A SALERNO UN CACCIATORE DI 45 ANNI È STATO FERITO AD UNA GAMBA DOPO ESSERE STATO CARICATO DA UN CINGHIALE - PER CHIUDERE LA FERITA DELL’UOMO I MEDICI GLI HANNO DOVUTO METTERE UN'OTTANTINA DI PUNTI DI SUTURA – L’ANIMALE LO HA ATTACCATO PIÙ VOLTE, LA VITTIMA È STATA SALVATA DAI COMPAGNI DI CACCIA - ORA L'UOMO È FUORI PERICOLO ED È STATO DIMESSO DALL'OSPEDALE
(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Un cacciatore di 45 anni di Roccadaspide, in provincia di Salerno, è rimasto ferito ad una gamba durante una battuta, dopo essere stato caricato da un cinghiale. L'incidente in località Mainardi di Aquara. L'ungulato ha attaccato improvvisamente il cacciatore che è stato colpito più volte in diverse parti del corpo provocandogli una ferita gravissima a una gamba con copiosa perdita di sangue.
Soccorso immediatamente dai compagni di caccia, il 45enne è stato soccorso presso l'ospedale di Roccadaspide i cui sanitari gli hanno applicato una ottantina punti di sutura. L'uomo è fuori pericolo ed è stato dimesso dall'ospedale.
113399 messaggi.
Quindi in Croazia si muovono con gli idrovolanti? Non lo sapevo. Sapevo del Canada e dell'Alaska. Per le fattorie più sperdute.
E noi che si farebbe?
Per Pisa si dovrebbe ammarare a Tirrenia. Poi il bus.
Per Firenze pazienza. L'Arno è troppo stretto e il lago di Bilancino troppo lontano.
Resta Milano, sempre che i milanesi siano disposti a riaprire l'idroscalo dopo cento anni.
Auguri. Come dire teniamoci Piombino e zitti.
Mi sembra che la discussione sull'aeroporto si alquanto sguaiata e sconclusionata.
provo ad elencare i temi che andrebbero presi in esame:
1. l'elba non attira turisti oltre Monaco di baviera salvo rari casi, quindi ha un mercato limitato e sembra pure in crisi
2. il problema non è aumentare di chissà quanto le presenze, ma distribuirle meglio nell'arco dell'anno
3. il cambiamento climatico renderà meno attraente l'estate e quindi bisogna arrivare velocemente senza imporre lunghi viaggi a chi magari è interessato all'isola
4. l'aerei non possono essere troppo piccoli, diciamo 25 posti, perchè altrimenti i viaggi costano troppo e le tariffe sono altissime
5. non si tratta di smontare campo nell'elba, ma di apportare modifiche che consenta l'operatività di aerei da 70/100 posti per un turismo diverso fuori stagione e per far viaggiare meglio i residenti
6. se salta l'aeroporto rimangono le navi e quelle sconteranno sempre il problema che bastano 25 nodi di vento e rimangono a banchina, oltre ad essere lente ed anche costose per il servizio che offrono
7. i bischeri che facilmente accusano chi governa la regione, ma mai chi li governa in casa, a campo come in altri comuni, o sono affascinati dal Giorgia e Matteo che promettono tanto e ora stanno facendo l'opposto, farebbero bene a ragionare invece che comportarsi da tifosi.
Nella legge di bilancio c’era in forma esplicita nella prima bozza e rimane in forma implicita in quella che arriverà in Parlamento la possibilità futura per l’agente della Riscossione di controllare se nel conto corrente ci sono soldi e andare così a colpo sicuro, velocizzando la procedura. Il resto è una supercazzola che Meloni e la sua maggioranza stanno vendendo al Paese cambiando le parole della legge.
Ecco, qui siamo proprio al pignoramento dei conti correnti e – dice la delega di Meloni – che bisogna semplificare, informatizzare eccetera. E infatti la procedura iniziale non cambia: passato un anno dall’invio della cartella senza pagamenti o risposte di alcun genere del contribuente, inviata a quel punto una nuova notifica si comincia a capire come recuperare il dovuto (è sempre escluso l’ultimo stipendio).
LA PRIMA BOZZA – È a questo punto della procedura che interveniva la prima versione della legge di Bilancio, quella che oggi nessuno conosce, dicendo che “prima di procedere al pignoramento dei conti correnti (…) l’agente della riscossione può, in fase stragiudiziale, accedere alle informazioni relative alle disponibilità giacenti sui predetti conti”: se i soldi ci sono, si invia la richiesta alla banca e entro 30 giorni anche al debitore. I dettagli di come tutto questo sarebbe avvenuto andavano discussi tra Mef, associazione bancaria, Poste Italiane e Garante della privacy. Erano comunque esclusi i debiti inferiori a mille euro.
LA VERSIONE FINALE – Cosa c’è scritto allora nella formulazione attuale, quella che a Meloni e Salvini va bene? Questo: per velocizzare i pignoramenti e impedire “il pericolo di condotte elusive da parte del debitore, l’agente della riscossione può avvalersi, prima di avviare l’azione di recupero coattivo, di modalità telematiche di cooperazione applicativa e degli strumenti informatici, per l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie al predetto fine, da chiunque detenute”. I dettagli saranno definiti in un decreto ministeriale eccetera. Tradotto: l’Agenzia della Entrate potrà controllare in via telematica se ci sono soldi o altro presso soggetti terzi, a partire dalle banche, prima di procedere al pignoramento. Esattamente quello che poteva fare anche nella prima bozza, solo detto con una formulazione molto più imprecisa (e paradossalmente, dunque, più pericolosa): la riscossione come se fosse Antani.
ho avuto la fortuna di visitare la croazia, la costa è piena di idrovolanti, ne esistono alcuni con quasi 20 posti e con costi più che accessibili ti portano nelle varie isole,
siamo sicuri che l'areoporto sia l'unico modo?
Allungamento aeroporto si o no? Penso che l' aeroporto possa restare di queste dimensioni e lavorare con gli aerei che già abbiamo avuto nel passato e presente , ci sono stati dei voli anche con 26/50 posti.Con più collegamenti giornalieri per i principali aeroporti italiani nei periodi estivi e di bassa stagione farebbe da collegamento con altri voli esteri .Bisogna pensare all' aeroporto non pensando al turista ma pensando a noi isolani, sempre più isolati e costretti ad andare in continente per qualsiasi cosa. Se penso che con l' aereo in 35 min siamo già a Pisa e in 40 a Firenze! Ma vi rendete conto che comodità? Sia per viaggi e prendere coincidenze di altri aerei o treni,sia per appuntamenti in ospedale,visite o lavoro. Un aereo di piccole dimensioni lavorerebbe bene sia in inverno e in estate, semmai aumentando i voli nei periodi di turismo. Ora mi chiedo una cosa , perché il bando per i voli non è stato fatto ed è lasciato stare a scadere nel gennaio 2023 senza nessuna prospettiva per il futuro? Perché chi è di competenza per queste cose non ha provveduto a rinnovarlo in tempo e soprattutto non lo stanno ancora preparando? C'è stata la volontà di affossare l' aeroporto elbano. Io ho preso l' aereo tantissime volte per poter fare cure mediche a Firenze, l' ho preso anche per prendere coincidenze di aerei o treni. Il pensare di ritornare a fare viaggi interminabili prendendo la nave sempre più lenta, le coincidenze con bus e treni che saltano, mi mette angoscia e depressione.Lottiamo per il nostro aeroporto,per far ripristinate i voli di collegamento per Pisa e Firenze. Per noi elbani.
Le più rosse previsioni o proiezioni per aereo porto parlano dopo prolungamento pista di un possibile maggior flusso di 18000 passeggeri. Tutto da dimostrare. Quindi cambiare il futuro di questa isola dignità passare da tre milioni di presenze a ben tremilioniediciottomila. Mentre ridurre del cinquanta per cento i costi del traghetto in bassa stagione ne porterebbe centomila….. Ci pensa Giani nella prossima gara traghetti….
I miei complimenti! Potevi riassumere il tuo messaggio in “PANCIA PIENA NON GUARDA QUELLA VUOTA”.
Altro che da Sant’Andrea, mi sembri tutto “Antonino da Procchio”…
Vedi gli aeroporti da tu citati .. Maderia 2781mt.
Gibilterra 1829mt entrambi senza ostacoli in atterraggio che in decollo in entrambi le direzioni. Il progetto elbano x l'allungamento come ho già scritto hanno verso procchio una collina di 200 mt fondo pista perciò l'eventuale atterraggio e o decollo con atr72 600 è molto impiccata, invece la direzione verso sud della pista và a sfiorare il costone a sinistra del golfo di campo, perciò molto border line.
Vedi pure tu hai cambiato ( come Giiani) tipo di aereo da atr 72 ad atr 42 ... e questo cambia .
Sono elbano al 50% da oltre 60anni xciò conosco bene quelle sante parole che dici sulla mentalità di molti x quanto riguarda "hanno già rotto le scatole sti turisti".
Ben vengano gli elbani organizzati per migliore ed allungare la stagione turistica, e questo sarebbe una svolta che cionvolgerebbe tutti .... dai trasporti alla politica ecc...
Sei sicuro che l'ELBA è pronta per una svolta ?!?! io ci spero, ma al momento la speranza è lontana anni luce dai fatti.
Ciao e buona Domenica.
https://www.ansa.it/amp/liguria/notizie/2023/10/28/timbro-il-cartellino-in-boxer-lex-vigile-si-deve-reintegrare_e0013e84-dcc8-411c-8fee-70fa16c29f02.html
Reintegrato e 250 milaeuro risarcimento
W L'ITALIA!
I riferimenti al prec. post riguardano l'ATR 72-600
Io l'aeroporto l'allungherei il più possibile anche a costo di rovinare la spiaggia di Marina di Campo, con decine di aerei al giorno, e tirare giu due case. É più importante l'interesse di tutta l'Elba rispetto a quello di Campo!!! Con l'atr 42 gente e soldi tutto l'anno!!
Sono nato alle spalle della WW2 e parlavano di questo aeroporto (si fa a Mola o a Marina di Campo) ... dopo tutto questo tempo è sempre tutto così. Eppure i collegamenti aerei ormai toccano quasi tutte le zone disagiate, ma noi siamo fuori, perché? Forse gli interessi immobiliari superano l'importanza della qualità della vita di chi vive in questa isola dove non c'è più nemmeno l'ospedale? A proposito perché noi elbani che siamo obbligati a trasferirci a Livorno, Grosseto, Pisa, Firenze, Milano per curarci ogni evenienza siamo obbligati a possedere l'auto e dobbiamo prendere una nave (salvo che non vi siano posti) ed affrontare un viaggio di 2,3,5 ore e poi arrivati a destinazione dover gestire questa auto e questo magari 2, 3 volte a settimana per assistere un nostro congiunto? Perché non vogliamo l'aeroporto? Forse al posto di questo si potrebbero costruire una schiera di residences? Certamente per qualcuno sarebbe un vero affare..
Assicurazione obbligatoria per le imprese a copertura dei rischi derivanti da catastrofi naturali. La novità è parte delle misure del disegno di Legge di Bilancio 2024 e collega la stipula delle polizze al riconoscimento di contributi e agevolazioni. Pesanti sanzioni in caso di mancato adempimento
Questa una delle novità previste dal disegno di Legge di Bilancio 2024 per i soggetti tenuti all’iscrizione al Registro delle Imprese aventi sede legale in Italia o all’estero, in caso di stabile organizzazione nel territorio nazionale.
L’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali, quali sismi, alluvioni, ma anche eruzioni vulcaniche, bradisismo, frane, inondazioni ed esondazioni, sarà tenuto in conto in caso di richiesta d’accesso ad agevolazioni e contributi pubblici.
Pesanti le sanzioni previste in caso di inadempienza, che andranno da un minimo di 200.000 euro e fino a 1 milione di euro.
Questo quanto previsto dalla bozza del DdL di Bilancio 2024, che all’articolo 24 riporta la norma come in fase di verifica da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
per far atterrare e decollare un ATR-600 basta una pista di 1200mt
Per quello che chiede di essere più preciso......
Perché non ti informi da solo?
Sei uno di quelli che per sentito dire..... e poi sparare su tutto e tutti.
La curiosità, il sapere o solo la semplice conoscenza delle cose evidentemente non ti appartiene , a te come a tanti altri che scrivono qua.
Tu come tutti i nostri amministratori, albergatori , o ristoratori, si , perché vedi io lavoro anche nel settore ristorazione e alberghiero e ad agosto si comincia a dire "hanno già rotto le scatole sti turisti" e questo va avanti da sempre.
Il sindaco di Campo nell'Elba, si è tolto il cerino di mano passandolo ai suoi concittadini, (che hanno disertato i seggi), senza poi proporre nulla di alternativo , solo faremo, vedremo, ci penseremo.
Vedi caro amico, all'Elba non abbiamo persone che hanno una visione , proprio nel senso di visionario, capaci di vedere il futuro prossimo, le potenzialità di espansione dell'isola allargando la fruizione agli ospiti - perché cosi si chiamano dalle altre parti- almeno a 9-10 mesi .
Con un aeroporto decente e con compagnie capaci, con un aereo tipo atr 42-600 che necessita solo di un take off di 1350 mt e un landing distance di 915 ml, avendo ca. 1400 km di autonomia avresti la capacità di portare all'Elba ospiti da Londra, Parigi, Amsterdam,Madrid, mezzo est Europa, da tutta la Germania.
Vedi la differenza fra me e te, è che a me piacerebbe vedere l'Elba movimentata anche fuori stagione, un pò di mondo l'ho girato e la gente porta gente.
Per quanto riguarda la categoria aeroporti, quello di Madeira è bellissimo, a picco sulla scogliera, a fine pista c'è lo strapiombo da un lato e la montagna dall'altro.
Ci atterrano chiaramente anche i 737, ma è una zona molto ventosa, e non di rado i piloti sono costretti a dover dover fare la riattaccata, (vatti a vedere cosa significa).
A! Vatti a vedere quello di Gibilterra , c'è un passaggio a livello per fermare il traffico stradale che attraversa la pista, come se dovessimo mettere il passaggio a livello sulla provinciale.
Chiudo -perché mi sono dilungato troppo- dicendo che voi siete il popolo del no a tutto a prescindere
No all'aeroporto
No al Comune unico
No trivelle
No dissalatore
No al rally
No tralicci
No musica alta
No sagre
E quelli che dicono sempre e solo no, non creano mai e poi mai l'alternativa, sanno solo ed esclusivamente distruggere.
Ma poi vogliamo l'acqua, vogliamo il carburante, vogliamo i turisti , bè caro mio, non si può sempre pensare di tirare a campare, sarebbe l'ora che qualcuno si prendesse le proprie responsabilità ,tirasse fuori gli attributi e rimettesse la barra a dritta di questo bellissimo vapore che si chiama Isola d'Elba.
P.S. Mi viene sempre in mente il mio nonno, che a fine giornata passava a trovarmi e mi chiedeva:
topo che hai fatto oggi? Ed io : Niente! e la risposta : bravo , almeno non ti picchiano
Pe fa l'ARIOPORTO ci voglieno li cinesi, affittamo L'Elba per 100 anni a loro e tempo un anno VENGHENO anche lì jambo a quattro motori.
Noi tutte chiacchiere e distintivo, si, ma quello di latta.
Perservare il territorio
Questa sembra la ricetta per aumentare il turismo.
https://www.corriere.it/cronache/pianosa/index.shtml
26 OTTOBRE 2023
11:01
Nuove regole B&B Campania, per gli affitti brevi obbligo di registrazione dal 30 ottobre: come fare
Dal 30 ottobre scatta l’obbligo di registrazione anche per le locazioni turistiche brevi. Come compilare il modello e a chi inviarlo.
Cambiano le regole per gli affitti brevi in Campania, ossia le locazioni turistiche inferiori a 30 giorni di stanze e appartamenti per le quali ad oggi non serve nemmeno la SCIA. Dal 30 ottobre prossimo dovranno essere registrate e avere il Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), come funziona anche per gli hotel. Con decreto dirigenziale 3 del 16 ottobre, pubblicato sul Burc della Regione Campania il 23 ottobre scorso, infatti, diventa obbligatoria la richiesta del CUSR anche per le locazioni turistiche brevi. Questo vuol dire che anche quelli che attualmente aprono l'attività senza presentare la SCIA – a differenza dei B&B – dal prossimo mese dovranno, invece, fare comunicazione formale della propria attività al Comune.
Come funzioneranno gli affitti brevi a Napoli
A Napoli a partire dal 30 ottobre 2023, la comunicazione attività di locazione breve dovrà essere inviata al SUAP tramite la piattaforma Impresainungiorno utilizzando il percorso appositamente predisposto, allinearsi con una richiesta del Codice Univoco Identificativo e quindi segnalarsi. "È un ulteriore strumento per combattere l'abusivismo – spiega Piergaetano Orlando, dell'associazione Aigo Confesercenti – È importantissimo che la soglia di attenzione su questo tema sia elevata".
Linea nave / treni
Risposta per i pendolari per lavoro e per visite mediche
Toremar partenza 17:10 arrivo 18:45 perso la Line dell’autobus 18:28 perso treno 18:45 essendo una persona con problemi motori prendo il taxi per piombino dove ferma 10 minuti il taxi 7€ ma siamo pazzi.
Giani e guardi l’aeroporto guarda le navi che fanno cosa li pare non diamo colpa al vento o al mare c’era in banchina solo 3 ormeggiatori a Portoferraio arrivando la Moby ,e la nave stava ferma fuori per aspettare per i cavi solo a l’isola d’Elba succedono queste cose.
Siete scandalosi e non capisco gli elbani tutti zitti compreso i sindaci quando ci sarà il voto andrò a mangiare la pizza dico solo Vergognatevi i paesani vanno per salute e veniamo trattati peggio dei migranti