......a proposito di traffico. Io milanese o torinese o genovese, decido di venire in villeggiatura all'Isola D'Elba. Mi voglio allontanare dal traffico, dallo smog delle auto, dal rumore delle moto che sfrecciano sempre più veloci nelle nostre misere strade. Strade ormai datate.Fatte alla fine degli anni 40 4 50, quando c'erano dieci muli, 7 asini, 12 biciclette, 3 vespe, un apino e qualche rara auto di qualche illustre personaggio.
Da allora nelle nostre strade non è stato fatto nulla. Questa sera per andare da Portoferraio a Capoliveri, sono stati necessari 95 minuti di fila. 45 minuti di fila a Portoferraio, 15 muniti di fila dal bivio di Lacona fino alla deviazione del spiaggia di Lido. Arrivato lì ho pensato di prendere per le Due VIE. Non l'avessi mai fatto. Non passavo da quella strada da diverso tempo. E' stata tagliata, diligentemente l'erba, ma l'evidenza del pericolo nel percorrere questa strada si è dimostrata, ancora di più, in tutta la sua dimensione- Strada dove non esiste una cunetta, l'asfalto ormai si è ridotto a 2 metri per il solo passaggio di un auto non tanto grossa. Ai bordi dell'asfalto si è formato un pericoloso fosso, ormai più che una strada da percorrere in auto è diventata una strada da percorrere con gli asini. Ai bordi di questa strada si notano nastri colorati "bianco rossi" distesi su pezzi di ferro piantati nel terreno. Non esistono cartelli di pericolo, non esistono segnali luminosi notturni. Questi nastri distesi in molti tratti di percorso, servono a delimitare un pericolo di frana sottostante. Frane, che saltano fuori ad ogni pioggia, causate da numerosi sbancamenti per costruzioni impossibili o strade improbabili.
Comunque, dopo aver visto tutto quanto, dopo averci messo 15 minuti per fare ancora 3 Km per le numerose auto che ormai frequentano questa strada sapendo del blocco che si viene a determinare al bivio di Mola, ho avuto un senso di ribellione quando per il casino che ho incontrato, la mia auto è scivolata nel fosso ( alto 90 cm) ed ho rotto un semiasse. Cari concittadini, insieme a me nella fila c'erano centinaia di macchine, cosa pensate quale sia la loro opinione su i servizi che somministriamo all'Elba? Io milanese la fila la faccio tutto l'anno. Se poi, devo andare in vacanza e consumare le mie ferie a fare file sulle strade, se devo andare a fare colazione nella piazzetta in mezzo a scarichi di auto e moto, io non ci sto. Una volta fregato non mi fregate più. A ritorno delle mie ferie, così incazzato per essere stato turlupinato, dal traghetto, dall'ombrellone sulla spiaggia, dal traffico, dall'intossicazione dovuta allo scarico delle auto mentre facevo colazione nella piazzetta del paese, non farei altro che parlar male di un paese così inadatto e poco organizzato ad ospitare persone che spendono e chiedono servizi. Cari concittadini non sarebbe meglio migliorare le nostre pessime strutture piuttosto che spendere soldi in pallocini o fuochi di artificio?
Io milanese le feste e gli spettacoli me li vedo a Milano, qui voglio servizi.. Cari concittadini, per fare gli amministratori, sarebbe necessario un esame. Ma forse anche lì si cercherebbero delle raccomandazioni
113604 messaggi.
Buonasera a tutti i naviganti
Mi piacerebbe gentilmente sapere come mai da circa una decina di giorni, nella nuova Via per Portoferraio a Marina di Campo (la ex via Mascagni)puntualmente verso le 19 e 30 litri e litri di bottino sgorgano sul marciapiede e in mezzo alla carreggiata per poi puntualmente smettere dopo circa 2 orette o poco più...
Oltre al puzzo nauseante , alle persone che camminano sul marciapiede che vengono schizzettate di puro bottino un po' ovunque, è anche pericoloso per la circolazione, perchè i mezzi che arrivano in curva e si trovano davanti a quel lago di limpide acque profumate, azzardano manovre pericolose per evitarlo e ovviamente finiscono per forza di cose nell'altra corsia...
Oltretutto è una via principale super affollata in questo periodo...
Chi sa dirmi ancora per quante sere quella sorgente dovrà far sgorgare bottino ?
Non è il caso di mandare qualcuno a controllare e se possibile a sistemare il "danno" (sempre se c'è, il danno 🙂 )
Grazie e saluti a tutti 😀
Un ora e dieci da Portoferraio a Porto Azzurro, per tornare a casa :bad:
Quando vi decidete a togliere il semaforo di San Giovanni?
Grrrrrrrrrrrr :angry:
basta con questi scambi di poltrone!! vogliamo Yuri Tiberto alla presidenza del PNAT!!!
ci vuole gente nuova!! 😎
Briano Presidente? Il riconoscimento dell'immane lavoro fatto per l'Elba come vicepresidente, vi siete accorti che c'era?????
Dai non scherziamo, basta regali e cariche personali!!!
Il presidente del Parco deve essere Elbano DOC e non un rappresentante ambientalista!!!!!!
E poi, in questione, basta con gli incarichi sempre alle solite persone!!!
Meglio Banfi, Yuri, Muti, Mantovani, Gasparri, Gigetto.
Sono già iniziati i giochi di accaparramento, magari programmati in anticipo... politicamente.. antelezioni???
Quando c'è da combattere battaglie e ingiustizie tutti zitti, poi pronti a saltà nel piatto............. a spartirsi la torta.
ma vi sembra possibile che arrivando in fondo a via roma io debba respirare quell'odore strano che emanano quei tombini? fata qualcosa la sera non ci passa più nessuno... punto preciso tra il baretto e il ristorante del summertime... x favore c'è un puzzo irresistibile e tra l'altro c'è una bancarella tra il bar e il ristorante che dovrà pur lavorare... prendete provvedimenti...
Il PD non potrebbe accettare la proposta della Briano Presidente del Parco. Vogliamo qualcuno NOSTRO, su cui riporre la nostra fiducia. Da quando Matteoli è Ministro, è un incubo che mi perseguita, quello che il Presidente sia scelto fra le mogli degli amici.
E' stato ritrovato sabato sera a Portoferraio nei pressi del locale il Rifrullo un cane meticcio labrador , maschio , di colore beige con striature argentate .Pensiamo che possa essere un cane di proprietà scappato a causa dei fuochi
d' artificio , pertanto invitiamo chi avesse smarrito un animale con queste caratteristiche di contattare immediatamente [COLOR=darkred]ENPA al 3479515534 [/COLOR] .Le persone che lo hanno trovato e salvato dalla strada , lo stanno accudendo temporaneamente in quanto all' Elba non esiste ancora un canile comprensoriale o dei box di prima accoglienza , invitiamo chiunque avesse informazioni utili a contattarci , grazie
Come proposta quella della Briano fa sorridere, come avete sottolineato va a bene a destra e a sinistra, ma non credo vada bene al PD......non ve ne starete mica lì a guardare spero? Ormai il Suo tempo l'ha fatto, che si occupi di altro ora..... 😎
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL PASSATO RITORNA E LUNGIMIRANZA … [/COLOR] [/SIZE]
Ho inviato la vecchia foto della Campese del dopoguerra … ed ha avuto grande successo.
C’è una gran voglia di parlare di questa storica Società e di stringersi attorno alla sua squadra di calcio: U.S. CAMPESE.
Alcuni giovani mi chiedono di Nedo, Mario, Garibaldi, Gennari, Ugo, Ciro e tutti gli altri dei decennio successivo all’ultima guerra come pure di Ubaldo, Mauro, Oreste, Cesare, Bruno, Michelino e tutti gli altri degli anni cinquanta.
Ecco un’altra foto della Campese che giocava al Campello (dove ora c’è l’Hotel Select) negli anni 1953-56. Si possono riconoscere volti noti.
Alcuni non ci sono più e giocano al calcio sicuramente nei prati del cielo assieme ai grandi campioni scomparsi quali Parola, Lorenzi, Nordahl, Praest, Mazzola, Loik, Liedholm, Gratton, ecc , altri li incontriamo spesso a Marina di Campo o a Portoferraio.
I “saggi” del calcio e i responsabili campesi di massimo livello riusciranno, con profondo senso di responsabilità, lungimiranza e fuori da ogni gretto egoismo a trovare la giusta soluzione che non faccia disperdere la gloriosa tradizione di dribbling, parate, colpi di testa, calci di rigori, calci di punizione, calci d’angolo e soprattutto di prestigiose coppe vinte, gagliardetti, magliette con colori sociali?
Il campo di calcio “Teseo Tesei” ambisce a momenti di gloria che rendano ancora felici i cittadini campesi come lo furono i loro genitori nell’assistere le partite nello storico stadio. Innanzitutto le coppe vinte dalla Campese rimangano i simboli prestigiosi del calcio nostrano!
E’ bene ricordare che senza le testimonianze del passato e le attestazioni gloriose delle partite vinte sul campo è difficile, se non impossibile, ricostruire il futuro, educare i giovani al sacrificio e motivare i giocatori a impegnarsi nel nome della squadra dei loro padri.
Caro amico Alceo
Qualche giorno fa due vigili urbani passarono sotto il sole cocente di agosto per tutto la panoramica iniziando dalle ghiaie fino al bivio con Albereto e come codice prevede tappezzarono di multe tutte le auto in divieto di sosta ….poi per giorni non si è più visto nessuno , probabilmente i vigili saranno in altre faccende affaccendati….e questo fa sì che la sosta sia tornata più selvaggia di prima con l’aumento esponenziale del pericolo per il transito di mezzi e di pedoni, probabilmente i vigili sono talmente pochi che sono stati dirottati da qualche altra parte, fatto sta che ormai vige la legge del “chi prima arriva prima alloggia” non importa dove, non importa come l’importante è parcheggiare!
Strano però.... se lasci l’auto dieci minuti in città, ecco che o vigile o ausiliario si materializzano come per incanto ….caro amico che ci vuoi fare, è estate, in fondo ci vuole pazienza, questi ormai sono da tempo i misteri gaudiosi di Portoferraio.
PS
E ancora non sono in vigore le telecamere intelligenti..
aspetta e vedrai! 😮
Bella la foto della Campese 1945. Ora ci vorrebbero anche i nomi dei calciatori, o almeno i soprannomi, che fa lo stesso, anzi anche meglio!
Dimissioni di Tozzi. Chi potrebbe sostituirlo?
La Briano non ti sembra abbia già occupato abbastanza?
Sarebbe l'ora che finalmente la presidenza del Parco venisse data ad un elbano Doc, non faccio nomi ma prima che qualche avvoltoio ex dc si faccia avanti da Livorno sarebbe opportuno iniziare a pensarci non ti sembra?
al Comandante VV.UU:
posso capire una multa perchè il disco orario (a differenza di tutta Italia ) termina alle ore 24.00 ( ed infatti ho pagato ), quello che non capisco è perchè non vengano sanzionate:
1 macchine sulla strada che intralciano il traffico vicino alle spiagge di Sottobomba,Capobianco, le Ghiaie . le Sorgenti
2 macchine ferme per settimane sulla strada in via A. Moro, dove tra l'altro sfrecciano auto e moto a tutto gas a tutte le ore del giorno e della notte.
Gradirei spiegazioni logiche. Grazie
X AUDACE
ANCORA PRESIDENTI SENZA PORTAFOGLIO....PIENO.....
QUELLO CE LO DEVONO AVERE I GENITORI DEI RAGAZZI.
consiglio a tutti la festa di paese a Pomonte organizzata dal comitato, si mangia molto bene e l'atmosfera che si respira è molto rilassante e divertente, fantastica la cena sul mare al tramonto.
Francesca e Gabriele
Caro Dreamer, io non c'ero e se c'ero dormivo, ma dimmi in quale film l'hai visto il regolamento urbanistico di Rio Marina? Ci devi spiegare quanti e quali sono gli alberghi che si faranno a 20 mt. dal mare. Quali sono i boschi che si taglieranno e soprattutto quanti metri cubi si costruiranno in più, rispetto al vecchio piano regolatore?
Facci sapere che siamo interessati.
Se non lo sai chiedilo alla minoranza che ha espresso un' astensione positiva e a quel consigliere di Rifondazione che ha votato a favore.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Da un’ idea di Alessandro Galizzi e Matteo Covitto, ecco finalmente il Calendario Marinese 2010. [/COLOR] [/SIZE]
Un prezioso lavoro, che racchiude scorci in bianco/nero, con inquadrature insolite e 14 bellezze locali, è in questi giorni reperibile nei negozi, presso l’info-APT sul lungomare e in alcuni alberghi di Marciana Marina.
Un prodotto elegante, che fa della semplicità la cifra stilistica.
Non solo il Cotone, la Tore, il Lungomare e la Fenicia.
Via Zara, San Francesco, i Mulini de la Tezia e il Toro sono ben fotografati da
Nena e Tomy ( [URL]www.nena-tomy.it[/URL] )
Le “bimbe” una piacevole sorpresa, Un lavoro lungo e meticoloso, che risulta gradevole oltre che meritorio, visto che il ricavato andrà al Comitato Elbano Michele Cavaliere – per l’aiuto ai leucemici – ONLUS –da quasi dieci anni un presenza importante e fondamentale, che contribuisce alla ricerca e ha donato strumenti e attrezzature al reparto di Ematologia di Pisa.
Per info 3495501217
TRAFFICO
Le strade trasformate in parcheggi[/B] E' bastato un banale incidente. Una moto che azzarda un sorpasso contro un'auto che esce da una strada laterale e non la vede. E il traffico si blocca, per oltre un'ora. L'ambulanza fatica a raggiungere il ferito zigzagando tra le auto incolonnate
CAMPO NELL'ELBA. E' bastato un banale incidente. Una moto che azzarda un sorpasso contro un'auto che esce da una strada laterale e non la vede. E il traffico si blocca, per oltre un'ora. L'ambulanza fatica a raggiungere il ferito zigzagando tra le auto incolonnate. La polizia municipale non riesce ad arrivare in tempi rapidi e la fila si allunga sotto il sole rovente di un pomeriggio d'agosto. Tra gli automobilisti bloccati anche una donna diabetica che ha bisogno di assumere insulina e che solo con l'aiuto della polizia municipale è riuscita a raggiungere la propria abitazione.
E' martedì, mancano pochi giorni al Ferragosto, e sulla provinciale che collega Marina di Campo a Cavoli, Seccheto e Fetovaia c'è la consueta ressa di auto parcheggiate in divieto di sosta sul ciglio della strada: a destra e a sinistra. Un esercito di vacanzieri ammaliati dagli scogli lisci e dall'acqua cristallina di questo tratto di costa. La carreggiata trasformata in un parcheggio lascia poco spazio alle auto in transito. Ancora meno ai bus di linea. E incidenti a parte, viaggiare su queste strade nelle ore di punta diventa un'impresa. Per giunta pericolosa.
Il motociclista investito martedì ne è la dimostrazione. La carreggiata, in questo periodo, è un pullulare di attività. Non solo le auto e le motociclette che sfrecciano a destra e a sinistra per evitare le code, ma anche tanti pedoni. E di marciapiedi neanche l'ombra. A segnalare il caso è una signora di Campo, Franca Scarpellini. Una delle tante che si è trovata imbottigliata nel bel mezzo del traffico di martedì.
Proprio lei, appena 24 ore prima dell'incidente, aveva lasciato un messaggio sul portale web del Tirreno. «Rischio la vita tutti i giorni - aveva scritto - per andare e tornare da casa al lavoro nel percorso che da Marina di Campo va a Seccheto a causa delle macchine parcheggiate ai lati della strada, in curva. Tutte in divieto di sosta».
I cartelli di divieto sono ben evidenti. Ma chi lascia l'auto sulla strada per qualche ora di mare non se ne cura. Anche perché difficilmente i vigili in servizio a Campo riescono a tenere sotto stretto controllo tutto il territorio: sono troppo pochi e l'area da vigilare troppo grande. «Quando passa il pullman - continua Franca Scarpellini - restiamo bloccati, non si va né avanti né indietro».
Provare per credere, come abbiamo fatto noi ieri mattina. Tra mezzogiorno e l'una il traffico è filato liscio: nessun ingorgo, nessun incidente. Ma le difficoltà alla guida non sono state poche. In certi punti della strada, a Cavoli come anche a Seccheto, occorre transitare in mezzo alla carreggiata, a cavallo della striscia continua. Non che manchino parcheggi "regolari" lungo la strada: i posti auto ci sono ma, per la quantità di turisti in vacanza da queste parti - una vera benedizione in questi tempi di crisi - non bastano. Dunque il parcheggio selvaggio diventa la regola. E se viaggiando su quattro ruote ti capita di incrociare dall'altra parte un'auto o peggio un bus di linea bisogna solo sperare, centimetro per centimetro, di salvare la fiancata della macchina. L'impresa si complica se di fianco alla lunga fila di macchine in sosta viaggiano turisti a piedi, con ombrelloni, sdraio e teli da mare sotto il braccio. «Sono strade pericolose - conclude Franca Scarpellini - l'incidente di martedì è uno dei tanti che si verificano. Quando si decideranno ad intervenire le forze dell'ordine?».
(13 agosto 2009)
Qualche volta anche IL Bugiardo ha ragione
Dimissioni di Tozzi. Chi potrebbe sostituirlo?
Che ne dite della Dottoressa Milena Briano. Molta esperienza delle amministrazioni. Già vive presidente del parco. Già assessore all'ambiente con l'amministrazione Ballerini . Va bene alle sinistre, dell'Elba e della regione, ed alle destre, di Capoliveri e del governo. E' elbana di adozione. Penso che accadrà così.
