Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Enzo Di Meco da Poggio pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 16:23
Gentile direttore, [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/turist.JPG[/IMGSX] Pensare ad un'Elba accessibile che possa accogliere i disabili in modo organizzato potrebbe rappresentare una grossa opportunità. Espongo un po' di dati sul settore facilmente reperibili sul web: Inizia nel 1990 in Europa ad aprirsi un punto di osservazione sul mondo del turismo disabile Nel 2006,finalmente,l'ONU comincia ad occuparsi seriamente dei diritti ascrivibili al mondo della disabilità. Nell'anno 2013 viene pubblicato quindi il PRIMO LIBRO BIANCO SUL TURISMO in cui si comincia a parlare di turismo ACCESSIBILE. Eurostat calcola in 127 milioni nella sola Europa le persone direttamente interessate al turismo disabile. Di questi 127 milioni oltre il 70% gode della possibilità fisica ed economica di spostarsi per fare turismo. Inoltre ogni disabile si sposta con altre persone abili in un rapporto di 1 a 3 (ogni disabile è mediamente accompagnato da altre 2 persone senza patologie). Calcolando in € 620 di spesa media procapite (Eurostat) il risultato economico diventa impressionante! Il turismo accessibile è inoltre troppo spesso e limitatamente concepito come quello del disabile su carrozzina. Le disabilità riguardano anche le patologie alimentari,la sordita' e la cecità per non parlare delle patologie sulla sfera psichica. Una visione miope che tradotta in cifre si attesta intorno al 20% del PIL Italiano riferito al turismo. Basterebbe osservare l'attenzione che hanno quasi tutti i paesi europei per capire quanto lavoro onorevole e profittevole potrebbe arrivare solo se noi lo desiderassimo. Queste fonti autorevoli ci costringono a riflettere ma soprattutto ad agire in fretta per essere pronti alla ripartenza anche in questa che è una enorme opportunità. È un mercato che non conosce saturazione e più migliorano i servizi e più crescerà esponenzialmente. Il NON FARE nulla, dichiarano fonti autorevoli,costa 140 miliardi di mancati guadagno. Vogliamo provare,con piccoli ed economici accorgimenti a prenderci una fetta di questo interessante mercato anche all'Elba? E non si pensi che occorrano grossi investimenti. Molte delle strutture esistenti sono già attrezzate sul territorio,occorre solo migliorarle e pubblicizzarle. Occorre solo desiderare di vendere l'idea che l'Elba consenta una vacanza in AUTONOMIA,SICUREZZA e COMFORT anche per "gli altri". Vendere l'idea che l'Elba possa garantire un turismo dignitoso per tutti e secondo un principio di uguaglianza dovrebbe essere un piacere prima ancora che un dovere. Il TURISMO ACCESSIBILE è in definitiva enormemente inclusivo in un settore economico che e' ancora convinto che l'essere esclusivo sia la unica carta da giocare. Enzo Di Meco diversamentELBA (NCC specializzato nel trasporto dei disabili)
... Toggle this metabox.
Per Marco Sartore pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 14:59
Marco Sartore Per prima cosa ti vorrei dire che il governo non ha proprio considerato la categoria pesca per un minimo aiuto in questo periodo di emergenza, quindi non vedo perché non continuare a lavorare. La seconda cosa è che i pescatori hanno sempre pescato nei siti dove voi vi immergete, anzi ve li hanno insegnati, e ora li considerate vostri. La terza cosa è che se credi che 2000euro di verbale valgono una pescata di frodo sei proprio lontano da cosa guadagna un pescatore La quarta cosa riguarda la granseola o Margherita o Maja squinado, anche se dovesse superare tutte le barriere che dici te, che non ci sono, sarebbe predata da qualche sommozzatore che da quello che mi risulta non può raccogliere crostacei. La quinta cosa che ti vorrei dire è che quando ti immergi non raccontare dei pesci che vedi altrimenti qualche tuo amico va di notte con bombole e fucile e te non li vedi più. La sesta cosa è poi chiudo, vedo la foto del Cotoncello con una bandierina da pesca, ma da terra vedi solo quella o vedi anche i bracconieri che scaricano a Sant'Andrea i pesci per poi ripartire indisturbati, di questo non ne parli...........
... Toggle this metabox.
Poteva fare in Italia il volontariato da Capoliveri pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 14:16
Gli Italiani oggi non hanno mangiato, anche quelli delle mense caritatevoli Caritas, perchè incollati al televisore a vedere l'arrivo dell'aereo di stato da noi pagato della Silvia Romano dopo una vacanza di studio del popolo Africano che di lei e della sua voglia di mettersi in mostra gliene poteva fregare di meno. Mentre c'è chi non ha ancora ricevuto la cassa integrazione e non sa cosa mettere nei piatti dei loro figli, noi spendiamo milioni di euro per il riscatto e altrettanti per il viaggio e spese varie. Ora per lei si apriranno tantissime porte dei talk show televisivi che paghiamo anche quelli mentre per chi non sa se riprenderà il lavoro e si impegna i propri gioielli di famiglia una fugace immagine per non impressionare. Che bella domenica!!!! Faranno anche festa autorizzata al suo paese a spese del Popolo Italiano. Forse sarà ricevuta anche dalle più alte cariche dello Stato che la faranno Cavaliere dello Stato, per aver tenuto a bada, con la sua cultura, gli uomini delle varie milizie che se la sono contesa. E' VERGOGNOSO TUTTO QUESTO, sì è giusto averla riportata a casa però per non offendere chi ancora non ha ricevuto nulla dallo stato e sono milioni e molti non sanno cosa mettere in tavola, doveva arrivare in sordina e riportata a casa dicendole in un orecchio "Bambina con i soldi che abbiamo speso per te potevamo sfamare molte persone e tantissimi bambini e anziani, quindi il volontariato se vuoi farlo lo puoi fare in Italia. Sindrome di Stoccolma.
... Toggle this metabox.
X Elettore di centro destra da Canale pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 13:01
A Elettore di centro destra, perche' non suggerisci a Lanera di fare un'interrogazione perche' all'Elba il gas viene trasportato in monopolio da una nave di proprieta' di una societa' che vende il gas? Perche' non lo trasporta la Toremar visto che prende i soldi dalla Regione? Queste domande le potrebbe fare sia come responsabile nazionale che come consigliere comunale di minoranza di Portoferraio. Forse queste domande non si possono fare? E' gia' un po che i tuoi amici non hanno piu' il mio voto. Firmato da uno che paga il gas quasi il doppio dei colleghi del continente.
... Toggle this metabox.
Tonacone da Portoferraio pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 10:53
Le mascherine vanno indossate quando siamo a contatto con altre persone o negli ambienti pubblici affollati per modo di dire. Quando camminate da soli e sopratutto non incrociate nessuno non c è obbligo di indossarla, lo dico anche agli automobilisti che la usano anche alla guida con tanto di guanti, cosa anche pericolosa. Abbassiamo i toni che sta tornando tutto alla normalità e soprattutto ragionate con la vostra testa senza farvi influenzare dai tg che fanno altro che danni. Saluti
... Toggle this metabox.
ELETTORE DI CENTRO DESTRA da Alto fondale pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 10:50
Caro Luigi Lanera, mi scusi ma forse mi sfugge qualcosa nella sua risposta al messaggio di Evviva la coerenza: Lei parla in qualita' di Responsabile Nazionale per le politiche della navigazione o come Responsabile nazionale per le politiche dell'immigrazione o del sostegno alle imprese e ai lavoratori? Chiariamoci bene, il problema di "politica per la navigazione" e' sapere come mai il Ministero abbia noleggiato una nave ad un armatore che ha un debito con lo Stato e versa, almeno da quanto si legge anche sulla stampa finanziaria nazionale, in grave posizione debitoria con richiesta di sequestro del naviglio Moby? Cosa succedera' se venisse accolta la richiesta dei creditori alla MOBY ZAZA? Quali sono le garanzie? E' gia' stata pagato il noleggio o e' stato scalato dal debito? Quali sono le garanzie di sicurezza del personale marittimo imbarcato vista l'attuale situazione sanitaria? In quale porto ormeggera' la nave? Visto che i suoi interventi sono controfirmati anche dalla Delegata Regione Toscana, sempre per le politiche della navigazione: quali passi sta facendo la Regione Toscana per garantire il servizio sulle linee in concessione a Toremar nel caso la situazione finanziaria di Onorato armatori dovesse aggravarsi ulteriormente? Se le navi Moby venissero sequestrate cosa succedera' agli slot assegnati dall'Autorita' Portuale? Perche' i Sindaci delle Isole sono al momento inerti sulla questione? Come verra' garantito il flusso di traffico? Queste domande le dovete fare voi al PD e al Movimento 5 Stelle non chi scrive su Camminando, come lei con supponenza suggerisce nel Post Scriptum al suo intervento! Basta con queste dichiarazioni inutilmente polemiche che non servono a nulla. Fate il vostro dovere di Partito d'opposizione se volete i voti! ELETTORE DI CENTRODESTRA
... Toggle this metabox.
Per amministratore da Marciana marina pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 10:20
Se ho scritto così è perché evidentemente essendo in un paese piccolo si conosce anche solo di vista chi viene qui da tanti anni e si sa da dove vengono...e cmq Toscana o no non mi sembra che si possa venire con scopo di vacanza...buona giornata anche a lei!
... Toggle this metabox.
Vai avanti te che a me mi ...scappa da ridere... da Vernacoliere pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 10:18
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 10:00
Mi preme sottolineare, in qualità di responsabile del dipartimento navigazione di Fdi , che ribadiamo il merito della nostra interrogazione parlamentare poiché siamo convinti dello spreco di danaro in un momento così difficile per gli italiani, ma siamo comunque contenti che almeno un bando così scellerato se l’abbia aggiudicata una compagnia italiana. Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
Incavolato da Marciana marina pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 9:08
Ma ho capito male io o chi rientra deve fare i 14 giorni di quarantena?? E se non sbaglio se si viene a trovare i congiunti si deve andare via in giornata e non andarsene in giro per il paese? E per le seconde case non si può venire in vacanza soprattutto da altre regioni ma solo per manutenzione con rientro al proprio domicilio in giornata o sbaglio?? Se ho capito bene io qui stanno facendo tutti quello che li pare e nessuno che controlla...e dovremmo riaprire tutti con queste sicurezze?? Io vorrei tornare a lavoro ma sinceramente passa la voglia a vedere che nn c è controlli ne alle navi e neanche in paese,cosi non mi sento molto sicura...datevi una svegliata perché qui rischiamo la salute tutti e invece di fare solo pubblicità per incentivare il turismo all Elba dimostriamo anche di far rispettare le regole e di offrire veramente vacanze sicure visto che già abbiamo l ospedale che quello che è......le parole le porta via il vento ci vogliono fatti! Ieri dal balcone ho visto 2 ragazzi senza mascherina e non della Toscana che giravano indisturbati volete fare dei controlli su questi furbetti?? Che poi tanto furbi non sono perché con certi comportamenti metti a rischio gli altri quindi più che altro sono egoisti. La verità è che qui le sicurezze non ce le da nessuno e ce ne accorgeremo quando ormai sarà tardi. Buona fortuna perché ce ne sarà bisogno...
Risposta dell'amministratore di: Redazione
Scusa se mi permetto ma nel tuo post scrivi : 2 ragazzi senza mascherina e non della Toscana ..dobbiamo dedurre che tu conosca tutti i ragazzetti della Toscana...allora va bene la protesta è legittima ma un po di coerenza non guasterebbe certamente... Ti auguro una buona giornata.
... Toggle this metabox.
Marinese da Marciana marina pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 8:36
Scusate non è razzismo ma io trovo vergognoso che in un periodo così drammatico per noi italiani si debba pensare ad aiutare gli immigrati quando ci sono italiani che non hanno ancora avuto gli aiuti promessi dallo stato e vanno al banco dei pegni per non morire di fame...questo finto buonismo...prima pensiamo a noi e poi aiutiamo gli altri che non siamo messi tanto bene...sono vietati tutti gli spostamenti mazionali ma i barconi continuano a venire e noi ad accoglierli...mha...c è qualcosa che nn torna! Che schifo...
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 8:13
[COLOR=darkblue][SIZE=4] LAVORO STAGIONALE E LAVORO PER TUTTO L’ANNO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici2.JPG[/IMGSX] Condivido le riflessioni e le considerazioni fatte sia da Madioni sul lavoro stagionale nel suo articolo “la condizione del lavoratore stagionale” sia da Muti nel suo articolo “Concordo col prof Cambi sperando che qualcosa cambi” articoli entrambe comparsi sul giornale online locale Elbanotizie ,sia da Lupi (Coordinamento delle proloco dell’Elba) Madioni pone l’accento sui limiti e la fragilità del lavoro stagionale. Muti pone enfasi sul fatto che il parco nazionale dell’arcipelago toscano non sia riuscito ad essere volano per lo sviluppo dell’economia elbana cosi come promesso da coloro che ne hanno voluta la istituzione e che il patrimonio territoriale posseduto dall’Elba possiede possa offrire molto di più del turismo balneare ed è tale , se se ne usufruisse, da consentire la creazione di posti di lavoro per tutto l’anno. Lupi si sofferma e analizza che viviamo in un’era guidata dai dati e le decisioni si prendono sulla base dei numeri, non sulla base delle intuizioni. E il territorio dell’isola ha i numeri per far decollare una economia che affiancandosi a quella turistica possa creare posti di lavoro per tutto l’anno. Ma le decisioni da prendere sulla base dei numeri è la politica che deve tirarle fuori. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 7:41
Titolo del "ilgiornaledelmolise.it" : "Autocertificazioni spostamenti non legittime", la Camera penale di Isernia finisce sull'Ansa nazionale.
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 7:28
[COLOR=darkblue][SIZE=4] BANDO MINISTERO DEL TRASPORTO NOLEGGIO UNITÀ NAVALI PER MIGRANTI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/zaza.JPG[/IMGSX] Un bando del ministero dei Trasporti per noleggiare unità navali al fine di ospitare i migranti soccorsi in mare. A denunciarlo in un'interrogazione presentata al presidente del Consiglio e ai ministri dell'Interno e delle Infrastrutture e Trasporti è Luigi Lanera responsabile del Dipartimento delle politiche per la Navigazione attraverso il senatore di Fratelli d'Italia, Patrizio La Pietra il quale fa notare come il bando "con scadenza il 24 aprile" prevedeva anche "una serie di servizi tra cui: predisposizione di cabine singole con bagno, pasti etnici, connessione wi-fi, regolamenti tradotti in almeno dieci lingue". Il tutto per un “importo complessivo stimato pari ad euro 1milione 199mila 250 euro oltre iva", stabilendo "una durata di trenta giorni dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto, salvo eventuali proroghe ". Ma il senatore La Pietra fa notare che a fronte di questa disponibilità ad ospitare i migranti a bordo di navi noleggiate, il governo aveva dichiarato 'non sicuri i porti italiani' e quindi si chiede "come sia compatibile tutto ciò e se questo non si determini un'ingiustificata quanto eccessiva lievitazione di ulteriori costi a carico dello Stato". "Ciò che amareggia particolarmente è la questione legata ai costi sostenuti per la quarantena di 182 migranti clandestini sulla nave Rubattino. Un milione di euro per i primi 15 giorni, oltre 350 euro al giorno a persona. Uno scandalo se si pensa all’erogazione dei 600 euro al mese, non al SEDE : 57125 - Livorno Via Mayer n. 60 giorno, promessi dal governo ai nostri artigiani, commercianti e professionisti, peraltro in gran parte non ancora erogati. Una vergogna verso i tantissimi pensionati sociali che ricevono poco più di questa cifra, ma al mese. Ecco allora la richiesta di chiarimenti al governo e in particolare se non sia necessario "rivedere e razionalizzare la strategia di accoglienza meno onerose e più efficienti ed economiche anche in ragione della crisi economica che l'Italia sta adesso vivendo a causa dell'epidemia di Covid-19" conclude il senatore La Pietra. Luigi Lanera Responsabile Nazionale di Fratelli d’Italia delle politiche per la Navigazione Dott.ssa Elena Di Tizio Delegata Regione Toscana di Fratelli d’Italia delle politiche per la Navigazione PS Al governo caro signore "Evviva la coerenza" c’è il Pd e i 5 stelle lo chieda a loro .
... Toggle this metabox.
Trasporto Medicinali pubblicato il 10 Maggio 2020 alle 6:59
Mi chiedo e chiedo: Il trasporto medicinali sull'Elba viene effettuato con corrieri su furgoni . Alcuni medicinali necessitano di conservazione in frigo (fermenti lattici,vaccini ect.) I contenitori medicinali nonché i furgoni vengono sanificati? Mi piacerebbe che qualche organo preposto e pagato da noi cittadini, comunicasse pubblicamente i protocolli in questione, e se fanno controlli. Grazie se ci saranno risposte, penso doverose per la collettività. Fabio M.
... Toggle this metabox.
Evviva la coerenza da Cantierino pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 21:37
Leggiamo ... www. unidos.io Le carrette del mare www. unidos.io Le carrette del mare da Marineria pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 11:48: ALTRO MILIONE CON IL VIRUS E I MIGRANTI, LA NAVE ZAZA' E' L'ENNESIMA CARRETTA DEL MARE Di MAURO PILI | 08-05-2020 UN PUNTO DI RIFLESSIONE Mi piacerebbe sapere come il Responsabile Nazionale di Fratelli d'Italia per le politiche della Navigazione Luigi Lanera e la Dott.ssa Elena Di Tizio Delegata Regione Toscana di Fratelli d’Italia delle politiche per la Navigazione intendono procedere ora che sembrerebbe sia stato assegnato a MOBY il noleggio della MOBY ZAZA per ospitare i migranti. Il tutto tenendo presente la situazione debitoria nei confronti dello Stato. EVVIVA LA COERENZA
... Toggle this metabox.
LO DEVO SCRIVERE da E' PIU' FORTE DI ME pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 21:34
Buonasera ma è possibile che all'Elba non esista un POLITICO (Italia, Costituzione, Democrazia, Eletto, Rappresentante del popolo, questo dovrebbe essere, basterebbe un semplice consigliere comunale) capace di evitare CHE PER L'ELBA PARLI IL PRESIDENTE DEGLI ALBERGATORI E DICA CHE NESSUNO ENTRERA' SE NON CERTIFICATO COVID FREE? Da quando il presidente degli albergatori ha il potere esecutvo di disporre controlli? E poi dove, a Piombino o a Portoferraio, e in accordo con chi? Siamo dei millantatori, spero che (visto che purtroppo lo fanno anche altri) questa pubblicità FUNZIONI e che la gente creda davvero che basta far vedere la Pianotta e la Rossa di Porto Azzurro per far credere che ci sono SPIAGGE LIBERE E SANIFICATE, CON TANTO DI DISTANZE SOCIALI RISPETTATE. Non aggiungo altro, se non una riflessione: QUANTO SARA' COSTATA UNA MARCHETTA COSI' AL TG1 DI SABATO SERA? Per il resto dei commenti, andatevi a leggere il post di Yuri Tiberto (uno dei pochi illuminati isolani) su facebook...
... Toggle this metabox.
Riese da Rio pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 18:31
Fonte notizia iltirreno.gelocal.it - Cinzia Battaglia, assessore con deleghe alla cultura, all'ambiente, al turismo e agli eventi si è dimessa con una lettera presentata al sindaco di Rio. Battaglia aveva ricevuto la nomina nel giugno 2018 ed ha tentato, per quasi due anni, di arrivare alle mete prefissate. Questo il testo della lettera: «Le mie dimissioni sono definitive e irrevocabili. Un fatto utile a riconquistare una pace interiore che rischiavo di perdere. Avevo iniziato con entusiasmo, con spirito di puro servizio, non certo per acquisire del potere fine a se stesso. Avevo ed ho a cuore il bene del paese per migliorare il settore culturale e gli altri comparti, da tempo bisognosi di risposte, vista la peculiarità del territorio riese che da sempre ha sofferto molto dopo la chiusura delle miniere negli anni ottanta. Sono una donna di sinistra, vicina a “Liberi e uguali” ed ho provato con umiltà e correttezza ad agire con i colleghi assessori, sostenendo al massimo l'attuale compagine amministrativa. Ma il cammino reale dei progetti non ha potuto decollare come avrei voluto. Lascio quindi per ritrovare una mia serenità, senza voler innescare alcuna polemica. È mio costume comportarmi sempre in modo corretto, ma come detto non c'erano più i presupposti per proseguire. Per me è fondamentale la coerenza e il poter agire per raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati nell'interesse della gente. Ringrazio di cuore chi mi aveva votato». Cinzia Battaglia
... Toggle this metabox.
Coordinamento delle Pro Loco dell’Elba pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 18:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL COORDINAMENTO PRO LOCO ELBA SOSTIENE IL PROGETTO SMART ELBA DI DANIELE MAZZEI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mazzei.JPG[/IMGSX] Smart Elba, il progetto di Daniele Mazzei, ricercatore del dipartimento di informatica dell’Università di Pisa, prefigura uno scenario possibile per il turismo all’Elba. Un progetto intelligente che dimostra il valore dei giovani elbani che come lui spendono tempo, conoscenze ed energie per disegnare un futuro dell’Isola. Insieme a chi lavora da anni, off line e on line, per presentare l’Elba, la sua bellezza, la sua storia, la sua proposta turistica si potrà costruire un percorso virtuoso e fare sistema per convogliare in una grande agorà virtuale il lavoro di tutti. Solo dalla squadra, con l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza dei meno giovani, si otterranno risultati efficaci e duraturi. Il Coordinamento delle Pro Loco elbane condivide e sostiene quei progetti che rendono fruibile il territorio, i servizi e la proposta turistica elbana, migliorando la qualità della vita dei cittadini e l’esperienza della vacanza per gli ospiti. Le Pro Loco si rendono disponibili a fornire, a chi ne farà richiesta, tutte le informazioni utili all’elaborazione del progetto o quanto si renda necessario per la promozione dell’Isola. Viviamo in un’era guidata dai dati e le decisioni si prendono sulla base dei numeri, non sulla base delle intuizioni. Per questo è necessario creare un sistema centralizzato di raccolta e aggregazione di dati strategici sui quali fondare le strategie di marketing. Le Pro Loco dell’Elba, che hanno lo scopo di accogliere i turisti e valorizzare i loro paesi per preservarne storia e tradizioni, concordano sull’opportunità di creare un sistema di acquisto unificato dei biglietti per tutti i musei pubblici e privati dell’Isola, di creare percorsi culturali o enogastronomici da acquistare anche in maniera pre-confezionata, di mettere il turista nelle condizioni di spostarsi sull’Isola accedendo al sistema di trasporto pubblico o privato conoscendone orari e costi, di individuare e prenotare parcheggi, di programmare soste per la ristorazione o alloggi o alberghi dove pernottare, di percorrerne i sentieri. Daniele Mazzei, come altri operatori del settore turistico, riconosce alle Pro Loco l’importante ruolo di facilitatori della vita sociale e delle attività culturali dei loro territori. Le Pro Loco, ad esempio, in questi giorni stanno lavorando ad un programma unificato con l’inserimento di eventi organizzati dai Comuni, dalle Proloco stesse, dalle Associazioni, in modo da avere un calendario unico delle manifestazioni sia invernali che estive che si terranno in tutti i Paesi, con l’obiettivo di facilitare la promozione degli eventi ed evitare che si sovrappongano nelle stesse date. Anche questi dati dovranno fare parte del data base di un portale unificato, ne esistono già alcuni molto utilizzati dai visitatori anche stranieri, la cui fruizione dovrà essere accessibile, in maniera open e gratuita, a tutti, comprese agenzie web, agenzie pubblicitarie, media locali e nazionali, tour operator, uffici informazione. Infine, pensando al turismo del dopo covid-19, come suggerisce Mazzei, si ritiene importantissimo coinvolgere guide ambientali, artigiani, produttori agricoli, allenatori sportivi, esperti di botanica, storia, biologia, quindi tutto il tessuto sociale dell’isola, per coinvolgere l’ospite durante la sua vacanza. Le Pro Loco per prime associano volontari che da anni si fanno carico di trasmettere, insieme alle loro conoscenze, l’emozione della vita vissuta sull’Isola. Un addetto del punto informazioni, un noleggiatore di imbarcazioni, un ristoratore o un barista, un cuoco che conosce le ricette della tradizione, un artigiano del cuoio o della ceramica, un esperto di botanica, un appassionato di trekking, un commerciante accogliente, sono le persone con le quali i turisti vengono costantemente a contatto durante il loro soggiorno. Sono loro, individualmente o riuniti nelle Pro Loco, che possono essere, come sostiene Mazzei, “influencer della cultura elbana e ambasciatori dell’Isola nel mondo”. Patrizia Lupi p. il Coordinamento delle Pro Loco dell’Elba per informazioni: 3396974753 – prolocomarcianamarina@gmail.com
... Toggle this metabox.
Elbana da Da casa mia... pubblicato il 9 Maggio 2020 alle 16:37
I paragoni che hai fatto non hanno a che vedere con un nemico invisibile,ma se desideri che tutto riprenda,che dire? Buona fortuna,io mangerò pane e cipolla,ma voglio gustarmela in salute.
... Toggle this metabox.