REALIZZAZIONE "PROGETTI UTILI PER LA COLLETTIVITA'"
Dall'o.d.g. della Convocazione della seduta STRAORDINARIA del Consiglio Comunale, è molto interessante e lodevole il punto n. 7) che riguarderebbe la realizzazione di progetti utili per la collettività:
Sanità, decoro urbano, ecc....come da programma elettorale ?
In particolare il coinvolgimento dei cittadini ex ante e non ex post.
😏
113253 messaggi.
I Capoliveresi sono talmente avvezzi a pagare cose folli che certamente non piangeranno per questi poche migliaia di euro a mio avviso.... Per una causa giusta. Tra i soldi "buttati" ricordo,oltre i rimborsi " folli " con tanto di champagne, , i 7000 e passa euro a favore del solito avvocato al fine di intentare una causa (con richiesta danni) da parte della giunta Barbetti contro il Comandante Schettino per il naufragio della Concordia al Giglio 😂🤦♀️. I Capoliveresi sono pronti a tutto pur di non veder realizzato il dissalatore sul proprio territorio. Ripeto, per una giusta causa. E ricordo che se qualcuno non avesse accettato il progetto, fin dall'inizio, forse non saremmo arrivati a questo punto e nessuno avrebbe dovuto "sprecare" il denaro dei cittadini.
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
Iniziativa del Lions Club I. d'Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lavori.JPG[/IMGSX]
Dando seguito all'iniziativa in atto da vari anni denominata ORTO IN CLASSE, consistente nel coinvolgere gli alunni nella coltivazione di ortaggi nel resede della Scuola Primaria Casa del Duca organizzata dal Lions Club Isola d'Elba, lunedì 22 novembre verranno messi a dimora nel resede del plesso sei alberi da frutto.
Scopo dell'iniziativa, alla quale sono stati invitati rappresentanti di Autorità ed Associazioni, è di dare un contributo, anche se minimo in rapporto alla globalità del problema ambientale, per sensibilizzare le nostre future generazioni al contenimento della deforestazione.
Caro sindaco,
Lei vorrebbe dare la colpa a chi ha magari una casetta e preferisce non affittarla tutto l'anno.
E le assicuro che non è solo un fatto economico.
Personalmente ho avuto problemi con gente che non voleva più uscire nonostante fosse scaduto il contratto... Per non parlare dei danni che avevano fatto.
Quindi turisti tutta la vita!
Pensi invece alle case "comunali" date a famiglie con delinquenti abituali.
Iniziamo a fare pulizia li e diamo quelle ai nostri medici.
Un regolamento che preveda che chi ha problemi con la giustizia non può stare in abitazioni a condizioni così vantaggiose.
SANITA PUBBLICA
Dice il proverbio: chi sbaglia paga
Chi paga le spese per la causa persa dal comune di Capoliveri davanti al TAR contro il dissalatore ?
Non credo che sia giusto paghi il comune di Capoliveri ,cioè i cittadini contribuenti ,dato che il comune poteva anche non far ricorso :sarebbe bastato che la giunta avesse deciso di non farlo visto che il partito del SI al dissalatore è consistente.
Ma ha deciso l’opposto: cioè ricorrere.
Un consiglio al sindaco di Capoliveri esteso agli altri sindaci : la prossima volta fate ricorso al TAR contro le determine e le delibere dell’azienda sanitaria usl nord ovest con le quali si prendono decisioni che smantellano e riducono le prestazioni sanitarie dell’ospedale di Portoferraio,unico presidio di sanità pubblica sul territorio dell’isola.
Mai visto un ricorso al TAR da parte dei sindaci contro qualche delibera dell’azienda sanitaria usl nord ovest ,delibera che in questi ultimi venti anni ha contribuito a ridurre la efficienza delle prestazioni sanitarie dell’ospedale.
Fate un ricorso alla magistratura contro l’azienda sanitaria usl nord ovest per “reato di pericolo” per quanto sta accadendo nell’emergenza-urgenza.
Chiamate la popolazione a manifestare a favore di un ospedale che sia all’altezza dei bisogni sanitari richiesti nel territorio
Ma un sindaco che chiede ai cittadini di non affittare ai turisti le PROPRIE case ma affittare ai medici, è del mestiere?
Per quanto ancora dovremo sopportare questa cialtroneria?
INTERROGAZIONE NO ALLE BARCHE FERME IN DARSENA MEDICEA SENZA EQUIPAGGIO NEL PERIODO INVERNALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Considerato che negli anni passati avevamo più volte criticato la vecchia amministrazione per il fatto che tutti gli inverni la Calata veniva riempita da imbarcazioni in sosta senza la presenza di equipaggio a bordo. Premesso che Tale scelta, a nostro giudizio, e’ considerata dannosa per il sistema economico del centro storico di Portoferraio Valutato che la darsena deve essere sfruttata in modo tale da generare presenze turistiche anche nel periodo invernale attraverso la creazione di eventi nautici e pubblicitari
Preso atto che ad oggi con la nuova amministrazione e dopo un anno e mezzo di "rodaggio" si persevera nel medesimo errore. Il sottoscritto consigliere comunale Luigi Lanera interroga codesta amministrazione al fine di conoscere i motivi dell’immobilismo della partecipata Cosimo de Medici su questo argomento .
MOZIONE
Al fine di evitare un ulteriore sfregio all’immagine storica del nostro centro storico , il sottoscritto consigliere comunale Luigi Lanera Propone di votare favorevolmente alla sua richiesta di poter richiedere di allungare i moli di attracco già esistenti, molo 1 e molo Massimo , al fine di consentire L’attracco di più navi da crociera in alternativa al progetto di una nuova gettata di cemento prevista alla banchina alto fondale zona la Gattaia ,da parte dell Autorità di sistema portuale al fine di migliorare L attracco delle navi da crociera. Considerato che il comune di Portoferraio non ha competenza diretta sulle banchine ma può opporsi o concordare scelte di interventi da parte dell autorità di sistema portuale, auspico un voto favorevole da quanto dal sottoscritto proposto .
I SUCCESSI DI CONFCOMMERCIO ISOLA D'ELBA PER FORMARE UN'ELBA PIÙ FORTE!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/confcom.JPG[/IMGSX] Annunciamo con orgoglio e soddisfazione che tutti i piani formativi presentati per le aziende elbane tramite l’ultimo avviso emanato dal Fondo For.Te sono stati finanziati:
- Piano Territoriale dal titolo "Fuel - FUEL - Formiamo Un’Elba più forte" con 32 aziende di vari settori economici tutti appartenenti al commercio, turismo e servizi;
- Piano Aziendale dal titolo "NewStrategies – Nuove strategie commerciali e di accoglienza" con 3 aziende beneficiarie
- Piano Aziendale dal titolo "ELBA - Empowerment per il Lavoro ed il Business Aziendale"
con 3 aziende beneficiarie;
- Piano Innovazione dal titolo "ELBATECH" con 5 aziende beneficiarie;
Tutti i Piani sono dedicati alla formazione dei dipendenti delle nostre imprese elbane, e sono risultati vincenti in quanto tra i migliori tra quelli presentati al fondo interprofessionale For.Te.
Questo risultato è frutto del lavoro di squadra con PROGETTO AMBIENTE Società di Consulenza e Agenzia Formativa e di un grande sostegno ricevuto da tutti i Comuni elbani, Gestione Associata del Turismo, Ais Toscana, Ais Isola d'Elba, l'Associazione Confguide Isola d'Elba il cui patrocinio è risultato essenziale e che ringraziamo pubblicamente.
Mille e più ore di formazione gratuita per il progetto territoriale, con docenti senior da noi proposti o scelti direttamente dalle nostre imprese, che saranno erogate per migliorare il capitale umano delle nostre attività, con effetti benefici per il nostro territorio e per la crescita professionale di tanti lavoratori soprattutto durante il periodo invernale, particolare attenzione sarà dedicata alla conoscenza del territorio Elbano, della sua storia, del suo patrimonio culturale, dei suoi usi, dei suoi costumi, delle sue cantine, della storia Enogastronomica, parlare di "Elba in tutta la sua completezza".
Chiunque debba fare ricorso alla formazione si trova sempre a dover fare i conti con il portafoglio e spesso ci rinuncia, scegliendo la strada più conservativa. Per le nostre aziende è tempo di cambiare e di farlo GRATUITAMENTE, con noi.
Per chi fosse interessato al nostro Piano Territoriale informiamo che siamo ancora in condizione di potervi inserire.
Per ogni informazione siamo disponibili ai seguenti recapiti Telefono 0565917814 Mail m.burroni@confcommercioelba.it
Confcommercio Isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/doc.JPG[/IMGSX] Il dibattito sulla sanità, in forza di una dichiarazione del sindaco sulla mancanza di alloggi o foresteria a prezzo equo per dipendenti usl distaccati all'Elba, si è acceso di solite prese di posizione becere.
Se il comune di Portoferraio deve acquisire degli alloggi che lo faccia e punisca i furbi che quegli alloggi ancora non hanno consegnato, ma sono alloggi destinati ad altro per normativa, cioè a dare casa a chi per reddito deve uscire dalla case popolari in modo tale da darle a chi per condizione socioeconomica ne a diritto. in altre parole prima di parlare informatevi e poi tenete conto della realtà delle cose.
Però che di alloggi liberi ce ne sono tanti ed i prezzi di affitto sono esosi lo sappiamo tutti e certamente la ripresa turistica post pandemica ha esaltato le aspettative anche speculative dei proprietari che quindi non sono disposti ad affittare a prezzi equi e per tutto l'anno perchè poi non possono sfruttare l'alta domanda estiva che gonfia anche a dismisura, quantomeno in relazione alla qualità di quanto offerto, i prezzi di affitto.
Ora so bene che queste osservazioni saranno ritenute magari anche infamanti, ma se si vuole uscire da un circolo vizioso o ce le diciamo tutte e cerchiamo soluzioni insieme, oppure vuol dire che facciamo i furbi con la certezza però che la nostra sanità finirà per scontare deficit di servizi.
si tratta di ragionare, sempre, e decidere cosa si vuole ma poi anche di essere coerenti e conseguenti.
Che queste righe escano proprio dalla tua tastiera è grave.. Comunque voglio ricordare a te e a tutti gli Elbani che la questione e le responsabilità risalgono a qualche anno fa quando qualcuno, che pensava (e pensa) di avere il potere in mano, accettò di buon grado e... In silenzio(senza farne cenno alla cittadinanza e su questo ci sarebbe da chiedersi il motivo...) il progetto di ASA.
Quello che è venuto dopo sono stati tentativi portati avanti quasi esclusivamente dall'amministrazione del comune più interessato in nome di tutti i cittadini capoliveresi e non solo. La sentenza del TAR non fermerà chi questo dissalatore non lo vuole non per punto preso ma perché ama l'Elba, gli elbani e soprattutto le generazioni future. Ad maiora
L’Evoluzione storica dei vaccini dal 500 ad oggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cav.JPG[/IMGSX] È stato questo il tema della conviviale del Rotary Club isola d’Elba, tenutasi sabato 13 novembre, presso il ristorante “Civico 313” di Portoferraio che, per l’occasione, ha riservato un’intera sala ai numerosi soci presenti.
Un argomento interessante nonché strettamente attuale, come sottolineato dal presidente del club Sergio Cavaliere prima di cedere la parola ad un relatore d’eccezione: Lo Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare professore Mario Sianesi, amico rotariano, socio del Club Parma Est, che vanta un curriculum di tutto rispetto.
Già Direttore incaricato della Patologia Speciale Chirurgica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, dal settembre 1993 al settembre 1998, il professore Sianesi ha ricoperto il ruolo di Direttore della Clinica Chirurgica e Trapianti d’Organo sino al 2016, con relativo insegnamento di “Clinica Chirurgica” per gli studenti del V e VI anno.
Ha inoltre svolto attività didattica in otto Scuole di Specialità; Direttore della Scuola di Specialità in Urologia dal 2000 al 2014, e Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dal 2002 al 2016.
Presidente della SICU (Società Italiana Chirurghi Italiani) nel biennio 2009-2011, con un’attività clinica alle spalle, come primo operatore, che si compendia in oltre diecimila interventi, il professore è altresì autore di ben 323 pubblicazioni scientifiche a stampa, oltre a capitoli monografici su vari trattati e di tre monografie.
La relazione è stata articolata in due fasi ben distinte: la prima, prettamente storica, ha incluso un arco temporale compreso tra la scoperta del primo vaccino all’introduzione di questa metodologia nel nostro paese.
Il termine “vaccinazione” nasce alla fine del 1700 quando venne scoperto un metodo per sconfiggere le malattie infettive impedendo il contagio dei soggetti sani. Tale merito spetta a Edward Jenner, brillante Medico e ricercatore inglese che, nel 1796 innestò nel braccio di un bambino di 8 anni una piccola quantità di materiale purulento prelevato dalle ferite di una donna malata di Vaiuolo Vaccino, la forma di Vaiolo che colpiva i bovini e, in forma cutanea lieve, anche gli allevatori. Il bambino non ebbe nessun disturbo e in seguito Jenner dimostrò che il piccolo era diventato immune alla forma umana del Vaiolo.
In Italia, le vaccinazioni furono introdotte verso la fine del 1800, sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa, con il vaccino contro il vaiolo e le ricerche sui batteri di Pasteur e Koch.
La prima vaccinazione ad essere introdotta fu, appunto, quella antivaiolosa, resa obbligatoria dalla legge Crispi-Pagliani (1888). Nel 1939 venne resa obbligatoria la vaccinazione antidifterica entro i primi due anni di vita. A partire da quell’anno vennero introdotte, come programmi di immunizzazione universale dei nuovi nati, le vaccinazioni contro le seguenti malattie: Difterite, Tetano, Poliomielite, Pertosse, Rosolia, Morbillo, Parotite, Epatite B, Haemophilus influenzae b.
Le vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Epatite B e Poliomielite (quest’ultima tutt’oggi oggetto di pressanti campagne mondiali del Rotary Club, impegno protratto da oltre 35 anni e volto alla sua eradicazione) sono state introdotte come obbligatorie, e l’obbligatorietà permane tuttora.
La seconda parte si è quindi articolata su una descrizione del procedimento stesso con cui il vaccino riesce ad ostacolare lo sviluppo del virus.
Sul finire della piacevole serata, dopo le molte domande poste dai soci del Club, è intervenuto il dottor Riccardo Palombo, socio e caro amico del Rotary Club isola d’Elba, che, leggendo alcuni passi della “Rivista italiana di studi napoleonici del 2011” ha descritto gli eventi che portarono all’introduzione prima, ed alla diffusione poi, del vaccino contro il vaiolo sul territorio elbano. Un interessante ricostruzione storica che è stata anche sapientemente attualizzata mostrando come le reazioni, i dubbi ed i timori mostrati dalla gente del tempo nei confronti del nuovo strumento di prevenzione ricalca quelle stesse preoccupazioni che ritroviamo oggi di fronte alla necessaria vaccinazione al Covid-19.
Il TAR respinge anche l'ultimo ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione del dissalatore.
E' l'ennesima batosta che l'amministrazione prende sulla questione. E credo che sia un segno evidente della classe politica tutta che amministra l'Elba, improvvisata ed inconcludente.
Medici, cambio di strategia.
Fino al pomeriggio del 16 la crisi dell’ospedale e del pronto soccorso erano la mancanza dei medici e degli infermieri poi, dopo l’intervento del Signor Semeraro prima (silente sulla riunione) che ha ricordato che dei 18 medici liberi per essere assegnati, nessuno è stato destinato all’Elba e dei 3 medici del pronto soccorso lasciati andar via e degli infermieri di famiglia che stanno assegnando in tutte le località meno l’Elba, anche la Dottoressa dopo, molto lucida e con il cuore gonfio di delusione forse prossima ad andare via, ha ricordato che dai concorsi annuali nessun medico in questi anni è stato assegnato all’Elba.
Spiazzati da questo smontaggio di teorema impostato sulla scarsità dei medici e infermieri ecco spuntare dal cilindro del mago Silvan, una nuova strategia che è quella della mancanza di alloggio. Le foresteria sono sparite?
Oggiù sindaco Zini, basta prenderci per il deretano.
Lo sapevo.
Fanno le conferenze, fanno le interpellanze, rimettono il capo fori, ma nessuno trova soluzioni. Forse perché sono scomode? Sicuramente si. E allora ve ne do una io. Nessuno si ricorda più ( a chi fa comodo l'oblio?...) che nella splendida struttura bioarchitettonica davanti all' ingresso dell'ospedale e nella altrettanto splendida struttura originata dal restyling dell' ex hotel Massimo CI SONO DEGLI APPARTAMENTI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE?!? E allora usate quelli per le difficoltà abitative del personale medico e paramedico, no? E non fate finta di esservene dimenticati... Bonaaaa
Ad Angelo Zini
Sindaco di Portoferraio
Presidente della conferenza dei sindaci per la sanità
OGGETTO: prima di dare colpe agli altri ,raccontati bene la tua storia,scorri tutti i tentativi che hai fatto,esamina le scelte che hai preso e le promesse che non hai mantenuto.
Caro Sindaco,
ti rivolgi ai cittadini per risolvere la criticità degli alloggi ai medici che vengono a lavorare all’ospedale di Portoferraio, una criticità antica e nota da tempo.
Ai tuoi amministrati dici: “basta affittare casa solo ai turisti”
Mi domando e ti domando come puoi pretendere che ti rispondano quando tu sei il primo a non rispondere a richieste che loro fanno a te protocollate, alle quali richieste protocollate hai l’obbligo di rispondere .
Non parlo di richieste anonime come tantissime sono state fatte su questo blog, ma di richieste con tanto di nome cognome e indirizzo e firmate e protocollate al protocollo del comune di Portoferraio.
Mi domando e ti domando con quale coraggio vai a chiedere alloggi per i medici che lavorano nell’ospedale i quali con il loro lavoro tutelano la salute quando l’ amministrazione comunale che presiedi ha programmato zero euro per la tutela della salute ?
Zero euro sono infatti le risorse assegnate alla missione numero tredici, chiamata tutela della salute, nel Documento Unico di Programmazione 2020-2022 (Clicca e leggi
26 Bilancio di previsione 2020 2022 DUP (portoferraio.li.it)
Zero alloggi sono pure destinati per i medici dell’ospedale tra le nuove opere da realizzare nel detto Documento Unico di Programmazione 2020-2022
LA MONTAGNA NON HA PARTORITO NEMMENO IL TOPOLINO!!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/32.JPG[/IMGSX] Ormai con tutta probabilità, siamo di fronte a quello che potrebbe essere definito "un reato di pericolo".
I reati di pericolo sono quelli nei quali il bene giuridico tutelato dalla legge viene messo in pericolo, ma non subisce una vera e propria e lesione. La divisione è solitamente in:
Reato di pericolo astratto e reato di pericolo concreto.
Nel reato di pericolo astratto, il comportamento del soggetto agente (o anche in ipotesi che non agisce quando dovrebbe), viene punito anche se il bene tutelato dalla legge (Es. : Ambiente, Sanità pubblica, l'integrità fisica delle persone che può essere messa in pericolo da ritardi, inefficienze, carenze, ecc....,quando si ha l'obbligo di intervenire, come ad esempio il principio di cui all'art. 32 della Costituzione sulla prevalenza della Salute su altri diritti costituzionali fondamentali), non viene messo veramente a rischio; diversamente nel reato di pericolo concreto il bene tutelato – che può riferirsi anche agli esempi visti sopra, viene effettivamente messo a rischio o in pericolo dalla condotta, o dall'omissione di chi agisce, o avrebbe il dovere di agire.
Ricordate che il Diritto alla Salute di cui all'art. 32 della Costituzione, come è stato, dagli ultimi avvenimenti pandemici, innalzato a Diritto Primario, deve far agire i soggetti tenuti per legge a colmare le carenze nella Sanità per garantire il pieno esercizio del diritto ai cittadini delle popolazioni interessate nel luogo e nel tempo opportuno.
Questo per chiunque è dalla parte delle persone non è solo un dovere ma anche un obbligo......o no?
😕
Portoferraio a suo tempo ha fatto una scelta folle, ma probabilmente gli intrecci politici ritenevano il danno non sufficiente, il sindaco di Portoferraio e anche il rappresentate dei sindaci elbani, ci fa una pippaTAFAZZI
Io sinceramente faccio fatica a pensare come nella cabina elettorale ci sia ancora chi vota questa associazione chiamata pd
Buona serata e speriamo che la salute ci sostenga
Stamani i ragazzi all’uscita della scuola hanno trovato una sorpresa, sui motorini, parcheggiati in modo selvaggio e non idoneo al codice della strada, così come tante e tante automobili/ camion parcheggiati ovunque per l’intera città, utilizzando quasi sempre come posteggio anche i marciapiedi. Però stamani i nostri eroi 71 e 79 hanno incominciato a multare i ragazzi. Tanta roba questi 71 e 79