Gio. Set 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
Una domanda pubblicato il 21 Gennaio 2022 alle 11:12
Vorrei porre una domanda aperta a tutti I principali giornali europei parlano di una crisi energetica imminente, l'aumento del prezzo dell'energia elettrica è anche un freno ai nostri consumi perché le centrali francesi non riescono più a soddisfare le esigenze di mercato. Ora io mi chiedo e vi chiedo, facciamo tutto con la corrente a caro prezzo e nonostante tutto non basta, come funzionerà il dissalatore e quanto costerà un MC di acqua? Questa è la cosa più importante da sapere perché la salamoia e l'inquinamento sono solo cazzate sulle quali vi state arrampicando ma il consumo e d il costo sono concetti seri ed importanti. L'acqua dovrebbe essere gratis e per tutti, invece è già cara così com'è adesso, dopo gli ultimi aumenti delle materie prime non possiamo permetterci l'acqua al costo del vino.
... Toggle this metabox.
TARISMANO PENSIONATO CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 21 Gennaio 2022 alle 9:02
In questi ultimi giorni si è sentito molto parlare dell'eventuale costruzione del dissalatore a Mola nel comune di Capoliveri, ma nell'eventualità,credo remota, che il progetto venga accantonato, da residente elbano, qual'è l'alternativa ad una eventuale crisi idrica che prima o poi dovremmo affrontare?
... Toggle this metabox.
Paolo D. da Marina di Campo pubblicato il 21 Gennaio 2022 alle 8:01
Ho letto che domani mattina alle 10 presso il Centro congressuale di Portoferraio ci sarà un convegno sul Dissalatore, purtroppo tante persone interessate come me non possono partecipare perché in quarantena, ma non si poteva trovare un altro luogo un po' più sicuro, per affrontare questo annoso problema elbano magari si poteva organizzare una diretta streaming. Perché vorrei ricordare ai politici che ormai hanno fatto questo danno e ora si nascondono o riversano le colpe agli attuali amministratori che questo casino che verrà fuori lo pagherà l'Elba tutta e non solo i capoliverese, i quali non hanno colpe o meglio non hanno colpe tutti fuori che uno. E qui mi fermo. Quindi mi auguro che come fa il comune di Portoferraio con i consigli comunali si possa avere una diretta per seguire da casa cosa si riceve vedere cosa dicono gli interessati. Grazie
... Toggle this metabox.
Paola Mancuso pubblicato il 21 Gennaio 2022 alle 1:39
Dissalatore: troppo alto il prezzo dell' ostinazione politica. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/paola1.JPG[/IMGSX] Quella del convegno che si terrà sabato 22 al De Laugier è sicuramente una iniziativa apprezzabile e l'intervento di autorevoli esponenti del mondo scientifico servirà a far comprendere che non esiste un'unica voce accreditata come quella rappresentata sino ad oggi dai tecnici di ASA e della Autorità Idrica Toscana che al dialogo hanno preferito incontrastati monologhi caratterizzati da sprezzanti giudizi delle opinioni altrui. Non basterà però avere la consapevolezza che non ci sia un pensiero unico in questo settore, ma che anzi il progetto del dissalatore porti con se più rischi che benefici. Sappiamo infatti che l'ente titolare di competenze in materia di politica idrica ha già da tempo imposto dall'alto le proprie regole e la propria visione, passando come un carro armato sopra le istanze locali. Ciò è avvenuto tramite uno strumento - più quotidiano di quanto si possa pensare - come l'urbanistica, della quale questo territorio deve tornare a parlare se non vuole sottoscrivere con rassegnazione la privazione delle leve fondamentali del suo futuro o meglio, in altre parole, se non vuole rinunciare ad essere padrone di se stesso. Questo sarebbe inaccettabile Come altrettanto inaccettabile è la motivazione che mi sono spesso sentita mentre accoratamente combattevo questa battaglia: niente dissalatore = niente nuovi allacci = niente nuove edificazioni. Accanto a questa specie di ricatto è stato messo in campo uno strumento urbanistico letale per l'autonomia delle nostre amministrazioni e liberticida (questo sì) della relativa libertà di autodeterminazione. Con la "variante di pubblica utilità" un obiettivo della programmazione di un ente preposto alla gestione di una competenza regionale e non rappresentativo dei cittadini diviene una scelta subita e sottratta al dibattito politico, legittimato invece proprio da quella pluralità di visioni ed dalla scala di valori che di volta in volta entrano in gioco. La variante di pubblica utilità deve essere interpretata come un percorso privilegiato in termini di tempi e procedure ma a fronte di soluzioni condivise almeno dall'ente territorialmente competente e non come un'arma di imposizione politica ad un territorio che ha visto negli anni ingenti risorse investite a favore di soluzioni diverse come quelle della condotta idrica sottomarina, oggi "rinnegata" insieme alla considerazione del valore ambientale di questo territorio ed alla consapevolezza che di fronte ad esso sarebbe insostenibile il prezzo da pagare ad una cieca ed inconcepibile ostinazione politica.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 21:35
L C mi risponde e cita i gattopardi dello scoglio che giocano sul dissakatroe per ostentare il loro potere. sindceramente non comprendo. quindi: 1. chi sono i gattopardi 2. quale è il potere che viene ostentato 3. chi comanda davvero? cioè smettiamola di fare i criptici. i Gattopardi per esempio a me sembrano i contrari e tanti che hanno incasinato in quel di Capoliveri le procedure di competenza comunale, non certo AIT e ASA che hanno svolto i compiti loro asegnati e senza macchia se ministeri e giudici amministrativi non hanno rovato alcunchè su cui eccepire. Non si può dire male della giustizia o del ministero quando non ci danno ragione e parlarne bene quando accade il contrario. il problema è l'acqua manca, se si rompe disgraziatamente la condotta ne manca drammaticamente di più. quindi chi è contro dica come intende risolvere il problema possibilmente senza fare come spesso accade sull'uisola i soliti discorsi del tipo lo stato ci deve dare i soldi poi ci pensiamo noi perchè non ci sono tante belle esperienze positive. io ripeto chi dice no deve indicare una soluzione alternativa, credibile e fattibilre (non ci dicano di andare a prendere l'acqua dove già ce ne è poca e nemmeno tanto buona) non si possono fare convegni con nomi più o meno rilevanti ma che non sembrano avere competenza specifica tanto per fare caciara o dire noi l'avevamo detto, o peggio ancora magari per costruirsi qualche altra carriera, magari in politica!
... Toggle this metabox.
TARISMANO PENSIONATO CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 12:30
Fin dal lontano giugno 1946, data del primo presidente della repubblica eletto dall'assemblea costituente come capo provvisorio dello stato, tutti i presidenti sono stati sempre uomini. A distanza di quasi 80 anni, credo sia arrivato il momento di eleggere una donna al quirinale, I nomi importanti ci sono, sia a destra che a sinistra oltre che fuori dalla politica.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fsi pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 11:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Ci fa molto piacere notare che in questi giorni tutte le forze politiche in regione , incluso il Pd , si stiano muovendo per risolvere il problema del trasporto marittimo che ne impedisce L uso a chi non è in possesso del super Green Pass. Peccato però che a livello governativo le stesse forze politiche che oggi esternano il loro impegno per risolvere il problema a livello regionale si sia espresse contro , bocciandolo , L emendamento da me richiesto e presentato in senato da Patrizio La Pietra di Fdi il quale chiedeva di abrogare la norma che avrebbe danneggiato gli abitanti delle isole . Forse fare un po’ di “ Ammuina” serve per coprire il macroscopico errore commesso . Luigi Lanera Fdi Consigliere comunale di Fdi
... Toggle this metabox.
TARISMANO PENSIONATO CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 11:13
Peccato!! Non hai capito neanche con la spiegazione. Me ne farò una ragione.
... Toggle this metabox.
X tarismano pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 10:43
Il senso dei tuoi messaggi lo abbiamo capito tutti, non ti preoccupare. Come avevamo capito che a te interessava attaccare le persone per quanto guadagnano, tralasciando quanto valgono (come guadagni). Adesso puoi replicare il giochino con calciatori e medici, imprenditori e Vigili del fuoco, Manager e poliziotti etc etc... Noi saremo li, come sempre, a smentirti.
... Toggle this metabox.
TARISMANO PENSIONATO CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 10:03
Nei miei interventi con chiaro riferimento al festival di Sanremo, non ho mai parlato di ricavi da parte dell'azienda RAI che sicuramente ci sono. È evidente che alcuni (spero pochi) non hanno capito il senso dei miei messaggi. Posso solo dire che la locuzione latina (PANEM ET CIRCENSES) usata durante l'impero romano è ancora di grande attualità.
... Toggle this metabox.
X CDLM da Portoferraio-Milano pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 8:57
Vuole spiegare perchè il CDLM, non fa fare uno studio ed un progetto per delle soluzioni alternative al Dissalatore in modo che si possa fare un vero confronto fra due materiali confrontabili? il Dissalatore no, e va bene, ma quale alternativa valida, quanto costa, quanto tempo per la realizzazione, quanto riesce a soddisfare, quanto rispetta l’ambiente, quanto costa la manutenzione etc? Questo dovete fare oltre che non volere il dissalatore, mica verrete a dire che vi mancano i soldi per fare questo studio! Mauro S.
... Toggle this metabox.
CANTIERE TOSCANA pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 8:24
CANTIERE TOSCANA: MEGLIO CHE NIENTE ! E’ passata in silenzio la notizia che in Toscana si sono aperti cantieri con risorse economiche provenienti dallo stato. Giani, il presidente così commenta” Siamo di fronte ad un imponente numero di interventi di varia natura, la cui realizzazione era attesa da tempo. Si trattava di presentare domande per ottenere contributi rispetto ad opere che avevano progetti immediatamente cantierabili, e così abbiamo fatto. Sono felice che abbiamo potuto finanziarli. Il valore complessivo di questi interventi raggiunge quasi i 121 milioni di euro. Un grande cantiere si apre in Toscana dopo anni, in grado di dare un contributo decisivo alla ripresa della nostra economia dopo un periodo difficile. Entro la fine dell’anno prenderanno il via tutti i cantieri, mentre le opere avranno tempi di realizzazione diversi. Sarà una Toscana più sicura, che mette a norma numerose scuole, a cui è destinata un’ingente parte delle risorse complessive ottenute, così come sono notevoli gli interventi di difesa del suolo e di carattere ambientale” Di questi soldi all’Elba ne arrivano pochi: a Portoferraio solo 19.983 euro, e a Portoazzurro solo 42.970 euro .agli altri comuni niente, mentre nella vicina Piombino 1.800.000 euro. Perché l’Elba è stata praticamente esclusa? Tacciono le istituzioni: cosa dicono i Comuni ? Tacciono le forze politiche: cosa dicono i partiti ?
... Toggle this metabox.
TARISMANO PENSIONATO CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 8:22
Io ho vuto un'altro tipo di educazione... Per cui non mi abbasso certo al tuo linguaggio, posso solo consigliarti di bere più camomilla.
... Toggle this metabox.
Festival pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 8:13
Negli ultimi quattro anni lo sponsor del festival è stata TIM quest'anno non si sa ancora, forse WIND, ma comunque c'è la fila per accaparrrarsi gli spazi pubblicitari. Nel febbraio scorso, il fatturato pubblicitario del festival si è chiuso a 38 milioni di euro, uno in più dell’anno precedente e, a fronte di costi per circa 16 milioni di euro, ha portato nelle casse Rai oltre 20 milioni di attivo. Da il sole 24 ore
... Toggle this metabox.
Open Air Museum Italo Bolano pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 7:19
L’OPEN AIR MUSEUM APRE LE PORTE AGLI ARTISTI ELBANI Scritto da FONDAZIONE ITALO BOLANO Anno nuovo, progetti nuovi. Dopo la doverosa sistemazione del grande parco dell’Open Air Museum, (grazie anche al prezioso lavoro dei volontari) della quale abbiamo dato ampie notizie e dopo aver raggiunto il primo obiettivo del riconoscimento regionale, la Fondazione Italo Bolano sta predisponendo i programmi culturali per il prossimo periodo di apertura che inizierà il primo maggio. Diamo qui un’ anteprima in attesa di completare i calendari degli eventi e le descrizioni dettagliate. La notizia pensiamo più importante per il variegato mondo dell’arte e degli artisti elbani è che il direttivo, in applicazione a quanto previsto dagli scopi della Fondazione, ha deciso di aprire parte degli spazi espositivi del Museo, sia al chiuso sia all’aperto, per esposizioni di artisti, per quest’anno che vivono o operano all’Elba, secondo un calendario che sarà concordato a breve e seguendo un bando propositivo che pubblicheremo sia sui mezzi di informazione sia sul sito www.italobolano.com. Gli spazi saranno anche disponibili, come già avvenuto lo scorso anno, per l’artigianato artistico oltre che per incontri delle associazioni culturali. Adeguato spazio sarà destinato alla presentazione del Progetto per la riorganizzazione urbanistica del Museo, portato avanti dallo studio di architettura urbanistica GABELLI e SGAMBELLURI ASSOCIATI di Firenze Saranno organizzati anche laboratori artistici di vario tipo, per grandi e piccini, a cura di esperti, oltre all’ormai classico laboratorio di ceramica Raku al quale, nel mese di agosto, si affiancherà anche la cerimonia del tè che ha riscosso grande successo lo scorso anno. Inoltre, una settimana sarà dedicata ad un progetto tematico molto importante Un “angolo” particolare del Museo, chiamato da Italo Bolano “Sala Filosofica” (uno spazio senza pareti, come la mente degli artisti) verrà destinato al recupero di una bella iniziativa culturale che purtroppo era andata persa... Un programma ricco, che vede coinvolti molti collaboratori e che potrà essere arricchito da altre collaborazioni per cui chi desidera si faccia avanti. I nostri recapiti sono arte@italobolano.com oppure il cell 338 6996406. Vogliamo sperare che con il programma che stiamo elaborando il Museo Open Air possa costituire uno spazio di ritrovo artistico, ma anche di persone che vogliono socializzare e rafforzare i loro sentimenti verso la natura, l’arte e il buon vivere. Pensiamo che sia venuto il momento di concretizzare il pensiero di molti che vogliono operare in tal senso. L’Open air Museum potrà essere un punto di riferimento, proprio perché il motto del Museo è sempre quello, dal 1964, da quando Italo Bolano diede vita al primo International Art Center - oggi Museo Open Air -: “Un luogo dove artisti e pubblico possono incontrarsi, discutere e lavorare. Dove tutti possono organizzare manifestazioni culturali comprese quelle teatrali. E’ un luogo inoltre dove l’uomo, avendo conosciuto i suoi limiti, cerca l’incontro con i suoi simili e meditando sulla natura e sull’arte può iniziarsi alla conoscenza. (I.B).
... Toggle this metabox.
COMITATO DIFESA LIDO E MOLA pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 7:05
Il CDLM (il nuovo Comitato in difesa di Lido e Mola) presenta I COMPONENTI DEL PANEL DELL’IMPORTANTE CONVEGNO DEL 22 GENNAIO 2022 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/corsini.JPG[/IMGSX] Alessandro Corsini è Professore Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Sapienza Università di Roma. Dottore di ricerca in Energetica dal 1996, Visiting Researcher presso Rice University (Houston, USA) e Professore Straordinario presso il Department of Mechanical and Mechatronic Engineering, Stellenbosch University (Stellenbosch, Sud Africa). Alessandro Corsini ha contribuito a costituire il team di ricerca per l’innovazione nel campo delle macchine e dei sistemi energetici, collaborando con realtà industriali ed enti di ricerca di primaria importanza. Ha guidato e coordinato gruppi di ricerca sulla modellazione della complessità nei sistemi di processo ed energetici, contribuendo allo sviluppo di metodi originali basati sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale (dalla modellazione fluidodinamica all’ottimizzazione topologica di componenti, dalla diagnostica alla prognostica in reti di sensori). Ha pubblicato oltre 190 lavori, dei quali 89 articoli su riviste internazionali, e 10 brevetti internazionali. È stato vincitore del Donald Julius Groen Prize 2013, Institution of Mechanical Engineering (IMechE). Dal 2012, Alessandro Corsini è co-founder e Presidente di SED Soluzioni per Energia e Diagnostica Srl, spin-off della Sapienza Università di Roma. SED Soluzioni è impegnata nello sviluppo ed interazione di soluzioni per edge e sensor computing nella diagnosi ed il controllo dei sistemi energetici. Alessandro Corsini è membro dell’Osservatorio sulle Imprese della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma.
... Toggle this metabox.
X TARISMANO pubblicato il 20 Gennaio 2022 alle 1:25
Attaccati pure al mazzo....di fiori Negli ultimi due anni Sanremo ha chiuso con +20 milioni di GUADAGNO. Anche questa volta hai fatto la tua figura meschina.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 19 Gennaio 2022 alle 22:04
DAI GRANDI RICCHI DEL MONDO : " Dobbiamo prepararci per la prossima Pandemia " Da questa hanno guadagnato solo 2000 Miliardi.
... Toggle this metabox.