Un sentito GRAZIE a Luigi Lanera per averci tempestivamente informati sull’esito delle sue interrogazioni, direi anche parecchio importanti. E pensare che non ce ne sarebbe neanche stato bisogno, se solo l’amministrazione attuale di Portoferraio non avesse dato l’ennesima prova della loro incompetenza e incapacità pubblicando dei video del consiglio dove non si sente un beneamato ciufolo e si vede poco e male… E ci so andati pure in diretta in quello stato! …
113259 messaggi.
CONCLUSA L'AVVENTURA DEI TRE ELBANI ALLA HALL OF FAME
Si è conclusa alle 1,30 del mattino, dopo 22 ore e mezzo, l’impresa dei tre ciclisti di Elba Bike Giorgio Diversi, Marco Reina e Leonardo Mangino, che sono riusciti a iscriversi nella “hall of fame” di Everesting, una vera e propria sfida che consiste nel compiere in bicicletta nel giro di 24 ore continuative una distanza tale da permettere di superare l’altimetria di 8848 metri, appunto l’altezza dell’Everest, il monte più alto del mondo. Una sfida che è divenuta “cult” fra gli appassionati di ciclismo, e che si è rivelata decisamente più dura di quanto si potesse pensare.
Giorgio, Marco e Leonardo, assistiti dal loro compagno di squadra Paolo Rosa, che si è rivelato nell’occasione un vero e proprio team-manager, sono partiti alle 3 del mattino di giovedì 13 maggio 2021 con l’intento di compiere per 75 volte la salita del Capannone, sulla provinciale Portoferraio-Procchio. Per loro la possibilità di fermarsi ogni tanto per mangiare e riposarsi, ma rigorosamente senza superare le 24 ore. E così è stato: partiti di buona lena, Diversi, Mangino e Reina - che durante la loro impresa sono stati spesso affiancati da altri ciclisti - alle 13 erano ben oltre 4mila metri di dislivello affrontati , ed avevano dunque già superato metà della distanza prefissata. Man mano che passavano le ore, ovviamente, tutto è diventato più difficile: alle 21,30 i tre erano a 7.000 metri e mancavano 12 salite (e relative discese) per raggiungere l’obiettivo finale, che però è stato toccato solo alle 1,30, dopo ben 22 ore e mezzo dalla partenza.
Per gli amanti delle statistiche, Giorgio Diversi, Marco Reina e Leonardo Mangino hanno pedalato per ben 18 ore e 12 minuti, con le restanti 4 ore dedicate al recupero, ad una media di 18,8 km/h con punte di 63 km/h di velocità massima.
I chilometri percorsi ufficialmente – come attesta la app ufficiale dedicata alla omologazione dell’impresa – sono 340,81 per un’altimetria complessiva di 8.859 metri.
“Dobbiamo ringraziare tutti coloro che ci hanno assistito – hanno dichiarato dopo la conclusione i tre atleti di Elba Bike – in primis il nostro compagno d’avventura Paolo Rosa, che ci ha curato logistica, assistenza tecnica e psicologica, insieme a Monica Maltinti ed Enrico Lenzi, presidente e direttore sportivo di Elba Bike, che ci hanno raggiunto alle 22 con il classico thermos di tè caldo aspettandoci fino alla fine dell’impresa, senza dimenticare tutti coloro che sono venuti a trovarci durante la giornata e che ci hanno accompagnato con le loro bici facendoci coraggio. Grazie a tutti!”
Occorre fare presto, l' Isola d'Elba vive di turismo
ELBA: FORZA ITALIA PORTA IN REGIONE LA FRANA DI CAMPO LO FENO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/lofeno.JPG[/IMGSX] “La Strada intorno all'anello Occidentale dell'Isola d'Elba deve essere ripristinata urgentemente con una funzionalità totale.”
Forza Italia, con il suo Capogruppo in Regione Toscana Marco Stella, ha presentato un' interrogazione in Regione.
Il coordinatore provinciale Tenerini sottolinea che occorre fare presto: “l'Isola vive grazie al turismo, occorre l' intelligenza ed il rispetto verso tutti gli elbani e verso tutti coloro che decideranno di venire a passare le vacanze in questo splendido paradiso terreste.
Troppo tempo è passato! Lo scorso mese di Novembre 2020, in Loc. Campo Lo Feno, si è verificata una frana di massi di enormi dimensioni, staccatasi dalle pareti rocciose sovrastanti. La chiusura del tratto stradale di fatto non permette un regolare traffico agli automezzi di servizio tipo bus, mezzi di soccorso e naturalmente a quelli privati, pregiudicando gli spostamenti per la popolazione residente nella zona; provincia e regione non possono mettere a repentaglio la stagione turistica che sta per iniziare.
Occorre fare presto e rendere attiva la piena e sicura fruizione della strada.”
“Ribadiamo che la stagione turistica 2021, già fortemente in ritardo causa Covid19, non può e non deve ulteriormente essere messa in pericolo da un rimpallo di responsabilità e di mansioni tra i vari Enti”
Marco Stella
Capogruppo in Consiglio Regionale Toscana – Forza Italia
Chiara Tenerini
Coordinatore provinciale Livorno e responsabile dipartimenti Toscana – Forza Italia
Adalberto Bertucci e Alessandro Dini
Coordinamento Isola d'Elba Forza Italia
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/amore.JPG[/IMGSX] Vedi, caro amico “isolanoInnamorato” ( del resto non si può che essere innamorati di questa Isola) la mia critica non era certamente un atto di accusa agli amministratori , ma solo il voler sapere se hanno concordato la posa dei manufatti o si sono opposti a questo obbrobrio. come del resto venne fatto a furor di popolo per la cancellata anticrimine messa sul porto qualche anno fa e poi rimossa.
Anche per quanto riguarda il degrado ambientale della zona è vero che riguarda per buona parte l’educazione civica dei cittadini, ma è anche doveroso per chi si fregia del titolo di responsabile al decoro ed alla promozione della città , essere più presente e far valere la propria autorità affinché questo non avvenga. Come mi chiederai ? non lo so ma immagino che le telecamere posizionate sul porto (se funzionanti) sarebbe dopo qualche sanzione di questi scellerati un bel deterrente non credi.
Caro amico mio ( ci conosciamo da vecchia data) devi darmi atto che questa amministrazione non è il massimo e nemmeno il minimo , il perché è sotto gli occhi di tutti , e si traduce semplicemente perché è assente ai problemi della città definendo le critiche esterne solo "strumentali".
Una città mon cher ami che merita molto di più .
Con immutata amicizia ti auguro una buona giornata
Pasquino
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Come mio solito fare dopo un consiglio comunale , mi preme informare i cittadini sull esito delle mie interrogazioni presentate. Sul semaforo di San Giovanni Il sindaco Zini ha garantito il ripristino del funzionamento entro questo mese assumendosi la responsabilità di questo assurdo ritatardo . Per L abbonamento per i parcheggi in centro storico riservato ai residenti e commercianti ci sarà la possibilità di riottenerli . Un fatto molto grave , a mio avviso , è stata la dichiarazione di un consigliere comunale di maggioranza il quale sosteneva che non è conveniente investire sulla nuova piscina dopo che io ho lanciato L idea di valutare L acquisto del cinema Pietri per farci la piscina al suo interno ..... .... forse il consigliere si dimentica che viviamo su di un isola 🌴😂😂😂😂
Luigi Lanera Unico rappresentante della destra in consiglio comunale
Caro almeno facite ammuina, si può comprendere che uno abbia altre idee, non si può accettare che non si voglia capire e si voglia solo scasinare.
le aree portuali sono di esclusiva competenza dell'autorità portuale (è esclusa la darsena medicea)
Le fioriere o altra barriera sono una imposizione di sicurezza necessaria e meglio le fioriere di una cancellata perchè questa volevano i tutori della sicurezza portuale in origine e in teoria non si può andare a passeggiare in quei luoghi, per fare un esempio se prendi una cima quando la lanciano dalla nave o se si spezza non ti ripagano!
sporco e rifiuti sono causa di comportamenti non corretti di cittadini o visitatori a chi governa si può addebitare scarsa attenzione
la pulizia e lo smaltimento rifiuti nell'area portuale è competenza dell'Autorità Portuale
evidenziare va bene il resto è ignoranza di come stanno le cose
poi è giusto sperare e chiedere al comune se l'autorità portuale ha concordato l'intervento, se è stato informato, se ha protestato perchè le fioriere insomma non sono il massimo anche se una volta piantumate piante idonee verdi e fiorite che sono ruffiane tutto diventa più accettabile
certamente si può dire che quelle prima erano più belle
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IO NON …OBBEDISCO! [/SIZE] [/COLOR]
Dire “no” è sano, e dicendo no si può fare anche carriera, però a Portoferraio in campo amministrativo sembra proprio che quella di accondiscendere dicendo sì, sia divenuta la caratteristica vincente di ormai conclamati yes man che non hanno pensato che “Il dire di no può essere segno di rispetto verso sé stessi mostrando la capacità di saper tutelare la città ed i suoi cittadini .
Sembra proprio che questo stile del “sissignore” sia in perfetta sintonia con lo splendido look che si stà prefigurando sul porto alla banchina di alto fondale dove si dice l’autorità di sistema portuale abbia deciso di far installare una “Lunga linea grigia “ costituita da abominevoli e inguardabili enormi loculi di graniglia grigia spacciandoli per fioriere di protezione …va bene che l’amministrazione non ne è colpevole ma nessuno dei nostri eroi , si è opposto , nessuno a rifiutato , nessuno li ha mandati a quel paese per offesa all’ambiente e benvenuto ai turisti , soprattutto se torneranno le navi da crociera….insomma nemmeno una parola una sana e doverosa incazzatura per questo orrendo impatto ambientale che trasformerà la nostra realtà rinascimentale in una volgare mostra open air di come non si deve fare accoglienza turistica in un paese a vocazione storico culturale.
E mentre noi cittadini sempre brontoloni si critica e si smoccola per questo scempio passa quasi inosservato il degrado che cresce a due passi dai “loculi”…erbacce, segnali abbandonati, sporcizia , mancata pulizia e attenzione sia da parte degli hombres vestidos de blanco sia dei nostri addetti deputati al decoro e accoglienza ed anche ESA sul porto non OSA .
Chi l’avrebbe mai detto che chi doveva far rinascere Cosmopoli non abbia risposto per le rime a questo ennesimo schiaffo ….. eppure con noi cittadini a volte fa la voce grossa ma si sa è facile fare i forti con i deboli ed essere deboli con i forti …..
Non ci resta che ripetere quella frase scritta su un muro di Roma ai tempi dell'occupazione …..”Annatevene tutti, lassatece piagne da soli”.
Pasquino
DUOMO DI PORTOFERRAIO
(Parte decima)
In navata laterale,in parte di mezzogiorno,”in cornu Epistulae” si ammirano i seguenti dipinti:La Madonna del Rosario,L’Annunciazione con Francesco
MADONNA DEL ROSARIO
(Duomo di Portoferraio.Madonna del rosario)
La Madonna del Rosario è olio su tela,233x171 cm, di autore ignoto secolo XVII.
E’ un dipinto di cui ho parlato precedentemente (parte seconda) e che merita ancora due parole per un particolare.Ai lati delle corone in lamina d’argento traforato,sbalzato e cesellato poste sulla testa della Madonna e del Bambino spuntano in alto a destra e a sinistra due angioletti tra le nuvole che tenendo in mano fiori li offrono sia alla Madonna che al Bambino.
Il quadro era collocato sull’altare laterale, costruito a spese della corporazione dei calzolai.
Era oggetto di particolare devozione da parte dei fedeli che si riunivano in preghiera quando per iniziativa dei calzolai si celebravano le due feste della Madonna del Rosario la prima domenica di ottobre e la festa dei patroni il 25 ottobre.(Santi Crispino e Crispiniano)
ANNUNCIAZIONE
L’opera (olio su tela cm 269x210, sec XVIII) è ritenuta da alcuni di autore ignoto da altri attribuita al pittore prortoferraiese Giuseppe Ferrieri che l’aveva dipinta per la chiesa dell’Annunziata.
Rappresenta l’Annunciazione alla Vergine che appare con le mani conserte al seno e il capo reclinato verso un leggìo con sopra un libro:è vestita in rosso ed ha in testa un manto blu mentre. Dall’alto sulla sinistra l’arcangelo Gabriele appare tra le nuvole a porgere un giglio bianco mentre la colomba dello spirito santo illumina. Sono presenti alcuni angioletti.
Davanti alla Vergine, in ginocchio ai suoi piedi, è S.Francesco il quale a braccia aperte sembra con grande devozione assistere alla scena .In basso, a destra,altri angeli mentre a sinistra è un giglio ed un libro aperto sulle cui pagine è scritto:”CONST.C.REX APOSTOLORUM ACTIS EXCEPTA E PROEM.”
Nel duomo sono presenti numerose sculture :epigrafi marmoree in memoria con monumenti funebri,statue in legno policromo e in gesso.
A Jacopo Foresi è dedicato un monumento funebre in marmo alto 220 cm .
Lo attesta la iscrizione marmorea “Jacopo Foresi nato il 7 giugno MDCCXC ritornò alla patria comune nella pace del signore il XXII gennaio MDCCCLXXIII lasciando larga eredità di affetti fra congiunti e amici a perenne memoria elvira guidi questo modesto marmo pose”.
Sopra l’iscrizione troneggia in piedi l’arcangelo Michele che tiene nella mano destra la spada e nella sinistra in basso un medaglione con il volto del defunto.In alto,sopra la testa dell’arcangelo,è un fregio con volute e ghirlande di fiori.L’arcangelo è qui rappresentato non con la classica iconografia ricoperto di corazza che con la spada combatte il male ma con una veste che candidamente lo ricopre scendendo giù.(vedi particolare).L’opera è attribuita allo scultore Giusto Giusti.
Marcello Camici
I BAMBINI TORNANO ALLE GROTTE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/grotte.JPG[/IMGSX] Dopo il primo evento della scorsa settimana, riprendono anche gli incontri dedicati ai più piccoli. Sabato 15 maggio alle ore 17.00 si terrà il laboratorio didattico “Piccoli artigiani in azione!”, guidato dall’archeozoologa Claudia Abatino.
Come sempre, i bambini saranno chiamati a partecipare attivamente, mettendo in pratica la loro creatività. Ognuno potrà creare il proprio piccolo strumento da lavoro.
Aiuteremo i piccoli ospiti a comprendere l’importante ruolo svolto dagli animali nella vita quotidiana dell’uomo, spiegando come siano stati utilizzati per molteplici scopi. Si porrà l’attenzione sulle materie prime di origine animale scelte per fabbricare indumenti e utensili. Verrà spiegato che cos’è un reperto faunistico e come viene identificato, illustrando pratiche di lavorazione di oggetti familiari e insegnando ai bambini come riprodurne alcuni.
Il laboratorio è consigliato a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. La prenotazione è obbligatoria per poter garantire le misure necessarie anti-Covid (è prevista la partecipazione di massimo 15 bambini).
Prenotazioni e informazioni: villadellegrotte@gmail.com
Vaccini
È la regione che decide. I Comuni o gli enti sanitari devono o dovrebbero attenersi alle disposizioni sanitarie emanate dalla regione. 😱
Chi ha ricevuto la prima dose ieri a Capoliveri seconda dose Pfizer a 40 giorni
II dose Pfizer a 21 GG. a chi ha prenotato la prima ad aprile: agli altri 42 GG! Ma che cactus di discorso? E ci si lamenta che molti non vogliono fare il vaccino? E non sono certo i "no vax"! Perchè quelli non lo vogliono fare fanno questa scelta per altri motivi. E' una babele infinita.
Seconda dose vaccino
La regione Toscana si è espressa in merito per la seconda dose di vaccino Pfizer o Moderna. I tempi restano 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna) per chi si è prenotato o ha eseguito la prima dose entro il 12 maggio 2021. Per tutti gli altri il richiamo slitta a 42 giorni. Così sembra.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei il MUM organizza un evento eccezionale!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/minerale.JPG[/IMGSX]
Il direttore Scientifico Federico Pezzotta presenterà in anteprima assoluta una nuova specie di tormalina scoperta all'Isola d'Elba, la CELLERIITE.
Sembra incredibile, ma l'Isola d'Elba e in particolare l'area di Campo, riserva ancora dopo oltre 200 anni di ricerche nuovi minerali al mondo. Il gruppo della tormalina (una "famiglia" di minerali ricca di specie e varietà) ha visto nascere all'Elba la specie più "nobile", l'elbaite, così chiamata proprio in onore dell'isola. Oggi grazie al contributo di studi e ricerche condotti dal MUM, nella figura del proprio Direttore Scientifico Federico Pezzotta, in collaborazione con il prof. Ferdinando Bosi dell'Università della Sapienza di Roma e di un team internazionale di mineralogisti, è stata scoperta una nuova specie mondiale alla quale si è voluto dare il nome di "celleriite", proprio per onorare il sanpierese Luigi Celleri (1828-1900), al quale il MUM è intitolato.
foto: Cristallo di tormalina con la porzione superiore composta da Celleriite, su matrice di quarzo e feldspati. Foto F. Picciani.
Anche via Fucini è stata chiusa dall'autorità portuale di piombino e anche lì il sindaco e assessori vari hanno alzato le mani,dimostrando che ci sono "poteri più forti"...questo ragionamento va bene se guidato dalla coerenza,ma ci vogliamo proprio credere? Ancora stiamo aspettando una risposta,perché nessuno ha il coraggio di dire la verità
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/fila.JPG[/IMGSX] Francis Drake inveisce perchè il Comune non ha contestato la scelta delle fioriere che sta installando l'autorità portuale. Non sono belle, ma va detto un'altra cosa per far capire tutti, al netto del fatto che probabilmente l'autorità portuale non abbia neppure informato il comune. nell'area portuale non esiste neppure vincolo paesaggistico e quindi l'autorità portuale può procedere come ritiene utile ed opportuno. non c'è parere della soprintendenza o da rispettare il famoso piano paesaggistico che ci assilla anche per spostare una finestra. questa è la realtà Drake se la prenda quindi anche con la Soprintendenza, la regione e gli ambientalisti che certamente avrebbero protestato se una fioriera brutta l'avessero messa dei privati cittadini da un'altra parte!
E questo sia chiaro non vuol dire difendere l'amministrazione comunale che almeno ci deve far vedere la copia della lettera che contesta all'autorità portuale una scelta di scarsa qualità, fermo restando che le fioriere o altra barriera a difesa delle banchine ci vogliono. d'altra parte anni fa c'era chi voleva addirittura fare una recinzione alta almeno due metri e mezzo e ricordo che in pochi ebbero a protestare perchè la capitaneria diceva che ci sono le norme antiterrorismo e le navi traghetto devono essere sicure mentre si poteva metter tranquillamente una bomba sotto il bus che trasportava i ragazzi a scuola perchè a questi non veniva prestata nessuna norma aggiuntiva di sicurezza! questa è l'itala Drake! già dimenticavo sei inglese.
Desidero ringraziare pubblicamente gli operai della Caput Liberum per l'egregio lavoro che hanno svolto nel taglio dell'erba in tutta Lacona. Quest'anno c'è stata un'altra squadra ma con lo stesso impegno e dedizione. GRAZIE !!!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/museo.JPG[/IMGSX]
MUSEO ARCHEOLOGICO DI MARCIANA
2021; Aperto tutti i giorni tranne mar e gio, 10:30-13:00 e 15:30-18:00 biglietto anche cumulativo con la Fortezza Pisana (3€) e la Zecca (4€, solo su prenotazione).
Orari validi fino a fine giugno (circa!).
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/para.JPG[/IMGSX] Caro Fabrizio
c’è sempre una prima volta e questa è la prima per un chiarimento personale dovuto ad un messaggio di un certo Vasco da Feraja che mi ha ‘esaurito’ il telefono.
Vasco è certamente presente nella vivace vita di Cosmopoli, non gli sfugge quasi niente, ma credo che un controllino all’udito non farebbe male: non mi sono assolutamente lamentato, da un casuale incontro con un amico e familiari, cosa che mi ha fatto piacere perché da decenni vive nella Città Granducale, ho preso atto che era ‘sbarcato’ all’Elba per vaccinarsi dando per scontato che io, perché su un isola canditata covid-free, avessi già avuto, almeno, la prima dose. Spiegatoli che avendo libertà di organizzarmi la giornata avevo, quindi, provveduto al via tanto annunciato per la mia fascia d’età a posizionarmi sui blocchi di partenza…ma è stata una falsa partenza la schermata dava dal momento zero “disponibilità esaurita” accettava solo il ruolo di riserva per cui ho fatto solo una considerazione sul recente annuncio che l’Elba sarà “covid-free”: se vengono dalla capitale Firenze a vaccinarsi che bisogno ci sarà di vaccinarsi noi portoferraiesi? Tanto fuori o sono già vaccinati o vengono qui…..e noi la finestra la troviamo quando sicuramente non avremo più pendolari da vaccino…..
un saluto a Vasco, che mi ha vivacizzato la giornata…..intanto vado alle ghiaie, lo sapevi amico mio che il mare dell’Elba è un infallibile vaccino…