[COLOR=darkred][SIZE=4] “DIMENTICANZE” DEL PASSATO CHE TORNANO IN CRONACA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/mario.JPG[/IMGSX] Negli ultimi giorni molte cose che sono arrivate all’attenzione della stampa e dei blog locali hanno riportato all’attenzione le vicende delle elezioni amministrative 2019. I blog, come spesso accade, hanno fatto giustizia da soli di chi in campagna elettorale giocò su più tavoli per finire poi (volutamente?) a fare il gioco della sinistra e dell’attuale sindaco Zini.
Un’altra cosa, però, merita di essere sottolineata come non è stato ancora fatto: le dietrologie del mio ex assessore ed ultimo vicesindaco non sono esatte e… non sono andate abbastanza indietro.
Infatti chi nell’articolo scrive che “a fine 2018, il Sindaco uscente Ferrari non espresse la volontà di una sua ricandidatura, anzi il suo fu un no perentorio senza alcun tentennamento”, non dice tutta la verità, perché avrebbe dovuto ricordare che il sindaco era così impegnato a guardarsi le spalle dai ‘suoi’ che non ebbe neanche il tempo per pensare ad una ricandidatura. E chi scrive non è andato abbastanza indietro, perché avrebbe dovuto ricordare anche che nell’estate precedente, da assessore, andò addirittura ‘in ferie’ per qualche mese, costringendomi ad assumere le sue deleghe in quel periodo. Senza dimenticare, infine (come se non bastasse) che poco prima della fine della legislatura, da vicesindaco, mi restituì la sua delega al traffico, per colpa a suo dire di un senso unico…
Ci sarebbe molto altro da rammentare: per rinfrescare la memoria, intanto rimando all’ultimo capitolo del libro di Claudio De Santi “La Balena Bianca e la conquista dell’ultimo castello”, nel quale, gentilmente ospitato, ho evidenziato fin troppo benevolmente i fatti di allora. Tengo ulteriormente a precisare che l’unica persona che non mi ha voltato le spalle e’ stato proprio l’arch. De Santi, unico in un panorama di strani e contraddittori comportamenti. Ma di questo parleremo un’altra volta. Ad maiora.
Mario Ferrari
113395 messaggi.
Mare e plastica: 14 tonnellate di rifiuti recuperati.
L’intervento della Guardia Costiera all’isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/sub.JPG[/IMGSX] Pneumatici, parabordi, carrelli della spesa e altri materiali plastici, ma anche batterie elettriche, pannelli solari, parti di automobili, bottiglie di vetro: questi e altri rifiuti, per un totale di 14 tonnellate di materiali altamente inquinanti recuperati, formano il risultato dell’operazione di pulizia dei fondali operata dagli uomini della Guardia Costiera.
Dal 25 maggio sino al 17 giugno i militari del 5° Nucleo Sommozzatori della Guardia Costiera, unitamente al personale dell’Ufficio Locale Marittimo, sono stati impegnati in un’intensa attività di individuazione e rimozione di rifiuti dal porto di Porto Azzurro (LI), riuscendo a restituire all’ambiente quell’equilibrio interrotto dal continuo getto di materiali plastici, e non solo, nell’habitat marino e costiero. Notevoli anche le quantità di “reti fantasma”, ossia reti perse dai pescatori in mare, ma ancora in grado di eseguire il proprio compito, risultando quindi estremamente pericolose per tutte le specie ittiche, dai grandi mammiferi alle tartarughe, che spesso vi rimangono impigliate riportando gravi lesioni, anche mortali.
Imprescindibile è stata la sinergica collaborazione con il Comune di Porto Azzurro, fautore dell’attività fortemente sentita e voluta, grazie alla quale è stata garantita la corretta gestione di tutti i rifiuti recuperati.
L’operazione effettuata rientra nella più ampia competenza che la legge attribuisce in via principale al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera per la tutela del mare da ogni forma d’inquinamento.
Ci dispiace Tonino ma se sono italiani sono solo ragazzate e stai esagerando. Se fossero italiani del sud potremmo iniziare a discuterne. L'importante è che la gente capisca che deve mettere la protezione 50 l'estate per due motivi: meno tumori alla pelle e non ci confondiamo in campo di polemiche
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SI PREVEDE ....UN VERO E INNOVATIVO POLVERONE [/SIZE] [/COLOR]
E così a sorpresa e d'imperio sta nascendo una nuova viabilità zona mare…. il riferimento riguarda Via Cairoli e viale Einaudi che diventerà a breve senso unico , al posto delle auto uno spazio dedicato ai soli pedoni…bene bravi ma ci sia permesso alcune domande.
Come sarà distribuito il traffico lungo questo panoramico percorso?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/ambo.JPG[/IMGSX] Via i parcheggi che, anche se alle volte fatti alla bene e meglio permettevano ai turisti di accedere alle spiagge e spiaggette che abbondano lungo il percorso, nemmeno i residenti di tutto il Viale si salveranno perché saranno costretti ad una avventurosa curva ad "U "uscendo da casa o dai loro garage ed entrare in strada per andare in centro e passare obbligatoriamente da Albereto o dalla strettoia della già trafficata e satura di vetture della Consumella bassa , L' l’Hotel Crystal in Via Cairoli si vedrà cancellato ogni tipo di sosta con i derivanti disagi per i clienti poi scusateci ma non essendo tecnici come Voi , spiegateci come faranno ad entrare al parcheggio privato gli ospiti di Villa Ombrosa , oppure i vacanzieri frequentatori dei Bagni Elba , tutti saranno costretti a invadere la strada recando disagio , rallentamenti e pericolo per il transito, così sarà anche per ville e villette che hanno il cancello rivolto verso le Ghiaie, e poi ciliegina sulla torta renderà disagio al parcheggio privato di Capo-bianco che ospita, a pagamento e in sicurezza, più di un centinaio di auto quando la via di uscita verrà resa inutile perché anch’essa ha sfogo in una stretta curva rivolta verso sud?
Un vero caos ci aspetta , le strisce sono fatte , i vigili urbani fremono, i cittadini già s’incazzano e i vacanzieri sono imbestialiti per i parcheggi cancellati , da notare che è sparito quello per Sotto-Bomba in favore dell’edilizia privata ..insomma ci sembra che si stia preparando una stagione che se si preannunciava apprezzabile adesso sarà impossibile da pronosticare .
Però dopo questa pappardella e prima di dare giudizi avventati , noi che siamo ignoranti e non dei geni come i nostri “risorgenti” … attendiamo spiegazioni o in mancanza vedremo i primi riscontri, ma attenzione bella gente questi Diktat la gente non li gradisce più e tira..tira la corda da un momento all’altro potrebbe spezzarsi producendo per voi una serie di volatili per diabetici ovvero i classici e dialettali ca@@i amari.
Sinceramento ho fatto rifornimento alle 13.30 a Mola e l'impianto era perfettamente funzionante, non capisco a quali impianti tu ti riferisca.
Quello in paese è stato rifatto nuovo e verrà aperto dalla prossima settimana.
Ma dei ragazzini autoctoni che durante l'esordio della nazionale di calcio, hanno dato il meglio di se, costringendo il titolare di un noto locale portoferraiese a cacciarli via nessuno ne parla?
Chiedo per un amico.
Una domanda a propostito di distributori: ma quello sul porto a Porto Azzurro è ancora chiuso? Chiedo perché il 17 giugno su un isola, all'interno di un porto turistico....
APERTURA ISCRIZIONI CAMPO SOLARE PORTOFERRAIO LUGLIO - AGOSTO 2021
Arca cooperativa sociale a r.l. apre le iscrizioni al campo solare, per le bambine e i bambini residenti nel Comune di Portoferraio.
Le iscrizioni si prenderanno presso la sede di Arca in viale Teseo Tesei 67 a Portoferraio, nei seguenti giorni:
lunedì 21 giugno dalle 13:00 alle 17:00
martedì 22giugno dalle 9:30 alle 17:00
mercoledì 23 giugno dalle 9:30 alle 17:00
Si prega di portare con sé codice fiscale genitore e figlio e I.S.E.E per chi ne è in possesso.
Per informazioni chiamare il numero 0565 944215 , per iscrizioni on-line inviare una mail a: m.senise@arcacoop.it
Distributore a mola senza benzina, sinceramente comincia a stufare questa vergogna, qualcuno intervenga e faccia in modo che non ci sia bisogno di girellare alla tonda per 20 euro di benzina
Tranquillo il lanera è in buona compagnia... sembra che appena finito alla biodola si vada a procchio..... è come chiamare gli imbianchini a pitturare casa il giorno di NATALE.....
x luigi lanera
buongiorno, come è possibile fare il ripascimento della spiaggia della biodola il 17 di giugno? ma in che mani siamo? chiedo all'unico vero consigliere di minoranza di impegnarsi affinchè non si ripeta più questo scempio. grazie
Riguardo le risse che ci sono state a Portoferraio negli ultini tempi, volevo chiedere se fosse vero che la precedente amministrazione avesse tutelato con una delibera il centro storico da negozi di somministrazione di tipologia etnica. Qualcuno sa delucidarmi?
Stanotte sono stato svegliato da dei fuochi di artificio a San Giovanni, in pieno coprifuoco? Ma le forze dell'ordine dov'erano a quell'ora? Poi ci lamentiamo delle risse in centro...
Povera Portoferraio in che mani siamo!!!
VILLAGGIO DELLA VELA A MARCIANA MARINA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/vela1.JPG[/IMGSX] – In concomitanza con il 9° S & S Swan Rendez-vous il Circolo della Vela Marciana Marina in collaborazione con la Pro Loco Marciana Marina e con il supporto del Comune di Marciana Marina e di Elba Diving, nei giorni 24-27 giugno 2021 organizzerà il “Villaggio della Vela”, l'evento che omaggia lo sport e la cultura del mare, un evento per tutti, per tutte le età e per per ogni passione.
Nei quattro giorni dell'evento velico nelle vie e piazze della cittadina elbana sarà possibile avvicinarsi agli sport acquatici con lezioni gratuite (prenotazione obbligatoria) di vela (presso il CVMM) e di subacquea (presso Elba Diving Center); assistere alle chiacchierate sul mondo della vela con il giornalista specializzato Giacomo Giulietti e il campione Tommaso Chieffi che commenteranno anche le regate in corso sul campo di regata marinese e racconteranno la storia del cantiere finlandese Nautor's Swan (Caffè il Tempo); ammirare le foto di James Robinson Taylor, scattate in mare durante le prove; assistere alla conferenza sui “Tesori sommersi di di Pianosa” con la guida ambientale Lisa Ardito in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano (palco in piazza della Vittoria); ascoltare la lettura “Sopra e sotto il mare: la Sirenetta e altri racconti”, evento per tutte le età a cura della Compagnia Teatrale i Piccoli Principi (palco in piazza della Vittoria).
Tommaso Chieffi nella giornata di domenica farà uno stage con gli allievi delle scuole di vela del Comitato Circoli Velici Elbano (mattina presso il CVMM) e incontrerà a Portoferraio gli allievi del corso Scuola di Mare (pomeriggio Sala della Gran Guardia).
Il Villaggio della Vela gode del supporto economico dello sponsor Mecoil.
Tutti i dettagli (orari, luoghi) sono visionabili sul sito del Circolo della Vela Marciana Marina:
WWW.CVMM.IT
‼️ LAVORI DI RIPASCIMENTO SPIAGGIA DELLA BIODOLA
Si informa la cittadinanza che da stamani mattina, giovedì 17 giugno, fino a fine lavori ( indicativamente sabato 19 - mattina) sarà interdetto, per circa 300 metri, un tratto di spiaggia della Biodola - lato Scaglieri - a partire dal Baia Bianca.
L'intervento risulta necessario ed urgente a causa della pesante erosione subita in quel tratto di spiaggia.
"MESSAGGERI", PRESTO UN LORO MANIFESTO POSTO SULLE SPIAGGE ELBANE
"Messaggeri del Mare" sempre più immersi nel mondo della scuola ed è infatti prossimo ad andare in stampa il manifesto dedicato alla tutela del mare, realizzato d'intesa con classi elbane e di altri luoghi. Una iniziativa che porterà a collocare nelle spiagge elbane, con accordi con le varie amministrazioni comunali, pannelli inneggianti la tutela ambientale. Il primo manifesto sarà posto nei lidi del marcianese, dove, a Chiessi, esiste la base operativa di Pierluigi Costa e Lionel Cardin, i due nuotatori volontari per cause di solidarietà e per la salvaguardia della natura. Il disegno del pannello è stato realizzato da Angy artista, clown, animatrice, designer e illustratrice che agisce anche per i bambini della ”Fondazione Tommasino Baciotti ” e una parte dei lavori ricevuti verranno composti nel manifesto da Sara Bertazzini, Sound designer che si è formata alla Scuola Holden di Torino; mentre tutti i messaggi prodotti andranno a formare un video. L'idea è partita dalla studentessa Greta della Consulta ambientale del Ginori-Conti di Firenze, con la docente Lina Amelio, ma hanno dato frasi sulla tutela del mare pure alcuni giornalisti, il dr. Paolo Petralia che è stato direttore del Gaslini, l' ospedale pediatrico di Genova. Tra i protagonisti anche i ragazzi dell'Iis De Sanctis di Roma, diretto dalla preside Maria Laura Morisani. Tali studenti hanno prodotto le frasi sotto la guida dell'insegnante Tiziana Bertozzi, impegnata nei licei classico e linguistico. “Abbiamo affrontato in classe un'analisi delle imprese dei Messaggeri del Mare, - dice la docente - partendo dai video presenti sul sito internet dei due alfieri della solidarietà. Poi i miei alunni hanno realizzato le frasi da inserire nel manifesto sulla tutela del mare e abbiamo organizzato anche qualche video. Il tutto è stato spedito telematicamente a Lionel e Pierluigi”. La docente da mesi tenta anche di organizzare un incontro, presso il proprio istituto, col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al fine di fra conoscere l'ultima missione dei Messaggeri, avviata nel 2019, riguardante la tutela dei piccoli ospedali. “Abbiamo attuato una staffetta da Lampedusa al monte Bianco.- -dice Lionel – percorrendo ogni regione, grazie alla collaborazione di Comuni, associazioni e gente comune. Si deve capire l'importanza di un'assistenza sanitaria periferica efficace, in grado di garantire il diritto alla salute sancito dalla costituzione della Repubblica italiana. Se realizzeremo l'incontro col Presidente e altre autorità dello Stato, daremo loro un video sulle tappe di questa staffetta fatta il nome dell'Italia intera". Scrivendo all'indirizzo di posta elettronica imessaggeridelmare@gmail.com è possibile contribuire inviando frasi sulla tutela del mare e sull'importanza della salvaguardia dei piccoli ospedali periferici italiani.
Questi gli autori di frasi per il manifesto sulla tutela del mare, dei "Messaggeri":
Prof. a Lina Amelio Ist. Ginori Conti Firenze - Ds Prof.a Laura Giannini;
Prof.a Tiziana Bertozzi - Liceo Classico De Sanctis - Roma - Ds Prof.a Maria Laura Morisani
Proff Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai - Ist. Mattei - Rosignano Solvay (LI)
Maestra, Paola Marmeggi - Scuola Materna Marciana (LI)
Prof. Werner Casty - Kunstschule Liechtenstein
Prof.a Michela Pellegrini - Liceo delle Scienze umane R. Foresi - Portoferraio (LI) - Ds Prof. Enzo Giorgio Fazio
Maestra Silvana Cecchetti - Scuola dell'infanzia ''La Piccola Accademia - Olbia (SS)
Maestra Liana Peria - Scuola primaria Teseo Tesei - Marina di Campo (LI) - Ds. Prof. Davide Gambero
Maestre Angela Giretti, Anna Bulgaresi - Scuola primaria - Marciana (LI)
Proff, Rachele Capristo , Costanzo Schiavone - Liceo Bertarelli - Ferraris - Milano - Ds. Prof.a Luisa Francesca Amantia;
Prof.a ,Andromeda De Gioia - Istituto Quinto Nervi sede Durazzo – Genova, Suola elementare Gressoney la Trinite' (AO).
Dr. Paolo Petralia - Direttore generale ASL - Liguria - Ex Direttore generale Gaslini Genova; poi i giornalisti: Chiara Moniaci, settimanale ''Oggi'' , Sara Bertazzini - Scuola Holden di Torino, Daniele Rotondo - Rai Tg2, Stefano Bramanti- Il Tirreno e addetto stampa Messaggeri del Mare.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] Il gruppo consiliare TERRA NOSTRA fin dal primo momento in cui ha saputo che le panchine davanti alla Delegazione di Spiaggia di Rio Marina venivano tolte, si è immediatamente attivato presso l’Autorita Portuale
per conoscere le cause di tale atteggiamento, e per farle rimettere. Ciò che abbiamo appreso è che tutto è avvenuto su richiesta scritta della Delegazione di Spiaggia di Rio. Dato che non abbiamo poteri di intervento, come lista civica, siamo ancora in attesa di documentazione per leggere i reali motivi. Comunque vada, c’è da essere sconcertati di fronte all’insensibilità sia di chi vuol togliere un gradito spazio di aggregazione ad un gruppo di anziani, ma anche di chi minimizza che in fondo sono quattro panchine e i vecchietti possono andare da un’altra parte. C’è da rimanere veramente allibiti di fronte a chi non capisce, che una scelta inspiegabile come questa, appare in paese come l’ennesima ingiustizia perpetrata ancora una volta dal potere pubblico verso il cittadino inerme. Un fulmine a ciel sereno che ancora una volta va a colpire una comunità che non ha spazi di aggregazione, ne’ fisici ne’ mentali, soprattutto per gli anziani. Colpisce la prosopopea di chi ritiene i propri problemi quelli dell’ombelico del mondo, mentre i problemi semplici propri della gente semplice sono sempre e solo un fastidio: della serie:” io so io e voi non siete....nulla “( eufemismo).Con la logica del Marchese Del Grillo, magari faranno una riunione congiunta a giorni, nella quale sicuramente verrà deciso che sposteranno le panchine in zona più consona, non capendo che la logica del compromesso in casi come questo non può valere e che le panchine vanno rimesse al loro posto, come atto di giustizia. Rimarrà un’ingiustizia e niente più, con le istituzioni sempre più lontane dai cittadini.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Povera Marinesa sei rimasta solo te a fare i complimenti a questi amministratori. Due fioriere et voilá, bene bravi bis. Ma non vedi il casino che hanno fatto fra pedane, cambiali e favori? Meno male è quasi finita