Mer. Mag 21st, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo può essere usato solo se JavaScript è abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113304 messaggi.

La continuità territoriale all' Elba non deve assolutamente cessare


pubblicato il 20 Ottobre 2023

alle
15:17

La fine della continuità territoriale aerea all' isola d' Elba, con il servizio prestato dalla Silver Air, è una brutta notizia e speriamo francamente si possa tornare indietro. Sarebbe anche bene che venisse chiarito, magari dalla Regione, chi è competente a decidere, perchè, forse in relazione alle varie opinioni politiche, si danno le colpe con una certa leggerezza a Enac oppure alla Regione oppure allo Stato etc.
Di certo, non decidono, in merito , i Comuni elbani, e di certo c'è una legge sulla continuità territoriale per cui lo Stato finanzia la spesa e la Regione usufruisce di finanziamenti che “trasferisce” alla compagnia aerea che gestisce il servizio.
Ma mi preme sottolineare che il problema non è dare le colpe e basta. Il problema è dare le colpe e poi , principalmente- nell' interesse di chi vive allo scoglio- fare in modo che il servizio sia ripristinato, anzi continui. Sarebbe utile che Silver Air dicesse se ha avuto contatti con i vari responsabili, come probabilmente è avvenuto, e spiegasse le cose dettagliatamente. Questa compagnia, per anni ha gestito bene il servizio, e ci piacerebbe-lo dico chiaramente- che continuasse a gestirlo.
Ma, intanto, viene spontaneo fare qualche riflessione. Se il referendum avesse avuto esito diverso e se il Comune di Campo avesse detto ok al progetto di allungamento della pista, la stessa non si sarebbe materializzata tra un mese o due, sarebbero passati, tra autorizzazione e lavori, alcuni anni. Sarebbe cioè continuata a esistere la pista attuale. E perchè ora si dice che la continuità territoriale cessa tra pochi giorni? Che senso ha la cosa? Non sarà forse una punizione inflitta ai votanti e al Comune di Campo, e quindi agli elbani tutti ?
Personalmente, come tanti a Campo, ero contrario ai lavori , agli enormi lavori ipotizzati, strade spostate, case buttate giù etc. Ma sono favorevole, anzi molto favorevole a che l'aeroporto continui ad esistere. Una grande aeroporto, con tanti voli, lo trovo in antitesi con i molti turisti che vengono a cercare mare e quiete( per quanto possibile…). L'aeroporto per l'aumento dei turisti serve sì, certo, è utilissimo, ma non determinerà sensibilmente l'afflusso di turisti. Serve ben altro perchè ci siano più turisti. L' utilità dell' aeroporto è tale principalmente per gli elbani che , risparmiando tanto tempo, hanno bisogno di cure mediche in continente. Ed è anche molto comodo per gli elbani che vogliono andare in continente per poche ore, per esigenze meno impellenti.
Altra riflessione. Ho sentito dire che quando l'allungamento della pista sarebbe stato portato a termine( cioè , fra alcuni anni), si sarebbe materializzato un progetto “vecchio e datato” perchè nel frattempo vanno avanti studi che permetteranno di decollare in sicurezza in spazi contenuti. Non mi sembra un discorso sbagliato.
Ultima considerazione. Si sostiene che, con la pista più lunga, l'aumento dei turisti , specie dal Nord Europa sarà impressionante. Tutti in fila per poter venire all' Elba, in aereo. Ma chi ci crede? Di località turistiche accoglienti e magari meno costose ce ne sono tante, tantissime. I turisti aumentano se aumentano i servizi, se i paesi sono più accoglienti. E anche attrattive invernali ne vedo poche…
Toggle this metabox.
X x casa del duca


pubblicato il 20 Ottobre 2023

alle
13:31

Basta chiamare i pompieri e chiedere una verifica di sicurezza dell'edificio e devono venire subito a fare il controllo senza nessun altra richiesta, denuncia o class action
Toggle this metabox.
X casa del duca


pubblicato il 20 Ottobre 2023

alle
12:52

Noi genitori dovremmo chiedere che venga fatta una verifica seria che accerti la sicurezza della scuola, con qualcuno che si prenda la responsabilità di firmare e certificare che non ci sono problemi.
Chiedo a Lanera Meloni e Di Tursi se loro possono fare qualcosa magari coinvolgendo i genitori.
Noi siamo disponibili a qualsiasi azione, anche andare a sporgere una denuncia ai carabinieri.
Speriamo venga fatto qualcosa ma considerando che la cassa piange ho paura che faranno un lavoro di rattoppo.

A primavera per favore liberiamoci di questa giunta.

Toggle this metabox.
Paolo martino


da
Capoliveri


pubblicato il 20 Ottobre 2023

alle
9:55

Entusiasta Paolo Martino presidente della Pro Loco di Capoliveri per i risultati della venticinquesima edizione della Festa dell'uva: col suo staff ha dimostrato come la ripresa della manifestazione, dopo tre anni di stop per via del Covid, abbia avuto un netto successo. “Abbiamo visto- dice – insieme al sindaco Walter Montagna e al notaio Maurizio Baldacchino e gli altri dirigenti di questa iniziativa, questa grande partecipazione di pubblico e siamo grati a tutti quanti si sono impegnati. nell'evento. Gli alberghi erano pieni e questa edizione è stata apprezzata da tutti. Abbiamo portato nel paese collinare più gente del solito.. Ci sono state delle critiche come capita sempre, ma le superiamo e senza dubbio tutti quanti i capoliveresi amano questa manifestazione importante. Noi della Pro Loco, d'intesa con il Comune abbiamo il compito di trovare soluzioni sempre migliori e abbiamo introdotto delle novità, e siamo al lavoro per crearne di altre per la nuova edizione del 2024. Dobbiamo per forza di cose cercare soluzioni, questo è il nostro ruolo dirigenziale, per cui presenteremo altre novità nell'interesse di tutti quanti rioni partecipanti, che sono i protagonisti con le loro trasformazioni ambientali storiche dei borghi e nelle altre gare che si svolgono nei tre giorni della Festa dell'uva”. E Martino ringrazia specificatamente il notaio Baldacchino, che unitamente al direttore della Fondazione Elba Patrizia Lupi e la funzionerà del comune di Salsomaggiore, organizzatrice di Miss Italia, Mariella Cantarelli, hanno compiuto lo spoglio degli oltre 1000 voti della giuria popolare. Poi esprime gratitudine al noto chef, nonché insegnante e scrittore ed esperto di enogastronomia Alvaro Claudi che assieme alla delegata dell'Accademia della cucina italiana Rossana Galletti, ha giudicato la gara del piatto tipico, “E determinanti – conclude Martino -nel secondo giorno della manifestazione, sono state le aziende vitivinicole del Consorzio dei produttori di vino dell'Elba Doc, le varie fattorie: La faccenda, Acquabona, Martino, Arrighi, Le Ripalte, Sapereta e il Montefabbrello, che hanno esposto tutti i loro prodotti di eccellenza”.E Lupi ha rimarcato la bontà della Festa: “ una piazza Matteotti piena di gente in festa si riscoprono le origini contadine dell'Elba gli Antichi Mestieri e si dividono in diverse epoche di Capoliveri, esaltando le radici di una comunità multietnica. Davvero una bella festa". E il Claudi ha detto: "I piatti prodotti erano espressione della tradizione dei contadini e dei minatori in futuro spero che la preparazione avvenga esclusivamente a cura delle casalinghe locali, senza coinvolgere chef professionisti. Un evento coinvolgente per gli alberghi e i turisti un plauso agli organizzatori le polemiche che fanno parte del gioco. Il piatto vincitore della Torre la " Bruschetta del minatore" era fatta di erbe spontanee dell'Elba, grottarelle, gargaralastri, crescione, finocchietto selvatico ed altre"
Toggle this metabox.
Politica ferajese


pubblicato il 20 Ottobre 2023

alle
6:40

Ho visto Lanera parlare più volte con Meloni …
Ora se Luigi rappresenta la destra
credo invece che i comportanenti dell'altro durante
l'ultima legislatura siano quanto di più
lontano dalla destra…
Vogliamo sfasciare tutto anche questa
volta?
Toggle this metabox.
isolanoinnamorato


da
li


pubblicato il 19 Ottobre 2023

alle
15:28

Da Elbapress
IL CASO DEL GIORNO
Elba: Continuità territoriale aerea, “intervenga il Governo”
Interrogazione parlamentare di Simiani, Bonafè e Boldrini (PD): "Già fatto con altre isole.

Visto questo titolo, ci domandiamo non solo dove è Landi, sarà a Firenze, ma soprattutto cosa fanno parlamentari e ministri dei tanto amati, all'Elba, partiti di governo?

Dormono? o dormono gli elettori elani del centrodestra? lo capite ora chi è che fa danno all'isola? oppure la vostra cieca opposizione alla sinistra giustifica tutto?

insiomma una buona volta crescete! non dico che quelli del centrosinistra sono santi, ma però, almeno, stiamo alla verità:
la continuità territoriale aerea è competenza statale e del governo, quindi se manca di chi è la responsabilità?
Ci penserà La Nera insieme a Giorgia?

Toggle this metabox.
Gruppo di minoranza consiliare “Per Marciana Marina”


da
Marciana Marina


pubblicato il 19 Ottobre 2023

alle
14:03

Mozione consiliare: una sola data per Santa Chiara. Chiediamo alla Giunta di deliberare il ritorno della festa patronale alla tradizionale giornata unica del 12 agosto e lavorare fattivamente per far rifiorire una manifestazione sofferente e ormai poco originale.

L’associazione pro loco ha promosso una assemblea pubblica con all’ordine del giorno l’analisi della stagione estiva e la futura programmazione. Evento naturale, questo, viste le lamentele che abbiamo registrato per un cartellone di eventi poco apprezzato; critiche che hanno incoraggiato altre critiche e monopolizzato l’attenzione di tanti durante l’estate appena trascorsa. Ma, soprattutto, assemblea necessaria e rispettosa della cittadinanza e dei circa 200.000 euro di denari che le appartenevano. Parlando a cuore aperto e a conti fatti, il nostro gruppo concorda nel fatto che, a fronte delle risorse economiche avute a disposizione negli ultimi anni, l’offerta dell’associazione non ha sempre sortito gli effetti sperati. Detto questo, viva la trasparenza: i cittadini meritavano questo incontro.

«..da qui deve partire una riflessione su come allestire eventi capaci di catalizzare l’attenzione su Marciana Marina, manifestazioni che possano richiamare centinaia di persone da tutta l’isola. Siamo convinti che non sia la quantità che premia una buona gestione degli eventi ma la qualità degli stessi..»

Questo scrivevamo all’interno di un nostro intervento, quali spettatori interessati alle recenti discussioni. Ciò che ci auguriamo, è che il direttivo l’associazione faccia tesoro delle valutazioni dei cittadini, noi compresi, e chiarisca quale sia la loro aspirazione, la loro visione per Marciana Marina: tanti, forse troppi eventi finalizzati ad intrattenere, con fortuna alterna, soltanto gli ospiti presenti o realizzare alcune manifestazioni sistematiche e memorabili in grado di richiamare veramente migliaia di persone da altre parti dell’Elba? In questo caso, eccetto un paio di serate, non ci siamo proprio. E ogni paragone con i cartelloni di altri Paesi è irragionevole, se non capriccioso: a Campo, Capoliveri o Porto Azzurro, non hanno la nostra grande necessità di attirare visitatori, considerate le decine di strutture ricettive in più che hanno a disposizione nei dintorni e una cultura dell’intrattenimento giovanile consolidata e dominante rispetto alla nostra.

Purtroppo con nostro amaro stupore la riunione è stata organizzata per il primo pomeriggio di venerdì: impossibile partecipare per chi lavora, impossibile partecipare per i proprietari di seconda casa che sostengono parimenti con i loro tributi le casse del Comune. A nostro avviso, questa data e questo orario disincentivano la partecipazione, sempre se auspicata. Nelle associazioni è consuetudine promuovere le assemblee o in orario serale o in un giorno festivo, perché non tutti sono pensionati o lavoratori stagionali.

Detto questo, ci sembra onesto nei confronti dei cittadini offrire un contributo alla causa, frutto di confronti con loro e paragoni – eloquenti – con un passato degno di memoria.

E' opportuno partire da una “nuova” Santa Chiara, con il ritorno delle celebrazioni religiose al 12 agosto. L’ultima due giorni è stata sicuramente l’emblema della modestissima stagione estiva sotto il profilo della partecipazione agli eventi marinesi. Complice anche il calo di presenze generale, mai vista così poca affluenza in occasione della festa patronale. Tanto che il giorno dopo è parsa paradossale la nuotata nel miele dell’Amministrazione quando azzardava sulla stampa un romanzesco componimento a carattere encomiastico.

La verità è che lo spettacolo piromusicale, seppur eccezionale dalle nostre parti, non attira più come prima, ormai standardizzato in ogni paese o addirittura frazione dell’Elba. Abbiamo visto “fuochi” ovunque sull’Isola, tranne forse al Maciarello. La divisione della manifestazione in due serate è sfortunata e dispersiva, né carne né pesce. E’ triste vedere il lungomare desolato durante la processione dell’11 agosto, se a confronto con il giorno successivo, quando tuttavia si offre soltanto i fuochi d’artificio a mezzanotte.

Servono maggiore intrattenimento fin dal tardo pomeriggio, il ritorno in grande del mercatino estivo per incentivare una sorta di “shopping night”, giochi di luce, arte, musica live, costume e originalità. Santa Chiara deve tornare ad essere l’evento più atteso dell’anno, pianificato a dovere e simbolo della nostra comunità. Serve affidarsi a professionisti o a persone creative come accaduto per la festa delle Cinquecento.

Il bello della storica manifestazione era la mescolanza di sacro e profano, della Santa e dei fedeli che si facevano spazio su un lungomare realmente gremito di persone che si aprivano con rispetto e curiosità. A nostro avviso dobbiamo ripartire da zero e tornare alla soluzione plurisecolare sarebbe un buon inizio. Chiediamo dunque alla maggioranza di aprire un valido discorso con la Diocesi e con il nuovo parroco per raggiungere l’obiettivo che tutti in Paese sperano: festeggiare Santa Chiara il 12 agosto come da tradizione, perché da quando la manifestazione viene divisa ha perso il suo grande fascino.

Di seguito, alcuni spunti di riflessione che alleghiamo in maniera schematica. Queste nostre proposte e osservazioni, saranno inviate alla associazione pro loco.

Delocalizzazione degli eventi e più attenzione ai giovani

Per questo 2023 l’unico “teatro” degli eventi è stata Piazza Vittorio Emanuele II. Non se ne capisce il motivo e invitiamo tutti i cittadini a diffidare circa giustificazioni vaghe in burocratese su piani della sicurezza o “supercazzole” varie che lasciano il tempo che trovano e, sinceramente, imbarazzano. Basti ricordare il passato o addirittura l’estate precedente quando musica fu anche a Scali Mazzini o Piazza Bernotti e in più occasioni.

Abbandonate, quest’ultime, come Piazza della Vittoria: l’angolo del “Barlume” è uno dei più suggestivi e fotografati del Paese, valorizzarlo con alcune serate musicali sarebbe doveroso. Inoltre, abbiamo constatato pochissima attenzione per i generi musicali in voga tra i giovanissimi, la cosiddetta generazione Z, verso i quali sarebbe opportuna una maggiore sensibilità con almeno un paio di eventi dedicati.

Maggiore collaborazione con i comuni limitrofi

L’Elba è molto grande e merita tanti eventi, anche nella stessa data. Ma invitiamo a una maggiore solerzia nella collaborazione e comunicazione con le pro loco del versante occidentale per evitare accavallamenti irritanti, almeno per le date più rappresentative di ogni comunità. Se a Ferragosto è naturale che ogni Comune abbia la propria serata d’intrattenimento, non capiamo perché lo scorso 18 agosto un bellissimo evento come Radio Varsavia, tributo al maestro Franco Battiato, è coinciso con il divertente, folcloristico e affollato Palio di Sant'Agabito. Almeno con i “cugini” di Marciana, collaboriamo strettamente!

Le notti tematiche

Le feste a tema, le feste colorate, incuriosiscono, attraggono e soprattutto mobilitano. E sono a basso costo. Assieme al Santo Patrono, è opportuno rammentare il passato e pianificare una festa meravigliosa come furono le notti blu, bianche o rosso-blu marinesi.
Come dimenticare la serie di eventi, anche sportivi, che dal primo pomeriggio proseguivano fino a tarda notte. Sono passati molti anni e ricordiamo con grande amarezza la mobilitazione generale di quelle occasioni che avevano il merito di stimolare la grande creatività dei nostri esercenti/cittadini i quali addobbarono strade e piazze, ognuno nel suo piccolo, con fantasiose creazioni a tema. Tra le molte postazioni musicali, ne ricordiamo una nella celebrata piazzetta del Cotone, oltre alle belle rievocazioni storiche che coloravano il lungomare. Marciana Marina si merita ancora una giornata e una notte così.

Tributi musicali e musica “made in Elba”

I tributi ai grandi della storia della musica funzionano. Nazionale e internazionale. Sono quel genere di manifestazioni che cercano coloro che vanno in vacanza, non potendo nessun Comune elbano, in questo periodo storico, per ovvi motivi economici e di spazio, portare nomi altisonanti. Con tutto il rispetto per la musica proposta che, seppur piacevole, ha un pubblico a dir poco ridotto. Consigliamo almeno cinque di questi tributi, andando anche a ricercare band specializzate che si esibiscono nelle piazze italiane, con attenzione a diversificare per genere musicale; e una maggiore partecipazione al fortunato progetto che ormai tutti conoscono (Elba Music Awards), appoggiato invece con successo da altre amministrazioni. La nostra unica data deve almeno triplicare. Sacrificando quella musica di nicchia che, dato di fatto, ha avuto meno fortuna e richiamo, o qualche comico il quale si ascolta più volentieri in televisione o a teatro.

A ragion veduta, anche gli artisti elbani dovrebbero essere scelti con il criterio della varietà. Una bella voce femminile è mancata, quest’estate. Ideare un festival ricorrente nelle settimane di altissima stagione, con più musicisti e più cantanti in più zone del Paese, sarebbe una buona idea. Sull’isola esistono una ventina di artisti che si esibiscono costantemente, coinvolgiamoli il più possibile.

Una programmazione degli eventi definitiva stabilita per tempo

Il cartellone degli eventi dovrebbe essere già definitivo a maggio e non a “pezzi e bocconi”, almeno per ciò che concerne le serate più importanti e dispendiose. E ben pubblicizzato. Il “concertone” di fine estate, estremamente costoso (Diodato: 38.000 euro) – che saltarlo in nome di 4/5 belle serate musicali in più non sarebbe un delitto – dovrebbe svolgersi la settimana dopo Ferragosto e non durante un anonimo giovedì di inizio settembre come accaduto quest’anno. La programmazione e le tempistiche sono essenziali; poi è lecito inserire durante l’estate nuove date di eventi minori, poco significativi e per un pubblico circoscritto, dalle molteplici finalità.

In conclusione, ci auguriamo che l’assemblea sia foriera di possibilità e che il Direttivo impari dai propri errori. Sarebbero molte le questioni da toccare, come la gastronomia tradizionale locale. Con tutti i ristoranti che abbiamo, quante idee per la bassa stagione ci vengono in mente. Anche qui, il pensiero volge al passato e non per colpa nostra: che bellezza sarebbe rivedere il lungomare pieno di gente e di stand, allestiti e curati magari proprio dai nostri imprenditori.

Toggle this metabox.
Casa del duca


pubblicato il 19 Ottobre 2023

alle
10:05

Puntuale con la.prima pioggia risorge il problema casa del duca e infiltrazioni interne, stamani macchina del comune davanti la scuola e operai sul tetto.
Mi chiedo, ci state prendendo per il culo?
Avevate tutta l'estate per fare i lavori, sapevate benissimo che pioveva nelle aule e non avete fatto niente.
Assessore fuori subito rassegni le dimissioni e si vergogni, con lei anche il sindaco,
Oggi scena teatrale che come al solito non porterà a niente, boj genitori prepariamo una bella denuncia.
Toggle this metabox.
Aeroporto


da
Campo


pubblicato il 19 Ottobre 2023

alle
10:02

Il bando della continuità territoriale aerea o della sua proroga lo doveva fare il ministero dei trasporti guidato da Salvini.
Ora diventa difficile capire come mai uno come Landi, che pubblica in continuazione foto abbracciato a Salvini non dica nulla al riguardo. Anche se in verità non dice e non interviene su nulla. Ma un intervento sulla continuità aerea dell'Elba potrebbe farlo e indicarci perchè nulla è stato fatto, se qualcosa verrà fatto e quando verrà fatto.
Ma sembra che a lui non interessi.
Ci provi a richiedere il voto tra due anni.
Toggle this metabox.
X Messaggio numero 153631


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
18:09

Cosa intendi per vai a vedere gli aeroporti in Portogallo, sulle Isole dove sono e come sono.
Sii più preciso su cosa dobbiamo verificare. Esempio, posizione geografica, lunghezza pista, distanza dalla terra ferma, …. ecc.. attendo tue informazioni meglio dettagliate
Toggle this metabox.
Latrina


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
17:48

Sono bastate 2 ore di pioggia (non diluvio) e a Portoferraio sembrava di essere sotto alluvione.
Davanti la ex polizia stradale una corsia chiusa per un pozzino che è saltato per l'acqua.
Zona industriale sembrava una laguna, dovevi districarti tra pozze d'acqua enormi.
In centro sembra di stare in una fogna.
Negli ultimi 20 anni cosa è stato fatto.per evitare tutti questi disagi? NIENTE
Non ho detto gli ultimi 4 anni perché quelli voglio dimenticarli al più presto.
Toggle this metabox.
Per La Nera


da
Portoferraio


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
17:28

Se non mi sbaglio sig. La Nera lei nelle ultime tre tornare elettorali si è sempre presentato con una sua lista propria, lo vuol fare anche questa volta?
Quello che mi meraviglia, ma di questo mi ha assicurato un vero uomo di Fratelli d'Italia che presto ci saranno dei cambiamenti almeno se nel 2024 vorrà per l'ennesima volta presentare una lista lo farà con la sua faccia e non con quella del partito che rappresenta.
Toggle this metabox.
Provincia solo se sei del PD


da
Provinciale Procchio/ Portoferraio


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
12:40

Noto che la Provincia sta facendo diversi interventi di asfaltatura e sostituzione guard rail ma tutti nel comune di Marciana, ma il resto dell'isola? La provincia interviene solo dove ci sono i compagni di partito?
Toggle this metabox.
Per lager


da
Elba


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
12:39

Ma non è che il mondo ha davvero iniziato a girare al contrario? Il cervello di certe persone, sicuramente. Ci si preoccupa che gli animali finiscano in un lager invece che in un vero canile e poi si propone un vero e proprio lager a Pianosa per… Le persone. Malafede? Problemi di memoria? Disperazione? Paura di…
Chi vivrà, vedrà
Toggle this metabox.
X forno


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
10:56

Sfondi una porta aperta ma purtroppo niente cambierà, la situazione è la stessa in tutte le campagne dell'isola, è già tanto se raccolgono i sacchetti figurati se puliscono intorno.
Toggle this metabox.
Cari politici regionali e nazionali, bisogna aprire la ditta e mettere il registratore di cassa telematico


da
Operatore turistico elbano con ditta e reguistratore di cassa telematico


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
9:58

Affitti brevi, New York mette un freno ad Airbnb: ecco cosa aspettarsi
05 settembre 2023
Le nuove regole in vigore dal 5 settembre: solo chi vive nella stessa abitazione potrà affittare per meno di 30 giorni
Anche New York chiude la porta ad Airbnb. Dopo alcune grandi città come Amsterdam, San Francisco, Barcellona e Parigi, da oggi, 5 settembre 2023, nella Grande Mela entra in vigore la nuova normativa sugli affitti inferiori a 30 giorni, che saranno consentiti solo se l’host è presente durante il soggiorno e non ha più di due ospiti.
Imponendo pesanti multe a chi viola le regole, la Legge locale 18 prevede che chi vuole affittare una stanza o un appartamento debba prima registrarsi presso un apposito registro dell’Ufficio del Sindaco per l’applicazione delle leggi speciali, ed ottenere una sorta di ‘certificazione di conformità’.
Per riscuotere le tariffe associate ai soggiorni di breve durata, Airbnb, VRBO, Booking.com e altre società devono verificare che la richiesta di registrazione dell'host sia stata approvata. Gli host che violano le regole potrebbero incorrere in multe fino a 5.000 dollari per ogni violazione, e le piattaforme potrebbero essere multate fino a 1.500 dollari per transazioni che coinvolgono affitti illegali.
Si prevede che la mossa porterà alla rimozione di migliaia di inserzioni dalle piattaforme, vietando almeno il 70% degli attuali alloggi in affitto brevissimo a New York. Airbnb ha affermato che alcuni annunci verranno automaticamente convertiti in affitti a lungo termine e altri verranno disattivati. Da oggi quindi, se si è effettuata una prenotazione Airbnb per meno di 30 giorni potrebbe accadere che se il soggiorno prevede un check-in prima del 1° dicembre la prenotazione non verrà cancellata. Ma le prenotazioni dal 2 dicembre verranno cancellate e rimborsate, secondo la compagnia. Airbnb non ha detto quante prenotazioni di questo tipo ci fossero.
Toggle this metabox.
Per Per campese doc


da
Marina di Campo


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
9:30

Forse caro per campese doc dovresti viaggiare un pò di più, vai a vedere gli aeroporti in Portogallo, sulle Isole dove sono e come sono. Imperia sempre la volontà di chi ha e non di quello che può essere.
Toggle this metabox.
Esa


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
8:55

A che serve il servizio notturno da ora a primavera?
Non è un costo I più che non migliora il servizio e quindi inutile?
Toggle this metabox.
FORNO PER ESA


da
PORTOFERRAIO


pubblicato il 18 Ottobre 2023

alle
8:24

trovo assolutamente vergognoso che mio babbo, 85 anni, si trovi la mattina a raccattare la spazzatura per strada.
Un po' i cinghiali, un po' gli operatori che non raccolgono, è veramente inqualificabile, indecente, e ripeto, vergognoso.
Il servizio notturno al Forno è quantomeno inutile e non ci vuole un genio per capirlo, ma se lo volete fare ben venga!
Ma i vostri operatori devono raccogliere quanto seminato per strada!!!
Toggle this metabox.
Franco


da
Portoferraio


pubblicato il 17 Ottobre 2023

alle
22:55

Ma chi e`il genio della lampada che ha fatto mettere i rallentatori in fondo a colle reciso lato Lacona? siccome le strade sono belle, senza buche con le strisce etc… mettiamo pure i rallentatori!!! (che fra l altro via via li stanno togliendo dalle altre parti vista la non regolarita`) in fondo alla discesa credo sia uno dei pochi posti cosi pericolosi come non mai… quelli a procchio sono stati levati visto tutti gli incidenti che ci sono stati. Comunque credo che qualcunone paghera le conseguenze
Toggle this metabox.