Torneremo on line prima possibile

Torneremo on line prima possibile
da
Portoferraio
pubblicato il 4 Febbraio 2024
alle
19:30

Camminando è in fase di profonda ristrutturazione. Ci scusiamo con i nostri lettori.
Torneremo on line prima possibile
pubblicato il 23 Gennaio 2024
alle
22:59
da
VARIANTE PORTOFERRAIO: CAVALCAVIA
pubblicato il 23 Gennaio 2024
alle
19:20
Tra i candidati a sindaco a Portoferraio, c'è qualcuno che ha nel programma, l'installazione di almeno 2 cavalcavia (o sottopassaggi, ma a rischio allagamento) sulla strada provinciale, per permettere l'attraversamento della stessa, in sicurezza dei pedoni che si recano nelle varie attività commerciali?
Sarebbe gradita una risposta
pubblicato il 22 Gennaio 2024
alle
20:12
Aspetto le liste e i candidati ufficiali ma la voglia di andarmene al mare il giorno delle elezioni è molto alta.
Troppo deluso da Zini e nessuna voglia di votare i soliti noti, rimane il dubbio Nocentini, aspetto di sapere la composizione della lista ma sono poco convinto.
da
Rio
pubblicato il 22 Gennaio 2024
alle
17:22
pubblicato il 22 Gennaio 2024
alle
15:36
Conferenza dell’Associazione “DIVERSAMENTE SANI”
Nel tardo e gelido pomeriggio di sabato 20 gennaio al Centro Culturale De Lauger nella sala “Nello Santi” gremita all’inverosimile si è svolta l’interessantissima conferenza sul tema che io definisco con queste parole: “Chi soffre nel fisico e nella mente sa amare e sa apprezzare in modo particolare quello che la vita in quel momento le concede”.
Il convegno è stato aperto dall’ottimo conduttore Federico Regini anche se molti, me compreso, si aspettavano che lo facesse il primo cittadino di Portoferraio o un suo delegato alla sanità visto l’importanza dei temi in programma da discutere quali: “ L’approccio simultaneo alle cure” – “Nutrizione e qualità della vita nel paziente oncologico” — “La spiritualità è cura”. Temi di quotidianità che la politica Locale e Regione avrebbero dovuto raccogliere come ha avuto modo di farlo il Consigliere Regionale Marco Landi quale unico politico da me visto in sala . Sono state affrontate tematiche importanti come la formazione di un servizio multidisciplinare oncologico con il compito di supporto per intervenire in tempi stretti al bisogno del malato oncologico qualora si presentasse la necessità di visite o esami urgenti fuori dalla sfera oncologica. (stesse necessità si riscontrano per i pazienti Dializzati).
Inoltre la presenza della politica era di vitale importanza per organizzare una maggiore presenza e collaborazione delle cure palliative sul nostro territorio che non sono, al contrario di quanto si crede, solo trattamenti di fine vita ma ben altro e di estrema importanza per il malato e per la sua famiglia. Si sta parlando e discutendo tanto sul “Fine Vita” ma se funzionassero in modo ottimale le “Cure Palliative” in maniera continua e costante e con personale preparato si otterrebbero, nei confronti del malato e della sua famiglia, risultati confortanti per dolori, sofferenze, disturbi dello spettro depressivo, di ansia, di paura e anche di rabbia che sono forse il motivo per manifestare una richiesta di fine vita.
Le quasi due ore di Conferenza sono passate in un attimo ascoltando gli interventi di specialisti e dei componenti di questa eccellente Associazione e posso assicurare, visto il mio girovagare in questi ultimi tempi in molti ospedali, che nessuna città o località può vantare una Associazione come “Diversamente Sani” efficiente nel suo insieme ed efficace nella sua umanità che si prende cura a 360 gradi del malato oncologico nei momenti di solitudine, di sofferenza e di paure e fa di tutto per sostenere la sua famiglia con la creazione di gruppi quali: “Di auto mutuo Aiuto” – “Gruppo del Lutto” — “Gruppo di Familiari”. In ogni famiglia di un malato oncologico c'è una persona che si fa carico più di altri della cura: è il cosiddetto caregiver primario, che per molti assorbe ogni energia fisica e mentale.
All’Associazione “Diversamente Sani” non mi resta che dire: GRAZIE DI ESISTERE.
Francesco Semeraro.
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:29
Importante nuovo tassello nel percorso di espansione del cantiere navale ESAOM dell’Isola d’Elba che rinnova il parco dei mezzi di sollevamento con l’azienda Cimolai Technology.
Un ulteriore passo per ESAOM e una grande opportunità per l’Isola d’Elba e Portoferraio, mirata allo sviluppo della nautica, un settore in continua crescita ed evoluzione di grande valore per un territorio che deve fare d’insularità un punto di forza.
Il nuovo travel-lift, affianca quello esistente collaudato nel 2022 da 880 ton, tuttora tra i travel-lift più grandi in Europa in un cantiere di refit.
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:28
Il provvedimento è stato emesso dal Sindaco Gabriella Allori a seguito di una comunicazione dell’Arpat del 19 gennaio 2024, nell quale si rileva la presenza di frammenti di sostanze derivanti dalla combustione dell’amianto nell’area circostante il capannone comunale.
Il provvedimento è valido fino alla revova dell’ordinanza stessa.
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:27
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:26
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:24
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
19:14
magari un occhio di riguardo, anche involontariamente potrebbe accadere. Sembra inoltre che questa situazione non sia vista di buon occhio dai colleghi, con qualche mugugno. Bisogna che ci sia imparzialità e senza voler puntare il dito, è comunque potenzialmente possibile che tale imparzialità anche involontariamente, come detto non venga applicata, e questo è comunque rilevante. Il regolamento, recita che questa strada non è percorribile in quanto il dipendente dovrebbe astenersi nell'adottare decisioni che coinvolgono fra gli altri, parenti fino al secondo grado.
Il comune di Portoferraio, avrebbe in passato già percorso una strada simile e sembra che il malcontento ci sia stato anche in quel caso. La domanda è semplice : si tratta di un iter corretto o potrebbe essere sbagliato’ ?
da
LIONS CLUB ISOLA D'ELBA
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
17:28
Tappa a Seccheto del Camper della Salute organizzata dal Lions Club I. d’Elba
Una sorprendente affluenza di persone che si nono sottoposte allo screening diabetologico ha caratterizzato il service svoltosi nella mattina di domenica 21 gennaio nella località di Seccheto, su organizzazione del Lions Club Isola d’Elba con la collaborazione della USL Toscana Nord Ovest e delle Misericordie della Toscana.
Sullo svolgimento dell’evento abbiamo posto al presidente del Lions Club elbano Fabio Chetoni alcune domande:
Presidente, perché per l’odierna tappa del Camper è stata scelta una località così decentrata?
“L’obiettivo del service, iniziato l’anno scorso e svoltosi in 4 tappe, è di portare il Camper, con il suo messaggio di sanità e di sensibilizzazione verso l’interesse per una patologia che coinvolge il maggior numero di pazienti al mondo, avvicinandoci agli abitanti delle periferie. L’anno scorso infatti, oltre ai centri principali dell’Isola, abbiamo visitato località quali Cavo, Bagnaia, S. Piero, Pomonte, Zanca”.
Da chi è svolto il servizio di screening?
“Dal volontariato composto da medici specialistici, infermieri professionali e dai volontari delle Misericordie che, oltre a occuparsi della logistica, gestiscono il Camper fornito dal Distretto Lions 108LA(Toscana)”.
In caso di positività al diabete rilevata in soggetti inconsapevoli quale azione viene intrapresa?
“Il referto viene trasmesso direttamente all’Ambulatorio di Diabetologia dell’Ospedale elbano, che provvederà a convocare il paziente e a farlo prendere in carico dai servizi deputati per ulteriori accertamenti e individuazione delle specifiche terapie”.
Ci saranno altre tappe del Camper oltre alle 4 dello scorso anno sociale ed a quella odierna?
“Abbiamo in programma un’ultima tappa prevista per domenica 17 marzo durante la quale il Camper sarà affiancato da alcuni medici specialisti in altre malattie nell’ambito del service distrettuale lions denominato MEDICI IN PIAZZA.”
Presidente, sono le 12.30, siamo giunti alla conclusione della tappa di Seccheto, le chiediamo una sua valutazione sull’evento.
“Dell’odierna visita a Seccheto non posso che essere pienamente soddisfatto; lo dimostrano i numeri: su una popolazione residente di poco più di 140 abitanti sono stati eseguiti ben 50 screening tre dei quali risultati positivi su soggetti inconsapevoli. Della buona riuscita dell’attuale prestazione intendo rivolgere un sentito ringraziamento, oltre che a tutti coloro che ne hanno reso possibile l’attuazione mettendo a disposizione la propria professionalità ed il proprio tempo, al lion Adamo Spinetti per la sua opera di coinvolgimento della comunità locale alla partecipazione a questo momento fondamentale per la salute della cittadinanza e per il messaggio che da qui avrà diffusione altrove.”
da
Pf
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
16:50
Siete perplessi sull"appoggio di certi schieramenti a dir Voi di sinistra. O comunque più vicini alla sinistra.
Nei piccoli paesi come avete sottolineato, ci conosciamo bene o male un po tutti proprio per questo dovrete accettare che un personaggio come l'imprenditore Tiziano Nocentini conosciuto in tutta l'Elba x la sua serietà x la sua onesta' e x la sua generosità sarà quasi certamente il nuovo sindaco di Portoferraio. I vari personaggi straconosciuti della vecchia politica state tranquilli rimarranno a casa. Questo dicono le voci in giro, ci sarà Fornino, ma è una figura che Portoferrsio conosce molto bene ragazzo stimato ed amato da tantissimi. A lui si perdona un po tutto. Dovreste preoccuparvi di persone che, come me, non vi daranno più il suo voto e credetemi sono sempre stato un vostro sostenitore. E come nelle belle partite VINCA IL MIGLIORE
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
6:48
Ho letto (https://www.elbapress.it/2024/01/16/foresiana-ragazzi-momentaneamente-sospesi-i-servizi/ ) , scritto da biblioteca foresiana sezione ragazzi, che il servizio biblioteca per ragazzi è sospeso a causa di problemi amministrativi del comune che si sono sommati al divieto di ingresso nei locali della biblioteca del centro De Laugier per questioni strutturali.
Quale utente che usufruisce del servizio pubblico di biblioteca sapevo di problemi strutturali che hanno fatto chiudere i locali della biblioteca comunale .A partire dal 30 novembre 2023 la biblioteca comunale di Portoferraio è stata chiusa dal comune con ordinanza dirigenziale n 120/prot. n 34740.Trattandosi di interruzione di un servizio pubblico l’ordinanza dirigenziale correttamente informa che ai sensi di legge chiunque può fare ricorso al TAR o al presidente della repubblica contro l’oggetto di tale dirigenziale
Questo è l’oggetto della dirigenziale: “Ordinanza di chiusura della biblioteca comunale posta al piano secondo del complesso De Laugier al fine di verificare le condizioni di sicurezza del sistema di copertura”
Ora vengo a sapere che per problemi amministrativi anche il servizio bibliotecario per i ragazzi è sospeso.
Il servizio pubblico della biblioteca comunale di Portoferraio è ancora oggi sospeso per chiusura dei locali.
A distanza di quasi due mesi da questa chiusura chiedo alla amministrazione comunale di Portoferraio di far conoscere alla utenza :
A) se si è proceduto a verificare le condizioni di sicurezza del sistema di copertura dei locali della biblioteca e i provvedimenti presi contro eventuali danni riscontrati
B) quali sono i problemi amministrativi che ostacolano lo svolgimento del servizio pubblico di biblioteca per ragazzi
Se il silenzio sarà la risposta desidero ricordare agli amministratori che “fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar in "Memorie di Adriano"
da
Portoferraio
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
1:09
da
Bucine
pubblicato il 21 Gennaio 2024
alle
0:30
da
Li
pubblicato il 20 Gennaio 2024
alle
23:24
Il resto sono chiacchiere in libertà, da chi vuole la strada liscia come biliardi e chi non vuole abbattere alberi . E ricordiamoci che fresco le radici peria, Ferrari voleva abbattere i pini ed il vento ci riuscì mentre qualche furore amministrativo poi cancello la spesa, e così il problema e arrivato a Zini che si è dibattuto tra strada liscia e pini da abbattere scegliendo la soluzione tradizionale di non scontentare nessuno e scontentare tutti un classico della politica di destra e di sinistra!
da
Elba
pubblicato il 20 Gennaio 2024
alle
16:57