Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Italo Sapere da Mola - Porto Azzurro pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 19:04
Ho letto con interesse il post che il sig. Giuliano R. ,che ringrazio, ha ripreso da Rioblog e pubblicato su Camminando il 12 dicembre, intitolato “Ostruzionismo al Dissalatore”. Nel post, per chi non l’avesse letto, si cerca di spiegare perché alcune persone non vogliono il dissalatore. Riassumendo, l’autore del post sig.“Passello” afferma che "…Alcuni individui, che hanno forti interessi nelle zone limitrofe, formerebbero una lobby fra grandi produttori di acqua, che vorrebbero rivenderla ad ASA, accumulando così ingenti guadagni.” In quasi tre anni che ci occupiamo del progetto dissalatore, una teoria così cervellotica, così incredibilmente astrusa e strampalata, non ci era ancora mai stata presentata. Caro “Passello”, l’acqua che bevi ti ha arrugginito qualche neurone. Ti chiedi “…se è giusto che i cittadini debbano pagare il prezzo di questi disservizi…“ Ma lo sai che, se il progetto dissalatore andrà in porto, dovrai pagare oltre 6 milioni e mezzo di euro per la sua realizzazione. Hai letto il Tirreno di qualche giorno fa? E non ti illudere che una volta realizzato, finisca il prelievo sulle bollette. Dove pensi andranno a prendere i soldi che serviranno per la gestione dell’impianto? E’ evidente, dalle bollette! L’acqua aumenterà e costerà fino a 5 volte quello che costa oggi! Senza contare il danno ambientale. Hai sentito parlare della salamoia che sarà scaricata a mare? Prova ad andare su Google e digita: https://latinatu.it/dissalatore-di-ventotene-santomauro-regione-lazio-capisca-che-questa-tecnologia-e-vecchia-e-inquina/ Potrai leggere il danno provocato dal dissalatore a Ventotene. E’ solo per questo che ci opponiamo a questo progetto, perché vogliamo salvaguardare la salute del nostro mare, che per noi è fonte di vita e di lavoro. E’ per questo che siamo contro questo progetto assurdo. PS. Nelle zone limitrofe ci sono “grossi produttori”, ma non di acqua, ma di ottimi vini. Comitato per la difesa di Lido e Mola Italo Sapere
... Toggle this metabox.
telespettatore da Portoferraio pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 16:44
CHE FINE HA FATTO TELE ELBA? Da alcuni giorni non è più visibile tele Elba. Che fine ha fatto? Sicuramente era meglio prima, quando si occupava prevalentemente di attualità elbane. Poi ha voluto diventare "Toscana", con programmazioni che non interessavano più nessuno per poi finire a pubblicizzare dischi cd di musica da ballo liscio o infinite repliche di fiere dell'agricoltura, per poi non essere più visibile. Speriamo che qualcuno ne crei una nuova, dispiace aver perso un pezzo di impresa storica elbana....
... Toggle this metabox.
CONVEGNO REUMATOLOGIA pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 15:35
[COLOR=darkblue][SIZE=4] APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA DIAGNOSI E AL REFERRAL PRECOCE DELLE MALATTIE IMMUNOMEDIATE CRONICHE COMPLESSE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/reuma.JPG[/IMGSX] Il 21 dicembre si svolgerà, all’Hotel Airone, in localita’ San Giovanni a Portoferraio un congresso multidisciplinare sulle malattie autoimmuni sistemiche, daltitolo: “Approccio multidisciplinare alla diagnosi e al referral precoce delle malattie immunomediate croniche complesse. Interazione Ospedale – territorio. Il Congresso, organizzato dal Dottor Riccardo Cecchetti, Direttore della unità operativa complessa Medicina Interna e Servizio di Reumatologia dell’Ospedale civile elbano, vede il confronto fra il reumatologo, il gastroenterologo e il dermatologo. Nell’ambito delle patologie autoimmuni croniche sistemiche si realizzano frequentemente situazioni cliniche complesse che possono interessare contemporaneamente più organi ed apparati e quindi più figure specialistiche come nel caso delle spondiloartriti, dell’artrite psoriasica, delle malattie croniche intestinali, della psoriasi, che spesso si presentano variamente associate tra loro nello stesso paziente. La disponibilità di nuovi trattamenti per tali patologie, in particolare i farmaci biologici, ha modificato nettamente la prognosi a lungo termine e la qualità di vita dei pazienti. Questi risultati si realizzano più facilmente quanto più precoci sono la diagnosi e la terapia. Questo Convegno si prefigge di definire, in particolare per il MMG ( medico di medicina generale), l’iter diagnostico più aggiornato ed adeguato per queste patologie e vuole fornire gli strumenti per effettuare un invio precoce e correttamente indirizzato nei diversi setting specialistici (reumatologico, gastroenterologico, dermatologico. Al convegno sono stati assegnati 5 Crediti E.C.M. per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (appartenente alle aree specialistiche di Chirurgia Generale ◦ Continuità Assistenziale◦ Dermatologia e Venereologia ◦ Gastroenterologia ◦Medicina Generale ◦ Medicina Interna ◦Ortopedia e Traumatologia ◦ Reumatologia) Biologo, Farmacista (Territoriale ◦ Ospedaliero), Infermiere.
... Toggle this metabox.
NATALE A CAPOLIVERI pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 14:33
[COLOR=darkred][SIZE=4] NATALE A CAPOLIVERI, DAL 15 DICEMBRE AL 5 GENNAIO TUTTI GLI APPUNTAMENTI PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE ORGANIZZATE NEL COMUNE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR] Tanti appuntamenti in programma per queste festività natalizie 2019-2020 nel Comune di Capoliveri: fra musica, spettacolo, sport, laboratori e cultura non mancheranno le occasioni per vivere intensamente il periodo del Natale. Si comincia domenica 15 dicembre con il più classico degli appuntamenti: Arriva Babbo Natale. Nella piazza di Capoliveri a partire dalle 14,00 giochi e regali per i più piccini in compagnia di Santa Claus. L'appuntamento è organizzato da Pro Loco Capoliveri, Pro Loco Lacona e Comune di Capoliveri. Martedì 17 dicembre alle 21,15 è tempo di grande musica. Al Cinema Teatro Flamingo si esibiranno i Virginia Gospel Ensemble, sulle note del Gospel americano. L'evento è organizzato dall'Associazione cultura MaggyArt in collaborazione con il Comune di Capoliveri. Venerdì 20.dicembre spazio ai bambini. Alle 11,00 la manifestazione che vedrà protagonisti i bambini della scuola Primaria De Amicis che si esibiranno in Canti di Natale. Subito dopo l'iniziativa "Addobbiamo l'albero" che vedrà i bambini impegnati nell'addobbo dell'abete di Natale nella piazza di Capoliveri con materiali di riciclo. Sempre venerdì sarà il giorno dello shopping nel centro di Capoliveri con Open Day, giornata dedicata interamente agli acquisti di Natale con negozi aperti ad orario continuato. Alle 17,30 sarà invece la vita del concerto di Natale della corale di Santa Maria Assunta, con la partecipazione di Alberto Baldetti e Carlo Ridi. L'evento si terrà nella Chiesa Parrocchiale di Capoliveri. Ma gli eventi non finiscono qui. Il 23 dicembre ci sarà Manine in Pasta, laboratorio di biscotti per bambini in piazza Matteotti a partire dalle 15,00., Mentre sabato 28 tutti alla scoperta di storie e aneddoti capoliveresi Passeggiando per i vicoli del paese accompagnati da Michelangelo Venturini. Ritrovo alle 15,00 in piazza. Domenica 29 ancora un appuntamento per i più piccoli, si tratta della Caccia al Tesoro per le vie del paese. Ritrovo alle 15,00 in piazza Matteotti. Con l'arrivo del nuovo anno due iniziative saranno inevec dedicate interamente alla scoperta del.territorio e allo sport. Venerdì 3 gennaio a partire dalle 14,00 Lacona Trekking. Ritrovo a Capo di Stella; domenica 5 gennaio dalle 14,00 passeggiata in Mountain Bike sui sentieri di Capoliveri. Il 4 gennaio l'evento dedicato all'Epifania e ai più piccini con La Befana saluta i bambini, in collaborazione con la sezione Soci Coop Isola d'Elba presso la sede coop di Capoliveri. E per tutto il periodo natalizio i migliori film in programmazione al Cinema Teatro Flamingo (info e prenotazioni www.flamingo.it)
... Toggle this metabox.
Cercasi vento da Monte perone pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 14:04
Ma il famoso vento a 120 km ora l'ha visto nessuno? A monte perone media sotto i 30 km ora e raffiche sotto i 70, per meno di mezz'ora. Cambiate mestiere. Altro che chiudere le scuole e le strade.
... Toggle this metabox.
Il tonno pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 11:02
L'unico bravo politico che sa fare politica per Portoferraio è il Sig. La Nera, gli altri non sanno né fare opposizione né tanto meno amministrare. Elezioni subito evviva FLI evviva Giorgia Meloni.....
... Toggle this metabox.
FATTI...NON PAROLE pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 10:59
[COLOR=darkblue][SIZE=4] PASSANO I MESI E NON CI RESTA CHE…SANTIFICARE I FANNULLONI [/SIZE] [/COLOR] Lo asseriva marco Tullio Cicerone : “ Non mi sembra un uomo libero quello che di tanto in tanto non ozia” lo ribadiva Oscar Wilde “ Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno niente da fare” ma l’aforisma che più si addice al nostro caso lo ha coniato certamente Victor Hugo “ “Un uomo non è un pigro se è assorto nei propri pensieri, perché esiste un lavoro visibile ed uno invisibile” e se lo dicevano i più grandi pensatori di tutti i tempi c’è da crederci davvero Consigliamo dunque ai nostri volenterosi rinascenti alcune regole tratte da un ipotetico manifesto dei pigri. I° Non devi mai lavorare su un problema serio II° Lascia fare agli altri la prima mossa..e poi digli di no. III°Ricordati che lo sforzo è riservato agli altri VI° Rimanda sempre a dopodomani quello che dovresti fare domani Ci sarebbero altre tre regole ma richiedono troppo sforzo e le lasciamo all’inventiva personale di lorsignori , con la benedizione della vecchia sora Rosa che chiosava con l’amante di turno “ Aspettare e non venire è una cosa da morire”
... Toggle this metabox.
Perplesso da portoferraio pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 9:33
Abbiamo ancora un gruppo di opposizione a Portoferraio? A me sembra di no, preferenze buttate via e non si riesce a capirne il motivo, o meglio si capisce fin troppo bene. Prossima volta voto Lanera
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 14 Dicembre 2019 alle 4:55
[COLOR=darkred][SIZE=4] COSA È SUCCESSO A IL CORRIERE ELBANO ? [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/mcamici.JPG[/IMGSX] La domanda sorge perché da vario tempo non lo si trova più esposto gratuitamente e anche la pubblicazione online è ferma. Essendo strumento di informazione locale credo che gli organi di redazione dovrebbero far conoscere il perché di questo silenzio. Grazie all’editore Il Corriere Elbano era ritornato a vivere dopo anni di assenza. Un grazie dunque all’editore. La domanda è rivolta anche a lui. Cosa è successo a Il Corriere Elbano ? Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Fabio da Portoferraio pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 16:32
A cosa servono le telecamere (hanno messo un palo con due telecamere ed una antenna)sulla strada Portoferraio - Procchio dopo il club 64 per intenderci?
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 15:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Mozioni presentate dal consigliere di opposizione Luigi Lanera Fdi per il prossimo consiglio comunale [/SIZE] [/COLOR] Al Sindaco di Portoferraio Al Presidente del Consiglio Al Segretario Generale [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/lanera.JPG[/IMGSX] Mozione: la pulizia dei fossi e residuato a mare. Considerato che la pulizia dei fossi del nostro territorio è un lavoro che viene eseguito dall’Ente di Bonifica i cui costi ricadono sui cittadini di Portoferraio; considerato che il materiale tagliato non viene rimosso ma abbandonato tritato grossolanamente nei fossi, e che lo stesso in caso di piogge viene veicolato in mare; considerato che una volta in mare diviene un elemento inquinante sotto il profilo visivo e quindi di immagine negativa per il nostro territorio perché inevitabilmente viene spiaggiato lungo le nostre coste e anche ammassato all’interno delle nostre marine; considerato che il suo successivo smaltimento ha costi elevati,essendo divenuto equiparato a rifiuto speciale, che ricadono di nuovo sui cittadini di Portoferraio e dell’Elba in genere; Il sottoscritto capogruppo Luigi Lanera propone questa mozione finalizzata alla richiesta all’Ente di Bonifica non solo della pulizia dei fossi ma anche la rimozione del materiale triturato. Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
ANDREA GELSI Sindaco pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 14:34
[COLOR=darkred][SIZE=4] STOP A PETARDI E FUOCHI D’ARTIFICIO, CAPOLIVERI VIETA L’ACCENSIONE E L’USO DI MATERIALE PIROTECNICO DAL 15 DICEMBRE AL 1 MARZO. IL SINDACO “OBBIETTIVO, LA TUTELA DELL’INCOLUMITÀ PUBBLICA E DELLA SICUREZZA URBANA. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/fuochi.JPG[/IMGSX] L’amministrazione comunale di Capoliveri con l’ordinanza sindacale n. 110 del 13 dicembre 2019 ha disposto per il periodo compreso dal 15 dicembre al 1 marzo, il divieto di accensione, lancio e sparo di materiale pirotecnico nel centro abitato e nelle località di tutto il territorio comunale, nonché in presenza di persone ed animali. Il provvedimento, come si legge nel testo dell’ordinanza, si è reso necessario per tutelare l’incolumità pubblica nonché ai fini di sicurezza urbana nel rispetto delle norme che regolano la convivenza civile. “E’ indubbio – commenta il Sindaco Andrea Gelsi – che durante il periodo natalizio spesso siano i minori ad adoperare in modo incontrollato materiale pirotecnico senza adottare quelle misure necessarie ad evitare pericoli e danni diretti o indiretti all’integrità fisica delle persone e degli animali. Questo provvedimento interviene proprio per evitare tutto questo” Non si esclude – spiegano dal Comune di Capoliveri – l’impiego di prodotti meno invasivi e pericolosi quali ad esempio quelli che valorizzano i giochi di luce e che producono effetti scenici gradevoli e meno dirompenti, poiché l’obiettivo è tutelare la salute e la sicurezza pubblica. Eventuali deroghe all’uso di fuochi d’artificio, sparo di petardi, scoppio di mortaletti e lancio di razzi nelle rispetto della normativa vigente, come precisato nel provvedimento sindacale, potranno essere concesse dall’amministrazione comunale su richiesta scritta e motivata, nell’ambito della tenuta di particolari eventi e manifestazioni.
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 12:42
[COLOR=darkred][SIZE=4] NATALE INSIEME. CON SERENITA' E SOLIDARIETA' [/SIZE] [/COLOR] L'appuntamento è per SABATO 14 DICEMBRE alle ore 14 ai Giardini di Carpani dove, come da tradizione, arriverà Babbo Natale con dolci e cioccolatini che ritirerà i disegni e le letterine e le più belle saranno premiate alla Befana. Come momento di solidarietà il Comitato Carpani dedica questa festa al piccolo LEONARDO. Leonardo è un bambino di 2 anni che ha dovuto affrontare numerosi interventi chirurgici sia in Italia che all'estero e per aiutare i genitori del piccolo Leonardo, un gruppo di giovani mamme ha inciso un CD, che troverete ai giardini, con le più belle canzoni di Natale. Dopo questi momenti magici, ci sarà un percorso di giochi a premi, una ricca merenda con frati, patatine, cioccolata calda, caldarroste, vin Brulé, zucchero filato, panini. Ai presenti il Comitato Carpani servirà GRATIS un ottimo Risotto con salciccia e funghi. BABBO NATALE vi aspetta ai giardini di Carpani SABATO 14 DICEMBRE alle ore 14,00. Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.
Mario da Centro Storico Via Bontalenti ex Bisdomini pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 11:15
Grazie al consigliere Vincenzo Fornino armato sotto braccio dell'architetto Coltelli e vari responsabili A.S.A e' riuscito dopo diverso tempo a far ripristinare le due griglie del recupero acque piovane e far ritirare su la pavimentazione di pietre rosa sprofondata. La via e la cittadinanza ringraziano per la presa a cuore del problema. Si sa Vincenzo che dove metti mano tu il problema si risolve in un batti baleno.
... Toggle this metabox.
Curioso da Pf pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 9:49
Qualcuno ha notizie del Corriere Elbano?
... Toggle this metabox.
Gospel a Marina di Campo pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 9:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL GOSPEL DEI VOCAL BLUE TRAINS DOMENICA 15 DICEMBRE NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPO NELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/gospel.JPG[/IMGSX] Domenica 15 dicembre a Marina di Campo nella chiesa Parrocchiale si terrà il concerto dei Vocal Blue Trains. La manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale del comune rientra in quelli che sono gli eventi in cartellone per le prossime feste natalizie. Un appuntamento di spicco che non poteva mancare in un programma importante di eventi come quello predisposto in occasione delle prossime feste. Il concerto avrà inizio alle ore 17.00 . I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante e arrangiatore Italo-Polacco. Una realtà poliedrica che sposa l'impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house.Il progetto conta oltre 60 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionale come il Lucca International Choir Festival (Italia), Wien International Festival for Choirs and Orchestras (Austria), il Prague Advent Choral Meeting (Repubblica Ceca) ed il Jeju International Choir & Symposium 2018 (Corea del Sud) e Moscow Sounds 2019 (Russia).
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 9:14
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/portopi.JPG[/IMGSX] Il porto di Piombino ha prodotto il nuovo "Atto di Indirizzo" avviando un percorso importante, sfruttando il suo essere punto strategico nel Mediterraneo ponendosi come un modello di riferimento strategico. "Aver trovato nella manifestazione d'interesse tante aziende pronte a investire nel nostro porto - afferma Fratelli d'Italia Piombino- è di buon auspicio affinché ci sia finalmente quella partenza tanto aspettata che possa dare nuovi respiri non solo al porto, ma anche alla città. Un plauso dunque all'adsp dell'alto tirreno che con tanti sforzi è riuscita a dare futuribilità e importanza alla nostra infrastruttura". Tra gli interessati agli spazi ci fa piacere che ci sia Manta, perciò il gruppo Onorato ha mantenuto l'impegno non solo con il porto ma con una intera città aspettando che possa anche dare vita a nuove linee commerciali e passeggeri per le isole maggiori oltre che per l'isola d'Elba, questo ciò che afferma il responsabile nazionale della navigazione di Fratelli d'Italia Luigi Lanera. Un progetto importante con tanti nuovi posti di lavoro di nostra infrastruttura. Auspichiamo che Piombino possa diventare anche un HUB per le autostrade del mare". Luigi Lanera - Responsabile nazionale navigazione FDI Luca Baragatti - coordinatore FDI Piombino
... Toggle this metabox.
SENTENZA TAR - RICORSO ELEZIONI CAPOLIVERI - TESTO INTEGRALE pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 9:03
[COLOR=darkred][SIZE=5] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/vittoria.JPG[/IMGSX] Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 827 del 2019, proposto da Walter Montagna, Leonardo Cardelli, Gianluca Carmani, Gianfrancesco Ballerini, Giuseppe Linguanti, rappresentati e difesi dall'avvocato Giovanni Montana, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Claudio Bargellini in Firenze, piazza Indipendenza; contro Ufficio Elettorale del Comune di Capoliveri non costituito in giudizio; Comune di Capoliveri, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Renzo Grassi, Domenico Iaria, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Domenico Iaria in Firenze, via de' Rondinelli 2; nei confronti Andrea Gelsi, Antonello Colombi, Lorenzo Zini, Stefano Baldetti, Vittorio Ugo Morosi, Gabriele Puccini, Andrea Crispu, Gabriele Rotellini, Ruggero Barbetti, Italo Andrea Sapere, rappresentati e difesi dagli avvocati Mario Sanino, Fabrizio Viola, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Mario Sanino in Roma, viale Parioli 180; per l'annullamento- del verbale delle operazioni dell'adunanza dei Presidenti delle Sezioni del 27 maggio 2019, nella parte in cui ha assegnato alla Lista n. 1 “Competenze e valori per Capoliveri” n. 1148 voti anziché n. 1155 effettivamente riportati e, dunque, nella parte in cui (avendo riportato la lista n. 2 n. 1148 voti) non ha proclamato eletto Sindaco del Comune di Capoliveri il candidato della Lista n. 1 sig. Walter Montagna, nonchè nella parte in cui non ha attribuito 8 seggi e non ha proclamati eletti gli otto candidati della medesima Lista n. 1, secondo la graduatoria riportata alla pagina n. 12 del medesimo verbale;- del verbale delle operazioni degli uffici elettorali del 26 maggio 2019 delle sezioni n.1 e n. 2 ed in particolare del verbale delle operazioni elettorali del 26 maggio 2019 della Sezione n.1 nella parte in cui non ha assegnato alla Lista n. 1 e al candidato Sindaco Walter Montagna n. 1 voto, come da pagina 42 del relativo verbale;- del verbale delle operazioni elettorali della Sezione n. 2 nella parte in cui non ha assegnato n. 6 voti alla Lista n. 1 ed al candidato Sindaco Walter Montagna, ma bensì ha illegittimamente annullato n. 6 schede;- solo in via subordinata, del verbale del 26 maggio 2019 delle operazioni di voto della Sezione n. 3, nella parte in cui ha assegnato n. 4 voti alla lista n. 2, con preferenza a tale Sapere Daniela, non candidata in alcuna lista, e quindi del verbale dell'Adunanza dei Presidenti di Sezione del 27 maggio 2019, nella parte in cui ha assegnato n. 1148 voti alla lista n. 2 anziché n. 1144 e n. 1148 voti alla Lista n. 1 anziché n. 1150 (aggiunti n. 1 voto sezione n. 1 e n. 1 voto sezione n. 2), con proclamazione anche in questo caso a Sindaco del sig. Walter Montagna ed a consiglieri comunali i primi 8 candidati della lista n. 1, in ordine di preferenze;- del medesimo verbale dell'Adunanza dei Presidenti di sezione del 27 maggio 2019, con il quale si è disposto il ballottaggio, che non doveva essere disposto, stante la maggioranza di n. 1155 voti conseguita dalla Lista n. 1;- del verbale del 10 giugno 2019 dell'Adunanza dei Presidenti delle Sezioni per il completamento delle operazioni non ultimate dell'Ufficio elettorale della Sezione n. 1 a seguito di turno di ballottaggio;- del verbale del 10 giugno 2019 delle operazioni dell'adunanza dei Presidenti delle Sezioni, contenente la proclamazione degli eletti e l'attribuzione dei seggi;- del verbale delle operazioni degli uffici elettorali del 9 giugno 2019 delle sezioni nn. 1, 2 e 3;- dell'avviso di proclamazione degli eletti affisso all'albo pretorio del Comune in data 12.6.2019;- della deliberazione del Consiglio Comunale di convalida degli eletti n. 45 del 24.06.2019;- di ogni ulteriore atto presupposto, connesso e/o consequenziale, ancorché incognito; Nonché per la correzione ex art. 130, comma 9, c.p.a. del risultato elettorale del 26 maggio 2019 delle elezioni amministrative del Comune di Capoliveri nel seguente modo:- assegnazione alla Lista n. 1 n. 1155 voti e alla Lista n. 2 n. 1148 voti (o in subordine, rispettivamente, n. 1150 e 1144); - dichiarare la Lista n. 1 vincitrice delle elezioni; - proclamare eletto Sindaco il sig. Walter Montagna;- proclamare eletti Consiglieri comunali della lista n. 1 i seguenti otto candidati (doc. 1 e 22): Cardelli Leonardo (218 preferenze), Carmani Gianluca (126 preferenze), Luperini Daniele (103 preferenze), Rossi Donatello (87 preferenze), Bellissimo Alessio (81 preferenze), Di Fazio Laura (54 preferenze), Niccolò Censi (48 preferenze), Gianfrancesco Ballerini (45 preferenze);- proclamare eletti consiglieri della Lista n. 2 i seguenti candidati: sig. Andrea Gelsi (candidato Sindaco), Antonello Colombi (117 preferenze), Lorenzo Zini (103 preferenze), Italo Sapere (a seguito delle dimissioni di Barbetti) (40 preferenze); In via subordinata e solo nel caso di mancato accoglimento dei motivi di ricorso n. 1 e 2, annullare le operazioni di scrutinio del turno del 26/27.5.2019 e del successivo ballottaggio del 9.6.2019 e disporre la rinnovazione delle elezioni, per quanto esposto sopra sub motivo n. 3; In via ulteriormente subordinata e solo nel caso di mancato accoglimento dei motivi di ricorso n. 1, 2 e 3, annullare le operazioni di scrutinio del ballottaggio del 9.6.2019 e disporre la rinnovazione del turno di ballottaggio, per quanto esposto nel motivo n. 4. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Andrea Gelsi e di Antonello Colombi e di Lorenzo Zini e di Stefano Baldetti e di Vittorio Ugo Morosi e di Gabriele Puccini e di Andrea Crispu e di Gabriele Rotellini e di Ruggero Barbetti e di Comune di Capoliveri e di Italo Andrea Sapere; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 3 dicembre 2019 la dott.ssa Rosaria Trizzino e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO Il 26 maggio 2019 si sono svolte nel Comune di Capoliveri (comune con popolazione inferiore ai 5000 abitanti) le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale e del Sindaco. Alla competizione elettorale hanno partecipato solo due liste: la n. 1 - “Competenze e Valori per Capoliveri” di cui il signor Montagna Walter era il candidato sindaco; la n. 2 - “Capoliveri Bene Comune“ con candidato sindaco il signor Gelsi Andrea. Entrambi i candidati ottenevano al primo turno 1148 voti e a seguito del ballottaggio è stato eletto Sindaco il signor Gelsi Andrea con 1227 voti; il signor Montagna Walter otteneva, invece, 1206 voti. Con il ricorso in oggetto Montagna Walter, nella sua qualità di candidato sindaco per la lista “Competenze e valori per Capoliveri”, e i candidati della medesima lista Cardelli Leonardo, Carmani Gianluca, Ballerini GianFrancesco e il signor Linguanti Giuseppe elettore nel Comune di Capoliveri, impugnano il risultato delle operazioni elettorali contestando il risultato di parità emerso dopo il primo turno elettorale e conseguentemente chiedono di invalidare il risultato del successivo turno di ballottaggio. In via principale deducono l’illegittimo annullamento di almeno 7 schede contenenti voti che avrebbero dovuto essere attribuiti alla lista n. 1 escludendo così il ballottaggio. In via subordinata, i ricorrenti contestano l’attribuzione di quattro voti alla lista numero 2: si tratterebbe di voti nulli e il riconoscimento di tale nullità sortirebbe il medesimo effetto sulla proclamazione del signor Montagna al sindaco al primo turno. In via subordinata, rilevano poi che nella sezione n.1 vi sarebbe un errore nel numero complessivo dei votanti: tale errore che avrebbe determinato la mancanza di una scheda e di un voto, inficerebbe l’intera competizione che dovrebbe essere rinnovata. In via ulteriormente subordinata, infine, contestano l’esito del ballottaggio per irregolarità procedurali che determinerebbero incertezza nel conteggio delle schede bianche e nulle e quindi necessità di ripetere il ballottaggio. Il Comune di Capoliveri si è costituito in giudizio e ha eccepito l’inammissibilità del ricorso per genericità dei motivi e mancanza di concretezza in ordine alle istanze istruttorie dedotte, ha contestato nel merito le violazioni dedotte e chiesto la reiezione del ricorso. All’udienza del 17 settembre 2019, fissata per la discussione con decreto presidenziale 27 giugno 2019 n. 292, con ordinanza collegiale n. 1255, si disponeva di acquisire: a) relativamente alla sezione 1 e alle operazioni elettorali del primo turno di votazione la scheda contestata e non attribuita di cui al paragrafo 27 del verbale delle operazioni elettorali della sezione e inserita nella busta n. 5-ter allegata al medesimo verbale; b) relativamente alla sezione 2 la busta 5-ter allegata al verbale delle operazioni elettorali di sezione contenente le schede nulle. Il giorno 7 ottobre 2019, alla presenza dei difensori delle parti, si è proceduto all’apertura del plico contenente le suindicate schede e alla acquisizione al fascicolo in copia in formato digitale. In data 28 ottobre 2019 si sono costituiti in giudizio i controinteressati. I ricorrenti nella memoria depositata il 21 novembre 2019 ne hanno eccepito la tardività. All’udienza del 3 dicembre 2019, previa discussione, il ricorso è stato trattenuto in decisione DIRITTO 1. - In primo luogo, con riferimento alla questione preliminare concernente la tardiva costituzione dei controinteressati il Collegio deve rilevare che la costituzione in giudizio è tardiva. Infatti l'art. 130, comma 5, c.p.a., fissa nei quindici giorni successivi a quello in cui la notificazione si è perfezionata nei loro confronti il termine entro il quale l'amministrazione resistente e i controinteressati devono depositare le proprie controdeduzioni, e tale termine, dato che il ricorso è stato loro notificato al più tardi l’8 luglio 2019, alla data di deposito della memoria di costituzione in giudizio (28 ottobre 2019) era abbondantemente scaduto. Tuttavia, considerato che l'art. 130, c.p.a., a differenza di quanto statuiva l'articolo 82, comma quinto, del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, non definisce come perentorio il termine per la costituzione in giudizio, conformemente a quanto costituisce ius receptum per il rito ordinario, va affermato che è ammissibile la costituzione della parte sino all'udienza di discussione del ricorso, con la conseguenza che per effetto della costituzione tardiva la parte incorre nelle preclusioni e nelle decadenze dalle facoltà processuali di deposito di memorie, documenti e repliche, ove sia decorso il relativo termine. Peraltro nella fattispecie i controinteressati hanno provveduto a depositare memoria difensiva nei termini assegnati dal Collegio a seguito del compimento dell’attività istruttoria di esame delle schede, sicché non sussistono ragioni per ragioni per disporre lo stralcio dagli atti del giudizio della memoria dagli stessi depositata. 2. – Ciò premesso si può passare ora a esaminare le schede acquisite al fascicolo a seguito dell’istruttoria svolta e il primo motivo con cui i ricorrenti, invocando il principio del favor voti e l’inesistenza di cause di nullità del voto, deducono la violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 71 del D.lgs 18 agosto 2000 n. 267; la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 54, 57, 64 e 69 del D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570; la violazione di legge e/o eccesso di potere per violazione delle istruzioni ministeriali per le operazioni degli uffici delle sezioni elettorali; l’eccesso di potere per travisamento dei fatti e difetto di istruttoria. 2.1 - La prima scheda in esame è quella contestata e non assegnata nella sezione 1, contenente croce segno sia nel riquadro della lista n.1 che in quello della lista n.2: il crocesegno posto sulla lista n. 2 appare sovrascritto con l’intento di cancellarlo, mentre il crocesegno apposto sulla lista 1 appare più volte rimarcato e a fianco del riquadro della lista 1 è scritto a caratteri maiuscoli “SI”. Il Collegio, pur consapevole che in base al principio c.d. del favor voti la validità del voto deve essere ammessa tutte le volte in cui si può desumere la volontà effettiva dell’elettore (e non appare irragionevole ritenere che, nella specie, l’elettore avesse voluto esprimere il proprio voto a favore del candidato Sindaco Walter Montagna e della lista n. 1 a lui collegata), non può non rilevare che nella scheda all’esame l’apposizione del segno “SI” a fianco del riquadro della lista sia indicativa di un ripensamento dell’elettore, espresso in maniera tale da integrare un segno di riconoscimento e un insanabile violazione della modalità di voto prescritta, posto che l’elettore, nel caso di errore materiale come quello in ispecie, aveva l’obbligo di rivolgersi all’ufficio elettorale e chiedere la sostituzione della scheda al fine di eliminare l'errore ed apporre un'indicazione chiara e valida di voto. Invero, a norma dell'art. 64, comma 2, n. 2), del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 sono nulli i voti contenuti in schede, "che presentano scritture o segni tali da far ritenere, in modo inoppugnabile, che l'elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto". Come chiarito dalla giurisprudenza (cfr., ex multis, Consiglio di Stato, V, 21 settembre 2005, n. 4933; idem, 11 dicembre 2015, n. 5654), l’espressione “in modo inoppugnabile” non può essere intesa in senso letterale, “come volta a prescrivere la sussistenza della certezza circa la volontà dell’elettore di far riconoscere il proprio voto, poiché la inoppugnabilità si avrebbe solo nel caso, invero di interesse meramente scolastico, che l’elettore sottoscriva il voto dato con il proprio nome e cognome”. Conseguentemente, "l'accertamento della idoneità di segni, scritture o errori sulla scheda a costituire elementi di riconoscimento dell'elettore deve essere inteso in senso oggettivo e non soggettivo, stante l'evidente impossibilità di approfondire lo stato soggettivo o l'elemento psicologico dell'elettore, in ragione della segretezza del voto" (Consiglio di Stato, V, 7 gennaio 2013, n. 12). La cancellazione o la alterazione del voto già espresso costituisce, dunque, chiaro segno di riconoscimento non solo sotto il profilo oggettivo-fattuale, ma anche sotto l'aspetto soggettivo-psicologico, essendo la condotta dell'elettore lesiva del dovere comportamentale sancito (per i comuni fino a 15.000 abitanti) dall’art. 71 del d.lgs. n. 267 del 2000 che indica, cioè prescrive, come si effettua la votazione cosicché le modalità diverse non possono considerarsi idonee ad esprimere validamente il consenso elettorale (cfr. Consiglio di Stato, V, 19 agosto 2015, n. 3949). In ragione di quanto sopra e tenuto conto dei su richiamati indirizzi interpretativi, può quindi affermarsi che la scheda all’esame, con l’uso di una espressione (“SI”) a fianco dell’area del segno sul contrassegno, rappresenta un’ipotesi di allontanamento volontario dalla modalità di voto prescritta, che non si può spiegare ragionevolmente come frutto di un errore materiale. 2.2 – Fra le schede annullate nella sezione 2 si prende innanzitutto in esame quella contenente crocesegno sul simbolo della lista n. 1 e voto di preferenza espresso tanto nel riquadro della lista n.1 quanto nel riquadro della lista n. 2 per il candidato BELLISSIMO” appartenente alla lista 1. La scheda è stata legittimamente annullata in quanto, per le medesime considerazioni sopra svolte, il voto espresso dall’elettore non solo non consente di individuarne con certezza la volontà, ma rende nulla la scheda rinvenendosi nella specie un caso tipico di riconoscibilità del voto e violazione delle norme che regolano la modalità di espressione del voto. Anche in questo caso, infatti, il crocesegno sul simbolo della lista n. 1 e l’indicazione del voto di preferenza per il candidato Bellissimo (candidato appartenente alla lista 1) tanto nel riquadro della lista 1, quanto nel riquadro della lista 2 rappresenta una condotta dell'elettore lesiva del dovere comportamentale sancito dall’art. 71 del d.lgs. n. 267 del 2000 e quindi un invalida manifestazione del consenso elettorale. 2.3 - Altra scheda annullata nella sezione 2 contiene croce segno a cavallo fra il simbolo della lista 1 e il nome del candidato sindaco “Walter Montagna”, nonché espressione del voto di preferenza nel riquadro della medesima lista per “VITTORIO”; Va innanzitutto rilevato che in nessuna delle due liste esiste un candidato di nome o di cognome Vittorio. Trattasi, dunque, all’evidenza di scheda nella quale l’elettore scrivendo il nome Vittorio nella riga delle preferenze nel medesimo riquadro della lista contrassegnata ha reso riconoscibile il suo voto rendendo nulla la scheda. 2.4 – Per la loro identità si esaminano congiuntamente le altre schede annullate e acquisite al fascicolo, tutte contenenti croce segno sul simbolo della lista 1 ed espressione del voto di preferenza nel riquadro della medesima lista per un candidato appartenente alla lista n. 2: si tratta di 3 schede con preferenza al candidato “ROTELLINI” - “Rotellini Gabriele” - “GABRIELE ROTELLINI”; e di 2 schede, l’una con preferenza al candidato “PUCCINI”, l’altra con preferenza al candidato “BARBETTI”. In queste schede, a parere del Collegio, non è possibile riscontrare “la volontà effettiva dell’elettore” e ciò in quanto appare molto più plausibile ritenere che in un Comune piccolo con popolazione di 4000 abitanti quale è Capoliveri, l’elettore – colpevolmente o meno o incurante delle regole per le modalità di espressione del voto – indicando specificamente la preferenza intendesse far eleggere alla carica di consigliere comunale quel candidato da lui conosciuto e di fiducia. L’attribuzione del voto alla lista contrassegnata non sarebbe perciò rispettosa della volontà dell’elettore. Invero nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti la volontà dell’elettore si manifesta più efficacemente esprimendo il voto di preferenza che nelle Comunità meno numerose riflette la conoscenza del candidato prescelto. Il voto alla lista, che ha indubbiamente maggiore e determinante spessore politico nella formazione della maggioranza consiliare, invece assume particolare rilievo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti ove è ammesso il voto disgiunto e conseguentemente la validità del voto di lista per le elezioni a Sindaco, a norma dell’articolo 57 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 che espressamente sancisce l’inefficacia della preferenza espressa per un candidato diverso dalla lista votata facendo comunque salvo il voto di lista. Tale disposizione, contrariamente quanto sostenuto dai ricorrenti, non può essere invocata nel caso di specie. Ritiene, infatti il Collegio che nelle votazioni in Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, ancorché le istruzioni ministeriali (pag. 104-105) annoverano fra i casi di schede contenenti voti di preferenza nulli proprio l’ipotesi in esame specificando che “la nullità dei voti di preferenza non comporta necessariamente la nullità delle altre espressioni di voto contenute nella sceda, le quali, se non sono nulle per altre cause, rimangono valide per il voto di lista”, non può che darsi rilievo alle modalità di espressione del voto e alle specifiche disposizioni in materia. In particolare, l’articolo 71 del D.lgs 18 agosto 2000 n. 267, che detta le norme per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale nei comuni sino a 15000 abitanti, al comma 5 dispone “Ciascun elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno. Può altresì esprimere un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, scrivendone il cognome nella apposita riga stampata sotto il medesimo contrassegno. […]”. Tale norma, riprende esattamente quanto stabilito l'articolo 5, comma 4, della legge 25 marzo 1993, n. 81 che aveva sostituito l’articolo 55 del D.P.R. 570 del 1960 (che prevedeva la possibilità di voto disgiunto ammettendo l’espressione di voto a favore di una lista e a favore di candidati appartenenti ad altre liste) e introdotto per l’elezione dei consiglieri comunali il sistema maggioritario contestualmente all’elezione del Sindaco. La giurisprudenza consolidatasi quando vigeva l’articolo 5 della legge n. 81 del 1993 ha fermamente affermato che l’articolo 5 citato, "per il suo carattere di specialità prevale sull'art. 57, co. 2, D.P.R. n. 570 del 1960 secondo cui sono comunque efficaci le preferenze espresse nominativamente in uno spazio diverso da quello posto a fianco del contrassegno votato che si riferiscono a candidati della lista votata" (cfr. Consiglio di Stato, V, 21 novembre 2007, n. 5913; idem, 14 novembre 2000, n. 6104; 18 agosto 1997, n. 923) e conseguentemente, "qualora l'elettore si sia limitato a scrivere il cognome del candidato nella riga stampata sotto un contrassegno di lista diverso, non è legittimo interpretare la sua volontà attribuendo la preferenza al contrassegno di lista e la scheda va considerata nulla perché intrinsecamente contraddittoria. Non è infatti possibile considerare il voto attribuito al candidato perché apposto nella riga stampata sotto una lista diversa da quella per cui si è presentato né è possibile attribuire il voto alla lista per la quale il candidato si era presentato essendo stata comunque indicata una lista diversa": Ecco perché in un comune con popolazione inferiore ai 5000 abitanti non può ritenersi applicabile il principio del favor voti come risultante dalla lettura combinata degli articolo 57 e 64 del D.P.R. n. 570 citato: considerare inefficace l’espressione di preferenza e valido il voto di lista non salvaguarderebbe la volontà dell’elettore. Tanto basta a ritenere l’infondatezza delle censure dedotte e la legittimità dello scrutinio delle schede votate nella prima e seconda sezione. 2.5 - Ciò posto vanno ora esaminate le censure dedotte, in via subordinata e per l’ipotesi che sia stato confermato il risultato di parità fra i candidati Sindaci per essere state respinte le censure rivolte avverso la nullità dei voti espressi a favore della lista 1 nelle schede sopra esaminate. Affermano i ricorrenti che nella sezione 3 sarebbero state ritenute valide almeno 4 schede attribuite alla lista 2 contenenti crocesegno sul simbolo della lista n.2 ed espressione del voto di preferenza a favore di Daniela Sapere non presente fra i candidati della lista 2, né tanto meno nella lista 1. Essi sostengono, quindi, che per le stesse ragioni che hanno determinato il Collegio a respingere le censure dedotte in via principale devono essere dichiarati nulli i voti espressi a favore della lista 2 nelle schede sopra illustrate trattandosi di fattispecie identica a quella di cui alle 5 schede della sezione 2 con il voto al Sindaco Montagna e preferenza a candidati dell’altra lista. In proposito il Collegio deve innanzitutto osservare che non si tratta di fattispecie identica atteso che le schede della sezione 3 in contestazione, come da dichiarazione sostitutiva del Presidente di seggio della terza sezione elettorale (v. doc. n. 24 ricorrenti), conterrebbero la croce sul simbolo della lista “Capoliveri Bene comune” e preferenza a Sapere Daniela, nominativo di persona conosciuta, vicepresidente del comitato promotore della lista Capoliveri Bene Comune, ma non candidata in nessuna delle due liste. In questo caso è del tutto evidente e indubbio che l’elettore abbia inteso votare per la lista n. 2 e il suo candidato Sindaco. La preferenza espressa non può costituire motivo di nullità del voto per le seguenti ragioni: - la signora Daniela Sapere è il vicepresidente del comitato promotore della lista votata; - nell’elenco dei candidati consiglieri in lista con “Capoliveri Bene comune” compare il signor Italo Sapere; - anche se la circostanza non vale a sanare l’inefficacia del voto di preferenza, è del tutto ragionevole ritenere che l’elettore, in questo caso, abbia fatto confusione fra il candidato Italo Sapere e la vicepresidente del comitato promotore della lista;- conseguentemente, nella specifica fattispecie, l’erronea indicazione del nome di battesimo del candidato alla carica di consigliere non giustifica dubbi di incertezza circa la volontà effettiva dell’elettore di votare la lista n. 2. Tanto basta a ritenere l’infondatezza della istanza subordinata e la piena correttezza del risultato elettorale del primo turno. 3. - Con il motivo di ricorso rubricato sub n. 3, dedotto peraltro in via gradatamente subordinata, i ricorrenti assumono che tutto lo scrutinio del primo turno elettorale e, per illegittimità derivata e conseguente, del turno di ballottaggio sarebbero viziati in quanto la somma complessiva dei votanti nella prima sezione ammonterebbe a n. 601 e non a n. 600, come invece riportato in tutti i documenti e i verbali redatti fino al verbale dell’Adunanza dei Presidenti del 27 giugno 2019. Il vizio denunciato, è del tutto privo di pregio. Va infatti rilevata l’assoluta genericità e l’assenza di alcun supporto probatorio a sostegno della denunciata non corrispondenza “del numero totale delle schede al numero dei votanti”. I ricorrenti, nel tentativo di invalidare le operazioni elettorali, vorrebbero trasformare una mera irregolarità nella compilazione del verbale della sezione n. 1 in un vizio invalidante le votazioni di quella sezione, nella quale, a loro dire, non sarebbe stata scrutinata ovvero non conteggiata una scheda elettorale: quella del seicentounesimo votante. Una semplice e oggettiva lettura del verbale delle operazioni elettorali, al contrario, evidenzia che trattasi di errore materiale compiuto nella compilazione del verbale all’atto di riportare il dato frazionato e quello finale del numero delle elettrici e degli elettori votanti. 4. - La reiezione di tutte le doglianze fin qui esaminate impone di esaminare anche il motivo rubricato sub n. 4, dedotto in via ulteriormente subordinata per il caso di mancato accoglimento anche nel motivo n. 3, con il quale i ricorrenti contestano le operazioni di ballottaggio e in particolare il completamento delle operazioni non ultimate dell’ufficio elettorale della sezione n. 1 del Comune di Capoliveri a seguito del turno di ballottaggio operato dall’Adunanza dei Presidenti di Sezione in violazione dell’articolo 67 del D.P.R. n. 570 del 1960 che stabilisce espressamente che il Presidente dell’Adunanza dei Presidenti di sezione: “..riassume i risultati degli scrutini delle varie sezioni senza poterne modificare il risultato….”. Il motivo è totalmente privo di fondamento e del tutto pretestuoso. Tutte le affermazioni poste a fondamento del motivo all’esame sono ictu oculi smentite dall’analisi della documentazione in atti. In particolare i verbali dell’Adunanza dei Presidenti dimessi in atti dalla parte ricorrente e il verbale della I Sezione elettorale depositato dal Comune di Capoliveri dimostrano inequivocabilmente che da parte dell’Adunanza dei Presidenti non vi è stato alcun completamento delle operazioni elettorali non ultimate dall’Ufficio elettorale della prima sezione, né alcuna manipolazione dei risultati elettorali. Al riguardo è sufficiente rilevare che nella I sezione, come risulta al § 24 – Schede bianche del verbale relativo alle operazioni elettorali del turno di ballottaggio, le schede bianche scrutinate sono cinque e non diciassette. E tanto basta a far cadere il “castello accusatorio” costruito dai ricorrenti. Per tutte le ragioni fin qui esposte il ricorso va dunque respinto. Le spese del giudizio possono essere integralmente compensate fra le parti, attesa la specificità della materia elettorale e la peculiarità delle questioni trattate. P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo respinge. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 3 dicembre 2019 con l'intervento dei magistrati: Rosaria Trizzino, Presidente, Estensore Riccardo Giani, Consigliere Alessandro Cacciari, Consigliere IL PRESIDENTE, ESTENSORE Rosaria Trizzino IL SEGRETARIO ________________________________________
... Toggle this metabox.
Anonimo1 pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 7:59
In risposta a Francesco SP ,nel caso della signora colpita dal new delhi, l'ospedale non ha eseguito gli screening dovuti, ma è stata dimessa e ricoverata in Rsa rischiando di diffondere il batterio ad altri soggetti a rischio, e poi proprio perché da anni vi è il problema dei superbatterio che mi meraviglio che non sia stata eseguita la giusta profilassi e che una persona debba morire da sola in una stanza isolata, anche se anziana e se fosse stato un giovane.... credo che in questi la politica la buona politica dovrebbe intervenire e non solo scrivere sui giornali che interverranno perché in Toscana tra qualche mese si vota e non ci lamentiamo poi che intervenga la magistratura a dare un senso di giustizia. POLITICI fate il vostro lavoro
... Toggle this metabox.
Ringraziamento ad ASA da Porto Azzurro pubblicato il 13 Dicembre 2019 alle 4:43
Ancora una volta esprimo il mio apprezzamento per la sollecitudine degli interventi di ASA . Telefonato la mattina per segnalare un problema al mio impianto, nel primo pomeriggio erano sul posto due tecnici che con gentilezza e disponibilità hanno controllato il mio contatore e risolto il problema. ASA avrà delle responsabilità riguardo il dissalatore, ma per quel che riguarda la rapidità degli interventi e l' attenzione che mostra verso i suoi utenti non si può che riconoscerne i meriti. Da Porto Azzurro, via Italia. Giovedì 12 dicembre.
... Toggle this metabox.