[COLOR=darkred][SIZE=5]AIUTI ALLE PRODUZIONI LOCALI [/SIZE] [/COLOR]
Dopo una riunione sul problema, abbiamo deciso di appoggiare tutte le produzioni locali al fine di tutelare Le nostre eccellenze.
Agricoltura. La Pietra (FdI): FdI vota sì a dl valorizzazioni piccole produzioni
"Fratelli d'Italia voterà a favore del dl sulla 'valorizzazione delle piccole produzioni alimentari di origine locale', che riteniamo assolutamente di buon senso, in quanto permetterà ai piccoli imprenditori agricoli e ittici di vendere modiche quantità di prodotti provenienti dalle coltivazioni o allevamenti delle loro aziende, incrementando il proprio reddito e consentendo la conservazione di prodotti particolarmente tipici del territorio non riproducibili in scala industriale". A dirlo il senatore di Fratelli d'Italia Patrizio La Pietra, capogruppo di FdI in Commissione Agricoltura, durante la discussione in Aula. "Permettere la produzione di prodotti tipici, ovviamente dopo appositi corsi di formazione per il rispetto delle norme igienico - sanitarie, significa però anche superare l'approccio che è stato utilizzato fino ad oggi in materia di controlli. Su questo aspetto sarà indispensabile avvalersi dell’esperienza che Veneto e Friuli hanno acquisto già da alcuni anni, grazie ad una legge regionale che va proprio in questa direzione" conclude il senatore La Pietra.
Luigi Consigliere Comunale
113273 messaggi.
I campionati italiani appena conclusi erano solo un altro obiettivo che questo direttivo si era posto. Tanti ne abbiamo raggiunti, il primo è stato il crescente numero di ragazzi che hanno provato lo sport del canottaggio. Abbiamo partecipato ai campionati italiani gozzo nel 2017 2018 2019 con buoni piazzamenti. 4 ragazzi sono stati convocati nella rappresentativa Federale. Uno è stato in Scozia, altri hanno vinto 2 ori e 1 argento agli europei di Corgeno nel 2018. Abbiamo organizzato tante gare e feste in paese per tenere viva l'associazione. Siamo andati avanti grazie all'aiuto di ragazzi genitori. Il sostegno economico lo dobbiamo ai commercianti di Rio, sponsor privati e dello stesso direttivo. Ora però le richieste economiche sono diventate insostenibili, non stiamo ricevendo l'aiuto necessario da chi dovrebbe aiutare le piccole associazioni per il bene dei giovani e del tessuto sociale, quindi ci riuniremo per decidere se andare avanti e lottare o con dispiacere chiudere definitivamente il Circolo Vogatori Riomarinesi
#cvr #riomarina
Cari amici di Camminando, questo è un post ampiamente annunciato.
Che fosse solo questione di tempo era evidente: l'atteggiamento della attuale amministrazione comunale, che ha da subito ignorato pur sapendo tutto la situazione di Palazzo Coppedè poteva andare a finire solo così: sui giornali, come aveva previsto qualche altro anonimo commentatore del blog.
Avete letto fino in fondo la notizia della nigeriana stuprata e sequestrata da un connazionale a Portoferraio? Perchè è successo proprio nella polveriera/merd@io del Coppedè.
Le considerazioni sul fatto criminoso le lasciamo ad altri, che si sbizzarriranno soprattutto a sfondo anti-immigratorio.
Quello che conta è questo: DI CHI E' LA RESPONSABILITA' del fatto che quella zona sia diventata le FAVELAS dell'Elba, con tutti gli annessi e connessi a livello di igiene e di ordine pubblico?
Ora manca solo che ci scappi il morto, ma se nessuno interviene non credo che ci siamo tanto lontani. ORA BASTA!!!
ELBANI MAI LO SAPEVATE CHE DA CIRCA 2 ANNI STA NASCENDO LA MIKONOS DEL TIRRENO???
...IO SON CONTENTO Perché PORTERA' UN TURISMO NUOVO, DIVERSO, ESTROSO SENZA SE E SOPRATTUTTO SENZA MA....
FORZA RAGAZZI
[COLOR=darkred][SIZE=5]VIOLENZA SESSUALE SU UNA RAGAZZA NIGERIANA, UN UOMO FERMATO DAI CARABINIERI NONOSTANTE IL DEPISTAGGIO DELL’AMICO [/SIZE] [/COLOR]
Dovrà difendersi dalla pesante accusa del reato di violenza sessuale un cittadino nigeriano senza fissa dimora che, la notte del 18 settembre scorso, ha violentato ripetutamente una sua connazionale. Era la tarda mattinata successiva, quando la donna si presentava in caserma accompagnata da un altro nigeriano, spiegando di essere stata violentata durante la notte da un ragazzo di colore che aveva conosciuto solo poche ore prima. L’accompagnatore aggiungeva di non conoscere quella ragazza, ma di averla vista piangere poco prima in un giardino pubblico di Portoferraio e di averla accompagnata in caserma solo per aiutarla nella traduzione. Attivato immediatamente il “codice rosso”, approvato lo scorso mese di agosto dal Governo per contrastare la violenza sulle donne e sui minori, la donna era trasportata in ospedale per le cure sanitarie e i carabinieri del Nucleo Operativo avviavano una mirata attività investigativa per la ricerca delle fonti di prova. L’intuito e l’esperienza degli investigatori durante il sopralluogo, eseguito nelle zone indicate dall’accompagnatore, consentiva subito di dubitare sull’affidabilità di quell’uomo, O.O.E. 47enne nigeriano che, non traducendo fedelmente il racconto della donna e portando i carabinieri in un luogo diverso da quello in cui si era invece concretizzata la violenza, veniva poi denunciato per il reato di favoreggiamento personale. Ascoltata infatti la vittima con un altro interprete, emergeva che la stessa era arrivata all’Elba solo il giorno prima in cerca di lavoro e aveva come suo unico punto di riferimento sull’isola proprio quell’uomo che aveva poi abusato di lei, al quale si sarebbe dovuta affidare come le era stato consigliato da alcuni parenti che vivono in continente. Dopo aver trascorso la serata con lei e con il suo amico (quello stesso ragazzo che l’aveva poi accompagnata in caserma), l’uomo l’aveva costretta a restare nel corso della notte all’interno di una stanza, abusivamente occupata in uno stabile abbandonato della zona portuale, che la donna non era in grado di indicare. Qui, in quel luogo maledetto, l’uomo aveva preteso di avere rapporti sessuali con lei, solo perché non in era grado di restituirle subito 30 Euro anticipati per farla arrivare all’Elba. Nonostante la donna lo supplicasse di non farle del male, anche per via di alcuni gravi problemi di salute che aveva avuto di recente, l’uomo l’aveva presa a schiaffi e, dopo averla spinta sul materasso con violenza, aveva abusato sessualmente di lei per tutta la notte. La 25enne spiegava ancora in lacrime che, nonostante tutto, quell’uomo aveva continuato a pretendere la restituzione dei soldi e la stessa era stata costretta, all’alba, a contattare una sua amica in Lussemburgo per farsi spedire il denaro tramite circuiti di transazioni finanziarie, così da poterli restituire al suo aguzzino.
Una volta trovato dagli investigatori lo stabile interessato, identificato nell’ex palazzo Coppedé in zona portuale, gli uomini del Nucleo Operativo ricostruivano nel dettaglio la dinamica degli eventi, acquisendo nello specifico tracce di riscontro alle dichiarazioni rese dalla donna. L’autore della violenza, Thompson Jerry, 30enne di origini nigeriane, identificato e rintracciato dai carabinieri elbani all’esito di incessanti ricerche, veniva sottoposto a fermo di indiziato di delitto e successivamente tradotto al carcere di Livorno, dove è rimasto anche dopo l’udienza di convalida che si è tenuta davanti al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Livorno nella giornata di sabato, 21 settembre scorso.
[COLOR=darkred][SIZE=4]AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (RLS, PRIMO SOCCORSO, ANTINCENDIO, RSPP, FORMAZIONE SICUREZZA LAVORATORI) [/SIZE] [/COLOR]
La Confcommercio Isola d’Elba comunica che sono in partenza a breve i seguenti corsi di formazione professionale:
AGGIORNAMENTO per RLS (meno 50 dip.) – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Mercoledì 23 Ottobre - ORE 14.30 -18.30
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO
Lunedì 28 Ottobre - ORE 14.30 -18.30
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO – RISCHIO BASSO
Mercoledì 30 Ottobre - ORE 15.00 -17.00
AGGIORNAMENTO RSPP – RISCHIO BASSO
Mercoledì 6 e Giovedì 7 Novembre - ORE 15.00 -18.00
AGGIORNAMENTO FORMAZ. SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO BASSO
Mercoledì 13 e Giovedì 14 Novembre - ORE 15.00 – 18.00
Per informazioni telefonare ai numeri: 0565/917814 - 0565/914213 - oppure recarsi c/o l'associazione in viale Elba n° 3 (condominio ex Residence 2° piano) a Portoferraio,
E-mail: [EMAIL]servizialleimprese@confcommercioelba.it[/EMAIL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EDITO DA TIPOGRAFIA ELBAPRINT È IN VENDITA IL LIBRO “UNO SGUARDO ALLE RADICI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE .I BENI CULTURALI DELL’ISOLA D’ELBA “ SCRITTO DA MARCELLO CAMICI. [/SIZE] [/COLOR]
Si sente spesso parlare e leggere che bisogna riappropriarci della nostra identità per riscoprire un valore.
Come può accadere questo ?
Per riappropriarci della nostra identità bisogna ricercare le radici nostre.
Il binomio beni paesaggistici-beni culturali che costituisce il nostro patrimonio culturale così come identificato nel “codice dei beni culturali e del paesaggio “ dello stato italiano, può aiutare nella ricerca delle radici.
La sensibilità collettiva per tal binomio c’è verso la natura,i beni paesaggistici, mentre verso i beni culturali è molto bassa e la si nota guardando lo stato dei beni archeologici.
Questi sono solo una parte dei beni culturali….
La presente pubblicazione non è una guida né un saggio o una ricerca sui beni culturali dell’Elba ma più semplicemente uno sguardo di un non addetto ai lavori con lo scopo di incrementare la sensibilità collettiva e l’attenzione verso ciò che abbiamo ereditato.
Sono elencati cinquanta beni culturali ,tra materiali ed immateriali, di tipo archeologico,architettonico,demo antropologico,storico,artistico e religioso.
Sono definiti “minori” non per importanza ma per notorietà.
L’elenco si chiude con un bene culturale immateriale:il mito di Porto Argo.
All’Elba il mito la fa da padrone:che dire del mito di Napoleone o di Cosimo I de Medici.
Il mito degli Argonauti è ancora più antico essendo quello dei navigatori protostorici…
Esa ci fornisce gratuitamente i sacchi per la raccolta, bene.
Piatti, bicchieri, posate ecc. di plastica sono stati sostituiti dalla grande distribuzione con altri idonei al compostaggio, bene.
Fuori paese ci sono sacchetti dell’immondizia sparsi ovunque e di colore nero e azzurro, male.
La maggior parte dei bidoni antirandagismo (anche questi consegnati gratuitamente da Esa) non vengono esposti e spesso i rifiuti si spargono a terra, male.
Non è possibile per la grande distribuzione vendere soltanto sacchi trasparenti in modo che si veda cosa c’è dentro per differenziarne la raccolta ?
Se chi affitta in nero non vuole ritirare troppi sacchi gratuiti per non far vedere che ha ospiti, non ha pensato che i clienti lasciano i sacchi comprati fuori casa e che quindi si nota lo stesso ?
Qualche multa non guasterebbe contro l’inciviltà
Per Florio Pacini,
come Tu sai benissimo Noi siamo Napoletani e quindi un po’ superstiziosi e i Tuoi elencati debiti di Moby ci allungano la vita... perche’ ? I Tuoi elencati creditori la sera prima di andare a dormire dovranno pregare che Onorato Armatori godano di tanta salute per poter pagare i Tuoi elencati debiti. E visto che credi di essere cosi informato Moby Dada e Moby Corse non verranno mai all Elba sono navi per lunghe tratte. Florio cerca di giocare bene la partita che gli alfieri ti potrebbero dare ... scacco matto. Un abbraccio
Tramite questo blog diffondiamo il comunicato stampa oggi redatto dal Comune di Campo nell'Elba riguardo la viabilità durante la giornata di domenica 29.09 per lo svolgimento della XV edizione di Elbaman Triathlon
--------------------
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Campo nell'Elba informa che, in occasione della competizione sportiva “ELBAMAN TRIATHLON” che si svolgerà sul territorio comunale nei giorni 28 e 29 settembre 2019, e che interesserà il sistema viario del territorio comunale, si verificheranno alcune modifiche alla circolazione stradale.
Al fine di limitare al massimo eventuali disagi alla mobilità dei cittadini, si rende noto che sono previsti cambiamenti alla circolazione ed alla sosta dei veicoli nelle zone interessate dalla manifestazione, così come meglio evidenziate nell’allegata Ordinanza n.131/2019 emessa dal Responsabile dell’Area di Vigilanza.
La Provincia di Livorno, inoltre, con Disposizione n.1742/2019 (allegata), ha previsto la chiusura al transito di tratti stradali extraurbani nonché la modifica della circolazione all’interno dei centri abitati e il divieto di transito degli autobus e dei mezzi pesanti, come di seguito riportato:
• SP 29 – CHIUSURA TRANSITO
chiusura al transito nel tratto di strada fuori dal centro abitato che va da Colle Palombaia (incrocio con Via della Costa SP25 e SP29 Strada per S. Piero) con incrocio via della Repubblica fraz. San Piero e SP 29 (Bivio per Accolta e Strada per S.Piero) dalle ore 07.30 alle ore 16.30.
• Centri abitati – INVERSIONE SENSO DI MARCIA
in frazione La Pila su strada di Via per Portoferraio dalle ore 08.00 alle ore 18.00 viene invertito il senso di marcia dei veicoli all’altezza del bivio per Sant’Ilario (SP 29 e la rotatoria della Serra).
• Divieto di transito – LIMITAZIONI AUTOBUS E MEZZI PESANTI
viene interdetto il transito agli autobus ed ai mezzi pesanti, compresi quelli della nettezza urbana, dalle ore 08.00 alle ore 17.00 sull’intero tracciato della frazione ciclistica: il divieto avrà inizio alla rotatoria della Serra (intersezione tra Via per Portoferraio, Via dell’Acquedotto e Via del Monumento) e si estenderà su tutto l’anello occidentale fino al centro abitato di Procchio su entrambi i sensi di marcia. Pertanto, nell’intervallo orario indicato, per tali mezzi non sarà possibile raggiungere né Marina di Campo né Marciana né Marciana Marina, mentre sarà garantito il collegamento dalla rotonda della Serra per Lacona e Procchio-Portoferraio. Sono esclusi da tale divieto i mezzi della CTT che svolgono servizio pubblico di linea, per il quale saranno utilizzati autobus di dimensioni ridotte.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
ORDINANZE UFFICIALI
- Ordinanza Responsabile Area di Vigilanza n.131/2019
- Disposizione Provincia di Livorno n.1742/2019
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RICHIAMO ALLA SOLIDARIETÀ DELL’ASSOCIAZIONE DIALOGO VOLONTARIATO CARCERE ONLUS [/SIZE] [/COLOR]
Questa Associazione è impegnata in varie forme di assistenza ai detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro, fra le quali quella di fornire ad essi oggetti di uso quotidiano che spesso non possono procurarsi.
In quest’ambito, confidando nello spirito di solidarietà e generosità dei nostri concittadini, dei negozianti e delle Associazioni di Categoria, rivolge un invito a donare a queste persone meno fortunate (nella maggioranza stranieri) oggetti a loro utili anche recuperabili dall’invenduto o dal non più attuale.
Per indicazione elenchiamo alcuni dei generi più richiesti precisando che sono destinati solo al sesso maschile:
biancheria intima, abbigliamento in genere quali felpe e tute, magliette, maglioni, giacconi, pantaloni jeans, berretti, scarpe, asciugamani, coperte/plaid, oggetti per l’igiene personale come sapone, dentifricio, spazzolini da denti, ecc.
Nel ringraziare in anticipo preghiamo coloro che desiderano aderire alla richiesta di contattarci al seguente numero 347 9223157, un nostro incaricato passerà a ritirare gli oggetti.
Il Presidente
Licia Baldi
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SI TORNA A SCUOLA CON "IL MIO DIARIO" NELLO ZAINO INIZIATIVA DELLA POLIZIA DI STATO [/SIZE] [/COLOR]
Sono iniziate le scuole, e molti giovani alunni delle primarie, tra i nuovi libri, hanno un diario veramente speciale. Si chiama “Il mio diario”, ed è un’agenda della legalità che per la prima volta viene distribuita nelle classi IV delle Primarie dell’isola d’Elba. Entusiasmante l’accoglienza che la Polizia di Stato ha avuto durante la consegna nelle prima due scuole di San Rocco e a Casa del Duca! L’agenda scolastica ha come protagonisti Vis e Musa, due supereroi della legalità che aiuteranno i ragazzi a comprendere i diritti e i doveri, l’importanza delle regole nella vita sociale e i valori della democrazia, oltre a dare anche tanti consigli su come navigare in sicurezza sul Web e su temi di grande attualità, come il bullismo e la violenza di genere. “Il mio diario” è un progetto, giunto ormai alla quinta edizione, che coinvolge Polizia di Stato, Miur (ministero dell’Istruzione, dell'università e della ricerca), Mef (ministero dell’Economia e delle finanze) e, da quest’anno, il gruppo bancario Bnl Paribas, come partner dell’iniziativa. Dagli strumenti d’indagine a quelli del soccorso, gli alunni potranno vivere una breve ma interessante esperienza da poliziotto e insieme ai veri poliziotti interpretare i ruoli di Vis e Musa, i supereroi della legalità protagonisti dell’Agenda scolastica il “mio diario”, nel corso delle visite al Commissariato di Portoferraio. Nei prossimi giorni la Polizia di Stato si recherà nella scuola Battisti e poi negli altri Comuni tra i quali, già in calendario, la scuola primaria a Marciana Marina. "Il mio diario" è pensato quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i valori della nostra Costituzione. Vis e Musa con Geronimo Stilton accompagnano i bambini nell'anno scolastico affrontando i temi della salute, sport, ambiente, integrazione sociale, educazione stradale, internet e social, ma anche bullismo e cyberbullismo. Ancora un’iniziativa che la Polizia di Stato pone in essere per realizzare quello che le sta più a cuore: far crescere la legalità.
[COLOR=darkred][SIZE=4] TURISMO: DAL 3 OTTOBRE ALL'ELBA LA BORSA DI QUELLO SPORTIVO SULL'ISOLA TOSCANA LA 26ESIMA EDIZIONE DELLA BTS [/SIZE] [/COLOR]
Oltre 80 'buyers', di cui la metà stranieri e 200 'sellers' (questo l'obiettivo), si incontreranno all'Isola d'Elba dal 3 al 6 ottobre per la 26esima edizione della Bts, la Borsa internazionale del turismo sportivo e del benessere termale. L'appuntamento, il più importante del settore a livello europeo, per la prima volta vede anche la partecipazione di alcune federazioni sportive nazionali, come anticipato nella conferenza stampa di presentazione nella Sala Giunta del Coni, alla presenza della vice presidente, Alessandra Sensini.
Dopo le trascorse edizioni a Montecatini, la Bts si rilancia dall'Isola d'Elba, per mettere in contatto offerta e domanda, che da quest'anno vede in campo nuovi potenziali compratori provenienti da Polonia, Slovenia, Slovacchia, Svezia e Norvegia. "D'accordo col Comune di Montecatini e con la Regione Toscana, la Bts si è trasferita all'Elba perché uno dei migliori esempi in Italia di turismo sostenibile, con campagne come 'no plastic' e 'zero emissioni entro il 2050'", spiega Massimo De Ferrari, presidente degli albergatori dell'Elba e patron dell'Hotel Hermitage, una delle sedi della Borsa. Inoltre, l'Elba sul fronte del turismo sportivo offre un'infinità di scelte: dal diving alla vela, dalla canoa a tutti gli sport nautici, dalla mountain bike alla bike, al trekking, oltre alla possibilità di effettuare escursioni via mare anche nelle altre isole toscane.
[COLOR=darkred][SIZE=4]INTERROGAZIONE CIRCA LA SITUAZIONE DEBITORIA DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ PARTECIPATA COSIMO DE MEDICI. [/SIZE] [/COLOR]
Ormai da anni si parla della situazione creditoria della Società Partecipata Cosimo de Medici nei confronti del Comune, di incerta valutazione e con crediti che sembrano risalire al lontano 2002. Il balletto delle cifre di cui abbiamo sentito parlare varia da 250.000 fino addirittura a 900.000 euro, e nonostante siano stati richiesti chiarimenti in merito da parte dei gruppi di opposizione durante la passata legislatura, ci risulta che mai sia stata ufficializzata la corretta valutazione creditoria; anche le ripetute richieste di accesso agli atti presentate alla Società Partecipata Cosimo de Medici sono rimaste inevase, un fatto gravissimo, legalmente perseguibile perché mina la possibilità di svolgere il ruolo politico assegnato dai cittadini ai Gruppi di opposizione, ma innescando anche il sospetto di irregolarità amministrative non comunicabili.
Si chiede pertanto di conoscere, anche tramite risposta scritta
1) La reale consistenza dei crediti vantati dalla Società Partecipata Cosimo de Medici;
2) La loro eventuale esigibilità visto che, come già segnalato dai gruppi di opposizione il 30 aprile 2018, la Società Partecipata Cosimo de Medici ha continuato a lavorare con il metodo dei debiti fuori bilancio;
3) Di evidenziare le responsabilità politiche e amministrative che hanno portato a questa situazione; Concludo questa mia interrogazione dichiarando , a nome dei cittadini che mi hanno votato, che non intendiamo sanare con i nostri soldi gli eventuali errori commessi da chi aveva il dovere di tutelare gli interessi dei Portoferraiesi.
Luigi Lanera
[COLOR=darkblue][SIZE=5]L’OFFICINA DELLA MUSICA CHIUDE I BATTENTI [/SIZE] [/COLOR]
E così finisce la nostra avventura a Rio Marina.
L'Officina della Musica è costretta a chiudere i corsi di musica perché il Comune ha deciso che il centro polivalente non deve essere più utilizzato per scopi didattici o d'intrattenimento.
Senza preavviso, senza nessuna comunicazione ufficiale ai diretti interessati (nemmeno fossimo lì abusivamente!), a pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico, con i corsi e le iscrizioni già ai blocchi di partenza, con la totale mancanza di rispetto per chi per anni ha dedicato tempo e passione al solo scopo di avvicinare i bimbi al meraviglioso mondo della musica la quale, che vi piaccia o no, ha da sempre un importante scopo educativo.
Nel frattempo attendiamo una risposta, una chiamata, un confronto con chi ha deciso tutto questo sperando sia stata solo una dimenticanza da chi si sta "prodigando" a risolvere gli innumerevoli problemi di questo paese, io personalmente ne dubito ma gradirei essere smentito. Almeno gli passo volentieri il numero di qualche genitore in modo che possa spiegargli il perché di questa mossa e l'alternativa proposta. (??)
Quando si fa chiudere una scuola, che sia di musica o di qualsiasi altra attività, è sempre un fallimento e qui ce ne stiamo quasi abituando.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PROMOZIONE AREA EDILNAUTICA E AREA 7/7 [/SIZE] [/COLOR]
Esaom Cesa, dopo l’accordo per la creazione dell’ ”Area 7/7” (area fai da te), continua con il suo progetto di dedicare nuovi spazi nel cantiere navale agli armatori che vogliono vivere la passione per la nautica, eseguendo lavorazioni in autonomia sulla propria imbarcazione.
Gli armatori che aderiranno alla PROMOZIONE NUOVI CLIENTI Area Edilnautica non solo potranno eseguire direttamente lavorazioni sulla propria imbarcazione e usufruire di tariffe molto vantaggiose sulla sosta, alaggio, varo e taccagno, ma soprattutto potranno avere un rapporto diretto con gli artigiani senza intermediazione da parte di Esaom Cesa.