Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
Redazione Camminando pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 17:54
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ANNUALE SOCI (art. 10 dello Statuto) [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/procchio.JPG[/IMGSX] Si comunica a tutti i soci che è indetta l’Assemblea Annuale dei Soci per il giorno 26 DICEMBRE 2020 ALLE ORE 15.00 in prima convocazione e per il giorno 27 DICEMBRE 2020 ALLE ORE 15.00 in seconda convocazione, presso il gazebo presente all’interno del parco attrezzato di Procchio (locale che sarà riscaldato). L’Assemblea dovrà : 1) approvare il bilancio consuntivo; 2) approvare il regolamento interno; 3) eleggere il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Probiviri e il Consiglio dei revisori dei Conti. Per facilitare le operazioni di voto si rende possibile una duplice modalità: a) via e-mail a : procchionapoleonica@gmail.com indicando i nominativi tra quelli proposti; b) a mezzo di seggio presente in assemblea il giorno 27 dicembre 2020 tra le ore 14.30 e le ore 15.30. Lo scrutinio avverrà immediatamente dopo tale ora. Si allega alla presente comunicazione il bilancio consuntivo approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 novembre 2020 e validato a mezzo di verbale del 18 novembre 2020 dal Consiglio dei Revisori. CANDIDATURE Sono pervenute, entro la data limite prevista, le seguenti candidature per il triennio 2021/2023: Al Consiglio Direttivo: (ordine alfabetico) CRISCUOLI TIZIANA GIRETTI MARIA TERESA MAZZARRI MICHELE MAZZEI DANIELE PIERULIVO FABRIZIO PROVENZALI MARCELLO ZOLFINO ISABELLA Al Collegio dei Probiviri: (ordine alfabetico) MASSARELLI ALESSANDRO TACCIOLI ANDREA Al Consiglio dei Revisori dei Conti: (ordine alfabetico) BALESTRINI LETIZIA SEGNINI SAURO Sarà possibile esprimere un massimo di TRE (3) preferenze per il Consiglio Direttivo ed UNA (1) rispettivamente per il Consiglio dei Probiviri e UNA (1) per il Consiglio dei Revisori dei Conti. Termine ultimo per esprimere le preferenze (voto) via e-mail: 26 DICEMBRE 2020 alle ore 15.00. La Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
Via fucini da Portoferraio pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 16:31
Vorrei chiedere la restituzione alla popolazione del transito e parcheggio nella suddetta via o se non fosse possibile magari saperne le motivazioni dall assessore non eletto grazie.
... Toggle this metabox.
vasco da feraja pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 16:27
Stavolta mi tocca dare ragione a Isolanoinnamorato. Ma ti controllo, mascherina... anche per la TARI sulle barche hai ragione, ma è una citazione troppo dotta...
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA consigliere comunale pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 15:47
Servizio di Ortopedia e Odontoiatria A seguito delle dichiarazioni ottimistiche, rilasciate dall azienda sanitaria e dal nostro sindaco sui servizi dell ospedale Elbano , in qualità di consigliere comunale, vorrei sapere se nella ridefinizione del servizio odontoiatrico dopo il pensionamento del dott Mosso , e' prevista la odontoiatria pediatrica e l' ortodonzia, peraltro prevista dai LEA, livelli essenziali di assistenza, che facesse svolgere parte delle 38 ore che l' azienda ha a disposizione per tale servizio , nel pomeriggio per non costringere gli elbani a doversi rivolgere esclusivamente al privato o dover migrare in continente a Livorno o Piombino dove tale servizio gia si svolge in ambito asl. Luigi Lanera consigliere comunale Fdi .
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 14:50
BENI CULTURALI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/tonietti.JPG[/IMGSX] Ho visto foto su questo blog di due importanti beni culturali che giacciono nel territorio di Rio in stato di degrado la cui tutela e valorizzazione porterebbe non solo conoscenza ma anche attività economica (incremento del turismo ): sono la cappella Tonietti e il forte del Giove. Su di essi esistono progetti di recupero pronti vedi “La cappella Tonietti studi e indagini per il restauro” (clicca La_Cappella_Tonietti_Studi_e_Indagini_pe.pdf) e “The Fortress of Giove (or Giogo) on the Elba Island: 3D survey for knowledge and dissemination” (clicca https://www.academia.edu/35189557/The_Fortress_of_Giove_ or_Giogo_on_the_Elba_Island_3D_survey_for_knowledge_and_dissemination _Giorgio_Verdiani_Andrea_Pasquali_Angela_Mancuso_2017 ) Marcello Camici
... Toggle this metabox.
isolaoinnamorato da li pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 14:17
Portoferraio: TARI ridotta per associazioni senza fini di lucro Ora si può capire per certe associazioni, ma per gli specchi acquei non sembra proprio il caso. la barca oggettivamente anche se fino a 7/8 metri è un lusso in questo frangente, non si capisce perchè dovergli pagare la TARI! questi sono i misteri del comune di Portoferraio dove sembra che sia vigente solo l'ottusità dell'adesione alla norma, al capitolo di spesa qualunque essi siano. Così saranno anche carine le installazioni luminose della Cosimo de Medici, ma obiettivamente 12.000 euro in questo frangente dopo 66.000 di luminaria erano spesa necessaria? non era meglio sostenere realmente chi magari è senza reddito o non ce la fa a pagare l'affitto magari della casa popolare? oppure comprare il gasolio per il traditi? Giudicate voi lettori perchè sperare in chiarimenti dall'amministrazione comunale, che sembra non li dia neppure al consiglio comunale è pura illusione.
... Toggle this metabox.
LETTERA APERTA AL SINDACO ZINI da Francesco Semeraro pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 12:14
[COLOR=darkred][SIZE=2] AL SINDACO ZINI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI SANITA' [/SIZE] [/COLOR] Come utente e come cittadino impegnato per una migliore sanità pubblica sono rimasto sorpreso e incredulo della sua intervista di domenica 13 dicembre sulla sanità futura dove lei parla di un rafforzamento ma in realtà il tutto è limitato alle variazioni delle strutture semplici sezione interne del nostro ospedale che diventano unità operative semplici compartimentali (delibera 1028 del 10 dicembre 2020) cosa già avvenuta qualche mese fa per altre due sezioni. Accontentarsi di semplici riorganizzazioni interne all'Azienda Sanitaria dove il tutto si riduce a dare cariche di concetto con più denari a fine mese (giustamente) ma senza concedere altro personale come se la carica di concetto potesse far dividere in quattro il medico o lo specialista beneficiato, ci sembra riduttivo per la sanità Elbana ridotta a dover chiedere grossi sacrifici al personale sanitario già operante. Sindaco Zini, nei bandi e ordinanze per i prossimi mesi non c'è nessuna assunzione stabile per l'Isola (se si esclude un avvicendamento del Dentista e una conferma di un chirurgo in scadenza di contratto) Non c'è nulla, rimangono solo gli interventi di medici esterni ai quali oltre i bonus del progetto Elba o dell'Ex art. 55 le viene assegnato un posto per la notte in un noto Hotel della nostra città (decreto 4023 del 11.12.2020) pagato, pare, da un fondo di solidarietà delle donazioni Elbane che in verità doveva servire ad altro. Presidente Zini, ci saremmo aspettati, in previsione di una terza ondata di contagio COVID una presa di posizione sul medico "Nottina" del pronto soccorso revocato dall'ASL senza nessuna logica e senza nessuna verifica sul campo per più giorni specialmente col tempaccio ma il giudizio del taglio è stato stabilito in solo due giornate di calma apparente delle emergenze Elbane. Siamo conviti che lei abbia fatto i suoi passi di protesta ma la popolazione non ha avuto sentore quasi come se ci fossimo rassegnati ai tagli, agli accorpamenti e alla propaganda martellante anche quando non è necessaria come in questi periodi dove si deve continuare a dare il massimo in scelte e decisioni perché gli occhi degli Elbani vedono bene così come soffrono senza che sia necessario. Sindaco Zini, ci saremmo anche aspettato una ferma e chiara presa di posizione sulle due Guardie Mediche abolite di fatto che tutt'ora se chiamate rispondono di rivolgersi al pronto soccorso così lo si affolla ulteriormente con il pericolo di contagi. Sindaco, nulla è stato fatto per ripristinare l'ospedale di Comunità che era un fiore all'occhiello del nostro ospedale e che tanto aiuto ha dato alle famiglie in seria difficoltà di gestione di un malato cronico o terminale. Ora quell'eccellente servizio sociale è in chirurgia mentre per la sua delicatezza avrebbe sì, dico sì di vera autonomia e privacy. Qualche giorno fa L'Azienda Sanitaria si è detta soddisfatta per aver salvato la persona colpita da infarto anche se lo hanno fatto vagare con mare in tempesta con il serio pericolo di affondamento quando bastava, come hanno fatto molte ore dopo con il rischio della sua vita e di chi lo accompagnava, di allertare un elicottero possente e capace di atterrare e volare in condizioni atmosferiche impossibili per il Pegaso e trasferirlo in un ospedale attrezzato. Intervento di questo genere ne abbiamo già avuti. Sindaco, non siamo carne da macello, alla necessità bisogna mettere in campo tutte le soluzioni e risorse per non far soffrire il paziente e al limite salvargli la vita. Altra assurdità, solo per la voglia di tagliare servizi e personale al Distretto Elbano senza considerare che i tagli e quant'altro fanno sostare le persone più tempo in ospedale dove può significare una maggiore fonte di contagio è l'aver tolto un discreto numero di ore al Personale CUP con la conseguenza di chiusure anticipate e a volte con un solo operatore allo sportello provocando assembramenti pericolosi sia fuori dall'ingresso dell'ospedale con il freddo e le difficoltà del momento, sia come attesa delle persone all'interno dell'atrio dove confluiscono dall'esterno, dai reparti e dal corridoio radiologia e prelievo. Presidente Zini, le variazioni organizzative interne in questo momento ci lasciano indifferenti noi vogliamo sentire da lei notizie di rafforzamenti di personale medico e infermieristico (medicina e anestesia sono in grandi difficoltà). Sicurezza sanitaria e un concreto rinforzo, visto i tempi che ci attendono, in Pronto Soccorso. Maggior personale dedicato al COVID e minore attesa al CUP; agli ambulatori e agli esami diagnostici. Sindaco Zini, le Associazioni di volontariato, i Comitati pro-sanità attendono ancora, dopo quasi un anno e mezzo, di sedersi a un tavolo con lei per parlare di sanità pubblica (è stato approvato anche in un recente Consiglio Comunale). Altri Comuni Elbani lo hanno già fatto. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE CAPOLIVERI pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 11:36
PAGAMENTO DEI BUONI DI REFEZIONE SCOLASTICA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/comunecap.JPG[/IMGSX] Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che a seguito della chiusura per l’anno 2020 dello sportello di tesoreria comunale- Banca dell’Elba Credito Cooperativo, è possibile provvedere al pagamento dei buoni di refezione scolastica e servizi a domanda individuale esclusivamente mediante home banking, su IBAN già indicato nel modulo di adesione al servizio mensa ovvero IT22A0704870660000000010240 fino al 31/12/2020. I buoni possono poi essere ritirati (mostrando il pagamento effettuato) con le consuete modalità, presso l’ufficio istruzione o l’ufficio protocollo(Tel.0565/967611-967646). Entro il mese di gennaio 2021 sarà data comunicazione a tutti i cittadini circa le nuove modalità di pagamento dei servizi a domanda individuale e dei buoni di refezione scolastica, essendo scaduto al 31/12 l’affidamento del servizio di tesoreria alla Banca dell’Elba Credito Cooperativo ed essendo stato incaricato nuovo istituto bancario, con conseguente cessazione di operatività dell’IBAN indicato. Chi non ha ad oggi possibilità di utilizzare la procedura home banking, considerati i pochi giorni di rientro scolastico prima della chiusura della scuola, potrà consegnare i buoni mancanti, (non consegnati a scuola da oggi alla sospensione delle attività didattiche)entro il mese di gennaio direttamente C/O l’ufficio istruzione, previa comunicazione dei nuovi dati relativi al pagamento che avverrà a cura dell’ufficio. L’ufficio istruzione avrà ritirato dai plessi scolastici le griglie di presenza ed avrà cura di aggiornare, con i genitori, i buoni mancanti. Nessun alunno avrà difficoltà ad accedere al servizio. Le nuove indicazioni relative ai pagamenti riguarderanno anche i canoni di locazione alloggi comunali, il servizio scuolabus e di assistenza domiciliare agli anziani per cui sarà data comunicazione a tutti entro il mese di gennaio. L’ufficio istruzione è a completa disposizione per ogni domanda o difficoltà. Dott.ssa Martina Franceschini m.franceschini@comune.capoliveri.li.it
... Toggle this metabox.
ATC 10 ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 10:57
... Toggle this metabox.
Per il Prof. Zecchini da Rio pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 10:36
Caro Prof. Zecchini Fa piacere sapere che il resto del mondo valorizza ciò che noi Elbani non consideriamo. Con la sabbia delle spiagge, patrimonio Elbano, continueremmo a costruire le case se la legge non ce lo impedisse. I minerali di Rio sono esposti, oltre che al British Museum, anche in Australia e in America. Qui a Rio vogliono togliere anche quei quattro pezzi di minerale che son rimasti per far spazio a un bar e a un salotto. Il Maniero del Giove casca a pezzi, i resti di San Quirico coperti dai rovi. Ha più visto il Mausoleo Tonietti? Magari si potesse trasferire a Dubai e vederlo valorizzato.
... Toggle this metabox.
POLIZIA DI STATO Portoferraio pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 10:30
[COLOR=darkblue][SIZE=3] FERMATO UN GIOVANE IN POSSESSO DI SOSTANZA STUPEFACENTE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/ps2.JPG[/IMGSX] Personale della sezione investigativa del Commissariato di P.S. di Portoferraio, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio in abiti civili, unitamente a personale in uniforme effettuava un controllo nel Comune di Portoferraio in via Della Ferriera in loc. Antiche Saline. Nella circostanza veniva notata una persona che cercava di nascondersi alla vista degli operatori e pertanto gli uomini della Polizia di Stato decidevano di effettuare una verifica più approfondita. Al momento del controllo documentale, che consentiva di identificare un ragazzo di Portoferraio classe 1998, il giovane consegnava spontaneamente ciò che teneva in mano, ossia una scatola di metallo contenente una modica quantità di sostanza semi-solida di colore verde scuro verosimilmente stupefacente di tipo marijuana unitamente ad un cd. “grinder” trincia-erba. Nell’immediato proseguo delle indagini, dopo aver sanzionato per uso personale il ragazzo e sequestrato la sostanza stupefacente, il personale della Polizia di Stato rintracciava agevolmente lo spacciatore italiano di origini marocchine, già noto a quest’Ufficio, che aveva ceduto sostanza stupefacente al ragazzo almeno in altre due occasioni, sempre marijuana. Su delega dell’A.G. veniva effettuata la perquisizione a carico dello spacciatore e l’attività di ricerca dava esito positivo limitatamente al rinvenimento e sequestro di una modica quantità di sostanza stupefacente tipo hashish comunque sufficiente a denunciare l’uomo – G.M. di anni 22 – per detenzione finalizzata allo spaccio. IL DIRIGENTE (P.Scroccarello)
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 10:21
[COLOR=darkblue][SIZE=3] TESORI ARCHEOLOGICI DELL’ELBA NEL BRITISH MUSEUM E A BERLINO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/situla.JPG[/IMGSX] Non è un mistero che il patrimonio archeologico dell’isola ha subito una diaspora continua a partire almeno dal Settecento. Intorno al 1770, per esempio, migrò verso Napoli dalle Trane, la zona dove fu rinvenuto, il famoso offerente etrusco (500 circa a. C.), che di recente è stato presentato al pubblico, con risonanza mediatica, nella mostra allestita a Firenze dal Museo archeologico partenopeo. Nell’Ottocento collezionisti e mercanti di vario genere trasferirono manufatti preistorici ed etruschi in diverse raccolte archeologiche europee. Non è andata meglio nel corso del Novecento (anni 60-80) quando centinaia e centinaia di anfore furono trafugate nei mari dell’Elba andando ad ‘abbellire’ parecchi salotti-bene di città italiane e straniere. Il nuovo millennio, in perfetta continuità con il passato, si è aperto con la clamorosa razzia del tesoro del Polluce, affondato nel 1841 di fronte a Capo Calvo. Oggetti archeologici di primo piano - i quali a tutti gli effetti appartengono ancora all’Elba, ai suoi abitanti, alla sua storia – sono oggi conservati a Napoli, Firenze, Livorno, Reggio Emilia, Roma, Londra, Oxford, Berlino, Saint Germain en Laye, Ginevra. Non possiamo non augurarci che, esaurite le situazioni contingenti che li hanno portati in quei Musei - ai quali deve andare un forte ringraziamento per averne impedito la dispersione - essi possano finalmente tornare a casa. Qualche grande Museo ha messo in rete foto e descrizioni delle proprie collezioni offrendo l’opportunità a un pubblico più vasto di conoscerle e di apprezzarle. Valentina Caffieri, qualche tempo fa, anticipò che nel British Museum di Londra sono conservati reperti preistorici raccolti sull’isola da Raffaello Foresi. Grazie alle indicazioni della dott.ssa Caffieri, una ricerca approfondita ha permesso di definire che al British è presente un complesso di strumenti litici preistorici riferibili al Paleolitico medio (50-40 mila anni fa), al Paleolitico superiore (20-12 mila anni fa) e all’ Eneolitico ( 5-4 mila anni fa ). Si tratta di 63 pezzi lavorati di diaspro e di selce, di cui 59 venduti nel 1868 da Foresi (o da chi per lui) e 4 molto belli (due raschiatoi laterali, un nucleo e una cuspide di freccia) già nella collezione del grande archeologo britannico John Lubbock. A sottolineare la dimensione internazionale raggiunta da Foresi, va ricordato che Lubbock, amico di Darwin e autore di “Prehistoric Time” (1865), un libro che conobbe un notevole successo, ebbe rapporti di collaborazione e di stima con lo studioso elbano. Le sorprese del British non si esauriscono con i reperti preistorici: nella collezione ‘elbana’ figurano infatti quattro importanti oggetti etruschi di bronzo. Tre di essi (una situla, una brocca a becco alto e una caraffa con profilo a bottiglia), omogenei da un punto di vista cronologico (V-IV secolo a. C.) e apparentemente riferibili allo stesso corredo sepolcrale, furono venduti nel 1847 al British da un mercante di nome Pietro della Rusca. La situla, a doppia maniglia con attacco ricurvo terminante a cipolla, ha l’ansa configurata a sirena ed è decorata sull’orlo e sotto l’orlo con motivi a linguetta e a greca. Ma il pezzo forte elbano del British, venduto al museo nel 1852 dal generale Charles Richard Fox, è senza dubbio uno specchio di bronzo (IV-III secolo a. C.) con raffigurazione incisa di Dioniso accompagnato da Eros e da una menade. Di interesse scientifico non minore sono i seguenti otto reperti di bronzo, presentati on line dallo Staatliche Museum di Berlino: quattro asce ad alette denominate dagli specialisti ‘tipo Gabbro’, una grande fibula a staffa elicoidale, il disco di una fibula decorata con motivi geometrici, una punta di lancia che costituisce un unicum nel panorama peninsulare, un pugnaletto a base triangolare di produzione sarda che documenta contatti e scambi commerciali fra Elba e Sardegna. Sono ignoti sia il momento sia la località precisa di ritrovamento. Gli otto pezzi componevano un ‘ripostiglio’, uno dei tanti trovati all’Elba (S. Martino, Colle Reciso, Montagna di Campo, Pomonte, Valle Gneccarina di Chiessi, ecc.), e furono sotterrati con finalità non definite: potrebbe trattarsi del nascondiglio temporaneo di un tesoretto con valore monetale oppure di un occultamento rituale, un’offerta collettiva a una divinità. Le belle foto pubblicate dallo Staatliche Museum consentono di analizzare e leggere i minimi particolari: grazie ad esse si può assegnare al ripostiglio conservato a Berlino una datazione sull’epoca di interramento un po’ più recente (metà circa del IX secolo a. C.) rispetto a quella proposta da altri studiosi. Ilaria Monti e Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
Giancarlo Pacini da portoferraio pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 9:10
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/slow.JPG[/IMGSX] La condotta SLOW FOOD dell'Isola d'Elba in occasione di Terra Madre ha voluto fare un gesto di solidarieta' offrendo agli ospiti della RSA di Marciana gestito dalla madre superiore Suor Isolina insieme a cinque consorelle .i loro prodotti. le aziende che hanno partecipato alla donazione fanno parte del "mercato della terra e del mare" che si svolge ai giardini di Procchio, si coglie l'occasione di ringraziare il comune di Marciana nella persona del Sindaco e il suo staff per fornire i locali in cui si svolge le aziende che hanno partecipato alla donazione sono : panificio il CANTUCCIO az ag HINES e TEO az ag MONTEFABBRELLO az ag ELISA az ag LE TORTORE /Si ricorda che nello spirito /SLOW FOOD i prodotti rispettano i principi ispirati dall'associazione che sono sani puliti e giusti La condotta SLOW Food isola d'Elba nel salutare coglie l'occasione per augurare Buone feste Giancarlo Pacini
... Toggle this metabox.
PREVISIONI E RESTRIZIONI DEL GOVERNO pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 7:38
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 15 Dicembre 2020 alle 4:56
‼️ AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID alle ore 20,30 del 14 dicembre. Oggi non si registra NESSUN CASO POSITIVO a fronte dei tamponi eseguiti nella giornata di ieri. Tuttavia ci sono alcune situazioni in attesa del tampone di conferma da parte della ASL. ➡️Raccomandiamo, come sempre, la massima collaborazione e trasparenza nella ricostruzione e tracciamento dei contatti dei casi che positivi che vengono riscontrati. E’ essenziale che il servizio Igiene e Prevenzione della ASL sia messo in condizione di agire e di assumere le decisioni corrette sulla base delle informazioni che vengono rilasciate da coloro che sono intervistati. ✅E’ assolutamente necessario il rispetto e l’osservanza di comportamenti responsabili: - Evitiamo attività sociali e di convivialità non essenziali. Rispettiamo le regole: - Indossiamo la mascherina….sempre! -Rispettiamo il distanziamento, -Non creiamo assembramenti. ➡ Raccomandiamo nuovamente atteggiamenti responsabili. Non abbassiamo la guardia! Il Sindaco
... Toggle this metabox.
X beppe pubblicato il 14 Dicembre 2020 alle 21:31
Secondo te la Beyfin ha interesse all'Elba? Il venduto dei carburanti in tutta l'isola in un anno è quello di un buon distributore autostradale, chi ha interesse è soltanto chi vuole espandere la sua attività cantieristica, che infatti gestisce la piccola nave con cui arriva la benzina della Beyfin, la storia dei prezzi e il colpo di teatro con l'arrivo e le bandiere erano solo promozione pubblicitaria. Lo scopo è chiudere il deposito, avere il monopolio, e allargare il cantiere, dei prezzi alla pompa non è mai interessato a nessuno.
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 14 Dicembre 2020 alle 19:37
La Merkel, deve avere chiamato a Conte e gli deve avere detto io ti faccio prendere i soldi in Europa , ma te non puoi far uscire tutta questa gente che in maniera compulsiva va a fare acquisti per festeggiare cosa.. , e allora ora si sono messi all'opera per fare un altro DPCM con restrizioni mirate , che governanti ridicoli, basterebbe fare come la Germania chiudere tutto e farsi trovare pronti a fine gennaio per la fase di vaccinazione, porteremo così rispetto anche agli oltre 65.000 decessi.
... Toggle this metabox.
Beppe da Portoazzurro pubblicato il 14 Dicembre 2020 alle 19:00
Benzina prezzi pazzi In base alla benzina mi scrive un lettore che le spiegazioni me le deve dare il cantiere a Portoferraio ? Ma scusate la mia ignoranza c’è il deposito Elba petroli che con loro è sempre stato garantito e durante l’estate con il nuovo gestore anche i benzinai Marini sono rimasti senza benzina nemmeno il terzo mondo ,e poi a l’inizio costava meno ero contento anch’io ora è ritornato come prima ,allora a ragione Luigi la nera oltre i dipendenti che sono elbani che possono perdere il lavoro e se il prezzo è uguale vado a l'agip a fare rifornimento Saluti da mola Beppino
... Toggle this metabox.
X beppe pubblicato il 14 Dicembre 2020 alle 18:30
Cosa vuoi che ti dica il benzinaio di porto azzurro, lui si è fatto tanto grande ma cosa vuoi che conti, se vuoi spiegazioni vai ai cantieri navali a Portoferraio loro sono più informati
... Toggle this metabox.
isolaoinnamorato da li pubblicato il 14 Dicembre 2020 alle 15:25
Barbetti esterna e smolla accuse. Lancia il sasso, ma non fa ne nomi ne cita fatti. Eppure quello che dice appare grave, quindi è lecito: 1. chiedere a Barbetti di essere chiaro, altrimenti il messaggio fa un brutto effetto diremo modello sicilia deteriore 2. chiedere al sindaco Montagna di rispondere perchè quanto detto non può passare sotto silenzio 3. domandarsi cosa fanno i tanto solerti tutori dell'ordine e della legalità che non disdegnano incursioni all'isola e non si è ancora capito se per farsi pubblicità o se perchè c'è davvero malaffare a fronte di queste notizie infine in merito all'ipotesi di finanziare biglietti aerei con i soldi della tassa di sbarco, al di là dei pareri legali circa la fattibilità dell'operazione, al di là delle modalità di conferimento dell'incarico ad un legale, che Barbetti mostri meraviglia dopo che ha fatto e disfatto, anche spezzettando la spesa per consulenze di dubbio risultato con professori milanesi appare un pò ridicolo se non fosse tragico perchè dimostra ancora una volta il basso livello della classe dirigente locale! che ci volete fare, è così, Buon natale!
... Toggle this metabox.