Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Per lanera da Capoliveri pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 18:46
Caro Luigi, guarda che per salire sul traghetto basta un gp base e cioé con il solo tampone, non é necessario essere vaccinati... non dare false informazioni che poi i tuoi elettori ci credono pure!
... Toggle this metabox.
Luigi da Capoliveri pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 17:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/perdite.JPG[/IMGSX] Per mirate che. La carenza idrica si risolve riducendo al minimo le perdite d'acqua dalla conduttura, considerato che è la stessa asa stabilisce le perdite nel 50%. Per farti capire ciò che voglio dire è che ogni 100 litri di acqua erogata 50 vanno persi. Quindi potranno anche fare il dissalatore ma vale lo stesso discorso. Ogni 100 litri di acqua dissalata comporta la perdita di 50 litri. Vi sembra un atteggiamento normale? Per asa e AIT è normale ma semplicemente perché sono carrozzoni pubblici costantemente in perdita finanziaria oltre che economica. Nel privato non varrebbe lo stesso principio perché non sarebbe economicamente sostenibile una tale perdita. Ma poi scusate se insisto, a me parrebbe ovvio sistemare una perdita a casa anziché chiedere più acqua al distributore. E allora non capisco perché quello che vale nel privato non può valere nel pubblico. Eppure sono convinto che il presidente di asa e AIT se avessero loro una perdita di acqua in casa chiamerebbero l'idraulico. Voi che dite? Pagherebbero senza sistemare? Non credo.
... Toggle this metabox.
VISITELBA pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 17:52
IL NATALE QUANDO ARRIVA..ARRIVA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/luci.JPG[/IMGSX] Isola d’Elba, 6 dicembre 2021 - Fervono i preparativi per le festività natalizie all’Isola d’Elba e sono numerosi i comuni coinvolti in iniziative straordinarie, aperture esclusive, concerti, visite guidate e appuntamenti pensati per grandi e piccini. Organizzare una fuga fuori stagione sarà l’occasione giusta per scoprire le tradizioni e il fascino dell’isola immersa in una luce e un’atmosfera inedite. MERCATINI DELL’ARTIGIANATO, ARCHEOLOGIA E MINERALI: RIO SI PREPARA AL NATALE Il Natale 2021 si avvicina, tante e diverse le iniziative in programma nel comune di Rio organizzate per vivere intensamente la festa che più di tutte crea un’atmosfera magica suscitando grandi emozioni. Dopo la tradizionale cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza Salvo D’Acquisto e il tradizionale mercatino dell’artigianato, i festeggiamenti continueranno a Rio nell’Elba il 5 gennaio 2022 in attesa dell’arrivo della Befana. Per i più piccoli saranno distribuite calze piene di dolci, mentre tra le vie del paese la banda musicale intonerà il Canto della Befana e tra i vicoli e le piazze verranno allestiti appositi stand dove degustare diverse specialità culinarie. Il 6 gennaio le vie del borgo si trasformeranno in un suggestivo presepe vivente, una toccante ricostruzione della Betlemme di un tempo che farà rivivere il passato con gli antichi mestieri, il mercatino delle stoffe e del miele, i figuranti vestiti in abiti d’epoca realizzati dalle donne del paese. Il 6 gennaio la Befana arriverà anche in località Cavo per donare ai più piccoli le tradizionali calze piene di dolcetti. Dal 22 dicembre al 10 gennaio il Museo Archeologico di Rio resterà aperto con orario 9.30-12.30; 15.00-18.30 (chiuso il 25 dicembre e il primo gennaio) con una serie di attività per tutti: il 24 dicembre Musica al museo per festeggiare la Vigilia con un brindisi e il violino di Andrea Pagnini; il 28 dicembre, dalle ore 15.00, La caccia al tesoro delle feste dedicata ai bambini a partire dai 6 anni; il 31 dicembre alle 17:30, l’aperitivo Aspettiamo l’anno nuovo tra i reperti del passato; il 7 gennaio alle 15:30, tutti pronti per la tombolata. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti. Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina resterà aperto il 23, il 27, il 29 dicembre e il 5 gennaio. Segnatevi questi appuntamenti: Memorie di ferro e di carta il 23 e il 27 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, per un viaggio alla scoperta della storia delle miniere e dei minatori di Rio e la visita alla mostra Miniere di carta; il 29 dicembre tutti a bordo del Trenino di fine anno; il 5 gennaio incontro con la Befana che per l’occasione vestirà anche i panni di una guida speciale. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti. NATALE A CAPOLIVERI: MUSICA MAESTRO! Festa e musica a Capoliveri. Il 7 dicembre, alle ore 21.30, i Gospel Voices Family vi aspettano al Teatro Flamingo con il loro Concerto Gospel; un sabato in perfetto stile natalizio vi attende l’11 dicembre con Un Natale con i Fiocchi… ; il 17 dicembre musica classica nella suggestiva cornice della Miniera del Ginevro con il trio Donne Liricamente in Musica; il 19 dicembre tutti invitati alla grande Festa di Natale. I musei saranno aperti dal 24 dicembre all’8 gennaio secondo i seguenti orari: Museo del Mare 10.00-12.30 e 15.00-18.00; Museo della Vecchia Officina 10.00-15.00. Numerose le attività, i laboratori e le visite guidate. Dalla Tombola di mare in programma il 24 dicembre, agli aperitivi con i prodotti tipici elbani; avventurose cacce al tesoro per i più piccoli per sentirsi veri archeologi, alle storie di mare e miniera con la Romanza del cavatore, l’antico canto tradizionale intonato dai minatori che racconta il viaggio da Capoliveri alla cava. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti. BALLI, FUOCHI D’ARTIFICIO E LETTURE PER BAMBINI A PORTOFERRAIO Appuntamento l’8 dicembre a Portoferraio per l’accensione dell’albero di Natale e l’avvio di una serie di attività e iniziative: nella Sala della Gran Guardia letture, laboratori di arti circensi e percussioni, tombole e letterine a Babbo Natale attendono i più piccoli con sette incontri a loro dedicati (11, 14, 17, 18, 23, 27 e 30 dicembre); sabato 11 dicembre Jubilation Gospel Choir nella Chiesa SS.Sacramento e grande festa domenica 12 in Piazza della Repubblica dove domenica 19 dicembre ci sarà spazio per una corsa agli ultimi regali con il Mercatino di Natale. Si aprono le danze al Circolo Carpani domenica 12 dicembre e al Teatro dei Vigilanti domenica 19 dicembre. Qui, sabato 18 dicembre, si riuniranno i più importanti musicisti del panorama elbano per il concerto Il mio amico Jimi. Sempre domenica 19, Concerto Rinascimentale nella suggestiva cornice del Duomo. Lunedì 20 dicembre appuntamento con Babbo Natale che leggerà una storia a grandi e piccini in Piazza della Repubblica. Venerdì 31 dicembre animazioni musicali e fuochi d’artificio animeranno il centro storico; lunedì 3 gennaio sfilata degli arcieri storici tra le vie di Portoferraio mentre, giovedì 6 gennaio, l’appuntamento è in Piazza Cavour per aspettare la Befana tra musica, animazioni e golose merende. Le Fortezze, Forte Falcone e il Museo della Linguella saranno aperti il 10-11-12-17-18-19-31 dicembre e l’1-2-6-7-8-9 gennaio, dalle 9.30 alle 16.00. TRADIZIONE E MUSICA A MARCIANA Si accende l’albero anche a Marciana l’8 dicembre in Piazza Vittorio Emanuele (piazza della Chiesa) accompagnati dal tradizionale mercatino di Natale, con giochi e sorprese per grandi e piccoli. Prosegue la festa il 12 dicembre tra stand gastronomici e l’accompagnamento musicale della Filarmonica di Portoferraio. Martedì 21 dicembre gli allievi dell’Officina della Musica vi aspettano alle ore 18 in Collegiata San Sebastiano per il Concerto di Natale. Per tutti gli appassionati, invece, dal 20 dicembre al 5 gennaio, in Piazza Vittorio Emanuele, sarà allestito il calcio balilla umano per un originalissimo campionato. Viaggio nel tempo con le foto d’epoca del filmato a cura di Antonio Matera. Due le repliche, alle ore 18, al cinema di Marciana Marina il 26 dicembre e il 9 gennaio. Giro del paese il 5 gennaio intonando il tradizionale Canto della Befana insieme alla Banda dei tamburi in attesa della grande festa il 6 gennaio. Il Museo Civico Archeologico resterà aperto al pubblico il 23-24-27-28-29-30-31 dicembre e il 2-3-4-5-6 gennaio, dalle ore 10 alle 13. A CAMPO NELL’ELBA ESCURSIONI E AVVENTURE PER TUTTA LA FAMIGLIA TRA STORIA E MINERALI Grande protagonista delle festività a Campo nell’Elba il MUM - Museo Mineralogico Luigi Celleri con visite guidate e escursioni alla scoperta della storia mineraria dell’Elba. Il museo è infatti base di partenza per numerose attività escursionistiche: trekking, trekking con i somari, visite guidate con osservazione e raccolta di piccoli campioni, serate a tema, visite presso le cave di granito ancora attive e visite dell’antico borgo. Una proposta avventurosa ed entusiasmante è il safari Granito e Tormaline di San Piero in programma domenica 28 dicembre e lunedì 3 gennaio: a bordo di un mezzo militare è possibile visitare bellissimi luoghi della storia elbana come il sito archeologico “Il Sasso” e arrivare alla mitica “Cava Rosina” dal sottosuolo ricchissimo, dove cercare pezzi di granito, mica,tormaline e della preziosa elbaite. Per gli appassionati delle due ruote tour con e-bike lunedì 27 dicembre (anello Campo - Sant’Ilario - San Piero) e venerdì 7 gennaio (tour Calamita). Mercoledì 8 dicembre Le vie del granito; sabato 11 dicembre Grottadoggi; venerdì 24 e 31 dicembre escursione al Monte Capanne. Da non perdere domenica 26 dicembre il laboratorio Geologia per famiglie. Il museo è aperto da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre e da sabato 18 dicembre a domenica 9 gennaio, chiuso il 25 dicembre. FESTA ANCHE A PROCCHIO E POMONTE Lunedì 13 dicembre a Pomonte mercatini di Natale e musica per la festa di Santa Lucia. A Procchio, Festa di Natale domenica 19 dicembre tra gli stand gastronomici per golose merende e la musica di Cristian Barra. ESCURSIONI STRAORDINARIE CON IL PNAT - PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO Per i più sportivi non manca il trekking alla scoperta delle meraviglie dell’Isola d'Elba fuori stagione. Due gli appuntamenti: sabato 11 dicembre Trekking del Km0. La costa sud dell’isola: piacevole trekking costiero fra le piccole calette della costa sud. Frequentatissime d’estate, queste calette sanno ora regalare i loro colori più intensi, dall’oro delle sabbie al blu cristallino delle acque, al verde della macchia mediterranea che circonda gli arenili. Al termine del percorso, gustosa visita al laboratorio di ElbaMagna, per conoscere gli antichi dolci e le tradizioni natalizie dell’isola. Ritrovo: ore 10 Lido di Capoliveri, ElbaMagna – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione € 5. Domenica 19 dicembre, ritrovo presso la Villa Romana delle Grotte e visita guidata della durata di 1 ora circa. Trasferimento con le proprie auto fino all’inizio del sentiero per la Fortezza del Volterraio (tempo di percorrenza del sentiero compreso visita all’interno del monumento 2 ore e 15’ circa). Ritrovo: ore 15 presso la Villa Romana delle Grotte (Strada Provinciale 26, Località Le Grotte, Portoferraio) – Ticket € 30, ridotto € 20 per residenti e over 65. Ridotto € 10 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 5 anni. Il costo comprende la presenza della Guida per tutta la durata del trekking e gli ingressi alla Villa Romana e alla Fortezza del Volterraio.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 17:16
A mio giudizio avere il Green Pass obbligatorio per uscire dall Elba È una grave ingiustizia a danno di chi per scelta personale non vuole vaccinarsi . Passi il ristorante , il bar ecc.ecc. Ma ditemi perché uno che abita in continente può muoversi con la propria auto e gli elbani che non vogliono vaccinarsi invece reclusi sull isola .
... Toggle this metabox.
X Lanera da Elba pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 15:57
Di seguito il link per leggere per intero quanto protocollato dal Ministero dell’Interno in data 2/12/2021 al n. 0082361 relativamente alle misure urgenti adottate per combattere il Covid-19 e quindi anche per quanto riguarda i trasporti. A pagina 3, punto 3), si specifica che è stato aggiunto il trasporto regionale al precedente interregionale e che è stato abolito l’obbligo del green pass (semplice) per la navigazione verso la Sicilia e le Isole Tremiti precedentemente compreso, ma non si parla di Elba nè delle altre isole minori. Morale: da e per l’ Elba fino al 15/1/2022 necessita il green pass semplice. https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-12/circolare_greenpass_decreto_legge_172.pdf
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 15:06
PER LA NERA OGGI : Toremar chiede il Greenpass obbligatorio.
... Toggle this metabox.
VERDE PUBBLICO . IL PARCO DELLE GHIAIE pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 14:14
VERDE PUBBLICO. I GIARDINI DELLE GHIAIE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/giardini.JPG[/IMGSX] Dopo quanto annunziato dal sindaco Zini sul parco dei giardini pubblici delle Ghiaie siamo andati a rileggere le promesse fatte nel programma elettorale di Cosmopoli rinasce a tal proposito. Esse si trovano a pagina 16 di detto programma. Eccole: “LE GHIAIE PARCO URBANO La zona de Le Ghiaie costituisce un punto nevralgico per il tessuto cittadino essendo sede del più grande parco della Città, del lungomare della spiaggia (una delle più belle e significative di tutta l’isola), del suo mare protetto (Zona Tutela Biologica dal 1970) e del complesso della ex Caserma Teseo Tesei in parte adibito a servizi pubblici, ma per la porzione più grande di proprietà comunale. Il nostro obiettivo, in sintonia con i suggerimenti che provengono dalla cittadinanza, è quello di far diventare il complesso de Le Ghiaie (i giardini, il lungomare, gli impianti sportivi ed il complesso della ex Caserma Tesei, e piazza Marinai d’Italia), la porta di accesso alla Città Storica ed un parco urbano, con interventi di ristrutturazione dei giardini e di recupero e implementazione del verde pubblico, la realizzazione di una nuova piscina pubblica comprensoriale, il recupero di parte delle strutture della Caserma, la realizzazione di spazi di aggregazione per le espressioni della cultura giovanile, per laboratori scientifici, didattici, universitari e per le istituzioni scolastiche, oltre che in accordo e in condivisione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e non ultimo, per la realizzazione di foresterie. Un Campus vero e proprio per la creazione di percorsi para-scolastici di specializzazione e per la formazione superiore e universitaria, strumento di formazione dei nostri giovani, di realizzazione di corsi universitari distaccati e di scambio con atenei italiani e stranieri. Infine, con la realizzazione di un parcheggio multipiano scambiatore per accedere al Centro Storico ed agli altri luoghi di interesse culturale e turistico in modo alternativo al mezzo proprio. Sin dall’inizio della legislatura avvieremo le procedure per un concorso d’idee per la realizzazione di questa trasformazione ma soprattutto per la realizzazione in tempi brevi della piscina e del parcheggio multipiano.” Ognuno andando al parco delle Ghiaie può vedere a che punto siamo arrivati con la realizzazione di una nuova piscina pubblica comprensoriale,con il recupero di parte della struttura della caserma,con la realizzazione di spazi di aggregzione per le espressioni della cultura giovanile,con i laboratori scientifici didattici,universitari e per le istituzioni scolastiche,con la realizzazione di foresterie,con la realizzazione di un parcheggio multipiano e quanto altro scritto nel programma elettorale a proposito dei giardini pubblici delle Ghiaie.
... Toggle this metabox.
DISSALATORE CAPOLIVERI (MIRATE CHE..) da CAPOLIVERI pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 12:54
Ma mi fate Npo'' capi' qual'è l'alternativa al dissalatore per far fronte alla carenza idrica già in atto a livello globale? No perché da mesi leggo solo l'avversita' dello stesso, ma niente progetti per far fronte ad una crisi idrica che presto arriverà. Mirate che se malauguratamente dovesse capitare nel bel mezzo della stagione turistica con conseguenze drammatiche per l'economia elbana, gli sbadigli della fame li sentiranno anco da Sassetta.
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA consigliere di minoranza pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 11:56
... Toggle this metabox.
Freddino stamattina per chi si è alzato presto da Elba pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 10:55
Stamattina alle 07,30, c'era la strada bianca di neve sulla salita del capannone fino al bivio per la Biodola, poi di nuovo bianca di neve da Procchio fino alla periferia di Marina di Campo bivio pian di mezzo.
... Toggle this metabox.
ESA Olimpiadi del Riciclaggio pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 10:23
PROGETTO “OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/olimpiadi.JPG[/IMGSX] Sono iniziati da una settimana i lavori preparativi del Progetto “Le Olimpiadi del riciclaggio” 2021/22. Il consigliere di ESA Brunella Brighetti e il Dr. Franco Calamassi, che si occuperà della parte tecnico-organizzativa, hanno incontrato gli insegnanti delle scuole elbane che hanno aderito al Progetto di educazione ambientale, proposto da ESA al territorio. Le classi partecipanti sono 62: della scuola materna, elementari e medie, comprendendo così una fascia di studenti dai 4 anni ai 13 anni. Il Progetto vede come principale partner il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che ha aderito con entusiasmo, offrendo con le sue guide specializzate, il supporto scientifico-naturalistico per svolgere le lezioni in aula e all’aperto. Inoltre alcune importanti aziende elbane hanno aderito all’iniziativa contribuendo con generosità al Progetto: Banca dell’Elba, Gruppo Nocentini, Acqua dell’Elba e Infoelba. ESA ripropone un percorso di educazione ambientale, di tutela della natura attraverso la formazione culturale dei giovani, ma anche formando gli insegnanti e le guide sul valore dei diversi materiali recuperati con la raccolta differenziata, praticata ora su tutta l’isola, con uno specifico approfondimento sulle materie plastiche e il riciclaggio dei materiali che contengono questi polimeri. In gennaio verrà svolta una visita allo stabilimento REVET di Pontedera dove insegnanti e guide potranno apprendere le vie dei diversi materiali plastici e la produzione di nuove materie prime polimeriche. Seguiranno i primi incontri delle guide ambientali in aula, nei quali verranno consegnati agli studenti schede e materiali didattici che saranno presentati in forma di gioco ai bambini, con tipologie di approccio diverse per le varie fasce di età. Successivamente si potranno fare uscite all’aperto con esperienze in natura. Il mare e la plastica saranno l’obbiettivo principale per le scuole medie che, al termine del percorso, dovranno produrre un lavoro artistico utilizzando materiali plastici riciclati. Manufatti e file audio, saranno i lavori da produrre per tutte le altre classi e, compatibilmente con la situazione sanitaria, si prevede una festa che possa coinvolgere più classi con la premiazione dei lavori più belli scelti dalla Commissione ESA. Con le Olimpiadi del Riciclaggio, ESA offre alla popolazione la sua esperienza e vicinanza alla comunità educante, poiché vivere in Comunità significa tutelare l’ambiente nel quale ciascuno di noi vive ed educare è un processo che non coinvolge solamente i giovani, ma è un lavoro in itinere per tutti.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 9:03
COME URLA NEL VENTO, LE NOSTRE VOCI SULL’INADEGUATEZZA DEL NOSTRO SISTEMA SANITARIO SONO RIMASTE INASCOLTATE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/oce.JPG[/IMGSX] Dopo aver letto il dietrofront del sindaco Zini su un quotidiano regionale e l’appello dello stesso Presidente della conferenza zonale dei Sindaci, indirizzato al Direttore dimissionario del Pronto Soccorso (P.S.) affinché ci ripensi e ritiri le dimissioni, che se confermate lascerebbero il P.S. senza il suo responsabile e specialista di grande professionalità dell’emergenza urgenza, ci viene da pensare: “Ma noi lo avevamo denunciato mesi fa, lanciando un appello accorato proprio all’istituzione di Portoferraio che invece era apparsa rassicurante e fiduciosa sulla situazione del P.S.” Allora viene spontaneo da porre una domanda: caro sindaco ci chiediamo, ma la lettura del crono programma inviatoci dall’ASL non doveva allarmare tutti i sindaci per come era stato studiato e presentato? Avevamo chiesto un MONITORAGGIO proprio perché ci sembrava mal pensato, una presa per i fondelli ciclonica in un momento di disperazione e di angoscia. Uno slogan pubblicitario atto a diffondere notizie false poiché fino a oggi l’Azienda non è stata in grado di mandarci un solo medico fisso (ricordiamo che con il Direttore dimissionario i medici stanziali del P.S. sono solo due), figuriamoci come avrebbe fatto a mandarci non DUE medici, come chiedevano i Comitati, ma addirittura SEI. Così come dato per certo che i SEI infermieri che dovevano trasferirsi qui entro pochi giorni per permettere l’apertura del reparto dell’ospedale di Comunità si è rivelato un altro slogan di cattivo gusto. Mentre si leggeva questa propaganda, toglievano proprio un infermiere da un reparto di vitale importanza, il P.S. PER NON PARLARE DELLA SITUAZIONE PARADOSSALE CE VEDE DUE INFERMIERI PUGLIESI, PRONTI A TRASFERIRSI ALL’ELBA PER PRORPIA SCELTA, CHE SEMBRA SIANO STATI DIROTTATI VERSO L’OSPEDALE DI LUCCA PER L’APERTURA DI ALTRI POSTI DI TERAPIA INTENSIVA. Una decisione, che se confermata, rasenterebbe l’assurdo di un sistema che non funziona. FINO A QUANDO DOBBIAMO TOLLERARE TUTTO QUESTO? Abbiamo fatto presente nella riunione con l’azienda che il nostro ospedale non dispone di Wi-Fi e che pertanto molte attrezzature, come quelle di una terapia sub intensiva, avrebbero difficoltà a funzionare. E vogliamo parlare della realtà? Aspettiamo la disponibilità di un anestesista per attivare la sub-intensiva e leggendo una recente delibera dove si cercano cinque anestesisti, uno dei quali da destinare proprio all’Elba gli si offre SOLO UN ANNO DI CONTRATTO? Caro sindaco Zini, ci dice chi è disposto a lasciare una sistemazione definitiva per venire all’Elba per un anno di contratto? E sa che la mancata assegnazione di un anestesista comporta la “nullità” del progetto di assistenza domiciliare per i malati di SLA? Alla riabilitazione Elbana, tanto utile ma distante da chi ne ha bisogno, non servono parole e propaganda delle bontà del centro di Campiglia, ma un nuovo protocollo e una riorganizzazione del servizio Elbano che potrebbe migliorare moltissimo sia come numero di persone da assistere e riabilitare, sia come risparmio di risorse, tanto utili, se ritornasse nell’ambito del distretto sanitario. E volgiamo parlare della “illuminante” idea di togliere un’ambulanza con medico a bordo, per destinarla al P.S.? Solo un genio poteva partorire un’idea del genere. Utilizzare un medico e un infermiere al P.S. che nel momento del bisogno DEVONO rispondere a una chiamata urgente e lasciare un qualsiasi intervento a metà. Figuriamoci se l’intervento richiedesse una procedura d’urgenza. Ribadiamo:ASSURDO Sindaco, oltre ad essere mortificati di quel crono programma che più lo si legge e più si ha l’impressione che sia stato scritto per una fascia di popolazione di serie più bassa della “B”, quindi con pochi diritti sanitari, la informiamo, se non lo sapesse, che pochi giorni fa l’Elba è rimasta senza il MEDICO LEGALE. Tutti conoscono la necessità di avere una figura così importante sul territorio, vuoi per la parte relativa ai decessi (responsabilità, assicurazioni, autopsie, etc), vuoi per le pratiche legali e responsabilità sanitarie (commissioni di verifica per inabilità, patenti, e varie). Sindaco Zini e Sindaci Elbani, poiché la Sanità è pubblica proprio perché dovrebbe essere di tutti, serve una vostra chiara e precisa presa di posizione perché non è più il tempo di mediare per avere qualche briciola che poi neanche arriva, serve un segnale forte che possa dare quella tutela e quella sicurezza sanitaria di cui la comunità Elbana ha diritto. Comitato Elba SaluteGruppo Miglioriamo L’Ospedale Elbano. (Francesco Semeraro – Alessandro Pugi)
... Toggle this metabox.
Comitato per la difesa di Lido e Mola pubblicato il 6 Dicembre 2021 alle 5:27
L’AUTORITÀ IDRICA TOSCANA (AIT) NON RISPONDE ALLA PROPOSTA DI INCONTRO DEL COMITATO PER LA DIFESA DI LIDO E MOLA (CDLM) [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] Il 25 novembre u.s. nostri rappresentanti hanno partecipato, peraltro senza poter intervenire, al sesto Webinar organizzato da AIT sul tema del Dissalatore di Lido e Mola. Durante questa sessione il Presidente di Confindustria Livorno e Massa, Dr.Paoletti, si è detto dispiaciuto che vi sia sull’Elba una parte della popolazione contraria alla realizzazione del progetto ed ha auspicato un dialogo fra le parti per addivenire ad una possibile ed eventuale convergenza di intenti. Il Direttore di AIT, Alessandro Mazzei, nel suo intervento di chiusura ha ripreso questo spunto suggerendo l’apertura di un tavolo con tutti i possibili “stakeholders” non tanto per un confronto sulla fattibilità del progetto, quanto per l’istituzione di un Osservatorio relativo al progetto che ne possa monitorare l’evoluzione. Il Comitato per la difesa di Lido e Mola, costituito da Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano, Fondazione Isola d’Elba e Comune di Capoliveri, oltre a raccogliere il consenso di una vasta moltitudine di cittadini elbani e di tanti cittadini del continente che hanno casa all’Elba e a cuore la salvaguardia del territorio interessato dal progetto , il 26 novembre u.s. ha inviato la seguente PEC all’AIT, indirizzata al Dr. Mazzei nella qualità di legale rappresentate dell’Ente: alla c.a. del Direttore Dr Alessandro Mazzei Egregio Direttore Abbiamo assistito con attenzione, peraltro senza possibilità’ di intervenire, al sesto webinar dell’AIT su un tema che sta molto a cuore a tutta la comunità elbana: il dissalatore di Lido e Mola. L’impressione è che gli illustri ospiti relatori abbiano risposto a domande scontate che non hanno portato alcun elemento di novità rispetto a quanto già non si sapesse. Ci ha sorpreso Direttore quando, prendendo a prestito il suggerimento del Presidente Confindustria, dr. Paoletti, per tentare di trovare una collaborazione con i movimenti contrari al dissalatore, ha proposto un tavolo che ha definito “di pacificazione”, con l'obiettivo di insediare un Osservatorio ,peraltro già istituito qualche tempo fa ma mai più riunitosi. Accogliamo favorevolmente la proposta di confronto ma crediamo più utile e costruttivo un incontro pubblico in cui si affrontino i problemi con la partecipazione di esperti delle due correnti di pensiero e in cui tutti possano dire la loro per una reale e concreta apertura, al fine di avviare un dialogo costruttivo avendo tutti a cuore, nell’interesse collettivo, lo sviluppo sostenibile dell’Isola. Augurandoci un favorevole accoglimento della nostra proposta, rimanendo in attesa di un riscontro, porgiamo i nostri saluti Non avendo ad oggi ricevuto alcuna risposta, il Comitato trae la conclusione che, come peraltro già avvenuto nel 2017, l’AIT non ha alcun interesse ad ascoltare voci contrarie, dimenticando che l’AIT è un Ente pubblico che svolge quindi un servizio nell’interesse di tutti cittadini oltre che della comunità elbana;cittadini che hanno diritto di essere ascoltati in quanto portatori di interessi pubblici, nel caso di specie prevalenti e/o in ogni caso da tenere in considerazione. Il Comitato per la difesa di Lido e Mola comunque non si ferma ed annuncia per sabato 22 gennaio 2022 un incontro sul tema “Salvaguardia di Lido e Mola” al quale saranno invitati, come relatori, esperti del settore e rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali. Naturalmente l’invito sarà esteso anche ad AIT ed ASA. Il Comitato per la difesa di Lido e Mola
... Toggle this metabox.
Francesco pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 23:39
Volevo dire a Lanera che evidentemente non conosce il suo ruolo: un consigliere comunale, così come ogni altro eletto (parlamentari, consiglieri regionali…) non rappresenta “i suoi elettori”, ma tutti i cittadini. I parlamentari rappresentano la nazione, c’è scritto paro paro nella Costituzione; i consiglieri comunali rappresentano i cittadini del Comune, tanto è vero che, come i parlamentari, non hanno vincolo di mandato e possono anche cambiare gruppo. Sono rappresentanti delle istituzioni, non di partito. Magari se uno passasse un po’ meno tempo a scrivere sui blog discettando con la crème de la crème dell’opinionismo isolano gli avanzerebbe anche tempo per documentarsi sul suo ruolo…
... Toggle this metabox.
Prevedibile da Portoferraio pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 23:28
Avevo chiesto una risposta e come prevedevo non mi è stata data anche li Lanera è uguale agli altri. Grazie li stesso. Un paese senza luminarie, un paese senza guidare un paese senza opposizione.
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 21:34
Visita del governatore Fernando Damiani al Rotary Club isola d’Elba. Martedì 30 novembre è stata un’importante giornata per il Rotary Club elbano poiché riservata per quello che, per ogni singolo Club, è considerato l’avvenimento più importante: la visita del Governatore. Uno dei principali compiti del Governatore, quale massima autorità Rotariana del Distretto, è infatti quello di constatare di persona, con cadenza annuale, sia lo stato interno di ogni Club, sia le attività dallo stesso promosse coadiuvandole con suggerimenti acquisiti con la sua personale esperienza e conformandole, qualora lo ritenesse necessario, con gli indirizzi promossi dal Presidente Internazionale. Per tale ragione, nel primo pomeriggio, il governatore Fernando Damiani è stato ricevuto, congiuntamente con il suo assistente personale la sig.ra Susanna Biagini, dal presidente del Rotary Club elbano Sergio Cavaliere. Un incontro che, dopo aver motivato e descritto l’armonia che contraddistingue il nostro Club, Sergio ha utilizzato per esporre le iniziative già realizzate nonché gli obbiettivi da espletare sino alla fine del suo mandato. Successivamente il colloquio si è esteso al Segretario del Club elbano, Michela Venturini, quindi in plenaria con il Consiglio Direttivo e con i soci di recente ammissione per discutere dei progetti del Club e la necessaria correlazione con le attività distrettuali al fine di poter convergere verso un obiettivo comune. Per i rotariani e per gli amici ospiti non impegnati in tali incontri, il Rotary Club isola d’Elba ha organizzato un interessante visita nella città di Portoferraio; un piacevole viaggio nella nostra storia locale che ha coinvolto, tra gli altri, la consorte del governatore sig.ra Margherita ed ha impegnato i presenti per tutto il pomeriggio. La consueta cena conviviale si è tenuta la sera, presso la piacevolissima location del ristorante “Le Sirene”, gentilmente aperto per l’occasione, ed è stata motivo per celebrare lo spirito di profonda amicizia che, a prescindere dall’ufficialità dell’incontro, lega il club elbano, intimamente connesso alla propria realtà territoriale, con la grande famiglia cui appartiene: quella straordinaria organizzazione che fa del mondo intero la sua casa, il Rotary International. Dopo i saluti ai numerosi presenti, il Presidente Sergio Cavaliere ed il segretario Michela Venturini hanno accolto Silvia Tonietti quale nuova socia del Club. Abile professionista e nota amministratrice condominiale con oltre 15 anni di esperienza nel settore nonché presidente della Caput Liberum (la società privata a totale partecipazione pubblica il cui scopo è quello di gestire i servizi di interesse pubblico che il Comune di Capoliveri, socio unico, le affida), Silvia era già ben nota ai componenti del Club elbano poiché figlia della socia ed amica prematuramente scomparsa Patrizia Arduini. Al ricordo di lei si è incentrato una parte del discorso di benvenuto del Segretario Michela Venturini che, vistosamente commossa, ne ha ricordato le qualità professionali ed umane che l’hanno resa una stimata ed apprezzata imprenditrice elbana, qualità che il Club tutto ha scorto anche in Silvia. Dopo il benvenuto riservatole, il Governatore Fernando Damiani ha rivolto ai numerosi presenti il suo tradizionale discorso toccando argomenti di notevole interesse. In particolare, dopo essersi complimentato con il Club elbano per i numerosi services realizzati, ha sottolineato l’importanza di mantenere sempre viva e salda la coesione interna del Club quale base indispensabile per i raggiungimento degli obbiettivi interni ed esterni. I primi delineati come necessaria unione tra i membri del Rotary e rivolti sia al mantenere sempre attiva l’amicizia che li lega sia all’acquisizione di nuovi soci, elemento utile anche per riuscire sempre a mettere a disposizione della società nuove ed ulteriori professionalità da impegnare là dove le istituzioni non arrivano, i secondi volti ad espletare servizi sempre più validi e sempre più mirati per il sociale a vantaggio della collettività tutta. Successivamente ha rivolto la sua attenzione alla Rotary Foundation, l’istituzione internazionale che “opera per obbiettivi definiti, per la risoluzione di problemi attinenti ai Paesi con un economia degradata, le cui risorse provengono dal Rotary”. Uno strumento importantissimo che permette concretamente di conseguire, su scala mondiale, le finalità del Club come, ad esempio, la realizzazione del progetto Polio Plus, operazione che, ideata e realizzata con il volontariato dei rotariani, ha praticamente quasi estinto la poliomelite nel mondo. Infine, dopo aver sottolineato l’importanza del rapporto con i "media”, strumento utile per dare visibilità alle varie iniziative e, di convesso, al Club tutto, ha sottolineato, come consiglio personale, quanto ritenesse opportuno promuovere ulteriori iniziative volte alla salvaguardia del nostro territorio in un ottica ambientalistica, ambito in cui il Rotary ha da sempre posto particolari attenzioni. Al termine della serata, il presidente Sergio Cavaliere ha ringraziato il governatore ed il suo seguito per la piacevole visita ed ha colto l’occasione per consegnargli alcuni omaggi in ricordo della conviviale tra i quali due copie del Libro “Talismani”, il romanzo storico del socio Davide Pelliccioni che, nell’ultimo anno, ha riscosso diversi riconoscimenti letterari.
... Toggle this metabox.
Per green pass da Portoferraio pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 20:39
A te il Natale ha tirato fuori l'amore universale,la compassione,la gentilezza e il rispetto per il prossimo senza fare distinzione di alcun genere. Stai sereno e fly down che troppa bile potrebbe comprometterti il fegato. Ricordati che molte persone si muovono anche per problemi di salute,ma te che ne sai. Che ti rodi,tu sei protetto visto che hai vaccini,booster,terze e quarte vite.
... Toggle this metabox.
Per elbano greenpass pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 19:20
Visto che dici che i non vaccinati sono dei geni ti volevo rammentare che anche il buon vaccinato prende e trasmette il virus... Caro il mio genio... Passo e chiudo
... Toggle this metabox.
X Lanera sui vaccini da Elba pubblicato il 5 Dicembre 2021 alle 18:42
Le cose stanno diversamente. Se lei non è vaccinato e non si vuole vaccinare, si fa un tampone e se negativo con quel green pass di breve durata 48 o 72 ore prende il traghetto e va dove gli pare. Quando ritorna sull' isola ripete la procedura. Se gli sembra una cosa macchinosa, le consiglio di fare come milioni di italiani: si vaccina e per diversi mesi non ci pensa più. E' il Covid che deve fare paura, non il pass. Se permette, se uno non si vaccina, non è un affare solo suo, è affare anche nostro. Questo è il cuore del problema.
... Toggle this metabox.