Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
marco pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 13:55
caro "si al dissalatore"sai benissimo che se si avvera quello che tu dici ,un dissalatore e per giunta senza deposito di accumulo non serve a niente,ma ce ne vorrebbero almeno 4,comunque se hai tempo fatti un giro sul perone e guarda quanta acqua butta la fonte del castagnone e non è l'unica
... Toggle this metabox.
X si al dissalatore da Elba pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 13:22
Se sei convinto che a breve avremo una emergenza idrica non solo locale ma addirittura mondiale (!) che ti devo dire? Comincia tu a riempire la vasca da bagno con l'acqua piovana della tua grondaia. Meglio che nulla. Soprattutto è gratis, a differenza del dissalatore...
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Portoferraio pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 13:07
Per la Signora che intitola "SANITA' PUBBLICA ALL'ELBA" Pubb.il 26 settembre 2021 Cara signora; il suo post in più parti è condivisibile la prego però di seguire quanto le sto per scrivere. Le manifestazioni del passato del 2011 del 2012 non è vero che non sono servite quasi a nulla anzi abbiamo ottenuto la deroga per il punto nascita anche se all'Elba i parti non arrivano a 200 l’anno mentre per legge dovrebbero essere 500. Abbiamo mantenuto la pediatria H24 invece di un ambulatorio solo diurno. Siamo riusciti ad avere il primario della medicina che se si esclude la chirurgia la medicina racchiude tutti i servizi dell'ospedale. Siamo riusciti ad avere 7 anestesisti che hanno rimesso in moto tutti i servizi ospedalieri e ora purtroppo sono rimasti solo 2. Si è ottenuto molto altro e questo perché oltre la determinazione dei Cittadini erano presenti gli 8 sindaci. Senza di loro non si fa nulla. Quando si va a discutere con l'Azienda sanitaria e con la Regione sono i Sindaci a farlo perché sono le Istituzioni locali. Se i Sindaci sono divisi e in disaccordo nulla si ottiene e tutto va a scatafascio. Signora, bloccare i servizi come consiglia lei: navi, treni, aeroporto e strada significa bloccare servizi essenziali per i quali si va in penale. Io, e altri del Comitato, non abbiamo questa forza. Siamo persone che si danno fare per la sanità e per il sociale a rischio di minacce e querele e spendere di tasca propria per avere accessi agli atti e quant’altro. Non mettiamo in conto il tempo speso e le critiche che purtroppo ci vengono anche dalle persone che dovrebbero essere vicini a noi cittadini che si impegnano. Lei dice di fare ricorso alla Corte Europea o alla Magistratura Italiana. Le ricordo che queste procedure le possono solo fare gli avvocati ma questi professionisti vanno pagati, chi lo fa?? Lei è disposta a contribuire pesantemente per questi ricorsi che possono durare anni? L’articolo che ci da i sacrosanti diritti sanitari c’è è l’articolo 32 ma se l’ASL o la Regione fanno finta di non ricordarsi non sta a noi farglielo capire e farlo applicare ma ai Sindaci. Noi dei Comitati possiamo solo ricordarglielo e al limite far casino se si girano dall’altra parte. Saluti Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
SI AL DISSALATORE da CAPOLIVERI pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 12:03
Chiedo gentilmente e umilmente di essere messo al corrente sulla/e alternative al dissalatore, in quanto a breve avremo una emergenza idrica non solo a livello locale ma bensì mondiale. Inoltre, quando ci troveremo nel bel mezzo dell'emergenza.., come affronteremo la grande richiesta di acqua in particolar modo in estate quando l'isola è invasa da migliaia di turisti? Nessuno pensa a questa non remota possibilità?
... Toggle this metabox.
Amareggiata da Portoferraio pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 12:00
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/carpa.JPG[/IMGSX] Sindaco Zini due mesi fa le scrissi se era possibile far aprire un paio di ore al giorno nel pomeriggio i “bagni” (gabinetti) dei giardini di Carpani. In comune mi dissero che non erano ancora comunali ed erano in gestione al Comitato di Carpani che li aprono solo alle feste o per il proprio uso. Ora dal consiglio comunale che ho visto con le altre mamme in streaming lei Sindaco dice che oltre i giardini anche i “bagni” sono passati al Comune. Allora signor Sindaco le chiediamo gentilmente di farli aprire un paio di ore al giorno quando i ragazzi della periferia vanno a giocare dopo i compiti. E’ un nostro diritto visto che sono comunali è un diritto dei bambini di fare la pipì o la popò in un posto decente e non sotto gli alberi dove vanno anche i cani. I bagni pubblici sono un diritto dei cittadini. Se poi sono rimasti al Comitato di quel giardino allora li obblighi a farli aprire almeno un paio di ore a la giorno per i ragazzi di periferia che sono tanti perché il Comitato incassa e non paga nulla come la Tari e la luce. Importante sarebbe, per evitare infortuni, aggiustare le panchine bordo pista di cemento che sono sfasciate e divelte con i legni appuntiti che sporgono. Grazie Sindaco Gianna
... Toggle this metabox.
Domanda? pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 11:29
Come è possibile che con l'afflusso di gente che c'è stata quest'anno, gli ingegneri di ASA non hanno mai razionalizzato l'acqua nemmeno per qualche ora?
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 11:08
LETTERA APERTA AI SINDACI DELL’ELBA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/dissa.JPG[/IMGSX] la Fondazione ha la salvaguardia dell’ambiente fra i suoi scopi statutari. Per questo motivo vorremmo sollecitare la vs. particolare attenzione sul dissalatore di Mola, impianto che entro breve raggiungerà uno stadio realizzativo irreversibile. Siamo seriamente preoccupati delle ripercussioni che l’impianto potrebbe avere sull’ambiente marino del Golfo di Mola e sull’area del Golfo Stella stesso, ove sarà costruito. L’impianto nella sua taglia progettuale finale sarà un medio impianto industriale con i connessi disagi (rumore, sostanze chimiche, transiti industriali ecc.). Crediamo che la zona scelta, caratterizzata da intensa fruizione turistico balneare, potrebbe esserne danneggiata in terra e, nel medio termine, in mare dove saranno scaricati i residui della dissalazione stessa (“salamoia”). A fronte di quanto esposto riteniamo che resti una sola possibile opzione: l’assunzione di una posizione univoca e concorde da parte di tutti i Sindaci dell’Elba con cui, nell’ interesse generale della massima tutela dell’ integrità presente e futura della qualità ambientale e dell’ ecosistema marino e terrestre, sia richiesta all’ AIT/ASA la sospensione dell’ inizio dei lavori per il tempo sufficiente ad acquisire un autorevole parere scientifico in merito agli effetti dell’intervento sull’ambiente (Valutazione Impatto Ambientale), pur se non previsto nella legislazione vigente. Lo studio dovrà essere effettuato da un ente indipendente quale può essere una facoltà Universitaria di biologia marina o simili. L’ ambiente è di tutti e riteniamo che ognuno di noi abbia il dovere morale di difenderlo in ogni modo, in particolare chi, come voi Sindaci, amministra la “cosa pubblica” ed ha la responsabilità massima, nell’ interesse dei cittadini, di prevenire danni, forse irreversibili, all’ ambiente locale. L’ acquisizione di un parere scientifico che dimostri l’ininfluenza del dissalatore e dei suoi scarichi sull’ambiente sarebbe una tutela, più che dovuta, della responsabilità che abbiamo tutti nei riguardi dell’Isola d’Elba. La Fondazione sin d’ora dà la sua disponibilità a cofinanziare gli studi. Non serve sottolinearvi l’importanza della nostra richiesta cautelativa nei confronti dell’ambiente che è il nostro maggior capitale. La mancata acquisizione di questo preventivo parere esporrebbe la comunità elbana e voi Sindaci ad un forte rischio, poichè quando sarà realizzato non vi saranno vie di ritorno per nessuno. L’isola e tutti i comuni si troverebbero a dover sopportare per sempre il dissalatore con tutti i connessi eventuali danni ambientali. Ringraziandovi per l’attenzione prestataci restiamo disponibili ad ogni chiarimento. Cordiali saluti. FONDAZIONE ISOLA d’ELBA
... Toggle this metabox.
Amministrare oggi pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 9:57
Il problema in Italia, ma anche dell'Elba, è che non si amministra, ma si gestisce. Non ci sono mai piani a 3/5/10 anni, ma solo cose stagionali, mensili o figlie di mal di pancia di lungo corso. Se andate a votare nella speranza del sindaco che ribalti l'inerzia in 100 giorni beh...
... Toggle this metabox.
Per risposta a chi risponde a preciso da Colle pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 18:23
Non si va ad amministrare un paese facendo l'alzatore di mano altrimenti sei un burattino ed allora è meglio se te ne stai a casa. Comunque fra tre anni ritorna Ruggero state tranquilli anche perché alcuni cittadini li hanno già abbandonati.
... Toggle this metabox.
X Antonio da procchio pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 18:13
Antonio hai pienamente ragione...... Per di più se un elbano prova a fare qualcosa gli spaccano gli zibibei con mille permessi cosa che si presenta uno del continente magari lo aiutano trovando escamotage per aggirare l'ostacolo..... Poi si portano il personale da fuori sottopagandolo (vedi diving center) così I conti tornano..... E gli elbano si ciucciano il dito vedendo le loro potenziali fonti di guadagno fruttate da altri che portano i guadagni altrove
... Toggle this metabox.
x Antonino da Procchio pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 16:43
Hai dato dei dati abbastanza precisi e sicuramente avrai delle fonti ben attendibili, se fosse così , ti sei chiesto il perchè ? uno non elbano potrebbe avere 2 idee: la prima è quella che arrivano con denaro fresco e NOI li accettiamo, l'altra è che molti elbani non hanno la voglia di rimboccarsi le maniche, contenti dell'assegno di disoccupazione fuori stagione, e molti lavori in nero..... potresti acquistare tu un ristorante da uno del continente e darti da fare , o è bello stare nel salotto a ca@@eggiare.... L'economia gira se muovi del denaro. Secondo te all'idraulico,fontaniere,edili, ferramenta, ecc... sarebbero contenti di 1/4 del lavoro....?????
... Toggle this metabox.
Mondiali MTB 2021 pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 15:06
Le dichiarazioni del Presidente dell’ASD Capoliveri Bike Park Maurizio Melis a poche ore dall’inizio del 2021 Uci Mountain Bike Marathon World Championship [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/melis.JPG[/IMGSX] “Tutto è cominciato circa tre anni fa, quando, dopo tanti anni di esperienza con la Legend Cup abbiamo cominciato a maturare l’idea di una possibile candidatura di Capoliveri e dell’isola d’Elba ad accogliere i mondiali di Mountain Bike” Racconta così l’avventura del 2021 Uci Mountain Bike Marathon World Championships, Maurizio Melis, Presidente dell’Asd Capoliveri Bike Park che da sempre ha creduto in questa grande opportunità. “E’ stata per noi una sfida, una sfida importante nella quale da sempre il Comune di Capoliveri ha creduto, facendo tutto ciò che era possibile per arrivare al risultato”. “Quando abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto – racconta Melis - speravamo di riuscire ad aggiudicarci la candidatura almeno per il 2024, ma le cose sono andate meglio del previsto e dopo la rinuncia della Federazione Colombiana ci siamo messi subito al lavoro e siamo riusciti ad aggiudicarci il mondiale per questo 2021. E’ stata una grande soddisfazione, e c’è voluto tanto impegno e tanta dedizione da parte delle tantissime persone che hanno lavorato al progetto per ottenere questo risultato. Una grande realtà che riusciremo a vivere tutti insieme fra pochissimi giorni. Al mondiale riservato alla sola categoria professionisti – spiega il Presidente dell’ASD Capoliveri Bike Park - gareggeranno altre 180 atleti, provenienti da rappresentanza di trentatre paesi in rappresentanza di tutti i continenti: Europa, Asia, America, Africa, Australia e Oceania. La gara riservata alla categoria maschile, prevede un percorso di 115 km per 4500 mt di D+ (dislivello positivo), mentre quella riservata alla categoria femminile prevede un percorso di 80 km per 3300 mt D+. Numeri importanti, considerato soprattutto il luogo della sfida, tutto collinare, quale è quello del promontorio del Monte Calamita. Questo fa si che il percorso sul quale si disputeranno i mondiali del 2 si presenti come uno dei più duri della storia in questa disciplina”. Ma lo spettacolo non sarà soltanto nella gara, ma nell’intera organizzazione dell’evento “Mondiali di MTB”. “Giovedì 30 settembre alle 21,00 a Portoferraio, grazie alla collaborazione con il Comune di Portoferraio e con l’Associazione culturale artistica MaggyArt, presso la banchina dell’Alto Fondale si celebrerà la cerimonia di apertura dei Mondiali di Mountain Bike, con un grande spettacolo che vedrà protagonisti spettacolari danzatori volanti. A causa della restrizioni Covid, sarà possibile partecipare solo registrandosi su Ticket One, con bigliettazione gratuita. Il giorno successivo, venerdì 1 ottobre alle 16,30, Porto Azzurro ospiterà, invece, l’evento dibattito nella splendida piazza fronte mare nella quale saranno protagonisti giornalisti e campioni del mondo di Mountain Bike del passato, insieme agli atleti che parteciperanno alla gara del 2 ottobre. Sabato sera, infine, dopo la chiusura della competizione in piazza Matteotti a Capoliveri, alle 18,15 cerimonia protocollare di chiusura dei Mondiali di Mountain Bike 2021. Mentre il giorno successivo attendiamo tutti per la Capoliveri Legend Cup. E’importante sottolineare il ruolo rivestito dalle istituzioni tutte che hanno voluto e sostenuto con forza questa iniziativa – conclude Melis –, a partire dal Comune di Capoliveri ed il lavoro enorme svolto dalle oltre trecento persone che fra liberi cittadini e membri della associazioni del territorio si sono messi a disposizioni per questo evento di livello internazionale. Fondamentale il supporto di Pro Loco Capoliveri, Caput Liberum srl, Pubblica Assistenza Capoliveri e Protezione Civile Novac che, insieme a tutte le altre associazioni dell’Isola d’Elba da loro coordinate, sono al lavoro per assicurare la corretta applicazione delle norme sanitarie e di sicurezza e naturalmente tutti componenti dell’ASD Capoliveri Bike Park, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Un’ultima cosa resta da dire: profondo orgoglio per me - e per tutti noi - insieme ad una immensa soddisfazione, essere riusciti a portare Capoliveri e l’Isola d’Elba a rappresentare l’Italia nel Mondo!
... Toggle this metabox.
Antonino da Procchio pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 14:25
Io dico che gli elbani doc gestiscono non più del 30% delle attività commerciali ,mentre stagionali elbani che vivono di turismo saranno il 15 % del totale,ergo,3/4 dei soldi che i turisti portano all elba ,entro novembre non ci sono più. Per far vivere bene i veri elbani basterebbe 1/4 del turismo,tutto il resto serve solo a gente che non è certamente dei nostri.
... Toggle this metabox.
ACCADEMIA DEL BELLO pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 14:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/bello.JPG[/IMGSX] L’Accademia del Bello al fine di mettere in risalto le risorse artistiche e culturali di giovani elbani annuncia il concerto della violinista SUSANNA DI SCALA che si terrà giovedi 30 settembre alle ore 21,15 – Poggio – via dei Pini 12 – Nel rispetto di quanto previsto dalle normative Covid ingresso libero su prenotazione al telefono 3475857092
... Toggle this metabox.
Per "per preciso" da ELBA pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 13:38
Le figuracce fanno male ma cercare conforto o la compagnia di persone che non avevano voce in capitolo è ancora più ridicolo. Sai benissimo... Perché lo sai e ne sono certo... Che certe decisioni non venivano condivise con chi non era considerato che un numero o con una persona da tenere lontano dal palazzo e dalla stanza dei bottoni. Le decisioni sono sempre state prese da una singola persona... Come la decisione e il grande entusiasmo verso la costruzione del dissalatore..... 👏👏
... Toggle this metabox.
Naturalista /ambientalista da Elba pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 12:56
Bellissima la notizia e le foto riguardanti un gruppo di 11 aironi guardabuoi (Bubulcus ibis), che ha trovato rifugio nel bacino termale delle saline di San Giovanni e che non si vedevano ormai dalla primavera scorsa. Ho provato a pensare quali fossero le motivazioni della loro assenza e della scelta del luogo. Penso di averle trovate :non hanno sicuramente gradito l'intervento del Parco nella zona umida di Mola e hanno preferito la SPA di San Giovanni più naturale, comoda e rilassante e, vedendoci lungo, hanno già intuito i danni ambientali legati alla realizzazione del dissalatore ed hanno optato per un posticino più salubre.
... Toggle this metabox.
TOCCANTE MESSAGGIO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 10:19
TOCCANTE MESSAGGIO DELL’AMMINISTRAZIONE DI PORTOFERRAIO PER LA RIAPERTURA DELLA SCUOLA Toccante il messaggio di Angelo Zini e Chiara Marotti agli scolari e ai docenti in occasione della riapertura delle scuole e del programma “ Un ponte per la ripartenza… la ripresa della Scuola è la ripresa del Paese” in agenda per Mercoledì 29 settembre alle ore 16,00 presso il sito archeologico della Linguella. https://www.quinewselba.it/portoferraio-primo-giorno-di-scuola-importante-incontrarsi.htm. Peccato però nessun accenno nel toccante messaggio nemmeno ad uno dei tanti problemi della scuola elbana e che l’incontro avvenga alla Linguella uno dei molti siti storici in degrado nel centro storico di Portoferraio
... Toggle this metabox.
X Preciso da Capoliveri pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 9:44
Sono d'accordo pienamente con te. Montagna e Cardelli, prima con Barbetti hanno condiviso la decisione di dare 130.000€ per il bus, 90.000€ per il frantoio e ora da soli sono riusciti a dare 50.000€ ai voli da e per Bologna che però, secondo il sito della Silverair terminano il 4 ottobre e sono durati meno di una decina di giorni. La GAT è sempre stata un gran carrozzone, cambiano i musicisti ma la musica è sempre la stessa.
... Toggle this metabox.
TARISMANO da CAPOLIVERI pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 8:50
Con questi numeri, riferito alle presenze turistiche, siete ancora convinti di avere fatto la cosa giusta ad avere ridotto la TARI del 30% alle partite IVA che doveva essere un "rimborso" per mancati guadagni causa covid?
... Toggle this metabox.
X portoferraiese pubblicato il 28 Settembre 2021 alle 7:52
A occhio ti dico di aspettare un annetto, poi in campagna elettorale rifaranno tutto quello è sotto gli occhi di tutti, come succede da 25 anni a questa parte
... Toggle this metabox.