Anselmi si è dimesso dalla associazione sportiva.
Speriamo nell'inizio di una nuova era
113604 messaggi.
Una giornalista chiese a Lucio Dalla cosa ne pensasse di una eventuale presenza di politici ad un suo funerale.
Lucio per tutto risposta disse : " allora meglio non morire".
Era l'anno 2009.
Bacco
E ora? la delegazione l'asciambere , facebook con cocco bello cocco fresco, Topolino, Rizzoli, Ammazzantini, Gasparri , il greco , il latino, li portoferraiese, e che è?? ma de che ma quando mai , di cosa parlate, ve ne accorgerete , uh se ve ne accorgerete - quelllo che è successo a Montecristo, avrà un epilogo diverso - e poi rileggeremo la storia. auhhhhhhhhhhh. :bad:
Non so se Bittino ti darà una risposta a quello che hai chiesto, essendo io un soccorritore posso darti le risposte che hai chiesto.
A) si rispetta rigorosamente le norme della strada come qualsiasi mezzo
Le ambulanze anche se sono impegnate in un soccorso, quindi con sirene accese, lampeggianti accesi, devono rispettare il codice della strada.
Se stanno per impegnare un incrocio o un semaforo, devono rispettare le precedenze se gli incroci sono impegnati da altri mezzi, nel caso l'incrocio fosse libero possono passare anche con semaforo rosso ma con cautela.
Quindi devono rispettare tutto il codice della strada.
In realtà non è così perché appena gli automobilisti sentono la sirena, rallentano, si fermano, danno la precedenza anche quando non dovrebbero, a questo punto entra in gioco l'abilità e la professionalità dell'autista dell'ambulanza, che deve guidare in sicurezza per se stesso, i soccorritori che sono sull'ambulanza e per gli altri, prevedendo spesso l'intenzione del mezzo che precede l'ambulanza.
B) si da gas all'accelleratore e nella sicurezza sia del paziente che delle personi fruitori della strada , si cerca di arriv are prima possibile all'ospedale??
In base al tipo di soccorso che si sta effettuando, dal ( codice rosso il più grave, al codice bianco, il meno grave ), bisogna far si che l'ambulanza proceda in maniera che il paziente possa essere tenuto sotto controllo e chi opera possa eseguire le varie manovre in sicurezza e non essere sobbalzato a destra e sinistra.
La prima cosa che si insegna è di arrivare tutti sani all'ospedale.
Quindi non bisogna rischiare la vita dei soccorritori o dei cittadini per arrivare due minuti prima.
Come soccorritore posso dire che facciamo di tutto e del nostro meglio per stabilizzare il paziente e consegnarlo nelle mani dei medici del 118.
DOPO TUTTI QUESTI POST SULLE ELEZIONI MARINESI TRA SEL PD PDL ETC ETC ETC .... SE CONTINUATE COSI'IO COL CAVOLO CHE VADO A VOTARE .....CINQUE ANNI FA HO VOTATO CIUMEI ED I RISULTATI SONO STATI DELUDENTI....... SU TUTTI I FRONTI E TERMINO QUI CHE E' MEGLIO!
O PALMA, DATTI UNA CALMATA CO STI DOSSI, I LAVORI SONO APPENA INIZIATI, LA SEGNALETICA C'E' (Lavori in corso - rallentare - semafori) O QUANTA NE VOI.
VEDRAI CHE SARANNO OPPORTUNAMENTE SEGNALATI E TINTEGGIATI, COSI' COME SI VEDONO IN TUTTI I PAESI E SU TETTE LE STRADE DEL MONDO.
A PROPOSITO, MA TU IN CHE MONDO VIVI? MI SA TANTO CHE NON SEI ANDATO PIU' IN LA' DEL FANALETTO.
Riguardo a dossi e limitatori di velocità:
…“I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati.
Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento”.
Ai sensi dell'art.179 comma 1 del regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, su tutte le strade possono essere adottati sistemi di rallentamento della velocità costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio. Ai commi 2 e 3 dello stesso articolo sono poi fissate le caratteristiche e le modalità di installazione.
A differenza di quanto avviene per i sistemi di rallentamento della velocità ad effetto ottico, acustico o vibratorio, adattabili su tutte le strade, l'installazione dei dossi artificiali risulta condizionato sia in ordine al tipo di strada ed alla sua destinazione funzionale, sia in relazione ai limiti massimi di velocità in essa consentiti, che in ogni caso non possono superare i 5O Km/h.
Per l'installazione dei dossi artificiali, pertanto, sono richieste le seguenti condizioni:
a) presenza di strade residenziali, parchi pubblici e privati, residence e luoghi simili (e per strade RESIDENZIALE si intendono quelle di una zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine .
b) esistenza di limiti massimi di velocità consentiti per ciascuna strada interessata così come di seguito indicato:
- uguale o inferiore a 5O Km/h (per l'utilizzo di dossi di altezza non superiore a 3 cm. e larghezza non inferiore a 6O cm.);
- uguale o inferiore a 4O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 5 cm. e larghezza non inferiore a 9O cm.);
- uguale o inferiore a 3O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 7 cm. e larghezza non inferiore a 12O cm.);
c) non devono essere strade che costituiscono itinerari preferenziali per i veicoli di soccorso o di pronto intervento; ( questo potrebbe essere il punto di discussione in quanto sulle nostre strade sono utilizzate da tutte le ambulanze, Vigili del Fuoco e carabinieri ecc…dell’Elba Orientale ( Porto Azzurro, Rio Marina, Rio Elba e Cavo). Tuttavia visto che siamo in Italia e …fatta la legge si cerca di trovare la scappatoia!..Infatti i dossi che vengono utilizzati come passaggi pedonali sembra che non debbano rispettare la normativa sopradescritta in attesa di precise normative stradali e quindi ogni Ente proprietario della strada fa come vuole…. Però si prenderà al momento le responsabilità del caso.
Per quanto riguarda chi guida i mezzi di mezzi di soccorso si deve attenere ai codici di intervento della centrale operativa 118. In codice rosso (sirena e lampeggianti insieme) la velocità c’è e siamo esentati dal rispetto della segnaletica stradale purchè si mantenga una guida prudente e con …cervello ! Se, ci sono i dossi noi di Porto Azzurro ci abitueremo alla loro presenza, rallentando…ma le altre associazioni? Soprattutto durante il periodo estivo dove ci sono in tutta l’Elba, volontari autisti provenienti da altre associazioni del Continente… avranno il tempo di individuarli e “rallentare” in tempo….SPERIAMO SEMPRE CHE NON SUCCEDA NIENTE!....
[COLOR=darkred]Giovanni Aragona Pubblica Assistenza Porto Azzurro [/COLOR]
Bo'
Io non mi sono voluto spacciare per nessuno.Se avete qualche problema fra voi?!Non dovete straparlare con altri.
Io non sono elbano ma ci vivo.Bittino e' il mio nome.
O meglio bitto, bittino per gli amici.Sono un volontari della croce rossaIn tutta la Toscana . Adesso lavoro qua.
Io non vi conosco abito a campo Dell Elba Pero conosco bene le strade perché le progetto.
Bittino
Vi ricordiamo stasera ore 21 nel palatendone di seccheto la seconda del teatro in vernacolo dal titolo " buco buco ma ce la famo" non mancate il divertimento e' assicurato......non mancate
E quindi dal messaggio appena letto dell'amico Sergio si deduce che questi dossi non sono per niente regolari, vanno messi perbenino e no una colata d asflato alla "pregadio".
Ok tutto quasi piu' chiaro, apparte bittino che ancora non mi dice che dovemo fa' co st ambulanze.
e quindi sti dossi, e mi rivolgo agli organi preposti, SO REGOLARI O NO?
Guardate che potete anche dire: Si, abbiamo fatto una cazzata, scusate ripristinamo tutto.ci fate un figurone. Ammattere gli errori non e' da perdenti ma da persone normali.
SISTEMATE IL DOSSO E' PERICOLOSO, STASERA E' ANCHE SABATO, SPERIAMO BENE.
ENTRO OGGI FATE QUALCOSA , PERLOMENO SEGNALATELO BENE.
Dossi stradali in Italia [wikipedia]
Il Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992, come modificato dal DPR 610/96) All’Art. 179. (Art. 42 Cod. Str.) prescrive per i rallentatori di velocità:
“I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento”. Il concetto però di strada residenziale non è ben definito a meno di non ricondurlo alla definizione di zona residenziale. In questo caso l'utilizzo dei dossi sarebbe molto limitato. Inoltre la Direttiva del 24.10.2000 del Ministero dei Lavori Pubblici "sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l'installazione e la manutenzione" prescrive che "I dossi prefabbricati devono essere approvati; quelli eventualmente collocati su itinerari di attraversamento dei centri abitati, lungo le strade più frequentemente percorse dai veicoli di soccorso, di polizia o di emergenza, o lungo le linee di trasporto pubblico, devono essere rimossi"
Nulla da fare per il numero uno degli Annuitori.anche pulici ha detto di no!!
Ora gli resta di fa' una sorta di vergognoso Avvicinamento al cantante Biagio antonacci. Che lui conosce bene..sperando di convincerlo Nel suo intento. Quello di poter anche lui Contare qualcosa.
F.c.
OLTRE LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
"teoria del servizio politico".
Come era per il militare, così dovrebbe essere per la politica:
ogni cittadino dovrebbe avere l'obbligo di prestare servizio politico per il suo paese... Una sorta di partecipazione forzata.
puoi scegliere se andare in comune, in provincia, in regione... se preferisci fare l'assessore all'ambiente, alla cultura o al lavoro. ma sei comunque costretto a lavorare come politico diciamo 2 anni nell'arco di una vita. Durante quel periodo vieni retribuito con uno stipendio "giusto" e quindi non fai la fame. La corruzione sparirebbe, perché tutti sapremmo come funziona, e conoscendone le dinamiche sarebbe tutto più trasparente. E la spocchia di chi oggi lo fa di mestiere svanirebbe nel nulla. Senso civico e buon senso. Un altro mondo.
finalmente tutto chiaro.
Caro Bittino ha fatto finta di esse' il mitico PITTINO, che saluto e lo ringrazio pubblicamente per il lavoro che svolge quotidianamente, pe' dire le tue riflessioni , per offendermi ecc ecc.
quindi ti sei spacciato per PITTINO e invece sei bittino. bene, ho capito ma pero' pacatamente ti faccio notare che so' gia' due messaggi che ti faccio la stessa domanda ma ancora non ho ricevuto risposta, quindi oltre a mette di mezzo altra gente con il tuo nick name pensi di saper rispondere oppure hai sparato solo S@@@@@@te?
No poi e' bello perche' hai fatto proprio di tutto per spacciarti per PITTINO, vieni da noi, t insegnamo a guidare, forse so' io che ti porto co' l ambulanza, io che guido i mezzi in tutta la toscana ecc. ecc.sei un bel bugiardo allora???
bittino ti rifaccio la domanda: come ci si deve comportare a bordo di un ambulanza con un codice rosso a bordo?
A) si rispetta rigorosamente le norme della strada come qualsiasi mezzo
B) si da gas all'accelleratore e nella sicurezza sia del paziente che delle personi fruitori della strada , si cerca di arriv are prima possibile all'ospedale??
forza rispondi bittino e cercati un altro nick perche' se ti pianta du schiaffi il PITTINO vero mi sa' che stavolta l'ambulanza ti ci vole davvero.
concludo con : IL DOSSO ALLA PICCOLA MINIERA VA SISTEMATO, E' PERICOLOSO! CARABINIERI, VIGILI, CHE NE DITE? SO' SCEMO IO OPPURE QUEL DOSSO E' DA RIFARE?? Vedete non dico di non metterlo ma di R I F A R L O !!
Con Stima ed affetto.
Gianfranco Palma
E intanto loro si litigavano un quadratino di terra TOTALMENTE IGNARI che tutta la terra a vista d'occhio non sarebbe più stata la loro
Cinesi e Coreani, Cesari e Adriani, Cardinali e Papi, Ecccciù Mei (salute!)
Bellum omnium contra omnes
Bruttum fatum Ilva Insula
Dopo diverse telefonate per sapere se ero io a scrivere su camminando, ci tengo a precisare che non sono io il Bittino che scrive a riguardo dei dossi e delle ambulanze. Saluti. PITTINO
Caro mio, non so' per chi tu mi abbia preso? A parte che non ti conosco e molto probabilmente Tu non conosci me!
Ma ti assicuro che di gente mediocre e sempliciotta ne Conosco.
Ma tu ne porti la bandiera.
Bittino
Signori e signori e come disse il grande MAESTRO all'ultime elezioni, ovviamente riferito al candidato attuale.
SIGNOR COREANI, SI RAVVEDA E VOTI LA VELA.....
Per il momento da Longone è tutto, alle prossime news.
Bittino c hai poco da insegna'.
pensavo che fosse uno che si divertiva a firmarsi con il tuo soprannome e no che fossi veramente te a spara' ste favate.
Allora Bittino st ambulanze come devono anda'?
no ora so serio fammi capi'!
con un ferito a bordo bisogna nel viale italia anda' a 30KM/H?? SEI SICURO?
e quindi a Mola o San Giovanni con semaforo rosso si devono anche ferma' giusto?? o sbaglio?? spiegami meglio.
I dossi sono giusti ma vanno
1) fatti bene e regolamentari , no uno alto 40 cm e uno alto un metro ( ma il capo lo collegate al cervello o no??)
2) Vanno S E GN A L A T I!! Non sono sorprese della Kinder.
Gente voi i fossi l avete nel cervello
Bittino se prima eri una persona che reputavo valido dopo st'uscita mi devo ricrede.
