Vai al contenuto
Camminando Camminando

SITO IN MANUTENZIONE

Accedi per pubblicare un messaggio

113236 messaggi.
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 16 Dicembre 2024 alle 14:19
Gli amici dei pruni hanno iniziato a piangere la futura dipartita dei pini di s Giovanni, che dovevano essere tolti gia da tempo . Si nota la solita arroganza e supponenza in ogni loro intervento. Fatevi una vita.
Fabio da Isola d’Elba pubblicato il 16 Dicembre 2024 alle 9:37
Alla fine tutti possono capire che la strada di SanGiovanni non è stata messa in sicurezza per l’ostracismo di certi paladini ambientali che hanno molto a cuore gli alberi ma molti meno alla sicurezza delle persone… Stessi paladini che “bocciarono” senza possibilità di replica il progetto della Provincia chiamato “1 per 10’000” e prevedeva l’eradicazione di 100 pini in tutta l’Elba e la sostituzione con 100 piante per ogni albero eradicato.. I Paladini si opposero venti anni fa come oggi.. e le problematiche non vengono risolte.. nel frattempo però altri incidenti , altri pini caduti e molta molta fortuna che ha evitato qualche morto…
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 16 Dicembre 2024 alle 7:42
Buongiorno leggo che la Giunta Nocentini ha deliberato e dato incarico ad una ditta il taglio di 25 pini sulla strada di San Giovanni! La cosa migliore che hanno fatto da quando sono in biscotteria! Ma come al solito sorgono critiche come sempre ma la cosa che mi lascia perplesso è che viene da Bene Comune! Una Coalizione che si è presentata alle ultime elezioni per entrare in Biscotteria? Signori cari come intendete voi risolvere il problema dei Pini? Con una semplice potatura? Secondo voi si risolve il problema? Ma se il pino caduto alcuni mesi fa invece di cadere verso i campi cadava verso la strada Secondo voi? E se in quel momento passava un mezzo? Cosa poteva accadere? Meglio evitare di dire! Ma non tutte le volte non può sempre andare bene! Quindi meglio evitare! Ma pensate veramente che vengono tagliate le piante così senza una verifica e un visione delle piante più pericolose! Bhe in questo mi viene da pensare che bisogna sempre criticare senza scrupoli. Qui c'è la sicurezza di mezzo e una vita umana conta molto di più mi auguro che la Giunta Nocentini vada avanti su questo problema.
Alberi, Sicurezza e Mobilità da Portoferraio pubblicato il 16 Dicembre 2024 alle 0:04
Il comunicato di Lega ambiente è discutibile sotto diversi punti di vista. Se l'abbattimento di alberi è necessario oer rendere finalmente sicura una della strade più pericolose dell'Elba, ben vengano! Gli alberi possono essere reimpiantati in altre zone più sicure, le vite umane no. La mobilità e la sua sicurezza sono un argomento di primaria importanza. Miglioriamo quella strada in tutta sicurezza, allargando magari con pista ciclabile/pedonale e piantiamo gli alberi in zone sicure.
Portoferraio pubblicato il 14 Dicembre 2024 alle 12:22
Finalmente cominciano i lavori per l'abbattimento dei pini a San giovanni, speriamo che nessuna associazione green si metta di traverso e che al più presto vengano eliminati tutti.
Sciopero da Elba pubblicato il 14 Dicembre 2024 alle 12:18
Se i lavoratori potessero evadere le tasse come le partite iva, non farebbero sciopero. I dipendenti pagano l'80% del gettito fiscale.
Lions Club Isola d'Elbap da Portoferraio pubblicato il 14 Dicembre 2024 alle 12:00
INCONTRO DI FINE ANNO ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ organizzato congiuntamente dai tre Club Soroptimist, Lions e Rotary La condivisione per l’intento di recare sostegno ad una meritevole famiglia elbana in stato di necessità ha esortato i tre club di servizio presenti sull’Isola a organizzare congiuntamente il tradizionale incontro di fine anno. E così i soci di Lions Club, Rotary Club e Soroptimist Club nella sera di venerdì 13 dicembre si sono incontrati nei locali della Caletta di Porto Azzurro dove hanno dato luogo ad una raccolta fondi da destinare a questa causa. Nei loro interventi di introduzione i Presidenti dei tre sodalizi: Rosella Fascetti per il Soroptimist, Davide Pelliccioni per il Rotary e Roberto Marini per il Lions hanno evidenziato come la positiva competitività presente nei tre club elbani nel raggiungere obiettivi di sostegno, solidarietà e progresso della vita e delle attività umane, spaziando dal territorio all’internazionalità, si esprima oggi nella condivisione e sinergia per un percorso comune nel quale l’unione dà luogo ad un risultato concreto e consistente. Ultimo e molto apprezzato intervento è stato quello di Stanislao Pecchioli della Fondazione Exodus che, dopo aver portato i saluti di Don Antonio Mazzi (95), si è soffermato sul tema della riconoscenza: riconoscenza all’Elba per gli amici incontrati, riconoscenza ai tre club per l’attenzione nei riguardi di Exodus e alla “Tremenda Band”, un complesso di bravi musicisti e cantanti della Exodus che nel corso dell’evento hanno intonato vari motivi musicali fra i più noti e popolari. A questo proposito Pecchioli, rivolgendosi ai convenuti, ha affermato: “Questa Band è una cosa semplice, ma guardandovi mentre venivano eseguiti i vari brani, ho capito che hanno colpito nel segno: un segno di speranza”. L’incontro si è concluso con il tradizionale scambio di auguri per le imminenti festività e per un prospero, sereno e pacifico anno 2025 ed il sentito ringraziamento agli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’intervento di solidarietà.
Lions Club Isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 14 Dicembre 2024 alle 10:09
INCONTRO DI FINE ANNO ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ organizzato congiuntamente dai tre Club Soroptimist, Lions e Rotary La condivisione per l’intento di recare sostegno ad una meritevole famiglia elbana in stato di necessità ha esortato i tre club di servizio presenti sull’Isola a organizzare congiuntamente il tradizionale incontro di fine anno. E così i soci di Lions Club, Rotary Club e Soroptimist Club nella sera di venerdì 13 dicembre si sono incontrati nei locali della Caletta di Porto Azzurro dove hanno dato luogo ad una raccolta fondi da destinare a questa causa. Nei loro interventi di introduzione i Presidenti dei tre sodalizi: Rosella Fascetti per il Soroptimist, Davide Pelliccioni per il Rotary e Roberto Marini per il Lions hanno evidenziato come la positiva competitività presente nei tre club elbani nel raggiungere obiettivi di sostegno, solidarietà e progresso della vita e delle attività umane, spaziando dal territorio all’internazionalità, si esprima oggi nella condivisione e sinergia per un percorso comune nel quale l’unione dà luogo ad un risultato concreto e consistente. Ultimo e molto apprezzato intervento è stato quello di Stanislao Pecchioli della Fondazione Exodus che, dopo aver portato i saluti di Don Antonio Mazzi (95), si è soffermato sul tema della riconoscenza: riconoscenza all’Elba per gli amici incontrati, riconoscenza ai tre club per l’attenzione nei riguardi di Exodus e alla “Tremenda Band”, un complesso di bravi musicisti e cantanti della Exodus che nel corso dell’evento hanno intonato vari motivi musicali fra i più noti e popolari. A questo proposito Pecchioli, rivolgendosi ai convenuti, ha affermato: “Questa Band è una cosa semplice, ma guardandovi mentre venivano eseguiti i vari brani, ho capito che hanno colpito nel segno: un segno di speranza”. L’incontro si è concluso con il tradizionale scambio di auguri per le imminenti festività e per un prospero, sereno e pacifico anno 2025.
scipero pubblicato il 13 Dicembre 2024 alle 15:25
Gli scioperi attuali non miglioreranno mai niente perchè sono solo a scopo politico. Il resto è fuffa.
x sciopero da pf pubblicato il 13 Dicembre 2024 alle 14:13
Se aumentassero gli stipendi e le pensioni adeguandoli via via al costo della vita e garantissero veramente la sicurezza sul posto di lavoro vedrai che non ci sarebbero più scioperi. Non bisigna focalizzarsi sulle conseguenze dello sciopero ma si devono risolvere le questioni che portano ad esso. Altro vhe rivolta sociale ci vuole una rivolta totale.
sciopero pubblicato il 12 Dicembre 2024 alle 20:34
Altro venerdì, altro sciopero, questo è il sistema che la sinistra italiana sta adottando per fare opposizione. Te vinci le elezioni e io faccio sciopero. Di democratico non c'è proprio nulla.
Autobus e navi a Piombino. Saltato tutto. da Elba pubblicato il 12 Dicembre 2024 alle 9:15
Dal primo dicembre sono saltate tutte le coincidenze a Piombino fra bus AT e navi. Il bus arriva ogni ora esattamente alla mezz'ora, in contemporanea alla partenza della nave. Lo sapevano tutti, ma per fare i nuovi orari delle navi ve ne siete fregati. Siete ………Provincia, Regione e Sindaci compresi.
Posillipo pubblicato il 12 Dicembre 2024 alle 7:43
Aria pulita e soddisfazioni quando uno si applica le cose riescono e Capooveri e’ il posto ideale.
X signora nostalgica pubblicato il 11 Dicembre 2024 alle 14:16
Oh ieri zino era con Nocentino alla linguella che succede?
Cipollino pubblicato il 10 Dicembre 2024 alle 19:55
Buongiorno. Chiedo: ma a marciana marina queste scuole si sono gemellate con marciana. Faccio appello a chi è per il no di segnalarlo . Grazie
Portoferraio pubblicato il 10 Dicembre 2024 alle 13:16
Ma la signora nostalgica di zini che riempie la pagina social di lamentele continuando a ripetere che con zini andava meglio, non sarebbe il caso che si facesse una vacanza rilassante con la famiglia? Se continua così si ammala di fegato
X cipollino- aglietto da Cipollino pubblicato il 9 Dicembre 2024 alle 8:11
1- Si crea una nuova struttura per gestire i soldi della tassa d sbarco . Perché quella di ora non ha personale a sufficienza . La gestiranno qualche associazione . A me mi sembra eccessivo
A Cipollino-aglietto da Portoferraio pubblicato il 9 Dicembre 2024 alle 7:07
Ma quali teoremi interessanti hai ascoltato? Specifica,perchè noi non sappiamo a cosa ti riferisci!
WALTER COLOMBO da Portoferraio pubblicato il 8 Dicembre 2024 alle 13:20
Scusate ma recentemente sono venuto a conoscenza della chiusura delle cassette postali di Portoferraio e che l'unica abilitata è quella fuori l'ingresso dell'Ufficio Postale. SE anche è vero che l'utilizzo della posta è stato surclassato dai mezzi digitali, penso che in una città come Portoferraio almeno una nel centro storico avrebbe potuto essere mantenuta per i turisti che vi avventurano, anche perché vista la segnaletica inesistente per indicare l'ufficio PT e la sua collocazione, per un turista ci vuole un cane da tartufi per trovarlo. Mi chiedo: ma almeno da parte dell'amministrazioni c'è stato un interessamento in merito?
marco da campo pubblicato il 8 Dicembre 2024 alle 10:51
vendo motocoltivatore usato poco 4 tempi benzina