13
Mi sembra che la minoranza marinese faccia proprio fatica a trovare nuovi spunti per fare opposizione. Poi per essere simpatici sono anche simpatici, forzatamente, ma ci vuole veramente una faccia tosta e una memoria cortissima per affermare alcune cose. Per 7 anni si faceva la “pipì in mare” e non sono più riusciti ad aprire due cessi, e oggi lamentano l’apertura ritardata di 20 giorni. Perché al bando non partecipò nessuno. Anche tutte queste informazioni errate sulla sicurezza, oltre ad offendere il professionista mazzanti che viene lautamente pagato per offrire quel servizio, mi lasciano interdetto: o il loro informatore poco sa sulla legge 81 del 2008, oppure poco hanno compreso loro e mentono perché da dopo la loro disfatta il regolamento è cambiato (giugno 2017gabrielli) ed è sempre stato fatto come possono confermare le perizie dei Vigili del Fuoco. Figuratevi poi se con il vostro fiato pesante sul collo si possono permettere di non seguire le normative. Leggete cosa ha scritto Federico Coletti il 13 agosto della Misericordia sull'accuratezza della macchina organizzatrice in tema di sicurezza!! Concludo sulla torre, ok per ritardi ma un consigliere mi ha detto che il progetto c’è e in autunno partirà il tutto. Per il resto le solite fisse sul capitanino che almeno ora è in sicurezza ..la forza pubblica è in imbarazzo..vai a dire ai vecchietti coll’artrosi che la mattina passeggiano sull’arenile che non lo possono fare..ahahhaha . mi pare sufficiente ho risposto civilmente ora buona serata...grande Vincenzino e w la cena di beneficenza stasera, una classica marinese e anche se a qualcuno da noia perché non fa la primadonna continuate sempre perché avete dimostrato con i fatti come spendete il ricavato bravi
... Toggle this metabox.
Igiene Service comunica da Igiene Service comunica pubblicato il 20 Agosto 2018 alle 16:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAMPO NELL’ELBA NELLA NOTTE TRA MERCOLEDI’ 22 E GIOVEDI’ 23 AGOSTO DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 06.00 TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE DA ZANZARE . [/SIZE] [/COLOR] Si chiede gentilmente la collaborazione della cittadinanza e si raccomanda: - di non entrare nelle aree trattate durante il trattamento e per almeno un’ora dal termine; - tenere chiuse porte e finestre poste in prossimità delle zone trattate; - non entrare con animali nelle aree trattate almeno fino al termine dell’intervento; - evitare il consumo dei prodotti di eventuali orti situati nelle vicinanze dei luoghi trattati per almeno 3 giorni. Per qualsiasi, informazione esigenza o necessità potete contattarci al cellulare 333 3545907 (Dott. Tommaso Ferrini).
... Toggle this metabox.