Poi si può discutere circa la sostanziale spensieratezza dei politici elbani, ognun per se, che se frega dell'isola nel suo complesso. Se Capoliveri va bene e Portoazzurro male sono contenti a Capoliveri, se Campo va bene e Portoferraio male sono contenti. Ma lo hanno capito che l'isola è una piccola ed intedipendente? che nel mondo si vende l'Elba non Campo o Rio?

Poi si può discutere circa la sostanziale spensieratezza dei politici elbani, ognun per se, che se frega dell'isola nel suo complesso. Se Capoliveri va bene e Portoazzurro male sono contenti a Capoliveri, se Campo va bene e Portoferraio male sono contenti. Ma lo hanno capito che l'isola è una piccola ed intedipendente? che nel mondo si vende l'Elba non Campo o Rio?
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
18:08
Ovviamente il progetto in essere NON parla di migliorare trasporti,attività turistico/alberghiere disponibili a prolungare la stagione…. perciò potrebbe essere la classica cattedrale nel deserto.
saluti
da
Portoferraio
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
18:04
Certo anche la regione ha la sua importanza ma la cosa certa é che ENAC non ha finanziato né la proroga del 2023 né il prossimo bando 2024/2025/2026, in sostanza per loro già non esistiamo più…se vogliamo i voli di continuità ci dobbiamo frugare le tasche, alla faccia di tutti gli elbani che hanno votato questo governo.
da
osservatore della feraja alta
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
16:37
da
MONDO DELLA POLITICA
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
16:33
Uno solo sembra MORSO DALLA TARANTOLA: il rappresentante del partito che attualmente governa in Italia. interviene su tutto e su tutti, finchè oggi esce allo scoperto: MI CANDIDO IO, O COSI' O CARTE ALL'ARIA. (almeno così scrivono sui giornali on line). A parte le grandi risate che si starà facendo Nocentini, (immagino), essendo chiaro che l'obiettivo è solo quello di mettergli i bastoni fra le ruote e fare ostruzionismo, LA DOMANDA SORGE SPONTANTEA: CUI PRODEST?, COME DIREBBE IL COMPIANTO VATE FABRIZIO PRIANTI… A chi giova , o meglio, di chi difende gli interessi costui? Orsù, elbani istruiti e attenti alle cose della politica, provate a indovinare. A pensare male si fa peccato, disse il divo Andreotti, ma….. CI SI AZZECCA!!!
da
Aeroporto
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
16:17
da
Elba
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
11:08
In 12 anni di bando marittimo gli uffici della Regione Toscana non sono stati capaci, forse non hanno avuto il tempo o non hanno voluto fare un nuovo bando ed hanno rinnovato d'ufficio un bando da 16 milioni di euro senza esitare un attimo.
Mentre per il rinnovo della continuità territoriale aerea non hanno voluto trovare 1 milione di euro…
la domanda sorge spontanea…
A pensar male spesso ci si azzecca..
saluti Umberto
da
Pratorighetto
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
8:58
da
Scoglio
pubblicato il 17 Ottobre 2023
alle
0:11
Molti pensano che il turismo basato sulla dottrina della fioritura spontanea sia ancora valido. Oggi tutte le mete turistiche che sono più frequentate e ricercate sono quelle che si basano su moderne infrastrutture aeroportuale, da lì si sviluppa tutto il resto.
Immaginate se il porto di Portoferraio fosse dotato di una sola banchina…. immaginate il flusso turistico che approderebbe all'Elba?
La stessa cosa con l'aeroporto. Se hai la pista più piccola d'Italia, è chiaro che non viene (quasi) nessuno. Silver Air è solo l'ultimo …
Non so se tecnicamente si può fare una pista lunga degna di questo nome o sia solo una volontà politica o di finanziamenti…. Non ho elementi tali da dare un giudizio su questo. Quello che posso dire che ci sono Isole molto più piccole, nel Mediterraneo, hanno aeroporti internazionali che alimentano un flusso turistico costante, soprattutto vacanzieri non solo estivi ma anche del classico weekend fuori stagione, un turismo che richiede velocità e comodità di spostamento.
Se c'è la struttura fondamentale adeguata, il resto viene di conseguenza per la legge della domanda e dell'offerta. Se l'aeroporto consente l'arrivo di buon flussi turistici attualmente tagliati fuori, di fronte ad una domanda di servizi (autonoleggio, alloggi, ecc.) l'offerta si svilupperà di conseguenza….
Aeroporto è e sarà sempre più cruciale per lo sviluppo elbano.
E' chiaro che la manna non arriva più dal cielo, un moderno aeroporto efficiente comporta sacrifici al territorio di Campo, gli stessi che il territorio di Portoferraio fa già da tanti anni, al servizio di tutta l'isola!
da
Portoferraio
pubblicato il 16 Ottobre 2023
alle
14:50
A Portoferraio sono sorvegliati a vista, e appena ti avvicini per inserire dell'usato ti chiedono di consegnarli a loro, per poi andare a rivendere i capi migliori.
E se comunque riesci a mettere il tuo sacco nel contenitore, ci sta che il giorno dopo trovi tutto seminato per strada perchè comunque ormai riescono ad aprirli.
E' un degrado nel degrado di questa Portoferraio che mi piace sempre meno.
da
li
pubblicato il 16 Ottobre 2023
alle
12:39
X isolanoinnamorato pubblicato il 15 Ottobre 2023 alle 15:01:
Che Lanera e Landi rappresentino qualcosa all’Elba è discutibile anche se per motivi diversi e non offensivi che poi magari ti spiegherò. Lavora sul pensiero personale degli elbani e verdirai che la prospettiva cambia. Capito mi hai?
Da questa deduco che Lanera e Landi rappresentano se stessi, allora chi rappresenta l'Elba nella maggioranza di governo? Cioè l'isola è abbandonata a se stessa.
Circa il pensiero personale degli elbani è evidente che vivono di un elevato "frazionismo" . ma soprattutto mi sembra evitino di affrontare, direi con cognizione di causa, scientificamente è dire troppo, i problemi. Se si vuole allungare la stagione, l'accessibilità arerea non è solo una opportunità è una necessità. poi certamente esiste il problema di alberghi spesso inadeguati, servizi poco efficienti, attrezzature complementari (sportive, ricreative, culturali, assenti o chiuse), ma quello che si vede è un grande isolamento: nel senso dell'ognun per se. esemplare in proposito l'interesse dei comuni alla spartizione dei fondi della tassa di sbarco, a me questo, a te quello e poi ognun per se senza una strategia. Ma alla fine come ha chiuso la stagione turistica? sono calate le presenze e ha tenuto il fatturato (cioè sono aumentati i prezzi?) o che altro e chi ha perso di più?, ma se va male il turismo pensate che l'occupazione regga?
pubblicato il 16 Ottobre 2023
alle
12:04
Il cittadino può sapere com'è andata?
Chi governa non dovrebbe rendere conto di ciò che fa a chi lo ha votato?
L'ultima volta ho votato zini ed era meglio se andavo al mare, questa volta vado al mare non ho dubbi.
da
Camminando servizio pubblico elbano
pubblicato il 16 Ottobre 2023
alle
10:02
P.S.
Il dosso prima di Procchio non c'e' più, finalmente qualcuno ha fatto il lavoro
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
15:06
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
15:01
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
14:45
da
Portoferraio
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
14:16
Dopo il consueto suono della campana, il Presidente Paolo Ballerini ha presentato agli amici ed ai soci presenti l’ospite d’onore della serata, il Prof. Mario Sianesi, illustre chirurgo che da anni si dedica per passione allo studio della Storia.
Il Professore, piacevole e raffinato oratore, ha iniziato il suo intervento illustrando anzitutto le conseguenze che la scoperta di Cristoforo Colombo, da lui stesso definita come una delle più grandi “rivoluzioni umane”, ha comportato nel vecchio continente, descrivendo in particolare le intenzioni di Stati come Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia che sin da subito hanno colto e sfruttato al meglio la possibilità di acquisire nove terre da colonizzare.
Dopo l’interessante premessa, Sianesi si è soffermato sul fenomeno della schiavitù, una “nuova forma di schiavitù” di tipo colonialista che è nata da quella espansione, la quale ha visto strappare migliaia di Africani dalle loro terre: uomini, donne e bambini, catturati e trasportati in condizioni inumane oltre oceano, quindi smistati e venduti ai padroni “civilizzatori”.
Una ferita ancora viva nella storia che solo la successiva fase abolizionista è riuscita a sanare, o quantomeno ci ha provato.
Ma è stata la parte centrale del suo intervento a catturare in maggior misura l’attenzione dei presenti cioè quando Il professor Sianesi ha esposto delle considerazioni sul differente atteggiamento colonialista posto in essere dagli stati Europei in differenti territori. In particolare, a titolo esemplificativo, ha richiamato l’opera di conquista dell’Inghilterra.
In Asia, ad esempio, la prima espansione britannica avvenne per ragioni economiche e commerciali legate alla Compagnia delle Indie Orientali e riguardò soprattutto un paese ricco di risorse e di manodopera: L’india. Tuttavia l’opera di dominio inglese non fu mirata al solo sfruttare e depredare la nuova colonia bensì, oltre a impedire cambiamenti politici e sociali di rilievo, fu finalizzata a modernizzare il paese stesso favorendo un enorme sviluppo delle infrastrutture interne. Sotto il dominio inglese, infatti, su tutto il territorio indiano si riscontrò, ad esempio, un’importante crescita delle linee ferroviarie e stradali, fondamentale mezzo per favorire la circolazione interna ed esterna delle persone e dei mezzi nonché la costruzione di scuole ed ospedali e di ogni altro tipo di edificio che favorirono una grande spinta alla modernizzazione di tutto il territorio.
In Africa invece, ciò non avvenne. La dominazione inglese, così come quella degli altri stati europei, fu caratterizzata esclusivamente dallo sfruttamento delle risorse naturali presenti in tutto il vasto territorio e della segregazione, discriminazione e riduzione in schiavitù della popolazione indigena.
Invece di cercare di introdurre forme di governo democratico, si sfruttò i molte scontri intestini per reperire schiavi. Uomini che spesso venivano prelevati dalle loro terre, non dai colonizzatori bensì da altri conterranei appartenenti a tribù, spesso confinanti ma avverse. Invece di dotare il paese di proprie infrastrutture si preferì limitarsi a saccheggiare quanto possibile, invece di cercare di placare le molte guerre intestine, se ne sfruttò gli effetti.
Un differente atteggiamento le cui conseguenze, sono, purtroppo, ben visibili anche al giorno d’oggi con il fenomeno, ormai fuori controllo, dell’immigrazione.
Dopo l’esposizione del Professore, grazie alle molte domande rivoltegli dai presenti, l’argomento della serata è stato ulteriormente sviluppato e attualizzato ricordando anche forme diverse di schiavitù da cui il mondo tutt’oggi è afflitto.
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
14:09
Volete Volete, ma in cambio ??
Anche quest'anno moltissime attività cercavano personale… camerieri bagnini ecc… non è che forse la loro retribuzione non era adeguata e o regolarizzata ???
Domandona… lo volete o NO l'aeroporto ?
Mi sà che alla maggior parte di voi non interessa, preferite stagione turistica di 110 giorni x poi svernare … e al limite con qualche "lavoretto" in nero.
Di contorno informo che Ryanair non ha aerei adeguati x il Vostro aeroporto anche se lo modificate .
da
Campo
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
12:00
Governo centro destra.
Ministro infrastrutture Matteo Salvini Lega.
Marco Landi consigliere regionale Lega.
Perchè Landi nulla dice sul bando?
Sembra che non gliene frega nulla dell'Elba e dato che si fa le foto sempre con Salvini, basterebbe che fornisse le giuste informazioni di cui è sicuramente a conoscenza (ameno che non siano fotomontaggi).
Per esempio, il bando non si farà più oppure il bando si farà tra 6 mesi o tra un anno.
Non sarebbe difficile.
A Lanera invece non si può chiedere del bando per gli aerei dato che lui non conta nulla e poi si occupa di mare. Sicuramente sarà in prima linea a difendere gli elbani quando ci sarà da fare il bando per la Toremar😂😂😂
da
Portoferraio
pubblicato il 15 Ottobre 2023
alle
10:59
Hai ragione dire che fare due liste centrodestra si da la possibilità di far vincere l'altra lista Zini? Ammesso che si ricandi? Ma credo che ci vuole coraggio! Comunque ok, ma la colpa sai di chi è di noi cittadini, ti spiego in due parole una lista di vecchi politici riciclati che hanno già fatto il loro percorso! Una lista nuova di persone che non appartengono, o diciamo anche se appartengono ad un partito ma non sono mai state nella stanza dei bottoni, ma che hanno la voglia di fare, a chi dai il voto? Capisco che forse non hanno esperienza, ma devono soltanto aver voglia di fare e cambiare, devono affidarsi a persone serie intendo dirigenti! Segretario! Ecc.ecc. cercare di fare le cose più importanti, sicuramente troveranno ammesso che siano eletti un comune con il bilancio in deficit, (senza soldi) ma credo che almeno qualcosa possano fare poi non aspettiamo il miracolo perché in 5 anni non possiamo aspettarci questo ma vediamo come è cosa fanno poi decidere se possono continuare oppure no, tanto almeno al momento, non abbiamo altre alternative, più sotto di così sicuramente non andiamo!