Caro amico GR, frettoloso di giudicare, hai letto nei miei scritti che sono contro la protezione dell'ambiente??? Che mi piace potrei dire come fai tu, costruire camere, pizzerie e scarrozzare in fuoristrada, o vivi in una tenda indiana??? Quindi il bravo fallo tu semmai, e civilmente contrasta, magari giustamente, un diverso modo di vedere, senza bollare, come io non ho fatto, nessuno.
Chiarita la prefazione, sono convinto di rispettare ed amare l'ambiente non meno di quanto tu, e visto che ami il VOI, voi ambientalisti dite di fare.
Comunque davo un giudizio sul Parco inteso per quello che è stato istituito all'Elba e che a mio parere si è rivelato un fallimento. Quindi presumibilmente, avevo aspettative diverse dalla sua istituzione. E non è grave, visto che in questa isola vivendoci dobbiamo anche campare, civilmente e dignitosamente, trovare un connubio fra l'ambiente e l'economia, cioè il lavoro, cioè quanto non lesivo all'ambiente consente un suo uso con ritorno in termini di economia e lavoro.
Tutto da dimostrare nell'esperienza del PNAT e sempre a mio parere.
Inoltre se come sostieni, gli elbani sono gli artefici del loro destino futuro, collegato alla peculiarità dell'ambiente in cui vivono, demandi ancora una volta e giustamente a noi e non al parco tale responsabilità ed onere.
Perfetto, quindi gestiamo noi il Parco, identifichiamo un valido Presidente e una squadra nella sua Direzione.
Importante non essere troppo prevenuti vaneggiare banali luoghi comuni sugli elbani, mi pare che oltre canale non ci siano troppi insegnamenti esemplari da imitare, tranne dove la presenza umana è assente.
Ora un pizzico di polemica ci vuole: VOI avete gli occhi solo per l'Elba e quello che avviene invece sulla costa è sviluppo, diversificazione, programmazione??? E come mai all'Elba esiste il cemento cattivo e quello buono???
Elbano, non emigrato, non contro l'ambiente, non soddisfatto del parco, ok così???
113604 messaggi.
x "ma che schifo"
Hai proprio ragione, è incredibile vedere tutte quelle cartaccie, naylon, cartoni che dai cassonetti vanno a finire sulla strada in prossimità della rotonda.
Mi domando ma se tutto questo succedesse davanti casa mia siamo sicuri che nessuno viene a dirmi nulla? Perchè non c'è da avere tanta fantasia per capire da dove viene tutta questa roba. E perchè mai nessuno dice nulla? Perchè non obbligare i responsabili delle attività a tenere puliti i piazzali e quanto intorno?
Perchè dobbiamo stare sempre zitti e subire anche le più stupide situazioni (si perchè queste sono solo piccole c....te rispetto a tanti altri problemi)
Ma sindaco quando vieni dal Viticcio e ci passi anche tu dalla rotonda e dovresti vedere. Non è di tua competenza? Bene allora e falla stà telefonata per richiamare a dovere chi di dovere. Il paese è anche tuo!
Sono passati molti, troppi anni da quel giorno in cui il Dott. Enrico Graziani, allora Vicesindaco di Campo, fu trasferito in carcere per una detenzione che poi il tempo ha dimostrato ingiusta.
In quel periodo io ero Consigliere Comunale di opposizione e fui il più convinto assertore delle dimissioni del vice Sindaco (ma anche di tutta la Giunta di allora), non certo per bieco giustizialismo, ma perché presupponevo che, a fronte di accuse gravi, le dimissioni potevano permettere una difesa più serena e soprattutto pensavo che tali gravi accuse fossero incompatibili con una gestione serena della "cosa pubblica" (il Graziani era a quel tempo anche Assessore ai Lavori Pubblici).
Ad onor del vero, quando poi il Dottor Graziani, rassegnò le dimissioni ("scaricato" anche dal suo PD, caro Lambardi), riconobbi il coraggio e l'alta dignità di tale gesto.
Negli anni successivi ho pensato spesso a quell'episodio giudiziario che, di fatto, troncò la brillante carriera politica di Graziani e più modestamente anche la mia.
L'assoluzione recente del Graziani e degli altri imputati (anzi le assoluzioni) mi hanno reso davvero felice per il Dottor Graziani ma (sempre nel mio piccolo) anche per me stesso. Perché hanno permesso di chiudere un cerchio.
E di capire, a distanza di anni, che la mia valutazione di quel tempo era semplicemente ed assolutamente sbagliata.
In un paese dove la giustizia (volutamente scritta con la lettere minuscola), detta in modo anche violento i ritmi della vita di un cittadino, quella stessa giustizia che un giorno ti rapisce e ti chiude dentro un carcere togliendoti tutto per poi, dopo molti anni, darti una pacca sulla spalla dicendoti "scusi, c'eravamo sbagliati", beh, un paese come questo non merita niente, nemmeno le dimissioni da vice Sindaco di un piccolo paese in mezzo al mare.
Ho fatto tesoro di quell'esperienza.
E a distanza di anni, per coerenza ed onestà intellettuale ho voluto (per quanto poco importante) rendere pubblico il mio pensiero, perché in quel periodo le mie prese di posizioni erano pubbliche ed ebbero grande risonanza locale.
Ad Enrico Graziani posso solo dire: "Bentornato, Caro collega..."
Gianluigi Palombi
Risposta di Elba 2000
Un camminatore cita un estratto di un documento di “Elba 2000 presentandolo come critica nei confronti dei Movimenti Antiparco. Ecco il passaggio:
“ tale atteggiamento potrebbe essere sintetizzato in questo modo: "vogliamo cacciare, pescare e costruire dove vogliamo perché l'Elba è nostra (non a caso, una di queste organizzazioni si chiamava appunto Elba Nostra)". In questa prima fase si trattò complessivamente di una difesa corporativa. Tanto è vero che il primo documento venne firmato da tutte le categorie produttive dell'isola, nessuna esclusa.”
Ma il documento continuava in questi termini: “Questa impostazione, però, almeno a nostro parere, era errata. Elba 2000, sulla scia dell'intervista a Mister X, ribalta completamente questa impostazione. E lo fa partendo da un'analisi storico politica molto articolata e documentata. In sostanza, la lotta all'istituzione del Parco senza una contestuale presa di coscienza della situazione politica e sociale complessiva sarebbe stata fuorviante e addirittura inutili”.
La nuova idea era la seguente: “ dobbiamo lottare contro l'istituzione del Parco, ma soprattutto contro il processo strisciante di colonizzazione che già si manifestava con il progettato spostando sul continente dei centri direzionali; quindi contro i potentati politico finanziari che dal continente intendono mettere le mani sul territorio”
Attenzione fin dal 1996 i dirigenti di Elba 2000, ma anche tutti gli organizzatori degli altri movimenti citati , avevano capito che tutti i centri servizi sarebbero finiti oltre canale . Capirono che il Parco , non solo avrebbe impedito loro di cacciare, ma era una fase di questo Piano scellerato .
Ecco come questo PIANO veniva presentato, nell’opuscolo “ L’ELBA UNA COLONIA” scaricabile da [URL]http://www.elbanotizie.it/il_piano.asp[/URL]
“ Esiste un Piano per un controllo completo del territorio, dell'economia, delle popolazioni elbane, che noi chiamiamo di colonizzazione. Il maggiore responsabile, essendosi fatto strumento di potentati economici, è il PDS, il quale pensa di realizzarlo utilizzando gli strumenti a sua disposizione: il Governo, la Regione, la Provinca, i Comuni, la stampa di partito e quella asservita, le associazioni sindacali(1 )e culturali,(2) i dirigenti locali del partito e dei partiti satelliti e, infine, tutti coloro che si mettono al suo servizio per trarne dei benefici. E' l'atto conclusivo del processo in corso da decenni, ma più insidioso perché spinto da forti interessi e mascherato da una visione ideologica complessiva. Qualcosa di assolutamente nuovo per I 'Elba . . .”
Nessun politico ci ascoltò. Anzi , dicevano che erano delle provocazioni, dei deliri. Adesso la situazione è diventata drammatica. Come avevamo previsto , tutti i centri servizi hanno passato il canale, compresa la sanità. L’ opera di colonizzazione procede spedita. Dopo la conquista del territorio è a buon punto anche la conquista della coscienza delle gente. Gli ascari locali annidati nel Parassitario Avanzato sono ormai una categoria sociale.
Le condizioni del mare hanno costretto a Banchina i traghetti Moby, mentre Toremar e Bluenavy viaggiano regolarmente, a eccezione della corsa di Toremar delle 10,15 che è saltata.
ohhh, che cosa strana!!!!generalmente i traghetti moby partivano sempre!!! non sara' perche' la gente e' poca e il padrone e' lo stesso?
meditate gente , meditate
E bravo il sindaco!!!! Ci mancava solo Schettino! E poi per le cose importanti non ci sono soldi.
A proposito...ma il muretto con tanto di ringhiera in viale Australia, quasi di fronte alla coop, buttato giù dal figlio di un dipendente comunale credo verso luglio che aspettate a rimetterlo in sicurezza? Solo per gli altri ci sono dei limiti di tempo? Ma chi pagherà?
Caro non emigrato, scusa se da Elbano Parchista entro nella discussione senza invito, ma credo proprio che tu abbia un concetto un po' troppo, diciamo pure, "leghista" del territorio. Cos'è che dovrebbe conferire a te e agli altri antiparchisti o anti-questo-parco, lo stravagante diritto di proprietà tale per cui vi sentiate autorizzati a gestire il territorio a vostro uso e consumo con vostre figure? Il fatto che abitate all'Elba? Dov'è che avete letto queste cose? Tu chiedi che cosa ha fatto il Parco per l'Elba, ma che domanda è? Casomai la domanda da porre è cosa dobbiamo fare noi Elbani per il Parco proprio per il fatto che abitiamo un territorio ad alto valore ambientale, un territorio che non è assolutamente privato, ma come minino nazionale se non patrimonio dell'umanità, come spero possa diventare. La volete capire che la possibilità di poter vivere all'Elba dipende solo dalla nostra capacità di conservare e migliorare questo popò di patrimonio ambientale che il padreterno ci ha affidato? Non è costruendoci qualche camera sopra o un po' di pizzerie da arrivarci con i fuoristrada, prepariamo il futuro ai nostri figli.
Facciamo i bravi eh, perchè mi sembra che si stia un po' esagerando con queste pretese, perchè se ragionassi come te, potrei dire che l'Elba è anche mia e allora?
Saluti
G.R.
Qualcuno sa come è la strada da Marina di Campo a Portoferraio? é percorribile o è innevata? Grazie mille! 🙂
Il Comune di Campo nell'Elba, data la persistente ondata di freddo e maltempo che sta attraversando in questi giorni tutta Italia e anche l'isola d'Elba con sporadiche nevicate nel nostro territorio ha deciso di rimandare di una settimana la manifestazione "Giornata del sorriso, Campo ringrazia", prevista per domani alle 15 a Marina di Campo e già al secondo rinvio. L'auspicio è che l'appuntamento possa essere definitivamente organizzato per il prossimo sabato, una volta superata l'emergenza di questo fine settimana. Ulteriori e più dettagliate informazioni riguardo alla data ultima saranno comunicati nei prossimi giorni. Grazie per la collaborazione.
Comune di Campo nell'Elba
Si ri rinnova per l'ennesima volta la veste gra-fica del mio Blog , in attesa della clamorosa soglia dei 10000 contatti, tantissimi per un piccolo blog che si occupa per lo piu' di cavolate varie ! Grazie a tutti per le visite !!(dal dottore?) [URL=http://mauromeonishow.wordpress.com/]Mauro Meoni Blog [/URL]
[COLOR=red][SIZE=4]X Guido
[/SIZE]
[/COLOR]
Bravo Guido! Mi trovo d'accordo con te nelle tue osservazioni e riflessioni ... e addirittura vado oltre. Non hai pensato che andrebbe bene anche che Monti pensasse alla patrimoniale in senso più ampio e completo tralasciando, come tu dici per l'ICI (ora IMU), i valori più bassi? Lo Stato potrebbe trovre molti soldi nei grandi patrimoni senza provocare gravi danni!
E poi ... prendendo in considerazione l'indennità di disoccupazione ( che io ritengo utile e giusta) penso che sarebbe opportuno proibire che i disoccupati facciano, nel loro tempo libero, altri lavori spesso in nero. Eventualmente si potrebbe impegnare i disoccupati in lavori socialmente utili, controllandoli attraverso le Amministrazioni Comunali. Ovviamente tutti quelli sorpresi a lavorare durante la loro posizione di disoccupati dovrebbero perdere l'indennità di disoccupazione. In tal modo si risparmierebbero molti soldi che potrebbero andare a favore del Comune di appartenenza.
Ad ogni modo, nonostante queste nostre considerazioni, mi sento di poter approvare ancora, in questo momento critico per l'Italia, l'operato del Governo Monti.
Voi si che state scivolando inconsapevolmente verso l'assistenzialismo mentale! cercate di reagire e datevi almeno un nome di comodo! inoltre, cercare di scrivere cose sensate, non sarebbe male....
Stamattina alle 9:20 è arrivata una richiesta di soccorso zona S.Andrea.
Siamo subito intervenuti nonostante le difficoltà create dalla abbondante nevicata che ha colpita il versante occidentale dell'isola.
Fortunatamente le catene ci hanno permesso di raggiungere la casa del paziente anche se con qualche difficoltà e con tempi allungati a causa della neve sul manto stradale.
La presente per ringraziare la Protezione civile dell'Elba occidentale sez. Pomonte e l'operaio della Provincia e i vigili urbani di Marciana che ci hanno scortati fino a Marciana Marina per ogni necessità.
Anche il maltempo non ferma la catena dei soccorsi.
MIsericordia Pomonte e Chiessi
Rimborsi elettorali e fustelle
si scoprono immobili acquistati con i soldi dei rimborsi elettorali (Caso Lusi/MArgherita) ect
"capo primo" i soldi sono di noi cittadini, e in quanto tali dovono esserci restituiti, le case vanno messe all'asta e con il ricavato costruite case popolari.
"capo secondo" per un reato del genere i ladri devoni andare in galera altro che gruppo misto.
"capo terzo" le farmacie e i dottori protagonisti dell'inchiesta della IENE, vanno cancellati dall'Albo. Staccavano le fustelle dei medicinali, attaccandole su false ricette: MA VI RENDETE CONTO? sono pure laureati! migliaia di medicinali buttati.
Se non si raddrizzano un po' le cose in italia , sarà sempre peggio.
Sei stata una collega splendida, sempre disponibile con tutti, sempre pronta a farsi in quattro.
Ti sei fatta voler bene da tutti, anche da chi ti conosceva poco, hai sempre avuto un atteggiamento positivo, anche durante la la malattia...
Mi ricordo ogni volta che ci vedevamo mi chiedevi: e l'uomo più bello del mondo come sta? Riferendoti a mio figlio...
Onorata di averti conosciuto e di averti avuto nella mia vita.
Ti voglio bene.
Ciao Sofia...
un po' di sale per le vie pedonali del paese non ci farebbe male che ne pensate ?????? ho detto un po' non tre chicchi come hanno messo quei due poveri operai del comune .............lasciamo perdere che è meglio
C’eravamo forse abituati male. Il piantolino democratico del Ministro Fornero ci aveva illuso e molti, forse speravano che , almeno una volta ogni sei mesi, i vari Ministri( a rotazione fra di loro) versassero una lacrimuccia, ogni qualvolta il Governo avesse preso qualche decisione poco gradita all’ elettorato. Dopo il piantolino del ministro , invece c’ è stata la nota uscita, in effetti non molto felice, del Presidente del Consiglio sul lavoro fisso che sarebbe, secondo la sua opinione, “monotono”…. Ora ci si è messa anche il ministro Cancellieri, che , però, l’ ha fatta molto più grossa. Se a Monti si può contestare, principalmente, poca delicatezza, a lei si può invece contestare di essersi dimenticata di una legge economica. E cioè, che lo stipendio non è un reddito netto ,poiché, per sapere quanto uno guadagna , bisogna togliere le spese di produzione. Ed è ovvio che, se un proprio figlio va a lavorare parecchio distante dai genitori, dovrà probabilmente prendersi una casa in affitto etc. Quindi uno stipendio di 1.200 Euro può significare, in ipotesi, solo 700 Euro, se le cose vanno bene. Stare vicino a mamma e papà significa invece che le spese possono diminuire sensibilmente. Questo lo sanno tutti e lo sa certamente anche il ministro Cancellieri.
Comunque, i discorsi se li porta via il vento. Il governo dei “professori, banchieri più l’ ammiraglio” mi sembra- è la mia modesta opinione- stia andando bene. Ho sentito, ad esempio, la recente direttiva che un dipendente pubblico non può avere regali di valore superiore a € 150, mi sembra un ‘ottima cosa. Spero presto arrivi un ‘altra legge, che se un ‘ Amministrazione pubblica non paga, nel giro di tre mesi, le fatture, giustamente emesse, di importo molto elevato, vi sarà una responsabilità penale del funzionario e della stessa Amministrazione.
La gente è portata a valutare i politici per i vari discorsi, belli, giusti, meravigliosi. Di fatto gli stessi dicono di tutto di più, sapendo che, spesso, sono solo parole, non altro. Una cosa è certa . Le trattative governo- sindacati sono importanti ed avranno senz’ altro dei risultati positivi ma è bene sapere che il lavoro non si crea con una legge. Il lavoro viene dalla realtà, dalle situazioni, dalla convenienza economica. Per legge si può fare poco.
C’ è però una cosa che il Governo può senz’ altro fare: diminuire gli sprechi che esistono nel settore pubblico. Indirizzare quindi i risparmi verso scopi precisi , non fumosi. Ad esempio , diminuire l’ ICI sulla prima casa, oppure diminuire , per quel che si può , l’ IRPEF sui redditi più bassi. Esempi, ce ne sono a iosa, quanti si vuole. Un caso, buttato lì: si potrebbero eliminare i Comuni che hanno solo 300/400 abitanti,accorpandoli a Enti più grandi. Quanto ci si guadagnerebbe? Non si dovrebbe licenziare nessuno, ma intanto si potrebbe eliminare il turn over.
[COLOR=deeppink][SIZE=5]Marina di Campo - Impegni per la stagione turistica 2012[/SIZE] [/COLOR]
Nell'incontro dei primi di dicembre 2011 presso la sede del Comune di Campo nell'Elba, presenti Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Giorgio Kutufà, presidente della Provincia i Livorno,, Vanno segnini, Sindaco di Campo nell'Elba, Anna Bulgaresi, Sindaco di Marciana, Maria Sargentini, responsabile della Protezione Civile, con tecnici del Genio Civile e degli enti locali furono concordati alcuni interventi prioritari da realizzare prima della prossima Pasqua nelle diverse località danneggiate dall'alluvione e cioè:
1)Marina di Campo: rifacimento del lungomare Mibelli-Nomellini, scavo porto e sistemazione spiaggia, viabilità e parcheggi, ponti vari (Bovalico, Galea, Pozzondoli, e di Literno).
2)Cavoli: opere varie di ripristino e isola RSU a scomparsa.
3) Marciana: passeggiata di Procchio, arenili di Spartaia e Campo all'Aia, impianti vari.
Per la maggior parte di questi interventi (più urgenti!) furono immediatamente fatti i primi stanziamenti.
Si può affermare che, ad oggi i lavori nel territorio campese, stanno procedendo abbastanza bene anche se ci si aspettava una maggiore celerità. Ci si attende che con l'inizio della stagione estiva Marina di Campo e le località vicine saranno pronte per ospitare, nel migliore dei modi, i turisti che ci si augura continuino ad arrivare secondo il trend delle passate stagioni. C'è bisogno di sempre maggiore impegno per poter mantenere i tempi previsti per la ricostruzione.
Molti operatori turistici campesi si sentono fiduciosi per la prossima stagione estiva. Però non risultano organizzate, ad aggi, nuove iniziative innovative di cambiamento d'immagine nella Comunicazione e Marketing, a parte quelle abituali aziendali secondo le consuete linee tradizionali.
C'è bisogno che a Marina di Campo i vari operatori turistici (agenzie turistiche) e i fornitori di servizi (alberghi, Bar, ristoranti, negozi,...) si attivino con urgenza con un programma di manifestazioni che pubblicizzino la positiva situazione campese del post-alluvione dominata dalla grande volontà di rinascita ed i forte impegno nella ricostruzione. E' bene che venga diffusa un informazione positiva che si rivolga al territorio italiano come pure a quello estero, privilegiando i paesi di lingua tedesca che fanno parte del mercato tradizionale.
C'è necessità, inoltre, di uno stretto coordinamento, in sintonia con l'Amministrazione Comunale Campese, per rendere efficienti le nuove iniziative marketing di pubblicità e promozione che verranno definite e messe in pratica.
Inoltre c'è esigenza di provvedere a organizzare un EVENTO primaverile orientato alla promuovere il territorio e i servizi del Comune di Campo nell'Elba informando in modi diversi sui media nazionali e esteri ciò che si sta preparando per una migliore accoglienza verso gli ospiti estivi. Questo evento per il 2012 dovrebbe avvenire nella prima settimana di Aprile o nella settimana di Pasqua. Dovrebbe prevedere alcune iniziative fra le quali:
a) invito a giornali e televisioni di partecipazione all'evento;
b) assegnazione di riconoscimenti di benemerenza a Volontari che si sono distinti positivamente nell'aiuto agli alluvionati e nella ricostruzione del paese come pure a giornalisti per il loro impegno qualitativo nell' illustrare il la tragedia dell'alluvione e la gran voglia di rinascere in tempi brevi;
c) diffusione di un depliant fotografico che illustri le distruzioni del territorio del Comune campese ed evidenzi l'impegno dei cittadini per la ricostruzione con la collaborazione di altri elbani e di volontari provenienti dalle alcune località italiane;
d) attuare dei sopralluoghi con i giornalisti facendo vedere le zone ricostruite e già disastrate.
Le varie associazioni di settore, assieme all'Amministrazione Comunale, devono impegnarsi a fornire il loro contributo per il migliore successo dell'evento.
Tale evento, che potrebbe chiamarsi per esempio FESTA DI PRIMAVERA oppure FESTA DELLA RINASCITA CAMPESE, dovrebbe poi ripetersi ogni anno non solo per festeggiare la primavera con alcuni avvenimenti tradizionali ma soprattutto per poter promuovere con maggiore efficienza il turismo in tutto il territorio campese. Il messaggio di distruzione e lacrime diffuso da media nazionali ed esteri nel periodo immediatamente dopo l'alluvione deve scomparire dalle menti di coloro che lo hanno ricevuto. Deve affermarsi il nuovo messaggio di apertura verso il futuro dominato dal sorriso e mettere in evidenza il grande cuore nell'impegno e le realizzazioni della ricostruzione. La rinascita di Marina di Campo e dei paesi vicini deve essere divulgata con chiarezza e visibilità. Anche i cittadini devono impegnarsi per partecipare al meglio a questa festa, mettendo da parte il dramma passato e intervenire con dedizione e fervore personale o di gruppo con una forte spinta positiva, sia nelle varie attività della rinascita che nella diffusione di un messaggio aperto alla vita. Deve manifestarsi un grande movimento popolare di diffusa partecipazione rivolto a diffondere buone informazioni sulla nuova realtà campese soprattutto ad amici e a conoscenti lontani dall'Elba. La comunicazione deve diffondere l'immagine del paese rifiorito con le sue bellezze immutate e la tradizionale ospitalità.
E' di questi giorni, a distanza di tre mesi dall'alluvione, l'annuncio di una simpatica festa "GIORNATA DEL SORRISO, CAMPO RINGRAZIA". Si tiene sabato 11 febbraio, con inizio ore 15.00, a Marina di Campo. Sono previsti Stand Gastronomici e Bande Musiscali, per un abbraccio corale. Bella iniziativa con finalità immediate ma limitate, mancante di una strategia ampia e di lungo termine. Sicuramente appare come un primo passo, organizzato con rapidità, che si rivolge alla cittadinanza campese ma anche agli elbani, per un incontro di ringraziamento. L'Amministrazione Comunale, con questa iniziativa, ha voluto far capire che non si sono dimenticati i cittadini volenterosi e tutti i volontari che si sono sacrificati per giorni sul territorio campese nel post-alluvione. Ben vengano feste del genere ma Marina di Campo ha necessità, come sopra detto, di iniziative strategiche di più ampio respiro che, valutando positivamente il territorio campese e le sue ricchezze, sappiano promuovere il turismo, anno dopo anno.
La cittadinanza si attende una spinta maggiore e più qualificata che metta in mostra anche la forte volontà di rinascita e il grande impegno nella ricostruzione, a tutti i livelli della società campese. Tutto questo con l'intento di favorire gli abituali flussi turistici e di richiamare nuove tipologie di ospiti. In tale contesto l'alluvione apparirà come un evento ormai passato e scritto nella storia del paese mentre il paese e tutto il territorio del Comune potrà mostra la propria capacità con le proprie bellezze e ricchezze che gli ospiti sapranno gustare e/o ammirare passando giornate piacevoli e liete.
Nel recente incontro della nascente Pro-Loco di Marina di Campo, avvenuto in questi giorni nella sala consiliare del Comune di Campo nell'Elba, si è parlato di queste iniziative. Il presidente, Vincenzo Gurguglione, ha posto particolare attenzione all'argomento e si è mostrato aperto a fornire il proprio appoggio e quello dell'associazione, anche se ha evidenziato che la Pro-loco è ancora agli inizi, in fase organizzativa, e che almeno per il 2012 non ci si può aspettare un' attività di alto livello per promuovere il turismo. Per questo ha richiesto alla cittadinanza e alle diverse organizzazioni campesi di affiancarlo, soprattutto min questi primi mesi, nella collaborazione e di stimolarlo a fare le cose sempre meglio per il bene del paese e delle località vicine.
Raffaele Sandolo
Buongiorno a tutti gli internauti, intervengo sulla questione di Montecristo e i topi neri derattizzati e su molte altre cose del Parco nazionale de l'arcipelago toscano, per dire che anche l'occhio va dalla sua parte e quindi per queste operazioni bisognerebbe spezzare
un'arancia in favore della libertà di espressione scambiandoci i connotati. L’ex presidente del Parco, ha bruciato tutte le mappe del successo con quel suo fare da primo della classe e qui che ha dato alito ai pettegolezzi pur mettendo sempre il dito nella piastra. Ma abbiamo letto fintroppo su il parco e argomenti legati alle attività e allora cosa fare ? gli occhi da mercante? Io da profano una soluzione l’avrei, ed e’ questa, Ho avuto un lampo di luce, e non bisogna piangere sul latte macchiato, tagliamo la testa al topo. Rimpradoniamoci di quello che è nostro esprimiamo una preferenza mettiamo i bastoncini sulle 'i'. Diamo un nome elbano ai politici e se poi non piace rispondiamo che de gustibus non est sputante. E se è vero che non è tutto oro quello che illumina Banfi è l’uomo giusto.
Grazie per l’ospitalita’
