Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Marcello Camici pubblicato il 11 Giugno 2021 alle 6:16
CONFRATERNITA DELLE VENERABILE MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO .... I CONFRATELLI (Parte seconda) In seno alla confraternita pressochè dalla sua fondazione è istituita una “pubblica assistenza” che è poi stata presente in ogni calamità cittadina insieme a quella del SS Sacramento :essa si distinse nel 1855 quando a Portoferraio imperversava l’epidemia colerica e nel 1918 durante la pandemia virale chiamata “febbre spagnola”.Per i suoi molti meriti il ministero dell’interno conferì nel 1922 alla Misericordia la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica e sempre nello stessi anno il sodalizio fu elevato ad Arciconfraternita con decreto di Pio XI.Officia le chiese suburbane di San Rocco,di Nostra Signora del Soccorso, di S Lucia a monte di cui è proprietaria. Il governatore militare e civile di Portoferraio,Vincenzo Coresi del Bruno scrive nel 1729: ” La chiesa della R.a Misericordia fu eretta da Don Giovanni de Medici l’anno 1566 in quel tempo Commissario a Portoferraio ,Pontefice Pio V e perché non potiedero in principio formare la Chiesa che in oggi esiste,la fondorno all’altare del Crocifisso in Pieve e di poi indi a pochi anni ove in questo tempo si trova servendosi d’Ospedale de poveri d’una casa sotto il Carmine ,nel 1677 ne fecero uno nuovo” (“Zibaldone di Memorie” Vincenzo Coresi del Bruno.Manoscritto,Copia nella biblioteca comunale di Portoferraio.Pagina 200) I benemeriti fondatori che nel 1566 diedero vita al sodalizio sono tramandati nei capitoli della Confraternita e sono : il Magnifico Signore Giovanni Battista dei Medici,commissario;lo strenuo capitano Ballotta di Perugia;l’ecc.mo medico Antonio Farsetti di Massa Carrara;il M.o Rev.ndo Pier Sardi pievano;Luca Paciotti camarlingo;Ser Rocco da Cascina;Giulio Indivinelli da Marciana;Niccolò del Garbo di Firenze;Biasino da Rio;Giuliano de Domenico da Camerino;Martinozzo da Perugia: Giovanni Paolo dei Monti Piceni. Costoro redassero il primo statuto che fu approvato il 27 giugno 1596 da Nicola Guelfi vicario generale della diocesi di Massa. I fondatori e la loro provenienza riflettono la situazione geopolitica del tempo. Cosmopoli sorge in un ambito geograficamente ristretto,politicamente separato dal resto dell’isola ed avendo a quei tempi meno di cinquecento abitanti molti dei quali provenienti dalla Toscana. Nel maggio del 1566 questa è la popolazione: “totale maggiori 321;totale minori 142;totale 463” . Lo fa sapere il commissario Giovanni Battista dei Medici,commissario di Cosimo I,uno dei fondatori della confraternita nell’ “inventario di tutte le case della terra di porto ferraio: colli nomi delli habitatori di essa “ (Archivio Mediceo.Filza 606.cc91-98.Archivio di stato di Firenze ) Cosmopoli era legata al contesto fiorentino dove è la sede del potere politico centrale e dove l’opera della Misericordia era presente sin dal 1200.Molti dei fondatori pertanto avevano già sicuramente vissuto con le realtà confraternitali dei luoghi di provenienza e lo statuto con il regolamento del 1566 risente di altre esperienze di quel genere avvenute in Toscana. Indossavano una cappa nera con cappuccio distinguendosi dai membri dell’altra confraternita del Corpus Domini che vestivano di bianco. L’iscrizione era riservata solo agli uomini “da bene”con età non minore a trenta anni. Per il momento le donne non erano ammesse poiché sentite in contraddizione con lo spirito penitenziale della condotta degli iscritti.Solo nel 1649 al tempo della controriforma sarà permesso la “entratura” alle donne in qualità di ‘sorelle’.Governano il sodalizio alcuni ufficiali eletti con votazione democratica a cui partecipano tutti i membri anche se i candidati fanno parte di una ristretta elite costituita da persone illustri del panorama cittadino con precisi requisiti morali e culturali. Ogni sei mesi,la seconda domenica di marzo e di settembre sono eletti gli “offiziali “i quali sono : Governatore,Provveditore,Camarlingo ,due Visitatori degli infermi con il compito di portare aiuto materiale e spirituale agli ammalati. Vi è poi un Servo che chiede l’elemosina la domenica e nei giorni di festa con il compito anche di lavare e vestire i morti prima della sepoltura. Tutti i confratelli sono esortati a partecipare assiduamente alle messe e alle funzioni,devono praticare i sacramenti e la preghiera continua e rispettare i comandamenti di Dio e della Chiesa. Nelle feste e nelle processioni la confraternita interviene in massa. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Sedicenne morta per Astrazeneca. pubblicato il 11 Giugno 2021 alle 4:50
Ormai chiudere gli occhi o far finta di niente è improponibile. Il Generale ha dato il via alle operazioni militari e come in tutte le guerre è normale che alcuni o molti soldati cadano nella battaglia, importante è vincere la guerra! Arruolatevi pure, io per il momento preferisco fare il disertore.
... Toggle this metabox.
PORTOFERRAIO IN FIORE pubblicato il 11 Giugno 2021 alle 4:06
... Toggle this metabox.
ENJOY PIANOSA pubblicato il 11 Giugno 2021 alle 4:00
ENJOY PIANOSA, UN EVENTO AL MESE SOTTO IL CIELO STELLATO DI PIANOSA Partono gli eventi Enjoy Pianosa con una serata dedicata al “Turismo che rispetta la terra”. Il nuovo progetto di gestione portato avanti dalle cooperative Linc, Arnera e Don Bosco non è solo una proposta di accoglienza turistica ma un tentativo di rilanciare una visione nuova di turismo sostenibile. Mercoledì 23 giugno sarà possibile visitare l’isola in un orario diverso dal solito, grazie ad Aquavision, che metterà a disposizione una barca dedicata all’evento. La partenza, prevista per le 15.30 dal porto di Marina di Campo, permetterà ai visitatori di godersi le ultime ore di sole sulla spiaggia di Cala Giovanna in attesa dell’apericena preparato dal Bar Ristorante Da Brunello. Per l’occasione saranno invitati ad intervenire: l’assessore alla cultura del comune di Campo nell’Elba Chiara Paolini, il direttore della casa di reclusione di Porto Azzurro Francesco D’Anselmo, Andrea Rossi della Gestione Associata del Turismo, il presidente di Acqua dell’Elba Fabio Murzi e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dopo la conferenza seguirà il concerto dei Ravanatera - Canzoniere d’isole, progetto di musica popolare di Daniela Soria con i musicisti Francesco Porro, Massimo Galli, Alessandro Balestrini e Susanna di Scala. Il rientro da Pianosa è previsto per le 23.00. Sarà possibile acquistare i biglietti per l’evento presso la Biblioteca Comunale di Marina di Campo o online a questo link https://billetto.it/e/una-serata-a-pianosa Per ulteriori informazioni seguiteci nostre pagine social Facebook e Instagram “Enjoy Pianosa” altrimenti visitate il sito www.enjoypianosa.it
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 18:50
"ABBIATENE MISERICORDIA !!" 😌
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 14:58
LA GUARDIA COSTIERA DI LIVORNO FESTEGGIA LA GIORNATA DELLA MARINA 2021 Oggi 10 giugno 2021, in occasione della giornata della Marina si è svolta, nella sala Mazzinghi della direzione marittima di Livorno e nel rispetto delle misure anti covid-19, una sobria cerimonia per la consegna di riconoscimenti ad alcuni militari in servizio presso il citato Comando. Le onorificenze sono state consegnate direttamente dal Direttore Marittimo della Toscana, Capitano di Vascello Gaetano Angora, che nell’occasione ha ringraziato tutto il personale per l’impegno e la dedizione che quotidianamente esprimono nella loro lavoro, anche in vista dell’ormai prossima stagione estiva che li vedrà particolarmente impegnati al servizio della collettività. La cerimonia è stata preceduta dalla lettura del messaggio augurale che il Presidente della Repubblica ha inviato per l’occasione alla Marina Militare.
... Toggle this metabox.
Coordinamento delle Associazioni animaliste della Regione Toscana pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 14:51
CANILE E PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24: INCONTRO DEL SINDACO DI CAPOLIVERI CON IL PORTAVOCE DEL C.A.A.R.T. COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE DELLA REGIONE TOSCANA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/canile.JPG[/IMGSX] Nella mattinata del 9 giugno si è tenuto un incontro tra l’Arch. Walter Montagna, Sindaco del Comune di Capoliveri, Capofila della Gestione Associata per la realizzazione del canile/gattile e pronto soccorso veterinario, e il Sig. Stefano Corbizi Fattori, Portavoce del C.A.A.R.T. Coordinamento delle Associazioni animaliste della Regione Toscana e neo eletto componente della Commissione Regionale per la tutela degli animali. Oggetto dell’incontro l’aggiornamento sulla questione della realizzazione del canile comprensoriale elbano e sull’attivazione del pronto soccorso veterinario. Corbizi, ha chiaramente ribadito al Sindaco l’interessamento e la disponibilità, come rappresentante delle 55 Associazioni aderenti al C.A.A.R.T., a supportare anche nelle sedi regionali le iniziative attivate dai Comuni elbani per la definitiva realizzazione della importante struttura comprensoriale che potrebbe risolvere in via definitiva gli annosi problemi e carenze sul fronte della attuazione della normativa a tutela degli animali d’affezione. Il portavoce del C.A.A.R.T. ha fatto presente, altresì, che proprio la rilevanza della questione e l’urgenza di dare finalmente una risposta concreta a questa tematica fortemente sentita, giustificano la forte e costante attenzione sulla questione e la pressione esercitata in questi ultimi mesi. Il Sindaco Montagna dopo aver illustrato i passi attivati in merito fin dall’insediamento della sua Amministrazione, ha ricordato l’attenzione e l’impegno profuso per portare a compimento una vicenda ereditata dalla sua Giunta che si protraeva ormai da troppi anni. Al momento, è stata presentata al Presidente della Giunta Regionale la richiesta di finanziamento unitamente alla documentazione tecnico amministrativa relativa al progetto approvato dal Comune Capofila e si è in attesa che la Regione si esprima al riguardo. In considerazione delle procedure e delle tempistiche a livello regionale, si prevede che possa arrivare una risposta entro il mese di settembre, auspicando che possa essere favorevole. Maggiori difficoltà, sebbene fosse disponibile un budget di 30.000 euro, per l’attivazione del pronto soccorso veterinario H24 in considerazione dell’esiguo numero di veterinari che si erano dichiarati disponibili a collaborare. Occorrerà a questo punto valutare la fattibilità di soluzioni alternative, anche se molto più complesse e articolate, quali ad esempio il reclutamento di professionisti del continente, ai quali si dovrebbe garantire un appoggio logistico per poter operare sul posto e la eventuale possibilità di usufruire di una foresteria. Al riguardo, Montagna, ben consapevole delle gravi conseguenze derivanti dalla mancanza di tale servizio, rilevante anche dal punto di vista turistico, ha dichiarato che si attiverà sollecitamente con il Sindaco Zini, Presidente della Conferenza dei sindaci dei Comuni elbani sulla sanità, anche per verificare la possibilità di ottenere un supporto da parte dell’ASL.
... Toggle this metabox.
VACCINO pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 13:30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/assistenze.JPG[/IMGSX] Si ricorda che presso il Coordinamento ANPAS delle Pubbliche Assistenze Elbane in viale Elba a Portoferraio n. 19 - Tel. 0565 477616 - è possibile prenotare il vaccino tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12,30. Dopo la prenotazione il paziente viene inviato subito (stesso giorno) presso il centro vaccinale dell'Ospedale per fare il vaccino secondo l'orario stabilito. E' un'occasione per rendere tutti gli abitanti dell'isola, i lavoratori stagionali, i turisti e chi è intenzionato a vaccinarsi nel minor tempo possibile. Il Coordinamento Elbano Pubbliche assistenze
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 13:28
SI IMPLEMENTA IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL TERRITORIO NEL COMUNE DI CAPOLIVERI. L’ASSESSORE DI FAZIO “NUOVE RISORSE PER LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO”. Grazie all’affidamento del servizio alla cooperativa sociale Arca, che partirà in questi giorni, nuova manodopera sarà messa in campo per interventi su tutto il territorio per la manutenzione del patrimonio comunale capoliverese. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Assessorato all’ambiente del comune di Capoliveri voluta per porre la giusta attenzione al territorio con interventi quotidiani che consentano di effettuare la necessaria manutenzione sui beni comunali, garantendo il giusto decoro e la sicurezza degli stessi. “Riteniamo che questo settore necessiti di maggiore attenzione. – spiega l’assessore Laura Di Fazio – E’ importante impiegare nuove risorse umane ed economiche per la tutela del patrimonio pubblico che è di tutti. Gli interventi dovranno essere continui e costanti e anche per questo ci siamo affidati ad una cooperativa sociale che impiegherà nuovo personale – sei persone assunte a tempo determinato - in queste specifiche attività. E’ indispensabile per l’Amministrazione fronteggiare le emergenze e rendere al tempo stesso sempre più gradevoli e fruibili gli spazi pubblici, soprattutto nei prossimi mesi in cui non mancheranno eventi e manifestazioni nelle nostre vie e piazze. Grazie ad una fattiva ed efficace collaborazione con l’Ufficio comunale competente e con la cooperativa sociale Arca per il raggiungimento di questo obiettivo, potremo contare su una soluzione in tempo reale delle problematiche di sistemazione e di miglioramento del territorio. Ciò è un segnale importante soprattutto in questo momento, quello dell’avvio di una stagione turistica, in cui ci aspettiamo ripresa economica generale a beneficio della collettività tutta”.
... Toggle this metabox.
Confcommercio Elba pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 12:15
COSMOPOLI NECESSITA DI PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI I[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cosmos.JPG[/IMGSX] l nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando in condizioni di degrado e di trascuratezza non più tollerabili. Non solo non si sono più realizzate da tempo immemore opere infrastrutturali e di straordinaria manutenzione, salvo la recente asfaltatura di un tratto di Viale Einaudi, ma non si provvede nemmeno alle operazioni di routine che sistematicamente ci si aspetta vengano condotte da qualsiasi amministrazione comunale. La situazione del centro storico e dell’area portuale stanno diventando ingestibili e fuori controllo: dall’atavico problema di carenza di parcheggi che da decenni non è stato ancora risolto, anzi, sta sensibilmente peggiorando, alla deficitaria e caotica viabilità, ai periodici problemi di allagamenti e sgradevoli effluvi dalla rete fognaria, ad un arredo sia pubblico che privato indecoroso e sregolato, alla carente cura del verde, ecc. Inutile continuare a ripetere le criticità che tutti ben conosciamo e di cui se ne parla da una vita, senza aver mai visto intervenenti seri per risolverle. Una graduale deriva che ci ha condotti ad una situazione da far west, che non fa certo onore ad una località altamente vocata al turismo e dove urgono provvedimenti organici non più procrastinabili, con una progettualità lungimirante e condivisa, cui seguano azioni concrete. Andare incontro alle attività di ristorazione ed ai pubblici esercizi che con la pandemia, ancora per questa stagione necessitano di una concessione supplementare di spazi per consentire il distanziamento interpersonale, appare doveroso, così come richiesto dalle associazioni di categoria ed incluso nel Protocollo d’intesa siglato con tutte le amministrazioni comunali elbane. Ma tutto questo non può certo andare a scapito degli aspetti di tipo funzionale riguardanti la circolazione pedonale e veicolare, le possibilità di accesso, la scarsa vivibilità del centro e l’incessante chiusura delle attività commerciali e di servizi che migrano fuori dalla città fortificata, lasciandola sguarnita di quelle attività di base necessarie in ogni contesto sociale e residenziale. Soprattutto non si può continuare a ridurre quei pochi posti auto disponibili per il parcheggio, senza essersi prima preoccupati di realizzare delle infrastrutture alternative che consentano di raggiungere il cuore della città con mezzi alternativi. Questo è inaccettabile ed è causa dell’ulteriore peggioramento della situazione registrato in questi ultimi due anni. E’ chiaro a tutti che piace l’idea di un bel salotto all’aperto, con area pedonalizzata e/o a traffico limitato, con i giardinetti al posto del parcheggio in Piazza della Repubblica e con una piena libertà di circolazione per le persone, senza dover fare lo slalom o rischiare di finire sotto qualche mezzo in transito, ma questo non può avvenire a scapito della funzionalità e della mobilità verso il centro cittadino. Non è più il tempo di tergiversare, è da troppi anni che si continua a parlare di ipotetici parcheggi di scambio e di navette di collegamento. Sentiamo da troppo tempo parlare di un parcheggio multipiano nel compendio ex Finanza, oppure al Residence (prima che qualche privato lo acquisti dalla attuale proprietà, per usi propri), o della fruizione di altri spazi tipo il campetto della Bricchetteria o del parcheggio del Carburo, per creare dei punti di osmosi tra il centro storico e le immediate adiacenze. Tanti bei discorsi, ma nulla si è mosso in questi ultimi decenni; ora abbiamo veramente bisogno di passare dalle parole ai fatti, Portoferraio non può più attendere! Franca Rosso Presidente Confcommercio Elba
... Toggle this metabox.
Elbano di ... fori pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 12:11
Cari feraiesi vista la scelta Meloniana mi dite come fa il consigliere Landi a prendere provvedimenti visto che è lui il mago?! l'artefice di tale disfatta della destra a Portoferraio???!!! Il Meloni si sposta su Italia Viva perchè demo e poi cristiano come il Landi che invece sta nella Lega dopo il mancato ingresso nei renziani ora italiani vivi, ricordate il 2014 ???? Vi siete chiesti come mai il Landi non interviene su Parco Marino, Aeroporto, Onorato e... e... Come dice qualcuno, "qualcuno li ha votati e ora te li puppi"!!! Insomma, il tutto nella speranza dei democristiani di riunirsi tra un po' in qualche altro nuovo partito che probabilmente salterà fuori, tanto il popolo italiano dimentica... Spero gli elbani un po' più furbi!!!😇 non ci resta che LA Meloni, l'altra😄
... Toggle this metabox.
Duilio x lanera da albereto pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 11:56
Buongiorno, ha perfettamente ragione su quanto affermato. la coerenza paga sempre. approfitto della sua disponibilità per chiedere quando inizieranno i lavori per la realizzazione del servizio h24 per gli animali e se ha avuto risposte alla sua proposta di realizzare una piscina al posto del vecchio cinema. Grazie Duilio
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 11:14
IL 13 GIUGNO GIORNATA STRAORDINARIA DI VACCINAZIONI. CASTELLACCI “I CITTADINI APPROFITTINO DI QUESTA OCCASIONE IMPORTANTISSIMA. SI VACCINERANNO ANCHE I GIOVANI E I LAVORATORI STAGIONALI” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/polcap.JPG[/IMGSX] Tutto pronto a Capoliveri per la nuova giornata straordinaria di vaccinazioni prevista per questa domenica 13 giugno. “Presso la sede della polizia municipale è possibile presentare domanda per essere inseriti nell’elenco dei vaccinandi, ma – sottolinea l’assessore alla Sanità del Comune di Capoliveri prof. Enrico Castellacci – la priorità è vaccinarsi. Quindi invitiamo tutti, anche coloro che non fossero riusciti a registrarsi preventivamente, a recarsi domenica prossima presso la sede della palestra comunale in loc. San Rocco a Capoliveri e cogliere l’occasione di sottoporsi a vaccinazione”. Questa giornata vaccinale – prosegue Castellacci – è dedicata soprattutto ai giovani, ovvero a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, ma anche a tutti coloro che ancora non hanno potuto o non sono riusciti sottoporsi a vaccinazione in precedenza. Potranno, inoltre, vaccinarsi anche i lavoratori stagionali e color che hanno attività sul territorio di Capoliveri pur non residenti, ma qui domiciliati per motivi di lavoro. Come sempre - conclude l'assessore alla Sanità del Comune di Capoliveri - sarà data priorità ai soggetti non ancora vaccinati ricadenti nelle fasce più a rischio e - in caso di residui di dosi di vaccino non somministrate - potranno essere somministrate anche seconde dosi a chi avesse già effettuato il primo vaccino fuori isola". Per info è possibile contattare l'ufficio di Polizia Municipale al seguente recapito telefonico 0565.935200.
... Toggle this metabox.
Federazione Misericordie della Toscana pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 10:18
Vacanze e servizio insieme per fratelli e sorelle delle Misericordie e i volontari della rete Misericordia e Solidarietà Vitto e alloggio in alcune delle più belle località in cambio di turni di servizio sulle ambulanze. E’ l’opportunità che le Misericordie offrono ai loro volontari, per rafforzare l’assistenza nelle località turistiche durante l’estate. Una vacanza di servizio, nel segno della Carità e solidarietà, sulle spiagge e nei luoghi turistici più belli della Toscana, dalla Versilia alla Costa degli Etruschi, dall’Isola d’Elba alla Maremma fino a due capitali del vino come Gaiole in Chianti e Montalcino. E’ la proposta che le Misericordie toscane, aderendo al progetto delle ‘Vacanze di servizio’ della Confederazione nazionale, lanciano ai propri volontari, giovani ma non solo. Da giugno a settembre infatti 15 realtà offrono ospitalità a fratelli, sorelle provenienti da altre Misericordie e volontari della rete Misericordia e Solidarietà, in cambio della copertura di turni e servizi socio sanitari che durante il periodo estivo – vista l’alta affluenza di turisti – aumentano notevolmente. Ai volontari viene richiesta la maggiore età, il possesso del livello avanzato e/o del livello base, il nulla osta del governatore della propria Misericordia o associazione di appartenenza, la copertura di turni di almeno 6 ore giornaliere. A tutti le Misericordie garantiscono, con forme e modalità differenti da luogo a luogo, vitto e alloggio e la possibilità di trascorrere un periodo in località e spiagge tra le più belle della Toscana; e anche qualche ‘offerta aggiuntiva’ a seconda della destinazione: da ombrellone e sdraio in bagni convenzionati all’ingresso al Parco acquatico di Cecina e due biciclette per andare al mare, dalla visita ad una cantina al noleggio di una e-bike per scoprire la Val d’Orcia. Ogni volontario dovrà portare la propria divisa. “D’estate per le Misericordie delle località balneari e turistiche l’impegno aumenta a dismisura e qualche ‘rinforzo’ dalle città dell’interno o di altri territori è assolutamente prezioso – dice Alberto Corsinovi, presidente della Federazione regionale delle Misericordie -. L’iniziativa è nata pensando ai volontari più giovani, che magari sono studenti e non hanno grandi budget da spendere nelle ferie, ma non c’è una regola che escluda i meno giovani. E’ anche una bella occasione di conoscenza e scambio di esperienze. In fondo Fratelli di Misericordia si è sempre, anche quando si va in vacanza.” Le Misericordie che fanno parte di questa rete sono quelle di Massa; Forte dei Marmi e Torre del Lago Puccini in Versilia; Portoferraio, Porto Azzurro, Cavo e Rio Marina sull’Isola d’Elba; San Pietro in Palazzi, Castagneto Carducci e San Vincenzo sulla Costa degli Etruschi; Castiglione delle Pescaia, Punta Ala e Albinia in Maremma; Gaiole in Chianti e Montalcino. Tutti particolari sul sito www.misericordie.it, sezione Vacanze di Servizio.
... Toggle this metabox.
Matilde Segnini da Livorno pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 9:58
Ieri sono stata al comune di Marciana per delle pratiche dolorose insieme a mia madre ultra ottantenne. Desidero esprimere tutti i miei più sentiti ringraziamenti a Fortunato Mazzei,Flavio Romano e Ivano Ferrini per tutta la professionalità unita ad un’estrema umanità, gentilezza e pazienza che raramente si possono incontrare e che ieri davvero per noi hanno fatto la differenza.
... Toggle this metabox.
AQUAVISION ...NAVIGARE PER L'ARCIPELAGO pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 9:30
... Toggle this metabox.
Portoferraio pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 9:30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/struzzo.JPG[/IMGSX] Simone Meloni batta un colpo, rilasci una dichiarazione, ci faccia capire. Dica qualcosa di sinistra o di destra , ma dica! Non può fare finta di niente. Gli struzzi all’Elba non ci sono. Dica qualcosa a suo discapito, la prego. Stando zitto fa ancora più brutta figura. La prego, il nostro voto l’ha avuto, lo rivogliamo indietro. E poi sig Landi, sig Barabino, sig Bertucci ci avete ingannato e sapevate! Avete spaccato la destra con uno così! Certo bella politica. Sappiamo chi votare la prossima volta, l’unico partito che può rappresentare il centro destra e cioè Fratelli d’Italia.
... Toggle this metabox.
Voltagabbana Nostrale da Portoferraio pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 9:03
Che la politica sia sporca lo sapevo ma che io e la mia famiglia abbiamo dato il nostro voto a chi credevamo un candidato serio e pulito e che poteva migliorare le condizioni di Portoferrario ci accorgiamo ora di aver sbagliato anche se c'erano già dei segnali. ma mai e poi mai si pensava che fosse sotto copertura. Ecco spiegato il perchè non si è unito a Lanera e Di Tursi per andare ad amministrare questa città. Anche per merito di questo signore alla nostra città resterà il nomignolo di MORTOFERRAIO. Vergogna Vergogna. Vogliamo le scuse pubbliche poi può anche accomodarsi nei banchi di quella Amministrazione che ha fatto vincere. Sarebbero gradite anche le dimissioni da quell'Ente storico che non merita personaggi voltagabbana. Vergogna Vergogna. Lisa
... Toggle this metabox.
Voti politici locali pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 8:42
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/pifferaio.JPG[/IMGSX] Se votate i rappresentanti locali per il partito politico e non per le capacità personali poi non ci sorprendiamo di avere da anni la situazione che è sotto gli occhi di tutti. Giusto per fare un esempio, si era candidato quel povero cristo del Di Tursi, che di Legge e amministrazione ne capisce a pacchi e che a tanti elbani ha levato parecchie castagne dal fuoco e ha preso a mala pena 1000 voti. Io spero che si ricandidi alla prossima turnata, ma mi pare ovvio che tra le sue capacità (basta vedere chi ha come clienti) e la quantità di proclami dell'unico vero supremo rappresentante di destra (quello della moneta d'oro elbana per capirsi) i ferajesi sceglieranno il secondo. Viviamo da 30 anni al seguito del pifferaio magico di turno. P.S. I commercianti del centro storico ferajese giurano e spergiurano che il 12 si inizi con la ZTL, a noi cittadini normali non hanno detto niente.
... Toggle this metabox.
GUELFO NON FUI NE GHIBELLIN M'APPELLO..... pubblicato il 10 Giugno 2021 alle 8:21
[COLOR=darkblue][SIZE=3] L'ANTICA TRADIZIONE DEL “SALTO DEL FOSSO” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/volta.JPG[/IMGSX] Leggendo i molti post che stanno giungendo , mi sorprendo a pensare come ogni cittadino elettore potesse “Non sapere” di questa scorretta moda del salto del fosso: IL "salto del fosso" è cosa normale e non certo da ora ...tutto questo mi ricorda un toscanaccio Giuseppe Giusti di Monsummano terme che verso la metà dell'800 satireggiava sui voltagabbana il suo protagonista era "Girella" che aveva la caratteristica di cambiare opinione in continuazione, schierandosi sempre dalla parte del più forte, del vincitore e di ciò si vantava. "Girella" poi entrò nella cultura popolare sia nel linguaggio politico che in quello giornalistico, indicando il volta bandiera per eccellenza..e di lui satireggiava quello che da sempre avviene con coloro che si definiscono "Politici" ecco alcuni suoi profetici stralci : Guelfo non fui ne ghibellin m’appello Ma a chi mi da di più volgo il mantello ……. Perché nelle sommosse, Tenni, per áncora d’ogni burrasca, Da dieci a dodici Coccarde in tasca. Se cadde il prete, Io feci l’ateo, Rubando lampade, Cristi e pianete …… Viva Arlecchini E burattini, E Giacobini; Viva le maschere D’ogni paese……. Cari amici perché incazzarsi, i politici li conoscete cosa credevate che lavorassero davvero per voi e per la città oggiù….. Perché stupirsi allora? PS Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
... Toggle this metabox.