non ne faccio una questione di ragione o torto ma una questione di delicatezza...non ne hai avuta affatto...e quello che penso di questo prova ad immaginarlo anche se penso che non ci riuscirai, se tu avessi questa capacità empatica avresti aspettato un po' prima di scrivere questa tua legittima opinione...
113604 messaggi.
Sentite condoglianze alla famiglia Giannini,
spero che ci sia un modo per superare questo terribile momento.
Ho letto vari post sul tema del Campo sportivo di Marina di Campo, sulla rivalità tra Bonalaccia e Campese, c'è chi rivendica la proprietà di un campo sportivo, chi il diritto ad utilizzarlo, chi la mancanza di responsabilità, chi approfitta per attaccare l'amministrazione, chi la difende,chi attacca chi attacca l'amministrazione, chi giustamente si giustifica, tutto molto banale e scontato.
Oggi un mio amico mi ha detto: pensavamo di essere nella merda e invece abbiamo tirato lo sciacquone! Un altro mi ha detto ieri "Ho chiesto un appuntamento i primi di settembre mi riceveranno a ottobre, se lo chiedevo al Vaticano me lo davano prima",allora mi domando quanto tempo dovrà passare per percepire un cambiamento positivo. Lo stanno aspettando in tanti speriamo, sperando di non morire .........
Se è per questo è da prima dell'estate che fra il Lentisco e la Grotta (La Piana?) le case finto Peep campesi vanno avanti col gruppo elettrogeno diesel di quartiere (noleggiato).
E quante macchine posteggiate davanti alle case. E quanto traffico sulla via del Lentisco.
Ci voleva la rinfrescata perché qualcuno si svegliasse?
Il nostro amico PIPPETTI, campione di "Passatella" è tornato in Australia. Ha passato solo pochi giorni a Portoferraio e il bar da Nando oggi è desolatamente più vuoto. PIPPETTI sta scrivendo la sua autobiagrafia "VUOI GIOCARE CON ME A PADRONE E SOTTO?" Passa i suoi giorni, nel continente australe, dividendosi tra i bar: IL CANGURO BRIAHO di Adelaide e L'ABORIGENO ALL'OLMO di Sidney. Grazie ancora per la tua visita, torna presto, campione.
[SIZE=4]ULTIMO SCHIAFFO ALLA LEGALITA' A CAMPO [/SIZE]
OCCUPATE ABUSIVAMENTE ( DAI PROPRIETARI )LE CASE FINTO PEEP DI NUOVA COSTRUZIONE IN LOCALITA' LA PIANA, ALZI A MARINA DI CAMPO.
SONO PRIVE DI ALLACCIO ELETTRICO ( STANNO ANDANDO AVANTI CON UN GRUPPO ELETTROGENO )CERTIFICAZIONI DI CONFORMITA', ABITABILITA' E QUANTO ALTRO LA LEGGE PREVEDE, SPERIAMO CHE CHI DI DOVERE CONTROLLI AFFINCHE' TUTTO SIA RIPORTATO NELLA LEGALITA'
clito
Strana vicenda quella di Giovanni Muti, di Elba Protagonista.
Negli anni precedenti, quando Campo era al centro di numerosi scandali giudiziari, con amministratori pubblici in galera, con un'amministrazione di sinistra che avallava ogni tipo di porcheria, ivi compresa l'edificazione di quintali di cemento armato destinati all'edilizia popolare, salvo poi rivelarsi case vacanze da affittare al turista di turno, il nostro paladino giustizialista taceva..
Era il periodo in cui il nostro fiero uomo di destra rappresentava la lista di Sinistra dell'amico vicesindaco, ruolo poi rinnegato nonostante dimostrazioni pubbliche.
Non ricordo ferme prese di posizioni contro la Giunta Galli-Graziani che nei precedenti anni ha governato il paese ed è responsabile di tutto cio che il Nostro adesso contesta, compreso il degrado del campo sportivo.
Certamente in quel periodo coloro che si opponevano pubblicamente all'amministrazione di sinistra erano tutt' altri personaggi di destra, ormai estinti. Tra questi io stesso rivendico un ruolo centrale, sebbene poi sia stato "fieramente" trombato sia dall'intellighenzia della destra livornese che (e soprattutto) dall'elettorato campese.
Così è (se vi pare) affermava il drammaturgo...
Poco comprendo quindi gli attacchi continui di Elba Protagonista e del Muti su questioni che francamente non riguardano certo l'Amministrazione attuale, come se tali attacchi fossero generati da vecchi livori o da una smania di protagonismo che, tuttavia, si contrappone all'assoluto silenzio dello stesso Muti nel periodo di governo del centro sinistra, quando motivi per fare una vera opposizione di destra c'erano, ed erano estremamente seri. Altro che campo sportivo...
Misteri della politica locale...
Gianluigi
[COLOR=darkblue]. CONVEGNO
Sabato 26 settembre ore 16,30
Sala Congressi Hotel Airone
Portoferraio (LI) (Isola d’Elba) [/COLOR]
•Politica fallimentare TIRRENIA;
•Trasporti Marittimi e Aerei
•Autorità Portuale e Portualità
•Problematiche Elettrodotto TERNA
[COLOR=darkblue]PRESIEDE
Senatore Dott. Roberto Mura Capogruppo Lega Nord Padania dell’VIII Commissione Permanente Lavori Pubblici e Comunicazioni.[/COLOR]
Auguroni vecchio amico LELIO e...... fatti coraggio
[COLOR=darkblue]NON E'ANCORA FINITA ![/COLOR]
Una forte stretta di mano ed un sincero abbraccio da
Giobbe da Cosmopoli 🙁
Ciao Fabrizio e un saluti a tutti i lettori, desideravo informare i ragazzi/e nati nel 1956 che nel mese di Novembre il comitato che organizzò la "festa del 2006" intende fare una cena per il giorno 20, venerdì, chi intendesse dare la propria adesione dovrà rivolgersi a questi indirizzi, in tempo congruo per motivi ovvii; per Rio Elba Rio Marina Portoazzurro Capoliveri c/o Cosmopoli di Guglielmi G. 3397484052; per Portoferraio c/o foto Poggioli De Tullio S. 0565914694; per Campo nell'Elba c/o Bazar da Silveria; per Marciana Marina e Marciana Giannoni Franco. Ciao a presto.
[COLOR=deeppink][SIZE=5]E’ nata MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Ieri sera presso i reparto maternità di Piombino è venuta alla luce Marina, una splendida bambolina di KG. 2,750
Ai genitori Benedetta e Augusto ed ai nonni Lelio e Pina Giannoni di Rio Marina, le felicitazioni della redazione di [URL]WWW.camminando.org[/URL]
IL PAPA ...
... e la famiglia allargata. Sua Santità, con tutto il rispetto è andato a scomodare anche la famiglia allargata. Sua Santità afferma infatti che, i figli, i cosiddetti "nuovi fratelli", hanno difficoltà a convivere nella famiglia allargata perchè con troppi genitori. Pertanto, il nuovo nucleo familiare, altro non sarebbe, secondo la regale e religiosa visione, dannoso per i figli. Sua Santità invece, (presumo) non si ponga assolutamente il problema di quei ragazzi che vivono nella cosiddetta famiglia tradizionale, quella dove, in certi, troppi casi, purtroppo i rispettivi genitori sono oramai diventati esclusivamente due perfetti estranei, in guerra, più o meno fredda, tra di loro. Dunque stressati, incattiviti con il mondo e sovente incapaci di accudire e crescere in maniera sana la prole. Una prole spesso triste, rassegnata o pericolosamente ribelle. Per Sua Santità sembra però comunque preferibile attenersi a certi dogmi e quindi a salvaguardare certe più ortodosse apparenze, piuttosto che dividere la famiglia per andarne a costituire una nuova. Magari allargata. Se i figli stanno di me@@a, cosa vuoi che sia, saranno certamente ed adeguatamente ricompensati nell'aldilà ... La famiglia è la famiglia... Lo dicono al Vaticano - Roma - ITALYjavascript:smilie(':(')
Campese bonalaccia bonalaccia campese.....se non vado errando il comune di provenienza è il medesimo... c"è un campo sportivo che è comunale ci sono delle richieste per l"utilizzo dello stesso,dove stà il problema...perchè scannarsi a suon di rispostine stupide..."la colpa è mia...no la copa è tua......"penso sia più logico trovare un accordo per gli orari di utilizzo della struttura e poterne usufruire entrambi...anche se ame 1946 ha ricordato la storia della nascita del campo del sighello,non penso sia corretto dire che si debba ritenerere lo stesso una propietà della campese anche perchè,nonostante fosse stata a suo tempo,tale soc. ha farsi carico delle spese per la realizzazione dello stesso ,una volta subentrato il comune ne è diventato legittimo propietario almeno che non venga acquistato da qualsivoglia soc.che ne diventerebbe pripietaria.trovo giusto che il comune abbia un occhio di riguardo nei confronti della campese non trovo però giustificabile l"esclusione di qualsivoglia soc.nell"utizzo della struttura.l"importante è il quieto vivere e il poter regalare ai nostri ragazzi un pò di sano svago e divertimento..in fondo rosario , gianni,lorenzo e tantissimi altri ragazzi hanno tutti,o quasi,imparato da amerigo,zuba,grazianietc..etc...quindi hanno tutti cmq avuto nel cuore,ed hanno nei ricordi la campese.. chi è che non è cresciuto con la campese.....adesso però un piccolo posto anche alla bonallaccia.....un saluto al mio michelino che chissà come la penserebbe adesso....
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL POLVERONE [/COLOR] [/SIZE]
Quale migliore occasione intorno alle sette del mattino spalancare le finestre per dare nuova luce e nuova aria alle stanze, quale migliore occasione per espletare le prime attività casalinghe croce e delizia delle massaie, preparare i bambini per la scuola, la prima colazione, gli abiti puliti sul letto, frattanto fuori i bar iniziano a lavorare e già qualche avventore si siede ai tavoli per il primo delizioso caffè….Ma ecco che preciso come una cambiale in scadenza arriva l’operatore ecologico che magicamente con un potente marchingegno di nuova generazione in spalla inizia a soffiare la polvere, le cartacce, e quanto altro si trovi gettato ai bordi strada innalzando una spessa cortina di polvere che entra sgradito ospite nelle camere, nella ciotola di latte sul tavolo , nei bar e senza farsi nessuno scrupolo si avventa anche sul tuo caffè al bar, tutto questo per permettere ad una macchina spazzatrice per niente silente di raccogliere la sporcizia soffiata a centro strada.
Queste meraviglie della vita sono offerte non certo gratuitamente dai bravi e solerti operatori ecologici che immancabilmente ogni mattino dotati di questi ultimi ritrovati della tecnica ci regalano il buongiorno .
Bei tempi quelli di quando Curio lo “spazzino” con il suo granatone di saggina suonava la sua trombetta e raccoglieva i contenitori dell’immondizia, ed iniziava a ramazzare le strade senza alzare un briciolo di povere.
Bei tempi davvero, forse siamo troppo vecchi noi o più ignorante quello che tanti si ostinano a chiamare …. [COLOR=darkblue]PROGRESSO! [/COLOR]
🙁
L'8 settembre a Chiavari, la Regione Liguria, attraverso Olpa – l’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente, ha messo in mare 20 palloni biodegradabili che aiuteranno i ricercatori a rintracciare la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e poi, possibilmente, individuare chi abbandona e butta in acqua plastica, vetro, carta, cartoni, sporcizia di varia natura.
Ogni ritrovamento delle bio-palle in mare (anche qui dall'Elba) potrà essere segnalato al consorzio Olpa, telefono 010/584368 tra le 10 e le 13 e le 15 e le 18. Una sorta di “caccia al tesoro biodegradabile” che darà diritto a un premio.
Grazie alle segnalazioni si potrà arrivare a individuare con maggiore precisione le rotte dei rifiuti in mare , la loro provenienza e il comportamento in balia delle correnti. I palloni biodegradabili sono di diversi modelli, a seconda che debbano galleggiare o restare sul fondale, proprio come accade per i rifiuti.
Il progetto punta anche a valutare l’efficacia e l’idoneità dei battelli adibiti dai comuni e dai consorzi alla pulizia del mare (all'Elba pressoché sconosciuti, ndr) e a una collaborazione con i pescatori professionisti per individuare accumuli di rifiuti sulle loro rotte.
(da [URL]www.nauticaetrasporti.it[/URL] )
sono una mamma e pertanto non è possibile non sentirci vicini alla famiglia Giannini per la perdita del loro Roberto. Ogni parola è superflua perchè per un dolore così grande non ci sono parole che possono confortare. Vi abbraccio tutti con tanto amore per il dolore che non passerà mai.
Carla
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Giunta al Lavoro sugli impianti degradati [/COLOR] [/SIZE]
E’ apparso sul sito Tirreno Elba NEWS un articolo in cui l’assessore allo sport del Comune di Campo nell’Elba, Andrea GIUSTI, ha risposto all’amico PRIANTI in merito al degrado dell’impianto sportivo di proprietà comunale.
Il nostro Movimento, su sollecitazione di molti fruitori degli impianti sportivi, ha semplicemente pubblicato una serie di foto aggiungendo una ed una sola parola e permetteteci di circostanza “ VERGOGNA “, che non deve intendersi rivolta all’attuale Amministrazione che, anzi sembrerebbe fortemente e diciamo finalmente orientata alla risoluzione dell’annosa questione e per la quale andrà sicuramente il nostro apprezzamento una volta risolta.
Vorremmo pertanto precisare che non abbiamo accusato nessuno in merito allo stato di conservazione degli impianti sportivi e quindi ci dissociamo su quanto esternato dall’Assessore allo sport nell’intervista rilasciata.
Se poi l’Assessore vuol farsi pubblicità coinvolgendo ElbaProtagonista, con assurde insinuazioni, Lo invitiamo ad assumere, in futuro, un comportamento un tantino più diplomatico, visto l’importante ruolo che riveste.
[COLOR=darkblue]Il Coordinatore di ElbaProtagonista
Giovanni MUTI [/COLOR]
Quest'estate 2 giovani ragazzi se ne sono andati via dalla nostra terra...
spesso ci chiediamo come sia possible che avvengano cose del genere!! ogni volta pensiamo che sia l'ultima...
ma purtroppo non è mai così...mi chiedo quante vite ancora spezzate devono lasciarci prima di capire che mezzi così veloci e potenti sono inutili E BASTA...!!!!
inoltre mi chiedo perchè questi possono raggiungere facilmente oltre i 130km orari quando il limite massimo è per l'appunto 130 in autostrada!!!
ragazzi non cercate la velocità nelle strade... soprattutto le nostre strade...!!!!
le mie condoglianze alla famiglia Giannini!!
nella speranza che sia l'ultima vittima nelle nostre strade!! :angry:
Come in tutti gli altri casi, anche qui, comodamente, si invocherà la "velocità" causa della tremenda disgrazia che ha colpito questa famiglia.... "Se fosse andato più piano"... se se ne fosse stato a letto! Invece questa è un'altra vittima del nostro degrado, della nostra abulia, del nostro vagabondaggio, della nostra povertà mentale: un'accozzaglia di vagabondi incapaci di trovare una pur minima volontà di fare qualcosa. Sapete quali saranno i prossimi provvedimenti in merito? Una serie di cartelli limite 50 all'ora e, se fosse possibile 4 o 5 autovelox tanto per succhiare un pò! Anch'io in automobile ho evitato in più di un'occasione, proprio in quel punto uno, anche due pedoni affiancati che serenamente salivano verso il Colle Reciso, non avendo nulla da fare e senza rendersi conto del pericolo che stavano correndo e che stavano cagionando a chi passava da lì: nessuno dei luminari che ci guidano si è fermato a osservare quella strada (e tutte le altre in verità) per capire cosa si potrebbe fare per migliorare la viabilità e la sicurezza! Cosa ci fa lì a chiudere ogni visibilità quella specie di siepe di oleandri? Ma non bisogna stare almeno 3 metri dal margine della strada? Se non ci fosse stata la siepe, con tutti i suoi rami sporgenti oltretutto, il caro Roberto sarebbe ancora fra noi. Con tutti i quattrini di stanziamenti, tasse, bolli, bollette, contravvenzioni ecc. ecc. si potrebbe anche realizzare una pista ciclabile riservata a pedoni ciclisti & c. almeno si toglierebbero dal rappresentare un pericolo permanente per chi percorre le nostre giustamente piccole strade. E' giusto ricordare che Roberto, gran bravo ragazzo, di soli 19 anni, ha perso la vita così, senza senso, per la noncuranza della sua comunità, e purtroppo non sarà l'ultimo: pensiamo alla organizzazione della nostra viabilità.... pensiamo, ad esempio allo svuotamento dei cassonetti in piena curva.... agli insofferenti che si fermano dietro una curva, magari perché hanno visto qualcosa.... ai coglioni che guidano col telefonino al'orecchio formando una fila di 10, 20 automezzi a 20 all'ora... agli autobus che passano dalla strada del monumento..... ai ciclisti affiancati o da soli che se ne stanno in mezza strada strafregandosene di chi sta ad esempio lavorando proprio su quella strada che essi stessi stanno intralciando..... Invece di impiegare personale a fare le multe alle auto in sosta sui parcheggi sempre stati "a disposizione" di chi ha sempre pagato onerose "tasse di circolazione" oggi furbamente convertite in "tassa di possesso", sarebbe più opportuno impegare questo stesso a dirigere il traffico, a seguire chi circola, provvedendo ad ammonire i comportamenti anomali! Un ultimo saluto a Roberto, gran bravo ragazzo, che Dio lo accompagni nelle verdi praterie dell'eternità! Addio Roberto!
Per tutti coloro che disquisiscono sulla larghezza dei marciapiedi di viale Australia e vanno a misurare le carrozzine dei bambini e non quelle degli handicappati ricordo che esistono ben due leggi che govrnano la larghezza e l'agibilità dei marciapiedi:
Il CODICE DELLA STRADA e la legge 13.
Non so cosa aspettano i Vigili a sanzionare secondo il Codice della stada i responsabili che nella fattispecie sono il Sindaco, il progettista, il Direttore dei Lavori ed il Responsabile Tecnico del Comune.
Non so cosa aspetta l'ASL a sanzionare gli stessi per la violazione della Legge 13.
Per il Codice della strada la larghezza minima, in presenza di ostacoli, non deve essere inferiore a metri 0,90 e per la legge 13 a metri 1,50.
