Non hai azzeccato nulla.
1) Se la TV di stato può permettersi di "regalare" soldi attingendo agli introiti della pubblicità che sono tantissimi, perché far pagare il canone agli italiani?
2) Quei tipi di programmi non fanno per me, ma ho letto della vincita in internet.
3) O cosa c'entrano i cantieri in questo contesto?
4) In poche parole, ti stai arrampicando sugli specchi.
113395 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/foresiana.JPG[/IMGSX]
"PAROLE CANTERINE" : sabato 18 dicembre, ore 16:00, presso la Sala della Gran Guardia a Portoferraio. Appuntamento con la lettura ad alta voce per bambine e bambini dai 3 anni di età.
Per prenotazioni, telefonare o inviare un messaggio al numero 3371228699.
Arca cooperativa sociale ringrazia per la collaborazione Comune di Portoferraio, Associazione ProLoco Portoferraio, Associazione Opificio LiberArti e Novella Morellini di Catapulta Teatro Circo.
Non capisco perche l'elba funga da calamita per personaggi che se stessero a casa sua ci guadagneremmo sicuramente tutti , e pensare che un ventennio fa non era cosi, si lasciavano anche le macchine aperte , ora devi stare attento anche a anda a giro. Ma un po di fogli di via li volemo fa?.
I premi della tv pubblica sono coperti dagli introiti pubblicitari. Per fare circa 200.000 euro bastano poco meno di 120 secondi, quindi di tasca tua non hai messo nulla e se lo hai messo lo hai fatto per goderti lo spettacolo del gioco.
Guardare i cantieri comunque è gratis, stacca la tv e gira per Capoliveri che è pieno.
Siamo davvero alla frutta, pensate che anche qui a Elba ci sono persone no vax ,sospesi dal lavoro, che fanno i covid party per prendere il greenpass e cosi poter riprendere il loro lavoro.
SENZA PAROLE.........
Io nelle ultime settimane ho visto proprio un cambio di marcia nella nostra municipale.
Siamo tutti a lamentarci, io invece li voglio ringraziare e in questo periodo li vedo molto presenti.
Grazie!
ESA SpA informa che, in occasione delle festività Natalizie, tutti i centri di raccolta comunali rimarranno chiusi nelle seguenti date: 25 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cartina1.JPG[/IMGSX] Michelangelo Zecchini ha pubblicato online sul sito di Academia.edu una miscellanea composta da 19 ricerche sull’archeologia, sulla storia e sull’ambiente dell’isola. Due articoli sono stati scritti in collaborazione con Francesco Mallegni, già professore ordinario di paleoantropologia presso l’Università di Pisa, e con Carlo Gasparri, attuale presidente della commissione ambiente presso la Fondazione Isola d’Elba.
Gli argomenti trattati vanno dalla risalita del livello del mare nei tempi preistorici, ai ritrovamenti archeologici a Marciana, Marciana Marina, Marina di Campo, Portoferraio e Rio, fino alla toponomastica (Monte Orello) e al problema dell’eradicazione di animali non autoctoni da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Questo è il link per chi volesse leggere o scaricare il lavoro di Zecchini:
https://www.academia.edu/64225624/ISOLA_DELBA_MISCELLANEA_DI_ARCHEOLOGIA_STORIA_E_AMBIENTE
Anche Nell'ultima bolletta dell'energia elettrica, io come tutti, ho adempiuto al pagamento del canone Rai. Come già detto in altre occasioni, per i pensionati con basso reddito è un brutto momento a livello centrale, regionale e locale, e nessuno muove un dito per venire incontro alle richieste dei sindacati.
A proposito della TV pubblica, nel premio di 212.000,00€ vinti ieri sera in una trasmissione in prima serata, c'erano anche 118€ del mio canone.
Sono senza parole e non aggiungo altro.
Siamo arrivati a fine anno e tristemente si possono fare delle costatazioni: dal punto di vista sanitario la politica locale non ha fatto niente per salvare i servizi necessari alla cura della popolazione elbana e ci si ritrova ormai ,forse troppo tardi ,a cercare di salvare il salvabile. Per quanto riguarda la distribuzione carburanti la politica locale non ha fatto niente per salvare un deposito locale che garantiva un servizio 365 giorni all'anno con gestione delle emergenze e prezzi assolutamente confrontabili a quelli attuali, e anche qui ci ritroveremo con un servizio scadente che non sarà più recuperabile. Per quanto riguarda il tribunale non sono aggiornata sulla situazione attuale, se sia già persa o se ancora si sta lottando per le briciole.
Per la gestione covid la politica locale ha messo regole senza controlli e questo weekend ha controllato gli accessi ad una piazza all'aperto ma non ha fatto niente per vigilare sulle numerose comunioni che si sono svolte
Purtroppo devo anche constatare un agghiacciante silenzio da parte di tutta la popolazione, anche questa una nota estremamente dolente.
Chiudo l'anno con un po' di tristezza e un po' più di sfiducia rispetto allo scorso anno nelle istituzioni da cui ci dovremmo sentire protetti e sostenuti. La politica locale ormai non sembra più interessata al bene pubblico ma a obiettivi di cui non capisco i contenuti ma che sento estremamente lontani dalla popolazione.
BAMBINI MALTRATTATI IN TOSCANA
Nel 2020 sono stati 3.438 i bambini e ragazzi toscani vittime di maltrattamento in famiglia, oltre 31mila quelli che hanno una cartella sociale aperta da servizi sociali e di questi risultano 25mila con presa in carico del servizio.
Il quadro emerge dal seminario "Politiche e interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza", organizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze e dalla Regione Toscana.
Nel 2020 sono diminuite del 9% le vittime di violenza assistita, 1.944 nel 2020 (erano 2.130 nel 2019). Inoltre sono stati 1.000 gli affidamenti attivi in piena pandemia (al 31 dicembre 2020): 757 di questi minorenni sono stati accolti in struttura residenziale.
"La situazione in tema di infanzia e adolescenza è certamente peggiorata a causa dell'emergenza sanitaria. Si sono acutizzate le criticità già esistenti e sono emerse nuove criticità, come lo stato di salute fisico e mentale dei ragazzi, colpiti dall'isolamento imposto dalla pandemia. Gli effetti negativi li abbiamo visti e li vedremo nei prossimi mesi" ha detto il garante per l'infanzia e l'adolescente della Regione Toscana Camilla Bianchi.
Poche parole, tanto SCHIFO.
La nave ti chiude il portellone in faccia? Pazienza, c'è n'è un'altra alle 7...
Arrivo in stazione marittima e trovo TUTTO Chiuso, CON GENTE CHE SMADONNA e si lamenta.
Dico: vabbè, prendo un caffè al distributore automatico... Niente!!! ANZI, MI FREGA PURE I SOLDI... e allora, chiamiamoli per nome quelli che ci stanno, insieme a chi ce li ha messi. LADRI!!! ANCHE a nome delle altre persone che erano con noi , compresi dei disabili...
PS
Pensierino della sera..ma se non avessero avuto l'Elba di rimpetto cosa gli toccava espatrià ?
43 casi in una settimana COVID Isola dell’Elba
Mi trovo a passeggiare con in cane in piazza a Portoazzurro fuori dai BAR
tavolini tutti a parlare vicino , ma volete che ci ristringono o ci chiudano ancora una volta.
Sindaco Papi fattisentire o fai in altra ordinanza e mettili tutti in riga
Un saluto
Dino longonese
REGIONE, COMUNE E AUSER UNITI, PER CREARE A PORTOFERRAIO GLI ORTI SOCIALI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/auser.JPG[/IMGSX] Sempre più vicina la realizzazione degli orti sociali a Portoferraio, un progetto portato avanti dal Comune di Portoferraio, con la giunta del sindaco Angelo Zini, che ha ripreso un piano socio-culturale non completato dalla precedente amministrazione comunale. Nasce infatti un appuntamento pubblico per il 17.12 prossimo, programmato d'intesa con l'Auser Piombino- Elba - Val di Cornia, che di fatto gestirà l'esperienza socializzante, finanziata dalla regione Toscana. E sono stati presi accordi per le relative strategie con Giancarlo Pacini, presidente della sezione elbana dell'Auser, che da tempo s'impegna per favorire la partecipazione degli anziani ad attività ricreative e culturali, tra cui proprio un impegno negli orti sociali. Una realtà in fase di completamento nell'area posta in Albereto, in via Nomellini, una contrada della provinciale per l'Enfola, di fronte alla zona delle case popolari della Finanza. Come mostra l'immagine è stata bonificato il campo dallo stesso presidente Pacini con l'aiuto di Luigi ed altri volontari dell'Auser, che ringraziano le ditte Leo Ferrini e Inglese, per il generoso supporto tecnico teso a bonificare quel lembo di terra, ormai invaso da arbusti ed erbacce, un'area dotata anche di una struttura edilizia.
"Si invitano gli associati e i cittadini interessati- dice Pacini - ad intervenire venerdì 17.12, all'incontro presso gli orti sociali d'Albereto, quando alle 15,30 faremo un sopralluogo al terreno datoci in uso dal comune, nel quale saranno attuati 20 spazi da assegnare, tramite bando, a pensionanti. Non solo, altre sette orti potranno essere gestiti, tramite accordi con le scuole, il movimento cooperativistico e le associazioni di disabili. Alle 16 sarà visitata la struttura dei servizi esistente". A seguire ci sarà un momento assembleare con le comunicazioni del presidente Pacini per il rinnovo degli organismi dirigenziali dell'Auser e sarà trattato il tema "Tra presente e futuro, per una rinnovata visione sociale", con l'introduzione del responsabile comprensoriale del sodalizio Bono Banchi e poi la parola passerà al sindaco Angelo Zini, che dirà dell'importanza di questo progetto. Seguirà un dibattito e per finire non mancherà un brindisi augurale. Gli organizzatori suggeriscono di indossare una giacca a vento, essendo parte del meeting all'aperto e per l'accesso occorrerà, nel rispetto delle norme antivirus, indossare la mascherina ed avere il Green pass.
La risposta di Legambiente a Paolo Andreoli in merito alla questione cinghiali, è come al solito saccente e puritana.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/giudice.JPG[/IMGSX]
Innanzitutto, ammettendo che sia più redditizia, in termini di catture, procedere con gabbie in luogo di cacciate con tanto di fucile, il problema sembra ben lungi da essere risolto.
I cinghiale sembrano essere insomma più furbi oltre che ben più prolifici. Quindi, ammettendo di non utilizzare il fucile c'è da chiedere se per Legambiente il parco e non solo questo possa autorizzare privati, magari cacciatori, alla realizzazione e installazione di gabbie di cattura e alla utilizzazione dei capi così catturati.
Dal che, considerato che sarà difficile catturare tutti i cinghiali, che quindi ritorneranno dopo un pò si può anche ipotizzare una sorta di filiera del cinghiale. Non mi sembrerebbe uno sproposito.
Ma a Legambiente parlare di una filiera legata a fauna selvatica sembra una bestemmia. Ma poi, se è lecito e ecologico sterminare determinate specie anche con esche velenose, ricordiamo la vicenda di Montecristo, è illecito trovare il modo di ridurre e tenere sotto controllo la popolazione di cinghiali e sfruttare le catture nella filiera alimentare? alla fine lo facciamo da sempre come specie umana, basta farlo con intelligenza, ma d'altra parte forse è proprio questa che manca o si vuole far mancare
IL GOSPEL DEI BLUE TRAINS NELLA CHIESA DI SAN GAETANO A MARINA DI CAMPO
Appuntamento in cartellone previsto domenica 19 dicembre alle 17.30
Concerto dei Vocal Blue Trains, domenica 19 dicembre alle 17.30 nella chiesa parrocchiale di San Gaetano a Campo nell’Elba. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale e rientra in quelli che sono gli appuntamenti in cartellone per le prossime feste natalizie. Uno spettacolo di spicco che non poteva mancare in un programma importante di feste e come quello predisposto in occasione del Natale. I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante e arrangiatore Italo-Polacco. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. Il progetto conta oltre 60 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionale come il Lucca International Choir Festival (Italia), Wien International Festival for Choirs and Orchestras (Austria)
:
CICLOCROSS, ALBERTI E BRANDI SUL PODIO AL CAMPIONATO REGIONALE TOSCANO –
OTTIME PRESTAZIONI DEI RAGAZZI DI ELBA BIKE IN GARA A MONTEVARCHI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/bikers.JPG[/IMGSX] Da Montevarchi arriva ancora un ottimo risultato per Elba Bike in questo fine settimana, con ben due atleti sul podio. Nella corsa valida per il Campionato Regionale Toscano spicca il 3.o posto di Tommaso Alberti in una gara difficile con alternanza di posizioni nei primi giri. Un percorso con caratteristiche da mountain bike, affrontato però con bici da Ciclocross, assegnava la maglia di leader della Toscana, e gli ottimi risultati colti da Alberti in questa stagione facevano ben sperare al via. La gara, molto equilibrata, si é conclusa in volata con l’elbano che coglieva un ottimo terzo posto. “Potevamo ambire al più alto gradino del podio – dicono i tecnici di Elba Bike - ma oggi il vincitore Ferri ha sfoggiato una andatura superiore. Tommaso in ambito nazionale quest’anno ha fato un vero e proprio salto di qualità, tanto che abbiamo ritenuto formativo avviare l’esperienza all’estero per allargare il confronto con gli altri atleti della sua categoria”.
Fra i giovani della categoria G6, invece, è stata netta la supremazia di Nicoletta Brandi, che ormai corre a testa bassa verso i suoi primi Campionati Italiani in programma il 7 gennaio a Udine. Il buon dislivello del percorso ha evidenziato le ottime doti di scalatrice della giovane ciclista elbana, che ha vinto alla grande come spesso le è accaduto quest’anno.
Oltre ai due piazzamenti sul podio, ci sono stati anche altri buoni risultati: Tommaso Cervini nonostante una foratura nel 1.o giro é riuscito a contenere i danni e a ricostruire una buona gara. Alla fine c’è stato posto nella top ten per lui e per Fabrizio Matacera, che è rimasto concentrato fino alla fine ed ha piazzato una grande rimonta. Per entrambi dunque un decimo posto, rispettivamente nella cat. ALLIEVI 1 e ESORDIENTI. Sfortunata invece la prova di Ascanio Martorella: un malessere fisico non gli ha permesso di esprimersi al meglio , concludendo con un 16esimo posto in attesa del personale riscatto che potrebbe arrivare già domenica prossima alla gara nazionale di Bibbiena.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/duomo.JPG[/IMGSX] L'Associazione culturale Historiae,in collaborazione con l'Associazione Suoni di un'Isola e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, per ricordare l'origine della nostra città ed onorare le festività natalizie, presenta:
ECCE NOVUM GAUDIUM
Pastorali ed antichi canti per il Natale dei poveri e dei re, al tempo del Granduca Cosimo I
Il concerto si terrà nel Duomo di Portoferraio domenica 19 dicembre 2021 alle ore 19,00, eseguito dalla compagnia La Rossignol, composta da straordinari musicisti e cantori, conosciuti in tutto il mondo, con esibizioni e partecipazioni in teatri, tv e film a carattere storico.
Avvalendosi di strumenti d'epoca, che consentono effetti e sonorità di grande suggestione, il concerto propone alcune tra le pagine più belle e vive di un tempo in cui la Natività costituiva la festa principale, l'evento più atteso, l'incontro più importante dell'intero ciclo annuale.
Nel '500 la musica dedicata alla Natività uscì dalle chiese, entrò nelle case della nobiltà e percorse le strade dei quartieri popolari per celebrare un rituale che, allora come oggi, simbolicamente chiude un ciclo annuale ed inaugura quello successivo.
L'ingresso al concerto è libero ed è indispensabile presentare il super green pass.
infiniti auguri di Natale.
Leonello Balestrini Tondi ( Associazione Culturale Historiae)