Dom. Set 14th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113524 messaggi.
WORK IN PROGRESS pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 16:28
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL PERICOLO E’ DIETRO L’ANGOLO….. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/cons.JPG[/IMGSX] A seguito lavori ASA è stato chiuso il senso unico sul percorso della Consumella bassa che da Viale Einaudi conduce nelle Vie Mentana e Via dell’Annunziata . La segnalazione stradale seminascosta dalla curva alla “Crocetta” è stilata su un misero foglio attaccato con lo scotch alla transenna , L’accesso per i soli residenti è consentito percorrendo il senso unico alternato ( non segnalato da nessun impianto semaforico) e rischiando l'incidente con chi proviene in senso contrario. Certo che magari , senza badare a spese, ( magari con un foglio appena più visibile magari un A3) avrebbe reso la segnaletica più visibile avrebbe e non questa questa pericolosa spada di Damocle.
... Toggle this metabox.
Andrea Debunker pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 15:48
Il post di Alberto Zei (135340) necessita di qualche bella revisione. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/salamoia.JPG[/IMGSX] È errato dire che il dissalatore integra una parte dell'acqua perduta dall'acquedotto. Il dissalatore nasce per integrare quel 47% di acqua pompata dalle riserve isolane, e ridurre il consumo di quella che arriva da oltrecanale, tramite condotta sottomarina, ovvero il restante 53%. Oltretutto viene sistematicamente tirato in ballo l'argomento (serio) delle perdite di condotta. Vero, ma qualcuno ci viene a spiegare perché è IL problema solo in funzione dell'entrata in funzione del dissalatore, e diventa secondario in prospettiva di un'alternativa (il maxiserbatoio) o per lo stato attuale della condotta sottomarina? “Ma quanto costerà agli elbani il dissalatore una volta completato e soprattutto, quanto costerà agli adiacenti Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri?” Primo, il dissalatore costa (non costerà) “Euro 12.460.692,42 di cui Euro 6.528.722,85 a carico di AIT ed Euro euro 5.931.969,57 a carico del bilancio regionale" ripartiti nel bilancio regionale in tre anni dal 2019 al 2021.” https://www.quinewselba.it/firenze-dissalatore-elba-la-regione-va-avanti.htm. I suddetti comuni non sborseranno un euro, come voce di bilancio, per il dissalatore. La domanda posta così è fatta solo per disinformare. Se poi viene formulata la risposta proposta (niente, assolutamente niente) si dice una fesseria, da qualunque parte provenga. Quindi la formula della risposta retorica, anche se nobilitata da Einstein, è del tutto fuorviante. Si tira in ballo la cifra di 20 milioni, per supposti incrementi in corso d'opera. Compiacendosi con Zei che ha le doti di preveggenza, noi che siamo più beceri chiediamo: da dove viene questa cifra? Fornire dati, please. Il dissalatore sottrae aree naturalistiche? Quali? È fuori dal Parco nazionale e dal Sir (Sito di interesse regionale). L'Elba demografica? Da quando in qua la geografia (piane e colline) è diventata demografia (studio della popolazione)? Danni alla spiaggia. L'arenile del Lido non verrà toccato che in minima parte (verrà realizzata solo una camera di intake interrata; Fonte: Relazione tecnica, pag. 28 http://oldait.euro.it:8080/plone_ait/documenti-e-normativa/approvazione-progetti/ct5-progetto-definitivo-impianto-di-dissalzione-in-loc-mola-da-80l-s/progetto-definitivo/elaborati-tecnici/a28_piano-sicurezza-e-coordinamento/a28_psc.pdf ). Quindi ciò che è la spiaggia oggi, sarà in futuro. L'unico danno può essere la salamoia (e ci sarebbe da discuterne, ad avere spazio), ma riguarderebbe i fondali marini a 300 metri dalla spiaggia. Il turismo della zona non sarebbe quindi minimante intaccato dall'opera. Il fabbisogno isolano ammonta a 8 milioni di metri cubi? Falso. L'autorità idrica, in base a studi storico/scientifici, lo quantifica a 14 milioni. L'acqua piovana che scende sull'isola ogni anno sono 80 milioni di metri cubi? Lo stesso studio la quantifica a 45. L'80%, circa 36 milioni, ruscella al mare, non infiltrandosi nel terreno e alimentando le fonti. Si può recuperarla? almeno 7 milioni? Sì. La brutta notizia è però che non basta un maxiserbatoio, perché è distribuita, quanto più quanto meno, su 224 chilometri quadrati di superficie terrestre isolana. Lo studio in questo caso dimostra ampiamente che la costruzione di invasi o di condotte sarebbe un danno ecologico e ambientale per l’Elba di proporzione insostenibile ai fini del mantenimento del territorio isolano in una situazione che potrebbe continuare ad essere appetibile per qualsiasi turista, italiano o straniero che sia. Inoltre il costo di queste operazione (anche nel caso di uno scellerato utilizzo e scempio dell’ambiente) avrebbe dei costi enormi. Tutti i dati li trovate qui: https://www.autoritaidrica.toscana.it/content/bilancio-idrico-isola-delba La domanda è semplice, e non è se è bello o brutto il dissalatore. Ma è: ci sono alternative serie, tecnicamente convincenti, economicamente sostenibili e rispettose dell'ambiente da mettere sul tavolo?
... Toggle this metabox.
mario da Portoferrio pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 15:20
Oggi, a Capoliveri due Scwepees 6 (sei) euro, nemmeno servite . Bene ho lo scontrino . Secondo me è una vergogna , ieri 5 euro a Marciana marina.
... Toggle this metabox.
Pasquino da rio pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 13:57
Vorrei sapere se qualcuno ha visto lo stato di abbandono del porto,l'ingresso del paese, dove la spazzatura la fa da padrona, con i gabbiani che la distribuiscono diligentemente su tutta la banchina e dove i cani paesani e non, accompagnati dai proprietari hanno scelto la passeggiata sopra il molo come bagni pubblici. Ora mi si dirà:" è compito della portautority", vero, ma un'amministrazione seria prende il telefono e intima senza mezzi termini a tale autorità, di provvedere, immediatamente alla pulizia pena denuncia. E cosa dire di un porto al buio da diversi giorni? Siamo messi molto ma molto male. Un saluto alla redazione e un grazie di cuore.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da livorno pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 12:26
silenzio sulla spiaggia di magazzini. i casi sono due: 1. Italia Nostra ha sparato una baggianata 2. il fatto non interessa a nessuno, però è singolare ci sono fior fiore di ambientalisti che vivono o villeggiano nell'isola e tutti fanno finta di niente? oppure anche le denunce sono tali se ? colpiscono qualcuno scomodo e fanno una notizia col botto ma, vallo a sapere.
... Toggle this metabox.
ELBA 2035 pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 9:46
[COLOR=darkblue][SIZE=3] I VISIONARI DI ELBA 2035 [/SIZE] [/COLOR] Cocnludiamo il nostro ciclo di video interviste con lui: Francesco Petracchini, Ricercatore del CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (IIA). Nella sua visione per uno sviluppo sostenibile dell'Isola sarà fondamentale il coinvolgimento delle comunità locali nella rivoluzione energetica e nella gestione virtuosa dei rifiuti. Petracchini sarà anche uno dei relatori del nostro Webinar del 1 luglio con un intervento proprio sulla sostenibilità ambientale nelle isola minori. Per iscriversi al webinar basta cliccare qui: https://emeia.ey-vx.com/…/landing…/registrazione-webinar.asp http://CFuDGLWCYiI
... Toggle this metabox.
uno qualunque da rio pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 8:55
C'è un altro stupido ( che sono io), che ti dice: se non sei uno SPIRITO LIBERO, sei semplicemente solo un povero SCHIAVO del sistema.
... Toggle this metabox.
x Alberto Zei da Portoferraio pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 7:42
Uno che di economia se ne intendeva abbastanza, affermava: "Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione" Remigio
... Toggle this metabox.
uno qualunque da rio pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 7:08
Per Ippocrate Povero Ippocrate, ti hanno rifiutato la pubblicazione di un documento che per quanto ho capito giustificava sia da un punto di vista tecnico che politico la realizzazione del dissalatore. Non riesco a capire tutto questo ma non credo che ciò sia avvenuto per convenienza di parte. Probabilmente la redazione, se è tutto vero quello che tu dici (ed io voglio crederci),, chiarirà le motivazioni che hanno indotto alla non pubblicazione. Vorrei però chiederti una cosa: se volevi far conoscere ai lettori il documento, non era il caso che tu ne facessi una sintesi del contenuto, virgolettando le parti più importanti, il relatore e lo scopo della pubblicazione. Caro Ippocrate non devi fare la vittima, in quanto appartieni alla schiera di coloro che impongono, le vittime siamo noi contrari al progetto che impotenti dobbiamo subire volenti o nolenti la volontà di qualcuno che, non so per quale motivo ma non per il bene dell' Elba e degli elbani ci impone certe mostruosità. . Dimmi( se vuoi): quante volte a Rio, nel periodo estivo , è mancata l'acqua, non conteggiando le riparazioni delle tubazioni per “rottura“? Qual'è la pressione dell'acqua nella rete, a livello del mare? Quante volte hai visto perdite trascurate per giorni? Quante utenze utilizzano l'acqua potabile sia pure provviste di contatore ILLECITAMENTE? Allora prima di mettere il paziente sotto i ferri con il rischio che muoia, curiamolo con un' aspirina e non dare retta ai ciarlatani!!
Risposta dell'amministratore di: Redazione
L' Amministratore informa che il messaggio (che poi è stato pubblicato con ritardo) non ha seguito l'iter normale della immediatezza solo perchè il post inviato era stato archiviato dal sistema come SPAM...
... Toggle this metabox.
Alberto Zei pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 4:21
[COLOR=darkred][SIZE=4] “L’ ultima spiaggia” del dissalatore di Mola [/SIZE] [/COLOR] di Alberto Zei Con il precedente articolo riguardante l’installazione del dissalatore, è stato messo in evidenza in primo luogo che lo scippo delle decisioni all’Isola d’Elba si rende possibile soltanto quando i Comuni non si schierano o addirittura si contrappongono tra di loro. Questa circostanza dovrebbe far riflettere per il futuro. Il posizionamento delle tubazioni di immissione e dello scarico salino del dissalatore comporta delle cautele da prendere, soprattutto dal punto di vista ecologico, prima che si verifichino i cosiddetti “effetti indesiderati”. La scelta della comoda installazione dell’impianto sulla più importante area pianeggiante dell’Elba alle spalle della spiaggia del Lido, causerà una serie di danni ecologici e ambientali alla flora e fauna marina nonché alla vegetazione terrestre, con contrazione delle risorse turistiche a danno soprattutto degli insediamenti balneari locali. La storia si ripete L’impianto di dissalazione per l’ Isola d’ Elba che come è noto, viene generosamente offerto dalla Regione Toscana tramite il binomio: Autorità Idrica Toscana (AIT) e l’ Azienda Servizi Ambientali ( ASA) incaricata alla gestione dell’ acquedotto, perché mai dovrebbe essere rifiutato? Così che, per quanto riguarda la “necessità”: di un diverso approvvigionamento idrico, del ricorso al dissalatore, della scelta del territorio, della redazione del progetto, del tipo di dissalatore, della industria che lo produce, della istallazione dell’ impianto e della manutenzione dello stesso, si può dire con una punta d’ironia, che “qualcuno se la orchestra, se la suona, se la canta e se la balla”, ritenendo di non dover condividere prima della costruzione dell’ impianto alcunché con le Autorità elbane, alcune delle quali per esprimere il loro dissenso, per ora si stanno rivolgendo al TAR. I due Enti, oltre a realizzare quanto detto alla loro maniera, lasciano poi alla stessa ASA la gestione dell’ approvvigionamento idrico elbano, che recupererà poi dall’utenza il frutto di tanto generoso impegno. E’ stato così deciso di integrare con il dissalatore una parte dell’ acqua perduta dagli acquedotti dell’ Isola; acquedotti che la stessa Società avrebbe dovuto preventivamente ottimizzare in maniera corretta e tecnicamente efficace ma che, una volta ottenuta la concessione, la storia si ripete, si è ben guardata da provvedere. Il conto da pagare Ma quanto costerà agli elbani il dissalatore una volta completato e soprattutto, quanto costerà agli adiacenti Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri? La risposta immediata dei sostenitori di questo primo impianto potrebbe essere: niente, assolutamente niente, è tutto gratuito. Einstein usava però ripetere che in tutto l’ universo non esiste un pasto gratis. Infatti anche all’ Elba le cose non cambiano in quanto a saldare il conto è il solito Pantalone. Ma i soldi di Pantalone sono quelli dei contribuenti. Inoltre, il prezzo da pagare non è soltanto quello in dare, ma anche quello causato dal danno ecologico/ambientale e dalla conseguente contrazione economica dovuta alla sensibile diminuzione delle entrate turistiche di stagione. Oltre a ciò, va tenuto in debito conto il diretto disagio causato agli abitanti dei due Comuni più interessati, ai turisti e agli elbani che, per “stessa spiaggia e stesso mare”, dovranno accontentarsi del noto ritornello. Nel senso pratico delle cose non si può prescindere dalla priorità dei bisogni per chiedere e ottenere risorse finanziarie dalla Pubblica Amministrazione per ciò che effettivamente occorre all’Elba. La pelosa generosità, ostentata “oltre canale”, sottoforma di gratuità, con il denaro di Pantalone, non riuscirebbe a convincere neppure Cappuccetto Rosso. L’ Elba demografica Va anche sottolineato il fatto che la conformazione del territorio dell’ Isola d’ Elba è molto diversa dall’ appiattimento orografico ad esempio, della vicina Pianosa. All’ Elba soltanto il 10% dei 230 km quadrati di superficie, è utilizzato; il restante territorio è composto da colline e montagne praticamente quasi totalmente privo di aree agricole o abitative. Quindi sottrarre alla pregevole area naturalistica quella dedicata al dissalatore e al territorio che lo circonda, costituisce un danno rilevante, tanto più che la scelta è ricaduta, come si diceva, su una delle più belle e frequentate spiagge del’ Isola; spiaggia che, nella stagione estiva, rappresenta per gran parte della popolazione locale con i suoi insediamenti turistici, alberghi e stabilimenti balneari, l’ unica fonte di reddito per l’ intero anno. Il valore dell’ investimento Dal punto di vista finanziario l’ investimento ammonta (gli incrementi avverranno in corso d’ opera) a quasi venti milioni di euro, così disutilmente dispersi per la realizzazione di un’ progetto il cui rapporto “costi/benefici” si risolverà sostanzialmente in uno spreco di denaro. Da quanto finora emerge dal mare magnum della disutilità del dissalatore, si deve tener conto che il fabbisogno idrico dell’ Elba è di circa otto milioni di metri cubi annui. L’ acqua piovana che raggiunge l’ Isola nel corso dell’ anno secondo gli esperti, è quasi dieci volte maggiore di quanta ne serve per le esigenze locali e turistiche. Questo fatto dovrebbe essere più che sufficiente per comprendere che qualcosa non torna nella decisione di installare un dissalatore. Poiché dell’ acqua che viene fornita attualmente al territorio elbano, quasi la metà viene dispersa lungo il percorso o comunque inutilizzata, sarebbe stato più ragionevole ottimizzare la funzionalità dell’acquedotto prima di ricorrere al palliativo di questo contestato impianto Concludendo che per questo dissalatore, “quando il guadagno non c’ è la remissione è certa”, non sarebbe sufficiente, perché qui si va oltre, molto oltre, dove alla remissione si aggiunge anche la beffa.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA PORTOFERRAIO pubblicato il 29 Giugno 2020 alle 4:15
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/pia.JPG[/IMGSX] [COLOR=darkblue][SIZE=2] “SANZIONATE DUE UNITA’ DIPORTO A MOTORE NEI PRESSI DELL’ISOLA DI PIANOSA ”. [/SIZE] [/COLOR] La motovedetta della Capitaneria di Porto di Portoferraio CP 553, anche grazie al monitoraggio del sistema informatico Pelagus in dotazione alla Sala operativa della Capitaneria di porto, ha individuato, in due distinte occasioni, nei giorni scorsi la presenza di due unità da diporto all’interno del miglio nautico circostante l’Isola di Pianosa, zona di mare, si ricorda, interdetta alla navigazione per la tutela biologica dell’area. A carico dei conduttori delle due unità da diporto sono stati elevati i previsti verbali amministrativi ammontanti ad euro 333 cadauno, con immediato allontanamento dalle acque protette. Anche per questa stagione estiva, anche sulla base di una convenzione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Marittima della Toscana, è dislocata una motovedetta costiera con relativo equipaggio presso la Postazione della Guardia Costiera Elbana dell’Isola di Pianosa a presidio del versante meridionale del Compartimento Marittimo di Portoferraio che si estende fino all’Isola di Montecristo.
... Toggle this metabox.
Per turista pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 23:12
Per Gianfranco: hai ragione! È una vergogna! Quest’anno il tanfo è superiore rispetto al passato E i sindaci???? Assenti come sempre...
... Toggle this metabox.
Depuratori e dissalatori pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 21:52
Ecco, la solita supercazzola giustificazionista per arrivare a dire addirittura che è normale fare gli scarichi fognari abusivi nei fossi (e quindi in mare) perché insomma allacciarsi alle fogne costa troppo e qui e là e ASA qui e la vetroresina là, e comunque gira che ti rigira le colpe vengono sempre dal continente! Davvero io mi tasto se ci sono. L’Elba non andrà mai da nessuna parte finché ci sarà troppa gente convinta che qui il rispetto della legge, e del prossimo, non sia dovuto. Se proprio non ci si può o vuole allacciare alle fogne, si fanno i pozzi neri. CHI SCARICA NEI FOSSI È UN SUDICIO INCIVILE SENZA GIUSTIFICAZIONI POSSIBILI E DANNEGGIA TUTTI, punto e basta. Non è che siccome siamo all’Elba ognuno è autorizzato a fare come gli pare. In quanto a presunti interessi economici o censure riguardo al dissalatore, io andrei semmai a indagare gli interessi di chi è contrario, perché l’impressione è che qualcuno lo faccia parecchio pro domo sua... tanto è vero che anche a livello elettorale non mi pare che gli antidissalatore abbiano mietuto valanghe di voti...
... Toggle this metabox.
Elbana da Elba pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 16:39
Sono di rientro all'Elba sulla blu navy delle 16.45 e nonostante abbia fatto notare al personale che la maggior parte dei presenti non indossava la mascherina, non è stato fatto niente, noncuranza di tutte le regole.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da livorno pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 15:27
Scempio a Magazzini? I[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/prade.JPG[/IMGSX] talia Nostra contesta l'intervento di sistemazione della spiaggia realizzato a Magazzini. afferma che la spiaggia è stata ricoperta di ghiaia e terra, insomma che si è compiuto uno scempio. Se è come affermato da Italia Nostra sorgono spontanee alcune domande. 1. chi ha realizzato l'intervento 2. chi ha autorizzato l'intervento 3. se la spiaggia è stata coperta di materiale estraneo proveniente da chissà dove, chi ha autorizzato lo scarico dei materiali 4. è noto che per fare interventi di questo tipo si deve avere l'autorizzazione del Genio Civile, esiste questa autorizzazione? 5. i competenti uffici del comume di Portoferraio hanno svolto sopralluoghi e controlli e se l'intervento non è stato autorizzato hanno fatto regolare contestazione contro una forma di abusivismo e di danno ambientale se è confermato quanto affermato da Italia Nostra? 6. i tanto solerti corpi di polizia, veri tutori della legalità che agiscono sull'isola, sono intervenuti hanno svolto indagini? hanno notiziato del fatto gli organi competenti? speriamo di sapere qualcosa.
... Toggle this metabox.
Per messg 135304 Scarico Depuratore da Portoferraio pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 13:51
Molte persone.. residenti o foresti..mai genere utenti farebbero volentieri allacci regolari ....e scarichi ancora più regolari...peccato che i Comuni si fanno pagare gli oneri di urbanizzazione.... 38% più "onerosi" che nel resto d'Italia.... Con la preziosa collaborazione di Regione e ASA spa..queste infrastrutture all'elba non se ne fanno.... Ma le "Sponsorizzazioni" Regionali piovono nelle casse di ASA che poi li spreca sistemando tubazioni colabrodo.. ultimo esempio la Fognatura in calata che è stata ,rivestita con un vetroresina.. intervento onerosissimo che non risolve... Tale intervento serviva NON per evitare che i Reflui uscissero...ma al contrario perché in fognatura entrava acqua di mare... Quindi maggiore lavoro per le pompe...più energia...e acqua salata nei depuratori con strage enzimatica... Ma i soliti geni Di ASA non hanno tamponato la centralina al Molo Gallo in cui il mare entra continuamente... E non si interessano degli "Sfiori" fognari presenti ogni 25mt per tutta la Calata che con lo scirocco o l'alta marea....riempiono la fognatura ad ogni marea ..4 o 6volte il giorno.... Morale.. allacci alla fognatura non se ne può fare perché la fognatura semplicemente in molte zone NON c'è.. o se c'è non funziona.....mentre gli Oneri vanno pagati prima di ritirare le concessione.. Noi Elbani siamo bravissimi a farci male da soli...ma siamo ancora più bravi a permettere a qualsiasi manigoldo Forestiero di decidere cosa e come Fare..se poi le soluzioni non "Risolvono"..che importa ..tanto gli Elbani continueranno a pagare..e i soliti dirigenti, Amministratori e Direttori a ingrassare e fare carriera....
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 13:20
Sia per il Buraccio ESA, per il dissalatore ASA, per la sanità e i trasporti, occorre che gli elbani si organizzino in una class action e si denunci alla Procura, tanto i nostri amministratori pensano solo alla poltrona e a fare il compitino, a tagliare nastri e a promettere al momento delle elezioni. Elbani facciamoci rispettare i politici passano e si alternano ma nulla cambia.
... Toggle this metabox.
LETTERA FIRMATA in redazione pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 10:33
[COLOR=darkblue][SIZE=2] CASSONETTI MALEODORANTI AI GIARDINI DI CARPANI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/bidoni.JPG[/IMGSX] Sono una mamma e per andare ai giardini di Carpani per far passare qualche ora di svago ai miei bambini faccio un giro lungo per entrare dal cancello sotto via Carpani perchè entrare dal parcheggio non si può dal puzzo e fetore che emanano i tre cestini di spazzatura che sono più di un mese pieni all'inverosimile. Oltre la puzza terribile perchè ci buttano anche sacchetti di umido ci sono ratti e scarafaggi. Lo abbiamo detto tante volte a quelli del comitato che hanno risposto che non li possono svuotare loro. E CHI ALLORA???? Altro che coronavirus, vicino a quei bidoni ti poi prendere il colera. Sindaco, ESA, Assessore alla sanità invece di fare proclami e direttive seduti comodi in ufficio scendete qualche volta tra la gente e specialmente nei luoghi dove ci sono i bambini. Lettera frimata
... Toggle this metabox.
Gianfranco Cascone da Capoliveri pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 9:11
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/buraccio.JPG[/IMGSX] Da turista, mi chiedo come le Autorità deputate alla salute pubblica possano permettere che,alle ore 20, si propaghi una puzza insostenibile proveniente, mi dicono, da una località chiamata Buraccio che ammorba l aria e rende necessario serrare porte e finestre. È una situazione davvero insostenibile. Gianfranco Cascone
... Toggle this metabox.
PORTOFERRAIESE da Pf pubblicato il 28 Giugno 2020 alle 5:49
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/chiuso.JPG[/IMGSX] Leggo alcune osservazioni che il cittadino rivolge all'aministrazione Zini.....la sicurezza delle strade è un fattore importantissimo non è neanche giusto il suggerimento fare multe così il comune incassa ma aprire spazi esistenti x fare parcheggi? Perché quest'anno non aprire sottobomba? Perché quest'anno non aprire il mega parcheggio delle Ghiaie? Ma non doveva questa amministrazione (in campagna elettorale promesse tante) far nascere un'associazione che avrebbe curato i poli museali non doveva nascere una squadra di minuto mantenimento x interventi immediati? Il paese sta soffrendo l'anno è già compromesso e VOI che pensate di fare? Chiudere parcheggi non sapendo che proprio sui parcheggi ruota l'economia di un paese la delusione è tanta credetemi è tanta anche da parte di chi vi ha votato
... Toggle this metabox.