SCOMPARSA DI ELIO NICCOLAI
Cordoglio del Lions Club Isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/elio1.JPG[/IMGSX]
La scomparsa di Elio Niccolai lascia fra i soci del Lions Club Isola d’Elba, del quale fu fondatore nel 1968, un vuoto profondo.
La sua costante presenza, partecipazione, disponibilità all’assunzione di incarichi e propensione alla progettazione di nuove attività gli sono valse, oltre alla stima dei lions a tutti i livelli, l’assegnazione del “Melvin Jones”, massimo riconoscimento della Lions International.
La traccia da lui segnata costituisce una preziosa guida per le future attività del Sodalizio.
I soci del Lions Club Isola d’Elba si stringono attorno alla famiglia Niccolai partecipando al loro dolore.
113273 messaggi.
DALLE PRIME PATENTI AL MITO DEL RALLYE: L’ELBA PIANGE PER LA SCOMPARSA DELLO STORICO DIRIGENTE ELIO NICCOLAI DEUS EX MACHINA DEL RALLYE DELL’ELBA, E TITOLARE DELLA SEDE ACI DI PORTOFERRAIO.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/elio.JPG[/IMGSX]
Un percorso lungo fatto non solo d’impegno con il Rally ma vale la pena ricordare nel suo palmares il titolo di Cavaliere della Repubblica dal 1975. Non solo. In precedenza, nel 1968, è stato uno dei fondatori del Lions Club isola d’Elba e fu protagonista del rilancio, nel 1984, del noto Premio letterario Elba, appuntamento annuale culturale fortemente voluto da Dario Gasperini e Giancarlo Castelvecchi. Elio è stato pure commissario dell’azienda di promozione turistica e ha ricevuto la “Stella d’argento al merito sportivo” quale protagonista nella gestione del Rally isolano.
Ciao Elio mancherai a tutta Elba ed agli amici di sempre.
Le più vive e commosse condoglianze alla famiglia dalla redazione di www.camminando.org
Questo dice il piano nazionale di ripresa e resilienza:
Investimento 4.2:Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche
La crisi pandemica del Covid-19 ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare una serie di "nodi irrisolti" del sistema turistico italiano, dalla frammentazione delle imprese turistiche, alla progressiva perdita di competitività in termini di qualità degli standard di offerta, età delle infrastrutture ricettive, capacità di innovare e cura dell'ambiente. Di conseguenza, l'investimento è destinato a una pluralità di interventi, tra cui:
•Credito fiscale (530 milioni): per aumentare la qualità dell'ospitalità turistica con investimenti finalizzati alla sostenibilità ambientale (fonti rinnovabili a minor consumo energetico) alla riqualificazione e all'aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane.
Verrà prevista una percentuale di Fondo perduto per incentivare gli investimenti in un periodo complesso come quello post-Covid
•Fondo di Fondi BEI (Turismo Sostenibile 748 milioni): Fondo ad effetto leva 1:3 capace di generare più di due miliardi di investimenti nelle aree: a) del turismo di montagna sia per infrastrutture sia per servizi ricettivi; b) del settore Business e dell'offerta turistica top quality; c) nel turismo sostenibile e nell'upgrade dei beni mobili e immobili connessi all'attività turistica. Il Fondo può raccogliere capitale attraverso la partecipazione ad iniziative delle istituzioni finanziarie europee per concedere crediti agevolati al settore turistico
•Potenziamento del Fondo Nazionale del Turismo (150 milioni) destinato alla riqualificazione di immobili ad alto potenziale turistico, in particolare degli alberghi più iconici, al fine di valorizzare l'identità dell'ospitalità italiana di eccellenza, e favorire l'ingresso di nuovi capitali privati, altri fondi pubblici
•Sezione Speciale Turismo del Fondo Centrale di Garanzia (358 milioni) per facilitare l'accesso al credito per gli imprenditori che gestiscono un'impresa esistente o per i giovani che intendono avviare una propria attività
•Partecipazione del MiTur al capitale del Fondo Nazionale del Turismo, un fondo di fondi real estate con l'obiettivo di acquistare, rinnovare e riqualificare strutture alberghiere italiane (1.500 camere d’albergo), tutelando proprietà immobiliari strategiche e di prestigio e sostenendo ripresa e crescita delle catene alberghiere operanti in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali tutto ciò premesso domande semplici semplici:
1. cosa sta facendo la Regione per consentire che le imprese turistiche accedano a queste risorse rimovuendo impedimenti burocratici e procedimentali di aprovazione varianti urbanistiche e ai progetti edilizi a partire dalle micidiali norme di segno opposto del Piano Paesaggistico? ce lo dica la giunta regionale ma vogliamo vedere anche le proposte delle forse politiche tutte
2. cosa stanno facendo i comuni, hanno adeguato, stanno adeguando gli strumenti urbanistici? hannoa adeguato, stanno adeguando gli uffici tecnici comunali per garantire procedure snelle e veloci? oppure siamo ad esempio ancora alla banalità edilizia del piano operativo di Campo nell'Elba che è in dirittura di arrivo per l'approvazione e non dice niente se non consentire briciole che non servono alla riqualificazione?
3. che stanno pensando gli imprenditori? c'è u na lista di loro che è pronta a presentare piani e progetti e ad impegnarsi?
4. i sindacati dei lavoratori non hanno niente da dire in proposito?
‼️ Aggiornamento situazione COVID
alle ore 22.30 del 14 Maggio 2021 ‼️
Oggi si registra 1 NUOVO CASO POSITIVO:
si tratta di persona residente o domiciliata nel comune di Capoliveri.
❗Si comunica inoltre che tutti i tamponi effettuati ai bambini ed al personale della sezione dell'asilo nido La Gabbianella sono risultati negativi. Lunedì le attività riprenderanno regolarmente.
✅ Continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione, che prosegue sia presso i medici di base che nei vari presidi allestiti dalla Asl.
🔴 Ricordiamo che il nostro territorio è in ZONA GIALLA. Raccomandiamo di rispettare le indicazioni: evitiamo assembramenti e portiamo sempre la mascherina.
Tutto dipende dai nostri corretti comportamenti!
Quindi adesso, chi possiede un terreno, con l aiuto dei vigili può prendere il cinghiale, che sta sbucando nel proprio orto o giardino che sia.. M' immagino la scena.. Al tramonto arriva il cinghiale, tu telefoni ai vigili.. Intanto per convincere il cinghiale a rimanere lì.. Intavoli un discorso, li offri qualcosa, mentre pulisci la canna del fucile, magari ha i piccoli, li tiri la pallina, poi arrivano i vigili, dopo averti fatto il palloncino, il cinghiale ha preso già il bosco.. È ti lascia il cartello con scritto.. Mi dispiace x il prosciutto la prossima volta.. Fava!!
Caro amico Semeraro , il palazzo Coppede' , meravigliosa opera urbanistica ... Ti sei mai chiesto perché nessuno lo vuole ?? Se me lo regalassero direi no grazie... Ha talmente tanti problemi che rimetterlo in sesto avrebbe costi astronomici... Io credo che resterà così ancora per anni .... Per poi fare la triste fine del pontile di vigneria... Speriamo in quel momento non passi nessuno...
Con buona pace del grande Coppede'.....
Grazie per le precisazioni alle mie richieste .
Apprezzo l’impegno che sta garantendo durante questo mandato
Non posso assicurarle il voto sicuramente rifletterò a lungo .
l'idea della piscina è alquanto fuori luogo .
CONSIGLIO COMUNALE A PORTOFERRAIO
del 13 maggio 2021.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/seme.JPG[/IMGSX] Questa è una mia personale analisi come spettatore.
Io come altri cittadini siamo abituati a lamentarci della poca informazione della nostra Amministrazione. Se è un diritto essere informati sarebbe un dovere anche partecipare ai Consigli Comunale sede delle decisioni Istituzionali visto che ora sono ammessi anche i comuni cittadini. Apre il Consiglio il Sindaco Zini con tre comunicazioni la prima è che oggi 14 maggio ci sarà il gemellaggio con la cittadina "Savoia di Lucania" la seconda spiegazione dei fatti incresciosi di qualche giorno fa avvenuti in via Hugo, la terza un grande apprezzamento e sentiti ringraziamenti per chi si sta spendendo per la campagna di vaccinazione in corso all'Elba.
Questo Consiglio è stato quasi dedicato per intero al consolidamento dei bilanci Comunale del 2018 e 2019 approvati dall'Assemblea che se non fossero stati deliberati il Comune sarebbe rimasto ingessato senza la possibilità di proseguire nelle normali operatività di cui una Amministrazione si fa carico come spese, stipendi, assunzioni personale, opere pubbliche, asili, manutenzioni, servizi comunali vari, investimenti per il triennio 2021/2023.
Si sono analizzate molte situazioni consultati molti allegati per giungere ad una positiva deliberazione dei 2 bilanci che ha visto, astenendosi, d'accordo anche il gruppo Meloni e la contrarietà del consigliere Lanera.
Con l'approvazione dei bilanci si sono aperte molte possibilità per il prossimo triennio con l'assunzione di 14 persone nell'ambito Comunale tra i quali un Dirigente e 2 guardie Municipali a tempo indeterminato.
L'IMU non dovrebbe aumentare e per la TARI se ne parlerà nel prossimo mese.
Si è parlato del bilancio di cassa dell'anno scorso che poteva contare su circa 2,5 milioni di euro però spesi per restituire quanto anticipato da un ex Residence per le opere di urbanizzazioni.
Si sono sbloccati anche opere come la rotatoria le manutenzioni e la messa in sicurezza degli impianti sportivi e la messa in funzione (fra pochi giorni) del semaforo di S.Giovanni.
Il consigliere Meloni nel suo intervento era convinto che nel piano di alienazione e valorizzazione immobili per il triennio 2021/2023 rientrasse anche il palazzo del "Coppede'" che versa in uno stato di vero abbandono. Inoltre Il Consigliere chiede di rivedere le scuole perchè ancora soffrono di barriere architettoniche .
Per il piano strutturale e regolamento urbanistico in fase di definizioni, si confermano definitivamente le case PEEP ambito caserma Albereto e l'adozione di un parcheggio pubblico nell'ambito della "Bricchetteria".
Il consigliere Lanera propone di trasformare l'ex cinema "Pietri" in piscina comunale ma è stato subissato di critiche al punto di essere maltrattato da componenti della Maggioranza dando l'impressione di poco rispetto di un oppositore che occupa con legittimità, visto i suoi consensi, una posizione nel Consiglio Comunale.
Il consigliere Lanera chiede di rivedere gli abbonamenti dei parcheggi "BLU". Ha ricevuto assicurazioni di interesse.
A noi impegnati nella sanità è dispiaciuto che il Sindaco ha affermato che la "Casa della Salute" non si farà più perché i terreni degli ex Macelli sono stati assegnati alla Provincia per fare un plesso scolastico. Quindi quando in campagna elettorale sbandierava la "Casa della Salute" per defaticare il Pronto Soccorso e dare a Portoferraio un luogo di cure con tutti i medici di famiglia e altri specialisti sempre a disposizione dalle 8 alle 20 mentiva sapendo di mentire solo per prendere voti da chi credeva che la Sanità Pubblica fosse per lui una priorità. La cosa che ci sconforta è che non si è neanche accennato ad una alternativa di costruzione in altri luoghi benché è in corso un progetto di riqualificazione del vecchio ospedale. Lì si potrebbe fare "La casa della Salute" con annessi ambulatori territoriali e Foresteria per medici e infermieri esterni e trasferire lì anche il consultorio che è una vergogna e una violazione della privacy per minorenni e non che ora sono alla mercé di chi passa davanti a loro in ospedale.
La sanità deve essere seguita costantemente dalla Politica locale ma questo purtroppo non avviene e se lo fai presente ti guardano di storto e i più saccenti ti danno del tuttologo. Noi insistiamo.
MIE CONSIDERAZIONI SU "COPPEDE'"
Sul palazzo "Coppedè" avrei una proposta da fare all'Amministrazione visto che nessuno lo vuole e visto che come servizi portuali lasciamo a desiderare , perchè non si fa una stazione marittima con ristorante , pizzeria, servizi igienici degni i questo nome, piccola infermeria, diurno per adulti e neonati con fasciatoii e quant'altro, docce, edicola, ecc.??
Francesco Semeraro
TRENTUNO MILIONI DI EURO netti a stagione.
Questa è la cifra che percepirà un calciatore che tira quattro calci ad una palla variopinta.
VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.
Sono un sostenitore come mi sono firmato di Luigi Lanera.
Come sua consuetudine ci dettaglia cosa è successo in consiglio comunale e che risposte ha dato l'attuale amministrazione. Per quanto riguarda il semaforo, penso che possa essere fatto quello che dice il Sindaco, per quanto riguarda gli abbonamenti sono meno sicuro vista la spaccatura in giunta riguardo questo problema, per il discorso piscina, Luigi basta che tu chieda a qualche esponente della vecchia amministrazione, che se non sbaglio c'era già un progetto in maggior parte finanziato dal Coni, il luogo era se non mi sbaglio "il vecchio campo della bricchetteria" posizione secondo me azzeccata, vista la vicinanza di scuole medie e superiori e palazzetto dello sport. Comunque bravo Luigi. E grazie per quello che fai, a differenza delle altre liste d'opposizione
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Premetto che il mio impegno come consigliere , grazie alla fiducia accordatami da 750 cittadini di Portoferraio, deve essere un dovere nei loro confronti da parte mia e quindi tenerli al corrente di tutto ciò che faccio in consiglio comunale fa parte di una idea di trasparenza da me sostenuta anche nel mio programma elettorale presentato alle passate elezioni Attraverso L utilizzo delle dirette video . ( solo io L ho scritto nel programma ) Rispondo anche al cittadino che mi fa due domande , e cioè: x il semaforo è ovvio che dovrà essere sostituito da una rotatoria che verrà realizzata a fine estate a detta del sindaco Zini ieri . Per i parcheggi in centro è ovvio che chi vi risiede debba avere la precedenza sull invasione di tavoli e tavolini lungo le vie interne del centro storico..... ma urge anche un attenta rivalutazione della circolazione delle auto che , scusate la parola , È DEMENZIALE , far passare tutto il traffico di Pf in via del mercato vecchio con curva a 90 gradi stretta davanti ad un ristorante ........Concludo dicendo che ho votato NO al bilancio presentato dai Sinistri motivandolo così :La maggior parte dei consiglieri di maggioranza componenti questa amministrazione hanno già amministrato nel passato deludendo fortemente i cittadini , come posso ora accordare loro la mia fiducia ? Quindi NO
Vista la scarsa qualità del video, approfitto di questo spazio per chiedere al consigliere lanera in che modo risolverebbe concretamente sia la questione semaforo sia quella dei parcheggi in centro storico. Grazie
Vicino Roma gli animali si sono evoluti😮
https://video.corriere.it/cronaca/cinghiali-roma-rubano-spesa-una-signora-fuori-un-supermercato/6c6bfb92-b407-11eb-92ee-af36a1f66d3c
I miei colleghi mi dicono che a Rio sta per nascere un allevamento ittico. Sarà’ vero? E dove? I miei amici e tutori dell’ambiente cosa ne pensano? Carlo Gasparri che mi hai accarezzato tante volte che ne dici? Dimenticavo... qualche sarago mi ha detto che è’ nella zona di capo vite? Io non ci credo, ma se fosse vero...
Un sentito GRAZIE a Luigi Lanera per averci tempestivamente informati sull’esito delle sue interrogazioni, direi anche parecchio importanti. E pensare che non ce ne sarebbe neanche stato bisogno, se solo l’amministrazione attuale di Portoferraio non avesse dato l’ennesima prova della loro incompetenza e incapacità pubblicando dei video del consiglio dove non si sente un beneamato ciufolo e si vede poco e male… E ci so andati pure in diretta in quello stato! …
CONCLUSA L'AVVENTURA DEI TRE ELBANI ALLA HALL OF FAME
Si è conclusa alle 1,30 del mattino, dopo 22 ore e mezzo, l’impresa dei tre ciclisti di Elba Bike Giorgio Diversi, Marco Reina e Leonardo Mangino, che sono riusciti a iscriversi nella “hall of fame” di Everesting, una vera e propria sfida che consiste nel compiere in bicicletta nel giro di 24 ore continuative una distanza tale da permettere di superare l’altimetria di 8848 metri, appunto l’altezza dell’Everest, il monte più alto del mondo. Una sfida che è divenuta “cult” fra gli appassionati di ciclismo, e che si è rivelata decisamente più dura di quanto si potesse pensare.
Giorgio, Marco e Leonardo, assistiti dal loro compagno di squadra Paolo Rosa, che si è rivelato nell’occasione un vero e proprio team-manager, sono partiti alle 3 del mattino di giovedì 13 maggio 2021 con l’intento di compiere per 75 volte la salita del Capannone, sulla provinciale Portoferraio-Procchio. Per loro la possibilità di fermarsi ogni tanto per mangiare e riposarsi, ma rigorosamente senza superare le 24 ore. E così è stato: partiti di buona lena, Diversi, Mangino e Reina - che durante la loro impresa sono stati spesso affiancati da altri ciclisti - alle 13 erano ben oltre 4mila metri di dislivello affrontati , ed avevano dunque già superato metà della distanza prefissata. Man mano che passavano le ore, ovviamente, tutto è diventato più difficile: alle 21,30 i tre erano a 7.000 metri e mancavano 12 salite (e relative discese) per raggiungere l’obiettivo finale, che però è stato toccato solo alle 1,30, dopo ben 22 ore e mezzo dalla partenza.
Per gli amanti delle statistiche, Giorgio Diversi, Marco Reina e Leonardo Mangino hanno pedalato per ben 18 ore e 12 minuti, con le restanti 4 ore dedicate al recupero, ad una media di 18,8 km/h con punte di 63 km/h di velocità massima.
I chilometri percorsi ufficialmente – come attesta la app ufficiale dedicata alla omologazione dell’impresa – sono 340,81 per un’altimetria complessiva di 8.859 metri.
“Dobbiamo ringraziare tutti coloro che ci hanno assistito – hanno dichiarato dopo la conclusione i tre atleti di Elba Bike – in primis il nostro compagno d’avventura Paolo Rosa, che ci ha curato logistica, assistenza tecnica e psicologica, insieme a Monica Maltinti ed Enrico Lenzi, presidente e direttore sportivo di Elba Bike, che ci hanno raggiunto alle 22 con il classico thermos di tè caldo aspettandoci fino alla fine dell’impresa, senza dimenticare tutti coloro che sono venuti a trovarci durante la giornata e che ci hanno accompagnato con le loro bici facendoci coraggio. Grazie a tutti!”
Occorre fare presto, l' Isola d'Elba vive di turismo
ELBA: FORZA ITALIA PORTA IN REGIONE LA FRANA DI CAMPO LO FENO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/lofeno.JPG[/IMGSX] “La Strada intorno all'anello Occidentale dell'Isola d'Elba deve essere ripristinata urgentemente con una funzionalità totale.”
Forza Italia, con il suo Capogruppo in Regione Toscana Marco Stella, ha presentato un' interrogazione in Regione.
Il coordinatore provinciale Tenerini sottolinea che occorre fare presto: “l'Isola vive grazie al turismo, occorre l' intelligenza ed il rispetto verso tutti gli elbani e verso tutti coloro che decideranno di venire a passare le vacanze in questo splendido paradiso terreste.
Troppo tempo è passato! Lo scorso mese di Novembre 2020, in Loc. Campo Lo Feno, si è verificata una frana di massi di enormi dimensioni, staccatasi dalle pareti rocciose sovrastanti. La chiusura del tratto stradale di fatto non permette un regolare traffico agli automezzi di servizio tipo bus, mezzi di soccorso e naturalmente a quelli privati, pregiudicando gli spostamenti per la popolazione residente nella zona; provincia e regione non possono mettere a repentaglio la stagione turistica che sta per iniziare.
Occorre fare presto e rendere attiva la piena e sicura fruizione della strada.”
“Ribadiamo che la stagione turistica 2021, già fortemente in ritardo causa Covid19, non può e non deve ulteriormente essere messa in pericolo da un rimpallo di responsabilità e di mansioni tra i vari Enti”
Marco Stella
Capogruppo in Consiglio Regionale Toscana – Forza Italia
Chiara Tenerini
Coordinatore provinciale Livorno e responsabile dipartimenti Toscana – Forza Italia
Adalberto Bertucci e Alessandro Dini
Coordinamento Isola d'Elba Forza Italia
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/amore.JPG[/IMGSX] Vedi, caro amico “isolanoInnamorato” ( del resto non si può che essere innamorati di questa Isola) la mia critica non era certamente un atto di accusa agli amministratori , ma solo il voler sapere se hanno concordato la posa dei manufatti o si sono opposti a questo obbrobrio. come del resto venne fatto a furor di popolo per la cancellata anticrimine messa sul porto qualche anno fa e poi rimossa.
Anche per quanto riguarda il degrado ambientale della zona è vero che riguarda per buona parte l’educazione civica dei cittadini, ma è anche doveroso per chi si fregia del titolo di responsabile al decoro ed alla promozione della città , essere più presente e far valere la propria autorità affinché questo non avvenga. Come mi chiederai ? non lo so ma immagino che le telecamere posizionate sul porto (se funzionanti) sarebbe dopo qualche sanzione di questi scellerati un bel deterrente non credi.
Caro amico mio ( ci conosciamo da vecchia data) devi darmi atto che questa amministrazione non è il massimo e nemmeno il minimo , il perché è sotto gli occhi di tutti , e si traduce semplicemente perché è assente ai problemi della città definendo le critiche esterne solo "strumentali".
Una città mon cher ami che merita molto di più .
Con immutata amicizia ti auguro una buona giornata
Pasquino
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Come mio solito fare dopo un consiglio comunale , mi preme informare i cittadini sull esito delle mie interrogazioni presentate. Sul semaforo di San Giovanni Il sindaco Zini ha garantito il ripristino del funzionamento entro questo mese assumendosi la responsabilità di questo assurdo ritatardo . Per L abbonamento per i parcheggi in centro storico riservato ai residenti e commercianti ci sarà la possibilità di riottenerli . Un fatto molto grave , a mio avviso , è stata la dichiarazione di un consigliere comunale di maggioranza il quale sosteneva che non è conveniente investire sulla nuova piscina dopo che io ho lanciato L idea di valutare L acquisto del cinema Pietri per farci la piscina al suo interno ..... .... forse il consigliere si dimentica che viviamo su di un isola 🌴😂😂😂😂
Luigi Lanera Unico rappresentante della destra in consiglio comunale
Caro almeno facite ammuina, si può comprendere che uno abbia altre idee, non si può accettare che non si voglia capire e si voglia solo scasinare.
le aree portuali sono di esclusiva competenza dell'autorità portuale (è esclusa la darsena medicea)
Le fioriere o altra barriera sono una imposizione di sicurezza necessaria e meglio le fioriere di una cancellata perchè questa volevano i tutori della sicurezza portuale in origine e in teoria non si può andare a passeggiare in quei luoghi, per fare un esempio se prendi una cima quando la lanciano dalla nave o se si spezza non ti ripagano!
sporco e rifiuti sono causa di comportamenti non corretti di cittadini o visitatori a chi governa si può addebitare scarsa attenzione
la pulizia e lo smaltimento rifiuti nell'area portuale è competenza dell'Autorità Portuale
evidenziare va bene il resto è ignoranza di come stanno le cose
poi è giusto sperare e chiedere al comune se l'autorità portuale ha concordato l'intervento, se è stato informato, se ha protestato perchè le fioriere insomma non sono il massimo anche se una volta piantumate piante idonee verdi e fiorite che sono ruffiane tutto diventa più accettabile
certamente si può dire che quelle prima erano più belle