Riguardo a dossi e limitatori di velocitร :
โฆโI dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati.
Ne รจ vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto interventoโ.
Ai sensi dell'art.179 comma 1 del regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, su tutte le strade possono essere adottati sistemi di rallentamento della velocitร costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio. Ai commi 2 e 3 dello stesso articolo sono poi fissate le caratteristiche e le modalitร di installazione.
A differenza di quanto avviene per i sistemi di rallentamento della velocitร ad effetto ottico, acustico o vibratorio, adattabili su tutte le strade, l'installazione dei dossi artificiali risulta condizionato sia in ordine al tipo di strada ed alla sua destinazione funzionale, sia in relazione ai limiti massimi di velocitร in essa consentiti, che in ogni caso non possono superare i 5O Km/h.
Per l'installazione dei dossi artificiali, pertanto, sono richieste le seguenti condizioni:
a) presenza di strade residenziali, parchi pubblici e privati, residence e luoghi simili (e per strade RESIDENZIALE si intendono quelle di una zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine .
b) esistenza di limiti massimi di velocitร consentiti per ciascuna strada interessata cosรฌ come di seguito indicato:
- uguale o inferiore a 5O Km/h (per l'utilizzo di dossi di altezza non superiore a 3 cm. e larghezza non inferiore a 6O cm.);
- uguale o inferiore a 4O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 5 cm. e larghezza non inferiore a 9O cm.);
- uguale o inferiore a 3O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 7 cm. e larghezza non inferiore a 12O cm.);
c) non devono essere strade che costituiscono itinerari preferenziali per i veicoli di soccorso o di pronto intervento; ( questo potrebbe essere il punto di discussione in quanto sulle nostre strade sono utilizzate da tutte le ambulanze, Vigili del Fuoco e carabinieri eccโฆdellโElba Orientale ( Porto Azzurro, Rio Marina, Rio Elba e Cavo). Tuttavia visto che siamo in Italia e โฆfatta la legge si cerca di trovare la scappatoia!..Infatti i dossi che vengono utilizzati come passaggi pedonali sembra che non debbano rispettare la normativa sopradescritta in attesa di precise normative stradali e quindi ogni Ente proprietario della strada fa come vuoleโฆ. Perรฒ si prenderร al momento le responsabilitร del caso.
Per quanto riguarda chi guida i mezzi di mezzi di soccorso si deve attenere ai codici di intervento della centrale operativa 118. In codice rosso (sirena e lampeggianti insieme) la velocitร cโรจ e siamo esentati dal rispetto della segnaletica stradale purchรจ si mantenga una guida prudente e con โฆcervello ! Se, ci sono i dossi noi di Porto Azzurro ci abitueremo alla loro presenza, rallentandoโฆma le altre associazioni? Soprattutto durante il periodo estivo dove ci sono in tutta lโElba, volontari autisti provenienti da altre associazioni del Continenteโฆ avranno il tempo di individuarli e โrallentareโ in tempoโฆ.SPERIAMO SEMPRE CHE NON SUCCEDA NIENTE!....
[COLOR=darkred]Giovanni Aragona Pubblica Assistenza Porto Azzurro [/COLOR]
