Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
Elbano da Porto azzurro pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 10:53
Buon giorno a tutti ho una domanda perché viene misurata la temperatura a tutti sia se si vada da un notaio,in supermercato ecc..... e non viene misurata sui nostri traghetti?
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 10:44
Da cittadino non mi spiego visto che siamo sempre in emergenza sanitaria, come i nostri amministratori possano far svolgere il rally, facendo arrivare così tanta gente sull'isola... Qualcuno ci può spiegare il senso e l'utilità....
... Toggle this metabox.
Donazioni alla politica (da Grillo a Renzi a Fdi), consulenze ai lobbisti e lusso più sfrenato: gli 11 milioni spesi da Moby nonostante la crisi da Giustizia & Impunità pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 10:27
Donazioni alla politica (da Grillo a Renzi a Fdi), consulenze ai lobbisti e lusso più sfrenato: gli 11 milioni spesi da Moby nonostante la crisi L'elenco è in una nota di dieci pagine allegata al piano di concordato preventivo presentato dalla società dell'armatore campano Vincenzo Onorato al tribunale fallimentare di Milano e che riguarda i pagamenti dal 2015 al 2020. Il report, su mandato della società marittima, è stato redatto da uno studio di commercialisti milanesi. Costi, però, non spiegati del tutto dalla società, che versa in uno stato di criticità economica di Davide Milosa | 15 APRILE 2021 Superano di poco gli undici milioni di euro le spese di Moby spa dell’armatore campano Vincenzo Onorato per pagare la politica, acquistare ville, volare su business jet, viaggiare su supercar di lusso e abitare in appartamenti nel centro di Milano usati anche dai figli. Costi, però, non spiegati del tutto dalla società. Il sorprendente elenco, visto anche lo stato di criticità economica in cui versa la “balena blu”, sta in una nota di dieci pagine allegata al piano di concordato preventivo presentato da Moby al tribunale fallimentare di Milano e che riguarda i pagamenti dal 2015 al 2020. Il report, su mandato della società marittima, è stato redatto da uno studio di commercialisti milanesi. A pagina uno si legge: “Si è proceduto a segnalare ulteriori trasferimenti di denaro da Moby verso soggetti esterni al gruppo che risultano essere meritevoli di attenzione”. La cifra totale non è di poco conto, visto che il concordato presentato equivale, secondo il codice, a una ammissione di fallimento. Particolare che potrebbe innescare a breve un’indagine penale per reati fallimentari presso la Procura di Milano. Di più: un’altra società del gruppo, la Cin (Compagnia italiana di navigazione) Tirrenia, rischia di essere dichiarata fallita anche a causa di 180 milioni di euro che Moby dovrebbe versarle dopo aver acquistato Tirrenia nel 2012 già allora in amministrazione straordinaria. L’elenco delle spese inizia con i soldi pagati da Moby alla politica e ai lobbisti. Elemento che ha fatto partire, come rivelato dal Fatto, un’inchiesta della Procura di Milano al momento senza indagati né titolo di reato. Tra i vari destinatari del denaro, spiega il documento, c’è Roberto Mercuri, già braccio destro dell’ex vicepresidente Unicredit Fabrizio Palenzona. Il manager, nel triennio 2017-2019, ottiene una consulenza per “il supporto tecnico-specialistico legislativo in relazione alle attività con il Parlamento, con il Governo e con la Commissione europea”. La consulenza, si legge nell’atto, vale di base 550mila euro. Cifra che lieviterà, anche per i vari rimborsi spesa, a 900mila euro. Se Mercuri sta alla voce lobbisti, alla voce “dazioni ai partiti politici” ci sono gli ormai noti pagamenti alla società che gestisce il blog di Grillo (200mila euro) e alla Casaleggio Associati che in due anni incassa 1,2 milioni per, tra l’altro, “la creazione del sito marittimi.com (…) la creazione e gestione della pagina Facebook e la creazione della pagina Instagram”. Ma è un po’ tutto l’arco costituzionale che viene pagato da Onorato. Dell’associazione Open vicina a Matteo Renzi era noto da tempo (200mila euro). Un po’ meno noto il fatto che i consulenti non hanno rinvenuto nessuna delibera consiliare perché la società (Moby, ndr) ha riferito che “non era necessaria considerati gli ampi poteri del legale rappresentante”. Tra il 2018 e il 2019 Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, incassa 10mila euro. Altri 10mila, però, Onorato li versa all’associazione “Marittimi per il futuro” di Torre del Greco, politicamente vicina a Fdi. Incassa anche il Partito democratico. Tra il 2014 e il 2015, 40mila euro vanno alla federazione Val di Cornia-Elba. Poco prima delle ultime politiche, nel febbraio 2018, una delibera societaria dispone 50mila per Ernesto Carbone, deputato uscente del Pd in rapporti con Onorato, che tenterà il salto in Senato senza riuscirci per poi, nel 2019, finire nel partito di Renzi. In totale sono circa 400mila euro che vanno alla politica. Cifra che lievita considerando anche associazioni o società legata alla politica. Eppure politica e affini, circa 2 milioni in cinque anni, è solo una minima parte degli 11 milioni. Tra il 2016 e il 2019, infatti, Moby paga 2,8 milioni alla società di diritto inglese NetJets Management Ltd per l’affitto di un business jet modello Falcon con la possibilità di trasportare 19 passeggeri. A margine di questo i consulenti chiedono conto alla società “dei contratti e il dettaglio dei voli effettuati con gli anzidetti aeromobili senza tuttavia ricevere altre informazioni”. Dai jet alle ville. Una in particolare ad Arzachena, località Porto Cervo. Villa Lilium pagata 4,5 milioni. Villa che, scrivono i consulenti “veniva utilizzata come edificio di rappresentanza”. Anche qui i commercialisti chiedono ulteriori dettagli “senza tuttavia ricevere ad oggi ulteriori informazioni”. In tema di immobili, poi, dal gennaio 2018 al gennaio 2019 Moby ha pagato 400mila euro per un appartamento in via Brera 8 a Milano a due passi dalla Pinacoteca utilizzato da Alessandro Onorato. Altri 100mila euro sono stati pagati per un secondo immobile in via Baretti 1 in zona Porta Venezia. Non mancano, come detto, le auto di lusso per il cui utilizzo dal 2018 al 2021 Moby sborsa circa 600mila euro. Nel dettaglio, 100mila vengono pagati per una Aston Martin V8 in uso ad Achille Onorato. Altri 200mila vanno per una Rolls Royce Wraith usata come auto di “rappresentanza”. Poco più di 21mila euro per una Mercedes, 100mila euro per una Range Rover usato da Alessandro Onorato, ancora 100mila euro per una Maserati Levante e 200mila euro per un’altra Aston Martin. Vengono infine contabilizzati 50mila euro all’associazione “Fino a prova contraria” e varie “regalie” per poche migliaia di euro, tranne una di 50mila euro in gioielli “destinati a Erika Pollack, vedova di Alf Pollack e madrina della nave Alf Pollack”. Insomma, la lista è lunga e da tempo è sul tavolo dei magistrati milanesi che si occupano di reati fallimentari.
... Toggle this metabox.
Sanfra da Portoferraio pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 8:39
Finalmente viene valorizzata ex via Fucini, ora Piazzza Immacolata, grazie all Amministrazione e ai commercianti della zona che abbelliscono le proprie attività con dehors, fiori e panchine per i cittadini e i turisti. Buon lavoro e buona stagione
... Toggle this metabox.
AVANTI IL PROSSIMO....C'E' POSTO PER TUTTI da Pasquino pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 8:10
[COLOR=darkred][SIZE=3] PROSEGUONO I MISTERI GAUDIOSI DI “NERI TANFUCIO” [/SIZE] [/COLOR] Poco meno di un mese fa la giunta di Portoferraio ha deliberato la chiusura e la pedonalizzazione di via Fucini mentre in un precedente comunicato del 2020 si sottolineava che la via era stata chiusa al traffico veicolare, per arredarla con panchine, fiori , momenti di spettacolo ,bancarelle artigianali e altre migliorie . Nel nuovo editto biscottiero dopo le reiterate polemiche cittadine , e le comprensibili difficoltà realizzative dovute alla pandemia la Giunta spiega attuando la proposta dell' assessore Farina(?) da tutti conosciuto come attuale comandante della Polizia Municipale di Portoferraio , che sottolinea la volontà dell’amministrazione (che ne ha pieno diritto) di valorizzare le vie del paese attraverso la pedonalizzazione di via Fucini e di una sconosciuta piazza Immacolata, trasformandole in zone pedonali che saranno abbellite da elementi d’arredo urbano prprio nei punti strategicamente rilevanti, migliorie che in queste ore sono già in corso d’opera …Adesso aspettiamo le panchine, i fiori , le bancarelle e il mantenimento di quelle promesse che andranno come dicono i nostri “risorgenti” saranno a favore di tutta la popolazione Cosmopolitana , .Ma quali saranno i commenti dei cittadini con i loro pungenti post …. E mentre ci sarà chi mugugna e chi approva , al momento qualcuno brinda e ringrazia per le promesse mantenute…..🍷🍷🍷
... Toggle this metabox.
Elbano da ELBA pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 6:32
VIROLOGO all' Elba Caro LEONETTO il fatto che un virologo si faccia "assumere" la dice lunga sulla categoria . Ma dicci per favore il nome del famoso vicino di Milano notissimo all' Elba , essere vicini non è un reato....dunque fuori il nome . Grazie
... Toggle this metabox.
I ragazzi del canile pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 4:13
REPERIBILITÀ H24 VETERINARIA DA ATTIVARE IMMEDIATAMENTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/veterinari.JPG[/IMGSX] Nei giorni scorsi ci sono stati segnalati più casi di cani e gatti che hanno avuto bisogno di assistenza veterinaria al di fuori degli orari di apertura degli ambulatori. In alcune situazioni l'intervento volontario di singoli veterinari ha risolto o reso meno drammatici gli esiti delle emergenze. In altre, purtroppo, gli animali non sono stati assistiti ed alcuni sono addirittura morti. Si ripropone quindi con forza la necessità di attivare un servizio di reperibilità H24, servizio di cui si discute da anni senza mai arrivare ad una soluzione concreta ed operativa. Il Sindaco Montagna di Capoliveri, Comune capofila della Gestione Associata per il Turismo (la questione H24, oltre ad essere una necessità per noi elbani, tocca direttamente l'immagine dell'isola di fronte ai tanti ospiti) ha sollecitato l'ordine dei Veterinari della Provincia per chiedere collaborazione. Sappiamo che dei nostri veterinari solo tre si sono resi disponibili: il che, con tutta la più buona volontà, non consente una copertura efficace del servizio 7 su 7. A questo punto, anche in vista della stagione imminente, durante la quale la popolazione dell'isola arriva a decuplicare, ci chiediamo se la questione non possa essere risolta attraverso un bando aperto a veterinari provenienti dal continente. Sicuramente una soluzione non ottimale, visti i maggiori costi e le difficoltà logistiche. Sfavorevole anche per i veterinari che da molti anni operano sul nostro territorio, visto che si troveranno in concorrenza con nuovi professionisti. Il problema è che non ci sono molte alternative: o le risorse arrivano dall'isola o saremo costretti ad importarle. Personalmente sarei molto più favorevole alla prima soluzione, anche perché, dato che sono almeno 8 o 9 i professionisti elbani, se tutti aderissero al progetto la reperibilità si ridurrebbe a meno di una notte a settimana per ciascuno. E si parla di reperibilità, cioè della disponibilità ad intervenire in caso di necessità, non certo di garantire la presenza fissa in un ambulatorio. In soldoni: vado a letto, dormo, ma tengo il telefono acceso... Parlando di soldoni, poi, credo che le risorse che la GAT è in grado di destinare al servizio siano adeguate e in grado di soddisfare le ragionevoli necessità economiche. C'è un altro attore che dovrebbe entrare nella partita: il Servizio Veterinario della ASL, finora latitante riguardo alla questione. Se non a livello di partecipazione al servizio, potrebbe almeno offrire un supporto mettendo a disposizione, ad esempio, i locali del proprio ambulatorio per i medici in trasferta sull'isola... Per finire, siamo arrivati ad un passo dalla realizzazione di una delle opere più a lungo attese per la nostra isola, la struttura Polifunzionale Comprensoriale di Colle Reciso, che sarà dotata di una la clinica veterinaria di alto livello. Il rischio, di fronte alla scarsa partecipazione dei nostri veterinari, è che il servizio venga completamente appaltato all'esterno, con tutto ciò che ne consegue a livello di "mercato". Il fatto è che non c'è più tempo da perdere. Siamo stanchi di dover subire, oltre alla sofferenza per la perdita dei nostri animali, le spese, spesso altissime, per la trasferta nelle cliniche di mezza toscana. Andrea Tozzi per I Ragazzi del Canile
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 15 Aprile 2021 alle 4:07
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 14 Aprile 2021 ‼️ Oggi si registra 1 SOLO NUOVO CASO POSITIVO: si tratta di persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio. ✅ Continua l’azione di tracciamento e di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione. 🔴 È essenziale fare ancora molta attenzione, non mollare i comportamenti responsabili ed evitare tutte le potenziali occasioni a rischio contagio. Continuiamo ad osservare le prescrizioni da zona rossa nella quale siamo ancora coinvolti, nella speranza di essere a breve in condizioni di minori restrizioni.
... Toggle this metabox.
X isola innamorato pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 21:29
In merito all'allungamento della pista aeroportuale mi domando: ma se per allungarla occorrono almeno 25 milioni di euro, senza considerare i 4 giá spesi, quanti aerei da 70 posti ( per i 100 posti andrebbe eliminata la collina) dovrebbero arrivare al giorno per giustificare l'investimento? Penso almeno 10 al giorno con un movimento di 700 persone , circa 70 mila persone all'anno, che sono la metà dei passeggeri di una nave. Se cosi fosse non smuoveremo molta gente di certo non diventerebbe una valida alternativa per raggiungere l'Elba. Allora servirebbero ancora più voli? Quanti? 40 al giorno? Mi immagino l'inquinamento acustico sulla spiaggia, il bielica atr 72 é molto rumoroso, e l'alto rischio di un possibile incidente aereo. Altra domanda ma la spiaggia andrebbe vietata alle persone perché ritenuta pericolosa? Forse andrebbe incentivata la continuità territoriale con aereoporti come Pisa, Firenze...in modo da avere voli tutti i giorni, con aerei fino a 50 posti già idonei per atterrare con la pista attuale. Altra domanda: ma tutte le case che ci sono vicine alla pista, tipo la Pila e la Bonalaccia, senza parlare di la Foce con tutti i campeggi non sarebbero ad alto rischio di un possibile incidente aereo. Ma lo sapete dov'è infilato l'aeroporto? Ve lo spiego: a sud il mare con la spiaggia, campeggi, bar, ristoranti e stabilimenti balneari, a nord c'è la collina e ai lati abbiamo due fossi principali fondamentali per l'equilibrio idrogeologico di tutta zona ( ricordiamoci le due recenti alluvioni). Tutto intorno ci sono abitazioni. Te dici di sentire bene cosa dicono le categorie economiche, ma quali, quelle che pensano che un virologo famoso potrebbe salvare la stagione? Aspettiamo l'assessore e speriamo che i sindaci gli chiedano anche che fine faranno i collegamenti marittimi che sinceramente mi preoccupano di più! Domandone finale.....é giusto ipotizzare di sacrificare una delle più belle spiagge dell'elba, quella di Marina di Campo, per incentivare un incremento di turismo elbano che già con le navi porta 3 milioni e mezzo di persone all'Elba?
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 18:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] In replica a lor Signori ......... chiarito che anche il sottoscritto vive di Mare e che non ci sono elezioni prossime , voglio chiarire il concetto da me sostenuto e cioè: Le bellezze delle nostre coste sono di conseguenza la nostra ricchezza, quindi primo obbiettivo x continuare a lavorare è che i nostri golfi rimangano il più possibile come natura ha voluto . Condivido e conosco bene le difficoltà di chi lavora sul mare , ma nel contempo non posso accettare il concetto che x noleggiare barche o lettini si pretenda di alterare la conformazione di un golfo . Dobbiamo capire una volta per tutte che L Elba è una e non 7 pollai con un gallo x ogni comune Se oggi roviniamo Cavo con un ampliamento del porto , domani Rio che chiede un porto più grande , Porto azzurro che è ancora indeciso su cosa fare con i pontili e domani Mola che vuole la diga .... ....... bene tra un po’ avremo più porti che insenature da far vedere ai turisti . Politicamente ritengo che gli operatori del settore se residenti debbano avere delle precedenze nel poter usufruire di spazi demaniali già esistenti nei porti.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 17:38
La CGIL ha lanciato il sasso sull'aeroporto e l'assessore regionale l'ha preso al volo impegnandosi a convocare i sindaci. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/aeroporto.JPG[/IMGSX] Ora fermo restando che ha ragione la CGIL, che l'aeroporto serve e serve adeguato per poter consentire l'agibilità a aerei che trasportinio da 70 a 100 persone, sarà bene che i sindaci prima di esprimersi ascoltino le varie rappresentanze di categoria. Non vadano all'incontro a bischero sciolto. E allora deve essere chiaro che l'aeroporto è una infrastruttura sovracomunale e che non può decidere in merito il solo comune di competenza; che l'aeroporto adeguato è l'unica possibilità di attivare la destagionalizzazione e quindi far crescere l'economia altrimenti destinata alla regressione considerato il suo carattere monotematico e il progressivo invecchiamento delle strutture ricettive ed imprenditoriali. infine si ha l'obbligo di guardare lontano oltre il contingente e poichè siamo in ballo con le risorse del recovery fund il progetto dell'aeroporto è uno di quelli che avrebbe la dignità strategica per poter essere finanziato mentre si teme che le richieste siano invece rivolte a sostenere ancora storiche opere pubbliche di singoli comuni, necessarie magari, ma che si possono finanziare in modo diverso. allora cari sindaci sveglia!
... Toggle this metabox.
LEONETTO da VALLE BUIA pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 17:14
PER VIROLOGO ALL'ELBA Siamo sempre all'Italiana......il famoso Virologo che ogni giorno passa ore in TV,ottimamente remunerato,sembra che sia vicino di casa a Milano di un nostro notissimo personaggio!!! Il tutto per la modica cifra di 25.000 Eurini... Mi attasto per sentì se ci sò.
... Toggle this metabox.
Per Andrea e per il Sig. La Nera da Mola pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 12:51
Vorrei ribadire il concetto di vivere il mare, Andrea ci sono persone come noi che vivono il mare per lavoro, e quindi dobbiamo cercare di ottemperare a tutte le leggi, sennò vengono e ti sequestrano i lettini, ecc ecc, mentre dall'altra parte ci sono i politici di turno, in questo caso il sig. La Nera che per cercare voti s'informa dove sta la gente, se a favore di una cosa o contraria. Andrea noi dobbiamo stare uniti per appoggiare l'idea della diga o qualsiasi cosa si faccia per lavorare, sperando che il nostro Sindaco non si faccia condizionare su queste faccende.
... Toggle this metabox.
ISOLE MINORI da COVID FREE pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 12:05
Trovo le Argomentazioni dell'ANCIM assolutamente condivisibili ed in linea con quanto teorizzato dal Presidente De Luca (che i detrattori chiamano "populista" ma che personalmente preferirei tutta la vita averlo qui in Toscana al posto del nostro, indipendentemente dal colore politico). Le idee sensate non hanno colore politico. Buona vaccinazione a tutti (un bel dì' quando (?) le avremo)
... Toggle this metabox.
ISOLE COVID FREE - IMMUNIZZAIONE DI MASSA pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 11:06
Questo è lo sviluppo ANCIM credo non faccia una piega. ad maiora semper😉 Dopo attenta valutazione della situazione vaccinale delle isole minori, le seguenti considerazioni rappresentano la richiesta dall'ANCIM al Generale Figliuolo e all’Ingegnere Curcio. Come noto, la realtà insulare è diversa da quella della terraferma e i dati elaborati dalla Struttura Commissariale confermano le citate diversità, influenzate dalle forti limitazioni, causate delle distanze, degli ostacoli naturali e delle limitatissime capacità di stoccaggio dei vari tipi di vaccini. Al fine di trovare delle soluzioni viabili, l'ANCIM e la Struttura Commissariale del Gen. Figliuolo hanno provveduto alla mappatura di ciascuna isola, tenendo conto: • del numero di vaccini già somministrati per fascia d'età prioritaria; • della capacità di stoccaggio (freeze e cold); • della capacità di somministrazione dei vaccini. Ciò ha evidenziato che, al fine di fornire agli abitanti insulari dei servizi uguali ai cittadini della terraferma, nelle isole minori sia necessario un intervento ad hoc, calibrato sulla base della situazione locale. Nel particolare, appare chiaro che per superare i gap di partenza del piano vaccinale e per recuperare i ritardi nel mettere in sicurezza anche i cittadini residenti nelle isole minori si debba fare ricorso a tutte le risorse disponibili, includendo il Governo, le Regioni, la Struttura Commissariale, la Protezione Civile, la Difesa, le risorse sanitarie, anche in persone in pensione che, con prestazioni volontarie, hanno dato la loro totale disponibilità. Stante lo status geografico, risulta quindi di maggior efficacia, oltre che di buon senso, concentrare la campagna vaccinale delle isole in periodi brevi, per evitare il perpetuarsi di differenziamenti diseguaglianze nelle prestazioni sanitarie a favore dei corregionali della terraferma. Tale concentrazione avrebbe l’innegabile positivo effetto di rendere le isole minori COVID-free in tempi celeri e permetterebbe di massimizzare le risorse disponibili, poiché limiterebbe gli spostamenti delle persone e la movimentazione dei vaccini. L'effetto virtuoso così generato avrebbe anche dei ritorni che permetterebbero di evitare, per il secondo anno consecutivo, la mancata apertura delle strutture turistiche e la mortificazione delle attività economiche più generali. Giova ricordare, infatti, che l'intera economia insulare è concentrata su 3/4 mesi l'anno e che, passato quel periodo, non c'è possibilità di recupero. A titolo d’esempio, il Governo greco ha intrapreso la strada della vaccinazione globale, ponendo la propria popolazione insulare in sicurezza sanitaria e generando positivi effetti sull'economia. Le isole minori italiane, purtroppo, non possono dire altrettanto. In ultima analisi, la citata concentrazione della tempistica vaccinale per le isole minori non influirebbe minimamente sulla quella della terraferma in quanto le dosi destinate alle piccole isole minori sono già stabilite (popolazione residente) e non andrebbe a detrimento dei quantitativi dovuti alle rispettive Regioni di appartenenza, che possono contare su ben altre strutture territoriali più capillari e diffuse, quali medici di base, farmacie, ecc.. Le isole minori, necessitano di interventi mirati come afferma la stessa UE che le definisce come aree di fragilità non temporanee ma strutturali. ANCIM
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 10:12
GIOVEDÌ 15 APRILE ELBA BIKE SARÀ PRESENTE ALLA GIORNATA DELLO SPORT, PRESSO LA SEDE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE IN SALITA NAPOLEONE A PORTOFERRAIO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/campioni.JPG[/IMGSX] All’evento, organizzato per incoraggiare gli studenti ad affrontare gli ostacoli che il tempo attuale pone sul piano delle relazioni, delle passioni e delle attività, fra cui quella sportiva, sarà presente la campionessa olimpica Sara Simeoni, uno dei simboli dello sport italiano, ma ci saranno – presenti in collegamento video - fra gli altri sportivi che hanno dato lustro all’Isola d’Elba con le loro imprese anche Alessia Bulleri e Simone Velasco, che possono essere considerati a loro volta atleti simbolo del ciclismo elbano. “Alessia e Simone sono cresciuti con noi – ricordano i dirigenti di Elba Bike – per poi prendere strade diverse che hanno portato entrambi a realizzare il sogno del professionismo, cioè di poter vivere grazie allo sport che amano. Un esempio da seguire per i nostri ragazzi”. Alessia Bulleri, come si ricorderà, è impegnata come professionista nel ciclismo su strada nella squadra spagnola della Eneicat Rbh Global, mentre Simone Velasco, a sua volta, corre nella squadra ‘pro’ russa Gazprom Rusvelo. Fra i ragazzi del Liceo Foresi che verranno premiati in quanto impegnati in varie discipline sportive, ci saranno anche i giovani ciclisti di Elba Bike Tommaso Alberti, Daniele Marinari e Margherita Oggero, oltre a Giorgio Coli, campione italiano junior di Xc Eliminator, che corre nelle file della Merida ma che è cresciuto nella squadra elbana.
... Toggle this metabox.
In Germania contagi raddoppiati nonostante le vaccinazioni! da Portoferraio pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 10:04
Riporto la notizia letta stamani su un giornale on-line: In Germania sono 21963 le nuove infezioni da Coronavirus registrate nelle ultime 24 ore. Nel darne notizia, il Robert Koch Institut sottolinea come si tratti di [b]più del doppio dei contagi registrati una settimana fa. quando il bilancio giornaliero era di circa 10mila nuovi contagi e 298 morti. Oggi i nuovi decessi provocati dal Covid-19 sono stati 342. L'incidenza su sette giorni registrata a livello nazionale sale così a 153,2. Il tasso settimanale è determinante per l'adozione di misure restrittive, che il governo tedesco ha deciso ieri di uniformare su tutto il territorio senza più lasciare la possibilità alle regioni di decidere. I provvedimenti - tra cui il coprifuoco tra le 21 e le 5 - scatteranno nei territori maggiormente esposti al raggiungimento del tasso di incidenza di 100. Ma cosa dobbiamo fare a questo punto, con questi risultati? Continuare a vaccinarci, non prendendo in considerazione il rischio delle eventuali reazioni avverse? Dare retta ai virologi che dicono che si tratta di casi molto limitati, rispetto al numero elevatissimo delle vaccinazioni fatte? Aspettare che, come al solito, il blocco del Jonshon e Jonshon duri al massimo due/ tre giorni e poi rivenga messo a disposizione dei centri vaccinali? Che importa se alcuni ci rimettono la pelle in confronto a quelli "salvati" con la vaccinazione? Che importa se nonostante la vaccinazione alcuni si ricontagiano? Tanto ci dicono non prenderanno la malattia grave: dovranno solo curarsi nuovamente a casa con l' aspirina e l' aulin, rimanere in quarantena e comunque dopo questo secondo contagio usare vita natural durante le mascherine e mantenere il distanziamento. E quali mascherine, dato che ci è stata tolta anche la sicurezza che esse realmente ci proteggano perché buona parte d' esse sono "farlocche? Più casino di così si muore. Fidiamoci allora del generale in tuta mimetica e penna d' alpino, che ci dà tanto l' aria di regime antidemocratico.
... Toggle this metabox.
CI MANCAVA IL VIROLOGO PUBBLICITARIO da Simone Meloni pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 8:21
SE LO DICE LUI...PUOI VENIRE TRANQUILLO all'ELBA ? [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/viro.JPG[/IMGSX] Leggo su Il Tirreno di oggi che alcuni comuni elbani vorrebbero "assumere" un virologo per l'isola. E si fanno nomi altisonanti. Un virologo per l'Elba. E quale sarebbe l'utilità di un nostro virologo? Con queste notizie riescono a far divenire scettico anche chi non lo è mai stato. Un virologo per l'Elba, come avesse il potere di cambiare le norme che già esistono oppure il piano di contenimento del virus oppure....non so veramente a che potrebbe servire se non a buttare soldi. Speriamo una notizia infondata....
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 4:00
A VOLTE ANCHE IN SANITA' E' UTILE RICORDARE IL PASSATO PER METTERE IN LUCE IL PRESENTE E FORSE IL FUTURO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/corteo.JPG[/IMGSX] Fino al 2008/2009 la sanità Elbana contava 7 UOC (unità operative complesse) con Primario in reparti autonomi e operativi che conferivano alla sanità isolana servizi di eccellenza al punto che si andava fuori Elba a curarsi solo in casi eccezionali. Ora ne abbiamo solo una (1). Poi, come avviene quasi sempre quando una piccola realtà sanitaria ombreggia le mega strutture si decide di smantellarla o di ridurla ai minimi termini. Questo è successo a noi.I Sindaci di allora preoccupati per la salute dei propri concittadini si sono messi di traverso a questo lento e inesorabile smantellamento e insieme alla Cittadinanza, ai Comitati pro-sanità, alle Pubbliche Assistenze, Alle Associazioni di Categoria di volontariato e Sociali, ai Partiti Politici, ai Sindacati, all'Imprenditoria Elbana e a moltissimi altri Enti, hanno manifestato per ben 2 volte obbligando la Regione a sottoscrivere con loro un accordo per ridare dignità e servizi adeguati alla sanità Elbana. Quell'accordo che l'amico Sergio Bicecci definisce criticabile forse non è stato il massimo ma i 14 punti sottoscritti e deliberati dalla Giunta Regionale sono stati l'inizio di una nuova riorganizzazione portando un netto miglioramento alla sanità pubblica Elbana.Questi i 14 punti che ancora oggi sono la struttura portante della nostra sanità che senza quell'accordo tra i Sindaci di allora e la Regione oggi forse al posto dell'ospedale avremmo un poliambulatorio con un punto di primo soccorso al posto del Pronto Soccorso attuale. • Nomina del Primario di Medicina. (ancora in essere e unico primario rimasto nel nostro ospedale) • Punti di prelievo con accesso diretto ( ancora in essere) • Guardia medica a Campo e Rio (ancora in essere) • Guardia anestesiologica H24 con concessione di 7 anestesisti fissi (Ora cosa gravissima ne sono rimasti 2) • Mantenimento del punto nascita anche se non si garantisce 500 parti all'anno (ancora in essere mentre Piombino l'ha perso) • Rafforzamento pronto soccorso dal 15 giugno al 15 settembre ( ancora in essere) • Estensione della presenza dell'ortopedico a tutti i giorni anche nella fascia oraria pomeridiana e reperibilità serale e notturna. ( stanno cercando di cancellare questo utilissimo servizio al punto che una frattura anche di una certa gravità se capita di pomeriggio, di sera o di notte, sarà vista il giorno dopo o giorni dopo dall'ortopedico anche se presente in reperibilità e retribuito per la verifica immediata dopo il Pronto Soccorso) • Tele refertazione radiologica. (ancora in essere) • Teleconsulto pediatrico. (ancora in essere) • Attivazione "Botteghe della Salute" (servizio che ha stentato a partire ed è ancora in forse) • Casa della Salute a Portoferraio. (Un miraggio che doveva filtrare gli accessi impropri al pronto soccorso che è rimasto sulla carta ma oggetto di punta di una campagna elettorale) • Favorire una attività chirurgica sul territorio Elbano. (abbiamo ottimi chirurghi e da poco uun bravissimo Primario solo che non possono spingersi a interventi di una certa difficoltà per la mancanza di una rianimazione intraospedaliera che è solo da ultimare) • Cure Palliative. (servizio ancora in essere e di estrema importanza nel fine vita) • Foresteria in Continente per gli Elbani costretti per cure fuori Isola. (E' sempre rimasto sulla carta questo ottimo servizio) Sul presente e sul futuro ci sarebbe tanto da dire purtroppo, lasciando da parte tutte le scusanti del COVID che a volte sono solo un pretesto, ma si potrebbe non essere obiettivi però tre piccole riflessioni le facciamo. Diminuzioni posti letto, Camera Iperbarica, e medici che non accettano posti fissi all'Elba. La diminuzione dei posti letto sono un mistero perchè l'ospedale negli anni non si è ristretto come struttura edilizia quindi basterebbe che si aprissero tutte le porte e si verificasse chi occupa e a che titolo occupano quella stanza. Negli ospedali di Pisa in un mega reparto le stanze ad uso privato sono solo quella del Primario, del medico di guardia, stanza dei medici e stanza degli infermieri. Se venisse fatto questo controllo capillare forse uscirebbe un reparto per risistemare l'Ospedale di Comunità che è una struttura di ricovero breve rivolta a pazienti che, a seguito di un episodio acuto o per la riacutizzazione di patologie croniche vengono ricoverati in questa struttura in mancanza di idoneità del domicilio stesso o famigliare e che necessitano di assistenza/sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, non erogabile a domicilio. Camera Iperbarica, che dire siamo quasi a un anno della sua inaugurazione e ancora non abbiamo informazioni quando inizieranno (non in emergenza) le OTI (Ossigeno Terapie Iperbariche). Ci viene risposto non appena sarà approvato il "Protocollo d'Impiego". La stagione estiva è alle porte. Sui medici che non vogliono trasferirsi durevolmente all'Elba ci sarebbe tanto da dire. Basta analizzare la delibera del 5 febbraio 2021 par avere tante risposte ad iniziare dal riconoscimento al personale in regime di convenzione proveniente dall'esterno di 400,00 euro per turno effettuato nella zona dell'Elba oltre il turno erogato con tariffa normale e a volte superate le 164 ore nel distretto di appartenenza, in straordinario. Poi se fanno più di un turno le assegnano anche il pernottamento in un Hotel vista mare. Ma con sti bonus e altro chi verrebbe fisso all'Elba con il semplice stipendio e obbligato a Guardie attive e reperibilità??. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 14 Aprile 2021 alle 3:53
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 21.00 del 13 Aprile 2021 ‼️ Oggi si registrano 5 NUOVI CASI POSITIVI: sono tutte persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio. - A seguito di queste nuove positività è stata predisposta la chiusura di una sezione dell'Asilo Nido La Gabbianella e l'attivazione della Didattica a Distanza per la classe 1C della Scuola Secondaria di 1° ( come disposto dalla Dirigente Scolastica) ✅ Continua l’azione di tracciamento e di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione. 🔴 È essenziale fare ancora molta attenzione, non mollare i comportamenti responsabili ed evitare tutte le potenziali occasioni a rischio contagio. Continuiamo ad osservare le prescrizioni da zona rossa nella quale siamo ancora coinvolti, nella speranza di essere a breve in condizioni di minori restrizioni.
... Toggle this metabox.