LE MASCHERINE DELLA REGIONE TOSCANA NON CI SONO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mascherine.JPG[/IMGSX] Grazie Governatore Rossi,
distribuire gratuitamente a tutti i Toscani le mascherine gratis, un gesto encomiabile.
Ma dove, come, quando? Già era difficoltoso nelle Farmacie territoriali, praticamente obbligate a tenerle.
Ora è diventato impossibile!
Le edicole non hanno spazio: "se vendo riviste e giornali non ho spazio per altro!" commenta con dispiacere chi non ha aderito.
Purtroppo nemmeno la metà delle già poche edicole indicate dalla stampa ha effettivamente aderito e le mascherine non si trovano, alla faccia degli obblighi di legge.
In una città come Livorno, ad esempio, diventa un viaggio della speranza alla ricerca di una Edicola che le distribuisce e nel caso che le abbia disponibili.
Pensiamo a tutte le categorie fragili, come gli anziani, che di fatto, per averle, devono acquistare…
Quindi: non ci resta che comprarle?
Ci faccia sapere!
Coordinamento provinciale Livorno Forza Italia
113526 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ACCADEMIA DEL BELLO e FONDAZIONE ISOLA D’ELBA ONLUS [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/accademia.JPG[/IMGSX] L’ Accademia del Bello si è prefissa di perseguire l’ambizioso progetto di diffondere per ogni dove possibile la sensibilità verso il Bello e partendo dall’assunto che l’Elba debba e possa essere riassunta sotto due sole parole dall’alto valore significante quali NATURA E CULTURA da anni ne ha fatto oggetto per ricerche mirate a valorizzarne i valori palesi a molti ma sconosciuti e nascosti ai più. In questo la Fondazione Isola d’Elba ONLUS è stata ed è una Istituzione sensibile a incrementare certe preziosità. Il progetto a più largo respiro consiste in percorsi tematici sull’intero territorio elbano con la diffusione non tanto di notizie ambientali di cui ben altre istituzioni sono già preposte a fare, non tanto di notizie storiche e quanto altro di cui già l’Elba né ha fatto ampia diffusione bensì di notizie culturali rapportandole a quegli artisti siano essi pittori, scultori, poeti, scrittori, letterati e artisti che hanno lasciato imperituro segno con le loro opere della amata loro e nostra isola. Personaggi e opere che necessitano solo di essere rispolverati da una inevitabile dimenticanza. Un cartello sul quale rapportare l’artista con l’immagine di una sua opera visiva o scritta che essa sia. Un luogo ove quel cartello possa essere letto e nello stesso punto da dove l’artista ne ha realizzato il dipinto o la poesia o semplicemente l’afflato artistico che quel luogo, quest’isola ne ha suscitato stordimento. Stordimento per il bello, per la natura, per la cultura e valori di cui non possiamo permetterci la dimenticanza e che abbiamo il dovere di tramandarli, come dicevano gli Anziani negli antichi Statuti, non ai nostri figli ma ai nipoti dei nipoti. Progetto che si propone essere realizzato quale “investimento” a lunga scadenza e come tale da fare in singole “tappe” per un lungo e mirato percorso. Da oggi, grazie al contributo della Fondazione Isola d’Elba ONLUS e su progetto e cura dell’Accademia del Bello, nel percorso urbano di Poggio per le sue antiche strade e piazze si possono già ammirare in maniera esplicativa 13 cartelli. L’architetto Paolo Ferruzzi (Fondatore dell’Accademia del Bello) ringrazia l’architetto Silvestre Ferruzzi e il signor Sandro Mazzei.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] VACANZE ALL’ELBA..TRAGHETTO MA QUANTO MI COSTI [/SIZE] [/COLOR]
Per il prossimo week end 2 persone con auto 220€
Una settimana di Luglio famigliola 2 Adulti e 2 bambini sul sito più importante 325€.
Ma ci rendiamo dove stiamo andando?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mano.JPG[/IMGSX]
Nel silenzio colpevole delle istituzioni e delle associazioni di categoria .
FERMATELI O ANDIAMO A FONDO !
E allora continuate a distruggere. Avete fatto un danno importante e vi nascondete dietro al danno degli altri....... siete tutti uguali
Abbiamo già impianti senza benzina, evidentemente quella portata con la nuova nave è insufficiente per garantire il lavoro a tutti i gestori, per libera concorrenza intendevate questo? Quindi abbiamo impianti serviti regolarmente, impianti serviti a goccia e impianti lasciati a secco, un gran bel servizio, vorrei sapere cosa ne pensano i sindaci.
Il servizio sul porto di Marciana marina è fermo da una settimana, il sindaco lo trova corretto?
IMU e tasse anno 2020 ......ma cosa aspettavamo ? ..la manna dal cielo?
Pandemia, emergenza sanitaria, aziende che chiudono, cassa integrazione e 600 euro non arrivati, danni subiti, riduzione spazi e costi per le attività turistiche, ecc......,e che più ne ha più ne metta: .........ma credete che queste cose a qualcuno dei tanti amministratori che sono in giro interessino più di tanto ?
Importante è solo promettere e mantenere il cassetto pieno, per dire che sono virtuosi, e se poi arriva anche qualche (eventuale ?), sovvenzione dallo Stato ben venga.
Giratevi intorno, vedete moltissime delle nostre città in che stato sono e ringraziate chi le mantiene così, nonostante le casse piene.
Alla Task Force avrebbero detto che per paura del danno erariale chi dovrebbe firmare non firma, così non sbaglia:...
SBAGLIATO..... i cittadini versano i soldi delle imposte, tasse, ecc....., affinché vengano spesi per i Servizi e per fare le opere pubbliche, altrimenti vuol dire che non si è capaci di amministrare non sapendo usare le norme per gestire appalti e la spesa pubblica :.....sono buoni tutti ad incassare senza poi saper spendere creando un danno alla collettività e quindi di riflesso ai singoli.
Quindi, chi si crede e si vanta di essere un buon amministratore, ma non sa gestire il lato spesa, attivando tutti gli strumenti affinchè quest'ultima sia erogata correttamente e nei tempi giusti, è un cattivissimo amministratore che non sa nemmeno dirigere i propri Tecnici responsabili della gestione della spesa dando loro gli indirizzi di programma affinchè siano scrupolosamente rispettati a favore della collettività.
Ricordiamo che è in questo momento che il patto di stabilità è stato sospeso, affinché si possa fare il non fatto.
Quale dovrebbe essere il giusto destino per tali soggetti lo lascio a Voi tutti indicare........
Per TERRA NOSTRA
Mi resta difficile leggere sempre le lagnanze di Terra Nostra su presunti comportamenti poco chiari ora dell' Amministrazione ora del Parco. Al di là della correttezza , della collaborazione e della trasparenza che ci dovrebbe essere in una qualsiasi amministrazione pubblica, specie di un piccolo comune come il nostro, l'importante è operare secondo le leggi vigenti, se poi qualcuno va al di fuori di queste, c'è sempre il ricorso alla Magistratura; quindi pochi piagnistei e se c'è da denunciare, si denunci. Smettetela di piangervi addosso e se possibile cambiate quella foto . Anche se siete minoranza, rappresentate pur sempre una grossa fetta di cittadini riesi. Forza!!!
Non diamo la colpa solo al virus
L'isola è cara sono andata con la famiglia per prendere il fritto a portoazzurro mangiato sulla panchina e 3 gelati mie partito più di 50€ stesso servizio a Viareggio preso dalla barca e mangiato sulla spalletta la metà del prezzo non contando l'odore pur essendo a 20 mt che usciva dal negozio svegliamoci se trattiamo così il turista non viene più nessuno .non contando le navi e i servizi dei locali indietro anni luce
Spero di aver avuto un'informazione errata ma mi risulta che ESA sia senza carburante perché utilizza buoni ENI e il carburante lasciato nei distributori serviti da tale compagnia è stato in quantità ridotta, per non parlare di quelli lasciati senza (spero ancora di sbagliarmi). Elba di serie A e di serie B con tanto di bandiere dell'Italia alla faccia di chi pensava di essere stato liberato.
Caro isolanoinnamorato,
Qua L'alieno mi sembri te no l'ex Assessore Peria...
La colpa del caro Carburante non è di certo del deposito costiero, anche se vi sono dei costi importanti per il trasporto con bettolina.
Abbiamo due pompe bianche all'Elba dove si portano gasolio e benzina per conto loro dal continente ma non mi sembra che ci siano dei prezzi migliori che a Venturina.
Comunque il problema grosso di questa nuova nave che non si tratta di un vettore autonomo (ARMATORE) ma sempre condizionata da una compagnia petrolifera ... quindi secondo me a noi elbani ci cambia poco.
Invece sarebbe indispensabile che il servizio venisse garantito da un ARMATORE IMPARZIALE come potrebbe essere MOBY/TOREMAR infatti preme ricordare che le navi TOREMAR furono progettate e costruite con soldi pubblici con tutti gli adeguati accorgimenti e certificazioni da consentire il trasporto delle merci pericolose; non dimentichiamo infatti che il trasporto marittimo su gomma è l’unica linea di approvvigionamento alternativa al deposito costiero per l’Isola d’Elba: non vogliamo assolutamente credere che i tecnici della Regione Toscana, che hanno seguito le fasi di privatizzazione della Compagnia di Navigazione e i conseguenti contratti di servizio, abbiano omesso di considerare questa problematica. MOBY/TOREMAR firmando il contratto si è impegnata a mantenere il Naviglio negli standard previsti per garantire il servizio in parola assumendone i rischi commerciali ed industriali derivanti da contratto, pertanto anche gli eventuali adeguamenti relativi a questa tipologia di trasporto.
Fino a qualche anno fa il problema era limitato in quanto MOBY garantiva per la maggior parte dell’anno il servizio con le MM/NN GIRAGLIA e BASTIA, che trasportavano le merci pericolose seppur con notevoli ricarichi di prezzo, rispetto il costo biglietto della merce non pericolosa ma garantendo perlomeno una logistica adeguata. Mi preme di sottolineare e perché qui la Beifyn non viaggiava su gomma?
A ulteriore conferma del fatto che le “merci pericolose” siano incluse tra i servizio garantiti, l’art.11 delle “Condizioni generali di trasporto per i servizi passeggeri e merci” prevede che le MERCI PERICOLOSE vengano dichiarate tre giorni prima della partenza, proprio al fine di consentire il rilascio delle opportune autorizzazioni da parte delle competenti Capitanerie di Porto e per organizzare il viaggio in modo da attenersi alle disposizioni normative.
Pertanto penso per evitare che con un’unità armata da una società petrolifera dominante sul mercato e per evitare una distorsioni della concorrenza si chiede alla Moby/Toremar ai Sindaci e alla regione Toscana di far ripristinare immediatamente il servizio Marittimo di trasporto Merci Pericolose .
Nel frattempo Ringraziamo Mario Lanera per il servizio offerto da Lampomare tre.
Tanto dovevo per precisazione.
Speriamo inoltre che il deposito costiero continui ad esistere sia per i dipendenti che sono Elbani che per evitare durante l'inverno di rimanere a secco!!!! E ritrovarsi a dove riallevare qualche Ciuco per andare in giro.
Ma ci vuole tanto ai nostri sindaci OBBLIGARE le compagnie di navigazione a fare le tariffe dei residenti anche ai turisti che fanno i biglietti andata e ritorno di due, tre, quattro giorni?
Ma lo vedete che non c'è nessuno!
Soltanto il sabato e la domenica si vede qualche barca che arriva nei porti e finalmente soltanto il sabato sera qualche tavolo di turisti ai ristoranti !
SVEGLIATEVI, L'ELBA STA MORENDO!
😡
Mi domando se ci sono i permessi della Soprintendenza.
Oppure se qualcuno ha voluto esagerare il pericolo per fare quello che hanno poi fatto. È stata costruita una massicciata sopradimensionata e inutile per il lungomare simile a quelle costruite nell’Adriatico per proteggere la ferrovia che corre lungo costa. Assurdo, senza senso, senza gusto estetico e soprattutto senza tenere conto del panorama in cui si inserisce. Povera Marciana Marina in che mani sei capitata.
Si può sapere anche quanto è costata? Non vorrei che oltre al grave danno ci fosse anche la beffa.
Ieri tra bandiere sventolanti, festeggiamenti con video sui social, come se si trattasse di una impresa memorabile è arrivata la famosa benzina low-cost, per molti ma non per tutti.
Alcuni impianti sono rimasti a secco perché la quantità portata non è sufficiente per tutti, qualcuno ne ha potuta ritirare poca perché quella gli è toccata, il servizio evidentemente prevede che prima servo i miei poi se posso faccio gli altri.
Oggi vento forte, se la situazione meteo non migliora prepariamoci ad avere nuovamente impianti senza benzina, però quella low-cost, arriverà il turismo e 24 ore per fare un viaggio renderanno la situazione insostenibile, buon aperitivo.
SANITA PUBBLICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Ho cominciato a lavorare nel 1965 e dopo quarantasette anni sono andato in pensione.
Sul trattamento pensionistico ogni mese, oltre alla ritenuta per IRPEF, pago alla regione toscana euro 114 sotto la voce di addizionale regionale.
La regione toscana è da decenni amministrata da forze politiche che si definiscono di sinistra,progressiste.
Sarei contento di pagare questa addizionale se ne vedessi fatto buon uso da parte di chi amministra denaro pubblico.
Così non è in molti settori della pubblica amministrazione : la sanità è uno di questi.
La sanità toscana che non funziona come dovrebbe lo avevo sperimentato di persona durante il periodo lavorativo ed ora continua in pensione dopo che mi sono ritirato a vivere all’Elba.
Non mi è piaciuto ad esempio la gestione sanitaria regionale della pandemia Covid che ha destinato dentro l’ospedale di Portoferraio due soli posti letto di terapia intensiva in attesa di trasferimento per circa trentamila persone:per fortuna che l’Elba ha avuto pochi casi e solo uno grave.
Ma a dire che all’Elba la gestione sanitaria pubblica non funziona come dovrebbe è anche Vezzosi il quale il 6 giugno u.s. scrive : “Sono stato Primario Chirurgo all'Isola d'Elba per circa 13 anni, dal 2006 al 2018, e in tale periodo, sopratutto dopo la fine della gestione del D.G. Mariotti, si sono prima manifestati e successivamente acuiti numerosi problemi. Innanzitutto la perdita progressiva di personale, non solo per pensionamento, ma anche per mobilità, personale sia medico che infermieristico mai o saltuariamente reintegrato con la scusa che i vari professionisti rifiutavano incarichi all'Elba; annoto che le graduatorie concorsuali hanno finora previsto la possibilità di rinuncia all'incarico all'Elba pur rimanendo comunque in lista per un eventuale incarico in altra zona. Tutto questo ha portato progressivamente nel tempo a depauperamento delle dotazioni organiche delle varie Strutture Operative Ospedaliere che nel 2006 prevedevano 7 UOC e 1 UOS con 7 Primariati e un Responsabile di Sezione e attualmente ne riconoscono una soltanto (la UOC di Medicina Generale). Da notare che il Concorso per Direttore di Chirurgia Generale indetto, dopo il mio pensionamento, nel Giugno 2019, non è ancora stato espletato, nonostante le promesse aziendali (sembra che probabilmente ne saranno riaperti i termini)”.
http://www.tenews.it/giornale/2020/05/29/sanita-elbana-le-considerazioni-dell-ex-primario-dell-ospedale-di-portoferraio-ferruccio-vezzosi-82309/
In un articolo scritto da Toscana Notizie,dal titolo “Elisoccorso oltre 18 milioni dalla regione per il 2020” http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/42213-elisoccorso-oltre-18-milioni-dalla-regione-per-il-2020 viene fatto un resoconto su HEMS (helicopter emergency medical service).
La conferma del progressivo depauperamento nel tempo delle strutture operative ospedaliere del nosocomio di Portoferraio di cui parla Vezzosi viene dalla conoscenza analitica delle missioni effettuate da HEMS nel solo ospedale dell’Elba a partire dal 1999 anno in cui la regione toscana ha istituito questo servizio.
Ed ecco questa conoscenza analitica che non è mai stata pubblicata:
numero di voli (quantità) effettuati da HEMS ogni anno per il solo ospedale elbano e per quale tipo di patologia (qualità).
Si avvicinano le elezioni regionali e anche stavolta non voterò per quei partiti politici che hanno fino ad oggi governato la regione Toscana
Marcello Camici
Caro allibito hai ragione ,ma non fa meno schifo di quell' ammasso di sassi nella spiaggetta dove allestiscono il Barlume o dei massi che da anni deturpano il lungomare di fronte il circolo della vela.
Grazie a queste agevolazione, se saranno deliberate dai Comuni, i residenti potranno, per motivi medici, acquistare i biglietti andata e ritorno alle seguenti tariffe:
- Elba-Pisa 78,00 Euro invece che 107,76 Euro
- Elba-Firenze 78,00 Euro invece che 118,66 Euro
- Elba – Milano 184,00 Euro invece che 262,21 Euro.
Solo in Comune di Capoliveri ha già deliberato.
(Fonte elbareport)
Come capoluogo e come sede della Conferenza dei Sindaci sulla sanità sarebbe stato un bel segnale che fosse stata Portoferraio la prima a deliberare la riduzione tariffaria per i biglietti acquistati dai residenti per viaggiare. per motivi di salute.
Speriamo che l'Amministrazione di Portoferraio non faccia passare altro tempo.
Francesco Semeraro.
RAGAZZA TRASCINATA IN MARE DA UN’ONDA A CALAFURIA, UN BAGNANTE SI TUFFA PER SOCCORRERLA. RECUPERATI DALLA GUARDIA COSTIERA.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/vedetta.JPG[/IMGSX] Nel primo week-end estivo dopo la fine delle limitazioni alla circolazione, parecchi bagnanti, anche da fuori regione, si sono riversati sul litorale tirrenico malgrado la giornata ventosa e a Livorno la Guardia Costiera di Livorno è stata chiamata ad intervenire in soccorso di due persone sottocosta in balia delle onde.
Alle 12:30 è infatti giunto alla Sala Operativa della Capitaneria di porto l’allarme per una prima persona in difficoltà nel tratto di mare antistante gli scogli di Calafuria.
La segnalazione, pervenuta tramite il numero delle emergenze in mare “1530”, riferiva di una giovane ragazza che, dopo essere stata trascinata verso il largo da un’onda di risacca, non riusciva a tornare a riva
Veniva subito inviata in zona la motovedetta CP867.
Si moltiplicavano, nel frattempo, le telefonate di segnalazione, alimentate non solo dalla evidente difficoltà in cui si trovava la ragazza, ma anche perché in soccorso di quest’ultima si era tuffato un altro giovane, che raggiungeva la ragazza ed insieme cercavano di contrastare la corrente e la risacca che avrebbe potuto spingerli contro gli scogli.
Il giovane soccorritore, un ragazzo di Faenza di 27 anni, aveva prudentemente indossato un paio di pinne che lo sostenevano nel nuoto e con ottima abilità, aiutava la ragazza a rimanere a galla a distanza di sicurezza dalla scogliera in attesa dei soccorsi.
In pochi minuti la motovedetta CP 867 è arrivata sul posto e, grazie anche all’ausilio delle persone che dagli scogli sventolavano gli asciugamani per indicare la zona precisa, è riuscita rapidamente a localizzare e recuperare a bordo i due bagnanti.
I due ragazzi, in buone condizioni, sono stati condotti in porto, dove – superato l’iniziale spavento – sono stati affidati ai conoscenti nel frattempo giunti a riprenderli.
Hai scritto molte inesattezze, ma non sono errori, sono scritte sapendo di scriverle, servono a portare acqua dalla propria parte
Fioriscono le fave lesse.
lunedi 8 in piazza Pertini distribuzione dei sacchetti alla popolazione e il 10 giugno alla Pila.
Finora come sono stati distribuiti?
come mai hanno dato disposizione ai vigili a sopperire alla mancanza di servizio esa'.
Anche a marina di campo si soffre di favismo.
Temistocle almeno era un avversario valoroso.... Mica come te..... E cmq non è un lavoro fatto dal comune ma fatto è pagato dalla regione.....cmq dato che farnetichi tanto.... Illuminaci... Dacci un idea Archimede dei giorni nostri.....