[COLOR=blue] [SIZE=3]OTTIMO PERIA!! [/SIZE] [/COLOR]
Facile fare ordinanze e multe a chi non le rispetta! Bisognerebbe sapere come si fa a multare chi non provvede alla funzionalità e al decoro del paese.
Sporco, incuria un casino immenso con la ZTL, soldi per i bolli dei permessi e nel centro storico c'è un caos della malora... entrano cani e porci e poi non trovano più la via di uscire, oggi sono stato avvicinato da un turista che mi ha chiesto "ma coma si fa ad uscire da questo ca@@o di posto!" ero tentato di dirgli perchè era entrato ma poi mi sono chiesto cosa avrei capito io se fossi stato in lui, a volte anche noi facciamo fatica a capire quello che succede con le segnaletiche contradditorie e incomplete. Si dice che ne riparleremo a fine agosto, ma in quali termini?
113603 messaggi.
STAMATTINA TANTISSIME PERSONE HANNO DATO L'ULTIMO SALUTO A RUBEN:IO PURTROPPO LAVORAVO E NON SONO POTUTA ANDARE;MA IL MIO PENSIERO ERA LI' CON I GENITORE,I PARENTI E TUTTI GLI AMICI:
CIAO RUBEN..........
x Pechescio
Anche tu a nome non scherzi, eh? ... comunque, sì è vero che anche in piazza della Vantina il fenomeno "sudisciumaio" non è per niente di poco conto. Comunque già ampiamente conosciuto dalle autorità ed altrettanto ignorato dalle stesse. Quello di via Gori è invece un fenomeno cosiddetto "emergente", appena nato. Io ho voluto ovviamente porlo all'attenzione dell'opinione pubblica. Ribadisco però che non sono certo se trattasi di episodio sporadico o abituale. Chi di dovere spero lo appuri quanto prima. Per i ragazzi, masculi e femmine che bazzicano la Vantina, calci in culo a volontà. Anche a chi, per primo, dovrebbe averglieli già dati e non lo ha fatto. Saluti ... 😀 😀 😀
x cacamangani
Ma secondo te cambia qualcosa a fare i lavori in piazza a febbraio piuttosto che a luglio? Certo si parlasse di Porto Azzurro o di Marina di Campo, sarebbe tutta un'altra storia, ma a Rio Marina, tutti i mesi so uguali, se escludiamo i dieci giorni dal 6 al 16 agosto (l'estate piaggese).
Finalmente potrete e dovrete far applicare l'ordinanaza 1682 /2009 in questa terra di nessuno chiamata Le Foci...............!!!!!!
Un grazie di cuore al Sindaco Peria .
cominciamo a tenere pulita la terra dove viviamo !! :gren:
penso che per domenica mattina sarai occupato per la lodevole iniziativa del Comune di Campo "operazione brassard" 😀 Una iniziativa qualificante saluti al Conte
Come il lettore Beneforti di Elbareport, una mattina mi sono svegliata e mi sono ritrovata in terra padana (almeno così viene proclamato).
Preciso: in Italia è possibile avere una sola residenza, io ho deciso di tornare alle origini, dove sono nata, dove è viva e vegeta una parte importante delle mie radici, amici e parenti. Ho lasciato la terra dei Cesari, scusate se è poco, con tutti i problemi burocratici conseguenti, per ritrovarmi, mio malgrado, “Padana”. Pensare che era nato, ironicamente, il problema delle sette generazioni romane rovinate sia dalla madre che dal luogo di nascita.
Con il sorriso aiutatemi a dissipare il nuovo dubbio:
Elba, terra occupata da Etruschi, Romani, Fiorentini, Pisani, Livornesi, Genovesi, Francesi, Spagnoli e scusate se dimentico qualcuno. Attualmente governata da Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco, Enti ed Autority varie, ME DITE OGGI CON CHI E ‘NDO ‘STO?????? In un’isola della Padania????
Vecchia e solita storia………..l’urtimo arivato……..attacca er cappello ar chiodo, o, come dicono a Napoli “trase de sguincio e side de chiatto” adoro l’ironia dei Napoletani.
Amici Elbani Voi site contenti???? Io no; sotto questo aspetto sicuramente la mia è risultata una scelta a dir poco errata ed imbarazzante.
Un saluto a tutti.
Caro troscio, se ti sei scandalizzato per lo spettacolo di degrado alle scalinate della Soprana, ti consiglierei di andare a vedere quello alla Piazzetta della Vantina. Invece di un gruppo di "maschi adulti spaparanzati, troverai un branco di adolescenti, di entrambi i sessi, anche capoliveresi, anche qui, a giudicare dalle lattine di birra che li circondano, in un clima di October fest, che disturbano il diritto al riposo di coloro che vivono nelle abitazioni circostanti. E' purtroppo un fenomeno comune, e non solo a Capoliveri: quando manca il rispetto per gli altri, viene rapidamente a mancare anche quello per se stessi e si arriva a queste situazioni. La colpa è ancora vergine, chi la prenderà? La società, la scuola, la famiglia? Intanto "godiamoci lo spettacolo."
in questi giorni mi chiedevo come mai il Parco non vuole pronunciarsi pubblicamente a difesa del territorio
come mai nè la Direttrice ne il Presidente nè il famoso rappresentante del Cigno verde che si scandalizza per qualche metro quadro di poseidonia sciupata da na barca incagliata
poi l'ho capito
invito tutti a fare una ricerca circa i finanziatori della
trasmissione Gaia
Cari signori non è proibito dire la propria opinione, ma le opinioni spesso sono il risultato di uno sfogo senza senso.
Adesso vi preoccupate dell'impatto ambientale dei tralicci dell'elettrodotto e nessuno ha mai detto nulla sugli scempi fatti all'Elba e quelli che sono attualmente in corso d'opera.
Purtroppo i danni che stiamo facendo sono esponenenziali e inarrestabili e nessuno ci può fare ormai più niente.
Interrare un elettrodotto a 125.000/250.000 volts? In teoria tutto è possibile come lo sarebbe fare una galleria da S. Martino che sbuca a Procchio o dai piedi del Volterraio con sbocco a Rio Marina, pensate quanta strada in meno e tempo si risparierebbe! Non mi dilungo su argomenti così complessi da discutere, dico solo che questo è il risultato di ciò che stiamo chiedendo, il rapporto tra DOMANDA e OFFERTA, gli effetti collaterali di scelte scellerate nostre per una vita più comoda e frenetica che prevede ogni diritto ma non vuole pagare poi i costi oggettivi a tutto campo di tali scelte.
Faccio appello ai ricordi dei più "grandicelli" su come era l'Elba almeno 30 anni fa o giù di lì (io non sono stato in tempo e me lo hanno raccontato)... e sopratutto a ciò che offriva di bello e di puro ai suoi abitanti, ci facciamo adesso dei problemi per l'elettrodotto? Ci faremo l'abitudine come per tutto il resto (ovviamente con dolore anche da parte mia.)
Per avere un'Elba come una volta sareste disposti a vivere come 40/50 anni fa? Pensateci, perchè non ci sono tante soluzioni! Non si possono sempre aggiustare le cose come pensiamo noi, come avere l'auto sotto il sedere fino alla porta di casa e non volere poi le code e la mancanza di parcheggi, mangiare prodotti di stagione tutto l'anno senza i traffici navali, aerei e autostradali con i relativi tragici effetti dell'inquinamento, meditate.... prima di offrire soluzioni possibili solo nella "fantascienza".
ECHO
DE - "GRADO"
Passeggiare a Capoliveri resta sempre un qualcosa di gradevolmente piacevole anche se ormai finisci per conoscere tutti i negozietti, le bancarelle del mercatino, ecc. ecc. Ieri sera, in via P. Gori, in prossimità dell'edicola di Gildo, anzi, proprio sulla scalinata che fa angolo col negozio, mi si è presentato davanti uno scenario che non avevo mai visto sino ad allora e comunque, piuttosto disgustoso. Una decina o forse più, di "maschi adulti", spaparanzati per lungo e largo, occupavano quasi tutta la suddetta scalinata, in atteggiamento assolutamente sciatto e sostenuti da un discreto quantitativo di alcol in corpo, lo si percepiva sia dalla tipica cantilena del linguaggio anche se interpretata in non sò quale lingua dell'est europeo, sia dalle tipiche fastidiose risatine, che dall'odore che aleggiava nell'aria, quell'odore che ricordava vagamente l'Oktober Fest. Lo scenario, ripeto era davvero da degrado urbano. Non sò se si sia trattato di uno sporadico episodio, isolato e fine a se stesso o se la scalinata "de la Soprana" sia diventata il ritrovo all'aperto degli amanti di Bacco. In quest'ultima ipotesi, sarebbe opportuno che le autorità intervenissero IMMEDIATAMENTE, con discrezione ma altrettanta decisione e bloccassero sul nascere un fenomeno che non farebbe certo onore nè piacere al nostro paese, se dovesse mettere radici. Gli amanti di Bacco, di qualunque nazionalità, ceto, credo o ideologie politiche di sorta, potranno, dal canto loro, tranquillamente e liberamente continuare ad inebriare il proprio corpo e la propria mente, nei numerosi locali che di certo non mancano o, meglio ancora, sui divani delle loro case ...!! 😀
[COLOR=darkblue]ORDINANZA N. 1682 / 2009 Prot.n. 21471.
OGGETTO: [SIZE=4]Prevenzione per lo sviluppo di incendi - ripulitura e taglio terreni incolti [/SIZE] [/COLOR]
IL SINDACO
Premesso che la stagione estiva comporta un alto pericolo di incendi nei terreni incolti e/o abbandonati con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità delle persone e dei beni;
Accertato che l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreni, posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano, comporta un proliferare di vegetazione, rovi e di sterpaglia che, per le elevate temperature estive, sono causa predominante di incendi;
Ritenuta la necessità di effettuare interventi di prevenzione e rimuovere le possibili cause di innesco incendi;
Vista la nota Prot. n. 1068/09/PROTCIV datata 22.06.2009, agli atti prot. n. 20144 del 03.07.2009, della Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo con la quale si forniscono indicazioni per l’attività di prevenzione e di lotta attiva agli incendi boschivi;
Visto:
- Legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile”;
- Legge 21.11.2000 n° 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”;
- Legge Regionale 39/2000 e s.m.i. “Legge forestale della Toscana”;
- il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2003, n. 48/r “Regolamento
Forestale della Toscana”;
- il D.lgs n° 267 del 18.8.2000 e s.m.i. “Testo Unico Ordinamento degli Enti Locali” ;
- il D.lgs 3. 4. 2006 n° 152 e s.m.i “Norme in materia ambientale”;
- gli artt. 29, 30 e 31 del D.Lgs 30.04.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni;
- la Legge n. 689 del 24.11.1981 e successive modificazioni;
[COLOR=darkred]O R D I N A [/COLOR]
a tutti i proprietari frontisti dei fondi laterali alle strade comunali e vicinali e a tutti i proprietari di terreni incolti in genere di provvedere alle seguenti opere a tutela del territorio:
1. taglio della vegetazione incolta;
2. taglio degli arbusti e delle sterpaglie cresciute anche impropriamente nei terreni incolti in prossimità di strade comunali e vicinali o attestanti su spazi e aree pubbliche;
3. taglio delle siepi e dei rami che si protendono sul suolo pubblico.
Si avvertono i proprietari interessati che i lavori di cui sopra dovranno essere effettuati entro e non oltre il 30 Giugno di ogni anno. Per l’anno in corso termine perentorio entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza.
La presente ordinanza verrà esposta all’albo pretorio del Comune per gg. 20, verrà inoltre pubblicizzata a mezzo stampa locale e sul sito internet del Comune di Portoferraio.
I trasgressori saranno puniti con le sanzioni amministrative previste dalle normative vigenti e nella fattispecie:
- per la mancata pulizia delle aree incolte , una sanzione da € 25,00 ad € 500,00, dell’art. 7 bis del D.lgs. 18.08.2000, n. 267, così come integrato dal D.L. 31.03.2003, n. 50 convertito con legge 20.05.2003, n. 116;
- nel caso di mancata pulizia d’aree incolte interessanti fronti stradali di pubblico transito
sarà elevata una sanzione da € 155,00 a € 624,00 determinata ai sensi dell’art. 29 del Codice della Strada. La misura di questa sanzione pecuniaria amministrativa è aggiornata ogni due anni in applicazione del D.lgs n°285 del 30.04.1992.
- per la mancata pulizia delle aree incolte, da rifiuti vari ivi presenti o depositati, sarà elevata una sanzione pecuniaria da € 105,00 a € 620,00 ai sensi dell’art. 255 del D.lgs 152/2006,
- per il caso di procurato incendio a seguito della esecuzione di azioni e attività determinanti anche solo potenzialmente l’innesco d’incendio
- nel periodo tra 1 Luglio e il 31 Agosto (salvo le possibili modifiche da parte della Provincia di Livorno) , sarà applicata la sanzione amministrativa non inferiore a € 1.032,00 e non superiore a € 10.329,00, ai sensi della Legge 335/2000
Gli Ufficiali e gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza.
Si avverte che, contro il presente provvedimento, può essere presentato ricorso:
- entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento al tribunale amministrativo regionale nei termini e nei modi previsti dall'art. 2 e seguenti della legge 6 dicembre 1971, n. 1034;
- entro 120 giorni dalla notifica del presente provvedimento al Presidente della Repubblica, nei termini e nei modi previsti dall'art. 8 e seguenti del DPR 24 novembre 1971, n. 1199.
Portoferraio, 17/07/2009
[COLOR=darkblue]IL SINDACO Dr. Roberto Peria [/COLOR]
Da Libero News
L'Italia dalle pensioni d'oro
Il Ministro Brunetta vuole alzare l'età pensionabile delle donne quando un commesso del Senato può ancora lasciare il lavoro a 52 anni con ben 8 mila euro lordi al mese per quindici mensilità
Il ministro Brunetta vuole mandare le donne in pensione a 65 anni come i loro golleghi maschi. Come se non bastasse, una volta raggiunta l'età pensionabile, la maggior parte delle italiane, ma anche degli italiani, non resta che uno "stipendio" da fame o quasi. Dettagli che "bruciano" se si pensa solo che a un commesso del Senato di 52 anni, che qualche giorno fa ha lasciato il posto di lavoro, andranno ben ottomila euro lordi al mese per quindici mensilità. Una pensione di tutto rispetto che però paghiamo in un certo senso noi tutti.
Il bilancio di previsione 2009 approvato il 21 aprile dal Consiglio di Presidenza di Palazzo Madama ha messo in evidenza come negli ultimi due anni i costi per pagare le pensioni sono letteralmente esplosi. Fra il 2007 e il 2009 sono passati da 77,8 a quasi 90 milioni, con un aumento del 14,3%.
E non è tutto. Quest'anno la spesa per le sole pensioni "dirette" potrebbe sfiorerà gli 80 milioni. A conti fatti ogni dipendenti pensionato ha in tasca un vitalizio quindici volte e mezzo superiore a una pensione media dell'Inps. Come se non bastasse le pensioni del Senato seguono la dinamica degli stipendi di palazzo Madama. Non va meglio neanche alla Camera che quest'anno dovrà pagare tra pensioni dirette e di reversibilità per 191 milioni, circa 24 milioni in più rispetto al 2007.
A far restare a bocca aperta non solo gli importi delle pensioni, conquistate poi ad un'età dignitosa, con una buona aspettativa di vita, ma anche la crescita delle spese registrate in questi ultimi anni da Camera e Senato per pagarle e che si può spiegare con la paura che presto, anche a causa della crisi economica che sta mettendo in ginocchio gli italiani, questi privilegi possano finire. Qualche esempio? Al Senato chi è stato assunto prima del 1998 può ancora oggi, nel 2009, andare in pensione a 50 anni di età, sia pure con una penalizzazione del 4,5%, a condizione che abbia raggiunto quota 109: la somma dell'età anagrafica, degli anni di contributi e dell'anzianità di servizio al Senato. Con 53 anni di età e la stessa quota 109 la pensione (80% dell’ultimo stipendio) è assicurata senza alcuna penalizzazione. Senza poi contare che la loro pensione si calcola ancora col sistema retributivo puro e non con quello contributivo. Giusto? Quando finiranno questi privilegi?
x goccia nel mare
ma secondo te un'Amministrazione che svolge i lavori nell'unica piazza di ritrovo nel mese di Luglio ( ne abbiamo 18 e fra 1 mese ci sarà di nuovo il " coprifuoco " ) può interessarsi ai problemi di vita dei cittadini e dei gentili ospiti?
Proviamo a girare la domanda al nostro solito amico dalla risposta facile, naturalmente sperando che i nostri dubbi siano abbastanza interessanti per una sua forbita risposta.
OGNUNO HA IL GOVERNO CHE MERITA
C'E' CHI NON ARRIVA A FINE MESE.
CHI GLI HA DATO IL VOTO SI FACCIA UN ESAMINO DI COSCIENZA
Povero Mastella (dal sito Libero news)
Essere tornato in politica non ha placato l'ex ministro. Che ha fatto tremare i muri dell'Europarlamento lamentandosi della "miseria" del suo stipendio: 5.700 euro netti più 20mila euro di spese e rimborsi.
Si era dimesso da ministro citando Fedro e dicendo che "gli umili soffrono quando i potenti si combattono". Torna in politica litigando con i potenti perché si sente troppo umile. E' Clemente Mastella che debutta da europarlamentare lamentandosi del misero stipendio riservato ai deputati di Strasburgo.
Secondo la ricostruzione di Repubblica il politico di Ceppaloni avrebbe sbottato in ascensore sfogliando i documenti portigli dai suoi collaboratori. Secondo una sua nota, non avendo collaboratori, si sarebbe limitato a una "semplice constatazione tra colleghi". Il fatto però rimane: per lui la diaria della Ue è troppo povera. Al grido di "questi non sanno cosa si prende al Parlamento italiano", Mastella sarebbe rimasto di stucco davanti ai 290 euro al giorno riconosciuti ai parlamentari. Al mese fanno oltre 7.666 euro lordi, 5.700 netti, ai quali occorre aggiungere 4.400 euro di spese generali, 17.500 di spese di segreteria e i vari rimborsi per viaggi, trasporti e hotel. Qui, in particolare, si sarebbero accaniti i controllori di Strasburgo, fissando in 0,49 centesimi il rimborso al km per gli spostamenti in auto (Ceppaloni-Strasburgo sono 1.300 km, pari a 637 euro) e richiedendo (malfidenti) le ricevute dei voli: mica che uno viaggiasse con una low cost e intascasse il corrispettivo di un posto in business...
Di fronte a tanta taccagneria, Mastella si sarebbe lamentato, soprattutto perché fino a oggi lo stipendio di Strasburgo era equiparato a quello del Parlamento di origine. E il nostro è molto generoso. Tanto che nemmeno chi l'ha lasciato vuole perderne i benefici. Ben 307 ex deputati e senatori che, nel tentativo per ora solo del Senato di ridurre i costi, rischiano di perder il diritto a viaggi gratis su aerei, ferrovie e autostrade, si sono consorziati e hanno chiesto (e ottenuto) di diventare "consulenti" di Stato per le loro pregresse esperienze. Il lavoro lo mettono a disposizione gratis, ma così salvano i rimborsi. C'è da scommetere che dall'Europarlamento Mastella - che intanto fa da chaperon alla bella Barbara Matera - è con loro.
voglio essere il Bastian contrario della situazione...e ci risiamo,i comitati contro l'elettrodotto si sono risvegliati...magari i promotori sono propretari di qualche fazzoletto di terra che verrà espropriata,e in nome di molti tutelano il proprio interesse ,se mi sbaglio ..scusatemi.
Ma quante castronerie ho letto..centinaia di piloni....
alti 40mt....125 kw ...ma dico prima di scrivere informatevi..i piloni si chiamano "sostegni " o tralicci, e la tensione di esercizio è 132kv (kilovolts) non 125 kw (kilowatts) ..se no lo sapete esiste già una linea cosi
in esercizio , è quella che permette a tutti noi di accendere le lampadine,i condizionatori, le tv,i computer ,ai ristoranti e agli alberghi di funzionare,e molto altro..siete disposti a fare a meno di tutto questo?
Se si, cominciate ad istallare a vostre spese un minieolico,un fotovoltaico,
o un gruppo di produzione a biogas...poi contestate.
SE fossi TERNA ,lascerei le cose come sono..poi quando mancherà l'energia magari il 15 Agosto in un futuro prossimo vi direi..attaccatevi..ma non alla spina...
un saluto cordialmente favorevole...all'elettrodotto
che porterà nuova energia ,ed anche un pò di soldini all'Elba,le imprese mangeranno qui,dormiranno qui,faranno benzina qui,magari d'inverno come è già succeso qualche anno fà...domandare ai ristoratori Riesi....per molti fù manna dal cielo...
ciao umberto sei sempre con noi
alle ghiaie ci sono i bagni pubblici ma non ci sono i cartelli per segnalarli..a cosa servono?la giunta peria disse che ci vogliono due candidature per vedere i risultati una se la sono giocata ora vediamo la prossima..la partenza non sembra delle migliori..
sono pienamente d'accordo con te, ma non penso che terna molli la presa su questo elettrodotto, sia esso totalmente interrato, sia esso aero.
Non so quanti soldi prenderà dallo Stato ma penso veramente tanti per un lavoro del genere.
Senza pensare al guadagno che ne trarrà dal fatto di vendere più energia.
Più minieolico , più fotovoltaico.
Aumentate i finanziamenti ai privati invece di fare un megaelettrodotto.
Ma se proprio ce lo devono fare che sia interrato.
MA ragazzi
QUI SERVE TUTTA L'ISOLA
QUESTA VOLTA SERVE TUTTA COME E FORSE PIU' DELLE BARRIERE
