[COLOR=darkred][SIZE=4] CANILE E GATTILE COMPRENSORIALE, IL 16 GENNAIO L’INCONTRO FRA COMUNI, FONDAZIONE BASTET E PROGETTISTI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/canile.JPG[/IMGSX] Il 16 gennaio incontro al vertice fra i sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba, la Fondazione Bastet Stiftung di Amburgo e l’architetto Gianni Vivoli, per discutere della realizzazione del canile e del gattile comprensoriale dell’Isola d’Elba.
La riunione che si terrà presso la sede del Comune di Capoliveri, capofila della Gestione Associata per il Canile/Gattile, poiché è nel territorio capoliverese che sorgerà l’opera, servirà a fare il punto sulla realizzazione della struttura comprensoriale per la tutela e la difesa degli animali che oltre a svolgere funzione di canile/gattile conterrà anche un pronto soccorso veterinario H24.
Pochi mesi fa i consigli comunali di tutti i comuni dell’Isola d’Elba hanno approvato la convenzione per la Gestione Associata tra i Comuni per la realizzazione e gestione del canile/gattile e del relativo pronto soccorso. Il documento ha impegnato tutti gli enti locali dell’isola, con la sola esclusione dell’amministrazione comunale di Porto Azzurro (che però fornirà, in quota parte, il contributo economico alla realizzazione dell’opera).
Il Comune di Capoliveri, in qualità di capofila, ha già provveduto a trasferire 350.000 euro sul proprio bilancio comunale dalla Gestione Associata per il Turismo a quella per il canile/gattile al fine di dare così formalmente avvio all’iter per la realizzazione dell’opera comprensoriale. Tutti i comuni partecipano in quota parte alla realizzazione del progetto, come previsto in convenzione, attraverso le entrate del contributo di sbarco.
La struttura – ricorda l’Amministrazione comunale di Capoliveri – potrà realizzarsi grazie alla volontà unanime dei sette comuni della nostra isola, ma anche e soprattutto grazie all’importante promessa formalizzata dalla Fondazione Bastet Stiftung di Amburgo (fondazione di diritto tedesco) che si è impegnata a contribuire per l’importo di 600.000 euro. Oggi siamo arrivati alla fine dell’iter amministrativo ed i Comuni elbani, pur in ritardo sulle aspettative temporali, hanno mantenuto la promessa del finanziamento concordato con la Fondazione Bastet per la realizzazione degli immobili. Ora tocca alla Fondazione mantenere e confermare le promesse. Contestualmente si dovrà procedere alla stipula di una convenzione con la Fondazione stessa per formalizzare le modalità di gestione della struttura. La volontà di tutti i soggetti è quella di realizzare una struttura qualificata per gli animali dove non vi sia soltanto l’accoglienza di cani e gatti, ma anche la cura e l’assistenza veterinaria h24. E’ un dovere sociale e civile al quale l’Elba non può sottrarsi”.
113526 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/napo.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkred][SIZE=4] BICENTENARIO DELLA MORTE DI NAPOLEONE [/SIZE] [/COLOR]
“Perché l’Elba ha scelto di non ricordare Napoleone nella data della sua nascita ?” E’ una delle domande che Cacelli si pone e pone sulle mancate celebrazioni per il bicentenario della nascita. Ho forti dubbi che le osservazioni ,domande ed anche critiche di Riccardo Cacelli potranno trovare risposta da parte di coloro ai quali sono rivolte. Spero di essere smentito dai fatti. Costoro hanno possibilità di riscattarsi col 2021: Cacelli ricorda a tutti che il 2021 è vicinissimo (bicentenario della morte). A chi amministra l’iniziativa e la responsabilità di organizzare commemorazioni e manifestazioni eventuali per i 2021. Come semplice appassionato di storia desidero suggerire due argomenti per commemorare di cui mi sono interessato: 1) la morte di Napoleone (vexata quaestio) pubblicata sulla rivista Minerva Medica vol 94 pg 191- 195,anno 2003 (vedi prima pagina) 2) Napoleone e il risorgimento italiano
(https://independent.academia.edu/MARCELLOCAMICI ) Marcello Camici
Caro Sindaco di Portoferraio,
il giorno dopo la tua elezione, ti avevo scritto una lettera, dicendoti che non ero stato un tuo votante e che comunque ti auguravo un buon lavoro..... sono passati ormai mesi, sinceramente mi piacerebbe molto che o lei o un suo assessore mi rispondesse, mi dite per favore una cosa che è stata fatta per il bene di Portoferraio, dei residenti? Per favore non le "Caxxate" SITUAZIONI IMPORTANTI. Attendo...
[COLOR=darkblue][SIZE=4] UNA BOUTIQUE DEL PANE ALL’INTERNO DI OGNI PUNTO VENDITA CONAD DEL GRUPPO NOCENTINI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pane.JPG[/IMGSX]
Il pane è un prodotto indispensabile e centrale in ogni dieta. Ma negli ultimi anni c’è stato un importante cambiamento nella abitudini alimentari degli italiani e inevitabilmente anche degli elbani. Per capire verso quale direzione si muovono i consumatori abbiamo sentito i responsabili del panificio pasticceria Nocentini.
“Prima si vendeva pane da 1 o 2 kg che il cliente portava a casa e lo teneva anche tre giorni, oggi chi viene a fare la spesa – commenta Davide Pistolesi – responsabile commerciale del gruppo Nocentini se si reca in negozio la mattina compra il pane per pranzo e cena, se invece lo fa il pomeriggio, compra solo per la sera per poi tornare l’indomani. I pani grandi non si vendono più oppure si vendono a pezzi e tagliandoli perdono la loro caratteristica”. Esigenze cambiate dunque e non solo per gli input che arrivano dai media televisivi che indubbiamente hanno creato accompagnato il cambiamento. “ Pensate – continua Davide Pistolesi – che prima il nostro panificio pasticceria produceva l’80% di pane grande e il 20% di quello di poco peso e oggi le proporzioni si sono invertite. Noi del panificio abbiamo dovuto rivedere la nostra politica e insieme a questo abbiamo pensato di inserire nella produzione oltre al pane classico, anche alcuni tipi di pane che potemmo chiamare speciale. Per esempio il pane senza o con poco lievito, quello con la farina biologica, oppure pane ad alta digeribilità, quello integrale, adatto alla colazione ad alcuni tipi di menù, cercando comunque le alternative per soddisfare tute le esigenze dei clienti. L’obiettivo del panificio Nocentini è quello di riuscire a creare in ogni punto vendita alimentare del gruppo, una boutique del pane. Per riuscirci - conclude Pistolesi – abbiamo assunto un tecnico che ci aiuterà a creare nuove tipologie di prodotto da preparare anche con farine antiche e farine ricercate”. Insomma un 2020 pieno di novità da portare in tavola aiutati dal Panificio Pasticceria Nocentini”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camminare.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkred][SIZE=4] IMPOSSIBILE CAMMINARE IN ALBERETO [/SIZE] [/COLOR]
Non vorrei apparire come uno scocciatore ma ritengo che sia come cittadino che consigliere comunale di opposizione, questa situazione dei marciapiedi in loc Albereto sia inammissibile . Come si vede dalla foto non esiste più il marciapiede , i cittadini sono costretti a camminare sulla strada con tutti i pericoli che comporta . Come è possibile che un Amministrazione comunale possa tollerare ciò? Sindaco Zini datti fare ... a noi non interessa se il gatto è rosso o nero , L importante è che acchiappi il topo .
Luigi Lanera
Il mio messaggio è rivolto a tutte quelle istituzioni preposte alla prevenzione e repressione di reati vari. Ad esempio mi piacerebbe sapere chi sono gli occupanti delle case popolari e/o immobili comunali dati in affitto, a che titolo e a che prezzo. Ad esempio mi piacerebbe sapere se sono beneficiari di detti immobili, figli, nipoti, cugini o altro di dipendenti comunali, vicesindaci, assessori consiglieri ecc...ecc...sia presenti e ancor più quelli passati. Grazie
Siamo rimasti stupiti e benevolmente impressionati dalla festa della Befana organizzata in maniera magistrale dai Vigili del fuoco , un vero spettacolo che ha coinvolto non solo i tanti bambini presenti ma anche i genitori e gli ospiti che erano presenti.
Grazie infinite dunque per il magnifico spettacolo e per la dimostrazione che voi Vigili del fuoco avete dato, ovvero, con la buona volontà e la dedizione al prossimo si può rendere felice un intero paese...
Grazie ancora
Vorrei ringraziare la Proloco di Capoliveri per le iniziative organizzate per i bambini durante le festività natalizie. Grazie, grazie, anche oggi i bambini si sono divertiti tantissimo
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/lotteria1.JPG[/IMGSX] [COLOR=green][SIZE=4] LOTTERIA DI NATALE 2019 della P.A. CROCE VERDE [/SIZE] [/COLOR]
Sono in vendita presso tutti i negozi che hanno aderito all'iniziativa e presso la sede della Pubblica Assistenza Croce Verde gli ultimi tagliandi della Lotteria di Natale 2019 che vedrà l'estrazione SABATO 11 GENNAIO alle ore 23,30 in Piazza Cavour durante uno spettacolo, in collaborazione con il Comune di Portoferraio.
I premi in palio sono 8 cosi suddivisi
1° Premio una macchina "nuova TWINGO"
2° Premio Orologio Locman
3° Premio Set Acqua dell'Elba
4° Premio Televisore LCD
5° Premio Noteboox Asius
6° Premio Tablet
7° Premio Forno microonde
8° Premio Orologio artigianale in legno
La P.A. Croce Verde confida nel buon cuore di tutti i cittadini per l'acquisto del biglietto al costo di € 5,00, e aspetta tutti sabato per l'estrazione in Piazza Cavour e ricorda a tutti il suo slogan "chi acquista il biglietto anche se non vince nulla avrà sempre VINTO aiutando una Associazione per l'acquisto di materiale sanitario per le ambulanze" .
Grazie a tutti in particolare ai nostri Sponsor; Banca dell'Elba, Locman, Acqua dell'Elba, Gruppo Nocentini, ed a tutti i negozi per la vendita dei biglietti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/smema4.JPG[/IMGSX] U13 Pallacanestro Elba vs Pallacanestro Valdera 75-47
Convincente prestazione dei rossoblu, che tornano alla vittoria mostrando un bel gioco di squadra ed un amalgama sempre crescente.
In vantaggio fin dall’inizio, gli isolani hanno gestito il divario, in maniera sicura, ribattendo ad ogni tentativo di rimonta di Valdera.
Menzione d’onore per Saponaro e Varolotti che si sono distinti per concentrazione e volontà.
Prossimo impegno il big match a Pontedera, candidata alla vittoria del girone, sabato 11 alle 17.
TABELLINO
Ballarini, Giulianetti 19, Maroni 2, Silvino 21, Iacopini 10, Marinari 13, Puddu, Varolotti 2, Rossi, Tavolario 2, Frediani, Saponaro 6.
Vorrei mettervi al corrente di una notizia che mi invia un'amica "di giú"
lo so che qui è difficile che vengano letti post lunghi ma io ci provo. lo leggeranno solo quelli che hanno tempo ma io ci tengo molto. So che tanti faranno finta di non averlo visto ma spero che lo leggeranno degli "amici" che proveranno a fare qualcosa, ne vale la pena.
Una storia d’impegno, di amore e di bellezza.
C’era una area fortemente avvelenata a San Giuseppiello, Giugliano in Campania, terra dei fuochi. Poi c’era un progetto di bonifica, come tanti altri, tanti milioni di euro, denaro pubblico. Ne sarebbe risultato un lavoro enorme, di asportazione di terra e veleno per portarlo chissà dove, con costi enormi. Bruttura su bruttura, devastazione su devastazione, distruzione su distruzione che avrebbe arricchito solo la camorra. Sappiamo che è così che funziona, la camorra inquina, la camorra si occupa delle bonifiche. Invece è successo che il commissario alle bonifiche ed un gruppo di studiosi della facoltà di agraria dell’università di Napoli, coordinato dal prof. Massimo Fagnano hanno realizzato un progetto differente, improntato all’attenzione ed alla cura della terra. E così nei terreni sequestrati ai clan, dov’erano stati sotterrati veleni e rifiuti industriali è stata attivata un’opera di recupero totalmente affidata alla tecnologia ed alla Natura. Un intervento alternativo, pulito, a basso costo: sono stati piantati 20.000 pioppi, le cui radici stanno assorbendo i metalli pesanti in profondità. Il terreno è stato cosparso di compost arricchito con batteri capaci di metabolizzare gli idrocarburi. Il tutto è costato “solo” 900.000 euro rispetto ai molti milioni di euro che prevedeva il progetto iniziale. In questi anni gli alberi sono diventati un bel bosco, sono ritornati gli animali selvatici e gli uccelli, arrivano gli alunni delle scuole, le macchine monitorano la diminuzione dei veleni, un vero miracolo. Eppure l’area non è stata affidata, il commissario da qualche settimana è in pensione e la Regione Campania non ha ancora individuato né il successore né un organismo a cui affidare il bene bonificato. Intanto da qualche mese è già cominciata la devastazione degli uffici e delle apparecchiature.
Un modello virtuoso, efficace ed efficiente, una sperimentazione ecosostenibile, un esempio di legalità che si potrebbe replicare nelle mille terre avvelenate del nostro Paese rischia di essere dimenticato e, fatto gravissimo, di essere distrutto e le persone che vi hanno lavorato lasciate sole ed esposte. Persone che hanno avuto il coraggio di intraprendere percorsi differenti, di non utilizzare denaro pubblico per opere costose ed inutili, di occuparsi della nostra terra con cura per recuperare natura e bellezza. Vorrei portare a conoscenza i grandi movimenti ambientalisti italiani di questa storia. Non vorrei apparire troppo esigente se affermo che se ne dovrebbe occupare la Politica, Libera, la Magistratura, le Associazioni, , Cittadinanza Attiva, i Giornalisti sensibili ed attenti al tema e che non si lasciasse solo chi ha provato a costruire un modello di risanamento della nostra terra in maniera seria, attenta e naturale, mettendosi anche contro il grande potere della camorra. Se ci siete datemi una mano a diffondere e a condividere questa bella storia prima che diventi una storia triste.
Grazie a chi l'ha letto tutto, e grazie a chi lo condividerà.
leggo ora che Bruno Paternò ci ha lasciato, è stato una delle prime persone conosciute sullo scoglio, una persona fuori dall'ordinario, altre parole non servono , la mia stima verso questa persona era grandissima, sentite condoglianze anche a Francesco
Pallacanestro Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/canestro1.JPG[/IMGSX] Prima divisione
Elba 72 - Dream Pisa 59
Ancora una vittoria , per i ragazzi della prima squadra diretti per l' occasione da coach Iacopini . La formazione elbana ha condotto la partita fin dalle prime battute staccando subito gli ospiti di 10 lunghezze . Una leggera flessione nella fase centrale della gara favoriva il rientro dei pisani che riuscivano a portare il punteggio in parità . La buona intensità difensiva della nostra squadra , mostrata nel quarto periodo, ci ha permesso di chiudere l' incontro senza particolari affanni . Tuttavia , considerando che il Dream Pisa sara' una diretta concorrente per il passaggio del turno , il " tesoretto " di 13 punti risulterà particolarmente utile per vincere lo scontro diretto .Da segnalare una grande prestazione di Matteo Iuliano sotto le "plance "
Il tabellino :
POLI 13 - PIERUZZINI MAX 15 - IULIANO 11 - MANCINI 2- CASU 9 - LAZZARINI 8 - DI GIORGI 2- FIASCHI 12- PIERUZZINI ALE - BARSOTTI - BALLARINI - PASTORELLI .
Prossimo appuntamento domenica 12 alle ora 1730 al Palazzetto contro il Pomarance .
Mi sono permesso di riportare il pensiero di Sergio Rossi , tratto da www.elbareport.it, sulla scomparsa dell’amico Bruno , pensiero del quale condivido il ricordo e di cui l’emozione non mi permette di scrivere niente di diverso ne di migliore …Ciao Bruno
F.Prianti
[COLOR=darkred][SIZE=4] a SCIAMBERE: IL RICORDO DI BRUNO PATERNÒ [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/bruno.JPG[/IMGSX]
Scritto da Sergio RossiLunedì, 06 Gennaio 2020 04:02
Nella mattinata di Domenica ha cessato di vivere a Rimini, a 78 anni, Bruno Paternò, il notissimo personaggio per anni "direttore" e gestore dell'Hotel Airone e di altre strutture ricettive isolane dopo una lunga carriera punteggiata dall'operare nei poli turistici nazionali ed internazionali.
Imprenditore dotato di vivacissima intelligenza e spirito critico Bruno sarà ricordato soprattutto per il suo impegno nell'orientare le politiche dell'accoglienza verso la diffusione dell'immagine "dell'isoletta verde e blu" (espressione da lui coniata), comprendendo in concretezza, quanto le risorse ambientali e paesaggistiche dell'Elba, e la loro salvaguardia fossero il principale "valore aggiunto" che la nostra isola poteva spendere.
Al figlio Francesco che Bruno ha lasciato a "presidiare ospitando" il nostro scoglio ed a tutti i suoi familiari le condoglianze del nostro giornale.
Fin qui la "dovuta (triste) notizia" ma a Paternò mi legava anche una vera amicizia che mi spinge oggi a ricordarlo, fuori dai canoni, per qualche altro rigo... e non voglio raccontare fatti lacrimosi perché lui non sarebbe d'accordo.
In politica eravamo agli antipodi lui a destra io a sinistra, ma scoprimmo di avere una singolare identità nel giudicare il valore dei diversi "personaggi", di tutti gli schieramenti, che si affacciavano sulla (spesso farsesca) scena socio-politica insulare .
Entrambi avevamo il gusto della "presa per i fondelli" (magari lui più fine, io più rustico) ed i nostri purtroppo non frequentissimi incontri, sovente si trasformavano in un divertentissimo ma motivato spettegolare.
Ci univa anche una comune "amicizia" - molto virgolettata - con un valoroso padrone dei vapori, da cui ricevemmo, unitamente a Fabrizio Prianti, una gentilissima citazione giudiziaria, in ragione di uno scritto di Bruno (che avevamo pubblicato) sul meraviglioso sistema di collegamenti che tutto il (terzo) mondo ci invidia, anche se ne uscimmo senza danni (uno a zero per noi).
Si divertì molto a vedere come avevo allestito (per un pranzo importante e ufficiale) una sala per un nutrito gruppo di "maggiorenti", distribuendo i posti ai diversi tavoli con un pizzico di perfidia, destinando a pranzare gomito a gomito, in qualche caso soggetti che si sarebbero più volentieri inforchettati a vicenda, o allontanando dai papaveri chi più voleva omaggiarli etc.
Poi però in due minuti mi sfece l'opera, ridistribuendo i segnaposto in modo che la pace prandiale fosse assicurata, perché era un grande professionista, e non si scherza con i santi e col lavoro.
Così lo ricorderemo
Ciao Bruno
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CHIESA DI SAN GIUSEPPE: MESE INTENSO PER L'AZIONE CATTOLICA E DON PINHEIRO INVITA TUTTI A PREGARE PER LA PACE NEL MONDO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/pre.JPG[/IMGSX] Dopo il concerto natalizio della Schola Cantorum, realizzato nella chiesa di San Giuseppe a Carpani, il parroco don Domenico Pinheiro comunica l'orario delle messe del giorno dell'Epifania, che è quello dei giorni festivi e quindi i riti religiosi ci saranno alle 8, alle 11 e alle ore 18. "Informo inoltre - ha detto il parroco -che giovedì 9 prossimo, alle 21, nel salone parrocchiale, ripartono gli incontri aperti a tutti i parrocchiani, sulla Lectio Divina tenuta da Sabu Konath, con riflessioni e approfondimenti sulla Bibbia. Ed è prossimo il rinnovo delle cariche, a tutti i livelli, dei dirigenti dell'Azione Cattolica locale e domenica 19 gennaio, alle ore 15, tutti gli iscritti sopra i 14 anni sono invitati a partecipare all'assemblea parrocchiale, che si terrà nel salone, e quindi potranno votare per definire i nuovi incarichi. Un altro avviso riguarda il 26 di questo mese, quando tutti gli iscritti all'Azione Cattolica potranno partecipare all'assemblea diocesana che si terrà a Massa Marittima e un servizio di trasporto è già organizzato. Chiunque vorrà partecipare deve comunicarlo a Manuela Montagnani o ad Angela Pastacaldi, prima possibile. Infine sono state fissate per l'otto e il nove febbraio prossimi, due giornate di formazione per adulti, sempre dell'Azione Cattolica, ed anche per i simpatizzanti, ancora a Massa Marittima, momenti gestiti dal vescovo Carlo Ciattini e per aderire e prenotarsi è necessario contattare di nuovo le due esponenti prima dette". Don Pinheiro, infine, nella Messa domenicale ha voluto esprimere la sua preoccupazione per le azioni di guerra che paiono sorgere nell' Oriente ed ha invitato tutti a pregare per un mondo di pace, di fratellanza, dove prevalga il dialogo e non le azioni violente, proprie delle guerre, che portano solo morte e distruzione.
SINDACO ZINI, ASSESSORA MAZZEI, I GIARDINI DI CARPANI SONO CHIUSI DA DUE GIORNI PERCHE'???
Ci hanno detto che sono mesi che non pagate l'associazione che apre, chiude e pulisce Perchè?
Dove portiamo noi i bambini in questi ultimi giorni di vacanza?
Ci hanno detto che non farete fare neanche la festa della befana qui ai giardini per farla lì da voi nel centro, io e altre mamme non possiamo venire lì.
Ci state togliendo anche il verde e lo spazio per giocare e passare 10 minuti in santa pace.
Però i soldi ce li avete per fare feste tra di voi del centro e per pagare chi apre e pulisce i giardini di carpani no.
vi ho anche votati...che sbaglio.
Roberta
[COLOR=darkred][SIZE=4] TRASFERIMENTI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/oce3.JPG[/IMGSX] Cari camminatori di camminando, vorrei intervenire da ex professionista sul dibattito in corso in merito ai trasferimenti d'urgenza dei pazienti a rischio.
Cio'che diro'non fara'piacere a molti ma e' giusto che si sappia che se una struttura si chiama "Ospedale"deve garantire livelli di assistenza ottimali a tutti i cittadini/utenti e per molti medici deve essere una sconfitta professionale l'incapacita'di curare pazienti in loco e trasferirli presso altri piu'preparati colleghi!!Perche'mi spiace dirlo ma all'Elba da molti anni ci si e' adagiati professionalmente con la scusa di "Mancanza di strutture"che non ci e'dato capire quali siano,perche'abbiamo le macchine per la respirazione automatica,la Tac,le sale operatorie il laboratorio analisi.....non ho capito cosa necessita oltre.
E'certamente vero che intervenire sul cranio o sui polmoni o sul cuore implica conoscenze ed esperienze "ultraspecialistiche" ma in senso lato,perche' se ti vanti della dicitura "Medico Chirurgo"dovresti in teoria e in casi d'urgenza saper intervenire,ma e'molto meglio fare bottega con le visite a pagamento vantare "pubblicazioni"incoerenti con le proprie capacita'e tirare a campare scaricando molte "Patate bollenti" ad altri colleghi del continente che non sono "Maghi",ma semplicemente professionisti preparati,e'piu'facile cosi' rimanere distaccati dai problemi reali di molti pazienti e famiglie e da eventuali denunce per negligenza ed "imperizia".
In conclusione cari amici, piu' umilta' piu' preparazione specialistica piu' tirocinio per chi e' carente sotto il profilo dell'esperienza, per tutte le figure professionali, in primis chiaramente il personale medico,
cio'consentirebbe di elevare il livello professionale di tutti limitando allo stretto necessario i trasferimenti, togliendo l'alibi della carenza strutturale,che viene preso a pretesto da molti burocrati e politici regionali per giustificare la costruzione di megaospedali ed incentivare i trasferimenti a quest'ultimi in elicottero!
grazie per l'attenzione
Stefano Ballarini
Nel Consiglio Comunale del 27 dicembre dove hanno discusso del piano strutturale di Rio, so successe du cosette, il Fortunati che s'é dichiarato d’accordo con quanto esposto dal Barghini, e poi ha votato come il sindaco e la capogruppo di maggioranza che si è alzata e è uscita prima del voto, ma che vuol dì? Che significato ha?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/pentola.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL 6 GENNAIO A CAPOLIVERI APPUNTAMENTO CON LA PENTOLACCIA DELLA BEFANA. [/SIZE] [/COLOR]
Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, a Capoliveri grande festa con la Pentolaccia della Befana.
Ci saranno i giochi di una volta come il tiro alla fune con la Befana che farà da supervisore dell'evento, dolci e tanto divertimento.
L' appuntamento e' in piazza Matteotti a partire dalle ore 15,00.
La Pentolaccia della Befana è l'evento di chiusura delle manifestazioni natalizie reso possibile grazie all'organizzazione del Comune di Capoliveri in collaborazione con liberi cittadini.
"Vi aspettiamo numerosi!"