Gio. Apr 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113253 messaggi.
Bambini positivi a scuola. da Porto Azzurro pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 16:59
Se un bambino risulta positivo, come è avvenuto alle Elementari di Porto Azzurro, come fanno i genitori a creare l' isolamento necessario ad evitare il contagio? Vi è un controllo continuo, giornaliero da parte dell' Usl in quella famiglia per seguire l' evoluzione della malattia? Sarei grato se qualche sanitario potesse rispondere a questi interrogativi.
... Toggle this metabox.
AUSER ELBA pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 16:28
ORTI SOCIALI ALBERETO: FIRMATA LA CONVENZIONE TRA COMUNE ED AUSER [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/orti2.JPG[/IMGSX] Firmata la convenzione tra comune di Portoferraio e Auser del Comprensorio Elba Piombino Val di Cornia, per il lancio delle attività degli “Orti sociali” che saranno gestiti in un'area coltivabile, posta in Albereto a Portoferraio. Saranno impegnati pensionati, studenti e anche diversamente abili e più in generale chiunque ne farà richiesta al Comune, che sta per varare un apposito bando per la partecipazione; un piano finanziato dalla regione Toscana. La firma è avvenuta tra il sindaco Angelo Zini e il rappresentante dell'Auser comprensoriale Bono Banchi, direttamente nella struttura esistente al campo di via Nomellini, che si trova a fianco della strada provinciale che porta all'Enfola. "Gestiremo questi spazi che riusciranno a dare una valida occupazione del tempo libero, a tutti coloro che vorranno aderire- ha detto Giancarlo Pacini delegato sull'isola dell'Auser- da tempo stiamo attivando impegni socio-culturali, oltre a questo piano degli orti sociali, e quindi realizzeremo una serie di impegni comprese gite, meeting culturali, soggiorni estivi e gemellaggi con altre realtà, un insieme di attività ricreative, che saranno attuate in particolare per la terza età. Il comune poi ci consegnerà tra un paio di mesi, locali ristrutturati, esistenti presso lo stadio Lupi per attività sociali e ludiche”. All'incontro di Albereto ha partecipato anche Annalisa Marinari della cooperativa Arca, la quale ha assicurato la massima collaborazione della sua associazione a tali progetti illustrati da Pacini. Allo stesso modo si è espressa Maria Alessandri, in rappresentanza del Centro disabili di San Giovanni, la quale ha trovato il progetto veramente adatto alle esigenze dei meno fortunati, che potranno partecipare a tale attività, già sperimentata presso il loro centro. “Un'ottima occasione;– ha detto - negli orti sociali i nostri ragazzi saranno inseriti maggiormente nella comunità locale”. Si è espresso pure Fabrizio Antonini, delegato volontario dell'Auser, che ha informato della prossima creazione del bilancio di previsione per il 2022 dell'Auser, comprendente le varie attività programmate, bilancio che verrà pubblicato per assicurare la massima trasparenza. Verrà anche aperto un conto corrente presso la banca cooperativa dell'Isola d'Elba. “ Quanto prima – ha detto il volontario -saranno fornite le coordinate bancarie perché chiunque potrà contribuire sostenendo queste iniziative, versando liberamente dei contributi in denaro”. Il sindaco Zini, prendendo la parola, si è complimentato per questi impegni ai quali l'amministrazione comunale darà il massimo sostegno e tra non molto sarà varato dagli uffici competenti il bando per partecipare agli Orti sociali e ci vorrà un'apposita domanda fatta da chi vuol partecipare. Anche Grazia Battaglini ex dirigente scolastica dell'Istituto Tecnico Cerboni, ora pensionata, laureata in Agraria, ha offerto la propria consulenza volontaria per la gestione di tali impegni di coltivazione. Rinnovato il direttivo Auser nel meeting detto: Giancarlo Pacini presidente, Leo Ferrini Vice, Cosetta Pellegrini segretaria, quindi i vari consiglieri: Antonella Parolini, Grazia Battaglini Francesco Dibrizzi, Nedo Volpini, Duilio Biani, Antonio Paglia, Luigi Lombardo, Tiziano Nocentini, Roberto Pagnini, Maurizio Melani, Paolo Monti e Fabrizio Antonini.
... Toggle this metabox.
Senza parole da ELBA pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 14:10
Non siamo neanche riusciti a far eleggere un rappresentante elbano in consiglio provinciale. Non ha importanza la rappresentanza politica di un partito o un altro, in questo caso l’importante è essere ELBANO. Ma i nostri consiglieri comunali che non hanno trovato il tempo di andare a votare riescono a capire la gravità di quello che abbiamo perso?
... Toggle this metabox.
Per sindaco Zini su AMP pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 11:10
Quando c'è da pappa' diventate tutti ambientalisti.... Ma quello che pappate diventa bottino che buttate in mare......Portoferraio come tutti gli altri comuni.... È così che amate l'ambiente..... Bravi.... Bravi
... Toggle this metabox.
Lettore pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 8:59
E anche oggi il Tirreno dà una lezione di giornalismo ai siti elbani copia incolla e rende pubblico cosa stanno facendo o cosa stanno non facendo i vari Zini, Marotti e Lanera.
... Toggle this metabox.
BUONE FESTE DA PASTORELLI pubblicato il 20 Dicembre 2021 alle 4:42
... Toggle this metabox.
X vaccini e vaccinanti pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 19:10
Almeno a Capoliveri lo fanno con i propri vestiti di mettersi in mostra e fare politica. A Portoferraio abbiamo la bandierina a vento che mimetizzato da volontario passa da benefattore assoluto e intanto cerca consensi a destra e a manca
... Toggle this metabox.
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 16:10
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/fonda1.JPG[/IMGSX] Cari Soci,sta per finire un altro anno segnato dall'incertezza della pandemia e dalle difficoltà di incontrarsi per scambiarci idee ed opinioni: una situazione critica che ha stimolato però una rinnovata riflessione sul futuro dell'Isola e sul suo sviluppo. Uno sviluppo che sarà possibile solo mettendo in campo le intelligenze e le forze sane della nostra società, coinvolgendo l'intera comunità elbana. Proprio per questo la Fondazione può svolgere un ruolo di facilitatore di idee e progetti, di ascolto per chi ha proposte innovative, di stimolo per nuove imprese e attività che migliorino la qualità della vita per i suoi abitanti, da un punto di vista economico, culturale e sociale. Dopo la dolorosa scomparsa del nostro Direttore Alberto Nannoni, al quale va il nostro pensiero affettuoso, stiamo riorganizzando la Fondazione, rinnovando le Commissioni di lavoro e riunendo un Comitato Scientifico del quale fanno parte esperti di fama nazionale. Vi terremo informati sui lavori in corso e sui prossimi sviluppi per arrivare ad una assemblea durante la quale potremo raccogliere le vostre opinioni ed adesioni. Vogliate, intanto accogliere gli auguri più calorosi, per voi ed i vostri cari, per un sereno Natale e per un anno nuovo pieno di soddisfazioni, da parte mia, della Direzione, del consiglio di amministrazione e del Comitato Scientifico Il Presidente Marco Mantovani
... Toggle this metabox.
Luigi da Capoliveri pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 12:36
OCCORRE ATTENDERE CON PAZIENZA. Le elezioni nella maggioranza dei comuni elbani ci saranno fra tre anni, pertanto ha poco senso scagliarsi ogni momento sulla maggioranza, ora per un wc, dopo per i vaccini, poi per altro. L'interesse pubblico dovrebbe prevalere sempre e comunque. È illogico sperare ogni giorno in un errore solo per evidenziarlo. Il più bravo o di esperienza dovrebbe semmai contribuire a lavorare meglio e poi, perché no, presentarsi alle elezioni come alternativa all'attuale maggioranza. Lo scopo di una minoranza non è quello di fare caciara, ma contribuire al bene comune stimolando chi governa a fare meglio, proponendo idee, soluzioni, intuizioni e così via dicendo. Denigrare l'avversario ogni santo giorno o tentare di ridicolizzarlo o peggio ancora fare sgambetti non onora nessuno, tanto meno chi utilizza tali metodi così poco eleganti. Ma tant'e'
... Toggle this metabox.
Gualberto Gennai da Melbourne, Australia pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 12:13
MELBOURNE, 19 DICEMBRE 2021 ALLA ATTENZIONE CAPOLIVERESE DI VIALE AUSTRALIA CHE HA RISPOSTO, SENZA FIRMARSI, ALLA MIA LETTERA IL 16 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 13.57 DA GUALBERTO GENNAI, RIPETO GUALBERTO GENNAI DA MELBOURNE, AUSTRALIA AMICO/A DI CAPOLIVERI, NON FIRMANDOTI NON CAPISCO SE SEI UN MASCHIO OPPURE UNA FEMMINA PERCHE` E`QUESTO IL PRINCIPIO DI ESSERE MORALMENTE DI INCIVILE CONDOTTA. VUOI Fare anche il politico, MA DI POLITICA NON NE CAPISCI ! PERCHE IL VOTO SEGRETO NON E`ALTRO CHE VOTARE ANCHE CONTRO IL PROPRIO PARTITO E QUESTO ACCADE SPESSO . LO SAI PERCHE`QUESTO AVVIENE ? SONO I SOLITI CHE NON HANNO IL CORAGGIO CIVILE E POLITICO DI FARSI CONOSCERE. ANCHE LORO NON FIRMEREBBERO COME FAI TU. I CAPOLIVERESI D`AUSTRALIA E NEL MONDO RIPUDIANO TUTTI COLORO CHE VOGLIONO SALUTARE NON FACENDOSI CONOSCERE. NOI DELLA A.E.M., (ASSOCIAZIONE ELBANI NEL MONDO) CONTRO LA TUA TOSCANA ABBIAMO SEMPRE AVUTO IL CORAGGIO CIVILE DI FIRMARCI. PERCHE`QUESTA E`CIVILTA` NON E' OMERTA` ! GUALBERTO GENNAI DA MELBOURNE
... Toggle this metabox.
ALBERTO ZEI pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 10:59
ELBA – IL DISSALATORE DI MOLA NON POTRÀ PIÙ ESSERE INSTALLATO Dopo tante battaglie legali perdute, se questa volta il Comune di Capoliveri si sottrarrà alle insidie “amiche” del solito sottobosco, potrà avvalersi di una sua vittoria legale “dimenticata”, per impedire l’istallazione del dissalatore di Alberto Zei [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lidozei.JPG[/IMGSX] Elba. La spiaggia dell’ Lido Le notizie di queste ultime settimane apparse nella stampa locale sull’ultimo ricorso di Capoliveri al TAR per evitare l’installazione del dissalatore, hanno trattato dell’ennesima sconfitta del Comune e della conseguente inevitabile rassegnazione a dover ospitare la intera costruzione dell’impianto. Si tratta come è noto, del molto criticato dissalatore che Capoliveri con plurimi ricorsi giudiziari contro AIT e ASA, ha sempre contestato e contrastato finora senza pratico successo. L’ultima vertenza si è infatti risolta a favore dei due Enti che intendono dotare l’Isola di questo ingombrante impianto industriale. La lunga controversia Anche in quest’ ultimo periodo di maggiore difficoltà, il Comune di Capoliveri è stato lasciato praticamente solo, ad opporsi alla costruzione del complesso di dissalazione di acqua marina per la produzione idrica potabile dell’intera Isola. Vi è infatti un voluminoso carteggio di atti accumulati durante anni di infruttuosi tentativi di Capoliveri nelle varie sedi istituzionali per impedire l’ installazione di questo impianto: istanze, diffide, richieste di misure cautelari o interdittive nonché relazioni, interrogazioni regionali e parlamentarie e ancora istanze, atti amministrativi unitamente a procedimenti giudiziari instaurati con ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato. Ma come interpretare dopo così tanto impegno per ottenere un risultato, allorquando si era già da anni, giunti a porre fine a questa logorante controversia sulla base di un esito favorevole di un precedente ricorso al TAR Toscana? Come può essere di fatto sfuggito al Comune di Capoliveri di risolvere una volta per tutte ed elegantemente, l’installazione del dissalatore? Il “Meglio” è nemico del “Bene” Anche in questo caso, si tratta di una condizione che, risulta essersi verificata poiché cercando il “meglio”, è stato tralasciato ciò che poteva essere sufficiente a bloccare la costruzione del dissalatore. Infatti l’ordinanza cautelare del TAR Toscana n. 437 del 2017, emanata a seguito di un ricorso del Comune di Capoliveri, stabiliva che i lavori relativi all’installazione del dissalatore non avrebbero potuto proseguire senza un reciproco consenso tra le parti. La sospensione era quindi, una decisione temporanea condizionata soltanto ad un accordo che doveva essere formalmente espresso con atto scritto, tra il Comune di Capoliveri e l’ASA. I sostenitori del dissalatore faranno certamente notare che il provvedimento aveva carattere provvisorio tanto che si trattava di un’ordinanza cautelare. Tutto ciò è vero ma proprio per questo, la provvisorietà riguardava esclusivamente il tempo precedente al consenso. Ma se il questo non vi è stato, la sospensione è ancora valida; quindi i lavori dovevano essere ripresi soltanto dopo che le parti ne avessero concordato la continuazione. Il Consiglio di Stato Non è chiaro pertanto, per quale motivo il Comune non si sia opposto al proseguimento dei lavori, tanto che ha riproposto un ulteriore ricorso al Consiglio di Stato, per violazione delle norme ambientali, chiedendo questa volta, il divieto di costruzione. Infatti il Consiglio di Stato, con Ordinanza n. 05499 del 2019, ha respinto la richiesta mettendo più o meno esplicitamente in evidenza la contraddizione della stessa istanza esaminata. In che modo? Ha menzionato nel preambolo il divieto disposto dal TAR Toscana di due anni prima stabilendo che “L’avvio dei lavori è subordinato alla stipula di un accordo di esecuzione concordato con l’Amministrazione comunale”. Ciò significa che per quanto riguardava l’ istanza presentata non sussisteva alcuna violazione di carattere ambientale che l’ASA avrebbe commesso effettuando i lavori che sono poi continuati ma non per il fatto che se l’accordo non era stato ancora stipulato, il divieto fosse stato sanato dal tempo trascorso. E allora perché non è stata bloccata l’installazione? Gli Uffici competenti E’ pur vero che queste disposizioni dovevano essere prese al volo dagli Uffici competenti della struttura comunale che, invece sono state chiaramente tralasciate. La situazione era dunque favorevole a Capoliveri, che però ha preferito altri argomenti per “aprire una porta aperta”; argomenti che, con l’ultimo verdetto del TAR, si sono invece ribaltati contro lo stesso Comune. Infatti, nel novembre 2021, con la sentenza sulla presunta violazione ambientale da parte di ASA e AIT, il TAR Toscana asserisce per ben cinque volte che Capoliveri aveva già dato il proprio consenso alla costruzione del dissalatore, non frapponendo ragioni di impedimento ambientale che invece ha riproposto con altri ricorsi sulle varianti, sicuramente migliorative dell’opera inizialmente progettata. Va però anche posto nella giusta evidenza che il TAR, allorquando annovera gli atti prodotti in Tribunale sulla costruzione del dissalatore, non aggiunge il disposto della propria ordinanza del 2017, con la quale, come detto, stabiliva che per la ripresa dei lavori fosse necessario un accordo tra le parti. Tutto ciò il TAR sembra non averlo ricordato, così come non risulta menzionata l'ordinanza del Consiglio di Stato del 2019 che parimenti nel suo preambolo ribadisce il medesimo concetto. Ma ora ….. [/b] Ma dove sta il problema? Non c’ è bisogno di cercare altri motivi per opporsi alla costruzione dell’impianto se si vuole impedire veramente la realizzazione del dissalatore. E’ sufficiente far prevalere in modo formale neppure la motivazione del mancato accordo, ma semplicemente e soltanto quest’ ultimo. Le condizioni dunque sussistono non certo per proporre al Consiglio di Stato ancora un’opposizione ma per mettere in condizione ASA e AIT di valorizzare le risorse idriche naturali nell’Isola, senza il ricorso al dissalatore. Le attuali forzature di coloro che intendono imporre all'Elba un impianto ritenuto controindicato alle aspettative degli abitanti e del turismo estivo dell'Isola, se Capoliveri vorrà, non potranno prevalere sull'interesse pubblico di un’ acqua potabile a basso costo e a volontà. L’Elba potrebbe infatti avvalersi per la propria autonomia idrica della sua favorevole condizione di piovosità che raggiunge un volume complessivo di quasi 10 volte quello necessario alle esigenze dell’intero anno compreso l’alto consumo nella stagione estiva. Si tratterebbe sicuramente di un acquedotto dotato di relativo stoccaggio, più adeguato alle aspettative della popolazione locale e di quella turistica proveniente da tutto il mondo, nella terza Isola del nostro Paese.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 10:51
INCONTRO DI FINE ANNO AL LIONS CLUB I. D’ELBA Conferita la Targa Lions al poeta Manrico Murzi A confronto le eccellenze vinicole di Montalcino con quelle elbane Manrico Murzi, il noto poeta giramondo di Marciana, è stato insignito della Targa Lions, il massimo riconoscimento che il Lions Club Isola d’Elba conferisce, in base ad un severo regolamento, a personaggi che abbiano con il loro lavoro o con le loro passioni divulgato l’immagine dell’Elba al di fuori del nostro territorio. La consegna del prestigioso riconoscimento, fusione in bassorilievo opera dell’artista lion Giancarlo Castelvecchi, è avvenuta sabato 18 dicembre per mano del Presidente del Lions Club Ciro Satto nel corso del tradizionale incontro di fine anno che il sodalizio elbano organizza annualmente a ridosso delle Feste Natalizie. Murzi, svelandosi commosso ed onorato per l’accoglienza e per il valore del riconoscimento, accresciuto per il suo profondo rapporto di amicizia avuto con Castelvecchi, nel corso dell’allocuzione di ringraziamento, eseguita con voce ferma, altisonante e dando enfasi all’esposizione con appropriati toni e pause, ha dato lettura di una sua ultima poesia intitolata “Ritrovare il senso della vita”, ambientata nell’epoca della pandemia, dalla quale emerge l’incitamento alla fiducia nella scienza e nel contempo nello Spirito, in quanto, come egli stesso ha affermato: “Alla fine della fisica e della chimica c’è ancora Dio”. Il Presidente Satto ha quindi introdotto il secondo argomento dell’evento che, guidato dal viticoltore elbano Antonio Arrighi, era inteso ad illustrare alcune eccellenze della produzione vinicola di Montalcino. Erano presenti per l’occasione gli esponenti di tre famose aziende della nota zona del senese: Le Chiuse, Solaria e Fattoria Barbi, che, oltre a descrivere le peculiarità dei vini di loro produzione, hanno sottolineato come essi, nonostante la piccolissima quantità immessa nel mercato in rapporto alla coltura e all’esportazione mondiale, siano presenti in tutti i continenti ed apprezzati da consumatori sempre più esperti e capaci di percepire le caratteristiche e le qualità enologiche dei vini loro proposti.
... Toggle this metabox.
Per "ha ragione Barbetti"... Domenica da CAPOLIVERI pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 10:49
Ma ci sei o ci fai? O meglio... Te la canti e te la suoni... Sindaco, vice, assessori In cerca di voti? Ma lo sai quanto tempo manca alle nuove elezioni? Sappiamo benissimo che hai (e avete) una gran voglia di tornare ma intanto. aspetta e spera. A proposito di sindaco, assessori ecc, io, a differenza tua, me li ricordo benissimo gli altri, tutti schierati, DURANTE le elezioni (non 2 anni prima) a partire dalla piazzetta del "sasso", lungo il muretto del marciapiede fino alle scuole elementari e quasi tutti che ti allungavano il loro bigliettino perché tu non sbagliassi a votare... Te lo dovresti ricordare dal momento che eri presente. Se devo essere sincero, in questo preciso momento, ho a cuore quelli come te che da mesi non sono rappresentati da nessuno. Vi riempivate la bocca dicendo di essere tanti, metà Capoliveri... Ma aveva ragione chi diceva che Capoliveri è come il cedrato... Persa la poltrona sono tutti "svaporari". P. S i ringraziamenti a Chetoni, Genghi ecc non sono mai mancati da parte dell'attuale amministrazione, attenta, umile e riconoscente.
... Toggle this metabox.
Luigi Cherubini da Porto Azzurro pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 10:31
Buongiorno, era tanto che non scrivevo, ma ora ho un pò di tempo e voglio ricordare alcune cose fondamentali a chi cerca di far politica, la politica cari amici amministratori va fatta con il cuore, va fatta in mezzo alla gente, l'ex Sindaco Ferrari, tutti i giorni una passeggiatina in piazza insieme a qualche assessore se la faceva e sentiva le critiche e sentiva chi gli diceva bravo, va voi cari signori siete spariti, non vi si vede mai in piazza, per le strade, e pensarla che qualche assessore della vecchia amministrazione ma anche quella ancor precedente di Peria era sempre in piazza, sempre alle scuole, sempre ogni dove c'era bisogno. Voi? Spariti, pronti solo a scrivere le cose che magari non pubblicizzate ma progettate da chi vi ha preceduti, un esempio su tutti? "GLI ORTI" inaugurati venerdì in pompa magna ma progettati dalla vecchia amministrazione in particolare dall'Assessore Berti. Cercate di essere più onesti con voi stessi e fatevi un esame di coscienza. Auguri di buone feste
... Toggle this metabox.
Per il sindaco Zini pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 10:10
Ma lo leggi come te le cantano tutti e pensi alle spiagge bianche...... C'è portoferraio che non si riconosce più.... Metti a posto quello che c'è già invece di creare cose nuove che magari vuoi solo te
... Toggle this metabox.
Ha ragione Barbetti da Capoliveri pubblicato il 19 Dicembre 2021 alle 9:28
Sono d'accordo con Barbetti quando dice che le vaccinazioni a Capoliveri sono state una vergogna con sindaco, vice sindaco, assessori (famosi e non) e consiglieri comunali in fila uno dopo l'altro non in attesa di fare il vaccino ma in attesa di salutare per tutta la giornata chi andava a vaccinarsi che doveva quindi obbligatoriamente mostrare omaggio alla nuova amministrazione. E' stato come se ci fossero le elezioni comunali con tutti i candidati a chiederti il voto e oggi a chiederti di appoggiare e sostenere le loro scelte. Ma non hanno un pò di vergogna? I cittadini dovrebbero ringraziare Genghi, Chetoni, i medici, gli infermieri e tutti i volontari e non questi usurpatori di meriti altrui. Tutto questo è inaccettabile dal punto di vista morale e etico, ma dimostra il basso livello di considerazione verso i cittadini, trattati come minus habens ( sindaco, non vuol dire essere più poveri di altri...) da parte di chi amministra oggi Capoliveri
... Toggle this metabox.
traghetti e green pass2 da pf pubblicato il 18 Dicembre 2021 alle 21:07
E niente. Neanche stasera sul traghetto non hanno chiesto il green pass. In compenso era pieno di ragazzini senza maschera. Del resto non siamo a carnevale O sì?
... Toggle this metabox.
Casa del duca pubblicato il 18 Dicembre 2021 alle 18:47
Ma la giunta ha una dignità? Genitori di casa del Duca incazzati, decine di proteste, da Cosmopoli rinasce una risposta che sembrava una supercazzola stile amici miei, ma nella realtà non viene fatto niente. Il progetto di cui parla Zini è vecchio, mi pare della prima giunta Peria (o la seconda), chiuso in un cassetto da anni, la riparazione del tubo rotto è un'emergenza a cui un comune serio deve essere pronto a far fronte in pochi giorni, qui si parla di mesi. Una lunga agonia, le elezioni sono ancora lontane
... Toggle this metabox.
Per il sindaco Zini pubblicato il 18 Dicembre 2021 alle 17:23
Una domanda sola....... Ma quanti soldi ci sono in ballo con le AMP...... E per chi???
... Toggle this metabox.
Dino da Portoazzurro pubblicato il 18 Dicembre 2021 alle 17:19
Prevenzione COVID-19 Leggo le pubblicazioni scritte dei sindaci e per la vaccinazione per dare una stanza Sono d’accordo con barbetti i meriti vanno a usl e volontari , i sindaci si devono ritrovare per l’ospedale la nostra sanità che è veramente messa male non avendo dottori e tante visite bisogna andare in continente,la benzina alle stelle è un altro mondo ,il danno enorme di aver privatizzato la Toremar un isola fallita
... Toggle this metabox.