Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LUNEDI' RIAPERTURA SCUOLE pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 5:56
"Visti gli esiti delle attività di tracciamento e screening operate dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Portoferraio, in accordo con ASL ed amministrazione comunale, la Dirigente Scolastica prof.ssa Daniela Pieruccini dispone , da lunedì 01 marzo: • la riapertura del plesso di scuola secondaria di primo grado “Pascoli”, • la riapertura del plesso di scuola dell’Infanzia di Carpani ( temporaneamente con orario antimeridiano fino alle ore 13:00, incluso il servizio di mensa) • la ripresa delle attività didattiche in presenza per la classe 4A della scuola primaria “Casa del Duca” Gli alunni ancora interessati da provvedimenti dell’ASL seguiranno le lezioni da remoto secondo il piano della DDI."
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 5:52
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 26 Febbraio Oggi si registra 1 SOLO NUOVO CASO POSITIVO: si tratta di persona residente nel Comune di Portoferraio, contatto di caso positivo, posto in quarantena già da una settimana. ✅ A seguito del completamento dell'indagine di screening e considerati gli ultimi periodi di frequenza dei bambini positivi, si è deciso di riaprire le scuole e l'asilo nido LUNEDÌ 1 MARZO. ❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria ❗❗È tuttavia importante non abbassare la guardia!
... Toggle this metabox.
Marinese da Marciana M pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 1:26
Per quel che riguarda il balcone di Marciana Marina, non capisco come possa una persona che magari neanche conosce Marciana (belle arti) dare un permesso per dei lavori del genere nel bel mezzo del centro storico su uno dei palazzi piu' fotografati dai turisti, quando per tutta la popolazione marinese questo e' soltanto uno sfregio inconcepibile!Del resto si parla del balcone perche' come detto e' nel centro storico ma sono anni che alla Marina nascono ecomostri di ogni genere, dai muraglioni deturpanti lungomare, alle case orrende e fuori da ogni contesto costruite negli ultimi anni; e abusi edilizzi che vengono scoperti soltanto se qualcuno denuncia altrimenti nessuno controlla!In comune c'e' qualcosa che non va, ma da diversi anni!
... Toggle this metabox.
Balconi da Marciana marina pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 18:40
Ma' tasto se ci so'....... Ma chi ha dato l'autorizzazione per quel terrazzo?...... Spero che non sia stato il sindaco...... Secondo me li' c'è qualcosa che non quadra, speriamo che chi di dovere lo verifichi e faccia fermare i lavori e mandi a casa chi fa certe c____e. Ma poi non avete visto che il balcone va a coprire uno dei portoni più belli del lungomare...... Ma sapete cosa c'è???? Fate un po' come vi pare, tanto peggio di così un si po
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 17:41
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IL CASTELLO DEL VOLTERRAIO E SUOI ADIACENTI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/volterraio.JPG[/IMGSX] Dopo la pubblicazione di “Uno sguardo alle radici dello sviluppo sostenibile. I beni culturali dell’Elba” (Elbaprint.Portoferraio 2019) dove cinquanta beni culturali dell’isola sono segnalati e descritti quali luoghi in cui vi è una Elba sconosciuta da scoprire, Marcello Camici in questa nuova pubblicazione dal titolo”Isola d’Elba.Castello del Volterraio e suoi adiacenti. “ attraverso la ricostruzione del contesto storico, archeologico, paesaggistico, geologico e biologico approfondisce la conoscenza del castello del Volterraio ponendosi come scopo fornire intelligibilità a questo bene culturale e al territorio che lo circonda. Intelligibilità intesa come valorizzazione e fruizione del complesso strutturale del castello attraverso la comprensione funzionale degli elementi architettonici che lo compongono, attraverso la storia di cui è testimonianza vivente , attraverso gli aspetti naturalistici,ambientali e geologici del territorio su cui giace. Il Castello del Volterraio si trova all’isola d’Elba nel comune di Portoferraio:la Cosmopoli fondata nel sedicesimo secolo da Cosimo I de Medici,Granduca in Firenze nel secolo sedicesimo. Domina dall’ alto tutta la rada su cui si dipana il tessuto urbano di Cosmopoli: sentinella che osserva chi arriva e parte. Un “grattacielo”naturale di quasi 400 metri da cui si può osservare con un solo sguardo quasi tutta l’Elba . La sua storia si identifica con quella dell’intero territorio dell’isola essendo luogo con sede di attività umane che iniziate in epoca preistorica arrivano fino al diciottesimo secolo quando viene abbandonato. Qui c’è stata industria litica nella età della pietra, qui i primi cercatori di metalli : essi hanno costruito mura con funzione di fortezza d’altura.Poi queste mura sono state elevate fino a diventare ‘macchina’ di difesa bellica , avamposto delle fortezze di Portoferraio, inespugnabile baluardo contro gli assalti saraceni. Per fornire intelligibilità di un castello e del luogo ad esso adiacente ,così importanti per la cultura di tutto il territorio dell’isola d’Elba, l’opera si dipana con capitoli che trattano di : A) storia attraverso fonti scritte B) studio del rapporto tra struttura delle opere murarie del castello e loro funzione C) ambiente naturale (flora, fauna,vegetazione ) e inquadramento geologico D) proposizione di itinerari di escursione per una visita con valenza geologico-ambientale,storicopaesaggistico e sportiva E) bibliografia consultata Le fonti scritte per parlare di storia sono letterarie, saggi storici ,documenti di archivio e manoscritti. Le strutture murarie del castello(torre,cortine nord e sud delle mura,bastione sinistro e destro,porta di accesso, casamatta ecc.) sono ognuna studiate e considerate in rapporto alla funzione per cui sono state create. Nel capitolo dedicato alla intellegibilità del territorio che circonda il castello l’Autore descrive l’impianto geologico su cui è eretto(diaspri e basalti a cuscino) la cui orogenesi risalente a milioni di anni fa rappresenta nella carta geologica dell’Elba un sito di primaria importanza (Sub Unità ofiolitica del Volterraio),un vero e proprio geosito: la sequenza delle rocce presenti permette al visitatore di percepire la suddivisone in strati della successione stratigrafica delle rocce affioranti. Dopo aver inquadrato dal punto di vista botanico l’Elba ,l’Autore pone il territorio del Volterraio in fascia ecologica 3b e 3c, poi elenca la flora e la fauna che si può osservare in dette fasce. Il castello non è liberamente visitabile. Solo tramite visita guidata col permesso del parco nazionale dell’arcipelago toscano che è il proprietario e gestore,può essere visto. A questo ente va riconosciuto il merito di aver provveduto ad un restauro impedendo così nuovi crolli. Su tale restauro l’Autore ha alcune riserve che commenta e discute. La fruizione del castello, oggi legata esclusivamente a visita programmata dall’ente parco , va ampliata e migliorata con tavole didattiche che informino il visitatore sia dell’ architettura militare della rocca sia del territorio ad esso adiacente. Al fine di raggiungere questo miglioramento è dedicato un capitolo dove l’Autore indica itinerari di escursione da farsi a piedi ,mirati a scoprire la intelligibilità del luogo che possono essere usati anche a scopo didattico per le scuole. Itinerari ed escursioni ad un bene culturale quale è quello del castello del Volterraio che devono essere collegati ad itinerari ed escursioni verso tanti altri beni culturali presenti sul territorio dell’Elba. Tutto ciò può essere oggetto per la promozione di un turismo “culturale”che aggiunto a quello “balneare” può divenire fattore di incremento dell’economia del territorio e pure amplificatore della medesima perché può avvenire anche durante i mesi invernali. Lo studio si conclude con elenco bibliografico mirato agli argomenti trattati la cui lettura può offrire spunti di approfondimento per chi lo voglia. “Una formidale macchina da guerra è il castello del Volterraio. La sua prima difesa è la ‘positio omnino expugnabilis’. Poi la cinta muraria che si dipana a forma esagonale a circondare tutta vetta. Una punta dell’esagono è ad est ,l’altra è a sud. Nella punta ad est ,nel luogo più alto,si erge la torre sede della estrema ed ultima difesa(funzione di mastio) Nella punta a sud,luogo più basso,si apre la porta di accesso difesa dal bastione destro e sinistro. Il bastione destro è connesso alla torre tramite la cortina muraria sud e suo camminamento mentre il bastione sinistro con la cortina muraria nord e suo camminamento. La casamatta coprendo la cannoniera che esercita una difesa di tipo radente fa da contrafforte al bastione sinistro : se cade in mano al nemico ci si può ritirare dentro le mura tramite un accesso sotterraneo. La contramine fa da contrafforte al bastione destro : se questo cade in mano al nemico la contramine è fatta saltare in aria insieme al bastione e agli assalitori. Non a caso il castello del Volterraio è mai stato espugnato” (Estratto dal testo) Si può leggre gratuitamente ed interamente la pubblicazione al seguente link https://www.academia.edu/45197702/ISOLA_DELBA_CASTELLO_DEL_VOLTERRAIO_E_SUOI_ADIACENTI Marcello Camici
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 16:08
[COLOR=darkred][SIZE=2] SINDACO ZINI, FACCIA UNA ECCEZIONE, RISPONDA AD UNA SEMPLICE DOMANDA. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/seme.JPG[/IMGSX] Non le chiediamo a che punto è il PIZ ( Piano Inclusione Zonale) importante per l'Isola da presentare in Regione per elaborare il prossimo PSSIR (Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale) scaduto nel 2020. Non le chiediamo che fine ha fatto la sua idea di formare una sottocommissione informativa sulla sanità. Non le chiediamo neanche di dirci dove è finito il progetto della "Casa della Salute" cavallo di battaglia della sua campagna elettorale. LE CHIEDIAMO SOLO di spiegarci perché lei vieta sistematicamente un Diritto Costituzionale come la presenza del pubblico ai Consigli Comunali che per la pandemia e il rischio di contagio che ci sta perseguitando, si svolgono a porte chiuse in un teatro di grosse dimensioni e AUTORIZZA per sabato 27 febbraio una Assemblea di Condominio di 14 famiglie per discutere solo un paio di futili argomenti e quindi senza straordinarietà, in un locale di proprietà del Comune in località Carpani?? (riunione non certo gratis) Però si obbliga il vicino BAR con porte spalancate a far entrare un cliente alla volta che una volta fatto il caffè deve consumarlo a debita distanza dal locale sennò si becca 400 euro di multa. Sindaco, per lei questa è prevenzione?? Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 16:02
MOBILITAZIONE GENERALE DEL TERZIARIO TOSCANO Livorno in Piazza Grande, lunedì 1° marzo alle ore 11.00 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/confcom.JPG[/IMGSX] Indetta congiuntamente da Confcommercio-Imprese per l'Italia e Confesercenti, per esprimere la grande preoccupazione e lo stato di difficoltà in cui stanno vivendo le imprese del turismo, commercio, servizi e professioni. "Un periodo difficilissimo per la nostra economia e per il mondo delle imprese, che senza prospettive certe e senza sostegni adeguati rischiano di soccombere di fronte ai danni causati dalla pandemia. Una crisi che si protrae ormai da un anno e che non accenna a diminuire, che sta mettendo in ginocchio diverse categorie e soprattutto pubblici esercizi, ristorazione, alberghi ed altre attività collegate al turismo, oltre a palestre ed attività culturali e di svago" commenta Franca Rosso presidente di Confcommercio Elba. “Oltre 100 giorni di chiusura per i negozi e 160 per bar e ristoranti, insieme alle restrizioni ed alla attesa per i vaccini stanno sfiancando anche le imprese più strutturate. Chiusure, regole cambiate all'ultimo, indennizzi a singhiozzo ed irrisori ed uno stop and go surreale, stanno distruggendo l'economia "buona" di questo territorio ci sono centinaia di famiglie di titolari e loro dipendenti che presto si troveranno sotto la soglia della povertà. Commercio, turismo, servizi scendono in piazza per chiedere soluzioni alternative all'immobilità” - sottolinea il presidente di Confesercenti Elba Franco De Simone. I due rappresentanti locali delle categorie economiche coinvolte invitano i propri associati ad aderire alla manifestazione che si terrà a Livorno in Piazza Grande, lunedì 1° marzo alle ore 11.00.
... Toggle this metabox.
RIAPERTA LA PROVINCIALE PER P.AZZURRO pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 13:16
[COLOR=darkred][SIZE=2] VIA LIBERA ALLA STRADA PROVINCIALE PORTOFERRAIO - PORTO AZZURRO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/land.JPG[/IMGSX] Oggi 26 febbraio è avvenuta la riapertura della S.P. a seguito della realizzazione del nuovo sottopasso. La società Elbaland e la Direzione dei lavori sono lieti di comunicare la conclusione delle opere necessarie alla realizzazione del sottopasso a servizio del Parco Elbaland. La Società e la Direzione dei Lavori, assieme a tutte le maestranze e professionisti che hanno operato per la realizzazione del sottopasso, ringraziano le Forze dell'Ordine e la Provincia di Livorno nelle persone dell'Ing. Massimo Canigiani di Livorno oltre al sig Moreno Bernotti e al Geom. Massimo Paoli, del distaccamento di Portoferraio, per la loro professionalità e disponibilità. Elbaland e la Direzione Lavori si scusano per l'eventuale disagio arrecato e ringraziano tutti i fruitori della bretella provvisoria per la pazienza mostrata durante i giorni della lavorazione.
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 12:09
A proposito di America's Cup. Concordo con quasi tutto il post di Barbetti. Solo su una cosa ci andrei cauto: la fretta di esporsi. Mi spiego: la Coppa America finirà fra un mese e la prossima sarà fra tre anni. Quindi legittimo sperare, e auspicabile una disputa in Italia. Si lavori a una candidatura elbana, ma standosene molto zitti. Ora lasciamo gareggiare Luna Rossa, facciamo il tifo, senza rischiare di passare da gufi..
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 11:04
[COLOR=darkblue][SIZE=2] L'ISOLA D'ELBA BASE DEGLI EVENTI DELLA PROSSIMA AMERICA'S CUP? [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/lunarossa.JPG[/IMGSX] Nel 2000 Luna Rossa scelse Capoliveri come base per gli allenamenti, salvo poi rimanere a Porto Santo Stefano dopo aver trovato l'accordo con il cantiere che ne aveva ottenuto lo sfratto e quindi utilizzando il Cantiere Navale di Mola come seconda base. Nel 2003, dopo la vittoria di Alinghi, ero Commissario del Parco e in quella veste fui delegato, dal Governo italiano, a trattare con il AC Management del Team Alinghi la scelta dell'Isola d'Elba come base dell'Americas Cup che si sarebbe svolta nel 2007. Fummo inseriti nella lista delle possibili località italiane insieme a Porto Cervo e Napoli (alla fine per l'Italia fu scelta Napoli) anche se poi per la sede della Coppa fu scelta Valencia, dove, su invito, partecipai ad assistere alle semifinali della Luis Vuitton Cup. Incredibile quello che riuscirono a fare a Valencia in pochi anni per poter ospitare al meglio l'evento. Quando si parla di vela e di regate bisogna essere prudenti e auguriamo un grande "in culo alla balena" a Luna Rossa. Certo non possiamo però non iniziare a pensare di poter candidare la nostra Isola a sede della prossima America's Cup in caso di vittoria di Luna Rossa magari in partnership con Piombino, dato che non abbiamo abbastanza aree a terra per ospitare tutti gli equipaggi che, con la base in Europa, sarebbero certamente numerosi. Un altro schema potrebbe essere lo svolgimento della Prada Cup all'Elba e la finale dell'America's Cup a Cagliari, dato che il Team Luna Rossa vorrebbe evitare di effettuare la Prada Cup e quindi di far allenare i futuri sfidanti nelle stesse acque e quindi negli stessi campi di regata dove sarà effettuata la sfida finale. I requisiti ci sono tutti e questi sono i principali vantaggi offerti dall'Elba: 1. Massima concentrazione e compattezza dell’America’s Cup Village, grazie alla disponibilità di strutture tra l’altro già esistenti e attrezzate per ospitare tutti i servizi necessari all’organizzazione e svolgimento dell’evento: sala stampa, centro congressi, palazzine per uffici, magazzini Area ex Guardia di Finanza). 2. Posizione geografica vicina al cuore dell’Europa, facilmente raggiungibile sia grazie all’aeroporto internazionale di Pisa, collegato alle principali città europee, sia grazie all’aeroporto locale di Marina di Campo situato a 15 minuti dal villaggio regata. L’isola è inoltre collegata alla terraferma da aliscafi e traghetti che effettuano già oggi 80 viaggi giornalieri. 3. Possibilità per il pubblico di unire allo spettacolo della regata il piacere di godere di una delle zone più ospitali e attraenti del Mediterraneo, sede di un importante Parco Nazionale e ottima base di partenza per visitare le principali città d’arte della Toscana. Sull’isola sono disponibili complessivamente 116.500 posti letto e 2800 posti barca. 4. Condizioni meteomarine perfette, come dimostra il fatto che nelle acque dell’isola si sono allenati negli ultimi anni due team italiani di Coppa America. 5. Abitudine e attitudine dell’isola a ospitare eventi sportivi di livello internazionale in ambito velico e non solo. So che è prematuro parlarne, ma è compito della politica avere una visione a medio lungo termine se vuole stare al passo con i tempi. Senza dimenticare, in questo periodo in cui emergono gli ignavi, la promozione turistica a livello mondiale che deriverebbe solo dal parlare di una candidatura dell'Elba a sede della prossima America's Cup. Chi ha cervello lo usi, gli altri lascino stare. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.
A.N.L.C. ISOLA D'ELBA pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 7:20
CORSO PER L'ABILITAZIONE ALL'ART.37 PER CONTENIMENTO DEGLI UNGULATI E ALTRE SPECIE NOCIVE IN TOSCANA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ungu.JPG[/IMGSX] La sezione della LIBERA CACCIA Isola d'Elba organizza a breve, in videoconferenza, un corso per l'abilitazione all’articolo 37 l.r. 3/1994, iscritti all’apposito registro regionale, per gli interventi di contenimento a tutela delle produzioni agricole, zootecniche e ai fini della tutela delle popolazioni di fauna selvatica. L'abilitazione è obbligatoria anche per i selecontrollori che vogliono partecipare ai contenimenti art.37 Potrete quindi partecipare al corso stando davanti ad un computer comodamente a casa vostra. Sarà necessario compilare la domanda con una marca da bollo da 16 euro https://www.regione.toscana.it/documents/10180/15837974/RT_19-corso+formazione+art.+37.pdf/bec3eed1-c9ca-43c0-8f72-03681d9476a5 Per chi vuol conoscere il regolamento dell'art.37 https://www.regione.toscana.it/documents/10180/15366599/ALLEGATO+7++-+delibera+di+giunta+regionale++807+del+1-08-16+Allegato-1.pdf/77dac11f-51b9-41a9-aa4f-497be370da9b Per informazioni ed iscrizioni potete contattare il numero 3356671522 A.N.L.C. ISOLA D'ELBA
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 26 Febbraio 2021 alle 6:24
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 25 Febbraio 2021 Oggi si registrano 7 NUOVI CASI POSITIVI: - 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Porto Azzurro; - 6 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio. Tra questi non si registra nessun bambino/studente. ✅ La valutazione circa la riapertura dei servizi per l'infanzia e delle scuole, attualmente chiuse, avverrà nella giornata di domani a seguito del completamento dell'indagine di screening e di monitoraggio. ❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 20:57
x Rocchetto del 12 e x Covid Mi ricordo che poco tempo fa scrissi un articolo che precisava alquanto chiaramente l'inutilità di portare avanti la guerra "tra poveri", sia pubblici sia privati considerando il fatto che ognuno se è un lavoratore serio non si deve vergognare di nulla. MA E' COME BUTTARE UN SECCHIO D'ACQUA in MARE !! Purtroppo ci sarà sempre qualcuno che, vede sempre i suoi problemi e guarda nel suo solo orticello, convinto che i mali siano tutti addebitabili a quei "pubblici" (circa 3.500.000), che sarebbero, ( decine? centinaia ? migliaia ? di furbetti del cartellino ?), dei vagabondi, e che anche se lavorano in sanità, polizia, carabinieri, forze armate, finanza, strade, pubblici servizi alla cittadinanza, vigili del fuoco, servizi cimiteriali, servizi comunali, servizi idrici, servizi forestali e ambientali, servizi alle persone, smaltimento rifiuti, ecc......ecc......ecc....., in un elenco interminabile di tipologie di lavori e servizi, non devono avere diritto allo stipendio, dato che loro che svolgono la loro attività privata per via del Covid non possono lavorare. sarebbe una semplice equazione: IO NON LAVORO E NON HO REDDITO, E ANCHE SE TU LAVORI, DATO CHE IO NON HO REDDITO, NEMMENO TU DEVI AVERLO, DATO CHE SARESTI A PARER MIO UN DIPENDENTE PUBBLICO GARANTITO E VAGABONDO. Mi viene da porre una domanda: ma perchè dopo che si sono fatte le scuole che quasi tutti abbiamo fatto (lascio da parte l'Università), non si faceva qualche concorso nella P.A. in modo da avere un lavoro garantito dove si pagavano tutte le " tassine" fino all'ultimo centesimo e aspettavi anni per avere un aumento di stipendio legato al rinnovo del contratto, e che negli ultimi tempi è stato bloccato per 10 anni con blocco anche del Tfr o Tfs ? Invece si è scelto il lavoro in proprio, per scaricare tutto lo scaricabile, scegliendo il tipo di contabilità confacente alla mia attività e meno dispendioso. Oltretutto si è avuto, anche per un certo periodo, il grande vantaggio dell'euro che ha consentito (con grandiosa intelligenza), di raddoppiare i prezzi, svuotando così le tasche di chi invece con lo stipendio fisso ha visto dimezzato il suo potere d'acquisto?...............ed ora che gli stipendiati fissi hanno finito i soldi e complice la Pandemia la situazione economica si è aggravata come la mettiamo?........purtroppo sono "augelli senza zucchero". C'è tanta gente che ha lavorato nell'arco della vita lavorativa sia nel privato, nel pubblico e in proprio, ma si guarda bene di fare le "qualunquistiche e generiche affermazioni" che si sentono e si leggono in giro. Se il Governo non ha dato le giuste compensazioni per i sacrifici fatti da chi opera nei servizi chiusi o ridotti di operatività, non è colpa di chi continua a lavorare nel pubblico, ma nelle scelte e nelle leggi che ci sono in Italia, rispetto ad altri Paesi che invece hanno operato rapidamente, congruamente e con rapidità.
... Toggle this metabox.
X Beppe pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 20:43
Beppe, milanesi, fiorentini, svizzeri,etc,etc metti gli abitanti che vuoi, ma se sono i tuoi compaesani i primi che non mettono la mascherina da sempre...inizia a lamentarti con loro e fagliela indossare! Idem per gli assembramenti e per non parlare dei negozi...
... Toggle this metabox.
Rocchetto del 12 da Portoferraio pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 15:25
per COVID messaggio 140166 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ smart.JPG[/IMGSX] ' scrivere se non si sanno le cose: il lavoro da casa in Italia e all'estero è molto più utilizzato nelle aziende private che nel pubblico. Si risparmiano affitti di uffici troppo grandi, si risparmia sui consumi e sulle linee e, soprattutto, aumenta la produttività. Stessa cosa nella pubblica amministrazione dove i controlli sono tassativi. Si informi, lei non sa nemmeno di cosa parla. Ai veri imprenditori non importa avere il dipendente sotto controllo in ufficio, serve la produttività. A fine giornata quello conta. E poi si ricordi che i dipendenti pubblici sono quelli le rendono servizi indispensabili a lei e alla sua azienda senza i quali potrebbe forse coltivare patate o poco più. E per il resto (il suo qualunquismo ...) vorrei vedere la sua dichiarazione dei redditi . Magari me la potrebbe portare con l'auto utilizzata da suo figlio o da sua moglie ma intestata all'azienda (così....si scarica !). Allora avremmo più chiaro chi è il parassita tra lei e un dipendente dello stato. Studi....e lasci stare internet e facebook. Studi e legga cose serie.
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 14:52
PROGETTO COMPRENSORIALE CANILE/GATTILE E PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24: OLTRE 10.000 CITTADINI CHIEDONO CHE SI VADA AVANTI! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] E’ già passato oltre un mese dall’ultima riunione della GAT e a tutt’oggi nessuna nuova convocazione in vista. Il termine di 3 settimane che i Sindaci si erano dati il 15 gennaio per esaminare il progetto già approvato dal Comune Capofila per la gestione associata del canile/gattile nel 2019 e condiviso e discusso nella riunione pubblica di gennaio 2020, è abbondantemente scaduto. Fino ad oggi gli unici due Sindaci che si sono espressi pubblicamente sono stati Angelo Zini del Comune di Portoferraio e Walter Montagna di Capoliveri, in occasione della puntata speciale dell’Edicola Elbana Show dello scorso 11 febbraio. Tutti gli altri tacciono e ci si chiede se per mancanza di interesse o altro. Zini ha espresso molto chiaramente l’opinione del Comune di Portoferraio: è stata costituita la Gestione associata del canile/gattile e pronto soccorso veterinario H24, c’è il terreno, c’è già un progetto definitivo, cantierabile, e non è un problema trovare le risorse per finanziare la realizzazione della struttura comprensoriale, anche a seguito del venir meno della sponsorizzazione della Fondazione tedesca. Le modifiche per migliorare la struttura possono partire con un secondo lotto o una variante, senza costituire un intralcio all’avvio della realizzazione del primo lotto funzionale. Dunque, ci sono tutte le condizioni per procedere senza indugi e dare finalmente una risposta ai tanti cittadini che aspettano da anni. L’intervento del Sindaco Montagna, a nostro avviso, è stato tutt’altro che rassicurante. Sebbene il 15 gennaio si fosse assunto l’impegno di contattare la Fondazione per verificare una eventuale disponibilità a ridiscutere il finanziamento del progetto, in ben 3 settimane e mezzo, non ha avuto il tempo di fare una telefonata…. e questo pur affermando di ritenere fondamentale recuperare la Bastet almeno per i costi di gestione del futuro canile e clinica veterinaria H24. Ma non solo. Montagna, in un comunicato stampa del 7 gennaio dichiarava di aver chiesto all'Ufficio tecnico di attivarsi subito “per una variazione e rimodulazione del progetto del Canile-gattile in modo tale che si possa realizzarlo e che non si perdano i finanziamenti della Fondazione”, ma in occasione della partecipazione alla diretta Facebook dell’Edicola Elbana afferma, invece, che è ancora necessario decidere se aggiornare il progetto o procedere subito con quello definitivo già approvato. Addirittura, sembrerebbe che sia stata messa in discussione la localizzazione della struttura. Ora? Dopo quasi 15 anni? Con un progetto definitivo cantierabile? Di fatto, oltre alla maggioranza dei Sindaci tuttora “latitanti”, ci sono altri soggetti che non hanno reso noto il loro parere e la loro volontà. Il sindaco di Capoliveri il 12 febbraio u.s. ha incontrato alcune associazioni animaliste del territorio “per discutere delle problematiche legate a cura e ab-bandono animali e controllo colonie feline, nella prospettiva delle prossime azioni per la realizza-zione del canile/gattile comprensoriale”. Al riguardo è stato affermato che “nella realizzazione dell'opera comprensoriale sarà necessario apportare alcune modifiche per meglio adattarla a ciò che il territorio chiede. Cerchiamo di capire insieme come intervenire". Ebbene, dato che né Animal Project né I Ragazzi del Canile sono stati invitati al tavolo in questio-ne, del quale peraltro Montagna si è guardato bene di parlare la sera prima alla diretta Facebook, sarebbe importante sapere quali siano le associazioni ricevute dal Sindaco, ma soprattutto sarebbe doveroso conoscere quali siano le istanze del territorio rappresentate da queste Associazioni, anche alla luce del fatto che proprio tali istanze, mai pubblicamente espresse, spingono Montagna ad affermare che è necessario apportare modifiche al progetto. L'opinione di Animal Project e dei Ragazzi del Canile è stata chiaramente espressa in ogni sede: che lo si voglia chiamare canile/gattile o centro polifunzionale o utilizzare qualsiasi altra perifrasi, è necessario partire subito con il primo lotto funzionale già cantierabile e lavorare contestualmente alle integrazioni per l’area gattile e agli ulteriori miglioramenti ed implementazioni. Questo, tra l'altro, in totale coerenza con quanto già era già stato deciso alla riunione pubblica di gennaio 2020! Queste affermazioni vaghe e contraddittorie, la scarsa trasparenza circa gli incontri con i portatori di interessi, oltre alla circostanza non trascurabile che sebbene il sindaco Montagna avesse ricevuto la comunicazione della Fondazione Bastet già il 12 novembre 2020, abbia omesso di informare immediatamente gli altri Sindaci e la cittadinanza su una questione così rilevante, fanno emergere una evidente criticità nella gestione del soggetto capofila, probabilmente imputabile proprio ad istanze che pur restando recondite ai più, evidentemente condizionano pesantemente il processo decisionale. Al riguardo vogliamo far notare che il Sindaco di Capoliveri non rappresenta soltanto il suo comu-ne, ma essendo il capofila della gestione associata, è tenuto ad esercitare la delega ricevuta “con-formemente a quanto stabilito” con la Convenzione sottoscritta tra tutte le parti. Titolare del potere decisionale resta la Consulta dei Sindaci, in seno alla quale devono essere prese le decisioni. E in questo caso, la volontà politica di realizzare la struttura del canile e gattile comprensoriale è già stata espressa chiaramente dal 2016 in poi, costituendo la gestione associata in questione, delegando Capoliveri come capofila, stanziando risorse economiche (€ 350.000) e approvando il progetto definitivo già cantierabile. Chi intende rimettere in discussione tutto ciò, deve farlo con la consapevolezza di assumersi la re-sponsabilità di ulteriori ritardi o peggio ancora di ulteriori inadempienze. Facciamo presente, infine, che oltre all'obbligo di legge, ci sono oltre 10.000 persone, tra cittadini residenti e non, che hanno firmato una petizione on line lanciata da Animal Project su Change.org in cui si chiede ai Sindaci elbani di realizzare il progetto in questione. La loro volontà non conta? Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
LAUREA pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 14:48
LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO PER IL GIOVANE DARIO LUCA GASPARRI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ laurea.JPG[/IMGSX] Portoferraio, Dario Luca Gasparri, si è laureato in scienze del Turismo. L’esame sostenuto presso l’ Università di Pisa (in modalità On Line) nella giornata del 25 febbraio aveva come tema il futuro del turismo sull’isola d’Elba, “ Una meta turistica antiquata, possibili soluzioni per destagionalizzare”, il giovane portoferraiese ha ottenuto la votazione di 95 su 110 ed i complimenti vivissimi di tutta la commissione e del relatore il professor Daniele D’amato . A Dario i complimenti e le felicitazioni della mamma Patrizia Martorella de babbo Boris e di tutta la famiglia. Il giovane neo laureato è nipote di Gisberto Martorella uno dei pionieri del turismo elbano, tra i fondatori dell’associazione albergatori, scomparso nel 2013 che sarebbe sicuramente stato fiero di suo nipote.
... Toggle this metabox.
Vittimismo della Destra Italiana pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 13:41
A me la destra italiana fa veramente ridere, quando sono all'attacco fanno tutti i duri, i vincenti, i maschi/femmine alpha, poi quando difendono piangono come se non ci fosse un domani. Credo che sia inutile e infantile fare propaganda politica sulle morti, oltre che poco rispettoso e corretto da un punto di vista intellettuale. Le morti delle foibe, in quanto morti, meritano il massimo rispetto. Mi auspico che il governo italiano investa perchè se ne possa raccontare la storia e soprattutto la genesi, a quel punto vediamo se la destra estrema si sentirà di "rivendicarle". Prima di aprire la bocca, aprite menti e libri.
... Toggle this metabox.
WALTER COLOMBO da PORTOFERRAIO pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 13:02
per COVID messaggio 140166 Vorrei ricordarle che in smart working non ci sono solo i pubblici dipendenti ma anche migliaia di lavoratori di aziende private. E comunque una cosa che mi piacerebbe tanto vedere, è quella che quando si attaccano altri, persone , enti, aziende ecc. si dovrebbe avere il coraggio di firmarsi con il proprio nome e cognome,in modo che anche chi legge può valutare la fonte della critica.
... Toggle this metabox.
x Pista di atletica da Portoferraio pubblicato il 25 Febbraio 2021 alle 12:19
Aggiungerei che le iscrizioni ai corsi della società di atletica sono appena state fatte e i genitori hanno appena pagato per l'intero anno solare! se i bambini non potranno più frequentare i corsi, chi gli rimborsa quei soldi? il Comune? la società di atletica? l'Elba Rugby? è una vergogna!!!!!
... Toggle this metabox.