Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 10 Febbraio 2012 alle 13:46
[COLOR=deeppink][SIZE=5]Marina di Campo - Impegni per la stagione turistica 2012[/SIZE] [/COLOR] Nell'incontro dei primi di dicembre 2011 presso la sede del Comune di Campo nell'Elba, presenti Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Giorgio Kutufร , presidente della Provincia i Livorno,, Vanno segnini, Sindaco di Campo nell'Elba, Anna Bulgaresi, Sindaco di Marciana, Maria Sargentini, responsabile della Protezione Civile, con tecnici del Genio Civile e degli enti locali furono concordati alcuni interventi prioritari da realizzare prima della prossima Pasqua nelle diverse localitร  danneggiate dall'alluvione e cioรจ: 1)Marina di Campo: rifacimento del lungomare Mibelli-Nomellini, scavo porto e sistemazione spiaggia, viabilitร  e parcheggi, ponti vari (Bovalico, Galea, Pozzondoli, e di Literno). 2)Cavoli: opere varie di ripristino e isola RSU a scomparsa. 3) Marciana: passeggiata di Procchio, arenili di Spartaia e Campo all'Aia, impianti vari. Per la maggior parte di questi interventi (piรน urgenti!) furono immediatamente fatti i primi stanziamenti. Si puรฒ affermare che, ad oggi i lavori nel territorio campese, stanno procedendo abbastanza bene anche se ci si aspettava una maggiore celeritร . Ci si attende che con l'inizio della stagione estiva Marina di Campo e le localitร  vicine saranno pronte per ospitare, nel migliore dei modi, i turisti che ci si augura continuino ad arrivare secondo il trend delle passate stagioni. C'รจ bisogno di sempre maggiore impegno per poter mantenere i tempi previsti per la ricostruzione. Molti operatori turistici campesi si sentono fiduciosi per la prossima stagione estiva. Perรฒ non risultano organizzate, ad aggi, nuove iniziative innovative di cambiamento d'immagine nella Comunicazione e Marketing, a parte quelle abituali aziendali secondo le consuete linee tradizionali. C'รจ bisogno che a Marina di Campo i vari operatori turistici (agenzie turistiche) e i fornitori di servizi (alberghi, Bar, ristoranti, negozi,...) si attivino con urgenza con un programma di manifestazioni che pubblicizzino la positiva situazione campese del post-alluvione dominata dalla grande volontร  di rinascita ed i forte impegno nella ricostruzione. E' bene che venga diffusa un informazione positiva che si rivolga al territorio italiano come pure a quello estero, privilegiando i paesi di lingua tedesca che fanno parte del mercato tradizionale. C'รจ necessitร , inoltre, di uno stretto coordinamento, in sintonia con l'Amministrazione Comunale Campese, per rendere efficienti le nuove iniziative marketing di pubblicitร  e promozione che verranno definite e messe in pratica. Inoltre c'รจ esigenza di provvedere a organizzare un EVENTO primaverile orientato alla promuovere il territorio e i servizi del Comune di Campo nell'Elba informando in modi diversi sui media nazionali e esteri ciรฒ che si sta preparando per una migliore accoglienza verso gli ospiti estivi. Questo evento per il 2012 dovrebbe avvenire nella prima settimana di Aprile o nella settimana di Pasqua. Dovrebbe prevedere alcune iniziative fra le quali: a) invito a giornali e televisioni di partecipazione all'evento; b) assegnazione di riconoscimenti di benemerenza a Volontari che si sono distinti positivamente nell'aiuto agli alluvionati e nella ricostruzione del paese come pure a giornalisti per il loro impegno qualitativo nell' illustrare il la tragedia dell'alluvione e la gran voglia di rinascere in tempi brevi; c) diffusione di un depliant fotografico che illustri le distruzioni del territorio del Comune campese ed evidenzi l'impegno dei cittadini per la ricostruzione con la collaborazione di altri elbani e di volontari provenienti dalle alcune localitร  italiane; d) attuare dei sopralluoghi con i giornalisti facendo vedere le zone ricostruite e giร  disastrate. Le varie associazioni di settore, assieme all'Amministrazione Comunale, devono impegnarsi a fornire il loro contributo per il migliore successo dell'evento. Tale evento, che potrebbe chiamarsi per esempio FESTA DI PRIMAVERA oppure FESTA DELLA RINASCITA CAMPESE, dovrebbe poi ripetersi ogni anno non solo per festeggiare la primavera con alcuni avvenimenti tradizionali ma soprattutto per poter promuovere con maggiore efficienza il turismo in tutto il territorio campese. Il messaggio di distruzione e lacrime diffuso da media nazionali ed esteri nel periodo immediatamente dopo l'alluvione deve scomparire dalle menti di coloro che lo hanno ricevuto. Deve affermarsi il nuovo messaggio di apertura verso il futuro dominato dal sorriso e mettere in evidenza il grande cuore nell'impegno e le realizzazioni della ricostruzione. La rinascita di Marina di Campo e dei paesi vicini deve essere divulgata con chiarezza e visibilitร . Anche i cittadini devono impegnarsi per partecipare al meglio a questa festa, mettendo da parte il dramma passato e intervenire con dedizione e fervore personale o di gruppo con una forte spinta positiva, sia nelle varie attivitร  della rinascita che nella diffusione di un messaggio aperto alla vita. Deve manifestarsi un grande movimento popolare di diffusa partecipazione rivolto a diffondere buone informazioni sulla nuova realtร  campese soprattutto ad amici e a conoscenti lontani dall'Elba. La comunicazione deve diffondere l'immagine del paese rifiorito con le sue bellezze immutate e la tradizionale ospitalitร . E' di questi giorni, a distanza di tre mesi dall'alluvione, l'annuncio di una simpatica festa "GIORNATA DEL SORRISO, CAMPO RINGRAZIA". Si tiene sabato 11 febbraio, con inizio ore 15.00, a Marina di Campo. Sono previsti Stand Gastronomici e Bande Musiscali, per un abbraccio corale. Bella iniziativa con finalitร  immediate ma limitate, mancante di una strategia ampia e di lungo termine. Sicuramente appare come un primo passo, organizzato con rapiditร , che si rivolge alla cittadinanza campese ma anche agli elbani, per un incontro di ringraziamento. L'Amministrazione Comunale, con questa iniziativa, ha voluto far capire che non si sono dimenticati i cittadini volenterosi e tutti i volontari che si sono sacrificati per giorni sul territorio campese nel post-alluvione. Ben vengano feste del genere ma Marina di Campo ha necessitร , come sopra detto, di iniziative strategiche di piรน ampio respiro che, valutando positivamente il territorio campese e le sue ricchezze, sappiano promuovere il turismo, anno dopo anno. La cittadinanza si attende una spinta maggiore e piรน qualificata che metta in mostra anche la forte volontร  di rinascita e il grande impegno nella ricostruzione, a tutti i livelli della societร  campese. Tutto questo con l'intento di favorire gli abituali flussi turistici e di richiamare nuove tipologie di ospiti. In tale contesto l'alluvione apparirร  come un evento ormai passato e scritto nella storia del paese mentre il paese e tutto il territorio del Comune potrร  mostra la propria capacitร  con le proprie bellezze e ricchezze che gli ospiti sapranno gustare e/o ammirare passando giornate piacevoli e liete. Nel recente incontro della nascente Pro-Loco di Marina di Campo, avvenuto in questi giorni nella sala consiliare del Comune di Campo nell'Elba, si รจ parlato di queste iniziative. Il presidente, Vincenzo Gurguglione, ha posto particolare attenzione all'argomento e si รจ mostrato aperto a fornire il proprio appoggio e quello dell'associazione, anche se ha evidenziato che la Pro-loco รจ ancora agli inizi, in fase organizzativa, e che almeno per il 2012 non ci si puรฒ aspettare un' attivitร  di alto livello per promuovere il turismo. Per questo ha richiesto alla cittadinanza e alle diverse organizzazioni campesi di affiancarlo, soprattutto min questi primi mesi, nella collaborazione e di stimolarlo a fare le cose sempre meglio per il bene del paese e delle localitร  vicine. Raffaele Sandolo
... Toggle this metabox.