Lun. Mag 19th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo può essere usato solo se JavaScript è abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113297 messaggi.

Marco


da
Portoferraio


pubblicato il 10 Dicembre 2023

alle
8:46

BILANCIO PORTOFERRAIO:
Leggo quotidianamente quello che è accaduto nel bilancio del comune.
Premetto che con tutti quei professionisti in materia dentro l'attuale giunta come si possa solo adesso accorgersi di un fatto così grave che penalizzera non poco il paese ed i cittadini.
Mi stupisce però che il Sig. Bertucci sempre pronto a dare risposte questa volta non scriva niente, lui forse è l'unica persona visto che era nella giunta precedente e se non erro addirittura come vice sindaco e attualmente all'opposizione, visto lo scarica barili che si è creato ci illustri lui cosa realmente è successo.
Noi cittadini abbiamo tutto il diritto di sapere cosa è successo e cosa ha portato il più il paese ad una voragine economica nel quale ci siamo ritrovati.
In campagna elettorale tutti bravi a discorsi ma per fare i fatti perché è questo che devono fare serve competenza e chi vuole andare a governare lo deve essere in quanto il loro dovere è quello di fare gli interessi del paese e di tutti I cittadini.
Un appello a tutti i Portoferraiesi : SVEGLIAMOCI , non permettiamo a nessuno di affondare il nostro paese.
Toggle this metabox.
Mufloni al giglio


da
Web


pubblicato il 9 Dicembre 2023

alle
15:57

Dopo la felice esperienza di eradicazione del muflone all’isola del giglio quando il parco procederà con la stessa determinazione per la pulizia da questo animale alieno dal territorio elbano?
Toggle this metabox.
Portoferraio


pubblicato il 9 Dicembre 2023

alle
14:30

Ma davvero chi ha prodotto il buco enorme in bilancio è lo stesso che promette il piano di rientro in 10 anni?
Non sarebbe il caso di affidare il risanamento a chi ci da maggiori garanzie?

Arriviamo a primavera poi liberiamoci da questa giunta disastrosa.
Qualche selfie il 31 dicembre e con questi cerchiamo di chiudere

Toggle this metabox.
Stefano Martinenghi


da
Fetovaia


pubblicato il 9 Dicembre 2023

alle
13:13

LA PERICOLOSA "FUGA IN AVANTI" DEL SINDACO DI RIO CORSINI

Tempo fa sono stato ricevuto nel Municipio di Rio dal Sindaco e avvocato dello Stato Corsini per discutere del Comune dell'isola d'Elba. E' stato uno dei pochi sindaci ad avermi ricevuto e gliene sono grato. Ne ho tratto un'ottima impressione di avvocato, sindaco e persona brillante e preparata, "merce rara" all'Elba. Ci siamo lasciati cordialmente con la promessa che avrebbe riflettuto sull'opportunità di aderire o meno alla proposta di legge del comitato promotore "Elba in Comune", dichiarata procedibile dalla Regione.

Sono dunque rimasto interdetto nel leggere le sue dichiarazioni in merito alla prossima messa a bando delle concessioni balneari del Comune di Rio, in vista della da lui asserita scadenza ormai prossima delle vigenti ex lege concessioni balneari il prossimo 31.12.2023, dal momento che invece:
1) la vigente legge 118 / 2022 fissa al 31.12.2024 del prossimo anno la scadenza delle concessioni;
2) la sentenza del Consiglio di Stato n.18/21 che aveva fissato la scadenza delle concessioni al 31.12.2023 prossimo è stata di recente annullata dalla Cassazione e rinviata al Consiglio di Stato per una nuova formulazione;
3) i decreti attuativi che regoleranno la messa a bando delle concessioni balneari con le tutele previste per i concessionari non sono ancora stati emanati dal Governo;
4) alla luce della recente mappatura delle spiagge italiane il Governo sta discutendo a Bruxelles se la famigerata norma europea c.d. Bolkestein sia davvero applicabile in Italia essendo venuto meno il presupposto della scarsità della risorsa-spiagge che la giustificherebbe (la mappatura ha infatti stabilito che il 67% circa dei litorali italiani è libero e disponibile, sebbene con criteri contestati a Bruxelles che verranno in parte riveduti con correzione al ribasso di qualche punto di tale percentuale), e se risultasse non applicabile ogni procedura di infrazione UE verrebbe chiusa.

Non dubito che il sindaco sia al corrente di questi fatti ostativi la messa a bando delle concessioni, che però ha liquidato con le argomentazioni che riassumo:
1) da anni l'Italia è sotto procedura di infrazione UE per la mancata applicazione della Bolkestein e poiché il diritto comunitario è sovrano e prevalente sul diritto nazionale, è dovere della Pubblica Amministrazione disattendere le leggi nazionali che contrastano con le leggi UE – nello specifico la legge 118/2022 che ha prolungato di un anno il termine fissato dalla sentenza n.18/2021 del Consiglio di Stato annullata di recente dalla Cassazione (con sentenza n.8392/23);
2) in merito all'avvenuto annullamento con rinvio al Consiglio di Stato della sentenza n. 18 esso e' ininfluente perché avvenuto non nel merito, ma per motivi procedurali (l'esclusione dal processo del più importante sindacato dei balneari SIB, del quale il sottoscritto è stato il rappresentante per l'Elba, che con il presidente nazionale Capacchione e la presidente regionale Frandi aveva impugnato la sentenza facendola annullare) e dunque secondo il sindaco la nuova sentenza riprodurra' nel merito quella annullata;
3) la disciplina della messa a bando è già regolata da leggi e dunque nulla osta ad applicarla alle concessioni balneari.

A modesto parere di chi scrive le cose non stanno così per le ragioni che mi permetto di sottoporre al sindaco Corsini:
1) nessun Organo competente della UE e dell'Italia ha dichiarato illegittima la legge 118 / 2021 che pertanto fino a prova contraria è legittima e va osservata dalla Pubblica Amministrazione pena la somministrazione di sanzioni per la violazione di essa;
2) con la citata sentenza n. 8392/2023 (a pagina 32) la Cassazione ha prescritto al Consiglio di Stato di adeguare con la nuova sentenza il termine delle concessioni alla previsione della vigente legge 118 / 2022 che lo ha prolungato di un'anno al 31.12.2024 rispetto alla sentenza annullata, laddove scrive: 《spetterà al Consiglio di Stato pronunciarsi nuovamente, anche alla luce delle sopravvenienze legislative, avendo il Parlamento e il Governo esercitato, successivamente alla sentenza impugnata, con i poteri normativi loro spettanti》, con inequivocabile riferimento ed indiretta attestazione di legittimità proprio alla legge n.118/2022 che il sindaco reputa illegittima, emanata successivamente all'impugnazione della sentenza n.18 da Parlamento e Governo con i poteri normativi loro spettanti, ma usurpati dal Consiglio di Stato e per questo motivo di impugnazione da parte del SIB che l'ha fatta annullare.

La Cassazione ha dunque ribadito il principio costituzionale che è il Consiglio di Stato a doversi adeguare alle leggi del Parlamento Organo legislativo sovrano e non viceversa, quindi se l'art. 3 della vigente legge 118 / 2022 ha stabilito che il termine delle concessioni è il 31.12.2024, il Consiglio di Stato dovrà recepire tale termine nella nuova sentenza.
Invito pertanto il sindaco Corsini ad attendere prudentemente la nuova sentenza del Consiglio di Stato prima mettere a bando le concessioni.
In caso contrario si assumerebbe la responsabilita' di aver avviato un'anarchia istituzionale che potrebbe far sprofondare i Comuni e i Tribunali nel caos amministrativo e giudiziario; basti pensare a cosa potrebbe accadere se ognuno degli 8.000 sindaci italiani seguisse l'esempio del Sindaco e avvocato dello Stato Corsini e decidesse di testa propria quali leggi sono legittime e quali no, sostituendosi ai competenti Organi nazionali ed europei, mentre il Governo sta lavorando alacremente con Bruxelles per comporre ogni questione nell'interesse di tutte le parti in causa! Seguirebbero migliaia di impugnazioni degli atti comunali di messa a bando delle concessioni da parte dei balneari ingiustamente danneggiati, che si riunirebbero in class action contro i Comuni. Basta essere in pochi per avviarla anche all'Elba e si è visto che con il SIB non si scherza: chi sbaglia paga.

Quanto infine alla asserita dal Sindaco contrarietà della legge 118 alla normativa Europea Bolkestein che consentirebbe alla P.A. di disattenderla, come s'è detto, il sindaco da' per scontata l'applicazione di essa proprio quando il Governo ha in corso con Bruxelles una interlocuzione per verificarne l'applicabilità alla luce delle risultanze della mappatura delle spiagge che la esclude.

In conclusione, la messa a bando delle concessioni potrà avvenire legittimamente solo successivamente a:
– la scadenza del termine del 31.12.2024 indicato dalla legge 118/2022 al quale dovrà attenersi il Consiglio di Stato in ossequio della citata sentenza di Cassazione n.8392;
– la emanazione dei decreti attuativi che disciplinano i criteri di messa a bando delle concessioni con tutte le tutele per i balneari indicate nella sentenza n.18 annullata dalla Cassazione senza entrare nel merito – come ha ricordato il sindaco e avvocato dello Stato Corsini – tutele che pertanto verranno riproposte dal Consiglio di Stato e recepite nei decreti attuativi di prossima emanazione da parte del Governo, e prevedono punteggi a favore dei concessionari uscenti in sede di bando per gli investimenti effettuati e quando parte di complessi turistico-ricettivi, e indennizzi in caso di mancata assegnazione essi delle nuove concessioni.

Come ben sa il sindaco Corsini, tali tutele dei concessionari non sono previste nell'attuale disciplina di messa a bando e infatti non ne ha fatto cenno nel suo intervento, dove non a caso si è detto consapevole del malcontento che la sua presa di posizione susciterà nei concessionari balneari di Rio.

In conclusione, a mio modesto parere, sarebbe opportuno che il Sindaco Corsini desistesse da "fughe in avanti" che ritengo pericolose per tutte le parti in causa, perché in contrasto con la vigente legge 118 / 2022 che nessuna Autorità competente ha dichiarato illegittima; e perché il suo esempio potrebbe essere emulato da altri sindaci Elbani e non, con finalità non sempre trasparenti, che innescherebbero contenziosi per danni a non finire in ogni sede competente.

Viene da chiedersi a chi gioverebbe tutto ciò, certo non ai contribuenti, né alla P.A., né ai concessionari, né tantomeno al Governo.

Auspico dunque che questo intervento, per quanto modesto, sia motivo di riflessione per coloro che nei Comuni hanno competenze in materia e ringrazio i lettori che hanno avuto la pazienza di leggere tutto.

Stefano Martinenghi
responsabile
Comitato Elba in Comune
e socio Bagni Barbatoja

Toggle this metabox.
X bilancio Portoferraio


pubblicato il 9 Dicembre 2023

alle
0:40

Se è vero che la maggior parte dei soldi Portoferraiesi finivano per essere gestiti dalla cosimo e che il buco era enorme e si è dovuto tapparlo per forza con il risultato che adesso vediamo…
Facciamo saltare amministrazione, ma anche chi gestiva e chi gestisce la partecipata
Il deficit è colpa anche loro e il paese è disastrato
Ora fanno la corsa al taglio dell'erba
Toggle this metabox.
Portoferraio


pubblicato il 8 Dicembre 2023

alle
21:51

Oggi ancora un intervento sulla stampa del dott Battaglini. Ma il sindaco Zini che ha ammesso di aver fatto la metà del danno in tre anni di amministrazione ci vuole dire dove ha speso i soldi? Quale è l’ulteriore danno nel 2023? Perché, avvisato nel 2020 dalla corte dei conti, non ha subito rettificato il bilancio ed ha cominciato una virtuosa amministrazione? Ora vorrebbe far credere di essere il salvatore della patria. Ma un piano decennale di rientro lo può fare chiunque, non bisogna essere un mago della finanza. Per la mia mentalità dovrebbe spiegare in quali spese ha impiegato il denaro, poi chiedere scusa e dimettersi. In maniera dignitosa. Se ripenso che ha detto di essere l’eroe del risanamento non so se ridere o piangere.
Toggle this metabox.
Enio


da
Portoazzurro


pubblicato il 8 Dicembre 2023

alle
9:58

Portoazzurro
Proprietario seconda casa( Portoazzurro ) volevo sapere se per l’ultimo dell’anno Portoazzurro organizza qualche evento o feste.
Chiedo che la seconda volta che scendo di lunedì e ci dormo la sera di lunedì le attività sono tutte chiuse.
Scandaloso
Toggle this metabox.
cavese


da
bolkestein


pubblicato il 7 Dicembre 2023

alle
15:45

Guardiamo un pò se il Sindaco così ligio al dovere nei confronti dell'Europa farà si che questi bandi per l'assegnazione delle spiagge, dei ristorante, dei porti non portino alla conclusione che come al solito finisce tutto nelle mani della solita persona che ormai gestisce la maggior parte delle cose cavesi……
Toggle this metabox.
Cittadino


da
Portoferraio


pubblicato il 7 Dicembre 2023

alle
13:05

Buongiorno da alcuni giorni ho notato che i vigili urbani di Portoferraio è caccia alle auto parcheggiate fuori dagli spazi consentiti? Non ti fermare un minuto perché sono già lì! Ho notato in via Carducci via Manganaro, Portoferraio piazza Cavour! Lascia la macchina per andare in Farmacia non crea intralcio! Due minuti e sono lì!
Ordini superiori! Si vuole ripristinare il bilancio? Ma i motorini fermi da mesi! Forse da qualche anno! in via Carducci senza copertura assicurativa ! Quelli non si multano! Non si fa la rimozione, si lasciano ancora al suo posto? Ma un veicolo senza copertura assicurativa non può sostare in una zona pubblica,oppure mi sbaglio? Forse serve una denuncia, e vediamo se si tolgono.
Buona giornata Buone feste!
Speriamo che il prossimo Natale sia migliore!!
Toggle this metabox.
X bilancio comunale


da
Dall'alto dei cieli


pubblicato il 6 Dicembre 2023

alle
15:41

Non so se verrà il messia ma con gli attuali la situazione potrebbe peggiorare!
Toggle this metabox.
X bilancio comunale


pubblicato il 6 Dicembre 2023

alle
14:56

Nessuno aspetta il messia, ma cominciare eliminando chi a questa situazione ci ha portato mi pare la base da cui ripartire.
Chi sostituirà Zini sa che la situazione è difficile, e ne pagherà le conseguenze, però da qualcuno bisogna pur ripartire e cancellare 5 anni nefasti.
Toggle this metabox.
Cittadino


da
Portoferraio


pubblicato il 6 Dicembre 2023

alle
12:48

Per risposta bilancio Comunale!!
Puoi pensare quello che vuoi puoi o non puoi appoggiare l'attuale Sindaco o amministrazione! Nessuno ti ha detto che con il Sindaco nuovo sparisce il debito, come non sparisce neanche se rivoti gli stessi! Cambia solo le persone, la volontà di cambiare, di fare qualcosa per il paese di vedere di cambiare qualcosa. Persone che ti parlano guardandoti in faccia, senza prenderti per il c..o!! Poi fai te ciascuno è libero di pensare! Se per te va bene fai pure! Poi vediamo a Maggio quando i cittadini devono decidere cosa fanno!!
Toggle this metabox.
speriamo nel messia


pubblicato il 6 Dicembre 2023

alle
9:08

Si è vero, speriamo nel messia perchè questa combriccola
che ci ha amministrato doveva essere di quelli bravi
di quelli che bene o male ci sono stati dentro
di quelli che hanno studiato e sanno fare i conti

ecco mettiamoci in capo che non serve nulla di tutto quanto
serve davvero il messia uno che non scende a compromessi
e non faccia un mischiume scandaloso come gli ultimi di
derive incompatibili e che sopratutto
NON CI SIA MAI STATO DENTRO se questo è il risultato finale

Toggle this metabox.
bilancio comunale


da
pf


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
22:24

Tutti quelli che aspettano l'arrivo del messia alle prossime comunali lo sanno che cambierebbe, spero di no, il sindaco ma non sparirebbe il debito? Come gestirebbe la situazione il messia? Un conto è la campagna elettorale, un conto è governare
Toggle this metabox.
Vittorio G. Falanca


da
LIONS CLUB ISOLA D'ELBA


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
15:46

VISITE AL FORTE INGLESE
E AL DIPINTO DI LUCIANO REGOLI “LO SBARCO DI NAPOLEONE ALL’ELBA”
Promosse dal Lions Club Isola d’Elba per le scuole medie

Si articola in tre fasi la visita al Forte Inglese ed al celebre grande dipinto “Lo Sbarco di Napoleone all’Elba”, eseguito dal maestro Luciano Regoli su commissione del Comune di Portoferraio nel 2014 in occasione del bicentenario dell’arrivo all’Elba dell’Imperatore francese, organizzata dal Lions Club Isola d’Elba allo scopo di contribuire alla crescita culturale soprattutto delle nuove generazioni.
La mattina di sabato 2 dicembre l’evento è stato dedicato ai soci lions ed ospiti, mentre il pomeriggio di lunedì 4 e la mattina di mercoledì 6 la visita è stata riservata agli studenti delle classi terze delle scuole medie rispettivamente di Porto Azzurro e Portoferraio che hanno partecipato al progetto lions internazionale “Un Poster per la Pace”.
A condurre i visitatori fra gli ambienti del Forte è stato Antonello Marchese, nota guida del PNAT. Marchese ha illustrato agli intervenuti la plurisecolare storia e i vari utilizzi della struttura: militare, carceraria, lazzaretto, abitativa, accoglienza per sfollati dell’ultima guerra mondiale, pluristudio per artisti locali, sino all’acquisizione del Comune di Portoferraio in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed alla sua ristrutturazione e destinazione a centro culturale ed espositivo, eseguita mantenendone intatte le caratteristiche belliche offensive e difensive.
Le visite si sono concluse nella sala in cui Comune e PNAT hanno individuato la degna collocazione del dipinto e dove lo stesso autore, insignito nel 2017 della Targa Lions, tradizionale guida della commissione per la annuale valutazione dei disegni prodotti dagli studenti per il suddetto concorso lions, testimonial in altre varie attività del Club, era in attesa per esporre le varie fasi che si sono susseguite nell’esecuzione dell’opera.
I momenti culminanti del service Lion sono stati naturalmente gli ultimi due che hanno visto gli alunni partecipanti al concorso ”Un Poster per la Pace”, alternarsi accompagnati dai loro insegnanti, all’incontro con Regoli in una sorta di collegamento fra i loro impegni scolastici sull’arte e il contatto diretto con l’artista approfondendone le tecniche e gli indirizzi artistici applicati dall’autore nell’esecuzione delle opere.
Regoli ha raccontato come, per l’inserimento dei vari personaggi che compaiono nella scena dello sbarco, si sia ispirato a volti di vari cittadini elbani ben riconoscibili dall’osservazione dell’opera che, come ha spiegato il maestro, è frutto di una sua ricerca del colore puro e della tecnica che ci deriva dagli antichi pittori, secondo la quale è il colore che fa la forma producendo opere ben interpretabili, e non la forma che, precedentemente tracciata, viene riempita di colore. A tal proposito l’autore ha richiamato l’attenzione sulla necessità di adoperarsi per evitare la marginalizzazione della pittura tramandataci dal passato minacciata oggi dalle nuove tendenze.
Prima che la parola passasse ai ragazzi per porre al Pittore, a conclusione dell’incontro, le loro domande, il Presidente del Lions Club Fabio Chetoni, rivolgendosi ai ragazzi, ha sottolineato l’importanza di aver reso visibile alla scuola il quadro di Regoli per il suo legame con la storia dell’Elba, facendo inoltre notare agli studenti il valore del colore quale elemento che riesce a trasmettere emozioni e sensazioni che possono arrivare al cuore di tutti noi.

Toggle this metabox.
X zini


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
12:58

Due domande per il sindaco, che sostiene di aver ereditato circa un milione e mezzo di euro di debiti dalla precedente giunta
1- perché lo dice solo ora? Non se ne era accorto nei precedenti 4 anni e mezzo?
2- da 1.5 milioni cone siamo arrivati a 7?
Toggle this metabox.
Portoferraio


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
12:41

Zini: 7 milioni di euro di debiti ma la situazione non è così grave come qualcuno vuole far pensare.
Ci aspettano 90 giorni difficili per un piano di rientro.

Poi se dio vuole cambieremo sindaco e ve ne tornate alle vostre case

Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale


da
Portoferraio


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
12:25

Il Consiglio Comunale del 30 novembre ha definito una parte importante della situazione finanziaria del Comune di Portoferraio. I provvedimenti presi in risposta al controllo della Corte dei Conti hanno determinato uno squilibrio del bilancio di circa 7 milioni di euro in forza del quale è stato deciso di ricorrere ad un piano di rientro pluriennale stimato, ad oggi, in dieci anni. Una parte della minoranza consiliare, utilizzando ad arte alcuni dati, cerca di far passare il messaggio, che ci aspettavamo, di scaricare l’intera responsabilità sulla Giunta Zini condendolo con una serie di considerazioni penose sulle future ricandidature. Siccome si vuole far confronti sui dati, allora diamole tutte le cifre, così come le ricostruisce la Corte dei Conti. Inoltre, per leggere correttamente i numeri, occorre far comprendere che ogni anno non può essere preso da solo. Spieghiamo: i numeri finali ricostruiti per il primo anno diventano i numeri iniziali dell’anno successivo e così a cascata fino all’ultimo portandosi dietro un effetto di trascinamento. Quindi i dati:
anno risultato Comune risultato Corte Conti differenza
2015 + 800.284,12 – 38.559,42 – 838.843,54
2016 + 679.488,81 – 804.901,04 – 1.484.389,85
2017 + 460.768,13 – 1.948,265,01 – 2.749.151,70
2018 + 1.467.154,10 – 1.590,454,36 – 3.057.608,46
2019 + 1.780.667,36 – 1.733.826,68 – 3.514.494,04
Questo è il quadro riportato dalla Corte dei Conti per il periodo 2015-2019. La nostra Amministrazione è entrata in carica ad inizio giugno 2019 con un bilancio di esercizio già approvato dalla precedente Amministrazione Ferrari. A questo punto, per disposizione della Corte, si è dovuto effettuare lo stesso trattamento anche agli anni successivi, in particolare 2020 e 2021 già chiusi con il rendiconto. L’effetto è stato il seguente:
anno risultato Comune risultato Corte Conti differenza
2020 + 1.085.369,61 – 3.018.691,24 – 4.104.060,85
2021 + 204.543,57 – 4.541.413,39 – 4.745.957,39
Ma non è finita qui. I capigruppo della minoranza omettono di dire che la Corte dei Conti dispone nei confronti del Comune di effettuare altre azioni e trovare misure correttive su diverse ulteriori criticità rilevate già a far data dal 2014 e poi confermate per gli anni a seguire. Si tratta di:
a) fare una verifica effettiva e puntuale dei debiti e dei crediti del Comune, i famosi residui attivi e passivi.
b) effettuare una precisa ricognizione dei rapporti di debito/credito con le società partecipate. Segnaliamo che la Giunta Zini si è dovuta sobbarcare la ricapitalizzazione della Cosimo de’ Medici per oltre 700.000 euro perché, quando entrò in carica, la Giunta Ferrari e il C.d.A. della Cosimo erano in Tribunale con la surreale situazione del Comune che aveva fatto causa a sé stesso (a proposito di competenza!)
c) disporre un’attenta verifica per tirare fuori tutte possibili passività (debiti fuori bilancio) che fossero presenti in tutta la struttura comunale
d) definire le partite ancora aperte attive e passive derivanti dallo scioglimento della ex Unione dei Comuni (anno 2012) e in quota al Comune di Portoferraio con un saldo negativo di (-) 701.897,21. Su questo fronte, come è stato ben argomentato in Consiglio Comunale, la precedente Giunta Ferrari deve spiegare alla città con quali atti è stato dato incarico all’allora Studio legale di ritirare il ricorso al TAR presentato dall’allora Amministrazione Peria contro il decreto regionale di scioglimento e quali fossero le non meglio precisate valutazioni e motivi politici addotti per ritirare il ricorso. Se invece fosse stato discusso dal TAR siamo certi che sarebbe stato respinto? E se, invece, fosse stato accolto in tutto o in parte magari avremmo evitato di pagare qualche centinaia di migliaia di euro.
Con questi presupposti e su questi dati si è arrivati al rendiconto del 2022 che riporta lo squilibrio complessivo di oltre 7 milioni. Ma è di tutta evidenza che quel rendiconto non è un dato a sé stante riferito esclusivamente all’anno 2022 ma, piuttosto, il luogo finale di una ricostruzione complessiva del bilancio del Comune di Portoferraio di quasi dieci anni.
L’ipotesi poi, sempre della minoranza, che arriveremo addirittura a 10 milioni con il 2023 e pura strumentalizzazione politica non essendoci nessun dato a supporto.
La fase che si aprirà, con il piano di rientro da approvare entro 90 giorni con i pareri favorevoli di Corte dei Conti e del Ministero, sarà certamente impegnativa e difficile, ma non catastrofica come la si vuole immaginare. Ci sarà da riorganizzare uffici e servizi, gestire e monitore entrate e spese, fare scelte innovative e aggiuntive sul fronte delle risorse, recuperare altre risorse come ad esempio la fine dei piani di ammortamento di alcuni mutui importanti. Infine il famoso rendiconto 2022, a fronte del disavanzo in parte corrente di oltre 7 milioni, proprio per effetto delle ricostruzioni fatte dalla Corte dei Conti e con i criteri imposti dalla Corte, ci consegna anche un importo di circa 5 milioni di risorse vincolate o destinate agli investimenti che potranno quindi essere messe a disposizione di interventi e lavori per la città e non potranno essere utilizzate in altro modo.
L’Amministrazione Comunale
Toggle this metabox.
guido retali


pubblicato il 5 Dicembre 2023

alle
12:22

GIULIA, NEL CUORE DI TUTTI. NON DIMENTICHIAMOLA
La tristissima vicenda della brutale uccisione di Giulia Cecchettin ha commosso tutta l' italia, ma non è purtroppo altro che la prosecuzione di una piaga , quella dei femminicidi, che in Italia sono una realtà devastante, dalla frequenza quasi giornaliera. Così purtroppo in tutto il mondo, cosa che non è certo motivo di consolazione. Nel caso di Giulia, quello che ha attirato particolarmente l' attenzione dell' opinione pubblica, è stata la sparizione dei due ex-fidanzati per vari giorni, con l' attesa del prevedibile , tristissimo esito. Ora Giulia non c'è più ma rimane il grande dolore delle due famiglie, una per la perdita avvenuta in modo crudele ed efferato della figlia, l' altra perchè un delitto feroce e crudele , l' ha commesso un figlio. Queste due situazioni di dolore , molto probabilmente, dureranno per sempre, per tutta la vita dei genitori.
Si chiede quindi una legge in merito, perchè “ sia l' ultima, perchè questi casi non succedano più” . Ma chi ha commesso il feroce omicidio non ha, solo e semplicemente, una cultura maschilista. Ha – purtroppo- qualcosa in più : è un feroce delinquente, come ce ne sono tanti, ed uno Stato efficiente e veramente dalla parte dei cittadini ha l'obbligo di fare tutto il possibile perchè i casi di delinquenza siano combattuti al massimo.
C' è una discreta violenza sotto il cielo italiano. E forse è così in tutta l' Europa e in tutto il mondo. Qualche freddo, dato numerico. Nel 2022 e 2021, per citare anni recenti, gli omicidi sono stati poco più di 300 all' anno, per vendetta, per sporchi interessi, per una malintesa passione amorosa. Anche in questi giorni gli assassini di donne sono quasi all' ordine del giorno. Gli atti di “semplice violenza”, poi, quelli non si contano. Pensiamo anche a quanta gente si introduce nelle abitazioni a rubare: un numero impressionante. Ed anche in questo caso, quante le persone che hanno subito un forte turbamento psicologico( la paura di lasciare casa) che, forse, durerà anni?
Si parla di introdurre , a scuola, lezioni di affettività o come altro vogliamo chiamarle. Tutto può servire e sarà importante che l' attenzione al problema non venga mai meno. Le leggi servono, l'educazione sentimentale servirà anch' essa. Tutto comincia in famiglia poi è importante che , nell' ambito delle mura scolastiche, si diffondano e si applichino, giorno dopo giorno, le normali regole di rispetto della regola di convivenza. Già alla scuola materna( da tre a sei anni), questo di fatto avviene , o comunque deve avvenire. Rispetto della fila, delle precedenze, rispetto degli altri bambini evitando atti di prepotenza, già questo è l'inizio dell' educazione di ogni persona. La scuola italiana, fino ad oggi, è certamente un esempio di “efficienza democratica” ma non sempre. Il 9 in condotta, mentre si sarebbe dovuto dare 2 al massimo e bocciare con ignominia studenti di prepotenza inaudita, così come tanti episodi di bullismo contro insegnanti, non sono cose da approvare.
Un' ultima considerazione: l'omicida di Giulia dovrebbe pagare molto, anzi moltissimo, anzi di più. Ma c'è una cultura buonista che non va bene. Siamo sicuri che tra dieci o quindici anni non si comincerà a provare comprensione per questo delinquente ?
Toggle this metabox.
Team


da
Elba


pubblicato il 4 Dicembre 2023

alle
21:52

Non mi intendo di social, di influencer e cc. Qualcuno potrebbe spiegarmi, terra terra, come da 14000 follower si possa passare a 2/3 mi piace? Chiedo per un amico
Toggle this metabox.