Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 12 Giugno 2020 alle 4:34
LA PANDEMIA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Come molti altri italiani ho obbedito agli ordini del governo stando in quarantena per quasi due mesi. Le cose ora sembrano andare meglio e speriamo che seguitino anche per il futuro. Superata la fase 1 in cui non era possibile esprimere alcuna critica (giustamente),siamo arrivati in una fase dove pare sia possibile esprimere considerazioni e/o critiche: vedi magistratura alla quale si sono rivolti cittadini particolarmente colpiti dalla pandemia per la morte dei loro cari. Ho sopra accennato che ho obbedito agli ordini imposti dal governo ma al tempo stesso mi sono posto alcune considerazioni sull’azione del governo osservando i fatti accaduti. In questo ambito,quello governativo,di considerazioni ne ho fatte varie ma una vorrei condividere per essere aiutato a capire. Il 22 febbraio 2020 il presidente del consiglio dei ministri Conte esprime di essere rimasto sorpreso dalla esplosione di casi covid 19 https://video.corriere.it/cronaca/coronavirus-conte-sorpreso-questa-esplosione-casi/a6e92164-5666-11ea-b447-d9646dbdb12a?refresh_ce-cp Mi domando come si fa a rimanere sorpresi quando sin dal 30 gennaio 2020 è stata dichiarata l’emergenza nazionale con il blocco dei voli dalla Cina e quando sin dal 2016 esiste un piano antipandemia per attrezzare il sistema sanitario ad affrontare l’epidemia mettendo al sicuro medici e infermieri,ospedali e pazienti https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/strana-storia-piano-contro-pandemie/ E che qualcosa di grave è accaduto proprio in questo periodo,gennaio 2020, lo dice anche uno studio della università di Harvard(Harvard business review) : un articolo nel quale gli autori scrivono di evitare gli errori degli italiani. https://hbr.org/2020/03/lessons-from-italys-response-to-coronavirus Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Alessio pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 22:08
Piombino ore 22 ma siamo sicuri di essere nel 2020, per un attimo ho temuto di aver fatto la fine di troisi e benigni nel film Non ci resta che piangere
... Toggle this metabox.
Erba alta pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 21:26
Vorrei ringraziare la provincia, la principessa di Capraia ed il lord consigliere di Capoliveri per il mancato taglio erba lungo le provinciali elbane...GRAZIEEEE
... Toggle this metabox.
Estate 2020 da Portoferraio pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 19:35
.... La benzina scarseggia, il degrado e ľincuria avanzano... sindaci se ci siete battete un colpo, fate quello per cui siete stati eletti: divenire dei rappresentanti. Date voce alle richieste di rivalsa, di necessaria rinascita che gridano forte!!!!!!
... Toggle this metabox.
ASPETTANDO LA RESURREZIONE DI COSMOPOLI pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 16:15
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/piangere.JPG[/IMGSX] Durante i mesi di prigionia domiciliare dovuta al COVID abbiamo immaginato il piacere di poter tornare a frequentare il nostro paese, immaginandone con orgoglio la bellezza. Poi una volta "liberati" ci siamo svegliati e abbiamo trovato una Cosmopoli tutt'altro che rinata. Trascurata e imbruttita da mesi di incuria. Dare la colpa al Covid (anche se è di moda già per una unghia incarnita) è troppo banale e, comunque, nemmeno il "libera tutti" ha dato il via a nessuna attività (che avrebbe dovuto essere se non frenetica ma ameno intensa) per rendere il paese almeno piacevole ai residenti e ai turisti (se verranno). Eppure di mesi per programmare la neo amministrazione ne ha avuti ,come tutti libera o quasi dagli impegni lavorativi avrebbe avuto tutto il tempo per pensare, organizzare e predisporre una ripartita (o vogliamo chiamarla rinascita ?) attivandosi alacremente appena possibile. Invece nulla!!! Che le idee e le forze si siano tutte esaurite nella redazione del programma elettorale (lungo quanto la divina commedia) e ora non rimane che 4 anni di risposo per riprendersi dalle fatiche? Comunque cosa aspettarsi da una amministrazione che è la "rinascita" di una precedente giunta che ha lavorato così bene da trasformare Cosmopoli in Mortoferraio
... Toggle this metabox.
UNA LENTE SUL MARE di CARLO GASPARRI pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 16:12
[COLOR=darkblue][SIZE=3] STORIE DI TERRA E DI MARE [/SIZE] [/COLOR] In questa puntata Carlo Gasparri dopo le sue passeggiate montane ritorna al suo mare e ci racconta una storia di guerra aerea pressoché sconosciuta a tutti ma dallo stesso Gasparri vissuta in prima persona.…immagini tragiche quelle che scorrono sul monitor, storia di una guerra che non avremmo voluto, fatta di dolore e morte, una storia che Carlo ha rivissuto per noi e che negli anni 90 lo ha portato a visitare il relitto che ancora giace in parte sommerso presso quegli scoglietti davanti alla Spiaggia delle Viste che noi isolani chiamiamo les deux frères. Una storia con avvenimenti che hanno dell’incredibile , soprattutto perchè raccontate da un testimone oculare , che lo documenta sopra e sotto il mare come solo il nostro anfitrione sa fare….BUONA VISIONE F.Prianti http://eb5Z6AzMGZ4
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 15:40
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/libro.JPG[/IMGSX] “Escursione all’isola di Gorgona.Contributo alla conoscenza dell’isola”. E’ una guida alla conoscenza dell’isola penitenziario. Flora,fauna,ambiente marino,monumenti,storia. Si invita alla lettura al seguente link : https://www.academia.edu/43192448/ESCURSIONE_ALLISOLA_DI_GORGONA._Contributo_alla_conoscenza_dellisola
... Toggle this metabox.
COORDINAMENTO PROVINCIALE FORZA ITALIA pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 15:35
ULTIMI GIORNI DI SCUOLA, DI UNA SCUOLA CHE RIMANE ULTIMA DELLA CLASSE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/scuola.JPG[/IMGSX] Giovedì scorso, insieme al Coordinatore del Comune di Livorno, Elisa Amato, abbiamo organizzato una video conferenza con l’On. Maristella Gelmini e l’On. Stefano Mugnai, coordinatore regionale di FI, per approfondire le tematiche del comparto scuola, anche in previsione del decreto che il Governo stava per varare e che è stato approvato ieri. Durante il confronto sono emerse le innumerevoli carenze ed errori che questo governo ha collezionato nella gestione della crisi, senza un briciolo di pianificazione e lungimiranza, limitandosi a tamponare in maniera improvvisata le falle enormi di un sistema scolastico oramai alla deriva. L’inadeguatezza della Ministra Azzolina, è sotto gli occhi di tutti, diventando l’emblema dell’incapacità di un Governo che oggi approva un “decreto scuola” che scontenta tutti e che vede l’assoluta contrarietà da parte di Forza Italia. Un Provvedimento che non dà le risposte di cui la scuola, le famiglie e il corpo docenti, avevano bisogno e che assomiglia più ad una ordinanza ministeriale che ad una legge. Un Decreto nel quale non si afferma nessuna norma emergenziale, che invece era opportuna e necessaria, limitandosi a disposizioni ordinamentali (tra l’altro inopportune) come l’abolizione dei voti in decimi per le classi primarie e i criteri di accesso al TFA per gli insegnanti di sostegno che vanno a danno dei giovani docentineolaureati. L’occasione per rimodernare il sistema scolastico, a cominciare dall’edilizia scolastica e dalla informatizzazione 4.0, è cascata nel vuoto, senza la possibilità per le opposizioni di far valere il proprio contributo. Un atto di un Governo traballante, varato arrogantemente, in completa autonomia senza un confronto serio e programmatico con tutte le forze parlamentari, che sarebbe stato opportuno e democraticamente necessario, in special modo in questo momento. Ci saremmo aspettati una équipe di esperti per promuovere dei piani di formazione per docenti, alunni e genitori; una maggiore snellezzadelle procedure per gli interventi urgenti di edilizia scolastica, perché il prossimo anno scolastico è già alle porte, con delle regole nuove…“MA NON ANCORA SCRITTE!”. Sindaci e dirigenti scolastici saranno sicuramente i capri espiatori di questa immobilità del Governo, se il Governo stesso non promuoverà immediatamente un’accelerazione e una semplificazione nella messa a disposizione dei fondi. Insomma la scuola per questo governo non è in emergenza. Per Forza Italia invece lo è, eccome! Il lockdown ha di fatto escluso dalla scuola oltre un milione di studenti che per ragioni soggettive e oggettive non sono stati in grado di seguire lezioni online: un importante campanello di allarme per tutto il sistema però, malgrado tutto, anche una opportunità irripetibile di ripensare a tutto il sistema, in particolar modo quello scolastico. Un’altra grande occasione persa, con questo Decreto, per dare una svolta vera alla nostra scuola e alla nostra società, che ha sempre più bisogno di cultura e formazione, anche e soprattutto a seguito di questa esperienza pandemica, che ci ha inevitabilmente trasformato nel profondo. Tutto sta cambiando, dal mondo dell’impresa a quello del lavoro, è impensabile e inaccettabile che il futuro mondo della scuola possa rimanere quello che abbiamo lasciato l’8 marzo scorso. Nel post Covid-19 dobbiamo rimetterci in pari per affrontare con modelli più flessibili la ripresa delle lezioni e per farlo, occorrono misure straordinarie da realizzare con finanziamenti certi e in brevissimo tempo. Forza Italia ha denunciato in Parlamento tutti gli errori commessi dal Governo e dalla Ministra Azzolina proponendo, contestualmente, interventi concreti che però sono rimasti lettera morta, perché ignorati arrogantemente da questo Governo.Il timore che arriveremo in ritardo per l’ennesima volta è davvero concreto e, purtroppo, la scuola resterà “chiusa” ancora nel suo passato.L’anno scolastico sta per terminare, ma è la scuola Italiana che sembra davvero finita in un tunnel senza uscita… Un pegno che pagheranno a caro prezzo tutti gli studenti italiani. Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno - Forza Italia Elisa Amato Coordinatore comunale Livorno - Forza Italia
... Toggle this metabox.
uno qualunque da rio pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 13:37
“BENZINA “ ALL'ELBA Qualcuno, per interesse, soffierà sul fuoco per farlo diventare un tormentone estivo, dal momento che è incominciato il malcontento sul prezzo eccessivo dei carburanti all'Elba, rispetto al continente. Minore è l'offerta, maggiore è il prezzo. E' una legge di mercato e diventerà la giustificazione da chi gestisce la materia nel mercato "semilibero" dei carburanti nell'isola. Sto cercando nella mia ignoranza, di dare un senso logico al messaggio di Tanerini e: Bertucci coordinatori di FI. Primo punto – Chi, impone a Elbana Petroli e Beyfin, di dare le garanzie di approvvigionamento? C'è qualche contratto? Qualche legge? Se c'è un vincolo, facciamolo rispettare! Secondo punto - La questione fra Elbana Petroli ed ENI, sarà nota a molti ma non a tutti quindi un chiarimento sarebbe necessario. Terzo punto- Se viene scelto l'approvvigionamento tramite trasporto speciale e necessitano le autorizzazioni del WWF e dell'Autorità di Sistema, chi deve richiedere queste autorizzazioni, le richieda prima possibile! Le conseguenze per il turismo estivo ormai parzialmente compromesso, sarebbero ulteriormente aggravate se non si adottano per tempo i rimedi necessari.Tutto il resto, ad eccezione di una conversione di intenti da parte di tutti, lasciamolo da parte, diventerebbe veramente un tormentone.
... Toggle this metabox.
Allegro briaco pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 13:24
Svegliatevi dal letargo.. Elbani.. Amate la vostra terra e valorizzatela con orgoglio e lavoro. Abbiamo l'oro e non lo sfruttiamo... Diventiamo piu' furbi e concreti... Non continuiamo a poltrire come i messicani!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 13:21
IL DECALOGO CHE UN BRAVO E SERIO CANDIDATO POLITICO.................POSSIBILMENTE NON DOVREBBE MAI SEGUIRE: 1) mi presento alle Elezioni e, insieme ai miei candidati, prometto, se sarò eletto di fare quello che altri non hanno fatto; 2) avendo avuto la fiducia di quelli (che credono), di avere eletto me, ribadisco che farò quello per cui mi hanno eletto; 3) alle prime uscite pubbliche, preciso che sto prendendo visione della situazione per vedere da dove incominciare; 4) passa un po' di tempo e mi arrivano richieste, lettere, interpellanze, petizioni, da parte dei cittadini ed altri, ecc...; 5) mi prendo tempo per rispondere; 6) mi prendo tempo per rispondere ed iniziare a fare qualcosa; 7) mi prendo tempo per rispondere ed iniziare a fare e dire qualcosa; 8) mi prendo tempo per rispondere ed iniziare a fare qualcosa e dire qualcosa, riflettendo meglio su cosa devo dire e cominciare a fare; 9) faccio un brevissimo spot sulla stampa precisando che stiamo lavorando per voi; 10) realizzo che il 27 mi viene erogato un emolumento che tutto sommato (se ne ho l'età), mi può far arrivare alla pensione e che nessuno dei miei ha interesse a staccarmi la spina:.....e quindi aspetto la scadenza del mandato sopra un canotto ancorato in mare, e non mi interessa nulla se poi non vengo rieletto, tanto poi non mi ripresento. 😊 N.B.: "ogni riferimento a persone esistenti e a fatti realmente accaduti è puramente casuale"
... Toggle this metabox.
L'ultimo dei moicani pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 13:19
Si avvicina sempre di piu' l'estate.. Niente e' come prima.. Che tristezza... Quanto abbiamo perso e quanto non ritroveremo.. Cerchiamo di superare questo brutto momento e ritornare a vivere con progetti e voglia di stare insieme.
... Toggle this metabox.
TAVOLI E SPIAGGE pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 11:26
PIÙ SPAZIO ALL’APERTO PER LE ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE PROSPICIENTI LE SPIAGGE DEL COMUNE DI CAPOLIVERI – GELSI “NUOVE NORME PER AIUTARE LA NOSTRA ECONOMIA E TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/tavoli.JPG[/IMGSX] Nuove disposizioni per le attività di ristorazione che si affacciano sugli arenili del territorio comunale di Capoliveri. La Giunta Gelsi ha, infatti, deliberato nuove regole per garantire il necessario distanziamento sociale per le strutture che svolgono attività di ristorazione, consentendo alle medesime di occupare gli spazi demaniali confinanti con la propria struttura ma fuori dall’orario consentito per la balneazione. In base a tale nuova deliberazione, è ammessa la possibilità di posizionare in via provvisoria tavoli e sedie, su una superficie massima di 75 mq, negli spazi demaniali prospicienti le medesime strutture, oppure, ove disponibili, sulle proprie concessioni demaniali. Nello specifico il posizionamento dei tavoli sarà possibile a partire dalle ore 20,30 dalla data di entrata in vigore della delibera fino al 31 di luglio; invece dal primo al 31 di agosto a partire dalle ore 20,00 mentre dal 1° settembre il posizionamento sarà possibile dopo le ore 19.00. “Una misura necessaria per incentivare la nostra economia - spiega il Sindaco Gelsi - e per garantire al contempo la tutela della salute pubblica. In questo momento in cui dobbiamo lavorare per la ripartenza economica e sociale del nostro paese, diventa indispensabile ripensare la realtà in cui viviamo garantendo ogni misura necessaria alla salvaguardia della salute di tutti, cittadini e ospiti. Una misura transitoria in questa situazione straordinaria che stiamo vivendo. Stiamo lavorando ad una misura simile, pur se molto più ridotta, - conclude il Sindaco - anche per le attività di ristorazione del centro abitato”.
... Toggle this metabox.
Gruppi di opposizione in consiglio comunale pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 10:48
Si è tenuta, lunedì 25 maggio alle ore 17.30, la conferenza dei capigruppo del Consiglio Comunale di Portoferraio. Una conferenza particolare dove, per la prima volta, si è vista la presenza della Giunta comunale al completo. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/giunta.JPG[/IMGSX] Il Sindaco Zini ha aperto la riunione informandoci che l’argomento che sarebbe stato affrontato era tutto, o quasi, riferito alla situazione della Cosimo de Medici, società partecipata al 100% dal comune di Portoferraio. Ormai da dicembre il gruppo consiliare “MELONI SINDACO” chiede che, come previsto dai regolamenti, il C.d.A. della società venga in Consiglio a relazionare sulla situazione economica/finanziaria e sul piano di rilancio che necessariamente deve essere messo in campo dai nuovi amministratori per evitare alla società la messa in liquidazione. Nella riunione del 25 maggio il Sindaco ci informava che i bilanci 2018 e 2019 erano redatti e che entro il 30 giugno era necessario andare in Consiglio Comunale ad approvarli. Nonostante le perplessità mostrate in molteplici occasioni dal consigliere comunale Luigi Lanera in diversi Consigli Comunali, come gruppi di opposizione e con spiccato senso di responsabilità, abbiamo accettato questa data chiedendo in cambio di ricevere la documentazione utile per poterne discutere in tempi brevi ed avere un incontro con il Consiglio di Amministrazione della Cosimo de Medici entro 10 giorni dalla consegna dei documenti dopodiché avremmo valutato la situazione, per completezza di informazione e massima trasparenza, il gruppo “MELONI SINDACO” aveva chiesto che l’incontro tra i capigruppo ed il CdA della Cosimo fosse trasmesso in diretta streaming, la richiesta di trasmissione in diretta è stata favorevolmente accolta anche dai consiglieri Lanera e Di Tursi che hanno condiviso il percorso indicato, anche la maggioranza pareva favorevole all’iniziativa. Da rilevare che, secondo quanto dichiarato dal Sindaco, la società nel chiudere il bilancio 2018, dovrà portare a perdita una cifra di euro 650.000.Detta situazione debitoria si è accumulata nel tempo, a partire dagli anni 2003/2004, sino a raggiungere l'ammontare suindicato. Sono ormai passati molti giorni, ci avviciniamo alla data del 30 giugno e, dal 25 maggio, non abbiamo più ricevuto nessuna notizia da parte del Sindaco o della Presidente del Consiglio Comunale, se non una comunicazione per PEC il 5 giugno che ci avvisa che gli atti relativi al bilancio 2019 sono depositati in segreteria, a questa comunicazione segue, a mezzo WhatsApp una richiesta, da parte del consigliere Simone Meloni, se gli atti sarebbero stati inviati per mail, la Presidente del Consiglio Delia Scotto, rispondeva che sarebbero arrivati a mezzo PEC ed ad oggi non possiamo che rilevare di non aver ricevuto niente. Noi crediamo sia necessaria la massima trasparenza e correttezza nella gestione della Cosimo de Medici, a tutela dei suoi dipendenti ed anche delle finanze pubbliche, per questo motivo riteniamo sia necessario istituire per il futuro una commissione consiliare specifica per le società partecipate, che possa dare regole più stringenti per gli amministratori al fine di evitare che ogni decennio i contribuenti di Portoferraio debbano vedere le loro tasse impiegate per coprire perdite nei bilanci delle società partecipate. Attendiamo con urgenza che il sindaco ci convochi per poter avere le delucidazioni relative al bilancio da approvare e auspichiamo di poter vedere quanto prima tutti i documenti, allo stesso modo auspichiamo di poter far partecipare tutti i cittadini facendo la riunione in forma pubblica e trasmettendola nei vari canali social ed internet. I gruppi di opposizione in Consiglio Comunale a Portoferraio
... Toggle this metabox.
COMUNE DI CAPOLIVERI pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 10:40
TRIBUTI LOCALI, A CAPOLIVERI STABILITI ESONERO PER SUOLO PUBBLICO E PROROGHE DI SCADENZE PER IMU E TARI. GELSI “MISURE NECESSARIE PER AIUTARE FAMIGLIE ED IMPRESE” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/comunecap.JPG[/IMGSX] Importanti novità sono state introdotte in materia di tributi locali dall'amministrazione comunale di Capoliveri guidata dal Sindaco Andrea Gelsi, che nella giornata di martedì 9 giugno è intervenuta su suolo pubblico, Imu e Tari. Ad annunciarlo è lo stesso sindaco che ha spiegato la manovra attuata dalla sua giunta passo per passo, sottolineando la necessità di andare incontro a famiglie ed imprese nella particolarissima situazione emergenziale in cui versa il sistema economico attuale in conseguenza del Covid-19. “Abbiamo deciso di intervenire in maniera importante su suolo pubblico, Imu e Tari – ha spiegato Gelsi - prevedendo esoneri e posticipi di scadenze per il pagamento delle rate legate ai tributi locali per aiutare le famiglie e le aziende del nostro territorio sulle quali ricadono le inevitabili conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus che ha frenato in maniera pesante la nostra economia. Abbiamo fatto ciò che era in nostro potere applicando il massimo consentito dalle norme vigenti, con la speranza che la stagione turistica che sta lentamente ripartendo, dia nuova linfa alle imprese e alle famiglie per ritrovare equilibrio e serenità” Per quanto concerne l’occupazione di suolo pubblico e passo carrabile (Tosap) è stato disposto per tutto l’anno 2020, l’esonero totale del pagamento, per famiglie ed imprese. Novità anche per la Tari (tassa rifiuti), per il cui pagamento è stato stabilito un ulteriore slittamento della prima rata. Con la delibera approvata il 9 giugno la scadenza della prima rata Tari slitta al 30 settembre 2020. La Giunta Gelsi ha deciso anche di intervenire anche sul pagamento della prima rata dell’IMU. Con la delibera n. 166 è stato disposto anche il posticipo della scadenza della prima rata IMU che dal 16 giugno passa al 15 settembre 2020.
... Toggle this metabox.
Stefano Martinenghi pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 10:33
E' stata pubblicata sul sito del comitato promotore http://www.elbaincomune.it/ecco-perche-sono-infondati-i-timori-per-il-comune-dellisola-delba/ la replica alle obiezioni al Comune dell'Isola d'Elba pubblicate nei giorni scorsi sui media. Se in direttore di Elbareport Sergio Rossi non me ne vuole ho pubblicato in copertina l'immagine del libro "Zuppe e Stornelli" del quale è co-autore, in caso contrario può comunicarmelo e provvederò alla immediata rimozione della fotografia. Con l'occasione si comunica che è stata attivata la pagina facebook "Elba in Comune". Cordiali saluti e buon lavoro. Per Elba in Comune Stefano Martinenghi (335 6051464)
... Toggle this metabox.
Andrea da Portoferraio pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 9:56
Girando per il paese fino all'anno scorso si vedeva qualcuno con il decespugliatore in mano che tagliava l'erba, poi da allora niente . A Val di Denari l'ultima volta che ho visto tagliare l'erba è l'estate scorsa. Per favore non diamo la colpa al Covid 19
... Toggle this metabox.
emiliano c da portoazzurro pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 9:46
Buongiorno camminatori dopo l'ottimo intervento su tg1 riguardo alle spiagge di porto azzurro con lettini e ombrelloni gratuiti se aperto il sole mi sono presentato in spiaggia alla pianotta per sdraiarmi e ho visto la spiaggia senza nemmeno un ombrellone e chi e venuto il mago casanova . non contando la sera precedente in paese tutti senza mascherine dato che porto azzurro tiene tantissime telecamere per fortuna almeno abbiamo un paese sotto controllo e ci tutela da tutto e molto facile prendere le persone incivili con sanzione .diamo buon esempio per i turisti che vengono.
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 8:29
Per il taglio dell'erba, ci vuole il comune unico... Ecco perché non viene tagliato, però ditelo almeno noi cittadini ce ne facciamo una ragione.
... Toggle this metabox.
X emendamento taglio erba da CAPOLIVERI pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 7:44
Se avanza qualche attrezzo utile per il taglio erba, fammelo sapere, la strada che va da MOLA A CAPOLIVERI è diventata un buscionaio o meglio, non una strada con buscioni, ma buscioni con un po di strada.
... Toggle this metabox.